Discussione:
Pavimento Gres Porcellanato
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2010-10-12 14:00:59 UTC
Permalink
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?

Grazie anticipate

Fabio
Albe V°
2010-10-12 14:11:31 UTC
Permalink
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex modello
pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca molto
facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.

Il problema che tu segnali può derivare da due problemi opposti, e per
risolvere i quali si agisce in modo opposto.
Se il prodotto non è levigato, però, il problema può essere solo uno:
hai un film di fugante sopra. E' un film microscopico, incolore, non si
vede e non lo togli neanche a piangere. Le uniche due cose da cui
capisci di averlo, è che il prodotto, visto in controluce, è
decisamente più lucido del previsto (lo vedi bene appoggiando una
piastrella di scorta, quindi sicuramente non posata, sopra a quelle
posate, e guardando in controluce), e che restano le pedate delle
scarpe da ginnastica, delle ciabatte, ecc..., in quanto il fugante è
aggressivo nei confronti di queste gomme.

Per fortuna esistono prodotti appositi, io uso e consiglio il Cement
Remover della Faber Chimica, credo che adesso abbia cambiato nome ma
sicuramente è ancora in gamma, e esiste un prodotto analogo della Fila
Chimica.

Non è neanche difficile reperirli, vengono distribuiti dalle stesse
aziende ceramiche ai rivenditori e agli agenti, quindi basta chiedere
al tuo rivenditore e te lo trova di sicuro. Io addirittura avevo
ricevuto un intero kit assieme alla fornitura, con millanta prodotti,
fra cui proprio quello che mi ha salvato.

Se il prodotto è levigato invece riparliamone perchè si deve prima
verificare meglio.

Ciao

Alberto
Fabio
2010-10-12 14:12:41 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Fabio
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi opposti, e per
risolvere i quali si agisce in modo opposto.
hai un film di fugante sopra. E' un film microscopico, incolore, non si
vede e non lo togli neanche a piangere. Le uniche due cose da cui
capisci di averlo, è che il prodotto, visto in controluce, è decisamente
più lucido del previsto (lo vedi bene appoggiando una piastrella di
scorta, quindi sicuramente non posata, sopra a quelle posate, e
guardando in controluce), e che restano le pedate delle scarpe da
ginnastica, delle ciabatte, ecc..., in quanto il fugante è aggressivo
nei confronti di queste gomme.
Per fortuna esistono prodotti appositi, io uso e consiglio il Cement
Remover della Faber Chimica, credo che adesso abbia cambiato nome ma
sicuramente è ancora in gamma, e esiste un prodotto analogo della Fila
Chimica.
Non è neanche difficile reperirli, vengono distribuiti dalle stesse
aziende ceramiche ai rivenditori e agli agenti, quindi basta chiedere al
tuo rivenditore e te lo trova di sicuro. Io addirittura avevo ricevuto
un intero kit assieme alla fornitura, con millanta prodotti, fra cui
proprio quello che mi ha salvato.
Se il prodotto è levigato invece riparliamone perchè si deve prima
verificare meglio.
Ciao
Alberto
Grazie della risposta,
il pavimento non è levigato e diciamo grezzo...
ti allego un link
http://www.rex-cerart.it/it/prod-161-1731-beige.asp
Albe V°
2010-10-12 14:23:21 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by Albe V°
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex modello
pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi opposti, e per
risolvere i quali si agisce in modo opposto.
Se il prodotto non è levigato, però, il problema può essere solo uno: hai
un film di fugante sopra. E' un film microscopico, incolore, non si vede e
non lo togli neanche a piangere. Le uniche due cose da cui capisci di
averlo, è che il prodotto, visto in controluce, è decisamente più lucido
del previsto (lo vedi bene appoggiando una piastrella di scorta, quindi
sicuramente non posata, sopra a quelle posate, e guardando in controluce),
e che restano le pedate delle scarpe da ginnastica, delle ciabatte, ecc...,
in quanto il fugante è aggressivo nei confronti di queste gomme.
Per fortuna esistono prodotti appositi, io uso e consiglio il Cement
Remover della Faber Chimica, credo che adesso abbia cambiato nome ma
sicuramente è ancora in gamma, e esiste un prodotto analogo della Fila
Chimica.
Non è neanche difficile reperirli, vengono distribuiti dalle stesse aziende
ceramiche ai rivenditori e agli agenti, quindi basta chiedere al tuo
rivenditore e te lo trova di sicuro. Io addirittura avevo ricevuto un
intero kit assieme alla fornitura, con millanta prodotti, fra cui proprio
quello che mi ha salvato.
Se il prodotto è levigato invece riparliamone perchè si deve prima
verificare meglio.
Ciao
Alberto
Grazie della risposta,
il pavimento non è levigato e diciamo grezzo...
ti allego un link
http://www.rex-cerart.it/it/prod-161-1731-beige.asp
Direi quindi che non ci sono dubbi.

Giusto per prevenire acquisti inutili, fai la prova della piastrella
vergine appoggiata sopra quelle posate e confronta la riflessione della
luce: quella vergine deve essere meno riflettente.
Se è così, vai sereno col cement remover, diluito al 20% in acqua, lo
stendi senza sfregare con uno straccio, aspetti un'oretta o due e poi
lo togli con semplice acqua. Finestre ben aperte perchè butta fuori un
gas non da ridere.
E in due ore di lavoro hai il pavimento perfetto per sempre (perchè è
un problema del nuovo, non tornerà mai più).

Fra parentesi, veramente spettacolari quegli inserti tondi nel
pavimento, una vera delizia.

Alberto
marzioTA
2010-10-12 14:34:26 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Se è così, vai sereno col cement remover, diluito al 20% in acqua, lo
stendi senza sfregare con uno straccio, aspetti un'oretta o due e poi
lo togli con semplice acqua. Finestre ben aperte perchè butta fuori un
gas non da ridere.
è forse un parente (stretto) dell'acido muriatico (magari a maggior
concentrazione di) quello che si trova al supermercato per pulizie
(meno di 2 euro 1 l) a concentrazioni <25%?

perchè forse in questi casi cambiando nome si paga di più per lo
stesso prodotto (o uno migliore che poi va comunque diluito ...)
Post by Albe V°
Alberto
cordialmente
marzioTA
Albe V°
2010-10-12 14:37:07 UTC
Permalink
Post by marzioTA
Post by Albe V°
Se è così, vai sereno col cement remover, diluito al 20% in acqua, lo
stendi senza sfregare con uno straccio, aspetti un'oretta o due e poi
lo togli con semplice acqua. Finestre ben aperte perchè butta fuori un
gas non da ridere.
è forse un parente (stretto) dell'acido muriatico (magari a maggior
concentrazione di) quello che si trova al supermercato per pulizie
(meno di 2 euro 1 l) a concentrazioni <25%?
No, cioè, non ti so dire cosa ci sia dentro, però posso garantirti che
col muriatico non avevo ottenuto assolutamente il benchè minimo
risultato, anche con diluizioni da final destination e sfregando come
un dannato.
Con quella cosa lì, passato con la spugnetta, preso un caffè e poi
tolto con spugnetta bagnata, piastrella nuova da sala mostra.

Alberto
marzioTA
2010-10-12 14:38:57 UTC
Permalink
Post by Albe V°
vai sereno col cement remover
Post by marzioTA
è forse un parente (stretto) dell'acido muriatico
No, cioè, non ti so dire cosa ci sia dentro, però posso garantirti che
col muriatico non avevo ottenuto assolutamente il benchè minimo
risultato, anche con diluizioni da final destination e sfregando come
un dannato.
Con quella cosa lì, passato con la spugnetta, preso un caffè e poi
tolto con spugnetta bagnata, piastrella nuova da sala mostra.
perfetto allora lo segno tra le cose da comprere :-)
Post by Albe V°
Alberto
cordialmente
marzioTA
Jk
2010-10-12 14:34:12 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Fra parentesi, veramente spettacolari quegli inserti tondi nel
pavimento, una vera delizia.
Ma a cosa cacchio servono?
ciao!
Albe V°
2010-10-12 14:37:24 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Albe V°
Fra parentesi, veramente spettacolari quegli inserti tondi nel
pavimento, una vera delizia.
Ma a cosa cacchio servono?
Sono belli?


Alberto
Jk
2010-10-12 14:44:11 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Sono belli?
AAAHHHRRRGGHHH!!
"Io odio le cose belle" (cit. puffo Quattrocchi)
ciao!
Fabio
2010-10-12 15:22:17 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Fabio
Post by Albe V°
Post by Fabio
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si
sporca molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi opposti, e
per risolvere i quali si agisce in modo opposto.
hai un film di fugante sopra. E' un film microscopico, incolore, non
si vede e non lo togli neanche a piangere. Le uniche due cose da cui
capisci di averlo, è che il prodotto, visto in controluce, è
decisamente più lucido del previsto (lo vedi bene appoggiando una
piastrella di scorta, quindi sicuramente non posata, sopra a quelle
posate, e guardando in controluce), e che restano le pedate delle
scarpe da ginnastica, delle ciabatte, ecc..., in quanto il fugante è
aggressivo nei confronti di queste gomme.
Per fortuna esistono prodotti appositi, io uso e consiglio il Cement
Remover della Faber Chimica, credo che adesso abbia cambiato nome ma
sicuramente è ancora in gamma, e esiste un prodotto analogo della
Fila Chimica.
Non è neanche difficile reperirli, vengono distribuiti dalle stesse
aziende ceramiche ai rivenditori e agli agenti, quindi basta chiedere
al tuo rivenditore e te lo trova di sicuro. Io addirittura avevo
ricevuto un intero kit assieme alla fornitura, con millanta prodotti,
fra cui proprio quello che mi ha salvato.
Se il prodotto è levigato invece riparliamone perchè si deve prima
verificare meglio.
Ciao
Alberto
Grazie della risposta,
il pavimento non è levigato e diciamo grezzo...
ti allego un link
http://www.rex-cerart.it/it/prod-161-1731-beige.asp
Direi quindi che non ci sono dubbi.
Giusto per prevenire acquisti inutili, fai la prova della piastrella
vergine appoggiata sopra quelle posate e confronta la riflessione della
luce: quella vergine deve essere meno riflettente.
Se è così, vai sereno col cement remover, diluito al 20% in acqua, lo
stendi senza sfregare con uno straccio, aspetti un'oretta o due e poi lo
togli con semplice acqua. Finestre ben aperte perchè butta fuori un gas
non da ridere.
E in due ore di lavoro hai il pavimento perfetto per sempre (perchè è un
problema del nuovo, non tornerà mai più).
Fra parentesi, veramente spettacolari quegli inserti tondi nel
pavimento, una vera delizia.
Alberto
Stasera provo con una piastrella nuova...
quegli inserti tondi non li ho fatti posare, anche se ci piacevano, la
piastrella forata costava uno sproposito!!!

Grazie ancora
ti aggiorno

FAbio
Fabio
2010-10-13 14:07:57 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Fabio
Post by Albe V°
Post by Fabio
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si
sporca molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi opposti, e
per risolvere i quali si agisce in modo opposto.
hai un film di fugante sopra. E' un film microscopico, incolore, non
si vede e non lo togli neanche a piangere. Le uniche due cose da cui
capisci di averlo, è che il prodotto, visto in controluce, è
decisamente più lucido del previsto (lo vedi bene appoggiando una
piastrella di scorta, quindi sicuramente non posata, sopra a quelle
posate, e guardando in controluce), e che restano le pedate delle
scarpe da ginnastica, delle ciabatte, ecc..., in quanto il fugante è
aggressivo nei confronti di queste gomme.
Per fortuna esistono prodotti appositi, io uso e consiglio il Cement
Remover della Faber Chimica, credo che adesso abbia cambiato nome ma
sicuramente è ancora in gamma, e esiste un prodotto analogo della
Fila Chimica.
Non è neanche difficile reperirli, vengono distribuiti dalle stesse
aziende ceramiche ai rivenditori e agli agenti, quindi basta chiedere
al tuo rivenditore e te lo trova di sicuro. Io addirittura avevo
ricevuto un intero kit assieme alla fornitura, con millanta prodotti,
fra cui proprio quello che mi ha salvato.
Se il prodotto è levigato invece riparliamone perchè si deve prima
verificare meglio.
Ciao
Alberto
Grazie della risposta,
il pavimento non è levigato e diciamo grezzo...
ti allego un link
http://www.rex-cerart.it/it/prod-161-1731-beige.asp
Direi quindi che non ci sono dubbi.
Giusto per prevenire acquisti inutili, fai la prova della piastrella
vergine appoggiata sopra quelle posate e confronta la riflessione della
luce: quella vergine deve essere meno riflettente.
Se è così, vai sereno col cement remover, diluito al 20% in acqua, lo
stendi senza sfregare con uno straccio, aspetti un'oretta o due e poi lo
togli con semplice acqua. Finestre ben aperte perchè butta fuori un gas
non da ridere.
E in due ore di lavoro hai il pavimento perfetto per sempre (perchè è un
problema del nuovo, non tornerà mai più).
Fra parentesi, veramente spettacolari quegli inserti tondi nel
pavimento, una vera delizia.
Alberto
Ho controllato, effetivamente quella vergine è più opaca.
Provo con il cement remover.

Grazie
Albe V°
2010-10-13 14:53:28 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ho controllato, effetivamente quella vergine è più opaca.
Provo con il cement remover.
Allora stai sereno che hai risolto.

Il prodotto lo vedi qui:
http://www.faberchimica.com/showroom/catalogo/articolo.asp
navigando su lavaggio -> cement remover

Le istruzioni sono molto aggressive, dicono di spazzolare mentre agisce
e di non lasciarlo così a lungo come ho detto io.
In realtà puoi stare tranquillo che per un porcellanato tecnico e per i
fuganti tosti moderni, può restare lì anche mezza giornata che non fa
niente.
Comunque fai la prova in un angolo nascosto, sotto ad un mobile o in
uno sgabuzzino, per sicurezza.
Se diluisci al 20% (2 parti di prodotto e 8 di acqua fredda), puoi
lasciarlo agire mezz'oretta senza pensieri, poi lo sciacqui via e sei a
posto.

Tempo fa un fabbro criminale aveva tagliato del ferro col flessibile
sul mio portico, riempiendomi di microparticelle di ferro le
piastrelle.
Senza pensarci, avevo pulito con un semplice straccio e non si vedeva
più niente. Poi, dopo un mesetto, mi sono accorto che le particelle di
ferro avevano fatto la ruggine, e le piastrelle da beige erano
diventate tutte micro-puntinate di marrone, una cosa orribile.
Perso per perso, ci ho sparato sopra un bicchiere di cement-remover
schietto, ho lasciato lì un'oretta, poi ho sciacquato e, magia, i
puntini erano spariti e non sono mai più tornati.

Attenzione invece sui prodotti smaltati, perchè potrebbe opacizzare gli
smalti.

Alberto
David
2010-10-12 14:23:31 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi
opposti...............
Chiedo scusa all'OP se mi aggancio per una richiesta. Qualche giorno fa il
gatto ha vomitato sul pavimento. Non c'era nessuno in casa e il vomito credo
sia stato qualche ora a contatto con le piastrelle. E' possibile che un gres
porcellanato (Mirage):

http://www.mirage.it/piastrella.jsp?prodottoid=62

possa essere intaccato? Per quanto abbia pulito è rimasto un certo alone
visibile in controluce.
Grazie, saluti, David.
Albe V°
2010-10-12 14:26:09 UTC
Permalink
Post by David
Post by Albe V°
Il problema che tu segnali può derivare da due problemi
opposti...............
Chiedo scusa all'OP se mi aggancio per una richiesta. Qualche giorno fa il
gatto ha vomitato sul pavimento. Non c'era nessuno in casa e il vomito credo
sia stato qualche ora a contatto con le piastrelle. E' possibile che un gres
http://www.mirage.it/piastrella.jsp?prodottoid=62
possa essere intaccato? Per quanto abbia pulito è rimasto un certo alone
visibile in controluce.
Beh, se scrivo che il problema può derivare da due problemi opposti, e
il discrimine è il fatto che il pavimento sia levigato o naturale, e tu
metti un link ad una pagina dove ci sono sia il levigato che il
naturale, non ti metti nelle condizioni di ricevere grossi aiuti...


Alberto
David
2010-10-12 14:31:52 UTC
Permalink
Beh, se scrivo che il problema può derivare da due problemi opposti, e il
discrimine è il fatto che il pavimento sia levigato o naturale, e tu metti
un link ad una pagina dove ci sono sia il levigato che il naturale, non ti
metti nelle condizioni di ricevere grossi aiuti...
Chiedo scusa ma non saprei come distinguere se la mia piastrella è levigata
o naturale. A occhio direi naturale ma visto che è il tuo pane quotidiano
magari mi sai indicare come stabilirlo con certezza. Non ho il problema
delle tracce delle suole delle scarpe o ciabatte. Il pavimento tiene bene lo
sporco, per ora l'unico problema lo ha causato il gatto.
Grazie, David.
Albe V°
2010-10-12 14:39:08 UTC
Permalink
Beh, se scrivo che il problema può derivare da due problemi opposti, e il
discrimine è il fatto che il pavimento sia levigato o naturale, e tu metti
un link ad una pagina dove ci sono sia il levigato che il naturale, non ti
metti nelle condizioni di ricevere grossi aiuti...
Chiedo scusa ma non saprei come distinguere se la mia piastrella è levigata o
naturale. A occhio direi naturale ma visto che è il tuo pane quotidiano
magari mi sai indicare come stabilirlo con certezza.
Levigato = lucido, lappato, liscio, a specchio, chiamalo come vuoi.
Naturale = non levigato, opaco, 'ruvido', ecc...
Non ho il problema delle
tracce delle suole delle scarpe o ciabatte. Il pavimento tiene bene lo
sporco, per ora l'unico problema lo ha causato il gatto.
Purtroppo senza sapere se è levigato o naturale, tutto ciò che scrivo
dovrei scriverlo nelle due versioni, stabiliamo prima che prodotto
sia...

Alberto
David
2010-10-12 14:43:08 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Levigato = lucido, lappato, liscio, a specchio, chiamalo come vuoi.
Naturale = non levigato, opaco, 'ruvido', ecc...
Non ho il problema delle tracce delle suole delle scarpe o ciabatte. Il
pavimento tiene bene lo sporco, per ora l'unico problema lo ha causato il
gatto.
Naturale.
David.
Albe V°
2010-10-12 14:48:00 UTC
Permalink
Post by David
Post by Albe V°
Levigato = lucido, lappato, liscio, a specchio, chiamalo come vuoi.
Naturale = non levigato, opaco, 'ruvido', ecc...
Non ho il problema delle tracce delle suole delle scarpe o ciabatte. Il
pavimento tiene bene lo sporco, per ora l'unico problema lo ha causato il
gatto.
Naturale.
Allora non dovrebbe esserci niente di definitivo.

Per quanto il vomito possa essere terribilmente acido.

Dobbiamo vedere se l'alone è più opaco o più lucido del resto del
pavimento.
Se è più opaco, allora è plausibile che ci sia un film su tutto il
pavimento, tu non l'hai mai tolto e stavolta, con l'acido della macchia
e lo sfregamento successivo, l'hai rimosso. In quel caso, sarebbe bene
rimuovere tutto anche nel resto del pavimento.
Se invece è più lucido, è plausibile che il detergente usato abbia
lasciato qualche protettivo, cerante, o cose del genere.

A meno che sulla piastrella non ci sia anche un velo di smalto, nel
qual caso certi acidi potrebbero opacizzare lo smalto stesso...

Alberto
David
2010-10-12 14:55:32 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Allora non dovrebbe esserci niente di definitivo.
Per quanto il vomito possa essere terribilmente acido.
Dobbiamo vedere se l'alone è più opaco o più lucido del resto del
pavimento.
Se è più opaco, allora è plausibile che ci sia un film su tutto il
pavimento, tu non l'hai mai tolto e stavolta, con l'acido della macchia e
lo sfregamento successivo, l'hai rimosso. In quel caso, sarebbe bene
rimuovere tutto anche nel resto del pavimento.
Se invece è più lucido, è plausibile che il detergente usato abbia
lasciato qualche protettivo, cerante, o cose del genere.
A meno che sulla piastrella non ci sia anche un velo di smalto, nel qual
caso certi acidi potrebbero opacizzare lo smalto stesso...
Direi più opaco ma mi prendi alla sprovvista e non ne sono certo al 100%.
Controllo, chiedo un parere anche al capo! Se non ho capito male, nel caso
fosse più opaco, vado con lo stesso trattamento che hai consigliato all'OP?
Grazie delle preziose informazioni.
Saluti, David.
Albe V°
2010-10-12 15:05:19 UTC
Permalink
Post by David
Post by Albe V°
Allora non dovrebbe esserci niente di definitivo.
Per quanto il vomito possa essere terribilmente acido.
Dobbiamo vedere se l'alone è più opaco o più lucido del resto del
pavimento.
Se è più opaco, allora è plausibile che ci sia un film su tutto il
pavimento, tu non l'hai mai tolto e stavolta, con l'acido della macchia e
lo sfregamento successivo, l'hai rimosso. In quel caso, sarebbe bene
rimuovere tutto anche nel resto del pavimento.
Se invece è più lucido, è plausibile che il detergente usato abbia lasciato
qualche protettivo, cerante, o cose del genere.
A meno che sulla piastrella non ci sia anche un velo di smalto, nel qual
caso certi acidi potrebbero opacizzare lo smalto stesso...
Direi più opaco ma mi prendi alla sprovvista e non ne sono certo al 100%.
Controllo, chiedo un parere anche al capo! Se non ho capito male, nel caso
fosse più opaco, vado con lo stesso trattamento che hai consigliato all'OP?
Si.

E' una cosa diffusissima, moltissima gente non lo sa e convive per anni
(bestemmiando) con un pavimento "che non è mai pulito, e me l'avevano
garantito come antimacchia!".
E' invece strabiliante di come nessun posatore e nessun rivenditore lo
dicano mai ai clienti...

E dire che con 30 Euro di detergenti uno risolve per sempre...

Alberto
David
2010-10-12 15:09:25 UTC
Permalink
Post by Albe V°
E' una cosa diffusissima, moltissima gente non lo sa e convive per anni
(bestemmiando) con un pavimento "che non è mai pulito, e me l'avevano
garantito come antimacchia!".
E' invece strabiliante di come nessun posatore e nessun rivenditore lo
dicano mai ai clienti...
E dire che con 30 Euro di detergenti uno risolve per sempre...
Mi procuro il prodotto e provo. Poi ti faccio sapere. Per il momento grazie,
stasera rischio di fare un figurone con il capo........................
chissà che.................... (come scrivevi tu qualche tempo fa!)
Saluti, David.
Ulx
2010-10-12 14:40:35 UTC
Permalink
Post by Albe V°
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
Scusate, ne approfitto e chiedo anche io un consiglio:
in cucina ho dei piastrelloni di gres porcellanato grigio non levigato.
In fase di montaggio chiesi che le fughe fossero grigio scuro e non
bianche (e cosi' e' stato fatto), ma a pavimento ancora fresco tali
fughe sono state "sporcate" non so se dall'imbianchino (polvere di
intonaco) o dagli stessi posatori; il risultato e' che le fughe non sono
uniformi, e variano dal grigio scuro al grigio chiaro fin quasi al
bianco negli angoli. C'e' un prodotto per pulirle a fondo?
Ho giaì provato con detersivi e olio di gomito, ma credo che il bianco
sia stato assorbito dalle fughe ancora fresche...
Albe V°
2010-10-12 14:50:06 UTC
Permalink
Post by Albe V°
I pavimenti in porcellanato non sono tutti uguali.
in cucina ho dei piastrelloni di gres porcellanato grigio non levigato. In
fase di montaggio chiesi che le fughe fossero grigio scuro e non bianche (e
cosi' e' stato fatto), ma a pavimento ancora fresco tali fughe sono state
"sporcate" non so se dall'imbianchino (polvere di intonaco) o dagli stessi
posatori; il risultato e' che le fughe non sono uniformi, e variano dal
grigio scuro al grigio chiaro fin quasi al bianco negli angoli. C'e' un
prodotto per pulirle a fondo?
Ho giaì provato con detersivi e olio di gomito, ma credo che il bianco sia
stato assorbito dalle fughe ancora fresche...
Se il mondo delle piastrelle è variegato, quello dei fuganti lo è
ancora di più.
Ci sono ottimi prodotti tecnici, che non si macchiano ma non mollano
neanche ciò che assorbono durante l'asciugatura...

Non saprei dirti, ma ad occhio direi di coprirlo con gli appositi
pennellini, oppure grattare via con tanta pazienza e poi eventualmente
aggiungere fugante nuovo dove andassi a scavare troppo...

Alberto
Ulx
2010-10-12 14:54:15 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Non saprei dirti, ma ad occhio direi di coprirlo con gli appositi
pennellini, oppure grattare via con tanta pazienza e poi eventualmente
aggiungere fugante nuovo dove andassi a scavare troppo...
Arghh! Il pavimento ha pochi mesi....!
maxbox
2010-10-12 14:22:11 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
Grazie anticipate
Fabio
Scommetto che è il tipo lucido. Se così fosse sappi che è un calvario
in quanto ad assorbimento.
Nonostante l'aspetto fa pensare che non sia assorbente lo è molto più
di un qualsiasi altro pavimento. Forse solo il marmo naturale lo batte
ma solo se questo non è protetto da cera altrimenti batte anche
questo.
Io l'ho trattato prima di abitarci con Fila MP90
http://www.filachim.com/it/prodotti/fila-mp90.html
anche se gli operai avevano già fatto qualche danno. Sappi che allora
non c'erano prodotti equivalenti ora non saprei.
A distanza di oltre 5 anni sta cominciando a rimacchiarsi facilmente e
penso di rinnovare il trattamento.
Settimanalmente o mensilmente ci passiamo della normale cera per
tenerlo sempre saturo e leggermente unto per renderlo il meno
assorbente possibile perchè se si deterge a fondo assorbe di più.
Occhio che questi prodotti devono essere dati in maniera uniforme
sennò lasciano tracce. Per lucidare consiglio lucidatrice perchè a
mano è faticosissimo.
Se decidi di passare l'MP90 fai almeno due prove su uno o due
mattoni per capire come e quanto ne devi dare prima di fare tutto il
pavimento. Gli eccessi di prodotto se si seccano troppo sono faticosi
da togliere quindi devi darlo uniformemente e non camminarci sopra
prima che si sia asciugato. Per le macchie già presenti, lava a fondo
prima e lascia asciugare perfettamente almeno per un giorno poi passa
l'MP90 e forse il mattone assorbendolo ridiventa uniforme. Fai la
prova sempre su un mattone prima.
Albe V°
2010-10-12 14:30:02 UTC
Permalink
Post by maxbox
Post by Fabio
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex
modello pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
Grazie anticipate
Fabio
Scommetto che è il tipo lucido. Se così fosse sappi che è un calvario
in quanto ad assorbimento.
Confermo.
Infatti va scelto solo per esigenze ben precise, io ad esempio
consiglio di evitare le cucine, perchè se ti cade qualche miscuglio
strano caldo, la cera che chiude i pori si scioglie e si miscela col
miscuglio, e a quel punto resta solo il motopicco...
Post by maxbox
Nonostante l'aspetto fa pensare che non sia assorbente lo è molto più
di un qualsiasi altro pavimento.
Assolutamente vero.
Post by maxbox
Forse solo il marmo naturale lo batte
ma solo se questo non è protetto da cera altrimenti batte anche
questo.
In realtà il marmo è attaccato anche dagli acidi. Prova a dimenticare
un limone per terra sul porcellanato e sul marmo, e vedrai la
differenza.
Post by maxbox
Io l'ho trattato prima di abitarci con Fila MP90
http://www.filachim.com/it/prodotti/fila-mp90.html
anche se gli operai avevano già fatto qualche danno. Sappi che allora
non c'erano prodotti equivalenti ora non saprei.
E' il prodotto giusto.
Post by maxbox
A distanza di oltre 5 anni sta cominciando a rimacchiarsi facilmente e
penso di rinnovare il trattamento.
Assolutamente.
Anzi, a dire il vero, nei punti di maggior calpestio credo che potresti
rinnovarlo anche annualmente.
Post by maxbox
Settimanalmente o mensilmente ci passiamo della normale cera per
tenerlo sempre saturo e leggermente unto per renderlo il meno
assorbente possibile perchè se si deterge a fondo assorbe di più.
Occhio che questi prodotti devono essere dati in maniera uniforme
sennò lasciano tracce. Per lucidare consiglio lucidatrice perchè a
mano è faticosissimo.
Se decidi di passare l'MP90 fai almeno due prove su uno o due
mattoni per capire come e quanto ne devi dare prima di fare tutto il
pavimento. Gli eccessi di prodotto se si seccano troppo sono faticosi
da togliere quindi devi darlo uniformemente e non camminarci sopra
prima che si sia asciugato. Per le macchie già presenti, lava a fondo
prima e lascia asciugare perfettamente almeno per un giorno poi passa
l'MP90 e forse il mattone assorbendolo ridiventa uniforme. Fai la
prova sempre su un mattone prima.
Ok, comunque nel frattempo l'OP ha specificato che è un naturale, non
un levigato.

Ciao

Alberto
maxbox
2010-10-12 14:41:47 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Anzi, a dire il vero, nei punti di maggior calpestio credo che potresti
rinnovarlo anche annualmente.
si lo farò sopratutto in cucina
Post by Albe V°
Ok, comunque nel frattempo l'OP ha specificato che è un >naturale, non un levigato.
e già, tanta fatica....beh comunque dopo averlo pulito col
detergente, l'MP90 penso vada bene anche sul gresnaturale.
Riguardo alla pulitura con il detergente che hai consigliato voglio
aggiungere che in alcuni casi questi prodotti o per tipologia di fuga
economica o per eccesso di concentrazione di prodotto o perchè non si
è sciacquato subito e a fondo può causare una decolorazione delle
fughe irrimediabile.
Consiglio una prova. Io dopo le esperienze negative faccio mattone
per mattone senza farlo entrare a contatto con la fuga
Post by Albe V°
Ciao
Alberto
Albe V°
2010-10-12 14:52:17 UTC
Permalink
Post by maxbox
Post by Albe V°
Anzi, a dire il vero, nei punti di maggior calpestio credo che potresti
rinnovarlo anche annualmente.
si lo farò sopratutto in cucina
Post by Albe V°
Ok, comunque nel frattempo l'OP ha specificato che è un >naturale, non un levigato.
e già, tanta fatica....beh comunque dopo averlo pulito col
detergente, l'MP90 penso vada bene anche sul gresnaturale.
Teoricamente no, perchè il prodotto naturale non dovrebbe avere un
aspetto lucido, ma satinato, e quel protettivo lì secondo me altera la
lucentezza della superficie (nel senso di renderla più lucida, che sui
levigati va bene).
Post by maxbox
Riguardo alla pulitura con il detergente che hai consigliato voglio
aggiungere che in alcuni casi questi prodotti o per tipologia di fuga
economica o per eccesso di concentrazione di prodotto o perchè non si
è sciacquato subito e a fondo può causare una decolorazione delle
fughe irrimediabile.
Consiglio una prova. Io dopo le esperienze negative faccio mattone
per mattone senza farlo entrare a contatto con la fuga
Se sono stati usati prodotti miseri, si, può succedere.
Ma è raro.
Comunque l'op ha citato un prodotto rettificato, quindi sicuramente
posato con fughe piccolissime.

Alberto
Claudia
2010-10-12 14:34:40 UTC
Permalink
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex modello
pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca molto
facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
noi lo abbiamo simile (superficie più piana penso di aver capito dalle
foto trovate sou google!!
comquenu per il fatto ceh si sporchi ma sa che devi rasegnarti quello è
colpa del colore...per i sgni e le macchie noi abbiamo risolto solo
lavando per terra con scopa a vapore (dicevano a vapore secco ma di
secco non ha nulla ma diciamo che è valida alternativa e veloce a
straccio e secchio!) perchè s eno...col cavolo che con lo straccio se
ne andavano le strisciate!
e sì che dopo essere entrati in casa (casa nuova appena
costruita)l'abbiamo lavato con l'apposito prodotto pulisci gress dal
cemento!) :')
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
Albe V°
2010-10-12 14:44:38 UTC
Permalink
Ciao,
mi è stato posato mesi fa un pavimento come da oggetto, marca rex modello
pillarguri beige.
Il problema è che anche lavandolo, rimane sempre macchiato e si sporca
molto facilmente.
C'è qualche rimedio-trattamento?
noi lo abbiamo simile (superficie più piana penso di aver capito dalle foto
trovate sou google!!
comquenu per il fatto ceh si sporchi ma sa che devi rasegnarti quello è colpa
del colore...
Loading Image...

Non mi sembra molto diverso, e pulisco qualunque macchia con scottex
bagnato senza sfregare...

Guarda, un porcellanato non levigato non lo sporchi neanche a piangere,
fosse anche bianco latte...

Se si sporca c'è qualcosa sopra.

Alberto
Claudia
2010-10-12 14:50:56 UTC
Permalink
Post by Albe V°
http://www.fantasticasail.it/IMAG0061.jpg
Non mi sembra molto diverso, e pulisco qualunque macchia con scottex bagnato
senza sfregare...
sì sì ma così le devi rincorrrere una a una....
è quelli lil problema..ceh si vedono lotano un miglio! :'(
Post by Albe V°
Guarda, un porcellanato non levigato non lo sporchi neanche a piangere, fosse
anche bianco latte...
non dico sporcare definitivamente ma...l'uso normale in cucina ad
esempio ( epoi abito in casa apiano terra con accessi diretti da fuori
e giardino) lo rende non psempre pulito coem appena sistemato...ci
vuoel di passare lo straccio!
poi nn so ilo mio aveva un altro problema..ovvero le sedie , o ogni
cosa ceh ci strusciava lasciava la sgommatura ceh era meno lucida della
superficie e sembrava sempre un campo di battaglia!!!
Post by Albe V°
Se si sporca c'è qualcosa sopra.
no, tranquillo...col roomba in azione briciole e altre sporcizie se ne
vanno!!!
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
Albe V°
2010-10-12 14:57:04 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Albe V°
http://www.fantasticasail.it/IMAG0061.jpg
Non mi sembra molto diverso, e pulisco qualunque macchia con scottex
bagnato senza sfregare...
sì sì ma così le devi rincorrrere una a una....
è quelli lil problema..ceh si vedono lotano un miglio! :'(
Certo che si vedono.
Ma non confondiamo la polvere con le macchie.
Le macchie sono, che so, la goccia di conserva, la scaglia di
cioccolata calpestata, il silacco della scarpa con suola nera, ecc...
Quelle, su un porcellanato non levigato, vengono via passando con lo
straccio bagnato senza sfregare (cioè tu metti lo straccio sullo
spazzettone, parti da una parete e arrivi all'altra, e non c'è più
neanche una macchina neanche a piangere).
Quando parlavo dello scottex intendevo quello, che ad esempio l'altro
giorno a mia figlia è caduto il vasetto di tempera, ho preso uno
scottex e non si vedeva neppure dove ero passato...
Post by Claudia
Post by Albe V°
Guarda, un porcellanato non levigato non lo sporchi neanche a piangere,
fosse anche bianco latte...
non dico sporcare definitivamente ma...l'uso normale in cucina ad esempio (
epoi abito in casa apiano terra con accessi diretti da fuori e giardino) lo
rende non psempre pulito coem appena sistemato...ci vuoel di passare lo
straccio!
Certo, ciò che si deposita sopra si vede.
Il pavimento è beige, se entro con le scarpe infangate o bagnate,
restano le macchioline.
Sicuramente con un grigio si noterebbero meno...
Post by Claudia
poi nn so ilo mio aveva un altro problema..ovvero le sedie , o ogni cosa ceh
ci strusciava lasciava la sgommatura ceh era meno lucida della superficie e
sembrava sempre un campo di battaglia!!!
Non è normale.
C'è qualcosa sulla piastrella.
Post by Claudia
Post by Albe V°
Se si sporca c'è qualcosa sopra.
no, tranquillo...col roomba in azione briciole e altre sporcizie se ne
vanno!!!
Un giorno o l'altro lo prenderò anche io. Per il momento aiuto il pil
pagando una colf...

Alberto
Claudia
2010-10-12 21:53:12 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Certo che si vedono.
Ma non confondiamo la polvere con le macchie.
aspe...parlo di una via di mezzo, aloni chelo straccio bagnato lascia
dopo aver passato il mocio ad esempio!
(con il vapore la cosa è andata via!)
Post by Albe V°
Le macchie sono, che so, la goccia di conserva, la scaglia di
cioccolata calpestata, il silacco della scarpa con suola nera, ecc...
nonparlo di cioccolata...e sì invece parlo pure dell'alone che lascia
la plastica in un caplestìo normale...a me sembrava troppo non credi?
Post by Albe V°
Quelle, su un porcellanato non levigato, vengono via passando con lo
straccio bagnato senza sfregare (cioè tu metti lo straccio sullo
spazzettone, parti da una parete e arrivi all'altra, e non c'è più
neanche una macchina neanche a piangere).
sì sì conocordo che nonsimacchia definitivamente ma chedevipassare lo
straccio ogni giorno sì!
Post by Albe V°
Quando parlavo dello scottex intendevo quello, che ad esempio l'altro
giorno a mia figlia è caduto il vasetto di tempera, ho preso uno
scottex e non si vedeva neppure dove ero passato...
ecco nel mio sarebbe rimasto il segno dello straccio....eppure ripeto
ilprodotto della fila all'inizio (ha reso leggerissssssssssiimamente
più lucida dell'opaco la superficie) l'abbiamo passato in tutta casa
(senza mobili)
Post by Albe V°
Certo, ciò che si deposita sopra si vede.
Il pavimento è beige, se entro con le scarpe infangate o bagnate,
restano le macchioline.
ohibò...una via di mezzooooooooooooooooo
ovvio che non entriamo conciati male! se no davvero sarebbe come
chiedere al luna.
Post by Albe V°
Sicuramente con un grigio si noterebbero meno...
eeeeeeeeeeeeeeh vabbè ormaiè così che ci possiamo fare?
d'altra parte ilgrigiopoi non cipiaceva col ciliegio dei mobili :-)
Post by Albe V°
Non è normale.
C'è qualcosa sulla piastrella.
te l'ho detto col vapore se n'è andato.....o meglio è molto attenuato!
forse era una ceratura che in qualche modo gli era rimasta
addosso...vuoil'acqua, vuoi altro...bohhhhhhhhhh
Post by Albe V°
Un giorno o l'altro lo prenderò anche io. Per il momento aiuto il pil
pagando una colf...
io son gelosa di casa......:-)
il nostro rimba ormai è coem un figlio (va quasi all'asilo, a gennaio
fa tre anni!!!!)
Bacio
Cai
Alter Ego
2010-10-18 17:31:44 UTC
Permalink
Scusate se mi inserisco...
...pavimento in gres porcellanato opaco, nel tentativo di pulire le fughe
con il Viakal, le piastrelle trattate sono diventate un o' più opache.
Avendo letto le precedenti risposte intuisco che forse anche su queste
piastrelle è presente quella patina che deve essere rimossa?
Albe V°
2010-10-19 07:22:56 UTC
Permalink
Post by Alter Ego
Scusate se mi inserisco...
...pavimento in gres porcellanato opaco, nel tentativo di pulire le fughe con
il Viakal, le piastrelle trattate sono diventate un o' più opache.
Avendo letto le precedenti risposte intuisco che forse anche su queste
piastrelle è presente quella patina che deve essere rimossa?
Plausibile.

Ripeto il test principe: prendete una piastrella di scorta,
appoggiatela sopra al pavimento e guardate in controluce.
Quando le avete scelte, le avete scelte in sala mostra o da catalogo,
quindi dopo la posa dovrebbero essere come quelle di scorta.

Alberto
Alter Ego
2010-10-19 17:14:54 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Ripeto il test principe: prendete una piastrella di scorta,
appoggiatela sopra al pavimento e guardate in controluce.
Quando le avete scelte, le avete scelte in sala mostra o da catalogo,
quindi dopo la posa dovrebbero essere come quelle di scorta.
Quindi la procedura descritta (cement remover) serve a togliere residui dei
prodotti utilizzati dal posatore?
Nel mio caso, avendo incautamente usato del viakal ed essendosi leggermente
opacizzato, probabilmente non si parla di residui di posa, considerato che
il pavimento ha circa 13 anni.
La prova della piastrella avanzata non posso farla perchè non ne ho più.
Albe V°
2010-10-20 07:56:39 UTC
Permalink
Post by Alter Ego
Post by Albe V°
Ripeto il test principe: prendete una piastrella di scorta,
appoggiatela sopra al pavimento e guardate in controluce.
Quando le avete scelte, le avete scelte in sala mostra o da catalogo,
quindi dopo la posa dovrebbero essere come quelle di scorta.
Quindi la procedura descritta (cement remover) serve a togliere residui dei
prodotti utilizzati dal posatore?
Si, dal posatore o altre schifezze da cantiere.
Post by Alter Ego
Nel mio caso, avendo incautamente usato del viakal ed essendosi leggermente
opacizzato, probabilmente non si parla di residui di posa, considerato che il
pavimento ha circa 13 anni.
Diciamo che 13 anni fa i fuganti erano molto diversi, non so se dessero
gli stessi problemi.
Ma il film che dico di togliere, può restare lì anche millemila anni,
se uno non osserva questa strana riflettività del pavimento...
Post by Alter Ego
La prova della piastrella avanzata non posso farla perchè non ne ho più.
Grave errore...


Alberto

Continua a leggere su narkive:
Loading...