Post by LorenzoQuesta è una domanda forse un po OT, comunque curiosa, a mio avviso.
Ho la camera in mansarda, e durante i temporali mi chiedo: "e se un
fulmine colpisse il tetto?" entrerebbe in camera?! O si scarica
un fulmine può rovinare (fondere o rompere) un ferro di un traliccio
dell'alta tensione?
Studiando elettrotecnica mi capita di avere lezioni nel laboratorio per
le alte tensioni (con mio sommo gaudio).
Il semestre scorso abbiamo costruito una casetta in MDF da 1cm avvitato
(niente colla!). Poi ci abbiamo messo un simil parafulmine sul tetto e
ci abbiamo scaricato sopra il generatore di Marx (un aggeggio che serve
a generare scariche impulsive simili a quelle di un fulmine di medie
"dimensioni").
Con il parafulmine messo a terra non è successo niente.
Con il parafulmine flottante (quindi come se non ci fosse) la casa si è
letteralmente aperta.
Il fulmine è una scarica che può arrivare a parecchie centinaia di kA.
Il punto in cui si scarica dipende solo dalla configurazione del
paesaggio sotto la nube.
Se decide di scaricarsi su un certo edificio c'è poco da fare: bisogna
portarlo efficacemente a terra, altrimenti la corrente attraversando la
resistenza elevata della struttura dell'edificio, oltre al danno
termico, genera differenze di potenziali nell'ordine di grandezza delle
centinaia di kV producento scariche secondarie interne.
Un parafulmine paradossalmente attira i fulmini, ma si occupa anche di
"accompagnarli" a terra evitando che provochino danni.
Questo a condizione che sia ben fatto. È abbastanza una curva di troppo
nel cavo e su 2m ti ritrovi 100'000V.
Inoltri i cavi devono essere ben ancorati e abbastanzi grossi per
resistere allo stress meccanico e termico.
Quello che dice Thomas è vero se la superficie su cui il parafulmine
dissipa è troppo piccola.
In caso di fulmine, nel punto in cui il parafulmine va a terra, nel
terreno scorrono centinaia di migliaia di Ampère. Il terreno ha una
certa resistenza, quindi il signor Ohm ci dice che avremo una caduta di
tensione. Differenze di potenziale di 10'000V su 30cm non sono nulla di
raro.
Ecco perché non è sano stare sotto un albero durante un temporale,
soprattutto a gambe aperte. Ed ecco svelato anche perché le mucche sono
spesso vittime dei fulmini.
Per quel che riguarda il traliccio dell'alta tensione, durante un
temporale, il punto equidistante dai quattro plinti è probabilmente uno
dei posti piú sicuri dove mettersi.
Ciao Boiler