"Soviet_Mario" <***@CCCP.MIR> ha scritto
eh già ... spesa (o affitto) in utensili idonei e manodopera
sono normalmente inversamente proporzionali.
Per mia fortuna sono abituato a dare e avere, percui quando mi serve una
saldatrice a filo so dove prenderla o andare a usarla e quando mi serve
qualche atrezzo per un lavoro PESO so da chi farmeli prestare un attimo :)
In questo caso era uno strumento molto professionale, l'aspirapolvere era
grosso come un cassonetto della monnezza di quelli quadrati verticali i piu
piccoli insomma, non oso e non voglio sapere cosa costasse
atrezzo+aspirapolvere ... cmq tutto marca tedesca che non avevo mai sentito,
perchè il proprietario ha il fratello li e compra tutto li...e che roba!
Per gli angoli ho usato una moletta con un disco quasi finito da molatura,
tanto nons erviva nulla di preciso per poi incollarci sopra della 30x30 di
gres porcellanato e cmq ci avrebbe pensato l'autolivellante poi...
Sto levando il colore con un trapano e disco di carta vetro,
e negli angoli del soffitto e nelle nicchie, non riesco a
raggiungere i punti stretti (talvolta sfrangio pure nello
spigolo superiore al soffitto, e il disco mangia via troppo
:-( Ma avevo cominciato a mano e poi mi sono arreso alla
eccessiva lentezza del prodedimento. E la "orbitale" era
troppo poco aggressiva pure lei (inoltre spolverava più del
trapano, perché leva una roba impalpabile)
Però è strano, con una rotoorbitale un disco fino non dovrebbe sfondare giu
troppo anche smanzzando malamente (Sopra testa si lavora male con leviatrici
diciamo tradizionali)...
Io ho rifatto recentemente un local ecommerciale che era fatto tutto a
graffiato su cartongesso posato male, percui ogni azione meccanica procurava
crepe e rischiava di far danni seri :( cosi ho rasato in 2 passate, une per
grano, poi ho carteggiato tutto...anche qui mi è venuto in soccorso una
simpatica carteggiartice con disco da 300 della marca tedesca di cui sopra,
avevo anche fatto un post indicando marca modello per chiedere info, con
quella fare una parete è un gioco da ragazzi, se tu la guardi girare sembra
funzioni come quella del LIDL ma come l'appoggi sul muro....un miracolo in
un attimo spiana livella liscia e sopratutto poi peserà la meta delal Bosch
che ho io e 1/3 di un modello un po piu vecchio di marca strana....pensa
solo che nel cassone suo c'era una sorta di braccio telescopico dove
attaccarla per arrivare a fare le parti alte.....pensa cosa pesa :) non l'ho
usato perchè avevo il trabatello ma ho provato a montarcela per
curiosità...pazzesco, se ci appendessi cosi la mia Bosch mi spacca un
braccio ahaha.
per gli angoli ho fatto con una levigatrice di quelle rettangolari (la mia)
che arriva quasi dappertutto..
Se il fondo è bello fermo e stabile, non dubito. Io ho un
po' di esperienza di case vecchie, e a parte i casi in cui
un piastrellista sia cane (e lascia delle bolle vuote),
normalmente i pavimenti che fanno i capricci sono contro
terra e senza vere fondamenta o vespai, allora estate
inverno la terra si muove e le piastrelle non accomodano
niente. Con quelli rialzati a putrelle non ho riscontrato
problemi.
Era tutto il piano terra e credimi sotto sotoooo moltoo umido, ma per ora
tutto tiene :)
Il problema l'ho avuto invece proprio sul primo piano con i solaio fatti a
canovaccio?? quelli ad archetti di mattoni pieni attacati di costa e
travetti ad H, in un punto per qualche motivo l'arco se spaccato verso
l'alto, sul pavimento vecchio c'era uan vistosa gobba con la venatur asulle
piastrelle esistenti, quando abbiamo ristrutturato abbiamo smurato i 2
travetti dai lati di appoggi, rimurati a dovere e misura giusta, rifatto gli
archetti con lo stesso raggio degli altri (Compensato curvato sotto tenuto
con 4 puntuni e tavole) nel dubbio abbiamo messo degli irrigidimenti sotto
di traverso, lasciato maturare 1 mesetto facendo altri lavori altrove, poi
iniziato i lavori e diaciamo che priam di fare il massetto altri 20gg
circa...cmq abbiamo messo 2 strati di rete a maglie grandi di ferro, uno
strato di retina fibrorinforzata annegata nel massetto, poi
pavimentato.....14 mesi ed è ripartita la crepa e in altri 9 se fatta quasi
la larghezza del bagno :( non ti dico le madonne e i santi, oltretutto il
pavimento è color corallo e platino :( per fortuna parte è coperta dal
tappeto del bagno e parte è sotto al doppio lavabo sospeso, però girano i
marroni, ma non le cambio perchè tanto so gia che ritornerebbe :( il
problema è che è stata fatta un mdofica su un muro a lato con grosso tirante
che aggancia in quel punto del pavimento e regge una parte del pianerottolo
di una scala aggiunta dall'altra parte...forma un punto, diciamo perno, dove
la parte di solaio sotto rotea e tanti saluti alle piastrelle...
non ho tolto niente. Ho messo quattro strati di rete di
fibra di vetro apprettata, inchiodata con una miriade di
chiambrette ficcate nelle fughe da un cotto e l'altro, e poi
ho livellato uno con ultraplan mapei e l'altro col keratech
Eco R10 perché dovevo stare in un solo centimetro,
ma tutta sta procedura e ha venato lo stesso? :(
Ora tra parentesi sto ancora alla ricerca di una vernice da
calcestruzzo. Ho visto dei costi delle epossidiche che fanno
quasi rimpiangere le piastrelle. Ma ho il vincolo del peso,
ergo ancora cerco. Altre acriliche non le ho trovate a
catalogo in zona e tra parentesi ho qualche dubbio sulla
durata al calpestio (in particolare agli inseguimenti dei
gatti, che slittano e tirano fuori le unghie). Boh. L'idea
di un film uniforme senza fughe e impermeabile mi interessa
molto.
ciao
Qui devi chieder al NG felix in testa ma anche molti altri e altre :)