Discussione:
sassolini nei rubinetti
(troppo vecchio per rispondere)
Alessio Sangalli
2005-01-13 13:08:54 UTC
Permalink
Ciao, la casa in cui abito ha de sempre avuto questo problema: in
pratica i rubinetti si riempiono di una quantita' molto elevata di
sassolini provenienti da qualche parte dell'impianto idraulico. Devo,
meno di una volta alla settimana, svitare il filtrino e batterlo sul
lavandino, ed ecco che esce un cucchiaino circa di sabbia e sassolini.
La cosa ancor piu' seccante, e' che questi sassolini riducono la portata
quindi non resco a triggerare correttamente la caldaia per produrre
acqua calda...

A cosa puo' essere dovuto? Esiste un filtro o qualcosa che mi possa
risolvere il problema? Qui nel condominio ognuno ha il proprio contratto
con l'ente che distribuisce l'acqua, ed ho il contatore sotto il
lavandino in cucina.

ciao
as
Giacomo Savastano
2005-01-13 14:20:38 UTC
Permalink
Il Thu, 13 Jan 2005 14:08:54 +0100, tal *Alessio Sangalli
Post by Alessio Sangalli
A cosa puo' essere dovuto?
Scaldabagno o caldaia autonoma per acqua calda?
Se si potrebbe essere quello, risolvi (forse) mettendo un addolcitore
a monte dello scaldabagno/caldaia.
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Alessio Sangalli
2005-01-14 02:06:32 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Scaldabagno o caldaia autonoma per acqua calda?
si ho una caldaietta recuperata come rottame da uno che la buttava via...
Post by Giacomo Savastano
Se si potrebbe essere quello, risolvi (forse) mettendo un addolcitore
a monte dello scaldabagno/caldaia.
quindi questi sassolini dici che vengono creati dalla caldaia?

ciao
as
Giacomo Savastano
2005-01-14 08:21:14 UTC
Permalink
Il Fri, 14 Jan 2005 03:06:32 +0100, tal *Alessio Sangalli
Post by Alessio Sangalli
si ho una caldaietta recuperata come rottame da uno che la buttava via...
Ecco...
Post by Alessio Sangalli
Post by Giacomo Savastano
Se si potrebbe essere quello, risolvi (forse) mettendo un addolcitore
a monte dello scaldabagno/caldaia.
quindi questi sassolini dici che vengono creati dalla caldaia?
Come ha scritto qualcun altro dovrebbe essere la cristallizzazione dei
sali disciolti nell'acqua.
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Pino Massello
2005-01-13 16:32:55 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Ciao, la casa in cui abito ha de sempre avuto questo problema: in
pratica i rubinetti si riempiono di una quantita' molto elevata di
sassolini provenienti da qualche parte dell'impianto idraulico. Devo,
meno di una volta alla settimana, svitare il filtrino e batterlo sul
lavandino, ed ecco che esce un cucchiaino circa di sabbia e sassolini.
La cosa ancor piu' seccante, e' che questi sassolini riducono la
portata quindi non resco a triggerare correttamente la caldaia per
produrre acqua calda...
A cosa puo' essere dovuto? Esiste un filtro o qualcosa che mi possa
risolvere il problema? Qui nel condominio ognuno ha il proprio
contratto con l'ente che distribuisce l'acqua, ed ho il contatore
sotto il lavandino in cucina.
ciao
as
Secondo me si forma nei tubi quando l'acqua calda si raffredda e
ristagna (di notte)
Ho messo un filtro prima dell'ingresso principale acqua fredda ed uno
prima dell'ingresso
acqua fredda in caldaia, la sabbiolina c'e' sempre e a supporto della
mia teoria ce n'e' di piu'
in inverno quando c'e' maggior sbalzo termico. Altre spiegazioni non le
so trovare.
ciao
Alessio Sangalli
2005-01-14 02:10:26 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Ho messo un filtro prima dell'ingresso principale acqua fredda ed uno
prima dell'ingresso
ma quindi, non c'e' una soluzione?

ciao
as
Pino Massello
2005-01-14 12:07:26 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Post by Pino Massello
Ho messo un filtro prima dell'ingresso principale acqua fredda ed uno
prima dell'ingresso
ma quindi, non c'e' una soluzione?
ciao
as
Si che c'e', un addolcitore a resine. Ti costa qualche migliaio di euro
piu' qualche centinaio di chili di sale all'anno per la rigenerazione
ed in piu' avrai un'acqua che molti sconsigliano di bere perche' povera
dei sali
naturali che servono (calcio, magnesio) e ricca di sodio che non fa
proprio bene.

ciao
Marcello
2005-01-13 16:37:12 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Ciao, la casa in cui abito ha de sempre avuto questo problema: in
pratica i rubinetti si riempiono di una quantita' molto elevata di
sassolini provenienti da qualche parte dell'impianto idraulico. Devo,
Solitamente i sassolini non vengono dal tuo impianto idraulico ma sono
dovuti alla sedimentazione del calcare contenuto nell'acqua
se è così noterai, smontando i tubi, che quello dell'acqua calda è
pieno di sassolini, quello della fredda no.
Lazy70
2005-01-13 16:41:23 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Alessio Sangalli
Ciao, la casa in cui abito ha de sempre avuto questo problema: in
pratica i rubinetti si riempiono di una quantita' molto elevata di
sassolini provenienti da qualche parte dell'impianto idraulico. Devo,
Solitamente i sassolini non vengono dal tuo impianto idraulico ma sono
dovuti alla sedimentazione del calcare contenuto nell'acqua
se è così noterai, smontando i tubi, che quello dell'acqua calda è
pieno di sassolini, quello della fredda no.
Scusate, ma di che colore sono?
A me è capitato di verderne qualcuno nel mio impianto di colore rugginoso.

Mi devo preoccupare?

Grazie
Ktrl+S
Gatto Murr
2005-01-13 18:48:26 UTC
Permalink
Post by Lazy70
Scusate, ma di che colore sono?
A me è capitato di verderne qualcuno nel mio impianto di colore rugginoso.
Mi devo preoccupare?
ferro presente nell'acqua, cosa normale, specie nelle acque di pianura.
Se fossero bruno scuro, quasi nero, sarebbe presente (anche) manganese.

ciao, Piero
Nox
2005-01-13 20:29:14 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Post by Lazy70
Scusate, ma di che colore sono?
A me è capitato di verderne qualcuno nel mio impianto di colore rugginoso.
Mi devo preoccupare?
ferro presente nell'acqua, cosa normale, specie nelle acque di pianura.
Se fossero bruno scuro, quasi nero, sarebbe presente (anche) manganese.
Uhmm.. veramente buona parte di quei granellini sono formati da silicati,
non da carbonati...
Quei granellini spesso non sono altro che sabbia che riesce a fuggire
proprio dai filtri a sabbia utilizzati in fase di potabilizzazione
dell'acqua
Molti di questi vengono catturati o precipitano entro vasche di accumulo (ad
esempio) ma una piccola parte riesce a insinuarsi nelle condotte percorrendo
tutta la rete idrica che separa il depuratore dal rubinetto dell'utente...
Quei filtrini sui rubinetti ci sono apposta, e come tutti i filtri del
mondo, di tanto in tanto vanno puliti altrimenti per loro natura è ovvio che
si intasino.

Ciao
Pino Massello
2005-01-13 21:31:57 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by Gatto Murr
Post by Lazy70
Scusate, ma di che colore sono?
A me è capitato di verderne qualcuno nel mio impianto di colore rugginoso.
Mi devo preoccupare?
ferro presente nell'acqua, cosa normale, specie nelle acque di pianura.
Se fossero bruno scuro, quasi nero, sarebbe presente (anche)
manganese.
Uhmm.. veramente buona parte di quei granellini sono formati da
silicati, non da carbonati...
Quei granellini spesso non sono altro che sabbia che riesce a fuggire
proprio dai filtri a sabbia utilizzati in fase di potabilizzazione
dell'acqua
Molti di questi vengono catturati o precipitano entro vasche di
accumulo (ad esempio) ma una piccola parte riesce a insinuarsi nelle
condotte percorrendo tutta la rete idrica che separa il depuratore dal
rubinetto dell'utente...
Quei filtrini sui rubinetti ci sono apposta, e come tutti i filtri del
mondo, di tanto in tanto vanno puliti altrimenti per loro natura è
ovvio che si intasino.
Ciao
Resto dell'idea che non siano presenti in forma solida nell'acqua di
acquedotto altrimenti
i 2 filtri che ho a monte (anzi 3 se aggiungo quello condominiale),
molto piu' "fini"
dei filtri sui rubinetti li fermerebbero.
Resto dell'idea che siano sali disciolti che con lo sbalzo termico
riscaldamento-raffreddamento
cristallizzano nei tubi dell'acqua calda. Come dicevo il fenomeno e'
accentuato
d'inverno in quanto c'e' maggior sbalzo termico.
Possono anche essere silicati o forse solfati di ferro o forse sali
complessi Fe-Al-Mg tipici nelle
acqua di pianura.
In fondo anche questi sali, seppur in piccolissima parte,
sono solubili in acqua.
ciao
Alessio Sangalli
2005-01-14 02:09:33 UTC
Permalink
Post by Nox
Quei filtrini sui rubinetti ci sono apposta, e come tutti i filtri del
mondo, di tanto in tanto vanno puliti altrimenti per loro natura è ovvio che
si intasino.
Ma scherzi, da smontare tutti meno di una volta a settimana!? E poi
altre persone che vivono qui vicino (ma non nel mio stesso stabile, qui
dovrei chiedere a qualcuno) non hanno mi ca problemi di questo tipo...

ciao
as
Alessio Sangalli
2005-01-14 02:11:14 UTC
Permalink
Post by Marcello
Solitamente i sassolini non vengono dal tuo impianto idraulico ma sono
dovuti alla sedimentazione del calcare contenuto nell'acqua
se è così noterai, smontando i tubi, che quello dell'acqua calda è
pieno di sassolini, quello della fredda no.
Potrebbe darsi, ma mi sapresti... suggerire una soluzione o mi devo
tenere il difetto?


ciao
as
Pino Massello
2005-01-14 12:09:41 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Post by Marcello
Solitamente i sassolini non vengono dal tuo impianto idraulico ma sono
dovuti alla sedimentazione del calcare contenuto nell'acqua
se è così noterai, smontando i tubi, che quello dell'acqua calda è
pieno di sassolini, quello della fredda no.
Potrebbe darsi, ma mi sapresti... suggerire una soluzione o mi devo
tenere il difetto?
La soluzione è piu' semplice e' quella di eliminare i filtri dai
rubinetti o trovarne con maglie piu' larghe.
ciao
Marcello
2005-01-14 16:21:19 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
La soluzione è piu' semplice e' quella di eliminare i filtri dai
rubinetti o trovarne con maglie piu' larghe.
ciao
Non penso vada bene
Un addolcitore buono, come hanno già sottolineato, è troppo costoso
(almeno per le mie tasche)
e la soluzione di mettere filtri con maglie piu' larghe non è adatta,
non servirebbero a nulla.
Se il problema è lo stesso che si verifica nei rubinetti di casa mia,
le dimensioni dei sassolini sono notevoli e le maglie piu' larghe...
per far passare i sassolini dovrebbero essere larghe quasi quanto il
foro del rubinetto!!!
:-)
il problema, per lo meno a casa mia, è che i sassolini tendono a
formarsi lungo il tubo dell'acqua calda.
Di solito le curve dei tubi, e quindi i flessibili che vengono
dall'attacco sul muro e arrivano al rubinetto, favoriscono il deposito
del calcare, che poi si stacca dalle pareti del tubo quando oramai ha
dimensioni di veri e propri sassolini, fino ad arrivare al filtro ed
ostruirlo.
Se accade così, anche pulendo il filtro, col tempo ci sarà una
diminuzione della pressione (sopratutto dell'acqua calda) sul
rubinetto (questo perchè lungo le pareti del tubo tende a depositarsi
anche del calcare che non si stacca piu').
La soluzione che adotto io è quella di smontare periodicamente
l'intero flessibile per sostituirlo con uno nuovo.
Quello vecchio poi, quando ho tempo, cerco di pulirlo per bene per
utilizzarlo al cambio successivo (beh... devo ammettere che per
pigrizia non ne ho mai ripulito nessuno... li accumulo col proposito
di farlo).
Così facendo i sassolini compaiono nei filtri con frequenza minore ed
in ogni caso la pressione dell'acqua nel rubinetto è maggiore.

Sicuramente non è la migliore delle soluzioni ma io, sempre per
pigrizia, non mi sono mai preoccupato di trovarne altre.
news
2005-01-14 13:04:18 UTC
Permalink
la soluzione, secondo me, è installare un filtro autopulente appena dopo il
contatore. Questo tipo di filtro blocca tutti i residui che provengono
dall'esterno e si pulisce molto rapidamente aprendo un rubinetto ( ci
vogliono 5 minuti ). Un sacco di porcherie infatti, provengono dall'esterno
e fanno da nuclei di cristallizzazione per eventuali sali disciolti.

ciao
news
home: http://www.mercatino.tk annunci ecomici gratuiti da tutta Italia
Post by Alessio Sangalli
A cosa puo' essere dovuto? Esiste un filtro o qualcosa che mi possa
risolvere il problema? Qui nel condominio ognuno ha il proprio contratto
con l'ente che distribuisce l'acqua, ed ho il contatore sotto il
lavandino in cucina.
ciao
as
Pino Massello
2005-01-14 17:14:43 UTC
Permalink
Post by news
la soluzione, secondo me, è installare un filtro autopulente appena dopo il
contatore. Questo tipo di filtro blocca tutti i residui che provengono
dall'esterno e si pulisce molto rapidamente aprendo un rubinetto ( ci
vogliono 5 minuti ). Un sacco di porcherie infatti, provengono
dall'esterno
e fanno da nuclei di cristallizzazione per eventuali sali disciolti.
Ma hai letto il post dove dico che ho 3 filtri e si formano lo stesso ?
Per la precisione quello condominiale e' proprio del tipo che dici tu.
news
2005-01-14 19:36:16 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Ma hai letto il post dove dico che ho 3 filtri e si formano lo stesso ?
Per la precisione quello condominiale e' proprio del tipo che dici tu.
Si scusa ho letto dopo perché non era allineato con gli altri post.
Gigio2k
2005-01-15 23:19:03 UTC
Permalink
L'utente news ha fatto riferimento alla memoria di google.
Il post non poteva essere "read" :-/
Post by news
la soluzione, secondo me, è installare un filtro autopulente appena
dopo il contatore. Questo tipo di filtro blocca tutti i residui che
provengono dall'esterno e si pulisce molto rapidamente aprendo un
rubinetto ( ci vogliono 5 minuti ). Un sacco di porcherie infatti,
provengono dall'esterno e fanno da nuclei di cristallizzazione per
eventuali sali disciolti.
uh questo interessa a me, per caso sai se questi filtri tengono temperature
rasenti i 90° ?
dovrei montarne uno dopo il "camino" che e' lunico che mi crea sassolini di
rugine o calcare nei tubi.
news
2005-01-17 10:58:35 UTC
Permalink
Al momento non trovo le speficifiche tecniche ma non credo vada bene per
l'acqua bollente. L'ho sempre montato su acqua fredda.

ciao
news
home: http://www.mercatino.tk annunci gratuiti da tutta Italia
Post by Gigio2k
uh questo interessa a me, per caso sai se questi filtri tengono temperature
rasenti i 90° ?
dovrei montarne uno dopo il "camino" che e' lunico che mi crea sassolini di
rugine o calcare nei tubi.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-15 15:40:21 UTC
Permalink
On Thu, 13 Jan 2005 14:08:54 +0100, Alessio Sangalli
Post by Alessio Sangalli
Esiste un filtro o qualcosa che mi possa
risolvere il problema?
Io ho rimediato mettendo uno di quei manicotti magnetici che tutti
dicono non servire a niente. Nei fatti di scaglie di calcare (perché
questo sono, basta guardarle da vicino) non se ne vedono più e i
filtri sono vuoti.

Ho però la sensazione che in realtà il problema sia solo passato a
livello più microscopico. Infatti un rubinetto molto usato alla lunga
è diventato difficile da manovrare.

Un altro che ha a monte un filtro a maglie invece tende
progressivamente ad otturarsi anche se di pietroline non ce n'è
traccia. Basta però sfilare il filtro cilindrico e dargli una
spazzolata, quando lo si reinserisce l'acqua riprende a scorrere senza
problema per un annetto, poi bisogna ripulire (cosa da 5 minuti,
comunque, la parte più fastidiosa è chiudere il contatore)

Come dicevo invece il rubinetto che non ha questo filtro ormai ha il
comando duro da manovrare. Probabilmente il filtro (una semplice rete
di metallo) agisce da punto di raccolta dei depositi microscopici
impedendogli di raggiungere i manovellismi interni dei rubinetti

Il manicotto impedisce la formazione di depositi macroscopici
(scagliette) che si creerebbero lungo tutto il tubo dell'acqua calda e
intaserebbero rapidamente il filtro, mentre l'azione del particolato
microscopico è molto più lenta

Riassumendo la soluzione è: manicotto magnetico + filtro cilindrico a
rete sulla linea dell'acqua calda prima del rubinetto. Quando si nota
che il flusso d'acqua cala si estrae il filtro, lo si spazzola e lo si
reiserisce.

Vado avanti da anni così e funziona alla grande.


KOALA
Gigio2k
2005-01-15 23:21:15 UTC
Permalink
L'utente ***@3° eucalipto a sn.it ha fatto riferimento alla memoria di
google.
Il post non poteva essere "read" :-/
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Riassumendo la soluzione è: manicotto magnetico + filtro cilindrico a
rete sulla linea dell'acqua calda prima del rubinetto. Quando si nota
che il flusso d'acqua cala si estrae il filtro, lo si spazzola e lo si
reiserisce.
sto filtro ha un nome preciso ? dovrei montarlo proprio sul circuito acqua
*bollente* :p
--
[Gigio2k]
http://www.g2kweb.it
[ it-alt.comp.hardware.modding ] - http://www.g2kweb.it/ichm
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-16 12:33:47 UTC
Permalink
Post by Gigio2k
sto filtro ha un nome preciso ? dovrei montarlo proprio sul circuito acqua
*bollente*
Io ho chiesto un manicotto magnetico per il calcare e mi hanno dato un
affare metallico di 5-10 cm. Va montato sulla linea dell'acqua in
entrata nella caldaia, quindi sull'acqua fredda


KOALAanche a casa di mio padre l'hanno montato e funziona
angelo
2005-01-17 10:12:27 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
non resco a triggerare correttamente la caldaia
Non avrai esagerato un po' con controlli automatici? :-)
ciao
Loading...