Discussione:
Unire tavole di legno
(troppo vecchio per rispondere)
k***@alice.it
2015-03-06 20:23:53 UTC
Permalink
Devo unire fra loro due tavole in faggio lamellare da 300x800x30 per farne una da 600x800. Considerando che non ho molti utensili per il legno, tipo spine o simili, qual potrebbe essere un buon metodo per fare uscire qualcosa di robusto e preciso?
Grazie per i suggerimenti
Giacobino da Tradate
2015-03-06 21:02:05 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Considerando che non ho molti utensili per il legno, tipo spine o
simili, qual potrebbe essere un buon metodo per fare uscire qualcosa
di robusto e preciso?
Senza attrezzi non hai molte opzioni, sei obbligato a fare un
incollaggio di costa. Ti serve una colla vinilica (es. vinavil blu) e
devi serrare le due tavole fra loro mentre la colla fa presa. Per
serrare ti servono dei sergenti sufficientemente lunghi, te ne servono
4, ed appoggiare dei pesi per evitare il serraggio provochi un
imbarcamento. La giunta sara' un punto debole, non si rompera' la colla
ma le fibre immediatamente adiacenti.

Il passo successivo sarebbe l'incollaggio di costa mediante spine. Ti
serve il trapano, e una certa accuratezza per forare dritto e per far
combaciare i fori. fori una tavola e poi usi quei bottoni con la puntina
per allineare il foro nella tavola adiacente. Colla e sergenti ut supra.

Il passo successivo e' l'incollaggio di costa mediante biscotti
(linguette di legno duro ovoidali). I biscotti sono vantaggiosi perche'
richiedono meno misure e meno precisione, fresi dentro un incavo in
entrambe le tavole, spalmi tuitto di colla, poi i biscotti trovano da
soli la posizione giusta. Ti serve una fresatrice apposta, l'originale
si chiama "Lamello" ma ormai trovi dei cloni cinesi anche per questo.

Il passo successivo e' l'incollaggio di costa previa fresatura dei due
margini, uno fresato a sporgere e uno fresato a incavare. La superficie
di incollaggio triplicano e non servono spine o biscotti. Ti serve la
fresatrice, o meglio il banco fresa.
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
k***@alice.it
2015-03-07 10:50:32 UTC
Permalink
Grazie per i suggerimenti. In effetti Il primo metodo mi sembra un po' debole. Dovrei provare con le spine ma da che diametro dici che vanno bene? Bastano da 6 o ci vogliono più grosse? Dovrò anche acquistare i sergenti perché non ne ho così lunghi. Avevo pensato di stringere con le corde da camionisti quelle con l'arganetto. Cosa ne pensi?
carletto
2015-03-07 11:24:32 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Dovrò anche acquistare i sergenti perché non ne ho così lunghi.
Avevo pensato di stringere con le corde da camionisti quelle con
l'arganetto.
Potresti arrangiarti anche con un po' di barre filettate e una manciata di
dadi e galletti.

carletto
Giacobino da Tradate
2015-03-07 11:42:11 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by k***@alice.it
Avevo pensato di stringere con le corde da camionisti quelle con
l'arganetto.
Potresti arrangiarti anche con un po' di barre filettate e una manciata di
dadi e galletti.
http://www.axminster.co.uk/york-panel-clamp

oppure, avendo vinto al totocalcio,

http://www.axminster.co.uk/plano-professional-glue-press-clamp

tutti comunque serrano di costa e contemporaneamente impediscono di
imbarcarsi in piano.
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
carletto
2015-03-07 12:01:30 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
http://www.axminster.co.uk/york-panel-clamp
Eh, ma questo e' meno fai-da-te delle aste filettate :-)
E costa pure di piu'.

carletto
Giacobino da Tradate
2015-03-07 11:30:46 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Bastano da 6 o ci vogliono più grosse?
con una tavola spessa 30mm prendi spine da 10 mm.

Oppure un tondino lungo da 12 mm e lo tagli a misura, ci sono anche i
tondini zigrinati per fare piu' aderenza.
Post by k***@alice.it
acquistare i sergenti perché non ne ho così lunghi.
I sergenti sono eterni, ma valuta se alla fine ti conviene la faccenda
nel complesso.
Post by k***@alice.it
Avevo pensato di stringere con le corde da camionisti quelle con
l'arganetto.
non funzionera' mai, a un certo punto la tensione (che non e' mai
perfettamente ortogonale alla tavola) produrra' un momento flettente e
le due tavole si chiuderanno a libro. Crak!

Per questo si usano i banconi con i cani dentro, che tengono la
pressione senza flettere. Ma anche cosi' dovrai mettere sulla linea di
giuntura dei grossi pesi (es. delle batterie in piombo) che gli
impediscano di sollevarsi, oppure morsettare le tavole nel piano
orizzontale con dei pezzi di legno.
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
carletto
2015-03-07 12:05:38 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
non funzionera' mai, a un certo punto la tensione (che non e' mai
perfettamente ortogonale alla tavola) produrra' un momento flettente e le
due tavole si chiuderanno a libro. Crak!
Mah, non mi pare malvagia la sua idea, magari con l'aiuto di due assicelle
(per assicurare l'incollaggio complanare, e scongiurare il pericolo di
"crack"), tipo il tuo primo link, e arrevogliando il tutto. Alle estremita'
un paio di corti sergenti che stringono il sandwich nel punto di giuntura ed
il gioco e' fatto.

carletto
k***@alice.it
2015-03-07 19:33:28 UTC
Permalink
Ho provato con punta da 10 per mettere le spine ma la punta va letteralmente a fuoco e non fora. Non posso neanche iniziare con una da 6 e poi da 10 perché non riuscirei a ricentrare il foro precedente. Eppure la punta è nuova
Giacobino da Tradate
2015-03-07 20:23:41 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Ho provato con punta da 10 per mettere le spine ma la punta va
letteralmente a fuoco e non fora.
Es claro que es na punta de mierda :-)

prova quelle da legno

Loading Image...
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
DR
2015-03-08 00:23:09 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Giacobino da Tradate
non funzionera' mai, a un certo punto la tensione (che non e' mai
perfettamente ortogonale alla tavola) produrra' un momento flettente e le
due tavole si chiuderanno a libro. Crak!
Mah, non mi pare malvagia la sua idea, magari con l'aiuto di due assicelle
(per assicurare l'incollaggio complanare, e scongiurare il pericolo di
"crack"), tipo il tuo primo link, e arrevogliando il tutto. Alle estremita'
un paio di corti sergenti che stringono il sandwich nel punto di giuntura ed
il gioco e' fatto.
Concordo, nell'idea di andare al risparmio proverei pure io così.

Davide.
lemuel
2015-03-10 21:56:10 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by k***@alice.it
Considerando che non ho molti utensili per il legno, tipo spine o
simili, qual potrebbe essere un buon metodo per fare uscire qualcosa
di robusto e preciso?
Senza attrezzi non hai molte opzioni, sei obbligato a fare un
incollaggio di costa. Ti serve una colla vinilica (es. vinavil blu) e
devi serrare le due tavole fra loro mentre la colla fa presa. Per
serrare ti servono dei sergenti sufficientemente lunghi, te ne servono
4, ed appoggiare dei pesi per evitare il serraggio provochi un
imbarcamento. La giunta sara' un punto debole, non si rompera' la colla
ma le fibre immediatamente adiacenti.
Il passo successivo sarebbe l'incollaggio di costa mediante spine. Ti
serve il trapano, e una certa accuratezza per forare dritto e per far
combaciare i fori. fori una tavola e poi usi quei bottoni con la puntina
per allineare il foro nella tavola adiacente. Colla e sergenti ut supra.
Il passo successivo e' l'incollaggio di costa mediante biscotti
(linguette di legno duro ovoidali). I biscotti sono vantaggiosi perche'
richiedono meno misure e meno precisione, fresi dentro un incavo in
entrambe le tavole, spalmi tuitto di colla, poi i biscotti trovano da
soli la posizione giusta. Ti serve una fresatrice apposta, l'originale
si chiama "Lamello" ma ormai trovi dei cloni cinesi anche per questo.
Il passo successivo e' l'incollaggio di costa previa fresatura dei due
margini, uno fresato a sporgere e uno fresato a incavare. La superficie
di incollaggio triplicano e non servono spine o biscotti. Ti serve la
fresatrice, o meglio il banco fresa.
c'è anche la fresata a dente di sega:
http://goo.gl/BG60T6
naturalmente ci vuole una toupie .. e al contrario
di quanto dicono in quel sito, il mio falegname aveva
semplicemente uno spessore da inserire per la fresata
dell'altro verso..
Valente
2015-03-08 20:24:08 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Devo unire fra loro due tavole in faggio lamellare da 300x800x30 per farne
una da 600x800. Considerando che non ho molti utensili per il legno, tipo
spine o simili, qual potrebbe essere un buon metodo per fare uscire qualcosa
di robusto e preciso? Grazie per i suggerimenti
Se non spieghi quale sara' l'utilizzo finale delle due tavole
qualsiasi suggerimento e' inutile.
k***@alice.it
2015-03-09 06:14:06 UTC
Permalink
Hai ragione Valente e scusate se non l'ho già detto all'inizio. Il piano serve per una cnc dove c'era un piano di truciolato. Date le dimensioni al centro fletteva un po e la fresa mancava il bersaglio. Ora però c'è un nuovo problema... Dopo che avrò incollato le tavole (ho comprato una punta per legno duro e va che è una favola) bisognerà spianarla per non avere punti più alti e più bassi. Una specie di tavola calibrata. Potrei fare questo lavoro con la cnc ma solo sull'area di lavoro, molto più piccola delle dimensioni della tavola..suggerimenti???
Valente
2015-03-09 07:01:22 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Hai ragione Valente e scusate se non l'ho già detto all'inizio. Il piano
serve per una cnc dove c'era un piano di truciolato. Date le dimensioni al
centro fletteva un po e la fresa mancava il bersaglio. Ora però c'è un nuovo
problema... Dopo che avrò incollato le tavole (ho comprato una punta per
legno duro e va che è una favola) bisognerà spianarla per non avere punti più
alti e più bassi. Una specie di tavola calibrata. Potrei fare questo lavoro
con la cnc ma solo sull'area di lavoro, molto più piccola delle dimensioni
della tavola..suggerimenti???
Che se ti compri una tavola delle dimensioni adatte fai prima
e meglio.
PMF
2015-03-09 08:07:17 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Hai ragione Valente e scusate se non l'ho già detto all'inizio. Il piano serve per una cnc dove c'era un piano di truciolato. Date le dimensioni al centro fletteva un po e la fresa mancava il bersaglio. Ora però c'è un nuovo problema... Dopo che avrò incollato le tavole (ho comprato una punta per legno duro e va che è una favola) bisognerà spianarla per non avere punti più alti e più bassi. Una specie di tavola calibrata. Potrei fare questo lavoro con la cnc ma solo sull'area di lavoro, molto più piccola delle dimensioni della tavola..suggerimenti???
Perdona la mia ignorantezza:
"legno" e "piano di precisione" o "tavola calibrata" nella stessa frase,
suonano un poco come "sciogli l'olio nell'acqua fino ad ottenere un fluido
di colore e consistenza omogenea"

Paolo
k***@alice.it
2015-03-09 11:12:15 UTC
Permalink
Beh a dire il vero per il momento non devo fare lavori di alta precisione ma non posso neanche consentire un errore di un paio di millimetri dovuto all'imbarcamento del truciolato. Era sufficiente un piano in legno sufficientemente robusto da non flettersi per il peso. Il problema è che nei brico di tavole che non fossero truciolato o altri agglomerati avevo trovato ben poco. Quel poco era anche afflitto da problemi di curvatura sia in larghezza che in altezza. Quelle lamellari in faggio da 3 cm erano le uniche dritte ma le dimensioni non erano quelle che mi necessitavano ed ho dovuto acquistarne due da tagliare e unire a misura.
carletto
2015-03-09 11:52:02 UTC
Permalink
<***@alice.it> ha scritto

Beh a dire il vero per il momento non devo fare lavori di alta precisione ma
non posso neanche consentire un errore di un paio di millimetri dovuto
all'imbarcamento del truciolato. Era sufficiente un piano in legno
sufficientemente robusto da non flettersi per il peso. Il problema è che nei
brico di tavole che non fossero truciolato o altri agglomerati avevo trovato
ben poco. Quel poco era anche afflitto da problemi di curvatura sia in
larghezza che in altezza. Quelle lamellari in faggio da 3 cm erano le uniche
dritte ma le dimensioni non erano quelle che mi necessitavano ed ho dovuto
acquistarne due da tagliare e unire a misura.

========

Forse ti conviene passare da un marmista.
Una "mattonella" di granito risolvera' tutti i tuoi problemi, ad un costo
umano.
Se proprio insisti col legno, puoi, entro certi limiti, "calibrare" la tua
tavola, trovando una bella e ampia superficie liscia (tipo un piano di
marmo), incollandoci sopra con del biadesivo sottile o colla spray delle
strisce o fogli di carta abrasiva ben combacianti, e strusciarvi la tua
tavola con una pressione uniforme. Ci vorra' un po' di tempo, ma e' la
soluzione piu' fai da te che mi viene in mente. Altrimenti, pialla a
spessore da un falegname.

carletto
k***@alice.it
2015-03-09 13:31:25 UTC
Permalink
Se non fosse che la tavola va forata per poter mettere dei bulloni ferma pezzo, direi che l'idea del marmista non era male. Proverò a chiedere al falegname vicino casa mia .... Poi vi farò sapere....
carletto
2015-03-09 13:42:58 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Se non fosse che la tavola va forata per poter mettere dei bulloni ferma
pezzo,
direi che l'idea del marmista non era male.
Beh, si fora e/o incolla benissimo pure il marmo.
Non credo che ci applicherai forze di tonnellate sopra.

carletto
Giacobino da Tradate
2015-03-09 15:06:07 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Se non fosse che la tavola va forata per poter mettere dei bulloni
ferma pezzo, direi
per l'uso che devi fare tu (uso interno, base pesante, liscia, buona
stabilita' dimensionale) l'uso ideale era un pezzo di MDF, che
mediamente regge lo stoccaggio meglio della fibra naturale e imbarca meno.

Le tue tavole sono in listellare puro, oppure e' un listellare racchiuso
fra due fogli di compensato?

Esiste anche il listellare racchiuso fra due fogli di MDF, probabilmente
piu' stabile del listellare puro e meno pesante del MDF puro

La leggerezza puo' essere un pregio, oppure no, nel tuo caso il peso e'
desiderabile.
--
Aux armes, citoyens! Formez vos bataillons!
Valente
2015-03-09 15:43:10 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by k***@alice.it
Se non fosse che la tavola va forata per poter mettere dei bulloni
ferma pezzo, direi
per l'uso che devi fare tu (uso interno, base pesante, liscia, buona
stabilita' dimensionale) l'uso ideale era un pezzo di MDF, che mediamente
regge lo stoccaggio meglio della fibra naturale e imbarca meno.
Le tue tavole sono in listellare puro, oppure e' un listellare racchiuso fra
due fogli di compensato?
quello si chiama lamellare
carletto
2015-03-09 15:18:40 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Una specie di tavola calibrata. Potrei fare questo lavoro con la cnc ma
solo sull'area di lavoro,
molto più piccola delle dimensioni della tavola..suggerimenti???
Da questo che dici, mi viene in mente un'altra soluzione.
Potresti poggiare la tua tavola, libera di scorrere, su un qualche artificio
scorrevole (chesso' tipo rulli su cavalletti ben stabili), e passarla una
porzione per volta sotto la tua cnc.

carletto
k***@alice.it
2015-03-09 15:24:55 UTC
Permalink
Ciao Carletto, la tua idea non è per niente da sottovalutare.... Potrei appoggiare dei profili sulla cnc e far scorrere il piano sopra. Ammettendo che almeno un lato sia in piano per non riportare le eventuali non planarita alla faccia superiore...
carletto
2015-03-09 16:22:58 UTC
Permalink
<***@alice.it> ha scritto

Ciao Carletto, la tua idea non è per niente da sottovalutare.... Potrei
appoggiare dei profili sulla cnc e far scorrere il piano sopra. Ammettendo
che almeno un lato sia in piano per non riportare le eventuali non planarita
alla faccia superiore...

=====

Se fai scorrere la tavola su due assi o profili ben piani e rettilinei,
disposti pero' in modo longitudinale allo scorrimento, non importa che la
tavola sia rettificata sotto, basta solo che non oscilli e non "culli". Una
volta rettificata una faccia, la capovolgi e rettificare l'altra sara'
ancora piu' semplice.

carletto
k***@alice.it
2015-03-10 05:58:19 UTC
Permalink
Ripensandoci, per il lato lungo questo può andare bene, per il lato corto non riuscirei in quanto impedito dal carro mobile....sarei comunque limitato dalle dimensioni del piano di lavoro (5cm per lato più stretto delle due tavole). Fra l'altro l'unione non è venuta un gran che. È solida ma la colla non ha fatto presa dappertutto perché evidentemente non sono riuscito a far combaciare perfettamente le due tavole. Forse riproverò ..., eppure i fori erano venuti abbastanza precisi...
carletto
2015-03-10 12:15:00 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Ripensandoci, per il lato lungo questo può andare bene, per il lato corto
non riuscirei in
quanto impedito dal carro mobile....sarei comunque limitato dalle
dimensioni del piano
di lavoro (5cm per lato più stretto delle due tavole).
Non ti seguo benissimo. Magari una foto aiuta.
Post by k***@alice.it
Fra l'altro l'unione non è venuta un gran che. È solida ma la colla non ha
fatto presa
dappertutto perché evidentemente non sono riuscito a far combaciare
perfettamente le due tavole.
Che colla hai usato?

carletto
k***@alice.it
2015-03-10 14:08:41 UTC
Permalink
Per l'incollaggio ho usato una colla vinilica. Per le foto potresti indicarmi la procedura per l'invio? Io visualizzo i gruppi di discussione con lo smartphone e non riesco ad incollare le foto..
carletto
2015-03-10 14:36:39 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Per l'incollaggio ho usato una colla vinilica.
E' una buona scelta, ma richiede che i pezzi siano perfettamente combacianti
su tutta la superficie e ben serrati tra loro. Una poliuretanica o meglio,
epossidica, ti avrebbero dato piu' margine di errore, a parita' di tenuta
(non di costo pero'...).
Post by k***@alice.it
Per le foto potresti indicarmi la procedura per l'invio?
Dovresti usare un hosting di immagini on line, tipo imageshack, tynipic, e
tanti altri, e copiare sul ng il link relativo, come fanno spesso anche su
questo ng. Piu' facile a farsi che a dirsi. In questo modo dai possibilita'
di vedere le immagini a tutti i lettori, e magari ti possono arrivare piu'
suggerimenti. Inviarle direttamente sul newsgroup invece non e' possibile.

carletto
lemuel
2015-03-10 22:01:44 UTC
Permalink
Post by k***@alice.it
Il piano serve per una cnc dove c'era un piano di truciolato.
compra un piano di multistrato marino ..
secondo me non è una buona idea lesinare su un
pezzo molto più grande da cambiare a favore di
due piccoli da incollare, senza attrezzi adatti
verrà comunque una porcata e ci avrai messo su
una caterva di tempo e soldi per colle varie :P
compra un pezzo di multistrato marino ;)

Loading...