Discussione:
Come riparare anta armadio scardinata?
(troppo vecchio per rispondere)
cucu17
2013-04-07 08:00:29 UTC
Permalink
Ho scardinato i 4 cardini di un'anta dell'armadio...

Questo è uno dei quattro cardini com'era prima del danno:
Loading Image...

Il legno è solo truciolato, quindi adesso è così:
Loading Image...

C'è modo di rinforzare con colla o simile i due fori originari delle viti nel truciolato? Oppure posso provare ad avvitare sopra il truciolato una placca di ferro da 2 o 3 mm e poi fare due fori al centro dell placca in modo che le due viti del cardine facciano presa nel ferro anzichè nel truciolato?

Loading Image...

Spero di essere stato chiaro...

Grazie per gli eventuali consigli.
felix...
2013-04-07 08:17:21 UTC
Permalink
Post by cucu17
Ho scardinato i 4 cardini di un'anta dell'armadio...
http://www.imagehost.it/di/ZL2D/1.jpg
http://www.imagehost.it/di/9JQW/2.jpg
C'è modo di rinforzare con colla o simile i due fori originari delle viti
nel truciolato? Oppure posso provare ad avvitare sopra il truciolato una
placca di ferro da 2 o 3 mm e poi fare due fori al centro dell placca in modo
che le due viti del cardine facciano presa nel ferro anzichè nel truciolato?
Post by cucu17
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Spero di essere stato chiaro...
Chiaro!...La piastrina metallica,incassata, da 2 o 3 mm è una buona
soluzione, io in casi analogni ho risolto,felicemente, in altra maniera
ma dalla tua foto non si evince quando siano profondi gli strappi nel
truciolare.
felix.
Post by cucu17
Grazie per gli eventuali consigli.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gio_46
2013-04-07 08:23:27 UTC
Permalink
Post by cucu17
Ho scardinato i 4 cardini di un'anta dell'armadio...
http://www.imagehost.it/di/ZL2D/1.jpg
http://www.imagehost.it/di/9JQW/2.jpg
C'è modo di rinforzare con colla o simile i due fori originari delle viti nel > truciolato? Oppure posso provare ad avvitare sopra il truciolato una placca di > ferro da 2 o 3 mm e poi fare due fori al centro dell placca in modo che le due > viti del cardine facciano presa nel ferro anzichè nel truciolato?
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Spero di essere stato chiaro...
A parte il lato estetico, mi pare che l'idea della piastrina di metallo non faccia una grinza e se la fai bassa di spessore (tipo 1.5/2 mm)non credo che ti comprometta più di tanto l'asse dello sportello.
Io, però, preferirei una riparazione. Nel punto dove manca il materiale ci fai
una incassatura con una punta forstner del diametro dello strappo (senza sfondare naturalmente)e ci incolli un tondo dello stesso diametro. Quando la colla è secca lo rifili allo stesso piano del mobile e eccoti ricreato il supporto come come in origine... anzi migliore, perché il tassello che ci incollerai sarà sempre meglio del truciolato. Se poi vuoi strafare, mordenzi il tassello del colore del mobile e non vedi più niente.


Giovanni
felix...
2013-04-07 08:37:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Io, però, preferirei una riparazione. Nel punto dove manca il materiale ci fai
una incassatura con una punta forstner del diametro dello strappo (senza
sfondare naturalmente)e ci incolli un tondo dello stesso diametro.

Quoto, è esattamente come ho fatto in alcuni casi, e la tenuta è
risultata superiore all'originale, in altri casi, spessore permettendo,
ho inserito una piccola bussola elicoidale filettata MA.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.com
2013-04-07 08:44:37 UTC
Permalink
Gli strappi nel truciolare sono di 1 cm di profondità, lo spessore del tramezzo interno dove erano avvitati è di 2 cm, ma dall'altra parte sono avvitati i cardini di un'altra anta. Praticamente le viti dei cardini opposti delle due ante credo si tocchino attraverso il tramezzo di truciolato. Per la soluzione estetica non ci sono problemi, tanto il "rappezzo" rimarrebbe all'interno.
cucu17
2013-04-07 09:01:50 UTC
Permalink
Credo che le vostre soluzioni più pulite siano ottime se il tramezzo fosse di legno, ma in questo caso è di truciolato e dall'altra parte c'è un altro cardine uguale, non vorrei danneggiare dall'interno anche la base dell'altra serie di 4 cardini sani dell'anta opposta. Mi sa che è meglio la soluzione co 4 placche di metallo anche se più anti estetica...
Jpquattro
2013-04-07 15:49:36 UTC
Permalink
"cucu17" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:47ad7097-6704-4717-8f06-***@googlegroups.com...
Credo che le vostre soluzioni più pulite siano ottime se il tramezzo fosse
di legno, ma in questo caso è di truciolato e dall'altra parte c'è un altro
cardine uguale, non vorrei danneggiare dall'interno anche la base dell'altra
serie di 4 cardini sani dell'anta opposta. Mi sa che è meglio la soluzione
co 4 placche di metallo anche se più anti estetica...

La soluzione più semplice è riempire il buco nel truciolare con uno stucco
fatto di epossidica e segatura fine, o di colla poliuretanica e segatura
fine.
quando è secco presenti la cerniera, fai il preforo e metti la vite.
Il risultato è simile al tassello di legno incassato, ma molto più rapido e
semplice. Esteticamente è un po' più brutto.
Se metti la piastrina, sposti il buco ma il materiale di supporto sotto
rimane il truciolare, dopo poco farai due strappi nuovi un po' più in la...


Paolo
felix...
2013-04-07 09:05:27 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.com
Gli strappi nel truciolare sono di 1 cm di profondità, lo spessore del
tramezzo interno dove erano avvitati è di 2 cm, ma dall'altra parte sono
avvitati i cardini di un'altra anta. Praticamente le viti dei cardini opposti
delle due ante credo si tocchino attraverso il tramezzo di truciolato. Per la
soluzione estetica non ci sono problemi, tanto il "rappezzo" rimarrebbe
all'interno.

Se hai una punta "Fostner" ripara con i tappi cilindrici incollati,
oppure con la piastrina, se ti è più comodo.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2013-04-07 09:12:14 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.com
Gli strappi nel truciolare sono di 1 cm di profondità,
Troppo per l'inserto.

lo spessore del tramezzo interno dove erano avvitati è di 2 cm, ma
dall'altra parte sono avvitati i cardini di un'altra anta.

Scegli fra piastrina metallica o tasselli in legno previo incasso
cilindrico con punta fostner!
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
tutshep
2013-04-08 11:49:04 UTC
Permalink
<<Gli strappi nel truciolare sono di 1 cm di profondità, lo spessore del
tramezzo interno dove erano avvitati è di 2 cm, ma dall'altra parte sono
avvitati i cardini di un'altra anta. Praticamente le viti dei cardini
opposti delle due ante credo si tocchino attraverso il tramezzo di
truciolato.

I "cardini", se la cosa è progettata bene non si toccano, hanno apposita
profondità di mm 8 circa. Sono delle semplici travette in plastica (vai su
un sito di qualche produttore, noi usiamo FGV) montate sulle basette che
permettono di serrare le stesse al supporto senza usare una eurovite nuda e
cruda che "morda" il truciolare. Ah, sarebbe stato molto più semplice
"tappare" i buchi con qualcosa (es stucco ecct), togliere le basette
dall'altra parte del tramezzo, fare un foro passante e metterci un canotto
d.5 + vite tbl 4ma o cosa similare che serrasse le due basette al tutto. La
placca di lamiera, oltre che "brutta", crea uno spessore che non permetterà
alla cerniera di lavorare "bene".
Saluti.
gio_46
2013-04-08 22:27:27 UTC
Permalink
Post by tutshep
Ah, sarebbe stato molto più semplice
"tappare" i buchi con qualcosa (es stucco ecct), togliere le basette
dall'altra parte del tramezzo, fare un foro passante e metterci un canotto
d.5 + vite tbl 4ma o cosa similare che serrasse le due basette al tutto.
Complimenti!! Questa è davvero fantastica...


Giovanni
Gabbiano
2013-04-09 07:11:28 UTC
Permalink
Post by tutshep
Ah, sarebbe stato molto più semplice
"tappare" i buchi con qualcosa (es stucco ecct), togliere le basette
dall'altra parte del tramezzo, fare un foro passante e metterci un canotto
d.5 + vite tbl 4ma o cosa similare che serrasse le due basette al tutto.
Già, ma bisogna sperare che i fori dei due "cardini" aldiqua e aldilà del tramezzo siano perfettamente allineati...
LorCo
2013-04-07 11:02:58 UTC
Permalink
Post by cucu17
Ho scardinato i 4 cardini di un'anta dell'armadio...
http://www.imagehost.it/di/ZL2D/1.jpg
http://www.imagehost.it/di/9JQW/2.jpg
C'è modo di rinforzare con colla o simile i due fori originari delle viti nel
truciolato? Oppure posso provare ad avvitare sopra il truciolato una placca
di ferro da 2 o 3 mm e poi fare due fori al centro dell placca in modo che le
due viti del cardine facciano presa nel ferro anzichè nel truciolato?
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Spero di essere stato chiaro...
Grazie per gli eventuali consigli.
IL metodo piu' semplice:
compri un tondino di faggio da 12 mm
fai un foro da 12 mm profondo 15 mm
seghi un tronchetto del tondino adeguato
lo infili nel foro con colla POLIURETANICA
da legno.
dopo 12 ore fai i prefori per la vite e vivi
felice per sempre.
LorCo
2013-04-07 11:12:00 UTC
Permalink
Post by cucu17
Ho scardinato i 4 cardini di un'anta dell'armadio...
http://www.imagehost.it/di/ZL2D/1.jpg
http://www.imagehost.it/di/9JQW/2.jpg
C'è modo di rinforzare con colla o simile i due fori originari delle viti nel
truciolato? Oppure posso provare ad avvitare sopra il truciolato una placca
di ferro da 2 o 3 mm e poi fare due fori al centro dell placca in modo che le
due viti del cardine facciano presa nel ferro anzichè nel truciolato?
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Spero di essere stato chiaro...
Grazie per gli eventuali consigli.
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Inoltre quella placca la fisseresti sempre con due
viti da truciolare nel truciolare che si capisce
e' malandato. Quanto durera'?
Poco.
Vedi la mia proposta, gia' collaudata piu' volte.
felix...
2013-04-07 12:44:19 UTC
Permalink
Post by LorCo
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Due viti autofilettanti, meglio ancora autoperforanti, su una pastrina
di acciaio da 2mm fisseranno la cerniera in modo impeccabile.
felix
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LorCo
2013-04-07 13:11:59 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by LorCo
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Due viti autofilettanti, meglio ancora autoperforanti, su una pastrina
di acciaio da 2mm fisseranno la cerniera in modo impeccabile.
felix
Certo, la prima volta che la spalanca un po' troppo
per enfasi del movimento o per sbaglio vedrai che tenuta.
MA smettila di sostenere una tesi per partito preso,
ogni tanto un po' di umilta' e senso dei propri limiti
ti farebbe bene.
felix...
2013-04-07 13:33:46 UTC
Permalink
Post by LorCo
Post by felix...
Post by LorCo
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Due viti autofilettanti, meglio ancora autoperforanti, su una pastrina
di acciaio da 2mm fisseranno la cerniera in modo impeccabile.
felix
Certo, la prima volta che la spalanca un po' troppo
per enfasi del movimento o per sbaglio vedrai che tenuta.
MA smettila di sostenere una tesi per partito preso,
ogni tanto un po' di umilta' e senso dei propri limiti
ti farebbe bene.
A pagina 2

http://bestdesigner.altervista.org/materiale/Tabelle%20fori%20per%20autofilettanti%20(1).pdf
troverai una tabella con gli indici di resistena a trazione di una vite
autofilettante per lamiera,scegli il diametro che credi...studiala bene poi
torna a settembre!
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LorCo
2013-04-07 15:28:27 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by LorCo
Post by felix...
Post by LorCo
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Due viti autofilettanti, meglio ancora autoperforanti, su una pastrina
di acciaio da 2mm fisseranno la cerniera in modo impeccabile.
felix
Certo, la prima volta che la spalanca un po' troppo
per enfasi del movimento o per sbaglio vedrai che tenuta.
MA smettila di sostenere una tesi per partito preso,
ogni tanto un po' di umilta' e senso dei propri limiti
ti farebbe bene.
A pagina 2
http://bestdesigner.altervista.org/materiale/Tabelle%20fori%20per%20autofilettanti%20(1).pdf
troverai una tabella con gli indici di resistena a trazione di una vite
autofilettante per lamiera,scegli il diametro che credi...studiala bene poi
torna a settembre!
felix.
Senti Saputix, ma hai mai provato a sbattere una anta
che fa una leva da 60 cm, eh, saputix l'hai mai provata
ad aprirla con forza?
Cosa c'entra la resistenza a trazione, la lamiera
si svirgolera' e basta.
Chi di quei mobiletti in modo serio le sedi
non sono intruciolare ma in buona plastica.
Io ho suggerito di rifare la sede usando
del legno di faggio.
Ma tu devi esserti laureato studiando sul web,
e' davvero evidente.
Ciao Saputix, adesso ti metto nel killfile
perche' hai rotto le scatole e dalla tua saccenza
non c'e' proprio nulla da imparare.
felix...
2013-04-07 15:44:17 UTC
Permalink
Post by LorCo
Post by felix...
Post by LorCo
Post by felix...
Post by LorCo
Il problema della placca e' trovare viti che
facciano presa adeguata su 2 mm di ferro,
la vedo dura.
Due viti autofilettanti, meglio ancora autoperforanti, su una pastrina
di acciaio da 2mm fisseranno la cerniera in modo impeccabile.
felix
Certo, la prima volta che la spalanca un po' troppo
per enfasi del movimento o per sbaglio vedrai che tenuta.
MA smettila di sostenere una tesi per partito preso,
ogni tanto un po' di umilta' e senso dei propri limiti
ti farebbe bene.
A pagina 2
http://bestdesigner.altervista.org/materiale/Tabelle%20fori%20per%20autofilettanti%20(1).pdf
Post by LorCo
Post by felix...
troverai una tabella con gli indici di resistena a trazione di una vite
autofilettante per lamiera,scegli il diametro che credi...studiala bene poi
torna a settembre!
felix.
Senti Saputix, ma hai mai provato a sbattere una anta
che fa una leva da 60 cm, eh, saputix l'hai mai provata
ad aprirla con forza?
Cosa c'entra la resistenza a trazione, la lamiera
si svirgolera' e basta.
Chi di quei mobiletti in modo serio le sedi
non sono intruciolare ma in buona plastica.
Io ho suggerito di rifare la sede usando
del legno di faggio.
Ma tu devi esserti laureato studiando sul web,
e' davvero evidente.
Ciao Saputix, adesso ti metto nel killfile
perche' hai rotto le scatole e dalla tua saccenza
non c'e' proprio nulla da imparare.
No, non sbatto porte, non faccio leve, non mi dedico a sciocche prove
estemporanee, sto solo cercando di farti capire che se i costruttori
di mobili assicurano le cerniere con un paio di viti che mordono il
truciolare, a maggior ragione due viti strette su una lastrina di
acciaio da 2mm grantiranno tenuta a quelle stesse cerniere.
felix.
P.S.
Dalle mie parti saresti definito "Ciuccio e presuntuoso"
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jpquattro
2013-04-07 16:00:22 UTC
Permalink
Post by felix...
No, non sbatto porte, non faccio leve, non mi dedico a sciocche prove
estemporanee, sto solo cercando di farti capire che se i costruttori
di mobili assicurano le cerniere con un paio di viti che mordono il
truciolare, a maggior ragione due viti strette su una lastrina di
acciaio da 2mm grantiranno tenuta a quelle stesse cerniere.
La lamiera evidentemente non è il punto debole, ma giusto per curiosità...
La lamiera chi la regge?
Nell'ipotesi dell'OP due vitarelle nel truciolare... o sbaglio?

Paolo
felix...
2013-04-07 16:12:05 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by felix...
No, non sbatto porte, non faccio leve, non mi dedico a sciocche prove
estemporanee, sto solo cercando di farti capire che se i costruttori
di mobili assicurano le cerniere con un paio di viti che mordono il
truciolare, a maggior ragione due viti strette su una lastrina di
acciaio da 2mm grantiranno tenuta a quelle stesse cerniere.
La lamiera evidentemente non è il punto debole, ma giusto per curiosità...
La lamiera chi la regge?
Nell'ipotesi dell'OP due vitarelle nel truciolare... o sbaglio?
Esatto! E' una alternativa valida per chi non ha la punta fostner, se
dovessi adottarlo, prima delle viti,la incastonerei incollandola.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2013-04-07 16:12:06 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by felix...
No, non sbatto porte, non faccio leve, non mi dedico a sciocche prove
estemporanee, sto solo cercando di farti capire che se i costruttori
di mobili assicurano le cerniere con un paio di viti che mordono il
truciolare, a maggior ragione due viti strette su una lastrina di
acciaio da 2mm grantiranno tenuta a quelle stesse cerniere.
La lamiera evidentemente non è il punto debole, ma giusto per curiosità...
La lamiera chi la regge?
Nell'ipotesi dell'OP due vitarelle nel truciolare... o sbaglio?
Esatto! E' una alternativa valida per chi non ha la punta fostner, se
dovessi adottarlo, prima delle viti,la incastonerei incollandola.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cucu17
2013-04-07 16:56:06 UTC
Permalink
Post by cucu17
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Alla fine come da immagine sopra, ho fatto 4 placchette da 4mm di spessore (lo so è anche troppo, ma avevo solo quella barra in casa.....) e i due fori centrali per fissare la cerniera li ho filettati così posso avvitarci dei bulloncini da ferro da 4mm di diametro.
Le placche le fisserò con due viti autofilettanti che mordono il truciolare, ma questa volta posso avvitarle in tutti i 2 cm di spessore del truciolare.
Ho notato che il costruttore aveva fissato le cerniere con due viti autofilettanti che entravano in due microscopici tasselli di plastica profondi 1cm infilati nel truciolare. Forse è meglio che ci metta anch'io due tasselli? Io li metterei da 2 cm.
Gabbiano
2013-04-07 17:25:05 UTC
Permalink
Post by cucu17
Post by cucu17
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Alla fine come da immagine sopra, ho fatto 4 placchette da 4mm di spessore (lo so è anche troppo, ma avevo solo quella barra in casa.....) e i due fori centrali per fissare la cerniera li ho filettati così posso avvitarci dei bulloncini da ferro da 4mm di diametro.
Le placche le fisserò con due viti autofilettanti che mordono il truciolare, ma questa volta posso avvitarle in tutti i 2 cm di spessore del truciolare.
Ho notato che il costruttore aveva fissato le cerniere con due viti autofilettanti che entravano in due microscopici tasselli di plastica profondi 1cm infilati nel truciolare. Forse è meglio che ci metta anch'io due tasselli? Io li metterei da 2 cm.
Mi sembra che così possa andare.
felix...
2013-04-08 05:58:47 UTC
Permalink
Post by cucu17
Post by cucu17
http://www.imagehost.it/di/AH8P/3.jpg
Alla fine come da immagine sopra, ho fatto 4 placchette da 4mm di spessore
(lo so è anche troppo, ma avevo solo quella barra in casa.....)

Spero che non alteri la geometria di chiusura, avresti potuto incassarli
almeno un pò.

e i due fori centrali per fissare la cerniera li ho filettati così posso
avvitarci dei bulloncini da ferro da 4mm di diametro.

Perfetto!
Post by cucu17
Le placche le fisserò con due viti autofilettanti che mordono il truciolare,
ma questa volta posso avvitarle in tutti i 2 cm di spessore del truciolare.

Attenta misura bene lo spessore in genere i fianchi sono da 16mm o 18.
Post by cucu17
Ho notato che il costruttore aveva fissato le cerniere con due viti
autofilettanti che entravano in due microscopici tasselli di plastica profondi
1cm infilati nel truciolare.

Sono inserti messi a pressione.


Forse è meglio che ci metta anch'io due tasselli? Io li metterei da 2 cm.

Usa questi
http://www.directindustry.it/prod/syskomp-emico/inserti-filettati-per-legno-15877-489711.html
Da 4mm x 12.
felix.
--
Noi italiani aspiriamo alla democrazia per trasformarla in anarchia,
ma in cuor nostro da bravi irresponsabili sognamo la dittatura.



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...