Discussione:
Magnetotermico e temporale.
(troppo vecchio per rispondere)
AlexTDM 850
2006-03-12 13:52:52 UTC
Permalink
Ciao ragazzi.
Nella casetta di campagna succede una cosa strana (almeno secondo me lo è!).
Ogni volta che c'è un temporale degno di essere chiamato tale, il
magnetotermico scatta staccando la luce.
La conseguenza di ciò è che uno dei due cancelli automatici non si apre. Ma
la cosa più grave, che mi preoccupa di più, è l'allarme.
Infatti l'allarme è alimentato a batteria in assenza di corrente.
La batteria tampone ha una autonomia di circa 24 ore.
Il problema è che in campagna non ci vado spesso in inverno, quindi ogni
volta che c'è brutto tempo dovrei andare al controllare se l'interruttore si
è staccato.

Da cosa potrebbe dipendere il fatto che l'interruttore si stacca con il mal
tempo??
Che rimedi ci sono per fare in modo che non si stacchi l'interruttore??

Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti per le risposte!! :-)
Enrico
2006-03-12 14:19:22 UTC
Permalink
Post by AlexTDM 850
Ciao ragazzi.
Nella casetta di campagna succede una cosa strana (almeno secondo me lo è!).
Ogni volta che c'è un temporale degno di essere chiamato tale, il
magnetotermico scatta staccando la luce.
Sarà il salvavita che salta, non il magnetotermico... è normale che accada.
Post by AlexTDM 850
La conseguenza di ciò è che uno dei due cancelli automatici non si apre.
Perchè? L'altro da dove è alimentato? Non è dotato di salvavita?...
Post by AlexTDM 850
Che rimedi ci sono per fare in modo che non si stacchi l'interruttore??
Interruttore differenziale a riarmo automatico, ne fa uno bello la Gewiss
che si chiama restart, si riattiva da solo.

In aggiunta potresti implementare all'antifurto un messaggio telefonico x
mancanza rete.

Ciao,

Enrico.
AlexTDM 850
2006-03-12 14:28:44 UTC
Permalink
Post by Enrico
Sarà il salvavita che salta, non il magnetotermico... è normale che accada.
Si è quello!!
Post by Enrico
Perchè? L'altro da dove è alimentato? Non è dotato di salvavita?...
L'altro è alimentato direttamente dal contatore enel infatti, questo
cancello è molto vicino alla cassetta con il contatore.
Post by Enrico
Interruttore differenziale a riarmo automatico, ne fa uno bello la Gewiss
che si chiama restart, si riattiva da solo.
Ottimo!! grazie.
Post by Enrico
In aggiunta potresti implementare all'antifurto un messaggio telefonico x
mancanza rete.
Potresti darmi qualch info in più?
L'allarme è già dotato di combinatore GSM!
dmax
2006-03-12 19:02:51 UTC
Permalink
Post by Enrico
Interruttore differenziale a riarmo automatico, ne fa uno bello la
Gewiss che si chiama restart, si riattiva da solo.
Dopo quanto si riarma?

ciao,
--
dmax
Enrico
2006-03-12 20:55:15 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Enrico
Interruttore differenziale a riarmo automatico, ne fa uno bello la
Gewiss che si chiama restart, si riattiva da solo.
Dopo quanto si riarma?
Alcuni minuti, mi pare tre... e fa tre tentativi, se ogni volta riscatta
entro un limitato lasso di tempo (non ricordo le tempistiche) non si riarma
più. Prima di riarmare comunque misura la dispersione dell'impianto, se
rileva un'anomalia non riarma.

Enrico.
Giulia
2006-03-12 14:21:29 UTC
Permalink
Post by AlexTDM 850
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti per le risposte!! :-)
Se ho capito cosa intendi per magnetotermico (non il contatore enel quindi) direi:
1) un riarmo automatico motorizzato potrebbe funzionare.
2) un combinatore gsm per avvertirti della mancanza rete(magari integrato con l'allarme).
3) un trasformatore separatore (linea/casa) con scaricatori da entrambi i lati(tipo dhen).
4) mettere piu' magnetotermici (uno per ogni utenza : cancello allarme illuminazione prese) e vedere chi da problemi.


Maria Giulia Milano
Enrico
2006-03-12 14:26:58 UTC
Permalink
Post by Giulia
3) un trasformatore separatore (linea/casa) con scaricatori da entrambi i lati(tipo dhen).
Un trasformatore separatore ti trasformerebbe la fornitura elettrica da TT a
IT e sarebbe un pò un casino... l'IT è utilizzato solo in particolari casi.
Daccordissimo sugli scaricatori, senzaltro consigliabili, specie per la
presenza di apparecciature elettroniche! ;)

Enrico.
AlexTDM 850
2006-03-13 09:39:43 UTC
Permalink
"AlexTDM 850" <***@tinNOspam.it> ha scritto nel messaggio news:4414280d$0$36935$***@reader3.news.tin.it...
.
Post by AlexTDM 850
Infatti l'allarme è alimentato a batteria in assenza di corrente.
La batteria tampone ha una autonomia di circa 24 ore.
Come volevasi dimostrare, la scorsa notte alle 5 è scattato l'allarme,
quindi l'interruttore è saltato 24 ore prima!!
AlexTDM 850
2006-03-13 16:52:10 UTC
Permalink
Sono andato in campagna a controllare un po' la situazione.
I miei genitori ci sono stato alle 5 del mattino con i carabinieri dato che
l'allarme è collegato con loro.
Ho notato che l'interruttore differenziale della mansarda non è scattato,
mentre quello del piano di sotto si!
Enrico dice che è abbastanza normale che un interruttore differenziale
scatti quando c'è brutto tempo.
Allora io mi chiedo: Come mai quello di sotto scatta e quello della mansarda
no??
Sono entrambe interruttori differenziali no??

Io cmq ho scritto i dati che ci sono su entrambi gli interruttori.

Interruttore piano inferiore (quello che è saltato)

Hager(è la marca)
AD 023H 104106
C20 I ?n 0.03 A ~ 230V ~
Interr. Magnet. differenziale
EN 61009-1
I ? m = 1500 A

Interruttore mansarda

ABB(è la marca)
DS 121
C16
230V ~
4500 ~
I ?n = 0.03~


la parola agli esperti! :-)
paulhass
2006-03-13 17:53:19 UTC
Permalink
Post by AlexTDM 850
Hager(è la marca)
AD 023H 104106
C20 I ?n 0.03 A ~ 230V ~
Interr. Magnet. differenziale
EN 61009-1
I ? m = 1500 A
Interruttore mansarda
ABB(è la marca)
DS 121
C16
230V ~
4500 ~
I ?n = 0.03~
Il codice dell' Hager mi torna, dell' ABB no.
Forse non dispongo di cataloghi ABB o troppo vecchi o di ultima
edizione, ma sul catalogo ABB che è in mio possesso non esiste
il codice DS 121.
Tutti i differenziali per uso civile sono compresi tra il codice DS 640
ed il codice DS 980.
Comunque tieni presente che esistono due tipi di differenziali :
- per correnti alternate (come il tuo Hager)
- per correnti alternate, pulsanti e componenti continue
I secondi, che hanno l' apposito simbolo sulla cassa (una specie di
ondina), offrono, a differenza dei primi, un alto grado di immunità
ai disturbi di origine atmosferica, come per l' appunto si verifica
nei temporali.
Cordialità.

Paul
Enrico
2006-03-13 18:27:49 UTC
Permalink
Oltre a ciò che ha detto Poulass può anche essere che l'impianto a valle del
differenziale che non salta sia meno esteso e presenti una impedenza
parassita verso terra inferiore... in tal caso può essere attraversato da
correnti di fuga inferiori durante i fulmini.

Comunque io l'allarme lo alimenterei per i fatti suoi con un differenziale
da 0,3A...

Enrico.
AlexTDM 850
2006-03-13 21:59:53 UTC
Permalink
"Enrico" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4415b9af$0$36940$***@reader3.news.tin.it...

Ancora grazie a te e Paul per le ulteriori risposte.
Post by Enrico
Comunque io l'allarme lo alimenterei per i fatti suoi con un differenziale
da 0,3A...
Infatti, stamattina ho contattato l'installatore dell'allarme e mi ha detto
che è preferibile dotare l'allarme du una alimentazione continuata e
dedicata piuttosto che mettere un interruttore differenziale dotato di
riarmo automatico.
Enrico
2006-03-13 22:04:14 UTC
Permalink
Per curiosità, che marca è l'allarme? Non ha un messaggio di allarme
mancanza alimentazione?

Enrico.
AlexTDM 850
2006-03-14 09:12:58 UTC
Permalink
Post by Enrico
Per curiosità, che marca è l'allarme? Non ha un messaggio di allarme
mancanza alimentazione?
http://www.bentelsecurity.com/index.asp

l'ultimo della pagina, norma 4 o norma 8
in più è stato aggiunto un combinatore GSM.
AlexTDM 850
2006-03-14 09:22:52 UTC
Permalink
Post by Enrico
Per curiosità, che marca è l'allarme?
in più sono state installate due tastiere di queste, uno sotto e una in
mansarda
http://www.bentelsecurity.com/prodotto.asp?pid=29&ord=asc

Una sirena interna
http://www.bentelsecurity.com/prodotto.asp?pid=17&ord=asc

una sirena esterna (alimentata)
http://www.bentelsecurity.com/prodotto.asp?pid=16&ord=asc

Inoltre ci sono 8 sensori sparsi per tutta casa

Continua a leggere su narkive:
Loading...