Discussione:
Soda caustica
(troppo vecchio per rispondere)
AlasKa
2012-10-01 20:07:03 UTC
Permalink
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno può dirmi
che procedura usare visto che non l'ho mai usata? grazie
Bernardo Rossi
2012-10-01 20:16:15 UTC
Permalink
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno può dirmi
Prendere un qualunque decerante che si trova in drogheria sarebbe
troppo facile?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
AlasKa
2012-10-01 20:45:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno può dirmi
Prendere un qualunque decerante che si trova in drogheria sarebbe
troppo facile?
Provato col decerante risultato discreto, forse la soda caustica è più
forte?
ZinoZacker
2012-10-01 20:58:59 UTC
Permalink
Post by AlasKa
Post by Bernardo Rossi
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno può dirmi
Prendere un qualunque decerante che si trova in drogheria sarebbe
troppo facile?
Provato col decerante risultato discreto, forse la soda caustica è più
forte?
Dipende che conentrazione la usi...
occhio però ai lievissimi effetti secondari..come fartici restare secco o
corrodere coi vapori parti metalliche, le prime vittime sono di solito le
maniglie delle porte che perdono la loro lucentezza in un battibaleno :)
El_Ciula
2012-10-01 21:32:34 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
occhio però ai lievissimi effetti secondari..come fartici restare
secco o corrodere coi vapori parti metalliche, le prime vittime sono
di solito le maniglie delle porte che perdono la loro lucentezza in
un battibaleno :)
Anche l'ustione dei polmoni ricorre spesso nei fai da teisti con acidi e
basi forti.
Cardano
2012-10-01 21:49:44 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by AlasKa
Post by Bernardo Rossi
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno può dirmi
Prendere un qualunque decerante che si trova in drogheria sarebbe
troppo facile?
Provato col decerante risultato discreto, forse la soda caustica è più
forte?
Dipende che conentrazione la usi...
occhio però ai lievissimi effetti secondari..come fartici restare secco o
corrodere coi vapori parti metalliche, le prime vittime sono di solito le
maniglie delle porte che perdono la loro lucentezza in un battibaleno :)
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
2-se non emette vapori come cazzo fa ad entrare nei polmoni
3-se non emette vapori come cazzo fa a corrodere le maniglie
4-di gente rimasta secca per aver inalato vapori di soda caustica
son piene le cronache dei giornali.
5-siccome e' un troll da 4 soldi inutile inveire ulteriormente,
pero', come avrebbe ben detto il LUCA: e' un coglione.

Per venire all'uso della soda caustica:
1- Non so onestamente che effetto abbia sul marmo,
io non la userei
2-indossa guanti e occhiali il solo vero pericolo sono
gli occhi, basta uno schizzo e rischi la cecita'.
3- per preparare la soluzione si versa la soda caustica
nell'acqua lentamente e aspettando che si raffreddi.
MAI FARE IL CONTRARIO, il versare acqua sulla soda provoca
esotermia con schizzi certi.
4-se la soda ti va sulla pelle lava subito con acqua corrente,
se ti va negli occhi chiama il 118 e prega.
El_Ciula
2012-10-01 22:33:11 UTC
Permalink
Post by Cardano
Post by ZinoZacker
Post by AlasKa
Post by Bernardo Rossi
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in
marmo si puo usare soda caustica, visto che è una sostanza
pericolosa qualcuno può dirmi
Prendere un qualunque decerante che si trova in drogheria sarebbe
troppo facile?
Provato col decerante risultato discreto, forse la soda caustica è
più forte?
Dipende che conentrazione la usi...
occhio però ai lievissimi effetti secondari..come fartici restare
secco o corrodere coi vapori parti metalliche, le prime vittime sono
di solito le maniglie delle porte che perdono la loro lucentezza in
un battibaleno :)
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
2-se non emette vapori come cazzo fa ad entrare nei polmoni
3-se non emette vapori come cazzo fa a corrodere le maniglie
4-di gente rimasta secca per aver inalato vapori di soda caustica
son piene le cronache dei giornali.
5-siccome e' un troll da 4 soldi inutile inveire ulteriormente,
pero', come avrebbe ben detto il LUCA: e' un coglione.
1- Non so onestamente che effetto abbia sul marmo,
io non la userei
2-indossa guanti e occhiali il solo vero pericolo sono
gli occhi, basta uno schizzo e rischi la cecita'.
3- per preparare la soluzione si versa la soda caustica
nell'acqua lentamente e aspettando che si raffreddi.
MAI FARE IL CONTRARIO, il versare acqua sulla soda provoca
esotermia con schizzi certi.
4-se la soda ti va sulla pelle lava subito con acqua corrente,
se ti va negli occhi chiama il 118 e prega.
Coglione, da:

Scheda di sicurezza

SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE


Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
Giulia
2012-10-02 07:26:12 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Scheda di sicurezza
SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE
Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
La soda caustica asciutta emette polveri, non vapori, e una volta umida evapora come evapora il sale da cucina.

Giulia
ZinoZacker
2012-10-02 09:00:07 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by El_Ciula
Scheda di sicurezza
SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE
Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
La soda caustica asciutta emette polveri, non vapori, e una volta umida
evapora come evapora il sale da cucina.
Giulia
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
Soviet_Mario
2012-10-02 09:39:53 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by Giulia
Post by El_Ciula
Scheda di sicurezza
SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE
Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
La soda caustica asciutta emette polveri, non vapori, e una volta umida
evapora come evapora il sale da cucina.
Giulia
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo
per quanto compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è
stato detto. Anche sul fatto che non sia volatile è vero, ma
ad es. uno potrebbe usare le soluzioni a pennello con un
certo vigore, o peggio ancora a spruzzino, nel qual caso un
po' di aerosol finisce sempre per essere inalato. Cmq
concordo con Giulia che trovarla polverosa è praticamente
impossibile (A differenza della calce, che spolvera assai,
ed è soltanto poco meno aggressiva, anzi la differenza sulla
pelle è ben poca).
Poi bisogna pure vedere se ha davvero indicazione. Ad es.
per disingorgare lavandini è valida, per decerare DIPENDE da
cosa si è usata per cera. Se è effettivamente cera naturale,
cera d'api etc, qualcosa può fare. Imho nemmeno pura ma
associata a tensioattivi adatti. Se invece uno quando da la
cera usa la PARAFFINA (quei grossi parallelepipedi bianchi),
beh, a quella la soda caustica gli fa un baffo proprio, pure
bollente.
Sostanzialmente non c'è nessun modo chimico per levare la
paraffina (salvo usare vagoni di solventi e uscirne vivi).
Lì ci vuole la lotta integrata come per gli insetti.
Strofinare abrasivi "teneri" e assorbenti (carta a perdere,
stracci) e/o usare adsorbenti in polvere unitamente alla
fiamma moderata (quella un po' giallognola, ossigenata il
tanto che basta perché non deponga fuliggine, ma non il
dardo azzurro, se no fa spaccare molti tipi di pavimenti
salvo giusto forse il gres ed affini in piastrelle dure
stracotte). La fiamma, passata veloce senza sostare fisso in
un punto, fonde la paraffina, ed allora l'assorbente in
polvere (ideale sarebbe il talco, ma costa e la polvere è
pure nociva, con pochi soldi potrebbe forse fungere del
cemento vecchio spolverato, purché non si debbano fare
risciacqui ad acqua) la asporta per capillarità.
La segatura andrebbe bene se si riuscisse a trovarne di
realmente impalpabile, ma di solito è più grossolana e il
contatto reciproco non sarà buono.
Quanto ad abradere il pavimento non capisco cosa si intenda,
probabilmente era in altre parti del 3D.
Se si vuole intaccare la vetrina sulle piastrelle, bisogna
prima capire di che natura sia, non è detto che sia per
forza silicea (e anche fosse ci vorrebbero tempi di contatto
molto lunghi, con soda caustica veramente molto concentrata
... per inciso un velo impalpabile di soda caustica stesa
sul pavimento, non rimane attiva tanto a lungo, perché si
carbonata rapidamente). Irruvidire è la classica soluzione
da eseguire meccanicamente con abrasivi : tipo passare la
lucidatrice col feltro di paglietta di ferro dopo avere
sparso un sacchetto di corindone abrasivo fine.
PRobabilmente anche a mano con una gomma inchiodata a
un'asse di legno funge, o persino la carta a vetro, ma sulle
piastrelle molto dure deve essere al corindone, se no
l'azione è troppo blanda.
A che pro abradere un pavimento ? Ripavimentarci sopra e far
prendere un po' la colla ?
CCCP
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
ZinoZacker
2012-10-02 09:49:55 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo
per quanto compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è
stato detto. Anche sul fatto che non sia volatile è vero, ma
ad es. uno potrebbe usare le soluzioni a pennello con un
certo vigore, o peggio ancora a spruzzino, nel qual caso un
po' di aerosol finisce sempre per essere inalato. Cmq
concordo con Giulia che trovarla polverosa è praticamente
impossibile (A differenza della calce, che spolvera assai,
ed è soltanto poco meno aggressiva, anzi la differenza sulla
pelle è ben poca).
Poi bisogna pure vedere se ha davvero indicazione. Ad es.
per disingorgare lavandini è valida, per decerare DIPENDE da
cosa si è usata per cera. Se è effettivamente cera naturale,
cera d'api etc, qualcosa può fare. Imho nemmeno pura ma
associata a tensioattivi adatti. Se invece uno quando da la
cera usa la PARAFFINA (quei grossi parallelepipedi bianchi),
beh, a quella la soda caustica gli fa un baffo proprio, pure
bollente.
Sostanzialmente non c'è nessun modo chimico per levare la
paraffina (salvo usare vagoni di solventi e uscirne vivi).
Lì ci vuole la lotta integrata come per gli insetti.
Strofinare abrasivi "teneri" e assorbenti (carta a perdere,
stracci) e/o usare adsorbenti in polvere unitamente alla
fiamma moderata (quella un po' giallognola, ossigenata il
tanto che basta perché non deponga fuliggine, ma non il
dardo azzurro, se no fa spaccare molti tipi di pavimenti
salvo giusto forse il gres ed affini in piastrelle dure
stracotte). La fiamma, passata veloce senza sostare fisso in
un punto, fonde la paraffina, ed allora l'assorbente in
polvere (ideale sarebbe il talco, ma costa e la polvere è
pure nociva, con pochi soldi potrebbe forse fungere del
cemento vecchio spolverato, purché non si debbano fare
risciacqui ad acqua) la asporta per capillarità.
La segatura andrebbe bene se si riuscisse a trovarne di
realmente impalpabile, ma di solito è più grossolana e il
contatto reciproco non sarà buono.
Quanto ad abradere il pavimento non capisco cosa si intenda,
probabilmente era in altre parti del 3D.
Se si vuole intaccare la vetrina sulle piastrelle, bisogna
prima capire di che natura sia, non è detto che sia per
forza silicea (e anche fosse ci vorrebbero tempi di contatto
molto lunghi, con soda caustica veramente molto concentrata
... per inciso un velo impalpabile di soda caustica stesa
sul pavimento, non rimane attiva tanto a lungo, perché si
carbonata rapidamente). Irruvidire è la classica soluzione
da eseguire meccanicamente con abrasivi : tipo passare la
lucidatrice col feltro di paglietta di ferro dopo avere
sparso un sacchetto di corindone abrasivo fine.
PRobabilmente anche a mano con una gomma inchiodata a
un'asse di legno funge, o persino la carta a vetro, ma sulle
piastrelle molto dure deve essere al corindone, se no
l'azione è troppo blanda.
A che pro abradere un pavimento ? Ripavimentarci sopra e far
prendere un po' la colla ?

Post decisamente interessante e che IMHo sarebbe di quelli da mettere nelel
FAQ del NG :)
Io cmq quando avevo ripavimentato sopra un antico veneziano avevo usato un
sistema infallibile....fresa cavatrice per cemento a corona di denti al
widia e aspiratore professionale collegato, tenuto al minimo e via andare,
un'oretta di lavoro con cuffie mascherina occhiali guanti e tutto
fatto....rimosso cere unto naturale e piccole possibili imperfezioni del
mosaicato autolivellante colla piastrelle e sono ancora li dopo 10 anni :)
Soviet_Mario
2012-10-02 11:04:07 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by ZinoZacker
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo
per quanto compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è
stato detto. Anche sul fatto che non sia volatile è vero, ma
ad es. uno potrebbe usare le soluzioni a pennello con un
certo vigore, o peggio ancora a spruzzino, nel qual caso un
po' di aerosol finisce sempre per essere inalato. Cmq
concordo con Giulia che trovarla polverosa è praticamente
impossibile (A differenza della calce, che spolvera assai,
ed è soltanto poco meno aggressiva, anzi la differenza sulla
pelle è ben poca).
Poi bisogna pure vedere se ha davvero indicazione. Ad es.
per disingorgare lavandini è valida, per decerare DIPENDE da
cosa si è usata per cera. Se è effettivamente cera naturale,
cera d'api etc, qualcosa può fare. Imho nemmeno pura ma
associata a tensioattivi adatti. Se invece uno quando da la
cera usa la PARAFFINA (quei grossi parallelepipedi bianchi),
beh, a quella la soda caustica gli fa un baffo proprio, pure
bollente.
Sostanzialmente non c'è nessun modo chimico per levare la
paraffina (salvo usare vagoni di solventi e uscirne vivi).
Lì ci vuole la lotta integrata come per gli insetti.
Strofinare abrasivi "teneri" e assorbenti (carta a perdere,
stracci) e/o usare adsorbenti in polvere unitamente alla
fiamma moderata (quella un po' giallognola, ossigenata il
tanto che basta perché non deponga fuliggine, ma non il
dardo azzurro, se no fa spaccare molti tipi di pavimenti
salvo giusto forse il gres ed affini in piastrelle dure
stracotte). La fiamma, passata veloce senza sostare fisso in
un punto, fonde la paraffina, ed allora l'assorbente in
polvere (ideale sarebbe il talco, ma costa e la polvere è
pure nociva, con pochi soldi potrebbe forse fungere del
cemento vecchio spolverato, purché non si debbano fare
risciacqui ad acqua) la asporta per capillarità.
La segatura andrebbe bene se si riuscisse a trovarne di
realmente impalpabile, ma di solito è più grossolana e il
contatto reciproco non sarà buono.
Quanto ad abradere il pavimento non capisco cosa si intenda,
probabilmente era in altre parti del 3D.
Se si vuole intaccare la vetrina sulle piastrelle, bisogna
prima capire di che natura sia, non è detto che sia per
forza silicea (e anche fosse ci vorrebbero tempi di contatto
molto lunghi, con soda caustica veramente molto concentrata
.... per inciso un velo impalpabile di soda caustica stesa
sul pavimento, non rimane attiva tanto a lungo, perché si
carbonata rapidamente). Irruvidire è la classica soluzione
da eseguire meccanicamente con abrasivi : tipo passare la
lucidatrice col feltro di paglietta di ferro dopo avere
sparso un sacchetto di corindone abrasivo fine.
PRobabilmente anche a mano con una gomma inchiodata a
un'asse di legno funge, o persino la carta a vetro, ma sulle
piastrelle molto dure deve essere al corindone, se no
l'azione è troppo blanda.
A che pro abradere un pavimento ? Ripavimentarci sopra e far
prendere un po' la colla ?
Post decisamente interessante e che IMHo sarebbe di quelli da mettere nelel
FAQ del NG :)
non sapevo che i webmaster avessero organizzato delle FAQ ...
Post by Soviet_Mario
Io cmq quando avevo ripavimentato sopra un antico veneziano avevo usato un
sistema infallibile....fresa cavatrice per cemento a corona di denti al
widia e aspiratore professionale collegato, tenuto al minimo e via andare,
un'oretta di lavoro
eh già ... spesa (o affitto) in utensili idonei e manodopera
sono normalmente inversamente proporzionali.
Talvolta alcuni vincoli scaturiscono dal fatto di abitare
già i locali o meno. Anche aspirando, con utensili a
rotazione molto rapida e che fanno una polvere davvero fine,
è inevitabile invadere la casa.
Post by Soviet_Mario
con cuffie mascherina occhiali guanti e tutto
fatto....rimosso cere unto naturale
ah certo. In una sola botta li crei il calore per fondere
solo dove serve, e contestualmente la polvere per assorbire
eventuali gocce. Curiosità : negli angoli, hai lavorato a
mano o l'aggeggio che usavi aveva una testa tanto minuta da
potersi ragionevolmente insinuare ?
Sto levando il colore con un trapano e disco di carta vetro,
e negli angoli del soffitto e nelle nicchie, non riesco a
raggiungere i punti stretti (talvolta sfrangio pure nello
spigolo superiore al soffitto, e il disco mangia via troppo
:-( Ma avevo cominciato a mano e poi mi sono arreso alla
eccessiva lentezza del prodedimento. E la "orbitale" era
troppo poco aggressiva pure lei (inoltre spolverava più del
trapano, perché leva una roba impalpabile).
Post by Soviet_Mario
e piccole possibili imperfezioni del
mosaicato autolivellante colla piastrelle e sono ancora li dopo 10 anni :)
Se il fondo è bello fermo e stabile, non dubito. Io ho un
po' di esperienza di case vecchie, e a parte i casi in cui
un piastrellista sia cane (e lascia delle bolle vuote),
normalmente i pavimenti che fanno i capricci sono contro
terra e senza vere fondamenta o vespai, allora estate
inverno la terra si muove e le piastrelle non accomodano
niente. Con quelli rialzati a putrelle non ho riscontrato
problemi.
Invece un paio che avevo si rialzati, ma su volte a botte in
mattoni, mi avevano fatto crepare. Erano stati in cotto, ma
dissestati come le montagne russe, perché in cima all'arco
il cotto era incollato a calce sui mattoni, e li un minimo
stava fermo. Sui fianchi invece, c'era un metro di rottame,
maceria, di riempitivo per arrivare a livello della cima, e
tutto si assestava in modi irregolari. Era verniciato, ma
non ho tolto niente. Ho messo quattro strati di rete di
fibra di vetro apprettata, inchiodata con una miriade di
chiambrette ficcate nelle fughe da un cotto e l'altro, e poi
ho livellato uno con ultraplan mapei e l'altro col keratech
Eco R10 perché dovevo stare in un solo centimetro, per non
appesantire molto. E lo vernicerò semplicemente.

Ora tra parentesi sto ancora alla ricerca di una vernice da
calcestruzzo. Ho visto dei costi delle epossidiche che fanno
quasi rimpiangere le piastrelle. Ma ho il vincolo del peso,
ergo ancora cerco. Altre acriliche non le ho trovate a
catalogo in zona e tra parentesi ho qualche dubbio sulla
durata al calpestio (in particolare agli inseguimenti dei
gatti, che slittano e tirano fuori le unghie). Boh. L'idea
di un film uniforme senza fughe e impermeabile mi interessa
molto.
ciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
BlueRay
2012-10-02 11:32:07 UTC
Permalink
Un paio di piccole precisazioni/aggiunte.
1. La soda caustica in scaglie, asciutta, basta rovesciarla su un
contenitore per emettere in aria piccole particelle di polvere che
sono irritanti, ne so qualcosa per esperienza.
2. Soluzioni fortemente basiche sono molto piu' aggressive per gli
occhi di soluzioni fortemente acide: danneggiano la cornea. Pertanto
indossare occhiali e' ancora piu' importante che nel caso di soluzioni
di acidi forti.

--
BlueRay
ss4
2012-10-02 12:02:40 UTC
Permalink
Post by BlueRay
Un paio di piccole precisazioni/aggiunte.
1. La soda caustica in scaglie, asciutta, basta rovesciarla su un
contenitore per emettere in aria piccole particelle di polvere che
sono irritanti, ne so qualcosa per esperienza.
2. Soluzioni fortemente basiche sono molto piu' aggressive per gli
occhi di soluzioni fortemente acide: danneggiano la cornea. Pertanto
indossare occhiali e' ancora piu' importante che nel caso di soluzioni
di acidi forti.
Confermo,ne uso almeno 4 barattoli al mese,comunque và usata in soluzione di
acqua bollente e vi assicuro che i vapori generati sono micidiali,ci vuole
almeno una mascherina e i guanti,e possibilmente tenere ben coperte le parti del
corpo quanto possibile,quella merda di vapori li senti subito sulle braccia e la
faccia :),se poi si respirano...
ZinoZacker
2012-10-02 17:03:40 UTC
Permalink
Post by ss4
Post by BlueRay
Un paio di piccole precisazioni/aggiunte.
1. La soda caustica in scaglie, asciutta, basta rovesciarla su un
contenitore per emettere in aria piccole particelle di polvere che
sono irritanti, ne so qualcosa per esperienza.
2. Soluzioni fortemente basiche sono molto piu' aggressive per gli
occhi di soluzioni fortemente acide: danneggiano la cornea. Pertanto
indossare occhiali e' ancora piu' importante che nel caso di soluzioni
di acidi forti.
Confermo,ne uso almeno 4 barattoli al mese,comunque và usata in soluzione di
acqua bollente e vi assicuro che i vapori generati sono micidiali,ci vuole
almeno una mascherina e i guanti,e possibilmente tenere ben coperte le parti del
corpo quanto possibile,quella merda di vapori li senti subito sulle braccia e la
faccia :),se poi si respirano...
4 barattoli al mese? azzz :(
cmq io non ho dubbi che sia pericolosa, cardano o che nick usi pare la usi a
colazione al posto del latte :) chissa come si sciolgono bene le macine
hihi.

ma dimmi una cosa, non hai mai notato che abbia rovinato maniglie delle
porte o altre parti metalliche nelle case?
ss4
2012-10-02 20:50:59 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
ma dimmi una cosa, non hai mai notato che abbia rovinato maniglie delle
porte o altre parti metalliche nelle case?
Diciamo che io non la uso a casa,quindi mi è difficile risponderti.
ZinoZacker
2012-10-03 17:21:40 UTC
Permalink
Post by ss4
Post by ZinoZacker
ma dimmi una cosa, non hai mai notato che abbia rovinato maniglie delle
porte o altre parti metalliche nelle case?
Diciamo che io non la uso a casa,quindi mi è difficile risponderti.
Ah quindi uso industriale sul lavoro..beh ma in questo caso spero che un
adeguato uso dei DPI piu idonei ti sia prescitto....spero...
ZinoZacker
2012-10-02 17:01:52 UTC
Permalink
"Soviet_Mario" <***@CCCP.MIR> ha scritto
eh già ... spesa (o affitto) in utensili idonei e manodopera
sono normalmente inversamente proporzionali.
Per mia fortuna sono abituato a dare e avere, percui quando mi serve una
saldatrice a filo so dove prenderla o andare a usarla e quando mi serve
qualche atrezzo per un lavoro PESO so da chi farmeli prestare un attimo :)
In questo caso era uno strumento molto professionale, l'aspirapolvere era
grosso come un cassonetto della monnezza di quelli quadrati verticali i piu
piccoli insomma, non oso e non voglio sapere cosa costasse
atrezzo+aspirapolvere ... cmq tutto marca tedesca che non avevo mai sentito,
perchè il proprietario ha il fratello li e compra tutto li...e che roba!
Per gli angoli ho usato una moletta con un disco quasi finito da molatura,
tanto nons erviva nulla di preciso per poi incollarci sopra della 30x30 di
gres porcellanato e cmq ci avrebbe pensato l'autolivellante poi...


Sto levando il colore con un trapano e disco di carta vetro,
e negli angoli del soffitto e nelle nicchie, non riesco a
raggiungere i punti stretti (talvolta sfrangio pure nello
spigolo superiore al soffitto, e il disco mangia via troppo
:-( Ma avevo cominciato a mano e poi mi sono arreso alla
eccessiva lentezza del prodedimento. E la "orbitale" era
troppo poco aggressiva pure lei (inoltre spolverava più del
trapano, perché leva una roba impalpabile)

Però è strano, con una rotoorbitale un disco fino non dovrebbe sfondare giu
troppo anche smanzzando malamente (Sopra testa si lavora male con leviatrici
diciamo tradizionali)...
Io ho rifatto recentemente un local ecommerciale che era fatto tutto a
graffiato su cartongesso posato male, percui ogni azione meccanica procurava
crepe e rischiava di far danni seri :( cosi ho rasato in 2 passate, une per
grano, poi ho carteggiato tutto...anche qui mi è venuto in soccorso una
simpatica carteggiartice con disco da 300 della marca tedesca di cui sopra,
avevo anche fatto un post indicando marca modello per chiedere info, con
quella fare una parete è un gioco da ragazzi, se tu la guardi girare sembra
funzioni come quella del LIDL ma come l'appoggi sul muro....un miracolo in
un attimo spiana livella liscia e sopratutto poi peserà la meta delal Bosch
che ho io e 1/3 di un modello un po piu vecchio di marca strana....pensa
solo che nel cassone suo c'era una sorta di braccio telescopico dove
attaccarla per arrivare a fare le parti alte.....pensa cosa pesa :) non l'ho
usato perchè avevo il trabatello ma ho provato a montarcela per
curiosità...pazzesco, se ci appendessi cosi la mia Bosch mi spacca un
braccio ahaha.
per gli angoli ho fatto con una levigatrice di quelle rettangolari (la mia)
che arriva quasi dappertutto..



Se il fondo è bello fermo e stabile, non dubito. Io ho un
po' di esperienza di case vecchie, e a parte i casi in cui
un piastrellista sia cane (e lascia delle bolle vuote),
normalmente i pavimenti che fanno i capricci sono contro
terra e senza vere fondamenta o vespai, allora estate
inverno la terra si muove e le piastrelle non accomodano
niente. Con quelli rialzati a putrelle non ho riscontrato
problemi.
Era tutto il piano terra e credimi sotto sotoooo moltoo umido, ma per ora
tutto tiene :)

Il problema l'ho avuto invece proprio sul primo piano con i solaio fatti a
canovaccio?? quelli ad archetti di mattoni pieni attacati di costa e
travetti ad H, in un punto per qualche motivo l'arco se spaccato verso
l'alto, sul pavimento vecchio c'era uan vistosa gobba con la venatur asulle
piastrelle esistenti, quando abbiamo ristrutturato abbiamo smurato i 2
travetti dai lati di appoggi, rimurati a dovere e misura giusta, rifatto gli
archetti con lo stesso raggio degli altri (Compensato curvato sotto tenuto
con 4 puntuni e tavole) nel dubbio abbiamo messo degli irrigidimenti sotto
di traverso, lasciato maturare 1 mesetto facendo altri lavori altrove, poi
iniziato i lavori e diaciamo che priam di fare il massetto altri 20gg
circa...cmq abbiamo messo 2 strati di rete a maglie grandi di ferro, uno
strato di retina fibrorinforzata annegata nel massetto, poi
pavimentato.....14 mesi ed è ripartita la crepa e in altri 9 se fatta quasi
la larghezza del bagno :( non ti dico le madonne e i santi, oltretutto il
pavimento è color corallo e platino :( per fortuna parte è coperta dal
tappeto del bagno e parte è sotto al doppio lavabo sospeso, però girano i
marroni, ma non le cambio perchè tanto so gia che ritornerebbe :( il
problema è che è stata fatta un mdofica su un muro a lato con grosso tirante
che aggancia in quel punto del pavimento e regge una parte del pianerottolo
di una scala aggiunta dall'altra parte...forma un punto, diciamo perno, dove
la parte di solaio sotto rotea e tanti saluti alle piastrelle...



non ho tolto niente. Ho messo quattro strati di rete di
fibra di vetro apprettata, inchiodata con una miriade di
chiambrette ficcate nelle fughe da un cotto e l'altro, e poi
ho livellato uno con ultraplan mapei e l'altro col keratech
Eco R10 perché dovevo stare in un solo centimetro,
ma tutta sta procedura e ha venato lo stesso? :(


Ora tra parentesi sto ancora alla ricerca di una vernice da
calcestruzzo. Ho visto dei costi delle epossidiche che fanno
quasi rimpiangere le piastrelle. Ma ho il vincolo del peso,
ergo ancora cerco. Altre acriliche non le ho trovate a
catalogo in zona e tra parentesi ho qualche dubbio sulla
durata al calpestio (in particolare agli inseguimenti dei
gatti, che slittano e tirano fuori le unghie). Boh. L'idea
di un film uniforme senza fughe e impermeabile mi interessa
molto.
ciao

Qui devi chieder al NG felix in testa ma anche molti altri e altre :)
Peter & Pan ©
2012-10-02 18:45:56 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
Post by ZinoZacker
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo
per quanto compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è
stato detto. Anche sul fatto che non sia volatile è vero, ma
ad es. uno potrebbe usare le soluzioni a pennello con un
certo vigore, o peggio ancora a spruzzino, nel qual caso un
po' di aerosol finisce sempre per essere inalato. Cmq
concordo con Giulia che trovarla polverosa è praticamente
impossibile (A differenza della calce, che spolvera assai,
ed è soltanto poco meno aggressiva, anzi la differenza sulla
pelle è ben poca).
Poi bisogna pure vedere se ha davvero indicazione. Ad es.
per disingorgare lavandini è valida, per decerare DIPENDE da
cosa si è usata per cera. Se è effettivamente cera naturale,
cera d'api etc, qualcosa può fare. Imho nemmeno pura ma
associata a tensioattivi adatti. Se invece uno quando da la
cera usa la PARAFFINA (quei grossi parallelepipedi bianchi),
beh, a quella la soda caustica gli fa un baffo proprio, pure
bollente.
Sostanzialmente non c'è nessun modo chimico per levare la
paraffina (salvo usare vagoni di solventi e uscirne vivi).
Lì ci vuole la lotta integrata come per gli insetti.
Strofinare abrasivi "teneri" e assorbenti (carta a perdere,
stracci) e/o usare adsorbenti in polvere unitamente alla
fiamma moderata (quella un po' giallognola, ossigenata il
tanto che basta perché non deponga fuliggine, ma non il
dardo azzurro, se no fa spaccare molti tipi di pavimenti
salvo giusto forse il gres ed affini in piastrelle dure
stracotte). La fiamma, passata veloce senza sostare fisso in
un punto, fonde la paraffina, ed allora l'assorbente in
polvere (ideale sarebbe il talco, ma costa e la polvere è
pure nociva, con pochi soldi potrebbe forse fungere del
cemento vecchio spolverato, purché non si debbano fare
risciacqui ad acqua) la asporta per capillarità.
La segatura andrebbe bene se si riuscisse a trovarne di
realmente impalpabile, ma di solito è più grossolana e il
contatto reciproco non sarà buono.
Quanto ad abradere il pavimento non capisco cosa si intenda,
probabilmente era in altre parti del 3D.
Se si vuole intaccare la vetrina sulle piastrelle, bisogna
prima capire di che natura sia, non è detto che sia per
forza silicea (e anche fosse ci vorrebbero tempi di contatto
molto lunghi, con soda caustica veramente molto concentrata
.... per inciso un velo impalpabile di soda caustica stesa
sul pavimento, non rimane attiva tanto a lungo, perché si
carbonata rapidamente). Irruvidire è la classica soluzione
da eseguire meccanicamente con abrasivi : tipo passare la
lucidatrice col feltro di paglietta di ferro dopo avere
sparso un sacchetto di corindone abrasivo fine.
PRobabilmente anche a mano con una gomma inchiodata a
un'asse di legno funge, o persino la carta a vetro, ma sulle
piastrelle molto dure deve essere al corindone, se no
l'azione è troppo blanda.
A che pro abradere un pavimento ? Ripavimentarci sopra e far
prendere un po' la colla ?
Post decisamente interessante e che IMHo sarebbe di quelli da mettere nelel
FAQ del NG :)
non sapevo che i webmaster avessero organizzato delle FAQ ...
Post by Soviet_Mario
Io cmq quando avevo ripavimentato sopra un antico veneziano avevo usato un
sistema infallibile....fresa cavatrice per cemento a corona di denti al
widia e aspiratore professionale collegato, tenuto al minimo e via andare,
un'oretta di lavoro
eh già ... spesa (o affitto) in utensili idonei e manodopera sono normalmente
inversamente proporzionali.
Talvolta alcuni vincoli scaturiscono dal fatto di abitare già i locali o
meno. Anche aspirando, con utensili a rotazione molto rapida e che fanno una
polvere davvero fine, è inevitabile invadere la casa.
Post by Soviet_Mario
con cuffie mascherina occhiali guanti e tutto
fatto....rimosso cere unto naturale
ah certo. In una sola botta li crei il calore per fondere solo dove serve, e
contestualmente la polvere per assorbire eventuali gocce. Curiosità : negli
angoli, hai lavorato a mano o l'aggeggio che usavi aveva una testa tanto
minuta da potersi ragionevolmente insinuare ?
Sto levando il colore con un trapano e disco di carta vetro, e negli angoli
del soffitto e nelle nicchie, non riesco a raggiungere i punti stretti
(talvolta sfrangio pure nello spigolo superiore al soffitto, e il disco
mangia via troppo :-( Ma avevo cominciato a mano e poi mi sono arreso alla
eccessiva lentezza del prodedimento. E la "orbitale" era troppo poco
aggressiva pure lei (inoltre spolverava più del trapano, perché leva una roba
impalpabile).
Esco dal lurkaggio sempre molto interessante per leggere te e gli altri
user abituali, per permettermi un suggerimento. Perchè non usi un
flessibile collegato al mandrino del trapano e lavori di fino con una
spazzolina metallica nel suo mandrino? Il problema è trovare come
fissare il trapano mentre usi il flessibile, ma qualcuno potrebbe darti
una mano.
Ritorno a lurkare, la chimica mi ha sempre affascinato, fin da bambino,
poi ho preso altre strade.

Ciao
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ZinoZacker
2012-10-03 17:22:59 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Esco dal lurkaggio sempre molto interessante per leggere te e gli altri
user abituali, per permettermi un suggerimento. Perchè non usi un
flessibile collegato al mandrino del trapano e lavori di fino con una
spazzolina metallica nel suo mandrino? Il problema è trovare come fissare
il trapano mentre usi il flessibile, ma qualcuno potrebbe darti una mano.
Beh potrebbe fissarlo con 2 morsetti alla scala o al trabatello?
Peter & Pan ©
2012-10-03 17:44:15 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by Peter & Pan ©
Esco dal lurkaggio sempre molto interessante per leggere te e gli altri
user abituali, per permettermi un suggerimento. Perchè non usi un
flessibile collegato al mandrino del trapano e lavori di fino con una
spazzolina metallica nel suo mandrino? Il problema è trovare come fissare
il trapano mentre usi il flessibile, ma qualcuno potrebbe darti una mano.
Beh potrebbe fissarlo con 2 morsetti alla scala o al trabatello?
La frusta flessibile è circa 1 m. meglio che c'è qualcuno che gli
sostiene il trapano, casomai che gli mantiene la scala, anche per
spegnerlo all'occorrenza.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Cardano
2012-10-02 12:41:13 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by Giulia
Post by El_Ciula
Scheda di sicurezza
SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE
Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
La soda caustica asciutta emette polveri, non vapori, e una volta umida
evapora come evapora il sale da cucina.
Giulia
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo per quanto
compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è stato detto. Anche
sul fatto che non sia volatile è vero,
Ecco, questo e solo questo volevo sottolineare.
LA SODA CAUSTICA NON EMETTE VAPORI.
Il termine inalare si riferisce ai vapori.

Se l'idiota avesse scritto vapori di soluzione bollente
di soda caustica allora aveva senso.
E qui la chiudo e lascio l'idiota Z.Z.
El_Ciula
2012-10-02 13:34:22 UTC
Permalink
Post by Cardano
Se l'idiota avesse scritto vapori di soluzione bollente
di soda caustica allora aveva senso.
E qui la chiudo e lascio l'idiota Z.Z.
La soda con acqua sviluppa una reazione fortemente esotermica, quindi i
vapori si generano automaticamente. Poi è logico che se uno raddrizza come
te le Banane col culo per tutta la vita non gli è mai capitato di avere
problemi inalatori, usando peloppiu' altro canale...
Cardano
2012-10-02 13:42:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Cardano
Se l'idiota avesse scritto vapori di soluzione bollente
di soda caustica allora aveva senso.
E qui la chiudo e lascio l'idiota Z.Z.
La soda con acqua sviluppa una reazione fortemente esotermica, quindi i
vapori si generano automaticamente. Poi è logico che se uno raddrizza come
te le Banane col culo per tutta la vita non gli è mai capitato di avere
problemi inalatori, usando peloppiu' altro canale...
Leggiti la replica di Soviet.

Vedi Ciula, io sono diventato vecchio, e forse un po' coglione,
e a dio piacendo anche tu potrai diventare vecchio.
Ma intelligente no, quello non ci potrai mai riuscire,
nemmeno con l'aiuto di dio.
Soviet_Mario
2012-10-02 13:40:31 UTC
Permalink
Post by Cardano
Post by ZinoZacker
Post by Giulia
Post by El_Ciula
Scheda di sicurezza
SODIO IDROSSIDO (Soda Caustica) GOCCE,PERLINE E SCAGLIE
Per inalazione: grave irritazione alle vie respiratorie con emorragie 'ed
edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare
acuto - possibile soffocamento e collasso.
La soda caustica asciutta emette polveri, non vapori, e una volta umida
evapora come evapora il sale da cucina.
Giulia
Grazie a te....io non mi ero dilungato ma ci tenevo a dire all'OP che
"giocare" con la soda per sgrassare decerare abradere
superficialmente il
pavimento potrebbe non essere affatto salutare....per la sua salute e per
parti metalliche nelel vicinanze e mi fa male che un ragazzinos tupido come
cardano o altri si permetta di scherzare sulla salute delle persone solo per
sfamare la sua sete di trollaggine.
io non so niente del 3D, iniziato altrove, e che leggo solo per quanto
compare su ISC.
Sull'aggressività della soda caustica, su pelle e mucose è stato
detto. Anche sul fatto che non sia volatile è vero,
Ecco, questo e solo questo volevo sottolineare.
LA SODA CAUSTICA NON EMETTE VAPORI.
Il termine inalare si riferisce ai vapori.
Se l'idiota avesse scritto vapori di soluzione bollente
di soda caustica allora aveva senso.
non avrebbe avuto senso ugualmente, nemmeno all'ebollizione.
La parola vapore ha un significato specifico. Se si fa
bollire soda caustica, il vapore è fatto di sola acqua.
Si può però parlare nuovamente di piccole emissioni di
aerosol (ossia minute goccioline, che si creano nelle
vinanze delle bolle che scoppiano), che non sono fatti di
acqua distillata, ma hanno identica composizione della
soluzione.
Anche sulla costa e a freddo capita lo stesso. I sali
dell'acqua marina non sono volatili, e il vero vapore è
fatto di sola acqua distillata. Tuttavia nel frangersi delle
onde viene meccanicamente generato aerosol, e quello si che
deposita in giro la salsedine, ma è appunto una genesi
meccanica, non termica diciamo.

Infatti da una soluzione di soda caustica munita di bolla e
reticella paraspruzzi, che catturano l'aerosol, si può
tranquillamente distillare acqua deionizzata quale quella
del supermercato.

Questo aerosol, comunque ottenuto, è pericoloso e su ciò non
ci piove. Quindi il fatto che il soluto non sia volatile non
deve farci pretendere troppo dalla manipolazione delle sue
soluzioni, manco a freddo.
Post by Cardano
E qui la chiudo e lascio l'idiota Z.Z.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
ZinoZacker
2012-10-02 17:05:28 UTC
Permalink
Post by Cardano
E qui la chiudo e lascio l'idiota Z.Z.
Mi piace come hai quotato :) grazie ehhhhh
PieroPPP@diesel
2012-10-02 18:59:01 UTC
Permalink
Post by Cardano
Ecco, questo e solo questo volevo sottolineare.
LA SODA CAUSTICA NON EMETTE VAPORI.
Il termine inalare si riferisce ai vapori.
No, può anche indicare l'inalazione di polveri sospese nell'aria


-- Piero
www.flickr.com/pieroprv
Cardano
2012-10-02 19:17:49 UTC
Permalink
Post by ***@diesel
Post by Cardano
Ecco, questo e solo questo volevo sottolineare.
LA SODA CAUSTICA NON EMETTE VAPORI.
Il termine inalare si riferisce ai vapori.
No, può anche indicare l'inalazione di polveri sospese nell'aria
-- Piero
www.flickr.com/pieroprv
Da un vocabolario della lingua italiana:
__________________________________________________
inalare

[i-na-là-re] v.tr. [sogg-v-arg]

• Inspirare sostanze aeriformi: i. vapori tossici; in medicina,
introdurre nelle vie respiratorie sostanze medicamentose, mediante
inspirazione
____________________________________________________


e poi, restando in tema, si legga il posto dell'idiota
a cui faccio riferimento e che riporto:

______________________________________________
Dipende che conentrazione la usi...
occhio però ai lievissimi effetti secondari..come fartici restare secco
o corrodere coi vapori parti metalliche
_________________________________________________



E' CHIARO ADESSO PERCHE' MI SONO GIRATI I COGLIONI
CON I VAPORI DI SODA CAUSTICA??????????????????


E' CHIARO o DEVO AGGIUNGERCI ANCHE UN
PORCA MADONNA?
Ÿ di minchia
2012-10-02 19:23:36 UTC
Permalink
Post by Cardano
E' CHIARO ADESSO PERCHE' MI SONO GIRATI I COGLIONI
CON I VAPORI DI SODA CAUSTICA??????????????????
Certo che è chiaro, perchè sei un pirla.
PieroPPP@diesel
2012-10-02 20:22:58 UTC
Permalink
Post by Cardano
Post by ***@diesel
Post by Cardano
Ecco, questo e solo questo volevo sottolineare.
LA SODA CAUSTICA NON EMETTE VAPORI.
Il termine inalare si riferisce ai vapori.
No, può anche indicare l'inalazione di polveri sospese nell'aria
__________________________________________________
inalare
[i-na-là-re] v.tr. [sogg-v-arg]
• Inspirare sostanze aeriformi: i. vapori tossici; in medicina, introdurre
nelle vie respiratorie sostanze medicamentose, mediante inspirazione
ripetiamo visto che ti sarà sfuggito:
"in medicina, introdurre nelle vie respiratorie sostanze medicamentose,
mediante inspirazione"

sostanze, non necessariamente vapori
Post by Cardano
e poi, restando in tema, si legga il posto dell'idiota
non so niente di quanto sopra visto che su questo ng (ISC) non ce n'è
traccia, rispondevo solo a "inalare si riferisce ai vapori"


-- Piero
www.flickr.com/pieroprv
cometa_luminosa
2012-10-03 09:58:44 UTC
Permalink
Post by Cardano
E' CHIARO ADESSO PERCHE' MI SONO GIRATI I COGLIONI
CON I VAPORI DI SODA CAUSTICA??????????????????
"Vapori" di soda caustica effettivamente e' errato e denuncia scarsa
conoscenza in materia.
Post by Cardano
E' CHIARO o DEVO AGGIUNGERCI ANCHE UN
PORCA MADONNA?
ma questa pero' te la potevi risparmiare.

--
cometa_luminosa
*GB*
2012-10-03 11:48:06 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Cardano
E' CHIARO o DEVO AGGIUNGERCI ANCHE UN
PORCA MADONNA?
ma questa pero' te la potevi risparmiare.
A meno che non si riferisse a questa Madonna:

http://www.flickr.com/photos/pieroprv/7381600156/in/photostream

Bye,

*GB*
PMF
2012-10-03 11:50:01 UTC
Permalink
Post by *GB*
http://www.flickr.com/photos/pieroprv/7381600156/in/photostream
dalle nostre parti, e' chiamata direttamente "majala"
Paolo
ZinoZacker
2012-10-03 17:24:21 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by cometa_luminosa
Post by Cardano
E' CHIARO o DEVO AGGIUNGERCI ANCHE UN
PORCA MADONNA?
ma questa pero' te la potevi risparmiare.
http://www.flickr.com/photos/pieroprv/7381600156/in/photostream
Scusa che ti ha fatto louis veronica ciccone? che fra l'altro ha dato piu
soldi ai terremotati dell'emilia dello stato..cosi per dirne una...
Che poi sia porco ..può essere :) mai avuto il piacere di verificare!
Lu.Pi.
2012-10-02 06:03:03 UTC
Permalink
Post by Cardano
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
evidentemente non l'hai mai usata. Ti assicuro che se la usi in un
ambiente chiuso si sentono i vapori ed è anche pericolosa!
ciao
Luca
El_Ciula
2012-10-02 06:09:54 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Post by Cardano
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
evidentemente non l'hai mai usata. Ti assicuro che se la usi in un
ambiente chiuso si sentono i vapori ed è anche pericolosa!
ciao
Luca
Ma è il solito Coglione che rompe le Palle al Mario e le rompeva al Gava.
ZinoZacker
2012-10-02 08:57:35 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Post by Cardano
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
evidentemente non l'hai mai usata. Ti assicuro che se la usi in un
ambiente chiuso si sentono i vapori ed è anche pericolosa!
Io cardano e gli altri troll non li leggo poichè sono in kill file da
tempo....
ma mi fa davvero male leggere qui la risposta di unos tupido ragazzino che
SERIAMENTE mette la salute di persone a rischio per la sua stupidità, fra
l'altro senza essere consapevole di aver commesso un reato penale
perfettamente perseguibile.
Cardano
2012-10-02 12:38:34 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by Cardano
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori
evidentemente non l'hai mai usata. Ti assicuro che se la usi in un ambiente
chiuso si sentono i vapori ed è anche pericolosa!
Io cardano e gli altri troll non li leggo poichè sono in kill file da
tempo....
ma mi fa davvero male leggere qui la risposta di unos tupido ragazzino che
SERIAMENTE mette la salute di persone a rischio per la sua stupidità, fra
l'altro senza essere consapevole di aver commesso un reato penale
perfettamente perseguibile.
Ma va la' idiota, qui il solo che commette un reato
sei tu, insulti l'intelligenza umana quotidianamente.
Ÿ di minchia
2012-10-02 06:16:29 UTC
Permalink
Post by Cardano
Questo e' il classico intervento da troll del nostro amico
che interviene su tutto.
Non ne sa un cazzo ma si finge esperto di ogni cosa.
1-la soda caustica non emette vapori

celtico
2012-10-02 08:59:03 UTC
Permalink
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si puo
usare soda caustica, visto che una sostanza pericolosa qualcuno pu dirmi
che procedura usare visto che non l'ho mai usata? grazie
Sul marmo ... uhm .... ci andrei molto cauto, ho paura che essendo un
calcale lo rovini usando la soda.

ciao
Joe Bloggs
2012-10-02 12:28:40 UTC
Permalink
Post by AlasKa
Ho letto non so dove che per pulire-decerare un pavimento in marmo si
puo usare soda caustica, visto che è una sostanza pericolosa qualcuno
può dirmi che procedura usare visto che non l'ho mai usata? grazie
Hai provato con aqua tiepida ed ammoniaca assoluta (non quella
profumata) ? Sul link lo ha consigliato un marmista:

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20111002024448AAiBMqt
ciao
JB
Continua a leggere su narkive:
Loading...