Discussione:
Perdita da raccordo calorifero
(troppo vecchio per rispondere)
_mark
2008-02-16 08:51:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Ho un calorifero che perde da un filetto di un raccordo (zona
freccia rossa pero' non sopra, ma nella parte che guarda verso il pavimento)

Loading Image...

togliendo il carter di palstica grigio ho trovato una vite (non visible
nella foto per via della bassa luce) nel punto di quest'altra freccia rossa:

Loading Image...

pero' non so a cosa possa servire tale vite.Vi ringrazio se me lo potete
dire.

Per completezza posto anche la foto del raccordo che c'e' dall'altra parte
rispetto a quello danneggiato (il classico rubinetto) :

Loading Image...

Posso riparare io tale perdita ? come posso procedere ?
ho ipotizzato:
chiudo il rubinetto della terza foto
smonto il raccordo danneggiato svitandolo
tolgo il residuo dal filetto e uso il silicone a striscie, quello che si usa
adesso per i raccordi idraulici.


C'e' qualche parte che ho saltato o la sequenza di operazioni è giusta ? i
raccordi sono destrorsi ? come posso svitare il raccordo nel caso fosse
fortemente incrostato ? rischio di spaccare tutto e quindi conveine chiamare
un idraulico ? grazie in anticipo a tutti. ciao.
Fabbrogiovanni
2008-02-16 09:11:46 UTC
Permalink
Post by _mark
togliendo il carter di palstica grigio ho trovato una vite (non visible
http://img166.imageshack.us/img166/2295/85165265ky1.jpg
pero' non so a cosa possa servire tale vite.Vi ringrazio se me lo potete
dire.
Tutto quel blocchetto sarebbe il "detentore", che tradotto in linguaggio
popolare diventa "rubinetto regolatore"
La vite ha la stessa funzione della manopola di un rubinetto, più la giri
in senso orario e più riduci il flusso dell'acqua che può circolare.
Post by _mark
chiudo il rubinetto della terza foto
OK
Post by _mark
smonto il raccordo danneggiato svitandolo
E ti uscirà l'acqua che c'è dentro al termosifone, e forse, ma non sono
sicurissimo, anche tutta quella dell'impianto che si trova più in alto del
coso che smonti.
Post by _mark
tolgo il residuo dal filetto e uso il silicone a striscie, quello che si
usa adesso per i raccordi idraulici.
Non ricordo bene ma la tenuta in quel punto è data da un OR oppure da un
innesto conico, oppure ancora dall'ogiva di ottone calzata sul tubetto di
rame, per cui non serve avvolgere il filetto.
Io proverei a sbloccare la ghiera e poi riserrarla con forza.
Confermo che il senso di svitamento è quello normale, non ci sono problemi
di incrostazioni perchè è tutto ottone e rame.

Inutile agiungere che l'intervento fai da te potrebbe risolversi in tre
modi:

1- il paziente guarisce

2- il paziente non migliora e continuerà a gocciolare come adesso

3- il paziente peggiora drasticamente e rimarrai senza riscaldamento fino a
quando trovi un idraulico di buon cuore che viene a salvarti.
--
Fabbrogiovanni
felix..
2008-02-16 09:40:55 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:
....................................................................
Post by Fabbrogiovanni
Inutile agiungere che l'intervento fai da te potrebbe risolversi in tre
1- il paziente guarisce
2- il paziente non migliora e continuerà a gocciolare come adesso
3- il paziente peggiora drasticamente e rimarrai senza riscaldamento fino a
quando trovi un idraulico di buon cuore che viene a salvarti.
4- Quella guarnizione a nastro e' in teflon non silicone! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-02-16 10:22:35 UTC
Permalink
Post by _mark
Posso riparare io tale perdita ? come posso procedere ?
Il raccordo che collega il corpo del detentore al tubo di rame
del tuo radiatore è un raccordo "Rafit".
Questi speciali raccordi sono costituiti da un corpo esterno
da avvitare, e una parte interna che all' avvitamento forza
contemporaneamente una guarnizione plastica sul detentore
ed un anello in gomma sul tubo in rame, realizzando la
chiusura ermetica da entrambe le parti.
Non sono previste guarnizioni o sigillanti da applicare al
montaggio.
Vedi com' è fatto qui :
Loading Image...
Loading Image...

Con il trascorrere del tempo è frequente che venga a mancare
l' ermeticità tra la guarnizione in gomma ed il tubo in rame.
Il rimedio è semplicissimo : si tratta di avvitare il raccordo
per stringere ulteriormente la gomma sul tubo.
E' frequente che la posizione dei raccordi sia alquanto
sacrificata in posti angusti. Per facilitare la manovra, il produttore
forniva una chiave speciale (aperta per inserirla sul tubo in rame),
che ti faccio vedere qui :
Loading Image...

Dalla foto che hai inviato, comunque, mi pare di vedere che tu puoi
avvitare il Rafit anche con una semplice chiave "a pappagallo".
Controlla anche tutti gli altri raccordi dell' impianto. Ciò
permetterà, oltre che a prevenire ulteriori perdite in altri posti,
di capire quanto si era allentato il raccordo in perdita.
Cordialità.

Paul
_mark
2008-02-16 19:11:09 UTC
Permalink
grazie a tutti. Ho stretto il raccordo e la perdita è scomparsa.
Fabbrogiovanni
2008-02-16 19:38:42 UTC
Permalink
Post by _mark
grazie a tutti. Ho stretto il raccordo e la perdita è scomparsa.
In questi giorni si leggeva sui giornali -temperature in calo di 10°-
Pensa se rimanevi senza riscaldamento:-)
--
Fabbrogiovanni
Loading...