Discussione:
Protezione tubo stufa pellet
(troppo vecchio per rispondere)
Mammo
2017-02-01 15:04:33 UTC
Permalink
Salve a tutti,
in casa ho una stufa a pellet il cui tubo dal PT passa attraverso il
solaio, attraversa la stanza al P1 e poi va sul tetto.
Chiaramente la parte di tubo tra solaio del P1 e tetto è calda, passa
"in mezzo" alla stanza e rischo di scottarmi (non è una situazione
così drammatca, ma ci siamo capiti)

Vorrei mettere intorno ad essa una copertura tipo questa
Loading Image...
(ciò che vedete è piccolissimo, io lo realizzarei 10 volte più grande)

Se vado da un fabbro, è in grado di realizzare con facilità una cosa
del genere? Non ne ho trovate in rete di già fatte, salvo questa qui
Loading Image...
di cui tuttavia mancano misure e caratteristiche

Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?

Vi ringrazio
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Apteryx
2017-02-01 17:32:33 UTC
Permalink
Post by Mammo
Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?
se pensi che quello che proponi sia davevro l'unica soluzione, devi
prendere un foglio di lamiera forata a fori tondi e farlo curvare in
modo da avere un cilindro che però non farai sigillare/saldare lungo la
direttrice

io sinceramente lo rivestirei con muratura oppure con un cilindro di
materiale ignifugo ed isolante fatto apposta per queste cose (si chiama
coppella isolante)
Mammo
2017-02-02 08:13:26 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Mammo
Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?
se pensi che quello che proponi sia davevro l'unica soluzione, devi
prendere un foglio di lamiera forata a fori tondi e farlo curvare in
modo da avere un cilindro che però non farai sigillare/saldare lungo la
direttrice
Ok ti ringrazio, cercherò maggiori informazioni
Post by Apteryx
io sinceramente lo rivestirei con muratura oppure con un cilindro di
materiale ignifugo ed isolante fatto apposta per queste cose (si chiama
coppella isolante)
Il fatto è che io non voglio isolarlo, ma sfruttare (come sto facendo
ormai da un anno) il calore per scaldare la stanza attraversata dal
tubo (che, per l'appunto è il bagno, dove qualche grado in più non
guasta mai)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2017-02-01 19:34:12 UTC
Permalink
Post by Mammo
Se vado da un fabbro,
Bravo, così si fa, andare da un fabbro è sempre il miglior modo per
risolvere i problemi:-)
Post by Mammo
è in grado di realizzare con facilità una cosa
del genere? Non ne ho trovate in rete di già fatte, salvo questa qui
http://www.bricowebstore.com/uploads/thumbs/ART/190138/ANTISCOTTATURA.JPG
di cui tuttavia mancano misure e caratteristiche
Del genere con quei ghirigori artistici non sarà facile, a meno che tu
non ne faccia una questione di prezzo.
Post by Mammo
Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?
Supponiamo di voler fare un lavoro bello.
Partiamo da una lamiera forata, tipo questa:
Loading Image...

Al fabbro chiedi di piegarti due cosi del genere: [ ]
Li accosti al tubo e li unisci con qualch erivetto, o vite
autofilettante.

A opera finita la proptezione antiscottature sarà un tubo quadrato.
--
Fabbrogiovanni
Mammo
2017-02-02 08:24:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mammo
Se vado da un fabbro,
Bravo, così si fa, andare da un fabbro è sempre il miglior modo per
risolvere i problemi:-)
Sapevo che avrei sfondato una porta aperta......;-)
Post by Fabbrogiovanni
Del genere con quei ghirigori artistici non sarà facile, a meno che tu
non ne faccia una questione di prezzo.
Supponiamo di voler fare un lavoro bello.
http://www.leonelliacciai.it/img/prodotti_piani/lamiera_forata.jpg
Al fabbro chiedi di piegarti due cosi del genere: [ ]
Li accosti al tubo e li unisci con qualch erivetto, o vite
autofilettante.
A opera finita la proptezione antiscottature sarà un tubo quadrato.
Fabbro con le parole "lamiera forata" mi hai appena aperto un mondo.
Ho trovato questa http://tinyurl.com/gorcouz
e poi questa http://tinyurl.com/zt68ly4
che esteticamente vanno benissimo.

Realizzare una struttura che alla fine avrà sezione quadrata è
P E R F E T T O
A questo punto credo di dover andare a vedere cosa offre il mercato
qui intorno a me visto che farsela spedire non sarebbe semplice.
Ho necessità di un pezzo unico (per motivi estetici) che vada dal
pavimento al soffitto (quindi di 2,80), esistono lamiere di tale
grandezza?

Secondariamente, per me la lamiera è un materiale che si piega con le
mani ed arrugginisce.....ma nelle foto sembra luccicare come
l'acciaio....mi potresti spiegare la differenza per favore?
Grazie mille

Tuo follower
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Mammo
2017-02-02 08:35:32 UTC
Permalink
Post by Mammo
Fabbro con le parole "lamiera forata" mi hai appena aperto un mondo.
Ho trovato questa http://tinyurl.com/gorcouz
e poi questa http://tinyurl.com/zt68ly4
che esteticamente vanno benissimo.
Cercando ancora ho anche trovato un fornitore di lamiere forate a buon
prezzo (sarebbero già piegate)
eccolo http://tinyurl.com/hlufd9e

L'ordine minimo è di una TONNELLATA: c'è nessuno che vuole condividere
l'acquisto con me......??????
;-)
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Apteryx
2017-02-02 09:06:47 UTC
Permalink
Post by Mammo
Cercando ancora ho anche trovato un fornitore di lamiere forate
lascie perdre i cinesi che rischi di metterti dentro casa un elemento
radioattivo
BArrYZ
2017-02-02 12:33:17 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Mammo
Fabbro con le parole "lamiera forata" mi hai appena aperto un mondo.
Ho trovato questa http://tinyurl.com/gorcouz
e poi questa http://tinyurl.com/zt68ly4
che esteticamente vanno benissimo.
Cercando ancora ho anche trovato un fornitore di lamiere forate
Vai da un qualsiasi Leroy:

https://www.leroymerlin.it/prodotti/lamiere-CAT4075-c
--
BArrYZ
Apteryx
2017-02-03 08:25:45 UTC
Permalink
vuol arrivare fino al soffitto, quelle dei brico hanno dimensioni molto
più contenute al max 50 cm

lui ha bisogno di fogli ben più ampi perché deve creare un guscio di
protezione composto da due metà
BArrYZ
2017-02-03 10:41:17 UTC
Permalink
Post by Apteryx
vuol arrivare fino al soffitto, quelle dei brico hanno dimensioni molto
più contenute al max 50 cm
lui ha bisogno di fogli ben più ampi perché deve creare un guscio di
protezione composto da due metà
Non vedo perche' debba essere per forza un pezzo unico, piu' pesante e
difficile da fissare, trasportare, smontare.

Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per esempio, questa
lavorata):

https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075

La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado) mettendone
due vicine e poi le giunti in infiniti modi. A salire ne metti un altro
pezzo fino all'altezza desiderata.

IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e' fattibilissimo senza
andare da nessuno.

Miei 0,02.
--
BArrYZ
Apteryx
2017-02-03 10:56:08 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Non vedo perche' debba essere per forza un pezzo unico, piu' pesante e
difficile da fissare, trasportare, smontare.
perché, a mio avviso, diventa una cosa brutta a vedersi,

i fogli a dirla grossa sono 50x40 cm, significa per ogni guscio 6 foglio
o meglio 12 fogli se quel tubo deve proteggere senza diventare caldo e
tra giunti, viti tagli, diventa un "appiccico"
BArrYZ
2017-02-03 11:21:00 UTC
Permalink
Post by Apteryx
perché, a mio avviso, diventa una cosa brutta a vedersi,
i fogli a dirla grossa sono 50x40 cm significa per ogni guscio 6 foglio
o meglio 12 fogli
"perdona se te lo dico, ma il 90% delle tue affermazioni su qualuqneu
argomento non sono molto attendibili, perchè sono frutto di supposizioni"

Io ti ho linkato il prodotto proprio che e' ha queste misure, bastava
cliccare (e' una lamiera pure carina rifinita):

=> 1000 x 400 mm

https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075

(clicca e' vedrai, ma se non clicchi...)

*Non* da 50x40 cm.

Lato lungo 1 m, lato corto 40. La stufa a pellet se esce da 80 mm (come
di solito, alla peggio e' 100), ha una circonferenza di 2*4*pi ~ 25 cm

A mio io avviso gia' con 40 cm di lamiera fai la curva completa (senza
problemi) intorno e giri tutto intorno, con un pezzo solo (tonda) e
finisce li', altrimenti fai due pezzi che uniti danno una base quadrata,
a scelta. Con 2 pezzi (o anche solo 1 se a fai tonda, che e' pure piu'
bella), copri 1m lineare. Per fare 2 metri, servono 4 fogli (o 2 fogli
se tondata pezzo unico) e via cosi'. Si taglia con la cesoia o con il
frullino, la lamiera sottolissima.

Non vedo tutti questi problemi.
Post by Apteryx
se quel tubo deve proteggere senza diventare caldo e
tra giunti, viti tagli, diventa un "appiccico"
Un lato lo puoi fare pure che tocchi direttamente la canna (lato
interno), tanto tutta forata come e' e sottile (1 mm), disperde tutto
senza problemi, non ti scotterai mai (anzi disperdi il calore della
canna proprio come voleva l'OP), il lato a vista sara' praticamente
sempre tiepido/freddo anche se i fumi fossero a 200 gradi (cosa che non
sono mai, in una stufa a pellet).
--
BArrYZ
Apteryx
2017-02-03 15:01:21 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
"perdona se te lo dico, ma il 90% delle tue affermazioni su qualuqneu
argomento non sono molto attendibili, perchè sono frutto di supposizioni"
nei brico che conosco (e qui a Roma ce ne sono di grandi) sinceramente
lamiere così grandi a scaffale non le ho mai viste, forse sono
ordinabili oppure son io che non guardo bene
BArrYZ
2017-02-03 15:22:38 UTC
Permalink
Post by Apteryx
nei brico che conosco (e qui a Roma ce ne sono di grandi) sinceramente
lamiere così grandi a scaffale non le ho mai viste, forse sono
ordinabili oppure son io che non guardo bene
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075

Negozio di Roma => La Romanina
4 prodotti DISPONIBILI

Negozio di Roma => Porta di Roma
5 prodotti DISPONIBILI

Negozio di Roma => Fiumicino
5 prodotti DISPONIBILI
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2017-02-03 11:19:46 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per esempio, questa
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075
La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado) mettendone due
vicine e poi le giunti in infiniti modi. A salire ne metti un altro pezzo
fino all'altezza desiderata.
IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e' fattibilissimo senza
andare da nessuno.
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi hobbystici, rimango
solo in attesa di vedere il risultato di quei pezzi di lamiera forata
piegati in regime fai-da-te, senza andare da nessuno:-)
--
Fabbrogiovanni
fausto
2017-02-03 11:21:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi hobbystici, rimango
solo in attesa di vedere il risultato di quei pezzi di lamiera forata
piegati in regime fai-da-te, senza andare da nessuno:-)
BArrYZ
2017-02-03 11:43:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per esempio, questa
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi hobbystici, rimango
solo in attesa di vedere il risultato di quei pezzi di lamiera forata
piegati in regime fai-da-te, senza andare da nessuno:-)
Io ho scritto infatti:

"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"

Cmq non e' una cosa impossibile, parliamo di un lamierino da 1mm. Per
curvarla e farne un cilindro (un tubo da 80 mm ha 25 cm di diametro
quindi basta un foglio largo 40 cm), si puo' trovare un cilindro da
37-40 cm e piegarla attorno pian piano. Se si fa il raggio piu' piccolo,
si puo' pur sovrapporre e si chiude da dietro (tanto non e' a vista).

Certo, con la centinatrice di un fichissimo fabbro che per il disturbo
si fa pagare, verra' molto meglio :-D
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2017-02-03 13:10:56 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per esempio, questa
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi hobbystici, rimango
solo in attesa di vedere il risultato di quei pezzi di lamiera forata
piegati in regime fai-da-te, senza andare da nessuno:-)
"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"
Cmq non e' una cosa impossibile, parliamo di un lamierino da 1mm. Per
curvarla e farne un cilindro (un tubo da 80 mm ha 25 cm di diametro quindi
basta un foglio largo 40 cm), si puo' trovare un cilindro da 37-40 cm e
piegarla attorno pian piano. Se si fa il raggio piu' piccolo, si puo' pur
sovrapporre e si chiude da dietro (tanto non e' a vista).
Quando vuoi sei libero di mostrare cosa esce schiacciando a mano una
lamiera forata da 1 mm. di spessore su una sagoma rotonda.

stiamo partendo da pezzi comprati al Leroy, lunghi 1 metro, giusto?
--
Fabbrogiovanni
BArrYZ
2017-02-03 14:12:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"
Cmq non e' una cosa impossibile, parliamo di un lamierino da 1mm. Per
curvarla e farne un cilindro (un tubo da 80 mm ha 25 cm di diametro
quindi basta un foglio largo 40 cm), si puo' trovare un cilindro da
37-40 cm e piegarla attorno pian piano. Se si fa il raggio piu'
piccolo, si puo' pur sovrapporre e si chiude da dietro (tanto non e' a
vista).
Quando vuoi sei libero di mostrare cosa esce schiacciando a mano una
lamiera forata da 1 mm. di spessore su una sagoma rotonda.
Ripeto quello che ho gia' scritto:

"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"

Che vuol dire quello che vuol dire (che se sei in grado lo fai tu oppure
lo FAI FARE DA QUALCUNO).

E non ho detto: "e' una cazzata, lo puo' fare chiunque, ci si riesce
sicuramente". Ma io una provina la farei, ecco.

Ribadito questo: io ho fatto nella mia vita pieghe piatte sulle lamiere
(con il piega lamiere piccolo), non ho mai centinato nulla, ma se
applichi le giuste leve o spingi su un cilindro rigido, penso che un
cerchio o un ellisse si fa. Non ho provato, magari e' difficile anche
con la lamiera da 1 mm, o magari non viene perfetto. Nel caso si va da
uno che te lo pieghi, che fara' la centinatura come si deve. Ma i due
foglietti di lamiera li hai presi da solo al brico, spendendo 60 euri in
tutto, e finisce li'.

Non credo che un fabbro, su questo ne sai piu' te, ti chieda meno di un
200-300 euri (magari a nero) per un tubone di lamiera forata di 2 metri
come quelli che abbiamo visto nei link. Per la piegatura invece ti
chiede una cifra simbolica, anche perche' ci vogliono 10 minuti. Poi
c'e' fabbro e Fabbro :-D

(e Fabbrogiovanni)
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2017-02-03 14:35:05 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Cmq non e' una cosa impossibile, parliamo di un lamierino da 1mm. Per
curvarla e farne un cilindro (un tubo da 80 mm ha 25 cm di diametro
quindi basta un foglio largo 40 cm), si puo' trovare un cilindro da
37-40 cm e piegarla attorno pian piano. Se si fa il raggio piu'
piccolo, si puo' pur sovrapporre e si chiude da dietro (tanto non e' a
vista).
Quando vuoi sei libero di mostrare cosa esce schiacciando a mano una
lamiera forata da 1 mm. di spessore su una sagoma rotonda.
"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"
Che vuol dire quello che vuol dire (che se sei in grado lo fai tu oppure lo
FAI FARE DA QUALCUNO).
E' inutile che continui a girare la minestra:-)
La mia prima obiezione è partita da una tua affermazione, che copio e
incollo:
"IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e' fattibilissimo
senza andare da nessuno"
Post by BArrYZ
E non ho detto: "e' una cazzata, lo puo' fare chiunque, ci si riesce
sicuramente". Ma io una provina la farei, ecco.
Giusto, spendi 30+30 euro a comprare i due pezzi, il primo lo rovini
tanto per fare la provina, poi lo butti e quello che ti è rimasto è
come se lo avessi pagato 60 euro.
Post by BArrYZ
Ribadito questo: io ho fatto nella mia vita pieghe piatte sulle lamiere (con
il piega lamiere piccolo), non ho mai centinato nulla, ma se applichi le
giuste leve o spingi su un cilindro rigido, penso che un cerchio o un ellisse
si fa.
Non è per darti torto, ma se non hai mai provato perchè continui a
illudere un povero hobbysta, che magari poi ci crede? :-)
Post by BArrYZ
Non ho provato, magari e' difficile anche con la lamiera da 1 mm, o
magari non viene perfetto.
Tanto per concludere: verrà una schifezza che uno si vergogna a
metterla in casa, e la butta via.
--
Fabbrogiovanni
BArrYZ
2017-02-03 14:50:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E' inutile che continui a girare la minestra:-)
La mia prima obiezione è partita da una tua affermazione, che copio e
"IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e' fattibilissimo senza
andare da nessuno"
E' dirty quoting, perche' li' mi riferivo palesemente all'acquisto del
materiale (ovvero non compri il materiale dal fabbro...). Poi se uno e'
in grado lo piega, senno' lo porta a piegare. Questo ho detto, e questo
ribadisco.
Post by Fabbrogiovanni
Giusto, spendi 30+30 euro a comprare i due pezzi, il primo lo rovini
tanto per fare la provina, poi lo butti e quello che ti è rimasto è come
se lo avessi pagato 60 euro.
Nope.

Se vuoi *provare* a centinare da solo ovviamente prima prendi un
pezzettino piu' corto, e fai le tue prove. Se non va, hai buttato i
pochi euro di un pezzo di lamiera corto da 1 mm.
Post by Fabbrogiovanni
Non è per darti torto, ma se non hai mai provato perchè continui a
illudere un povero hobbysta, che magari poi ci crede? :-)
Cioe' davvero mi dici che non si puo' piegare da soli una lamiera da 1 mm?

Io parlo di una cosa cosi' per capirci:


--
BArrYZ
Bernardo Rossi
2017-02-03 15:04:46 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Cioe' davvero mi dici che non si puo' piegare da soli una lamiera da 1 mm?
Ricordo il disegno fidocad passato qui parecchi anni fa (una
dozzina?).
Chi non sa come guardarlo, andra' in cerca del programma "fidocad".
Gia' allora il piegare lamiere da 1 mm e' stato ampiamente bocciato.

[FIDOCAD]
LI 200 115 30 115
LI 75 75 70 80
LI 70 80 240 80
LI 240 80 245 75
LI 245 75 75 75
LI 70 80 70 85
LI 70 85 240 85
LI 240 85 240 80
LI 240 85 245 80
LI 245 80 245 75
LI 30 115 75 85
LI 230 85 200 115
BE 130 75 135 70 140 75 135 75
BE 130 80 125 85 120 80 125 80
BE 170 80 165 85 160 80 165 80
LI 135 75 130 80
LI 175 75 170 80
LI 170 75 165 80
LI 130 75 125 80
LI 130 80 140 50
LI 140 50 165 80
LI 170 75 150 45
LI 150 45 160 30
LI 160 30 170 55
LI 175 50 165 20
BE 175 50 180 55 175 60 170 55
BE 170 75 175 70 180 75 175 75
LI 110 55 255 55
LI 255 55 240 75
LI 90 75 110 55
LI 155 40 160 50
LI 160 50 155 55
LI 170 55 175 50
BE 160 50 165 55 160 60 155 55
LI 150 20 165 20
LI 155 20 160 15
LI 160 15 160 10
LI 160 10 165 5
LI 165 5 175 10
LI 175 10 175 15
LI 175 15 170 20
LI 170 20 165 20
LI 160 15 165 15
LI 165 15 170 20
BE 145 35 135 40 140 50 140 50
LI 125 80 130 50
LI 135 35 150 20
BE 135 35 125 40 130 50 130 50
BE 255 75 270 55 255 40 255 40
MC 255 40 2 0 074
LI 120 40 135 45
LI 135 45 105 50
TY 5 30 20 15 0 0 0 * PROTTTT
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
BArrYZ
2017-02-03 15:29:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Gia' allora il piegare lamiere da 1 mm e' stato ampiamente bocciato.
Non so se 1 mm e' troppo per una cosa cosi' (bisogna farlo largo 1
metro, con il legno, tutta roba, quella nel video - lo specifico senno'
magari qualcuno interpreta male - , che in fai da te e' fattibilissima):



A naso direi di no (bisogna fare una leva piu' lunga pero'), ma
bisognerebbe provare.
--
BArrYZ
Fabbrogiovanni
2017-02-03 15:31:08 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
La mia prima obiezione è partita da una tua affermazione, che copio e
"IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e' fattibilissimo senza
andare da nessuno"
E' dirty quoting, perche' li' mi riferivo palesemente all'acquisto del
materiale (ovvero non compri il materiale dal fabbro...). Poi se uno e' in
grado lo piega, senno' lo porta a piegare. Questo ho detto, e questo
ribadisco.
Ok, ammetto di aver capito pero per melo, prendo atto che il fai da te
era riferito ad andare al Brico a comprare il materiale.

A proposito poi di non comprare il materiale dal fabbro, posso provare
a dirti come ragionano i miei colleghi qui della zona, magari quelli
della tua sono diversi.

Supponiamo che per un dato lavoro il costo finale sia dato da 50 euro
di materiale messo da me e da 150 di mano d'opera.
A te il pezzo finito costerà 200.

Ora tu puoi andare al brico e comprarti tu il materiale.
Se sei fortunato lo pagherai 100.
Poi vieni da me, io te lo lavoro in cambio dei medesimi 150 di mano
d'opera, totale 250.

E ne aggiungo un'altra:-)
Se in corso d'opera capita un errore e rovino la lamiera, nel primo
caso la lamiera è ancora mia, mi do' del pirla per aver sbagliato, la
butto via e ne prendo un'altra.
Ma se la lamiera è tua come la mettiamo?
sarò onesto e non ti farò pagare la la mano d'opera, ma che è da
buttare è la TUA lamiera.
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
Giusto, spendi 30+30 euro a comprare i due pezzi, il primo lo rovini
tanto per fare la provina, poi lo butti e quello che ti è rimasto è come
se lo avessi pagato 60 euro.
Nope.
Se vuoi *provare* a centinare da solo ovviamente prima prendi un pezzettino
piu' corto, e fai le tue prove. Se non va, hai buttato i pochi euro di un
pezzo di lamiera corto da 1 mm.
E qui casca l'asino (in senso figurato:-).
Che probabilità hai che una prova fatta con un pezzo lungo ics sia
valida anche quando il pezzo diventa lungo 10 ics?
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
Non è per darti torto, ma se non hai mai provato perchè continui a
illudere un povero hobbysta, che magari poi ci crede? :-)
Cioe' davvero mi dici che non si puo' piegare da soli una lamiera da 1 mm?
Quello che dico io non ha importanza, sei libero di continuare con le
tue speranze.
Post by BArrYZ
http://youtu.be/iGftl4232U0
Non basta guardare un film, cerca anche di capirlo.
Quanto sono lunghe le staffette che sta piegando?
--
Fabbrogiovanni
BArrYZ
2017-02-03 15:39:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Se vuoi *provare* a centinare da solo ovviamente prima prendi un
pezzettino piu' corto, e fai le tue prove. Se non va, hai buttato i
pochi euro di un pezzo di lamiera corto da 1 mm.
E qui casca l'asino (in senso figurato:-).
Che probabilità hai che una prova fatta con un pezzo lungo ics sia
valida anche quando il pezzo diventa lungo 10 ics?
Questo e' un appunto corretto, te lo concedo.

Tuttavia tiene presente che l'idea e' di piegare non un lamiera da 1mm
*piena*, ma una lamiera *forata* da 1mm.

Sai meglio di me che c'e' una enorme differenza (anche e soprattutto nel
piegarla).

Poi che ti devo dire, se non si piega, non si piega, io, rimango
dell'idea che una prova la farei sicuramente, magari mi sbaglio, questo
e' possibilissimo, il fabbro sei tu :-)
--
BArrYZ
L'Infante di Spagna
2017-02-03 16:52:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ma se la lamiera è tua come la mettiamo?
sarò onesto e non ti farò pagare la la mano d'opera, ma che è da
buttare è la TUA lamiera.
Se il fabbro in questione e' onesto, prendera' atto della sua disattenzione, comprera' una nuova lamiera a sue spese e rifara' il lavoro daccapo.
Cio' significa che se avevamo pattuito 150 per un lavoro x, io alla fine sempre 150 gli dovro' dare. Se poi lui ha dovuto comprare N lamiere, beh, problemi suoi :-)
Il problema potrebbe presentarsi in molti altri campi. Ad esempio, quando ho preso casa, ho fatto fare dei lavori da una ditta. Hanno rifatto i bagni completamente, per esempio. Se in corso dei lavori avessero rotto un sanitario (fornito inizialmente da me) me lo avrebbero ricomprato loro a loro spese, certo non sarei andato io a ricomprarlo. Stessa cosa se gli fosse cascato di mano un pacco di piastrelle o il box doccia.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
BArrYZ
2017-02-03 17:00:40 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Se il fabbro in questione e' onesto, prendera' atto della sua disattenzione, comprera' una nuova lamiera a sue spese e rifara' il lavoro daccapo.
Cio' significa che se avevamo pattuito 150 per un lavoro x, io alla fine sempre 150 gli dovro' dare. Se poi lui ha dovuto comprare N lamiere, beh, problemi suoi :-)
Il problema potrebbe presentarsi in molti altri campi. Ad esempio, quando ho preso casa, ho fatto fare dei lavori da una ditta. Hanno rifatto i bagni completamente, per esempio. Se in corso dei lavori avessero rotto un sanitario (fornito inizialmente da me) me lo avrebbero ricomprato loro a loro spese, certo non sarei andato io a ricomprarlo. Stessa cosa se gli fosse cascato di mano un pacco di piastrelle o il box doccia.
Concordo.

Tuttavia Fabbro faceva presente come si comporta l'artigiano-medio...
Cioe' a lui (artigiano) sempre 150 euro devono entrare in tasca per il
disturbo, e se non fornisce lui il materiale, gli paghi pure gli errori
commessi.

Un comportamento discutibile, per me non molto corretto, ma
effettivamente ho visto che moltissimi piccoli artigiani fanno cosi'.

In un certo senso e' proprio per scoraggiare l'acquisto in proprio del
materiale, quindi tagliando la cresta sul materiale.
--
BArrYZ
Soviet_Mario
2017-02-03 18:22:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per
esempio, questa
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi
hobbystici, rimango
solo in attesa di vedere il risultato di quei pezzi di
lamiera forata
piegati in regime fai-da-te, senza andare da nessuno:-)
"La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)"
Cmq non e' una cosa impossibile, parliamo di un lamierino
da 1mm. Per curvarla e farne un cilindro (un tubo da 80 mm
ha 25 cm di diametro quindi basta un foglio largo 40 cm),
si puo' trovare un cilindro da 37-40 cm e piegarla attorno
pian piano. Se si fa il raggio piu' piccolo, si puo' pur
sovrapporre e si chiude da dietro (tanto non e' a vista).
Quando vuoi sei libero di mostrare cosa esce schiacciando a
mano una lamiera forata da 1 mm. di spessore su una sagoma
rotonda.
ahhhh rotonda ? Allora cancellare il mio altro post. Avevo
capito di fare una scatola quadrata, se è tonda, concordo
che senza calandra viene fuori spazzatura al 110 %

Anche sullo spessore mi sembra irragionevole anche per una
lamiera piena. Io la farei da 2 mm, e già non è che verrebbe
quel rigido eh
Post by Fabbrogiovanni
stiamo partendo da pezzi comprati al Leroy, lunghi 1 metro,
giusto?
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
BArrYZ
2017-02-03 22:36:56 UTC
Permalink
ahhhh rotonda ? Allora cancellare il mio altro post. Avevo capito di
fare una scatola quadrata, se è tonda, concordo che senza calandra viene
fuori spazzatura al 110 %
Io veramente mi riferivo alla piega dritta (ho messo dei video su
quella), la piega tonda gia' e' piu' complessa effettivamente (ma
secondo me non e' impossibile su una lamiera tutta bucherellata, quasi
quasi proverei solo per la curiosita' che mi e' venuta).
Anche sullo spessore mi sembra irragionevole anche per una lamiera
piena. Io la farei da 2 mm, e già non è che verrebbe quel rigido eh
Per quello che serve, IMHO, 1 mm basta e avanza. Non e' che debba essere
un'opera d'arte, per quello che ho capito, ma un modo per non scottarsi
e cercare eventualmente di disperdere un po' di calore residuo dei fumi
nella stanza.
--
BArrYZ
Soviet_Mario
2017-02-03 23:31:20 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Soviet_Mario
ahhhh rotonda ? Allora cancellare il mio altro post. Avevo
capito di
fare una scatola quadrata, se è tonda, concordo che senza
calandra viene
fuori spazzatura al 110 %
Io veramente mi riferivo alla piega dritta (ho messo dei
si, li ho visti dopo. Dritta l'ho già fatto, senza cardini
né niente. Solo con un angolare di riscontro, un quadro
pieno spesso tenuto di spigolo, e mazziate. Ma era da 2 mm,
e la lunghezza molto minore di un metro, saranno stati solo
40 mm (anche così dovevo alternare colpi a vari livelli.
Dopo l'invito, ho serrato delle tavole su dove dovera
restare piatto coi morsetti, e ho piegato a mano.
Post by BArrYZ
video su quella), la piega tonda gia' e' piu' complessa
effettivamente (ma secondo me non e' impossibile su una
lamiera tutta bucherellata, quasi quasi proverei solo per la
curiosita' che mi e' venuta).
beh una striscia alta 10 cm magari si maneggia, ma un metro
senza calandra penso verranno fuori degli abomini :)
Post by BArrYZ
Post by Soviet_Mario
Anche sullo spessore mi sembra irragionevole anche per una
lamiera
piena. Io la farei da 2 mm, e già non è che verrebbe quel
rigido eh
Per quello che serve, IMHO, 1 mm basta e avanza. Non e' che
non è che "non basti", è che maneggiare roba come carta
velina, a mano, fai presto a fare una micro cazzata e te la
ritrovi accartocciata.

Tra l'altro col prezzo della forata normale anche più
spessa, ci compri più che quella tutta coi "gigli" e
artistica spessa come carta. Secondo me se ti ci appoggi per
errore da 1 mm la ammacchi che nemmeno te ne accorgi. La
ammacchi persino se non è FORELLATA, mica per niente il
ferro sottile gli fanno greche, risvolti e quant'altro.
Post by BArrYZ
debba essere un'opera d'arte, per quello che ho capito, ma
un modo per non scottarsi e cercare eventualmente di
disperdere un po' di calore residuo dei fumi nella stanza.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
BArrYZ
2017-02-03 23:46:55 UTC
Permalink
Tra l'altro col prezzo della forata normale anche più spessa, ci compri
più che quella tutta coi "gigli" e artistica spessa come carta. Secondo
me se ti ci appoggi per errore da 1 mm la ammacchi che nemmeno te ne
accorgi.
Sul prezzo sicuramente Leroy non credo sia molto conveniente come
fornitura di prodotti siderurgici (per esempio anche i soldi tondini in
ferro ad aderenza migliorata costano molto di piu' di un banale smorzo
edilizio), su certe cose e' palesemente caro.

Tuttavia io lo consigliavo in prima istanza perche' trovare chi vende
prodotti siderurgici di un certo tipo, intendo dal vivo, non e' sempre
banale.

Per la sottigliezza: e' chiaro che con 1 mm non e' che risultera'
chissa' quanto solida. Ma poi uno dipende cosa vuole fare esattamente, e
quanto ci vuole spendere. Penso si sia tutti d'accordo nel dire che se
prendi la lamiera forata/lavorata ma spessa 2 mm, la fai piegare per
benino da un super fabbro e magari la fai pure verniciare a fuoco, viene
meglio... Ma quanto costa?

Non credo che l'OP volesse spendere l'impossibile per una cosa del
genere, ma questo puo' dircelo solo lui :-)
--
BArrYZ
Soviet_Mario
2017-02-03 18:20:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by BArrYZ
Cmq da Leroy ci sono tranquillamente fino a 1 m (per
https://www.leroymerlin.it/catalogo/lamiera-rettangolare-1000-mm-x-400-mm-32491235-p?group=MCG0014&cat=CAT4075
La pieghi (o al limite la fai piegare se non sei in grado)
mettendone due vicine e poi le giunti in infiniti modi. A
salire ne metti un altro pezzo fino all'altezza desiderata.
IMHO, e' la cosa piu' economica, e in fai da te e'
fattibilissimo senza andare da nessuno.
Io non pongo limiti al coraggio e agli entusiasmi
hobbystici, rimango solo in attesa di vedere il risultato di
quei pezzi di lamiera forata piegati in regime fai-da-te,
senza andare da nessuno:-)
in generale concordo, ma concederei l'attenuante generica
per cui una forata si piega in maniera molto più docile e
affidabile della lamiera normale, perlomeno se si scelgono
direzioni di piega ragionevoli che passino per file di fori
alla minima distanza e non strane diagonali anomale. Il
problema peggiore è iniziare la piega in un dato punto.

Poi da lì a fare un lavoro perfetto ok, ce ne passa, se la
piega è lunga. Con un metro e un angolare come riscontro ce
la si può fare (magari aiutandosi con tavole e morsetti per
irrigidire il resto).

Detto questo, se solo possibile spenderei il prezzo di
qualche piega a macchina senza esitare.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Apteryx
2017-02-02 09:06:00 UTC
Permalink
Post by Mammo
Secondariamente, per me la lamiera è un materiale che si piega con le
mani ed arrugginisce.....ma nelle foto sembra luccicare come
l'acciaio....mi potresti spiegare la differenza per favore?
le lamiere sono di tanti materiali, acciao dolce, acciao inox, alluminio

ed ovviemnte costicchiano in proporzione

2.80 pezzo unico la vedo molto complicata, sia per installarla
correttamente (soprattutto senza danni collaterali) e sia per il peso ed
il trasporto
Fabbrogiovanni
2017-02-02 13:45:40 UTC
Permalink
Post by Mammo
Fabbro con le parole "lamiera forata" mi hai appena aperto un mondo.
Ho trovato questa http://tinyurl.com/gorcouz
e poi questa http://tinyurl.com/zt68ly4
che esteticamente vanno benissimo.
Fa piacere che ti piacciano, ma tieni presente che le lamiere forata
costano parecchio, forse molto di più di quanto stai immaginando:-)

L'unico modo per non svenarsi è quello di trovare chi le lavora
abitualmente e aprofittare di qualche avanzo-sfrido-ritaglio che gli è
rimasto da lavoro precedente.

Se cominci anche a sceglier eil tipo di foro, molto speciale come
quello dei link, mi sa che le speranze diminuiscano.
Post by Mammo
A questo punto credo di dover andare a vedere cosa offre il mercato
qui intorno a me visto che farsela spedire non sarebbe semplice.
Ho necessità di un pezzo unico (per motivi estetici) che vada dal
pavimento al soffitto (quindi di 2,80), esistono lamiere di tale
grandezza?
Non ci metto la mano sul fuoco, ma dubito.
Post by Mammo
Secondariamente, per me la lamiera è un materiale che si piega con le
mani ed arrugginisce.....ma nelle foto sembra luccicare come
l'acciaio....mi potresti spiegare la differenza per favore?
Esistono di vari materiali, ferraccio, inox, ottone, rame, ecc.
--
Fabbrogiovanni
Soviet_Mario
2017-02-02 12:59:33 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mammo
Se vado da un fabbro,
Bravo, così si fa, andare da un fabbro è sempre il miglior modo per
risolvere i problemi:-)
Sapevo che avrei sfondato una porta aperta......;-)
Post by Fabbrogiovanni
Del genere con quei ghirigori artistici non sarà facile, a meno che tu
non ne faccia una questione di prezzo.
Supponiamo di voler fare un lavoro bello.
http://www.leonelliacciai.it/img/prodotti_piani/lamiera_forata.jpg
Al fabbro chiedi di piegarti due cosi del genere: [ ]
Li accosti al tubo e li unisci con qualch erivetto, o vite
autofilettante.
A opera finita la proptezione antiscottature sarà un tubo quadrato.
Fabbro con le parole "lamiera forata" mi hai appena aperto un mondo.
Ho trovato questa http://tinyurl.com/gorcouz
e poi questa http://tinyurl.com/zt68ly4
che esteticamente vanno benissimo.
Realizzare una struttura che alla fine avrà sezione quadrata è
P E R F E T T O
A questo punto credo di dover andare a vedere cosa offre il mercato
qui intorno a me visto che farsela spedire non sarebbe semplice.
un grossista che vende ferro ai fabbri deve pur esserci a
meno che non vivi proprio a casa dei lupi
Post by Mammo
Ho necessità di un pezzo unico (per motivi estetici) che vada dal
pavimento al soffitto (quindi di 2,80), esistono lamiere di tale
grandezza?
no, ma il problema non sussiste, il formato 3x1,5 o 3x2 si
trovano (anche se meno comuni di 2x1), ma con la cesoia si
risolve. Non sei obbligato ad arrivare al soffitto, basta
mettere una piastra di "centraggio" del tubo sopra, e puoi
anche fare 2 m, tanto non metterai mai appositamente le mani
sul tubo ad alta quota.

Se fossi in te cmq la farei fare smontabile come un baccello
in due metà e qualche vite, magari galletti a mano. Perché
la lamiera ... pesa, anche se forata pesa meno. Del resto
non la farai spessa come carta velina
Post by Mammo
Secondariamente, per me la lamiera è un materiale che si piega con le
mani
beh dipende dallo spessore ! Ti consiglierei di stare sui 2
mm, per maneggiarla con sufficiente cura e non ammaccarla.
Circa la ruggine, un copritubo farà ruggine solo quando lo
riporrai (magari in una stanza umida) : finché lavora al
calduccio, è eterno come i buddha indiani di ferro, che
hanno 5 secoli.

Puoi anche verniciarlo se credi, non essendo a contatto, se
arriva a 60° è già tanto, poi forellata, che dissipa da Dio.

Ah, se per caso hai la scelta tra lamiera decappata
(argento) e non decappata (grigionero, grigiobluastro),
scegli la seconda. La prima si brunisce col tempo, la
seconda praticamente no. Per le forate è abbastanza comune
trovarle argento (rispetto alle lisce). Non so perché, forse
preferiscono togliere la calamina per spuntare meno
facilmente i punzoni, la calamina è più dura e abrasiva del
ferro (questa però è una mia ipotesi non confermata)
Post by Mammo
ed arrugginisce.....ma nelle foto sembra luccicare come
l'acciaio....mi potresti spiegare la differenza per favore?
Grazie mille
Tuo follower
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
fausto
2017-02-03 08:29:14 UTC
Permalink
Post by Mammo
Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?
http://www.giulipas.it/wp-content/uploads/2016/04/DSC_0097.jpg

Di pannelli come questo ce ne sono per tutti i gusti, io ne prenderei
uno che mi attizza e lo taglierei in 4: la U saldata e il pezzo
rimanente a fantasia, magari con cerniere e chiavistello.
fausto
2017-02-03 08:31:13 UTC
Permalink
Il 03/02/2017 09:29, fausto ha scritto:

*Xcuse, mi sono appena alzato*


---> Loading Image... <----
Mammo
2017-02-06 09:39:54 UTC
Permalink
Post by fausto
*Xcuse, mi sono appena alzato*
---> http://www.infobuild.it/wp-content/gallery/orsogril2/app1.jpg <----
Grazie a tutti, leggendo i Vostri post mi sono venute svariate idee
che ora debbo mettere a fuoco.
Comunque rimane il fatto che la mia protezione sarà a sezione quadrata
(o rettangolare) e vorrei che fosse "estetica" e magari addirittura
così solida da poterci attaccare un accappatoio (chiedo troppo) ?

Mi potete dare una idea dei costi secondo Voi?

Secondariamente, esistono tubi a sezione quadrata che potrei forare a
mio piacimento ricreando l'effetto voluto?
Potrei tagliare un lato rendendolo "apribile" ed il problema della
piegatura sarebbe risolto. Rimarrebbe quello di dover fare i fori.....
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
BArrYZ
2017-02-06 10:10:09 UTC
Permalink
Post by Mammo
Mi potete dare una idea dei costi secondo Voi?
Se lo fai fare su misura con lamiera pesante, decorata, verniciata e
finita con sistema di apertura e cerniere, non poco, IMHO non meno di
150 euri/ML. Magari mi sbaglio, magari no, prova ad andare in giro a
chiedere e vedrai.

Altri metodi per farlo cheap forse esistono, magari piu' rozzi e meno
carini, ma devi lavorarci pesantemente tu (per esempio, se non vuoi/puoi
fare con la lamiera tu, puoi in alternativa comprare una canna fumi di
diametro maggiore, tipo da 20 cm, per la legna, poi la tagli per
lungo... E non continuo, ti lascio immaginare il resto, perche' senno'
poi viene gente a dire che viene brutto, che senza andare da
"specialisti" non si puo' fare, etc. etc. dimenticando magari che siamo
su it.hobby.fai-da-te).
--
BArrYZ
BArrYZ
2017-02-06 13:11:10 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Mammo
Mi potete dare una idea dei costi secondo Voi?
Se lo fai fare su misura con lamiera pesante, decorata, verniciata e
finita con sistema di apertura e cerniere, non poco, IMHO non meno di
150 euri/ML. Magari mi sbaglio, magari no, prova ad andare in giro a
chiedere e vedrai.
Altri metodi per farlo cheap forse esistono, magari piu' rozzi e meno
carini, ma devi lavorarci pesantemente tu (per esempio, se non vuoi/puoi
fare con la lamiera tu, puoi in alternativa comprare una canna fumi di
diametro maggiore, tipo da 20 cm, per la legna, poi la tagli per
lungo... E non continuo, ti lascio immaginare il resto, perche' senno'
poi viene gente a dire che viene brutto, che senza andare da
"specialisti" non si puo' fare, etc. etc. dimenticando magari che siamo
su it.hobby.fai-da-te).
Altra idea su due piedi: e se prendi due gronde in rame (con sviluppo
adeguato, quindi sia a base tonda o quadrata trovi tutt'e due), le metti
una di fronte all'altra intorno?

A vedersi sara' bellissimo, volendo lo fori facilissimo, e lo
lavori/piegi pure con estrema facilita', e volendo trovi pure staffe,
staffette, rivetti, qualsiasi cosa, tutto in rame (tutto la ferramenta
che esiste per le gronde).

Solo miei 0,02, sia chiaro.
--
BArrYZ
fausto
2017-02-06 11:45:32 UTC
Permalink
Post by Mammo
Comunque rimane il fatto che la mia protezione sarà a sezione quadrata
(o rettangolare) e vorrei che fosse "estetica" e magari addirittura
così solida da poterci attaccare un accappatoio (chiedo troppo) ?
di idee ce ne sono a iosa ma è il tuo cervello che le deve approvare :-)

mi è venuto a mente orsogrill perchè quei pannelli tagliati alla bisogna
e verniciati magari di bianco ricordano molto una certa estetica moderna
e perdipiù sono anche solidi ti ci puoi attaccare anche tu oltre
all'accappatoio :-)

dandoci dentro di fai da te si potrebbe preparare 2 basi quadrate con Fe
adeguato per poi partire in verticale con del ferraccio, tipo i
pilastrini dei cancelli che si vedevano anni fa. Cosa metterci in mezzo
sta alla tua idea; o meglio : partendo dalla base quadrata immagina 4
pezzi di ferro angolo e taglia 4 pezzi di lamiera, bella e rettangolare,
ficcala dentro e ciao e se tende a piegare qualche "ricciolo" (*) qua e
la che la tenga ferma.


* http://www.artifer.com/catalogo-pezzi/?id_categoria=8
Fabbrogiovanni
2017-02-06 11:51:32 UTC
Permalink
Post by Mammo
Comunque rimane il fatto che la mia protezione sarà a sezione quadrata
(o rettangolare) e vorrei che fosse "estetica" e magari addirittura
così solida da poterci attaccare un accappatoio (chiedo troppo) ?
Mi potete dare una idea dei costi secondo Voi?
Secondariamente, esistono tubi a sezione quadrata che potrei forare a
mio piacimento ricreando l'effetto voluto?
Se garantisci di non scoraggiarti in corso d'opera nulla vieta di
forare.
Prima però prova a fare il conto di quanti fori serviranno, così ti
scoraggi subito prima di cominciare e non perdiamo tempo:-)
Post by Mammo
Potrei tagliare un lato rendendolo "apribile" ed il problema della
piegatura sarebbe risolto. Rimarrebbe quello di dover fare i fori.....
Vediamo.
Per incamiciare un tubo tondo da 80 mm. di diametro servirà almeno un
tubo quadro da 100 x 100.
Tagliarlo per il lungo, e dovrai effettuare due tagli su tutta la
lunghezza, viene una schifezza.
Ovviamente siamo su fai-da-te e quindi sta a te decidere se insistere
nell'insana idea.

Oggi siamo buoni e possiamo fornirti il tubo già tagliato:-)
Ti compri due di questi, misura 100 x 50 e basta accostarli che
diventano un tubo quadro 100 x 100:
http://www.agnellimetalli.com/prodotti/ferro-e-acciai/profilati-aperti/u-lati-disuguali
--
Fabbrogiovanni
fausto
2017-02-06 12:19:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per incamiciare un tubo tondo da 80 mm. di diametro servirà almeno un
tubo quadro da 100 x 100.
che dopo qualche ora che la stufa gira assumerà la stessa temperatura o
poco meno ...
Fabbrogiovanni
2017-02-06 12:27:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per incamiciare un tubo tondo da 80 mm. di diametro servirà almeno un
tubo quadro da 100 x 100.
che dopo qualche ora che la stufa gira assumerà la stessa temperatura o poco
meno ...
Eh no, allora i fori cosa li facciamo a fare?
--
Fabbrogiovanni
fausto
2017-02-06 12:26:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by fausto
Post by Fabbrogiovanni
Per incamiciare un tubo tondo da 80 mm. di diametro servirà almeno un
tubo quadro da 100 x 100.
che dopo qualche ora che la stufa gira assumerà la stessa temperatura
o poco meno ...
Eh no, allora i fori cosa li facciamo a fare?
io me ne immagino un paio alla base e sulla volta un bel megapennacchio
di un fumodilondra così carino .....
Bernardo Rossi
2017-02-06 11:52:13 UTC
Permalink
Post by Mammo
Secondariamente, esistono tubi a sezione quadrata che potrei forare a
mio piacimento ricreando l'effetto voluto?
Vai da un ferramenta e fatti dare un sacchettino di fori pronti.
Fai molta meno fatica, e li trovi di vari diametri e forme.
Attento che non ti cadano su un piede, che fanno male.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Mammo
2017-02-07 09:41:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Mammo
Secondariamente, esistono tubi a sezione quadrata che potrei forare a
mio piacimento ricreando l'effetto voluto?
Vai da un ferramenta e fatti dare un sacchettino di fori pronti.
Fai molta meno fatica, e li trovi di vari diametri e forme.
Attento che non ti cadano su un piede, che fanno male.
ROTFL
:-) ) ) ) ) ) ) )

Stamattina sono andato a cercarli ma dalle mie parti non li hanno a
sezione quadrata, solo tondi e non mi piacciono.
;-)

A parte gli scherzi, io ho il trapano a colonna, ma mi pare evidente
che serva a fare solo i fori "tondi",
Per quelli quadrati (o rettandolari) immagino si debba necessariamente
ricorrere ad una macchina professionale, o sbaglio?
(una punzonatrice??)

Il mio tubo di diametro 8cm è inserito all'interno di un tubo in
acciario di diametro 20cm che attraversa il solaio e si ferma appena
sopra il pavimento. Eguale cosa per l'atraversamento del "soffitto".

La mia "contro canna" dovrà quindi avere un diametro di 20cm (o
meglio, visto che sarà quadrata, un lato da 20cm) ed "abbraccerà" il
tubo 20x20.

Se trovassi un tubo di metallo 20cmx20cm alto 2,80 secondo Voi sarebbe
pensabile -ricorrendo all'amico fabbro quindi in regime di "semi fai
da te" procedere a bucarlo con regolarità oppure è operazione
tecnicamente improba??

Non so come funziona una punzonatrice ma se si tratta di spingere con
violenza per creare un foro probabilmente non è possibile realizzare
quello che voglio io perchè si piegherebbe...

Lo chiedo perchè almeno inizio a scremare le varie ipotesi.
Grazie per la pazienza a tutti
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2017-02-07 10:07:51 UTC
Permalink
Post by Mammo
La mia "contro canna" dovrà quindi avere un diametro di 20cm (o
meglio, visto che sarà quadrata, un lato da 20cm) ed "abbraccerà" il
tubo 20x20.
Eravamo partiti per rivestire un tubo da 80 e ora siamo già arrivati a
200 :-)
Post by Mammo
Se trovassi un tubo di metallo 20cmx20cm alto 2,80 secondo Voi sarebbe
pensabile -ricorrendo all'amico fabbro quindi in regime di "semi fai
da te" procedere a bucarlo con regolarità oppure è operazione
tecnicamente improba??
Tecnicamente fattibilissima.
Potrebbe essere improba finanziariamente, dipende da quanto sei
ricco:-)
Post by Mammo
Non so come funziona una punzonatrice ma se si tratta di spingere con
violenza per creare un foro probabilmente non è possibile realizzare
quello che voglio io perchè si piegherebbe...
sopra c'è il punzone, in mezzo la lamiera da forare, subito sotto ci
deve essere la matrice, non puoi spingere violentemente con sotto il
vuoto.
Post by Mammo
Lo chiedo perchè almeno inizio a scremare le varie ipotesi.
Arrivati a costruire un quadrato da 200 x 200 comincio a pensare anche
io che dovresti farti piacere la soluzione col grigliato.

Esempio a caso:
http://www.officinefabris.it/ita/prodotti/grigliati_1/grigliati_per_soluzioni_su_misura_236/elettrosaldati_2.php

Partiamo da pannello intero, grezzo.
Tagliare per il lungo è facilissimo, c'è solo da segare i piccoli
traversini di quadro ritorto.

Ora che abbiamo i 4 pannelli li assembliamo con qualche punto di
saldatura .

Nei quattro angoli rimarranno quattro quadratini vuoti, pari allo
spessore del grigliato che hai scelto.
Ci mettiamo 4 tubi quadri di pari lato.
Riempiono e bordano il tuo tubone grigliato quadro.

PS: sarà comunque un'operazione un po' costosa.
Servono 3 mq. di pannello grezzo e una mezzo giornata di lavoro del
"professionista".
--
Fabbrogiovanni
fausto
2017-02-07 16:48:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Arrivati a costruire un quadrato da 200 x 200 comincio a pensare anche
io che dovresti farti piacere la soluzione col grigliato.
http://www.officinefabris.it/ita/prodotti/grigliati_1/grigliati_per_soluzioni_su_misura_236/elettrosaldati_2.php
Partiamo da pannello intero, grezzo.
Tagliare per il lungo è facilissimo, c'è solo da segare i piccoli
traversini di quadro ritorto.
Ora che abbiamo i 4 pannelli li assembliamo con qualche punto di
saldatura .
Nei quattro angoli rimarranno quattro quadratini vuoti, pari allo
spessore del grigliato che hai scelto.
Ci mettiamo 4 tubi quadri di pari lato.
Riempiono e bordano il tuo tubone grigliato quadro.
PS: sarà comunque un'operazione un po' costosa.
Servono 3 mq. di pannello grezzo e una mezzo giornata di lavoro del
"professionista".
protesto! se non fai uno zoccolo esteticamente sarà meno performante.
Fabbrogiovanni
2017-02-07 17:39:01 UTC
Permalink
Post by fausto
Post by Fabbrogiovanni
Partiamo da pannello intero, grezzo.
Tagliare per il lungo è facilissimo, c'è solo da segare i piccoli
traversini di quadro ritorto.
Ora che abbiamo i 4 pannelli li assembliamo con qualche punto di
saldatura .
Nei quattro angoli rimarranno quattro quadratini vuoti, pari allo
spessore del grigliato che hai scelto.
Ci mettiamo 4 tubi quadri di pari lato.
Riempiono e bordano il tuo tubone grigliato quadro.
PS: sarà comunque un'operazione un po' costosa.
Servono 3 mq. di pannello grezzo e una mezzo giornata di lavoro del
"professionista".
protesto! se non fai uno zoccolo esteticamente sarà meno performante.
Se ci metti solo lo zoccolo sarà comunque monco, ci vuole anche il
capitello.
A vostra scelta, dorico, ionico o corinzio?
--
Fabbrogiovanni
fausto
2017-02-07 17:43:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by fausto
protesto! se non fai uno zoccolo esteticamente sarà meno performante.
Se ci metti solo lo zoccolo sarà comunque monco, ci vuole anche il
capitello.
A vostra scelta, dorico, ionico o corinzio?
ahahahah!!!! però, dietro la dura scorza del Fabbrus quante sorprese!

bah, fatto uno ne fai un altro solo che quello in basso avrà 4 piedini
regolabili http://goo.gl/iG32tX
Mammo
2017-02-09 08:38:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Eravamo partiti per rivestire un tubo da 80 e ora siamo già arrivati a
200 :-)
Si hai ragione. Non lo avevo scritto.
Il tubo da rivestire è effettivamente da 80 ma l'ho incamiciato (solo
alla base ed in testa) in uno da 200 ed è quindi questa la misura da
prendere a riferimento
Post by Fabbrogiovanni
Tecnicamente fattibilissima.
Potrebbe essere improba finanziariamente, dipende da quanto sei
ricco:-)
Non accendo sigari cubani con fogli da 100........
............................ma solo perchè non fumo ;-)))))
Post by Fabbrogiovanni
sopra c'è il punzone, in mezzo la lamiera da forare, subito sotto ci
deve essere la matrice, non puoi spingere violentemente con sotto il
vuoto.
Quindi per un tubo da quasi 3 mt sarebbe un grosso problema, immagino.
Bene, lasciamo questa strada.
Post by Fabbrogiovanni
Partiamo da pannello intero, grezzo.
Tagliare per il lungo è facilissimo, c'è solo da segare i piccoli
traversini di quadro ritorto.
Ora che abbiamo i 4 pannelli li assembliamo con qualche punto di
saldatura .
Nei quattro angoli rimarranno quattro quadratini vuoti, pari allo
spessore del grigliato che hai scelto.
Ci mettiamo 4 tubi quadri di pari lato.
Riempiono e bordano il tuo tubone grigliato quadro.
Mi sembra un'operazione molto razionale e ben pensata.
Si tratta adesso di andare a vedere cosa offre il mercato locale.
Capisco che sarebbe meglio procedere così piuttosto che cercare una
lamiera e piegarla a misura. Dico bene?
Se è così la accendiamo definitivamente e lascio perdere le altre idee
Post by Fabbrogiovanni
PS: sarà comunque un'operazione un po' costosa.
Servono 3 mq. di pannello grezzo e una mezzo giornata di lavoro del
"professionista".
A spanne quanto "costosa" ?? Io non ho proprio idea dei costi
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2017-02-09 08:58:15 UTC
Permalink
Post by Mammo
Post by Fabbrogiovanni
Partiamo da pannello intero, grezzo.
Mi sembra un'operazione molto razionale e ben pensata.
Si tratta adesso di andare a vedere cosa offre il mercato locale.
Capisco che sarebbe meglio procedere così piuttosto che cercare una
lamiera e piegarla a misura. Dico bene?
Yes, dici bene.
Post by Mammo
Se è così la accendiamo definitivamente e lascio perdere le altre idee
Post by Fabbrogiovanni
PS: sarà comunque un'operazione un po' costosa.
Servono 3 mq. di pannello grezzo e una mezzo giornata di lavoro del
"professionista".
A spanne quanto "costosa" ?? Io non ho proprio idea dei costi
Sono almeno dieci anni che non compro più di questi pannelli.
Molto grossomodo, partiamo da circa 50 euro/mq.

A questo dobbiamo aggiungere qualche dieci euro per i 4 profili
d'angolo e la regolamentare mano d'opera.

Però li vendono interi, pannelli da 6 metri x 1.
Quindi devi anche essere fortunato a trovare un fabbro che li usi
abitualmente e non considera uno scarto i tre metri che avanzano.

Oppure potresti essere ancora più fortunato: trovi il fabbro che è
pieno di scarti e ritagli, e magari ha nel mucchio 4 striscie larghe
poco più di 20 cm.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2017-02-07 17:21:22 UTC
Permalink
Post by Mammo
Per quelli quadrati (o rettandolari) immagino si debba necessariamente
ricorrere ad una macchina professionale, o sbaglio?
Qui ne parlano
http://tinyurl.com/j6kr357

Gli utensili vengono prodotti da Watts Brothers, Wilmerding.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Mammo
2017-02-09 08:29:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Mammo
Per quelli quadrati (o rettandolari) immagino si debba necessariamente
ricorrere ad una macchina professionale, o sbaglio?
Qui ne parlano
http://tinyurl.com/j6kr357
Gli utensili vengono prodotti da Watts Brothers, Wilmerding.
Molto interessante, ma altrettanto fuori dalla mia portata.
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Marco
2017-02-06 17:52:01 UTC
Permalink
Post by Mammo
Salve a tutti,
in casa ho una stufa a pellet il cui tubo dal PT passa attraverso il
solaio, attraversa la stanza al P1 e poi va sul tetto.
Chiaramente la parte di tubo tra solaio del P1 e tetto è calda, passa
"in mezzo" alla stanza e rischo di scottarmi (non è una situazione
così drammatca, ma ci siamo capiti)
Vorrei mettere intorno ad essa una copertura tipo questa
http://www.giulipas.it/wp-content/uploads/2016/04/DSC_0097.jpg
(ciò che vedete è piccolissimo, io lo realizzarei 10 volte più grande)
Se vado da un fabbro, è in grado di realizzare con facilità una cosa
del genere? Non ne ho trovate in rete di già fatte, salvo questa qui
http://www.bricowebstore.com/uploads/thumbs/ART/190138/ANTISCOTTATURA.JPG
di cui tuttavia mancano misure e caratteristiche
Secondariamente, visto che -per motivi che non sto a spiegare- non
voglio smontare il tubo esistente, è possibile fare in modo che detta
"copertura" si apra per "abbracciare" il tubo della stufa?
Vi ringrazio
Tutto si può fare, ma una canna fumaria che attraversa una stanza non mi
pare una situazione molto regolare....
Loading...