Discussione:
dimensionare pompa sommersa
(troppo vecchio per rispondere)
raostar
2014-02-04 17:44:08 UTC
Permalink
Potreste dirmi se ho fatto i conti giusti?
Allora, ho un piano interrato con garage e scivolo assieme ai miei
vicini di 414mq.
L'acqua si è alzata di 0,5m in 2 giorni. In pratica abbiamo 207000 litri
in 48 ore, cioè 4300 litri/ora. In pratica la portata minima sindacale
per la pompa che dovremmo prendere è 5mc/ora, giusto? Diciamo che stando
sui 10mc/ora siamo ragionevolmente tranquilli?
Forse meglio prenderne 2 da 5mc così se si rompe una va almeno l'altra?
Grazie
gio_46
2014-02-04 18:20:19 UTC
Permalink
Post by raostar
Potreste dirmi se ho fatto i conti giusti?
Allora, ho un piano interrato con garage e scivolo assieme ai miei
vicini di 414mq.
L'acqua si è alzata di 0,5m in 2 giorni. In pratica abbiamo 207000 litri
in 48 ore, cioè 4300 litri/ora. In pratica la portata minima sindacale
per la pompa che dovremmo prendere è 5mc/ora, giusto? Diciamo che stando
sui 10mc/ora siamo ragionevolmente tranquilli?
Forse meglio prenderne 2 da 5mc così se si rompe una va almeno l'altra?
Grazie
Potresti metterne due da 5mc/ora. Però una dovrebbe lavorare fino ad un certo
livello e l'altra dargli man forte qualora l'acqua si alzasse sopra i 5 mc/ora.


Giovanni
doc
2014-02-04 19:11:37 UTC
Permalink
Errato.
Se vuoi dimensionarla correttamente devi indicare l'area interessata e tutti gli apporti idrici (caditoie, pluviali, fogne ed affini).
Quindi vai su una tabella e tiri fuori la pompa che vuoi.

A parte i calcoli... Vorrei chiederti DOVE vorresti posizionare la pompa. Se vuoi che funzioni in modo da tirar su l'acqua dal pavimento allora la vedo molto dura...

Utilizzare due pompe nel modo indicato è una pessima idea.
Se proprio vuoi metterne due allora le fai lavorare in parallelo oppure alternate con la possibilità di andare in parallelo.
raostar
2014-02-05 08:09:05 UTC
Permalink
Post by doc
A parte i calcoli... Vorrei chiederti DOVE vorresti posizionare la pompa.
Se vuoi che funzioni in modo da tirar su l'acqua dal pavimento allora la vedo molto dura...
La pompa verrebbe messa sotto il pavimento, dove c'è un pozzo perdente
che in condizioni normali scarica l'acqua dello scivolo.
Giacobino da Tradate
2014-02-05 11:31:36 UTC
Permalink
Post by raostar
La pompa verrebbe messa sotto il pavimento, dove c'è un pozzo perdente
che in condizioni normali scarica l'acqua dello scivolo.
Quindi il pozzo, invece di disperdere l'acqua piovana nel terreno,
adesso tracima e la butta fuori nel seminterrato, perche' il terreno e'
intriso d'acqua esso stesso, e invece di funzionare da dispersore,
lavora all'incontrario, e riempie il pozzo, ho capito bene?

Ma allora svuotando il pozzo stai drenando il terreno, se il punto di
criticita' e' il pozzo, allora dico di metterci una pompa grossa
automatica.

E dopo, l'acqua pompata dove viene scaricata? avete una pendenza o una
canalizzazione?
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
raostar
2014-02-05 17:53:55 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Quindi il pozzo, invece di disperdere l'acqua piovana nel terreno,
adesso tracima e la butta fuori nel seminterrato, perche' il terreno e'
intriso d'acqua esso stesso, e invece di funzionare da dispersore,
lavora all'incontrario, e riempie il pozzo, ho capito bene?
esatto
Post by Giacobino da Tradate
Ma allora svuotando il pozzo stai drenando il terreno, se il punto di
criticita' e' il pozzo, allora dico di metterci una pompa grossa
automatica.
già, ma quanto grossa serve per tenere a bada una falda che si è alzata?
Post by Giacobino da Tradate
E dopo, l'acqua pompata dove viene scaricata? avete una pendenza o una
canalizzazione?
la scarico a valle, quello non è un problema, o almeno è secondario per ora
Giacobino da Tradate
2014-02-05 19:45:24 UTC
Permalink
Post by raostar
Post by Giacobino da Tradate
Ma allora svuotando il pozzo stai drenando il terreno, se il punto di
criticita' e' il pozzo, allora dico di metterci una pompa grossa
automatica.
già, ma quanto grossa serve per tenere a bada una falda che si è alzata?
Quanto ci mette il pozzo a riempirsi? mettici una pompa che ci metta il
decimo di tempo a svuotarlo. Non devi ragionare in base all'allagamento
gia' fatto in casa, devi intercettarlo a livello del pozzetto.

Es. se il pozzo e' da due metri cubi e si riempie in mezz'ora = 2000
litri in 30 minuti = 66 litri al minuto ossia un litro al secondo,
mettici una pompa 10 litri al secondo. Sara' la classica pompa con
galleggiante, quando il galleggiante arriva in verticale, la pompa
attacca e ripristina il livello con ritmo 1:10 fra funzionamento e riposo
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Fabbrogiovanni
2014-02-05 07:48:16 UTC
Permalink
Post by raostar
Potreste dirmi se ho fatto i conti giusti?
Allora, ho un piano interrato con garage e scivolo assieme ai miei vicini di
414mq.
L'acqua si è alzata di 0,5m in 2 giorni. In pratica abbiamo 207000 litri in
48 ore, cioè 4300 litri/ora. In pratica la portata minima sindacale per la
pompa che dovremmo prendere è 5mc/ora, giusto? Diciamo che stando sui
10mc/ora siamo ragionevolmente tranquilli?
Forse meglio prenderne 2 da 5mc così se si rompe una va almeno l'altra?
Grazie
C'è quaclosa che non mi quadra:-)
Così come la racconti, e con i conti che hai fatto, sembrerebbe che il
livello si sia alzato di 500 mm. su tutti i 414 mq.
500 mm. di pioggia in 48 ore sarebbe roba da diluvio universale:-)

Quindi i casi sono due:
Su questa superficie arriva acquan (tanta) anche da altre parti, e i
tuoi 4300 litri/ora da smaltire sarebbero quasi giusti.
Dico quasi perchè la quantità potrebbe non essere uniformemente
distribuita nell'arco delle 48 ore.

Oppure i 500 mm. si sono alzati in un punto di superficie inferiore ai
suddetti 414 mq, e alllora il 4300 litri/ora non è giuto.
--
Fabbrogiovanni
raostar
2014-02-05 08:14:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Su questa superficie arriva acquan (tanta) anche da altre parti, e i
tuoi 4300 litri/ora da smaltire sarebbero quasi giusti.
Dico quasi perchè la quantità potrebbe non essere uniformemente
distribuita nell'arco delle 48 ore.
Oppure i 500 mm. si sono alzati in un punto di superficie inferiore ai
suddetti 414 mq, e alllora il 4300 litri/ora non è giuto.
Non ti ho ben capito...
secondo noi i 500mm sono semplicemente la falda che si alza, ovviamente
portando acqua da altre parti (siamo "sotto" una strada statale).
L'acqua fa livello per cui andiamo sotto.
L'unica cosa certa è che abbiamo 207000 litri di acqua in casa, che ci
mettono 48 ore a entrare. Perchè dici che nel secondo caso il calcolo
non è giusto?
Fabbrogiovanni
2014-02-05 08:50:50 UTC
Permalink
Post by raostar
Non ti ho ben capito...
Colpa anche mia, al mattino non sono bravo a spiegarmi:-)
Post by raostar
secondo noi i 500mm sono semplicemente la falda che si alza, ovviamente
portando acqua da altre parti (siamo "sotto" una strada statale). L'acqua fa
livello per cui andiamo sotto.
L'unica cosa certa è che abbiamo 207000 litri di acqua in casa, che ci
mettono 48 ore a entrare. Perchè dici che nel secondo caso il calcolo non è
giusto?
Qui la faccenda si fa difficile.
Ragioniamo sulla falda per come la conosco io, quella della bassa
Lombardia.
Quando si alza non è dovuto alla pioggia che cade qui nel quartiere ma
a cosa succede a notevoli distanze.
Esempio esagerato: pensa ai vasi comunicanti e a una falda collegata a
un grande lago sotterraneo.
Quando il livello del lago si alza di mezzo metro si alza anche il
livello nel pozzo perdente.
Hai voglia a mettere pompe, abbassare il livello del lago sarà arduo.

Se questa fosse anche la tua situazione io comincerei a tappare il
fondo del pozzo perdente.
Ora che abbiamo chiuso l'entrata dalla falda dovremo combattere solo
con l'acqua che entra dai 414 mq di scivolo e piazzale.
Una pompa da pochi mc/ora sarà un'arma sufficiente per vincere.
--
Fabbrogiovanni
raostar
2014-02-05 10:23:46 UTC
Permalink
Se questa fosse anche la tua situazione io comincerei a tappare il fondo
del pozzo perdente.
Ora che abbiamo chiuso l'entrata dalla falda dovremo combattere solo con
l'acqua che entra dai 414 mq di scivolo e piazzale.
Una pompa da pochi mc/ora sarà un'arma sufficiente per vincere.
La tua è una soluzione da consumato ingegnere idraulico :-)
ma ce la farò a convincere i miei vicini intenti a combattere contro i
mulini a vento?
Fabbrogiovanni
2014-02-05 10:29:24 UTC
Permalink
Post by raostar
Se questa fosse anche la tua situazione io comincerei a tappare il fondo
del pozzo perdente.
Ora che abbiamo chiuso l'entrata dalla falda dovremo combattere solo con
l'acqua che entra dai 414 mq di scivolo e piazzale.
Una pompa da pochi mc/ora sarà un'arma sufficiente per vincere.
La tua è una soluzione da consumato ingegnere idraulico :-)
ma ce la farò a convincere i miei vicini intenti a combattere contro i mulini
a vento?
Era da tanto tempo che aspettavo la laurea Honoris Causa in ingegneria
idraulica:-)
Per convincere i vicini ti serve però l'aiuto di un dottore in
Psicologia-)
--
Fabbrogiovanni
raostar
2014-02-05 16:19:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Era da tanto tempo che aspettavo la laurea Honoris Causa in ingegneria
idraulica:-)
A proposito: con una soluzione del genere la nostra casa sarà
praticamente una barca che "galleggia" sulla falda.
Siamo sicuri che l'acqua non troverà altre vie per entrare? Esiste la
possibilità di fare un cappotto impermeabile interno?
doc
2014-02-05 16:43:01 UTC
Permalink
Post by raostar
A proposito: con una soluzione del genere la nostra casa sarà
praticamente una barca che "galleggia" sulla falda.
Siamo sicuri che l'acqua non troverà altre vie per entrare? Esiste la
possibilità di fare un cappotto impermeabile interno?
Per farla galleggiare l'acqua dovrebbe essere veramente tanta...
Se il costo non fosse un problema la soluzione migliore sarebbe si isolare il sotto e creare una trincea attorno alla casa in cui far confluire queste acque.
Quindi uno scarico verso il giardino o verso un pozzo (di varie dimensioni) non sotto la casa si occuperebbe di raccogliere e smaltirle in qualche modo: se la via naturale venisse meno ci sarebbe la pompa magia che incomincerebbe a lavoare.
Mi sembra una soluzione molto costosa comunque, ma definitiva.
Art
2014-02-05 11:50:36 UTC
Permalink
Post by raostar
ma ce la farò a convincere i miei vicini intenti a combattere contro i
mulini a vento?
A proposito di vento, dato che quando piove parecchio,
non è difficile che salti la corrente anche per molte ore, in base ai
danni patiti dall´infrastruttura elettrica, potreste comprare una
pompa con motore a scoppio eventulamente con avvio automatico.

Art
doc
2014-02-05 15:59:36 UTC
Permalink
Partiamo dal dimensionamento.
Devi considerare tutti gli apporti: scarichi, caditoie etc etc.
O anche meglio devi dire cosa esattamente finisce in quel pozzetto. E poi anche quanto, che si stima senza problemi, tranquillo.

Se hai la falda che ti cresce allora bisognerebbe risolvere il problema, prima di installare una pompa. Se non puoi risolvere il problema allora... Bisogna andare solo su quella.

Anzitutto le pompo sommerse se stanno ferme per troppo tempo si bloccano: ecco perchè ti sconsiglio vivamente di utilizzare pompe a livelli diversi.
Se proprio vuoi avere una grande portata quando serve allora ne installi 2 che funzionano alternativamente. Se si supera un certo livello allora partono assieme.

Altra cosa che ti hanno fatto notare è: dove pensi di scaricare quell'acqua che tiri su?
Non puoi buttarle in fogna, se sono acque "piovane": devi faarti uno scarico in giardino (che poi basta un pozzo, che comunque dovrai collegare alla fogna)

Se la pompa funzionerà ogni tanto, cioè raramente, allora opterai per una cosa esterna. Bella a scoppio, ma se deve stare ferma molto a lungo avrà simili problemi il motore, e non la pompa.
matteo 43
2014-02-05 08:45:09 UTC
Permalink
Post by raostar
Potreste dirmi se ho fatto i conti giusti?
Allora, ho un piano interrato con garage e scivolo assieme ai miei vicini
di 414mq.
L'acqua si è alzata di 0,5m in 2 giorni. In pratica abbiamo 207000 litri
in 48 ore, cioè 4300 litri/ora. In pratica la portata minima sindacale per
la pompa che dovremmo prendere è 5mc/ora, giusto? Diciamo che stando sui
10mc/ora siamo ragionevolmente tranquilli?
Forse meglio prenderne 2 da 5mc così se si rompe una va almeno l'altra?
Grazie
Ottimo quello di mettere 2 pompe a livelli diversi: se quella + bassa non
parte o si guasta, hai la sicurezza della seconda pompa.
Ricordati di mettere delle valvole di non ritorno sui due tubi perchè
altrimenti l'acqua "sparata" da una pompa finisce nel tubo della seconda :-)
e torna giù.

Non mi intendo di calcoli ma se metti la pompa + bassa con una portata
discreta a meno di diluvio universale, appena l'acqua arriva al livello da
far partire la pompa, per tanta acqua che possa arrivare credo che comunque
riesca a smaltirla.

Piuttosto metti una pompa per acque scure/luride per evitare che del
fogliame o della porcheria varia possa ostruire la pompa.
E non lesinare sulla qualità per evitare di fare come nel mio condominio che
abbiamo passato il giorno di Santo Stefano a pompare via acqua dai box
grazie a una pompa del cXXzo da brico che non è partita anzi è proprio
partito il condensatore e così avevamo 15 cm di acqua :-/

Ciao
Loading...