Discussione:
posso verniciare col saratoga i tubi ferro del gas ?
(troppo vecchio per rispondere)
MARIO.G
2010-06-05 19:41:52 UTC
Permalink
ho una casa vecchia, il contatore gas al muro esterno della casa e poi
subito il tubo entra in casa, va in due posti, alla caldaia e in cucina.

la cucina è immediato entra il tubo ed è lì...per la caldaia ha un
tragitto limitato, di due pareti, ma pur sempre un tragitto, ossia
entrato, va all'angolo , fa un gomito e va all'altro
angolo 6 metri in tutto , siccome è un locale con un pavimento di
cemento grezzo che si sbriciola mi son messo dell'idea di sistemarlo,
quindi resina al pavimento, imbiancata sul muro ,,, e TUBI ???

li posso colorare ? con un saratoga giallo ? AVREI
POI STESSO QUESITO con tubi dell'acqua e tubi dell'impianto di
riscaldamento e acs, volevo fare

giallo = gas
rosso = acqua calda
blu acqua = fredda

posso farlo ? o ci sono delle regole e dei materiali speciali?

grazie

mario
Mirko
2010-06-05 20:49:54 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
giallo = gas
rosso = acqua calda
blu acqua = fredda
posso farlo ? o ci sono delle regole e dei materiali speciali?
Io per prima cosa coibenterei quello dell'acqua fredda per non sperimentare
problemi di condensa.
Poi, estenderei la cosa a quello della calda per l'acqua calda sanitaria.
Nessun problema per quelli "caldi" del riscaldamento, che se non coibentati
integrano la funzione offerta dai radiatori a parete. Eventualmente
potrebbero causare flussi d'aria per convezione che col tempo andranno a
favorire l'esigenza di ritinteggiare pareti e/o soffitti.
Oppure se passano in cantine, garages o zone che e' inopportuno riscaldare a
proprie spese... meglio coibentarli.
Per il gas giallo non ci vedo assolutamente controindicazioni.
Ciao.
Mirko.
MARIO.G
2010-06-05 20:58:02 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by MARIO.G
giallo = gas
rosso = acqua calda
blu acqua = fredda
posso farlo ? o ci sono delle regole e dei materiali speciali?
Io per prima cosa coibenterei quello dell'acqua fredda per non sperimentare
problemi di condensa.
Poi, estenderei la cosa a quello della calda per l'acqua calda sanitaria.
Nessun problema per quelli "caldi" del riscaldamento, che se non coibentati
integrano la funzione offerta dai radiatori a parete. Eventualmente
potrebbero causare flussi d'aria per convezione che col tempo andranno a
favorire l'esigenza di ritinteggiare pareti e/o soffitti.
Oppure se passano in cantine, garages o zone che e' inopportuno riscaldare a
proprie spese... meglio coibentarli.
Per il gas giallo non ci vedo assolutamente controindicazioni.
Ciao.
Mirko.
eh ciao mirko ... in effetti adesso che ci penso ... i tubi dell'acqua
condensano, soprattutto quel primo pezzo che entra in casa ...
COME COIBENTO ? come e cosa devo comprare per coibentarli, PRENDO Il
calibro e misuro la sezione del tubo e poi ?

il tubo acqua fredda lo devo coibentare fino ? a che entra nel pavimento
o che arrivi al boiler - caldaia ? cos' ?


invece verissimo, il discorso coibetazione tubi caldaia - sanitaria
caldi, in effeti li ho scoperti e a vista solo in quel locale, una volta
era bello caldo ma ora cìè una griglia si areazione per la caldaia a
gas, che a questo
punto entra aria fredda e sarebbero si da coibentare, cmq sulle pareti
ho proprio lo sbuffo e il segno nero .... per quello se pitturo il muro
poi ... il tubo o lo dipingo di bianco come il muro ? con una tempera ?

gas.. ottimo, ho delle macchioline di ruggine , le tolgo col saratoga
giallo brillante.

ciao

mario
Mirko
2010-06-05 22:30:30 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
eh ciao mirko ... in effetti adesso che ci penso ... i tubi dell'acqua
condensano, soprattutto quel primo pezzo che entra in casa ...
La fisica e' fisica...
Post by MARIO.G
COME COIBENTO ? come e cosa devo comprare per coibentarli, PRENDO Il
calibro e misuro la sezione del tubo e poi ?
Fammi indovinare... avrai tubi da 1/2 pollice. Comunque non andare al
supermercato a comprare materassini o cose affini. Vai in un magazzino dove
vendono materiali per impianti idraulici e digli che vuoi coibentare dei
tubi a vista. Hanno del meteriale cilindrico che presumo dovrai tagliare sul
lato lungo e che costituisce il vero coibente. Poi sopra ci sono dei
cilindri di materiale esteticamente valido, e durevole, tipicamente di
colore bianco da applicare e che restano in forma per conto loro. Agli
estremi ci sono degli anelli di finitura che possono essere cromati, o
colorati. Tieni conto anche che il materiale coibente puo' essere di diverso
tipo ed ha costi diversi. Ritengo che cambi l'efficacia. Pero' non me ne
intendo. Se googli un po' di fai un po' di cultura e poi scegli con maggior
cognizione di causa.
Post by MARIO.G
il tubo acqua fredda lo devo coibentare fino ? a che entra nel pavimento
o che arrivi al boiler - caldaia ? cos' ?
Il tubo dell'acqua fredda va coibentato ove e' a vista, cioe' dove puo'
essere lambito dall'aria a cui sottrae l'umidita' che ti ritrovi sotto forma
di condensa. Non vuoi la condensa... lo devi coibentare, ovunque esso sia:
fino al boiler, pertanto. Quando passa nel pavimento, devi soprassedere. Un
impianto ben fatto prevede che il tubo della fredda sia coibentato anche
quando passa sotto il pavimento o nelle pareti in quanto non e' bello
trovarsi col muro o il pavimento bagnati perche' il tubo li ha raffreddati
(e quindi l'aria ci lascia l'umidita' propria). Pero' non ti metterai a
scassare il pavimento... giusto? Lasci questa cosa per un eventuale
intervento futuro. Limitati alle parti in vista o accessibili agevolmente.
Post by MARIO.G
invece verissimo, il discorso coibetazione tubi caldaia - sanitaria caldi,
in effeti li ho scoperti e a vista solo in quel locale, una volta era
bello caldo ma ora cìè una griglia si areazione per la caldaia a gas, che
a questo
punto entra aria fredda e sarebbero si da coibentare, cmq sulle pareti
ho proprio lo sbuffo e il segno nero .... per quello se pitturo il muro
poi ... il tubo o lo dipingo di bianco come il muro ? con una tempera ?
Di solito la tempera si usa sui muri, mentre sui tubi si usano prodotti che
ammettano la pulizia ad umido. Su un tubo si deposita sempre polvere e se la
vuoi pulire ci passi con qualcosa di umido. Se c'e' sopra la tempera... vien
fuori una porcheria. Se e' verniciato torna pulito come nuovo.
Post by MARIO.G
gas.. ottimo, ho delle macchioline di ruggine , le tolgo col saratoga
giallo brillante.
ciao
mario
Ciao!
Mirko.
fabbrogiovanni
2010-06-05 21:28:02 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
li posso colorare ? con un saratoga giallo ? AVREI
POI STESSO QUESITO con tubi dell'acqua e tubi dell'impianto di
riscaldamento e acs, volevo fare
giallo = gas
rosso = acqua calda
blu acqua = fredda
posso farlo ? o ci sono delle regole e dei materiali speciali?
Suppongo che in una casa privata non ci siano obblighi e la scelta del
colore sia lascita ai gusti del poprietario.
Volendo però uniformarsi ai canoni ufficiali i tubi dovrebbero essere.
Giallo ocra = gas
Verde = acqua fredda
Grigio argento = acqua calda

Il rosso è per l'antincendio e il blu per l'aria.
--
Fabbrogiovanni
MARIO.G
2010-06-05 21:46:13 UTC
Permalink
Post by fabbrogiovanni
Volendo però uniformarsi ai canoni ufficiali i tubi dovrebbero essere.
Giallo ocra = gas
Verde = acqua fredda
Grigio argento = acqua calda
Il rosso è per l'antincendio e il blu per l'aria.
fabbro :) sei un genio :) come fai a sapere e ricordare tutto ? bho ?

come vernice, invece che scelgo ? io pensavo saratoga per via che
davo una mano e stop , senza minio + vernici .. tipico delle cancellate
in ferro :( acqua - sintetivo, va bene la pittura delle pareti ?
dimmi qualcosa di risparmioso

INVECE DOMANI, MI FACCIO ACCOMPAGNARE per prendere, in offerta
all'ìpermercato, la anguria, che se anche non farà caldo come nei
giorni passati, me l'han cercata e poi ho le mele e le puntine da
prendere a prezzi bassissimi , AVREI CHE STAVO ASPETTANDO DA TEMPO

anche il materassino arrotolabile prendisoli, con 1 lato antiscivolo
e l'altro a film di allumino , le dimensioni sono 180 x 50 x 1 cm

sai quasi quasi, COSTA 5.90 .... non vernicio, coibento i tubi mandata
e ritorno del riscaldamento col materassino ? che ne dici, il film
di alluminio lo lasci rivolto ai tubi e il mousse antiscivolo estenrno

poi chiuderei con fil di ferro o a trovarle economiche, le fascette ....

oltrerutto i materassini sono colorati e potrei cercali dei colori
giusti ....

infine ? domandina al momento .. che mi è venuta ... stesso materassino
? lo potrei mettere sul tubo dell'acqua fredda ? pe evitare condensa ?
taglio delle srisce di 10 cm , dal lato di 50 ---- con un materassino
ci faccio 9 metri ... E SE LI METTESSI ANCHE DIETRO I CALORIFERI ?

FABBRO FERMAMI :)

CIAO

MARIO
Pino
2010-06-06 01:22:49 UTC
Permalink
Dietro e sopra i caloriferi (se incassati) pannelli di polistirene estruso
rivestito di Cuki-alluminio verso il radiatore (e poi qualcosa che nasconda
il tutto senza ostacolare la circolazione dell'aria e l'irraggiamento del
radiatore).
Per i tubi ovviamente non ti occorre il minio ma, poiché sono zincati e se
non diversamente indicato dal produttore della vernice, dovrai dare prima
una mano di apposito aggrappante (primer) o la vernice dopo un po' ti potrà
venir via a... foglietti.
Buon lavoro.
Post by MARIO.G
Post by fabbrogiovanni
Volendo però uniformarsi ai canoni ufficiali i tubi dovrebbero essere.
Giallo ocra = gas
Verde = acqua fredda
Grigio argento = acqua calda
Il rosso è per l'antincendio e il blu per l'aria.
fabbro :) sei un genio :) come fai a sapere e ricordare tutto ? bho ?
come vernice, invece che scelgo ? io pensavo saratoga per via che
davo una mano e stop , senza minio + vernici .. tipico delle cancellate
in ferro :( acqua - sintetivo, va bene la pittura delle pareti ?
dimmi qualcosa di risparmioso
INVECE DOMANI, MI FACCIO ACCOMPAGNARE per prendere, in offerta
all'ìpermercato, la anguria, che se anche non farà caldo come nei
giorni passati, me l'han cercata e poi ho le mele e le puntine da
prendere a prezzi bassissimi , AVREI CHE STAVO ASPETTANDO DA TEMPO
anche il materassino arrotolabile prendisoli, con 1 lato antiscivolo
e l'altro a film di allumino , le dimensioni sono 180 x 50 x 1 cm
sai quasi quasi, COSTA 5.90 .... non vernicio, coibento i tubi mandata
e ritorno del riscaldamento col materassino ? che ne dici, il film
di alluminio lo lasci rivolto ai tubi e il mousse antiscivolo estenrno
poi chiuderei con fil di ferro o a trovarle economiche, le fascette ....
oltrerutto i materassini sono colorati e potrei cercali dei colori
giusti ....
infine ? domandina al momento .. che mi è venuta ... stesso materassino ?
lo potrei mettere sul tubo dell'acqua fredda ? pe evitare condensa ?
taglio delle srisce di 10 cm , dal lato di 50 ---- con un materassino
ci faccio 9 metri ... E SE LI METTESSI ANCHE DIETRO I CALORIFERI ?
FABBRO FERMAMI :)
CIAO
MARIO
Fabbrogiovanni
2010-06-06 05:56:44 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by fabbrogiovanni
Il rosso è per l'antincendio e il blu per l'aria.
fabbro :) sei un genio :) come fai a sapere e ricordare tutto ? bho ?
Al concorso dell'Inps passano tutti, anche i raccomandati.
A quello per fabbri passano solo i migliori :-)
Post by MARIO.G
come vernice, invece che scelgo ? io pensavo saratoga per via che
davo una mano e stop , senza minio + vernici .. tipico delle cancellate
in ferro :( acqua - sintetivo, va bene la pittura delle pareti ?
dimmi qualcosa di risparmioso
anche il materassino arrotolabile prendisoli, con 1 lato antiscivolo
e l'altro a film di allumino , le dimensioni sono 180 x 50 x 1 cm
Vedo che a entrambe le domande ha già risposto Mirko, non ho altro da
aggiungere.
--
Fabbrogiovanni
Cinghiale
2010-06-06 05:59:45 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
come vernice, invece che scelgo ? io pensavo saratoga per via che
davo una mano e stop , senza minio + vernici .. tipico delle cancellate
in ferro :(
Saratoga è una marca, non un tipo di vernice.
La vernice di cui parli tu si chiama Fernovus (Saratoga) o Vernifer
(Arexons) o... ci saranno tanti altri produttori che la commercializzano.
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
MARIO.G
2010-06-06 06:30:48 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by MARIO.G
come vernice, invece che scelgo ? io pensavo saratoga per via che
davo una mano e stop , senza minio + vernici .. tipico delle cancellate
in ferro :(
Saratoga è una marca, non un tipo di vernice.
La vernice di cui parli tu si chiama Fernovus (Saratoga) o Vernifer
(Arexons) o... ci saranno tanti altri produttori che la commercializzano.
GRZIE A TUTTI... ALLORA PARTO PER L'IPER CON LA MACCHINA
CHE MI HAN PRESTATO, A MARCIA AUTOMATICA, SPERIAMO DI
NON FAR CASINI

APRE ALLE 9 , anguria a 0.39 ( l'0anno scorso avevano fatto 0.19 ma io a
meno non di 0.39 non ne ho trovate ) e costine di maiale a 0.29 jetto

NON PRENDO IL MATERASSINO mousse e film di alluminio,



per le vernici, io ho quella della lidl per il muro ,
per i tubi coibento l'acqua fredda perché .. proprio come mi han
spiegato condensa e mi fa umidità sul muro,

per il caldo, tubi dell'acqua calda,
vedremo, i tubi sono talmente fascicolati che li devo prtendere
assieme ho 35 cm di giro non credo esistano delle coibentazioni
simili, alla peggio lana di roccia, telo amido e zucchero o gesso
e farò un mini cappotto

vado perché voglio essere uno dei prima a entrare e non posso
correre

ciao

mario

Loading...