Discussione:
Pozzo - arrivato a 12 mt... e non so piu che fare
(troppo vecchio per rispondere)
DenisJ
2008-06-02 08:28:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
in un post recente "raccolta acqua piovana"
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/8cd7f8178b9afc9f?hl=it
... mi avete aiutato a decidere per un pozzo "faidate" con il classico
metodo battipalo

... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo

Be... ho cominciato 2 gg fa. ed e andata cosi:

Fatta la buca da circa 1,5/1,5 mt profondità 1 mt ... doveva essere
per la raccolta acqua piovana... poi vedremmo come sfruttarla.

Mi hanno prestato il tre piede con la carrucola ed il peso ... il peso
e una ex bombola gas, metta riempita di piombo.
... non so quanti chili ... ma e pesante.

Ho comprato i tubi da 2 mt, piu la punta che ha per circa 1 mt i buchi
coperti da una rete saldata in torno
(solo quella 150 euroni) ... sono tubi da un pollice e mezzo

Poi ho cominciato a mandarlo giu... ogni colpo andava giu per circa 10
cm... non male :-)

A circa 6 mt (la punta + 2 tubi da 2 mt) ho provato a montare la pompa
a mano e dopo aver spurgato, mi arriva l'acqua :-)
Pero in poca quantità ... e poi visto che da queste parti piove da un
mese, e visto che mi avanzavano dei tubi,
e visto che andava giu bene, mi sono detto "metto altro tubo" ...
bella caxxata ho fato

E successo che dopo circa mezzo metro ancora, ad ogni colpo non andava
piu 10 cm ... ma solo 1 cm avvolte anche meno.
Mi sono scordato di dirvi che a 6 mt, quando volevo riempire il tubo
con acqua, non riuscivo.
In pratica con la pressione del rubinetto, mandavo l'acqua giu per il
tubo, e non riuscivo a riempirlo... sembrava che l'acqua andava nel
vuoto.

Adesso ogni circa 1 mt. provo a buttare l'acqua nel tubo, il tubo si
riempe, e l'acqua sta li quasi ferma ... non vuole andare giu. Va giu
molto piano. E come se si fossi tappato il tubo ...

Adesso sono a 12 mt... dopo una fatica di 2 gg.
La pompa a mano tira fuori pochissima acqua ... circa 20 ml ogni
pompata.
Avrò fato circa 300-400 pompate ... arriva un pochettino sporca, ma
non tanto.

Sono fermo, scoraggiato e stanco... non so cosa fare ...
Mandare giu ancora ? pompare ancora ? sarà che la punta e sporca
oppure sono in uno strato pesante.
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Perché adesso se butto acqua nel tubo, l'cqua non scende ?

Secondo voi potrei tirarlo fuori (e qui non so come fare) per 6 mt, ed
arrivare dove avevo trovato un po di acqua ?

Qualcuno che ha esperienza di questo tipo mi può dare qualche
consiglio ?
... specialmente il non stancabile Fabbrogiovanni... sei tu che mi hai
messo in questa avventura :-)

Grazie a tutti
Denis
Fabbrogiovanni
2008-06-02 09:15:41 UTC
Permalink
Post by DenisJ
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo

Bellissimo, sembri un professionista navigato:-)
Post by DenisJ
Mi sono scordato di dirvi che a 6 mt, quando volevo riempire il tubo
con acqua, non riuscivo.
In pratica con la pressione del rubinetto, mandavo l'acqua giu per il
tubo, e non riuscivo a riempirlo... sembrava che l'acqua andava nel
vuoto.
L'acqua che immettevi non andava nel vuoto ma "nell'acqua".
Stavi cercando di riempire la prima falda:-)
Post by DenisJ
Sono fermo, scoraggiato e stanco... non so cosa fare ...
Mandare giu ancora ? pompare ancora ? sarà che la punta e sporca
oppure sono in uno strato pesante.
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Perché adesso se butto acqua nel tubo, l'cqua non scende ?
Potresti essere in uno strato di argilla, e allora devi insistere e scendere
ancora.
Oppure potresti anche essere al giusto livello ma bisognerebbe "spurgare" il
pozzo.
Serve un grosso compressore, di quelli da cantiere, infilare il tubo
dell'aria fino in fondo, aprire e chiudere l'aria a colpi.
Dal tubo metallico usciranno geyser di acqua e sporco e intorno al filtro si
creerà una caverna di acqua.

Riuscire a indovinare non è facile.
Chi ti ha prestato l'attrezzatura conosce la tua zona e saprebbe dire con
certezza a che livello è la seconda falda?
Post by DenisJ
Secondo voi potrei tirarlo fuori (e qui non so come fare) per 6 mt, ed
arrivare dove avevo trovato un po di acqua ?
Trova in prestito un paranco a catena (di quelli a mano) o un Tirfor,
aggancialo in cima al treppiede e il tubo viene su senza problemi.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-02 10:11:50 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Post by DenisJ
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
Bellissimo, sembri un professionista navigato:-)
Post by DenisJ
Mi sono scordato di dirvi che a 6 mt, quando volevo riempire il tubo
con acqua, non riuscivo.
In pratica con la pressione del rubinetto, mandavo l'acqua giu per il
tubo, e non riuscivo a riempirlo... sembrava che l'acqua andava nel
vuoto.
L'acqua che immettevi non andava nel vuoto ma "nell'acqua".
Stavi cercando di riempire la prima falda:-)
Post by DenisJ
Sono fermo, scoraggiato e stanco... non so cosa fare ...
Mandare giu ancora ? pompare ancora ? sarà che la punta e sporca
oppure sono in uno strato pesante.
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Perché adesso se butto acqua nel tubo, l'cqua non scende ?
Potresti essere in uno strato di argilla, e allora devi insistere e scendere
ancora.
Oppure potresti anche essere al giusto livello ma bisognerebbe "spurgare" il
pozzo.
Serve un grosso compressore, di quelli da cantiere, infilare il tubo
dell'aria fino in fondo, aprire e chiudere l'aria a colpi.
Dal tubo metallico usciranno geyser di acqua e sporco e intorno al filtro si
creerà una caverna di acqua.
Riuscire a indovinare non è facile.
Chi ti ha prestato l'attrezzatura conosce la tua zona e saprebbe dire con
certezza a che livello è la seconda falda?
Post by DenisJ
Secondo voi potrei tirarlo fuori (e qui non so come fare) per 6 mt, ed
arrivare dove avevo trovato un po di acqua ?
Trova in prestito un paranco a catena (di quelli a mano) o un Tirfor,
aggancialo in cima al treppiede e il tubo viene su senza problemi.
--
Fabbrogiovanni
Sei sempre presete... :-)

... dici quindi che se magari continuo a pompare non si crea questa
caverna ?
perché un compressore cosi non so da dove tirarlo fuori... io ne ho
uno ma e piccolo.
Con pressione ad acqua ... sai quelle pompe per lavare l'auto, fare
magari un qualcosa che spruzza orizzontalmente.

Tu cosa faresti ? giu o su ? considerando che a me l'acqua servirebbe
per irrigare ... magari una doccia nel giardino :-)

Grazie ancora
Andrea F
2008-06-02 11:44:31 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Post by DenisJ
Post by DenisJ
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
Bellissimo, sembri un professionista navigato:-)
Post by DenisJ
Mi sono scordato di dirvi che a 6 mt, quando volevo riempire il tubo
con acqua, non riuscivo.
In pratica con la pressione del rubinetto, mandavo l'acqua giu per il
tubo, e non riuscivo a riempirlo... sembrava che l'acqua andava nel
vuoto.
L'acqua che immettevi non andava nel vuoto ma "nell'acqua".
Stavi cercando di riempire la prima falda:-)
Post by DenisJ
Sono fermo, scoraggiato e stanco... non so cosa fare ...
Mandare giu ancora ? pompare ancora ? sarà che la punta e sporca
oppure sono in uno strato pesante.
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Perché adesso se butto acqua nel tubo, l'cqua non scende ?
Potresti essere in uno strato di argilla, e allora devi insistere e scendere
ancora.
Oppure potresti anche essere al giusto livello ma bisognerebbe "spurgare" il
pozzo.
Serve un grosso compressore, di quelli da cantiere, infilare il tubo
dell'aria fino in fondo, aprire e chiudere l'aria a colpi.
Dal tubo metallico usciranno geyser di acqua e sporco e intorno al filtro si
creerà una caverna di acqua.
Riuscire a indovinare non è facile.
Chi ti ha prestato l'attrezzatura conosce la tua zona e saprebbe dire con
certezza a che livello è la seconda falda?
Post by DenisJ
Secondo voi potrei tirarlo fuori (e qui non so come fare) per 6 mt, ed
arrivare dove avevo trovato un po di acqua ?
Trova in prestito un paranco a catena (di quelli a mano) o un Tirfor,
aggancialo in cima al treppiede e il tubo viene su senza problemi.
--
Fabbrogiovanni
Sei sempre presete... :-)
... dici quindi che se magari continuo a pompare non si crea questa
caverna ?
perché un compressore cosi non so da dove tirarlo fuori... io ne ho
uno ma e piccolo.
Con pressione ad acqua ... sai quelle pompe per lavare l'auto, fare
magari un qualcosa che spruzza orizzontalmente.
Tu cosa faresti ? giu o su ? considerando che a me l'acqua servirebbe
per irrigare ... magari una doccia nel giardino :-)
Grazie ancora
scusate non ho seguito il discorso dall'inizio e non so bene di che tipo
di pozzo stiamo parlando e in che zona geografica e' situato.
Pero' considerate che se non si tratta di una falda in pressione (pozzo
artesiano) o di una zona con taaaaaanta acqua nel sottosuolo, con una
pompa esterna a stantuffo non e' possibile aspirare acqua oltre i 9 o 10
metri di profondita' !
Fabbrogiovanni
2008-06-02 13:13:23 UTC
Permalink
Post by Andrea F
scusate non ho seguito il discorso dall'inizio e non so bene di che tipo
di pozzo stiamo parlando e in che zona geografica e' situato.
Pero' considerate che se non si tratta di una falda in pressione (pozzo
artesiano) o di una zona con taaaaaanta acqua nel sottosuolo, con una
pompa esterna a stantuffo non e' possibile aspirare acqua oltre i 9 o 10
metri di profondita' !
E' nella fascia dei fontanili, dai un calcio a un sasso e sgorga l'acqua.
--
Fabbrogiovanni
Dave
2008-06-02 15:40:58 UTC
Permalink
Post by Andrea F
scusate non ho seguito il discorso dall'inizio
Credo che tu non segui molto i ng di usenet e quindi ti consiglio:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

ciaoDave
Fabbrogiovanni
2008-06-02 13:48:20 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Sei sempre presete... :-)
Lo prendo come un complimento :-))
Post by DenisJ
... dici quindi che se magari continuo a pompare non si crea questa
caverna ?
Forse che si, forse che no.
E' come se devi sturare qualcosa, se soffi invece di aspirare ottieni
maggiori risultati.
Post by DenisJ
perché un compressore cosi non so da dove tirarlo fuori... io ne ho
uno ma e piccolo.
Con pressione ad acqua ... sai quelle pompe per lavare l'auto, fare
magari un qualcosa che spruzza orizzontalmente.
Prova con il compressore che hai, manda in fondo il tubo dell'aria e fallo
gorgogliare a scatti.
Post by DenisJ
Tu cosa faresti ? giu o su ? considerando che a me l'acqua servirebbe
per irrigare ... magari una doccia nel giardino :-)
Qui da me, Basso Lodigiano, quasi al limite del terrazzo morfologico, non
avrei esitazioni: so che dovrei scendere ancora 2 metri.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-06-02 09:50:33 UTC
Permalink
Post by DenisJ
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
Grande!!!!
Non avresti sfigurato con i primi "petrolieri".... non è che niente, niente,
vai giù e uno sbocco di liquido nero...

Comunque come dice il sempre saggio Fabbrogiovanni, sentire qualcuno che
conosce bene la geologia della zona non farebbe proprio male.
Buone cose
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
AgriCultore
2008-06-02 10:07:59 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ciao a tutti,
in un post recente "raccolta acqua piovana"http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/8c...
... mi avete aiutato a decidere per un pozzo "faidate" con il classico
metodo battipalo
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
Ti invidio.
Sotto casa mia a un paio di metri di profondità comincia la roccia,
sotto son caverne per almeno 80 metri.
Addio sogni di gloria...
Complimenti per l'impegno e la costanza.

Andrea scripsit.
DenisJ
2008-06-02 11:28:22 UTC
Permalink
Adesso in tanto non posso fare nulla... e festa e tutto chiuso.
Mi mancano i tubi, poi ha ricominciato a piovere.... ma domani li vado
a comprare, magari ne prendo altri 3 da 2 mt.

Anche se si fatica... vorrei andare ancora in basso... forse forse...

Ma se trovo la seconda falda ? sarà una di quelle con piu acqua ?
magari in pressione ? buuu
Quale e la differenza fra la prima falda e la seconda ? cosa ci
guadagno ?
... senza parlare che per tirare su l'acqua ci metto piu energia
elettrica man mano che vado giu.

Grazie ancora
Fabbrogiovanni
2008-06-02 13:17:04 UTC
Permalink
"DenisJ" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:df269bc2-3d2d-448e-b28d-***@79g2000hsk.googlegroups.com...

Ma se trovo la seconda falda ? sarà una di quelle con piu acqua ?
magari in pressione ? buuu
Quale e la differenza fra la prima falda e la seconda ? cosa ci
guadagno ?
... senza parlare che per tirare su l'acqua ci metto piu energia
elettrica man mano che vado giu.
La prima falda è influenzata dalle condizioni meteo stagionali, la seconda è
più regolare.
Inoltre l'acqua è meno inquinata da schifezze chimico-agricole.

L'energia elettrica non è un problema, ch econta non è la profondità del
filtro ma l'altezza a cui risalirà nel tubo.
--
Fabbrogiovanni
gs
2008-06-02 12:16:43 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Ma la corsa del battente è "solo" di 1 metro circa? la lunghezza del tubo
piccolo saldato sul fondo della bombola?
Mi sembra poco arrivati a questa profondità.
--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
DenisJ
2008-06-02 13:49:41 UTC
Permalink
Post by gs
Post by DenisJ
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Ma la corsa del battente è "solo" di 1 metro circa? la lunghezza del tubo
piccolo saldato sul fondo della bombola?
Mi sembra poco arrivati a questa profondità.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Giorgio... e abbastanza un metro di corsa...
Quel peso avrà circa 50 kg e credimi fai fatica ad alzarlo da solo.
Ciao
Denis
gs
2008-06-02 15:20:35 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Giorgio... e abbastanza un metro di corsa...
Quel peso avrà circa 50 kg e credimi fai fatica ad alzarlo da solo.
Non metto in dubbio. Ma se sei arrivato al punto che, ad ogni colpo, il tubo
scende poco... devi aumentare energia.
Quindi alzare di più la massa battente o quantomeno zavorrare il tubo con
dei pesi (non è lo stesso ma è già qualcosa).
Anche perchè, per te, la fatica di 2 volte per 1 metro è uguale a 1x2 metri.
--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
abele
2008-06-02 15:37:54 UTC
Permalink
Post by gs
Post by DenisJ
Giorgio... e abbastanza un metro di corsa...
Quel peso avrà circa 50 kg e credimi fai fatica ad alzarlo da solo.
Non metto in dubbio. Ma se sei arrivato al punto che, ad ogni colpo,
il tubo scende poco... devi aumentare energia.
Quindi alzare di più la massa battente o quantomeno zavorrare il tubo
con dei pesi (non è lo stesso ma è già qualcosa).
Anche perchè, per te, la fatica di 2 volte per 1 metro è uguale a 1x2 metri.
in un terreno argilloso se non scende o se scende a fatica è preferibile
staccare il tubo dal terreno usando un flusso di fango e la rotazione
parziale del tubo

aumentanto il peso può sicuramente aiutare ma se non riduce la tenacità del
terreno rischia di deformare il tubo

inoltre usando il flusso di fango in salita si ripostano in superfice i
detriti

ciao Abele
ludoingo
2008-06-02 12:25:44 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ciao a tutti,
in un post recente "raccolta acqua piovana"http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/8c...
... mi avete aiutato a decidere per un pozzo "faidate" con il classico
metodo battipalo
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
Fatta la buca da circa 1,5/1,5 mt profondità 1 mt ... doveva essere
per la raccolta acqua piovana... poi vedremmo come sfruttarla.
Mi hanno prestato il tre piede con la carrucola ed il peso ... il peso
e una ex bombola gas, metta riempita di piombo.
... non so quanti chili ... ma e pesante.
Ho comprato i tubi da 2 mt, piu la punta che ha per circa 1 mt i buchi
coperti da una rete saldata in torno
(solo quella 150 euroni) ... sono tubi da un pollice e mezzo
Poi ho cominciato a mandarlo giu... ogni colpo andava giu per circa 10
cm... non male :-)
A circa 6 mt (la punta + 2 tubi da 2 mt) ho provato a montare la pompa
a mano e dopo aver spurgato, mi arriva l'acqua :-)
Pero in poca quantità ... e poi visto che da queste parti piove da un
mese, e visto che mi avanzavano dei tubi,
e visto che andava giu bene, mi sono detto "metto altro tubo" ...
bella caxxata ho fato
E successo che dopo circa mezzo metro ancora, ad ogni colpo non andava
piu 10 cm ... ma solo 1 cm avvolte anche meno.
Mi sono scordato di dirvi che a 6 mt, quando volevo riempire il tubo
con acqua, non riuscivo.
In pratica con la pressione del rubinetto, mandavo l'acqua giu per il
tubo, e non riuscivo a riempirlo... sembrava che l'acqua andava nel
vuoto.
Adesso ogni circa 1 mt. provo a buttare l'acqua nel tubo, il tubo si
riempe, e l'acqua  sta li quasi ferma ... non vuole andare giu. Va giu
molto piano. E come se si fossi tappato il tubo ...
Adesso sono a 12 mt... dopo una fatica di 2 gg.
La pompa a mano tira fuori pochissima acqua ... circa 20 ml ogni
pompata.
Avrò fato circa 300-400 pompate ... arriva un pochettino sporca, ma
non tanto.
Sono fermo, scoraggiato e stanco... non so cosa fare ...
Mandare giu ancora ? pompare ancora ? sarà che la punta e sporca
oppure sono in uno strato pesante.
Come mai ad ogni colpo adesso va solo 3 quarti di cm ?
Perché adesso se butto acqua nel tubo, l'cqua non scende ?
Secondo voi potrei tirarlo fuori (e qui non so come fare) per 6 mt, ed
arrivare dove avevo trovato un po di acqua ?
Qualcuno che ha esperienza di questo tipo mi può dare qualche
consiglio ?
... specialmente il non stancabile Fabbrogiovanni... sei tu che mi hai
messo in questa avventura :-)
Grazie a tutti
Denis
Non sono un esperto di pozzi, ma io mi contrerei sul fatto che oltre i
10 metri (tu sei a 12) non riesci a tirare su l'acqua con una pompa di
superficie, manuale o elettrica che sia. poi, con quel diametro non
penso puoi usare una pompa sommersa, l'unica penso sia una pompa jet.

Saluti
Fabbrogiovanni
2008-06-02 13:12:34 UTC
Permalink
"ludoingo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:435a309d-e504-46f0-abb7-***@k13g2000hse.googlegroups.com...

Non sono un esperto di pozzi, ma io mi contrerei sul fatto che oltre i
10 metri (tu sei a 12) non riesci a tirare su l'acqua con una pompa di
superficie, manuale o elettrica che sia. poi, con quel diametro non
penso puoi usare una pompa sommersa, l'unica penso sia una pompa jet.
E' a -12 metri ma quando riuscirà a piazzare il filtro nella falda l'acqua
risalirà a sufficienza da èpoter essere aspirata con pompa elettrica o
manuale.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-02 13:56:17 UTC
Permalink
Post by ludoingo
Non sono un esperto di pozzi, ma io mi contrerei sul fatto che oltre i
10 metri (tu sei a 12) non riesci a tirare su l'acqua con una pompa di
superficie, manuale o elettrica che sia. poi, con quel diametro non
penso puoi usare una pompa sommersa, l'unica penso sia una pompa jet.
E' a -12 metri ma quando riuscirà a piazzare il filtro nella falda l'acqua
risalirà a sufficienza da èpoter essere aspirata con pompa elettrica o
manuale.
--
Fabbrogiovanni
Io la pompa l'ho gia comprata ... e autoclave con un motore da 1100
watt.
Adesso non so se andra bene... ma per adesso il problema e trovare
l'acqua.

... fin ora sono stato fuori a pompare ...
Piove un po... quindi il rinfrescamento della mia schiena era
aposto :-)

Ho messo un tubo di irrigazione sul fondo del tubo del pozzo. Tanto
per pulire un attimo
il filtro. E uscita un po di acqua sporca.
Poi ho pompato ancora e ancora ... sembra che esce una quantità
maggiore di acqua adesso.
Ma non molto di piu.

Io penso di andare domani a comprare ancora un po di tubo, e di
picchiarlo ancora giu...
Mi viene il dubbio ... ma se arrivo tipo a 20 mt diciamo ... come la
metto con la pompa ?
Lodoingo mi ha messo nel pensiero...

Ok come dice Fabbrogiovanni ... che l'acqua salirà ... ma fin'quanto
posso scendere ?

Come fanno quelli che hanno pozzi da 80 mt ? usano tutti pompa ad
immersione ?

Grazie ancora ... vado a pompare :-)
Denis
Baragiones
2008-06-02 14:39:25 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Come fanno quelli che hanno pozzi da 80 mt ? usano tutti pompa ad
immersione ?
si pompe ad immersione... con adeguata prevalenza
DenisJ
2008-06-02 17:42:13 UTC
Permalink
Post by Baragiones
Post by DenisJ
Come fanno quelli che hanno pozzi da 80 mt ? usano tutti pompa ad
immersione ?
si pompe ad immersione... con adeguata prevalenza
Sulla mia sta scritto prevalenza 47 mt.
Cosa vorrà dire ?
Grazie
gs
2008-06-02 18:05:56 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Sulla mia sta scritto prevalenza 47 mt.
Cosa vorrà dire ?
Massima quota (rispetto al livello di aspirazione) a cui la pompa riesce a
mandare l'acqua.
Con l'avvertenza che, tra il livello dell'acqua aspirata e quello della
pompa, non ci possono essere più di 8-9 metri (in teoria 10,33 m, in realtà
meno)
--
Giorgio
Boscaiolo
2008-06-02 17:59:35 UTC
Permalink
Post by Baragiones
Post by DenisJ
Come fanno quelli che hanno pozzi da 80 mt ? usano tutti pompa ad
immersione ?
si pompe ad immersione... con adeguata prevalenza
Assolutamente NO..non conta nulla la profondità del pozzo ma il livello
rispetto alla quota della pompa a cui arriva l'acqua

Es nella mia zona i pozzi per acqua potabile stanno a circa 100 metri la la
falda è a 4 o 5 metri a seconda del periodo e si è sempre riusciti ad
aspirare acqua anche con pompe di superfice anche nei periodi di secca

I pozzi agricoli li fanno a 50 metri o meno e si usano senza problemi pompe
centrifuche di superfice e non immerse con linea di aste

In entrambi i pozzi sia quelli da 100 metri che da 50 il livello dell'acqua
è lo stesso dal livello di terra

Altro discorso è il livello dinamico ossia quando prelevi acqua se non hai
abbastanza filtro o il diametro è insuff rispetto alla capacità della pompa
il livello scende
abele
2008-06-02 14:47:04 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ciao a tutti,
in un post recente "raccolta acqua piovana"
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/8cd7f8178b9afc9f?hl=it
... mi avete aiutato a decidere per un pozzo "faidate" con il classico
metodo battipalo
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
accidenti un sacco di lavoro


la tua falda giusta era a sei metri.
ora probabilmente ti trovi in uno strato compatto ed argilloso che fa da
blocco all'acqua e anche al tubo.

se ci sono altri pozzi in zona prova a chiedere la profondità a cui
lavorano.
non è detto che tu abbia la stessa profondità di falda ma almeno ti fai
una idea.


quello a sei metri forse era uno strato permeabile, forse ghiaioso e sarebbe
stato ideale.

l'unico problema è sapere se a quel livello c'è sempre acqua o solo adesso
perchè in questo periodo piove molto.

così a naso direi che ci dovrebbe essere sempre perchè sotto a quello hai
uno strato argilloso che tende a non fare scendere l'acqua che in questo
modo scorre nello strato permeabile.

ora anche dalla epserienza di altri pozzi in zona dovresti cercare di
scoprire se c'è un altro strato più profondo e se riesci a raggiungerlo, in
caso contario risalirei al precedente a 6 metri che sembrava promettente

a spanne molto grossolanamente e con tutti i distinguo del caso e la
sfortuna che ci mette sempre il naso, sembra ci sia un ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30.
prova ad informarti in zona


hai provato a pompare acqua in pressione mentre lo picchi giù ?
essendo un terreno argilloso dovrebbe aiutarti per scendere più facilmente
però ti troverai la buca piana di acqua.

personalmente proverei a fare questo.
mettere un raccordo sul tubo per collegare un tubo dell'acqua e dargli il
massimo di pressione possibile
prendere un giratubi il più grande possibile e allungargli il manico e
tenere il tubo
mentre uno da la martelalta, un altro cerca di girarlo mezzo giro avanti e
la prossima volta mezzo giro indietro in modo da sbloccarlo e lasciare
salire l'acqua che fa da lubrificante e porta su il materiale.

se hai un compressore anche quello può aiutare.
fai un doppio collegamento, uno per aria e uno per acqua.
fai scendere acqua fino a riempirlo . chiudi l'acqua ed apri l'aria al
massimo
in poco tempo ti dovresti trovare un soffione tipo parco di yellowstone .
a quel punto proccedi solo con acqua e rotazione ed ogni tanto anche una
botta di aria.

scusa ma perchè hai fatto la buca?
ciao Abele
abele
2008-06-02 14:52:44 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ciao a tutti,
in un post recente "raccolta acqua piovana"
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_frm/thread/8cd7f8178b9afc9f?hl=it
... mi avete aiutato a decidere per un pozzo "faidate" con il
classico metodo battipalo
... e come promesso nel altro post, vi posto le foto ... sarà un
documentario :-)
http://picasaweb.google.it/denisj/CostruzionePozzo
scusami, ho riguardato le foto ma la tua pompa è una pompa aspirante?
in quel caso non può lavorare a quella profondità
nando
2008-06-02 15:10:53 UTC
Permalink
Alle 10:28 del 02/06/2008 "DenisJ" ha scritto :

[cut]
Post by DenisJ
Adesso ogni circa 1 mt. provo a buttare l'acqua nel tubo, il tubo si
riempe, e l'acqua sta li quasi ferma ... non vuole andare giu. Va giu
molto piano. E come se si fossi tappato il tubo ...
Per pulire i tubi da fango, ghiaia ed altre sporcizie varie, ho visto
usare con successo (anche se i tubi erano un pò più grandi) il
metodo della sorbona.
Forse ti può essere utile :
http://www.archeosub.it/articoli/geotec/sorbona.htm
--
ciao, nando.

***@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E
DenisJ
2008-06-02 17:52:02 UTC
Permalink
Grazie ragazzi...
domani vi racconto il resto ...


Abele: come fai a capire che pompa e ? quando ho fato le foto non
avevo ancora comprata la pompa :-)
Stai parlando di quella a mano ?
Comunque spero che tu abbia ragione con la "ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30. " ... cosi entro 15 dovrei arrivare...

Nando: mi sembra troppo faticoso quel metodo ... e poi mi servirebbe
altro materiale
perché non ho un tubo cosi lungo al compressore


Grazie ancora a tutti
Denis
abele
2008-06-02 21:10:42 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Grazie ragazzi...
domani vi racconto il resto ...
Abele: come fai a capire che pompa e ? quando ho fato le foto non
avevo ancora comprata la pompa :-)
Stai parlando di quella a mano ?
Comunque spero che tu abbia ragione con la "ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30. " ... cosi entro 15 dovrei arrivare...
Nando: mi sembra troppo faticoso quel metodo ... e poi mi servirebbe
altro materiale
perché non ho un tubo cosi lungo al compressore
Grazie ancora a tutti
Denis
si mi riferisco a quella che si vede nella foto


non fare troppo affidamento sulla ricorrenza delle profondità, la sfiga è
sempre in agguato purtroppo ma a questo punto ti direi di continuare e
magari se trovi il sistema di mandare giù acqua in pressione potresti
migliorare il rendimento del lavoro

che pompa metterai ?


ciao Abele
DenisJ
2008-06-03 04:49:36 UTC
Permalink
Post by abele
Post by DenisJ
Grazie ragazzi...
domani vi racconto il resto ...
Abele: come fai a capire che pompa e ? quando ho fato le foto non
avevo ancora comprata la pompa :-)
Stai parlando di quella a mano ?
Comunque spero che tu abbia ragione con la "ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30. " ... cosi entro 15 dovrei arrivare...
Nando: mi sembra troppo faticoso quel metodo ... e poi mi servirebbe
altro materiale
perché non ho un tubo cosi lungo al compressore
Grazie ancora a tutti
Denis
si mi riferisco a quella che si vede nella foto
non fare troppo affidamento sulla ricorrenza delle profondità, la sfiga è
sempre in agguato purtroppo ma a questo punto ti direi di continuare e
magari se trovi il sistema di mandare giù acqua in pressione potresti
migliorare il rendimento del lavoro
che pompa metterai ?
ciao Abele
Ho comprato questa pompa da Leroy Merlin
Loading Image...
ha questi dati:
P1 1,05 kW
P2 0,75
Voltaggio 230 V
Frequenza 50 Hz
Amperaggio 4,8 A
Q max. 70 l/1'
On/Off press. 1,6÷3,2
DNM-DNA 1" - 1"
Impeller Bronzo

... che ne dici ?
abele
2008-06-03 12:03:42 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Post by abele
Post by DenisJ
Grazie ragazzi...
domani vi racconto il resto ...
Abele: come fai a capire che pompa e ? quando ho fato le foto non
avevo ancora comprata la pompa :-)
Stai parlando di quella a mano ?
Comunque spero che tu abbia ragione con la "ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30. " ... cosi entro 15 dovrei arrivare...
Nando: mi sembra troppo faticoso quel metodo ... e poi mi servirebbe
altro materiale
perché non ho un tubo cosi lungo al compressore
Grazie ancora a tutti
Denis
si mi riferisco a quella che si vede nella foto
non fare troppo affidamento sulla ricorrenza delle profondità, la
sfiga è sempre in agguato purtroppo ma a questo punto ti direi di
continuare e magari se trovi il sistema di mandare giù acqua in
pressione potresti migliorare il rendimento del lavoro
che pompa metterai ?
ciao Abele
Ho comprato questa pompa da Leroy Merlin
http://www.acquaservice.it/immagini/elettropompe/pompe_euromatic/sistema_pressurizzato.jpg
P1 1,05 kW
P2 0,75
Voltaggio 230 V
Frequenza 50 Hz
Amperaggio 4,8 A
Q max. 70 l/1'
On/Off press. 1,6÷3,2
DNM-DNA 1" - 1"
Impeller Bronzo
... che ne dici ?
la pompa a prima vista sembra solida , a questo punto tutto dipende da cosa
riesci a trovare.
70 litri minuto è una bella portata

come ti è stato detto, l'acqua che troverai più in basso dovrebbe risalire
verso la superfice fino alla prima falda che hai trovato e quella pompa
dovrebbe essere in grado di lavorare correttamente.


qualora il flusso fosse poco per la tua pompa , ci sarebbe un piccolo trucco
per cercare di aumentare la portata qualora non fossi in una falda con
alta produzione di acqua.

se c'è poca acqua la pompa la risucchia velocemente e questo renderà veloce
il flusso di aspirazione della poca acqua che si riesce adrenare dalla falda
.

l'aumento del flusso , aumentando la velocità, può causare il distacco di
particelle di terra dalla parete drenante e in breve andranno ad ostruire
gli ingressi del tubo peggiorando sempre più l'aspirazione.

a quel punto è necessario rallentare il flusso rendendo il più grande
possibile la superfice di drenaggio che dovrà essere in grado di drenare
l'acqua senza portare la terra verso il tubo.
in questo modo si tenta di avere una maggiore quantità di acqua con un
flusso relativo più lento ma su una superfice maggiore


senza ricorrere a strani artifici, si manda in pressione il pozzo con aria
e questo spingerà l'acqua all' interno nella falda , quando si libera la
pressione l'acqua torna nel tubo e schizza in alto portando fuori le
parti sabbiose sotto forma di fango.

dopo un pò di volte dovresti trovarti il tubo circondato unicamente da sassi
o altro ma senza presenza di fango e questo dovrebbe aumentare la
produzione di acqua

se ti serve posso farti uno schemino realizzato su un pozzo di 20 metri che
si ostruiva a tutte le piogge .
in un'ora di lavoro si alza il flusso al suo massimo possibile in funzione
della falda.

ciao Abele
DenisJ
2008-06-03 12:24:36 UTC
Permalink
Post by abele
Post by DenisJ
Post by abele
Post by DenisJ
Grazie ragazzi...
domani vi racconto il resto ...
Abele: come fai a capire che pompa e ? quando ho fato le foto non
avevo ancora comprata la pompa :-)
Stai parlando di quella a mano ?
Comunque spero che tu abbia ragione con la "ricorrenza tra queste
misure 6/8 12/15 24/30. " ... cosi entro 15 dovrei arrivare...
Nando: mi sembra troppo faticoso quel metodo ... e poi mi servirebbe
altro materiale
perché non ho un tubo cosi lungo al compressore
Grazie ancora a tutti
Denis
si mi riferisco a quella che si vede nella foto
non fare troppo affidamento sulla ricorrenza delle profondità, la
sfiga è sempre in agguato purtroppo ma a questo punto ti direi di
continuare e magari se trovi il sistema di mandare giù acqua in
pressione potresti migliorare il rendimento del lavoro
che pompa metterai ?
ciao Abele
Ho comprato questa pompa da Leroy Merlin
http://www.acquaservice.it/immagini/elettropompe/pompe_euromatic/sist...
P1 1,05 kW
P2 0,75
Voltaggio 230 V
Frequenza 50 Hz
Amperaggio 4,8 A
Q max. 70 l/1'
On/Off press. 1,6÷3,2
DNM-DNA 1" - 1"
Impeller Bronzo
... che ne dici ?
la pompa a prima vista sembra solida , a questo punto tutto dipende da cosa
riesci a trovare.
70 litri minuto è una bella portata
come ti è stato detto, l'acqua che troverai più in basso dovrebbe risalire
verso la superfice fino alla prima falda che hai trovato e quella pompa
dovrebbe essere in grado di lavorare correttamente.
qualora il flusso fosse poco per la tua pompa , ci sarebbe un piccolo trucco
per cercare di aumentare la portata qualora non fossi in una falda con
alta produzione di acqua.
se c'è poca acqua la pompa la risucchia velocemente e questo renderà veloce
il flusso di aspirazione della poca acqua che si riesce adrenare dalla falda
.
l'aumento del flusso , aumentando la velocità, può causare il distacco di
particelle di terra dalla parete drenante e in breve andranno ad ostruire
gli ingressi del tubo peggiorando sempre più l'aspirazione.
a quel punto è necessario rallentare il flusso rendendo il più grande
possibile la superfice di drenaggio che dovrà essere in grado di drenare
l'acqua senza portare la terra verso il tubo.
in questo modo si tenta di avere una maggiore quantità di acqua con un
flusso relativo più lento ma su una superfice maggiore
senza ricorrere a strani artifici, si manda in pressione il pozzo con aria
e questo spingerà l'acqua all' interno nella falda , quando si libera la
pressione l'acqua torna nel tubo e schizza in alto portando fuori le
parti sabbiose sotto forma di fango.
dopo un pò di volte dovresti trovarti il tubo circondato unicamente da sassi
o altro ma senza presenza di fango e questo dovrebbe aumentare la
produzione di acqua
se ti serve posso farti uno schemino realizzato su un pozzo di 20 metri che
si ostruiva a tutte le piogge .
in un'ora di lavoro si alza il flusso al suo massimo possibile in funzione
della falda.
ciao Abele
Bella risposta... grazie
... ma se hai gia lo schemino magari mandamelo.
Altrimenti non metterti a disegnare adesso... penso di aver capito
bene.

Mi manca pero un tubo cosi lungo per il compressore.
Mo vediamo
Grazie ancora
Fabbrogiovanni
2008-06-03 16:10:28 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Mi manca pero un tubo cosi lungo per il compressore.
Tubo di gomma, quello che usi per innaffiare.
Con un po' di inventiva + nastro isolante riesci a giuntarlo al tubo
ufficiale del compressore.
--
Fabbrogiovanni
Alberto Rubinelli
2008-06-03 16:14:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tubo di gomma, quello che usi per innaffiare.
Con un po' di inventiva + nastro isolante riesci a giuntarlo al tubo
ufficiale del compressore.
Dici che tiene la pressione ?

Ma portare invece il compressore vicino al pozzo ? una prolunga
elettrica e' piu' facile da trovare in giro :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Fabbrogiovanni
2008-06-03 16:18:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Tubo di gomma, quello che usi per innaffiare.
Dici che tiene la pressione ?
Il capo in fondo al pozzo non è tappato, è solo immerso nell'acqua.
Post by Alberto Rubinelli
Ma portare invece il compressore vicino al pozzo ? una prolunga elettrica
e' piu' facile da trovare in giro :)
Anche portandolo lì mi sa che il nostro eroe non ha i 12 metri di tubo da
infilare nel pozzo.
--
Fabbrogiovanni
Alberto Rubinelli
2008-06-03 16:25:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Il capo in fondo al pozzo non è tappato, è solo immerso nell'acqua.
ah, capito, pensavo lo applicasse in testa al tubo e basta
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Fabbrogiovanni
2008-06-03 16:36:12 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Il capo in fondo al pozzo non è tappato, è solo immerso nell'acqua.
ah, capito, pensavo lo applicasse in testa al tubo e basta
Oddio, io pensavo che andasse pucciato nell'acqua, in modo che il riflusso
sparasse fuori il geyser di acqua e fango.
Potrei però aver interpretato male la speigazione di Abele.
--
Fabbrogiovanni
Alberto Rubinelli
2008-06-03 16:38:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Oddio, io pensavo che andasse pucciato nell'acqua, in modo che il riflusso
sparasse fuori il geyser di acqua e fango.
Potrei però aver interpretato male la speigazione di Abele.
la tua interpretazione e' la piu' logica.

inizialmente io avevo capito che in pratica mettevi in pressione il
sistema poi di colpo toglievi e l'acqua schizzava in su, il tutto
ripetuto, ma mi sa che e' giusta la tua versione
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Fabbrogiovanni
2008-06-03 16:43:03 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Oddio, io pensavo che andasse pucciato nell'acqua, in modo che il
riflusso sparasse fuori il geyser di acqua e fango.
Potrei però aver interpretato male la speigazione di Abele.
la tua interpretazione e' la piu' logica.
inizialmente io avevo capito che in pratica mettevi in pressione il
sistema poi di colpo toglievi e l'acqua schizzava in su, il tutto
ripetuto, ma mi sa che e' giusta la tua versione
Sono sicuro che Abele sta preparando il disegnino da mostrarci, così
chiariremo i nostri dubbi.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-03 19:30:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Oddio, io pensavo che andasse pucciato nell'acqua, in modo che il
riflusso sparasse fuori il geyser di acqua e fango.
Potrei però aver interpretato male la speigazione di Abele.
la tua interpretazione e' la piu' logica.
inizialmente io avevo capito che in pratica mettevi in pressione il
sistema poi di colpo toglievi e l'acqua schizzava in su, il tutto
ripetuto, ma mi sa che e' giusta la tua versione
Sono sicuro che Abele sta preparando il disegnino da mostrarci, così
chiariremo i nostri dubbi.
--
Fabbrogiovanni
Mi inventero qualcosa ... sono arrivato a casa da poco
... e si come in ufficio non ho fato tanta fatica, mi sono messo a
picchiare un altro mezzo metro.

Domani avrò piu tempo... faro anche quella prova con il compressore.
Dal livello del terreno dovrei essere a circa 13 mt ... nr che porta
sfiga in Italia
Da me (Romania) e rimasto 17 :-)

Comunque ... ho comprato oggi altri 3 tubi da 2 mt.
Vedremmo come andare avanti ... provo ancora un po di metri
... se non ho risultati soddisfacenti ... tiro tutto fuori ... se
riesco

Vi tengo F5
Vi ringrazio dei consigli e ... diciamo cosi della compagnia nella mia
avventura:-)
Denis
gs
2008-06-03 19:38:26 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Vi tengo F5
Lol
bella questa!
--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
DenisJ
2008-06-03 20:11:18 UTC
Permalink
Post by gs
Post by DenisJ
Vi tengo F5
Lol
bella questa!
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
:-) avevo paura che nessuno si accorgesse :-)
Alberto Rubinelli
2008-06-03 20:18:15 UTC
Permalink
Post by DenisJ
:-) avevo paura che nessuno si accorgesse :-)
io ci sono arrivato alla terza volta che la leggevo ... ma meglio di
niente :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Fabbrogiovanni
2008-06-03 20:28:16 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Post by gs
Post by DenisJ
Vi tengo F5
Lol
bella questa!
:-) avevo paura che nessuno si accorgesse :-)
Avevo intuito che doveva essere una battuta ma se voi raccontate le
barzellette in gergo informatico non potete pretendere che i fabbri le
capiscano:-)
Lo so che le barzellette spiegate perdono la vis ma ora non potete lasciarmi
nell'ignoranza, quale è normalmente la funzione del tasto F5?
--
Fabbrogiovanni
Alberto Rubinelli
2008-06-03 20:40:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Lo so che le barzellette spiegate perdono la vis ma ora non potete lasciarmi
nell'ignoranza, quale è normalmente la funzione del tasto F5?
F5 e' "Aggiorna", quindi voleva dire di tenerlo aggiornato.
Consolati, anche io l'ho capita la terza volta che l'ho letta :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Fabbrogiovanni
2008-06-03 20:48:25 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
F5 e' "Aggiorna", quindi voleva dire di tenerlo aggiornato.
Consolati, anche io l'ho capita la terza volta che l'ho letta :)
Mo' è chiaro, grazie.
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-04 01:18:37 UTC
Permalink
Post by gs
Post by DenisJ
Vi tengo F5
Lol
bella questa!
si anche alle 3 e 18 è molto carina

ciao
abele
2008-06-04 01:16:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Il capo in fondo al pozzo non è tappato, è solo immerso nell'acqua.
ah, capito, pensavo lo applicasse in testa al tubo e basta
Oddio, io pensavo che andasse pucciato nell'acqua, in modo che il
riflusso sparasse fuori il geyser di acqua e fango.
Potrei però aver interpretato male la speigazione di Abele.
scusate sono appena tornato ( questa sera lezione di matematica ai ragazzini
che non hanno studiato durante l'anno )


sono valide tutte e due

se si scende in fondo con il tubo si crea un flusso in salita ceh porta su
tutto, in pratica è il funzionamento delle buble pumps

se si riesce a fare salire il fango all'esterno del tubo è l'ideale perchè
fa da lubrificante ed il tubo del pozzo scende più facilente
poi quando asciugherà il fango si avrà una tenuta perfetta

ideale sarebbe un tubo da 3/8 da spingere giù per farlo gorgogliare
dalla mia esperienza il sistema migliore è mettere una T in testa al tubo
in modo di creare un getto laterale e se l'aria si infila all'esterno del
tubo tanto meglio perchè stacca il materiale dal tubo.

se invece si tappa in alto e si manda in pressione si ha un effetto meno
incisivo perchè l'aria resta tutta in alto nel tubo ed allora non si hanno
gli effetti tipo squaragnao ma solo il vai a vieni del flusso.

se possibile e si dovrebbe sercare di fare tornare i fanghi in superfice
passando esternamente al tubo del pozzo.
facendo ruotare il tubo si dovrebbe riuscire a creare lo spazio per la
rislita.
bisogna fare attenzione a non fare svitare i pezzi di tubo

forse questi sistemi potrebbero anche non funzionare o essere inutili qui da
noi, la nostra terra non è limosa o per lo meno a me sembra ceh sia più
granulosa e meno vischiosa perciò forse potrebbe anche non esserci quella
presa collosa tipo ventosa nei confronti del tubo.

un ulteriore problema che penso proprio che qui da noi proprio non esista

in molti posti non tutte le falde di acqua son utilizzabili per usi agricoli
o umano.
alcune falde sono quasi tossiche e molte sono salate .

per questo motivo le falde non vanno perforate impunemente o a testa di
birillo perchè l'acqua potrebbe scorrere all'esterno del tubo e mischiare le
falde buone con quelle da evitare.

anche per questo motivo si cerca quando possibile di fare scorrere un fango
molto fluido all'esterno del tubo per creare un buon tappo quando si
asciugherà.

nel filmato che qualcuno ha postato giorni fa si vedeva un pozzo realizzato
in un paese presumo africano e prima di iniziare il pozzo un operaio
versava nell'acqua del materiale in polvere.
forse poteva essere bentonite , segno che quei ragazzi sapevano benissimo
cosa stavano facendo ed hanno fatto un ottimo lavoro

miiiiii sono le tre anche oggi
ciao
notte

Abele
gs
2008-06-04 06:57:13 UTC
Permalink
Post by abele
per questo motivo le falde non vanno perforate impunemente o a testa di
birillo perchè l'acqua potrebbe scorrere all'esterno del tubo e mischiare
le falde buone con quelle da evitare.
Mi confermi che con pozzi battuti c'è meno pericolo di collegare le falde
rispetto ai trivellati? oppure è una diceria?

Grazie
--
Giorgio
abele
2008-06-04 12:03:44 UTC
Permalink
Post by gs
Post by abele
per questo motivo le falde non vanno perforate impunemente o a
testa di birillo perchè l'acqua potrebbe scorrere all'esterno del
tubo e mischiare le falde buone con quelle da evitare.
Mi confermi che con pozzi battuti c'è meno pericolo di collegare le
falde rispetto ai trivellati? oppure è una diceria?
Grazie
non posso confermartelo perchè non ho esperienza reale su veri pozzi
trivellati, ho solo visto farne alcuni e purtroppo sono stati quelli che
hanno inquinato le falde con acqua salata.

potrebbe semplicemente essere una coincidenza perchè bisogna anche
considerare che le trivelle scendono a profondità non comparabili con quelle
raggiunte dai pozzi artigianali e perciò forano molte più falde e possoso
essere soggette a maggiori inconvenienti.

se posso permettermi una cattiveria ...

chi lavora con la trivella non stà lavorando nel proprio cortile ma lo fa
per lavoro e non sempre è molto interessato ai possibili futuri sviluppi del
proprio lavoro .
per lui diventa importante finire rapidamente e acquisire un altro lavoro ,
a questo va agiunto il fatto che tutto quello che riesce a risparmiare
diventa un possibile guadagno.

da discorsi fatti con dei trivellatori di pozzi mi sono fatto l'idea che la
prima cosa su cui si risparmia è il controllo delle falde e del sistema di
isolamento .

anche se il risultato delle falde inquinate l'ho visto personalmente ed è
stata una vera tragedia , secondo me quello era l'atteggiamento di un gruppo
di delinquenti imbecilli interessati solo al guadagno e non me la sento di
confermarti che questa sia la prassi.


ciaoAbele
gs
2008-06-05 00:19:44 UTC
Permalink
Post by abele
potrebbe semplicemente essere una coincidenza perchè bisogna anche
considerare che le trivelle scendono a profondità non comparabili con
quelle raggiunte dai pozzi artigianali e perciò forano molte più falde e
possoso essere soggette a maggiori inconvenienti.
Hai ragione. Mi riferivo a profondità fino a 40-50 metri.
Qui in zona, c'è un vecchietto che realizza esclusivamente pozzi battuti.
Un personaggio. Attrezzatura rigorosamente fai da te, filtri autocostruiti e
che, ormai, ti sa dire la quota delle falde, per ogni via dei paesi del
circondario.
Mi diceva, di non essersi mai convertito al trivellato. Anche a costo di non
accettare lavori oltre i 40-50 metri, soprattutto perchè con il battuto,
era sicuro di evitare il problema del
mescolamento delle falde.
Gente di una volta...
Mi ricordo chiuse discorso con un "dell'acqua bisogna aver rispetto!"
ciao
--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
abele
2008-06-04 00:40:41 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Mi manca pero un tubo cosi lungo per il compressore.
Mo vediamo
non è possibile spostare il compressore vicino al pozzo?

l'immagine è recuperata da vecchi appunti ma credo possa essere sufficente
per vedere il sistema di principio
Loading Image...

i 2 + 2 tubi a 90 gradi sono stati messi per spingere lateralmente l'aria a
creare maggiore turbolenza che ci serviva perchè avevamo una terra
argillosa, un vero incubo quando ci si metteva.

in testa i quattro tubi sono schiacciati per renderli piatti in senso
orizzontale per tentare di aumentare la turbolenza.

ciao Abele
Zorbax
2008-06-03 07:34:24 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ho comprato i tubi da 2 mt, piu la punta che ha per circa 1 mt i buchi
coperti da una rete saldata in torno
(solo quella 150 euroni) ... sono tubi da un pollice e mezzo
Nelle foto sei identico a Gattuso, e lo spirito del non mollare sembra
lo stesso, complimenti...
Domanda interessata: mi dici dove hai comprato i tubi? In zona non
riesco a trovarli!

Grazie mille
Giorgio
DenisJ
2008-06-03 08:44:32 UTC
Permalink
Post by Zorbax
Post by DenisJ
Ho comprato i tubi da 2 mt, piu la punta che ha per circa 1 mt i buchi
coperti da una rete saldata in torno
(solo quella 150 euroni) ... sono tubi da un pollice e mezzo
Nelle foto sei identico a Gattuso, e lo spirito del non mollare sembra
lo stesso, complimenti...
Domanda interessata: mi dici dove hai comprato i tubi? In zona non
riesco a trovarli!
Grazie mille
Giorgio
Sono andato in un negozio a Pavia... se vuoi ti mando l'indirizzo.
Conta che pero solo la punta con il filtro a rete costa 150 euroni

Pero... se aspetti qualche gg puo essere che decido di riffare il
tutto con tubi diametro piu spesso.

Cioè se non trovo piu acqua, tiro furi tutti i tubi (quindi anch la
punta) e rifaccio il tutto con tubi piu larghi in modo da poter
mettere pompa ad immersione dentro... e mi fermo a 6 mt pero.

A questo punto avrò i tubi(e la punta) da un pollice e mezzo che li
posso dare via...
Tutto dipende se ci riesco questi gg di trovare la falda piu profonda
di 12 mt.

Ciao
Denis
PMF
2008-06-03 08:45:47 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Tutto dipende se ci riesco questi gg di trovare la falda piu profonda
di 12 mt.
non ho letto i precedenti, quindi mi scuso se la domanda e' pleonastica: hai
qualche dato, qualche studio, o qualche cartina che fornisca dati sulla falda?
Post by DenisJ
Denis
Paolo
DenisJ
2008-06-03 09:03:56 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by DenisJ
Tutto dipende se ci riesco questi gg di trovare la falda piu profonda
di 12 mt.
non ho letto i precedenti, quindi mi scuso se la domanda e' pleonastica: hai
qualche dato, qualche studio, o qualche cartina che fornisca dati sulla falda?
Post by DenisJ
Denis
Paolo
Purtroppo no... ho cercato di capire dal sito del comune...
ma non ci sono riuscito.
Ciao
Denis
PMF
2008-06-03 09:55:18 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Purtroppo no... ho cercato di capire dal sito del comune...
ma non ci sono riuscito.
proseguendo nella modalita' "intervengo a meta' della partita' di briscola"
(e ancora mi scuserai), sospetto che buona parte dei tuoi problemi derivano
proprio dalla mancanza di questi dati. Falda, acque... direi consorzi di
bonifica, servizio geologico regionale (che e' un ufficio del ministero,
nonostante il nome), e, in certi casi, la Provincia, che e' titolare di
alcune funzioni in materia di acque e sicurezza idraulica
nei casi disperati, qui c'e' sempre un vecchio del paese che perde il
suo tempo al bar. individuato, e riempito di adeguate quantita' di vino,
rappresenta la memoria storica del luogo. a volte anche gli adetti
dell'acquedotto si rivolgono a lui, che ricorda cose nonr iportate nelle
mappe :)
Post by DenisJ
Denis
Paolo
abele
2008-06-03 12:09:14 UTC
Permalink
Post by PMF
qui c'e' sempre
un vecchio del paese che perde il suo tempo al bar. individuato, e
riempito di adeguate quantita' di
vino, rappresenta la memoria storica del luogo. a volte anche gli
adetti dell'acquedotto si rivolgono a lui, che ricorda cose nonr
iportate nelle mappe :)
prima informati bene sulla sua autonomia , alcuni vanno a fiaschi e non a
bicchieri

se poi il caro vecchietto funziona solo con vino di buona qualità, prendi
in consideraziione anche un reale prospetto geologico con tanto di fattura
;-))

ciao Abele
DenisJ
2008-06-04 06:26:48 UTC
Permalink
Ragazzi ... rispondo qui sotto ... perché io lego i post via browser.
... e le risposte si mettono in mezzo alla salsiccia :-)

Oggi si e rimesso a piovere a Milano... piove con piccoli intervalli
di un gg, da circa un mese... mahhhh

Vediamo stasera quando arrivo a casa se piove ancora.
Se non piove vado a battere :-)
Se invece piove, provo a mettere anche io il primo filmato su
youtube :-)
Cosi vedrete come usciva l'acqua a 6 mt di pozzo.

Abele ... grazie ancora per le tue risposte...
Proverò a truccare il tutto verso sabato. Forse mi faccio portare un
compressore piu grande dal capannone ...

<OT>
Per l'F5 ... mi ricordo un fumetto dove un tizio (programmatore) stava
annegando nel lago... invece di AIUTO !!! stava gridando F1 F1 F1 !!!
</OT>

Comunque... per quelli che vogliono fare il pozzo... sembra una cosa
un po difficile... ma non lo e.
Serve un po di fatica... ma vi assicuro che e un esperienza molto
piacevole... specialmente se si arrivano a buoni risultati (che non e
ancora il mio caso:-)

Pensate che io sono 2 anni che lo voglio fare... e stavolta
FabbroGiovanni mi ha aiutato a decidere.

Spero che tutto lo storico di questi post, potranno aiutare tanti a
fare il pozzo, e far risparmiare tonnellate di acqua.

... beh... ma non e ancora finita.
Ancora "Vi tengo F5"
:-)

Denis
Gi_pll
2008-06-04 06:53:30 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Spero che tutto lo storico di questi post, potranno aiutare tanti a
fare il pozzo, e far risparmiare tonnellate di acqua.
Questa me la devi spiegare al pari di F5 :-)

Forse risparmi denari, non certamente l'acqua.

Buon lavoro
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
DenisJ
2008-06-04 11:29:50 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DenisJ
Spero che tutto lo storico di questi post, potranno aiutare tanti a
fare il pozzo, e far risparmiare tonnellate di acqua.
Questa me la devi spiegare al pari di F5 :-)
Forse risparmi denari, non certamente l'acqua.
Buon lavoro
Gi
--
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Mo ti racconto ...
anni fa... non mi ricordo l'anno, pioveva NO :-)

L'agente del mio paesino accendeva l'acqua ... niente pressione.
Abbiamo (il sindaco ha chiesto) preso acqua da una società del mio
paesino che ha (e lo usa ancora) pozzo a 250 mt profondità con
diametro da circa 60 cm.

E per un bel periodo si usava quella.
Mo ... se tutti quelli che usano l'acqua per irrigare, si fanno un
pozzo,
ecco che la pressione al rubinetto va meglio.

:-)
Magari e solo una piccola cosa ... ma a grande numero conta tanto.

Grazie dell'opportunità :-)
Denis
abele
2008-06-04 12:05:10 UTC
Permalink
Post by DenisJ
<OT>
Per l'F5 ... mi ricordo un fumetto dove un tizio (programmatore) stava
annegando nel lago... invece di AIUTO !!! stava gridando F1 F1 F1 !!!
</OT>
questa è ancora più bella !!!!
DenisJ
2008-06-06 07:10:25 UTC
Permalink
Ragazzi ... devo chiedervi un consiglio sull'acquisto del paranco a
catena.
Stavo pensando, prima di domani, di acquistare un paranco tipo:
http://cgi.ebay.it/PARANCO-ARGANO-SOLLEVATORE-MANUALE-A-CATENA-3-mt-1-T_W0QQitemZ200227219406QQcmdZViewItem?hash=item200227219406&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
... cosi se decido di tirare fuori il tubo sono gia attrezzato.

Secondo voi una forza di una tonnellata puo bastare ?

Grazie
Denis
Fabbrogiovanni
2008-06-06 08:59:35 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ragazzi ... devo chiedervi un consiglio sull'acquisto del paranco a
catena.
http://cgi.ebay.it/PARANCO-ARGANO-SOLLEVATORE-MANUALE-A-CATENA-3-mt-1-T_W0QQitemZ200227219406QQcmdZViewItem?hash=item200227219406&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
... cosi se decido di tirare fuori il tubo sono gia attrezzato.
Secondo voi una forza di una tonnellata puo bastare ?
Al 99 % direi di sì.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-06 09:50:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Ragazzi ... devo chiedervi un consiglio sull'acquisto del paranco a
catena.
http://cgi.ebay.it/PARANCO-ARGANO-SOLLEVATORE-MANUALE-A-CATENA-3-mt-1...
... cosi se decido di tirare fuori il tubo sono gia attrezzato.
Secondo voi una forza di una tonnellata puo bastare ?
Al 99 % direi di sì.
--
Fabbrogiovanni
Grazie Fabbrogiovanni,
ma tu non lavori mai ? dove trovi il tempo per rispondere a tutti ?
:-)

Ciao
Fabbrogiovanni
2008-06-06 10:54:15 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Grazie Fabbrogiovanni,
ma tu non lavori mai ? dove trovi il tempo per rispondere a tutti ?
:-)
Ho già dato abbastanza, ora passo il tempo al parco a dar da mangiare ai
piccioni.
--
Fabbrogiovanni
Zorbax
2008-06-06 11:06:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Grazie Fabbrogiovanni,
ma tu non lavori mai ? dove trovi il tempo per rispondere a tutti ?
:-)
Ho già dato abbastanza, ora passo il tempo al parco a dar da mangiare ai
piccioni.
--
Fabbrogiovanni
La tua figura di saggio-pensionato-virtuale è bellissima...
DenisJ
2008-06-06 12:23:03 UTC
Permalink
Post by Zorbax
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Grazie Fabbrogiovanni,
ma tu non lavori mai ? dove trovi il tempo per rispondere a tutti ?
:-)
Ho già dato abbastanza, ora passo il tempo al parco a dar da mangiare ai
piccioni.
--
Fabbrogiovanni
La tua figura di saggio-pensionato-virtuale è bellissima...
Concordo ...
:-) Hai fato la storia
Fabbrogiovanni
2008-06-06 20:09:13 UTC
Permalink
Post by Zorbax
Post by Fabbrogiovanni
Ho già dato abbastanza, ora passo il tempo al parco a dar da mangiare ai
piccioni.
La tua figura di saggio-pensionato-virtuale è bellissima...
Attenzione a giocare con gli aggettivi, "pensionato virtuale" suona male e
all'Inps potrebbero approfittarne e dimenticarsi di pagare regolarmente il
1° di ogni mese:-)
--
Fabbrogiovanni
GabiMe
2008-06-08 16:15:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti
grande notizia.... FUNZIONA !!!!

Be... sono tornato a 6 mt di profondita ... dove avevo trovato prima
l'acqua.
Adesso ho installato anche la pompa elettrica, e mi arriva acqua tipo
un po di piu che al rubinetto

Poi con comodo vi mando le misure... tipo litri / secondo.
Devo pero fare 2 calcoli per capire se la mia pompa non consuma piu
costo corrente che costo acqua estratta.
... visto che la pompa consuma 1100 Kw/h mi sa tanto che sono li per
li.

Ma se la pompa e da 1100 kw vuol dire che consuma sempre 1100 kw ?
buuu.

Vi faccio sap. con piu comodo

Comunque ... bella acqua, trasparente ed abbastanza fresca...
Ciao a tutti

Denis
Fabbrogiovanni
2008-06-08 16:25:24 UTC
Permalink
Post by GabiMe
Adesso ho installato anche la pompa elettrica, e mi arriva acqua tipo
un po di piu che al rubinetto
Poi con comodo vi mando le misure... tipo litri / secondo.
Devo pero fare 2 calcoli per capire se la mia pompa non consuma piu
costo corrente che costo acqua estratta.
Cronometro alla mano e secchio di capacità nota e calcoliamo quanti
litri/ora escono dal pozzo.
Dopo sarà facile capire quanto si risparmia rispetto all'acquedotto (e
sicuramente si risparmia)
Post by GabiMe
Ma se la pompa e da 1100 kw vuol dire che consuma sempre 1100 kw ?
buuu.
Caro Rocco Siffredi, che tu sia leggermente più dotato della gente normale
possiamo accettarlo, ma se esageri così tanto non ti crederà nessuno:-)
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2008-06-08 16:48:05 UTC
Permalink
Post by GabiMe
... visto che la pompa consuma 1100 Kw/h mi sa tanto che sono li per
li.
Non ci credo neanche se la vedo.
Post by GabiMe
Comunque ... bella acqua, trasparente ed abbastanza fresca...
Tutte caratteristiche che non escludono la presenza di batteri ed
inquinanti vari.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
DenisJ
2008-06-09 06:58:57 UTC
Permalink
:-)

spero che posso farla funzionare a meno di 1100 kw...

L'ho comprata da Leroy Merlin
http://www.acquaservice.it/immagini/elettropompe/pompe_euromatic/sistema_pressurizzato.jpg
ha questi dati:
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
P2 0,75
Voltaggio 230 V
Frequenza 50 Hz
Amperaggio 4,8 A
Q max. 70 l/1'
On/Off press. 1,6÷3,2
DNM-DNA 1" - 1"
Impeller Bronzo

Penso che pago 19 cents per un ora di funzionamento...
... sarebbe il costo di poco piu di un kw/h

Un metro cubo di acqua (I/O) mi sa che la pago 1 eurone....

Stasera mi metto a calcolare quanto mi arriva al secondo, o minuto.

Ciao a tutti
... perché la patatina tira (Rocco S:-)
Fabbrogiovanni
2008-06-09 10:45:34 UTC
Permalink
Post by DenisJ
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
Inutile che insisti per far credere che la tua pompa è GRANDE GRANDE,
guarda bene, fra i due 1 ci deve essere una virgola o un punto:-)
--
Fabbrogiovanni
Zorbax
2008-06-09 10:49:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
P1                 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
Inutile che insisti per far credere che la tua pompa è GRANDE GRANDE,
guarda bene, fra i due 1 ci deve essere una virgola o un punto:-)
--
Fabbrogiovanni
Io una volta ho visto un pompone da 6 megawatt...
abele
2008-06-09 13:49:08 UTC
Permalink
Post by Zorbax
Post by Fabbrogiovanni
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
Inutile che insisti per far credere che la tua pompa è GRANDE GRANDE,
guarda bene, fra i due 1 ci deve essere una virgola o un punto:-)
--
Fabbrogiovanni
Io una volta ho visto un pompone da 6 megawatt...
e cos'era ?????!!!!!!

o c'è il tranello sotto ;-))

Abele
antonyfrank
2008-06-09 11:28:56 UTC
Permalink
Post by DenisJ
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
con una pompa da 1100kw l'acqua uscirebbe cosi':
Loading Image...
DenisJ
2008-06-09 13:29:03 UTC
Permalink
Post by DenisJ
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
con una pompa da 1100kw l'acqua uscirebbe cosi':http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Captain_cook...
Scusate ... e solo adesso che ho capito lo sbaglio
... volevo dire 1100 W oppure 1,1 Kw

Be... ma e abbastanza... sono 11 lampadine da 100 w
E comunque, mi sembra tanto pagare 20 cents per un ora di
funzionamento.

Se faccio l'impianto irrigazione, ne devo fare 3 vie.
Fa al meno mezza ora a via... e un ora e mezza ogni notte
... quindi 30 centesimi ogni giorno... aprox

Ma non e tanto ... vero ??? ... poi arriva il fotovoltaico(se la banca
mi da i soldi:-)

Non vedo l'ora di arrivare a casa e fare le misure.
E che ieri ho fato la solita Bistek Parti con gli amici.

:-)Denis
abele
2008-06-09 13:54:06 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Non vedo l'ora di arrivare a casa e fare le misure.
E che ieri ho fato la solita Bistek Parti con gli amici.
:-)Denis
e non ci inviti ?
Fabbrogiovanni
2008-06-09 15:18:07 UTC
Permalink
Post by abele
Post by DenisJ
E che ieri ho fato la solita Bistek Parti con gli amici.
:-)Denis
e non ci inviti ?
Non avere fretta, prima o poi ci sarà (si spera) l'inaugurazione del pozzo.
Mi permetto di suggerire, alla moda di Celentano:
" si fece una grande festa da fare girar la testa!
scoppiarono i mortaretti, si fecero dei banchetti!
Per tutti ci fu un sorriso, che giorni
di paradiso ...................."
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-09 13:51:25 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
Post by DenisJ
P1 1,05 kW (ma sulla pompa e scritto 1100 kw)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Captain_cook_memorial_fountain_and_national_library.jpg/800px-Captain_cook_memorial_fountain_and_national_library.jpg
bellisima

così però potrebbe uscire anche da una molto ma molto meno avida di energia
antonyfrank
2008-06-09 18:26:00 UTC
Permalink
Post by abele
bellisima
così però potrebbe uscire anche da una molto ma molto meno avida di energia
non credo
lessi qualcosa a riguardo qualche tempo fa e mi pare di ricordare che
c'erano 4 pompe da oltre 500 kw l'una, alimentate in media tensione
sui 3mila volt
oltre 200 litri al secondo
abele
2008-06-09 19:23:18 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
Post by abele
bellisima
così però potrebbe uscire anche da una molto ma molto meno avida di energia
non credo
lessi qualcosa a riguardo qualche tempo fa e mi pare di ricordare che
c'erano 4 pompe da oltre 500 kw l'una, alimentate in media tensione
sui 3mila volt
oltre 200 litri al secondo
personalmente a causa della rottura di un manicotto di dubbia provenienza
ho superato l'altezza di una antenna da 30 metri con una pompa ad
immersione con prevalenza cento metri ma installata a livello zero

mi sembra di ricordare che fosse da 15 kW e comunque non più di 25kW che era
la potenza del generatore che la alimentava.
era un bel salamotto colore argento da 5" alto quasi due metri e che pesava
da bestia

certo l'aspetto non era così maestoso ma forse era ancora più bella in un
posto che l'acqua la vede a gocce a volte neanche tutti gli anni


personalmente conosco solo questa fontana jet
46°12'24.51N 6°09'21.35"E
che arriva a 140 metri e usa 500 litri secondo ma si limita a poco meno di
1000 kW


se quella usa 2000kW e pompa solo 200 litri al secondo sarebbe fantastico
vedere a quanto arriva



ciao Abele
GabiMe
2008-06-10 04:40:10 UTC
Permalink
Ehi... tutte ste pompe potenti.

Allora... ho fatto delle misure ieri sera. In poco tempo perché mi
dovevo guadare 2 partite.

Dunque... riempie un secchio fino a 10 lt in circa 37 secondi. E 16
secondi per 10 lt la pressione al rubinetto
... quindi e poco meno della metta della quantità d'acqua del
rubinetto

Fa in pratica 0,27 lt al secondo... 973 lt in un ora, quasi un metro
cubo al ora.

Ho pensato cosi:
-compro un altra pompa piu piccola, e la metto collegata al tubo con
qualche galleggiante in modo che scatta
quando la vasca di accumulo si svuota.

-la pompa che ho gia (autoclave), la faccio prelevare l'acqua dalla
vasca (cosi prende acqua in abbondanza) per poter irrigare. Cosi si
mette da sola quando apro le valvole del futuro impianto irrigazione.

Sono ancora curioso, nei mesi agosto, settembre se arriva ancora
l'acqua. Puo essere che arrivi molto meno oppure
non arrivi proprio.

Che ne ditte ?

Grazie
Denis
DenisJ
2008-06-10 06:09:19 UTC
Permalink
Post by GabiMe
Ehi... tutte ste pompe potenti.
Allora... ho fatto delle misure ieri sera. In poco tempo perché mi
dovevo guadare 2 partite.
Dunque... riempie un secchio fino a 10 lt in circa 37 secondi. E 16
secondi per 10 lt la pressione al rubinetto
... quindi e poco meno della metta della quantità d'acqua del
rubinetto
Fa in pratica 0,27 lt al secondo... 973 lt in un ora, quasi un metro
cubo al ora.
-compro un altra pompa piu piccola, e la metto collegata al tubo con
qualche galleggiante in modo che scatta
quando la vasca di accumulo si svuota.
-la pompa che ho gia (autoclave), la faccio prelevare l'acqua dalla
vasca (cosi prende acqua in abbondanza) per poter irrigare. Cosi si
mette da sola quando apro le valvole del futuro impianto irrigazione.
Sono ancora curioso, nei mesi agosto, settembre se arriva ancora
l'acqua. Puo essere che arrivi molto meno oppure
non arrivi proprio.
Che ne ditte ?
Grazie
Denis
scusate... ho postato con l'utenza della moglie :-)
Fabbrogiovanni
2008-06-10 07:39:38 UTC
Permalink
Post by GabiMe
Fa in pratica 0,27 lt al secondo... 973 lt in un ora, quasi un metro
cubo al ora.
-compro un altra pompa piu piccola, e la metto collegata al tubo con
qualche galleggiante in modo che scatta
quando la vasca di accumulo si svuota.
-la pompa che ho gia (autoclave), la faccio prelevare l'acqua dalla
vasca (cosi prende acqua in abbondanza) per poter irrigare. Cosi si
mette da sola quando apro le valvole del futuro impianto irrigazione.
Con una pompa più piccola consumerai meno nell'unità di tempo ma tirerà su
meno acqua, alla fine il costo sarà più o meno uguale.
Se proprio vuoi riempire la cisterna e poi usarla per l'irrigazione io
studerei un sistema con uan sola pompa e uan valvola a tre vie.
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-10 08:12:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by GabiMe
Fa in pratica 0,27 lt al secondo... 973 lt in un ora, quasi un metro
cubo al ora.
-compro un altra pompa piu piccola, e la metto collegata al tubo con
qualche galleggiante in modo che scatta
quando la vasca di accumulo si svuota.
-la pompa che ho gia (autoclave), la faccio prelevare l'acqua dalla
vasca (cosi prende acqua in abbondanza) per poter irrigare. Cosi si
mette da sola quando apro le valvole del futuro impianto irrigazione.
Con una pompa più piccola consumerai meno nell'unità di tempo ma
tirerà su meno acqua, alla fine il costo sarà più o meno uguale.
Se proprio vuoi riempire la cisterna e poi usarla per l'irrigazione io
studerei un sistema con uan sola pompa e uan valvola a tre vie.
oppure, sempre in omaggio alla sperimentazione, anche una bella pompettina
solare che avrebbe tempo almeno 5 o 6 ore per riempire la vasca
Fabbrogiovanni
2008-06-10 08:56:00 UTC
Permalink
Post by abele
oppure, sempre in omaggio alla sperimentazione, anche una bella pompettina
solare che avrebbe tempo almeno 5 o 6 ore per riempire la vasca
E' un po' appariscente, però anche questa non è male:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
abele
2008-06-10 09:00:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
oppure, sempre in omaggio alla sperimentazione, anche una bella
pompettina solare che avrebbe tempo almeno 5 o 6 ore per riempire la
vasca
http://www.promond.it/progetti/la-nostra-storia/Laisamis.jpg
;-))

incluso il dromendario che farebbe tanto esotico e gli terrebbe l'erba
rasata
DenisJ
2008-06-10 10:26:48 UTC
Permalink
Grazie raga... sempre a scherzare...
La storia del pompetina fotovoltaica non e male
Ma ha un certo costo e poi io ho sempre il sogno di farmi un bel
impianto fv da 5,6 kw sul tetto... quello e un altro discorso

Invece Fabbrogiovanni mi dici come e la storia della valvola a 3
vie ?
Dici che la pompa viene innescata da un galleggiante per tirare
l'acqua dal pozzo e poi la stessa pompa, nella seconda fase, viene
innescata quando apro il rubinetto ?... e prende l'acqua dalla vasca ?

Come fa a non tirare dal pozzo nella seconda fase ?

Non sarebbe meglio usare una pompa piu piccola ?
... che mi tira tipo 0,2 lt al secondo ? la quantità dovrebbe essere
la stessa giusto ? ... ma con meno corrente.
Questa che ho dovrebbe tirare aprox 1 lt al secondo per essere
sfruttata al max.

Fatemi sapere.
Grazie

P.S. dove porto l'acqua ad analizzarla ?
Fabbrogiovanni
2008-06-10 11:03:34 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Invece Fabbrogiovanni mi dici come e la storia della valvola a 3
vie ?
Dici che la pompa viene innescata da un galleggiante per tirare
l'acqua dal pozzo e poi la stessa pompa, nella seconda fase, viene
innescata quando apro il rubinetto ?... e prende l'acqua dalla vasca ?
Come fa a non tirare dal pozzo nella seconda fase ?
Vedi il disegnino.
Però mi sa che se il mio ragionamento è giusto le valvole a tre vie devono
essere due.
A secondo di come sono posizionate l'acqua in salita dal pozzo andrà nella
vasca e non al giardino.
Invertendole entrambi la pompa pescherà solo dalla vasca e spruzzerà il
prato.

[FIDOCAD]
LI 115 190 115 110 1
LI 50 160 50 110 1
LI 50 110 115 110 1
LI 115 110 115 75 1
LI 115 55 115 25 3
LI 115 25 215 25 3
LI 115 25 25 25 3
LI 25 25 25 120 3
LI 20 115 10 115 2
LI 10 115 10 170 2
LI 10 170 100 170 2
LI 100 170 100 115 2
LI 100 115 60 115 2
LI 20 115 20 120 2
LI 20 120 15 120 2
LI 15 120 15 165 2
LI 15 165 95 165 2
LI 95 165 95 120 2
LI 95 120 60 120 2
LI 60 120 60 115 2
LI 25 120 23 116 2
LI 25 120 27 117 2
LI 48 140 50 136 2
LI 50 136 52 140 2
LI 113 171 115 166 2
LI 115 166 118 171 2
LI 114 88 115 84 2
LI 115 84 116 88 2
LI 110 55 120 55
LI 120 55 120 75
LI 120 75 109 75
LI 109 75 109 55
LI 119 55 109 76
LI 109 56 119 74
LI 215 25 210 23
LI 215 25 210 27
SA 115 25
SA 115 110
TY 97 191 5 3 0 0 0 * Fondo del pozzo
TY 24 160 5 3 0 0 0 * Serbatoio
TY 158 107 5 3 0 0 0 * Valvola 3 vie
TY 117 5 5 3 0 0 2 * Valvola 3 vie
LI 120 11 116 22 2
LI 116 22 116 19 2
LI 116 22 119 20 2
LI 157 110 119 110 2
LI 119 110 121 109 2
LI 119 110 121 111 2
LI 124 64 137 64 2
LI 124 64 126 62 2
LI 124 64 126 66 2
TY 137 61 5 3 0 0 2 * pompa
TY 215 22 5 3 0 0 0 * Irrigazione
LI 106 110 103 108 2
LI 106 110 103 111 2
LI 90 25 93 24 2
LI 90 25 93 26 2
Post by DenisJ
Questa che ho dovrebbe tirare aprox 1 lt al secondo per essere
sfruttata al max.
Attenzione a come leggi i dati della pompa, la portata massima ce l'hai se
non devi "salire" l'acqua, man mano che peschi a fondo l aportata
diminuisce.
Post by DenisJ
P.S. dove porto l'acqua ad analizzarla ?
Tanto da bere non è buona, perchè buttare via soldi?
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-10 13:57:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Invece Fabbrogiovanni mi dici come e la storia della valvola a 3
vie ?
Dici che la pompa viene innescata da un galleggiante per tirare
l'acqua dal pozzo e poi la stessa pompa, nella seconda fase, viene
innescata quando apro il rubinetto ?... e prende l'acqua dalla vasca ?
Come fa a non tirare dal pozzo nella seconda fase ?
Vedi il disegnino.
Però mi sa che se il mio ragionamento è giusto le valvole a tre vie devono
essere due.
A secondo di come sono posizionate l'acqua in salita dal pozzo andrà nella
vasca e non al giardino.
Invertendole entrambi la pompa pescherà solo dalla vasca e spruzzerà il
prato.
[FIDOCAD]
LI 115 190 115 110 1
LI 50 160 50 110 1
LI 50 110 115 110 1
LI 115 110 115 75 1
LI 115 55 115 25 3
LI 115 25 215 25 3
LI 115 25 25 25 3
LI 25 25 25 120 3
LI 20 115 10 115 2
LI 10 115 10 170 2
LI 10 170 100 170 2
LI 100 170 100 115 2
LI 100 115 60 115 2
LI 20 115 20 120 2
LI 20 120 15 120 2
LI 15 120 15 165 2
LI 15 165 95 165 2
LI 95 165 95 120 2
LI 95 120 60 120 2
LI 60 120 60 115 2
LI 25 120 23 116 2
LI 25 120 27 117 2
LI 48 140 50 136 2
LI 50 136 52 140 2
LI 113 171 115 166 2
LI 115 166 118 171 2
LI 114 88 115 84 2
LI 115 84 116 88 2
LI 110 55 120 55
LI 120 55 120 75
LI 120 75 109 75
LI 109 75 109 55
LI 119 55 109 76
LI 109 56 119 74
LI 215 25 210 23
LI 215 25 210 27
SA 115 25
SA 115 110
TY 97 191 5 3 0 0 0 * Fondo del pozzo
TY 24 160 5 3 0 0 0 * Serbatoio
TY 158 107 5 3 0 0 0 * Valvola 3 vie
TY 117 5 5 3 0 0 2 * Valvola 3 vie
LI 120 11 116 22 2
LI 116 22 116 19 2
LI 116 22 119 20 2
LI 157 110 119 110 2
LI 119 110 121 109 2
LI 119 110 121 111 2
LI 124 64 137 64 2
LI 124 64 126 62 2
LI 124 64 126 66 2
TY 137 61 5 3 0 0 2 * pompa
TY 215 22 5 3 0 0 0 * Irrigazione
LI 106 110 103 108 2
LI 106 110 103 111 2
LI 90 25 93 24 2
LI 90 25 93 26 2
Post by DenisJ
Questa che ho dovrebbe tirare aprox 1 lt al secondo per essere
sfruttata al max.
Attenzione a come leggi i dati della pompa, la portata massima ce l'hai se
non devi "salire" l'acqua, man mano che peschi a fondo l aportata
diminuisce.
Post by DenisJ
P.S. dove porto l'acqua ad analizzarla ?
Tanto da bere non è buona, perchè buttare via soldi?
--
Fabbrogiovanni
Belllllo sto fidocad, e la prima volta che lo provo.
Dovrebbe diventare uno standard internazionale ...

Dunque... lo schema si capisce ed ha molta logica.
Grazie FabbroGiovanni

Ma adesso mi arrivano le domande...
le valvole come faccio a pilotarle ? a manina ?
Come fa a sapere la valvola dove deve mandare l'acqua?

Non pensi sia piu facile mettere la seconda pompa... che funge
da sola ad ogni svuotamento della vasca ?... magari mi costa meno un
altra pompa che 2 valvole 3 vie.

... che ne dici ?
Grazie
Fabbrogiovanni
2008-06-10 16:16:58 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Dunque... lo schema si capisce ed ha molta logica.
Ma adesso mi arrivano le domande...
le valvole come faccio a pilotarle ? a manina ?
Come fa a sapere la valvola dove deve mandare l'acqua?
Io ci ho messo l'idea, a svilupparla e a renderla funzionante ci devi
pensare tu.
Io sarei in grado di metterla in pratica solo con il metodo manuale.
Per un bravo elettronico non dovrebbe essere difficile "computerizzare" il
funzionamento.
Post by DenisJ
Non pensi sia piu facile mettere la seconda pompa... che funge
da sola ad ogni svuotamento della vasca ?... magari mi costa meno un
altra pompa che 2 valvole 3 vie.
Forse si, però la pompa che riempie la cisterna dovrà partire/fermarsi con
il segnale dato dal galleggiante o da un sensore di livell, e anche qui
serve un po' di elettrotecnica.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-11 07:07:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Dunque... lo schema si capisce ed ha molta logica.
Ma adesso mi arrivano le domande...
le valvole come faccio a pilotarle ? a manina ?
Come fa a sapere la valvola dove deve mandare l'acqua?
Io ci ho messo l'idea, a svilupparla e a renderla funzionante ci devi
pensare tu.
Io sarei in grado di metterla in pratica solo con il metodo manuale.
Per un bravo elettronico non dovrebbe essere difficile "computerizzare" il
funzionamento.
Post by DenisJ
Non pensi sia piu facile mettere la seconda pompa... che funge
da sola ad ogni svuotamento della vasca ?... magari mi costa meno un
altra pompa che 2 valvole 3 vie.
Forse si, però la pompa che riempie la cisterna dovrà partire/fermarsi con
il segnale dato dal galleggiante o da un sensore di livell, e anche qui
serve un po' di elettrotecnica.
--
Fabbrogiovanni
Grazie guru ... per l'elettronica non ci sono problemi...
Se ho uno schema, sono capace di metterla in pratica cominciando dalla
corrosione, pittura col bitume (da me si faceva cosi:-)

Ma visto che il costo di una pompetta e di circa 40 euri, secondo me
per comodità e sicurezza e meglio...

Stamani ho messo giu uno schemino con fidocad...
Li date un occhio ??? mi dite cosa ne pensate.

La buca dovrebbe essere da 1,5/1,5 mt e profondità 1 mt.
Secondo voi, se piena, arriva ad irrigare 800 mq di prato ?

[FIDOCAD ]
LI 100 205 120 205
LI 45 95 45 215 2
LI 45 215 265 215 2
LI 255 205 255 105 2
LI 265 215 265 95 2
LI 55 205 255 205 2
EV 235 185 245 195
EV 230 135 245 150
LI 55 105 55 205 2
LI 220 105 220 205 2
LI 215 105 215 205 2
LI 255 105 250 105 2
LI 265 95 250 95 2
LI 250 95 250 105 2
LI 170 95 45 95 2
LI 170 105 55 105 2
LI 170 95 170 105 2
RV 130 170 140 205 1
TY 135 175 5 3 0 0 0 * p
TY 135 180 5 3 0 0 0 * o
TY 135 185 5 3 0 0 0 * z
TY 135 190 5 3 0 0 0 * z
TY 135 195 5 3 0 0 0 * o
TY 270 140 6 4 0 0 0 * pompa2 (1100 Watt)
TY 270 185 6 4 0 0 0 * pompa1 (500 watt)
LI 240 185 240 170
LI 240 170 225 170
LI 225 170 225 115
LI 225 115 210 115
LI 210 125 210 115
LI 250 145 245 145
LI 250 200 250 145 3
LI 250 200 210 200
LI 240 135 240 80 3
LI 275 80 240 80
TY 280 80 6 4 0 0 0 * valvole irrigazione
LI 220 105 215 105 2
LI 220 105 245 55 3
LI 235 190 150 190
LI 150 165 135 165
LI 150 190 150 165
LI 135 170 135 165
TY 49 205 6 4 0 0 0 * Serbatoio
TY 175 195 6 4 0 0 0 * prelievo
TY 155 120 6 4 0 0 0 * alimentazione
LI 255 90 165 90 2
LI 255 90 255 95 2
LI 165 90 165 95 2
LI 245 100 175 100 2
LI 170 95 175 100 2
LI 250 95 245 100 2
LI 220 90 245 40 3
LI 150 165 145 160
LI 150 165 145 170
LI 170 190 165 185
LI 170 190 165 195
LI 210 190 205 185
LI 210 190 205 195
LI 275 80 270 75
LI 275 80 270 85
LI 235 200 230 195
LI 235 200 230 205
LI 250 160 255 165
LI 250 160 245 165
LI 225 160 220 165
LI 225 160 230 165
LI 225 120 220 125
LI 225 120 230 125
LI 240 120 245 125
LI 240 120 235 125
TY 250 35 6 4 0 0 0 * botola ispezione
TY 250 50 6 4 0 0 0 * muro separatore


Grazie ancora
Denis
Fabbrogiovanni
2008-06-11 07:23:50 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Stamani ho messo giu uno schemino con fidocad...
Li date un occhio ??? mi dite cosa ne pensate.
Lo schema va bene, manca il galleggiante per fermare la pompa 1 quando il
serbatoio è pieno.
La pompa 1 però non metterla in fondo, sistemale entrambi in modo comodo per
poterci lavorare in caso di manutenzioni.
Post by DenisJ
La buca dovrebbe essere da 1,5/1,5 mt e profondità 1 mt.
Secondo voi, se piena, arriva ad irrigare 800 mq di prato ?
Sono 2 mc. di acqua.
Sparsi su 800 mq. fanno uno spessore di 2,5 mm.


A occhio non bastano neanche per cominciare, però non so dirti quanta ne
serve.
Se fai una ricerca sul NG IHG dovresti trovare i dati in qualche vecchio
post.

C'è da considerare anche che a un certo punto partirà la pompa del pozzo e
cercherà di rimpinguare la riserva.
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-11 08:38:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
Stamani ho messo giu uno schemino con fidocad...
Li date un occhio ??? mi dite cosa ne pensate.
Lo schema va bene, manca il galleggiante per fermare la pompa 1 quando il
serbatoio è pieno.
Ecco ... per il galleggiante mi dai un consiglio ?
Mi piacerebbe usare qualcosa di non troppo grosso, magari che mi
chiude un contatto meccanicamente (cioe un galleggiante che non devo
alimentare)

Me ne serviranno 2:
1. per fermare la pompa 1 quando il serbatoio e pieno
2. per fermare la pompa2 se nel caso finisse l'acqua(tanto per
sicurazza)
Post by Fabbrogiovanni
La pompa 1 però non metterla in fondo, sistemale entrambi in modo comodo per
poterci lavorare in caso di manutenzioni.
Be... vorrei metterle in fondo per l'inverno.
Metto anche un po di polistirolo forse
Non vorrei che gelano... vedremmo
Post by Fabbrogiovanni
Post by DenisJ
La buca dovrebbe essere da 1,5/1,5 mt e profondità 1 mt.
Secondo voi, se piena, arriva ad irrigare 800 mq di prato ?
Sono 2 mc. di acqua.
Sparsi su 800 mq. fanno uno spessore di 2,5 mm.
A occhio non bastano neanche per cominciare, però non so dirti quanta ne
serve.
Se fai una ricerca sul NG IHG dovresti trovare i dati in qualche vecchio
post.
Dicono 25 lt per mq ... buuu mi sembrano un po tanti.
E chi lo fa un serbatoio da 20 mc ?
Post by Fabbrogiovanni
C'è da considerare anche che a un certo punto partirà la pompa del pozzo e
cercherà di rimpinguare la riserva.
Questo me lo ero scordato ... anzi la faro partire gia
subito a circa 80% pieno
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Grazie ancora e ancora e ancora :-)
PMF
2008-06-11 08:42:01 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Dicono 25 lt per mq ... buuu mi sembrano un po tanti.
E chi lo fa un serbatoio da 20 mc ?
Post by Fabbrogiovanni
C'è da considerare anche che a un certo punto partirà la pompa del pozzo e
cercherà di rimpinguare la riserva.
Questo me lo ero scordato ... anzi la faro partire gia
subito a circa 80% pieno
il punto e' proprio questo. il mitico preoblema delle elementari: "una
vasca di mc X, ha un rubinetto che carica litri Y/h, e un tappo che scarica
litri Z/h. in quanto tempo la vasca si riempie/scuota?" poco piu', poco
meno. detto rozzamente.
il tuo problema non e' un serba con la capacita' totale. e' di avere un
"buffer",c ome dicono in informatica. e un attento calcolo dello
spandimento/pompa ti dira' quanto ti puo' durare, in una situazione in cui i
flussi sono nella relazione Y<Z.

Paolo

P.S. non mi chiedere i conti. e' roba antica per me, e sono al piu' capace
di osservare le gru al lavoro nei cantieri... :)
gs
2008-06-11 19:39:30 UTC
Permalink
Post by PMF
P.S. non mi chiedere i conti. e' roba antica per me, e sono al piu'
capace di osservare le gru al lavoro nei cantieri... :)
cosi? ;-DD
http://iout.wordpress.com/2006/08/04/umarell/

ciao
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Fabbrogiovanni
2008-06-11 10:19:21 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Ecco ... per il galleggiante mi dai un consiglio ?
Mi piacerebbe usare qualcosa di non troppo grosso, magari che mi
chiude un contatto meccanicamente (cioe un galleggiante che non devo
alimentare)
Guarda il batacchio di fianco a questa pompa, fa da galleggiante e da
interruttore:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
DenisJ
2008-06-11 12:58:12 UTC
Permalink
Quel batacchio mi sembra poco affidabile.
Ne ho a casa 2 pompe che hanno quel robo attaccato.
... poi mi servirebbe uno che choide ed un altro che apre il
contatto.

Ma lo cercherò io con comodo.

PMF: il problema non sarebbe calcolare...
Sappiamo che arrivano 0.2 al sec. e ne escono 1 al secondo aprox.
Ma questo adesso ... d'estate non si sa ancora

Per quello che non mi ci metto adesso a fare i calcoli, tanto devo
aspettare agosto per vedere come funge veramente.
... poi devo ancora fare l'impianto irrigazione... figurati ci passa
ancora acqua per il pozzo fino ad allora :-)
Ciao
Denis
Fabbrogiovanni
2008-06-11 13:43:11 UTC
Permalink
"DenisJ" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:11e5a9b5-3846-4174-b4b0-***@26g2000hsk.googlegroups.com...

Quel batacchio mi sembra poco affidabile.
Ne ho a casa 2 pompe che hanno quel robo attaccato.
... poi mi servirebbe uno che choide ed un altro che apre il
contatto.
Perchè non hai fiducia nella tecnologia moderna?
http://www.nht.it/italiano/smart.htm
--
Fabbrogiovanni
gs
2008-06-11 19:31:33 UTC
Permalink
Post by DenisJ
Quel batacchio mi sembra poco affidabile.
... poi mi servirebbe uno che choide ed un altro che apre il contatto.
Credo dovrai sprecare qualche telefonata per trovare quello con contatto
normalmente

Ma lo cercherò io con comodo.

PMF: il problema non sarebbe calcolare...
Sappiamo che arrivano 0.2 al sec. e ne escono 1 al secondo aprox.
Ma questo adesso ... d'estate non si sa ancora

Per quello che non mi ci metto adesso a fare i calcoli, tanto devo
aspettare agosto per vedere come funge veramente.
... poi devo ancora fare l'impianto irrigazione... figurati ci passa
ancora acqua per il pozzo fino ad allora :-)
Ciao
Denis
Loading...