Discussione:
Filettare tondino
(troppo vecchio per rispondere)
X.
2005-10-25 17:50:34 UTC
Permalink
Tempo fa ho acquistato il kit per filettare della Lidl.
Oggi volevo filettare un tondino da 12 mm e ho proceduto in questo modo.
1 )Mi sono tagliato il pezzo di tondino che mi interessava.
2) Ho smussato la punta con la mola da banco cercando di copiare
l'inclinazione che hanno le viti.
3) Ho preso la filiera con scritto 12 e l'ho inserita nel porta filiera.
4) Ho stretto il tondino in morsa e ho messo qualche gocci d'olio sia sul
tondino che sulla filiera.
5) Ho fatto appoggiare la filiera dove i denti sono meno accentuati
assicurandomi di essere perfettamente orizzontale.
6) Ho esercitato pressione sulla filiera e ho iniziato ad avvitarla.

Il risultato è stato che è venuto via qualche truciolo e sono riuscito
semplicemante a scalfire il tondino ma senza concludere niente.

Dove ho sbagliato?
GenTLe
2005-10-25 18:36:58 UTC
Permalink
Post by X.
Dove ho sbagliato?
A comprare la filiera cinese del lidl? ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

The security business can be scary. If you are the firewall manager, watch
your back.
Boiler
2005-10-25 20:51:58 UTC
Permalink
On Tue, 25 Oct 2005 20:36:58 +0200, GenTLe
Post by GenTLe
A comprare la filiera cinese del lidl? ;-)
Scusa l'intromissione brutale nel post altrui...
Hai posta sull'account hotmail.

Ciao Boiler
GenTLe
2005-10-25 21:00:53 UTC
Permalink
Post by Boiler
Scusa l'intromissione brutale nel post altrui...
Hai posta sull'account hotmail.
Oh, grazie :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

The security business can be scary. If you are the firewall manager, watch
your back.
Dylan
2005-10-25 19:00:52 UTC
Permalink
Post by X.
Oggi volevo filettare un tondino da 12 mm
Di che materiale e' il tondino?? Se esternamente e' lucido potrebbe essere
(come ad esempio le spine che si usano in meccanica) temprato.
Assicurati di che materiale e' fatto il tondino.



e ho proceduto in questo modo.
Post by X.
6) Ho esercitato pressione sulla filiera e ho iniziato ad avvitarla.
Se il piano della filiera era perpendicolare al tondino... no si poteva far
di meglio.
Post by X.
Il risultato è stato che è venuto via qualche truciolo e sono riuscito
Hai sentito rumorini tipo "TAC! SGRATT! HIII!!" ???
Sintomo di tondino duro e di filiera scassata.

Cq prova a misurare il minimo diametro interno della filiera dovrebbe essere
,dico cosi' senza tabella, circa 10.3mm. Se fosse molto piu' grosso tipo
10.6 10.7 e' chiaro che qualcosa... "serrotto!".

La qualita' di quel prodotto della Lidl non la conosco ma... la suppongo.
Bassa.
Aspetto smentite sulla qualita'.

Dylan
X.
2005-10-25 19:44:07 UTC
Permalink
Post by Dylan
Di che materiale e' il tondino?? Se esternamente e' lucido potrebbe essere
(come ad esempio le spine che si usano in meccanica) temprato.
Assicurati di che materiale e' fatto il tondino.
Il tondino è di acciaio dolce, quelli che vendono in barre e che
esternamente sono grigio scuro.
Con la troncatrice l'ho tagliato con estrema facilità e quindi il ferro e
senza dubbio più tenero del ferro che viene utilizzato per fare profilati.
Il diametro è esattamente di 12 mm e la sezione è perfettamente tonda.
Post by Dylan
Hai sentito rumorini tipo "TAC! SGRATT! HIII!!" ???
Sintomo di tondino duro e di filiera scassata.
Non ho sentito nessun rumore, in pratica la filiera appena faceva presa
toglieva qualche minuscolo truciolo e poi dovevo premere e avvitare prima
che facesse di nuovo presa e così via. In pratica in questo modo sono andato
giù circa 5 mm ma senza vedere nessuna filettatura, ma solo una riduzione
del diametro del tondino.

La mi la mia domanda ora è questa. Se mi compero la filiera M 12 made in
Italy riesco a fare la filettatura di un tondino con diametro 12 mm ?
Grosso modo quanto costa una filiera M 12 ?
Costa più o medo per esempio di una barra filettata da un metro o di una
decina di viti M12 x 80 ?
Valente Poli
2005-10-25 20:05:47 UTC
Permalink
Post by X.
Post by Dylan
Di che materiale e' il tondino?? Se esternamente e' lucido potrebbe essere
(come ad esempio le spine che si usano in meccanica) temprato.
Assicurati di che materiale e' fatto il tondino.
Il tondino è di acciaio dolce, quelli che vendono in barre e che
esternamente sono grigio scuro.
Con la troncatrice l'ho tagliato con estrema facilità e quindi il ferro e
senza dubbio più tenero del ferro che viene utilizzato per fare profilati.
Il diametro è esattamente di 12 mm e la sezione è perfettamente tonda.
Post by Dylan
Hai sentito rumorini tipo "TAC! SGRATT! HIII!!" ???
Sintomo di tondino duro e di filiera scassata.
Non ho sentito nessun rumore, in pratica la filiera appena faceva presa
toglieva qualche minuscolo truciolo e poi dovevo premere e avvitare prima
che facesse di nuovo presa e così via. In pratica in questo modo sono
andato giù circa 5 mm ma senza vedere nessuna filettatura, ma solo una
riduzione del diametro del tondino.
La mi la mia domanda ora è questa. Se mi compero la filiera M 12 made in
Italy riesco a fare la filettatura di un tondino con diametro 12 mm ?
Grosso modo quanto costa una filiera M 12 ?
Costa più o medo per esempio di una barra filettata da un metro o di una
decina di viti M12 x 80 ?
Mi sa che siamo li'.
Se la devi usare solo per queste poche viti...... io mi comprerei la barra
filettata.
ciao
Franxo
2005-10-25 20:12:44 UTC
Permalink
"X." <carmes(togliquesto)@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:bWv7f.30957
Post by X.
La mi la mia domanda ora è questa. Se mi compero la filiera M 12 made in
Italy riesco a fare la filettatura di un tondino con diametro 12 mm ?
Grosso modo quanto costa una filiera M 12 ?
Costa più o medo per esempio di una barra filettata da un metro o di una
decina di viti M12 x 80 ?
direi che costa di piu'.
poi a filettare un metro rischi di finirla.... :-)
Franxo
felix.
2005-10-25 20:07:23 UTC
Permalink
Post by X.
Costa più o medo per esempio di una barra filettata da un metro o di una
decina di viti M12 x 80 ?
Una buona filiera costa come 10 barre da 12mm
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-10-25 20:10:35 UTC
Permalink
Post by X.
Grosso modo quanto costa una filiera M 12 ?
http://www.toolsandco.it/catalogo/dettagli.asp?codice=0002-MDH-4860&cat=3
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Valente Poli
2005-10-25 19:24:17 UTC
Permalink
Post by X.
Tempo fa ho acquistato il kit per filettare della Lidl.
Oggi volevo filettare un tondino da 12 mm e ho proceduto in questo modo.
1 )Mi sono tagliato il pezzo di tondino che mi interessava.
2) Ho smussato la punta con la mola da banco cercando di copiare
l'inclinazione che hanno le viti.
3) Ho preso la filiera con scritto 12 e l'ho inserita nel porta filiera.
4) Ho stretto il tondino in morsa e ho messo qualche gocci d'olio sia sul
tondino che sulla filiera.
5) Ho fatto appoggiare la filiera dove i denti sono meno accentuati
assicurandomi di essere perfettamente orizzontale.
6) Ho esercitato pressione sulla filiera e ho iniziato ad avvitarla.
Il risultato è stato che è venuto via qualche truciolo e sono riuscito
semplicemante a scalfire il tondino ma senza concludere niente.
Dove ho sbagliato?
Forse le filiere non sono proprio il massimo?
Anch'io ho acquistato quel kit alla Lidl tempo fa,
e dopo qualche mese mi e' capitata l'occasione di usarlo !
Pero' con i maschi e su una lega di zama.
Devo dire che l' 8MA ha funzionato. Onestamente non me l'aspettavo.
Ho recuperato l'investimento perche' sono riuscito
a riparare il portalama del tagliaerba del quale non trovavo i ricambi.
ciao
felix.
2005-10-25 19:41:59 UTC
Permalink
Post by X.
Tempo fa ho acquistato il kit per filettare della Lidl.
Oggi volevo filettare un tondino da 12 mm e ho proceduto in questo modo.
.........................................................................
Post by X.
semplicemante a scalfire il tondino ma senza concludere niente.
Dove ho sbagliato?
Di quel diametro potrai filettare l'alluminio.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
X.
2005-10-25 19:45:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Di quel diametro potrai filettare l'alluminio.
ciaofelix:-)
Ma perchè la filiera è scadente oppure perchè è difficile farlo anche con
una filiera non cinese ?
Fabbrogiovanni
2005-10-25 19:55:23 UTC
Permalink
Post by X.
Ma perchè la filiera è scadente oppure perchè è difficile farlo anche con
una filiera non cinese ?
In parte potrebbe essere colpa della filiera scadente ma potrebbe essere
anche questione di pratica.
Quando la filiera comincia a mordere bisogna farle capire chi comanda e
riuscire ad agganciarla in modo deciso, altrimenti va avanti a sgretolare il
tondino.

Detta così non ti sarà di molto aiuto ma non riesco a spiegare meglio.

Fabbrogiovanni.
X.
2005-10-25 20:06:33 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Quando la filiera comincia a mordere bisogna farle capire chi comanda e
riuscire ad agganciarla in modo deciso, altrimenti va avanti a sgretolare
il tondino.
Quando ha iniziato a fare presa ho continuato ad esercitare una notevole
pressione verticale mentre avvitavo, ma ogni volta smetteva di fare presa.
La sensazione che ho avuto è quella che il tondino fosse troppo grosso per
la filiera oppure che i denti non tagliassero, ma penso che un tondino da 12
mm vadi bene per una filiera M12.
Probabilmente o la filiera è difettosa oppure è indicata solo per ripassare
filettature già esistenti in quanto sulla scatola c'è scritto che non è
adatta per uso professionale.
Speravo però che un paio di filettature su acciaio dolce fosse in grado di
eseguirle.
felix.
2005-10-25 20:02:13 UTC
Permalink
Post by X.
Post by felix.
Di quel diametro potrai filettare l'alluminio.
ciaofelix:-)
Ma perchè la filiera è scadente oppure perchè è difficile farlo anche con
una filiera non cinese ?
Non hai precisato se ha filettato male o se la filiera e'
semplicemente rimasta ai blocchi di partenza, nel secondo
caso riprova creando un tronco cono piu' rastremato che
regolarizzerai dopo, inoltre devi premere un po' finche'
aggancia.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
X.
2005-10-25 20:11:43 UTC
Permalink
Post by felix.
Non hai precisato se ha filettato male o se la filiera e'
semplicemente rimasta ai blocchi di partenza, nel secondo
caso riprova creando un tronco cono piu' rastremato che
regolarizzerai dopo, inoltre devi premere un po' finche'
aggancia.
ciaofelix:-)
Ho creato con la mola da banco un tronco di cono e ho premuto con forza, ma
non voleva agganciare se non per qualche breve istante. In pratica forza di
premere e girare anzichè creare una filettatura ho fatto uno spallamento e
quindi penso di aver premuto anche più del dovuto.
Fabbrogiovanni
2005-10-25 20:56:40 UTC
Permalink
Post by X.
Ho creato con la mola da banco un tronco di cono e ho premuto con forza,
ma non voleva agganciare se non per qualche breve istante. In pratica
forza di premere e girare anzichè creare una filettatura ho fatto uno
spallamento e quindi penso di aver premuto anche più del dovuto.
Se ti procuri una vite M12 di quelle con parte del gambo non filettato puoi
provare come taglia la filiera cinese, non ci sono problemi di aggancio,
basta proseguire lungo il filetto.

Fabbrogiovanni.
PP
2005-10-26 20:31:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se ti procuri una vite M12 di quelle con parte del gambo non filettato puoi
provare come taglia la filiera cinese, non ci sono problemi di aggancio,
basta proseguire lungo il filetto.
Fabbrogiovanni.
Possibilmente acciaio 4.8 o 6.8, credo che già con la 8.8 il più comune, la filiera avrà ferro da torcere.

pp
Fabbrogiovanni
2005-10-26 20:45:00 UTC
Permalink
"PP" <***@invalid.it> ha scritto nel messaggio news:435fe7b9$0$20492$***@reader4.news.tin.it...

Possibilmente acciaio 4.8 o 6.8, credo che già con la 8.8 il più comune,
la filiera avrà ferro da torcere.

Giusto, mi ero dimenticato di precisarlo.
Però, se la filiera sopravvive all' 8.8 non ci saranno più dubbi sulla
qualità:-)

Fabbrogiovanni.
paulhass
2005-10-25 23:41:41 UTC
Permalink
Post by X.
Dove ho sbagliato?
Immagino che la qualità delle filiere del Lidl non sia eccelsa (produzione
cinese di basso livello, acciaio al cromo e non HSS, ecc.), ma ti assicuro
che filettare M12 un tondo di acciaio da 12 mm preciso è dura anche per
una ottima filiera professionale.
Anzi, quasi impossibile se la filiera non è del tipo aperto e quindi
regolabile.
Hai mai provato a misurare il diametro di una vite M 12 ?
Troverai stranamente che....non è da 12 mm.
Come regola generale, il diametro del pezzo da filettare deve essere
pari al diametro nominale (12 mm nel tuo caso), diminuito di un valore
che vale 0,1-0,2 volte il valore del passo della filettatura.
Quindi, nel tuo caso, il diametro del tondo da filettare dovrà aggirarsi tra
11,7 ed 11,8 mm circa, in quanto il passo M12 vale 1,75 mm.
Ti può sembrare poca cosa ma è importante.
Ipse dixit la pregiata SKF & Dormer Tools.
Visto che operi con poca esperienza e con un utensile di scarsa qualità
magari non basterà a risolvere il tuo problema, ma in ogni caso il giusto
diametro da filettare è essenziale.
Cordialità.

Paul
X.
2005-10-26 05:03:37 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by X.
Dove ho sbagliato?
Immagino che la qualità delle filiere del Lidl non sia eccelsa (produzione
cinese di basso livello, acciaio al cromo e non HSS, ecc.), ma ti assicuro
che filettare M12 un tondo di acciaio da 12 mm preciso è dura anche per
una ottima filiera professionale.
Anzi, quasi impossibile se la filiera non è del tipo aperto e quindi
regolabile.
Ok, penso che la soluzione migliore sia quella di procurarmi una barra già
filettata e tagliarla a mio piacimento.
La filiera della Lidl la utilizzerò per ripassare la filettatura dove ho
eseguito il taglio per fare in modo che il dado entri in modo più agevole.
Spero che la filiera della Lidl sia in grado almeno di fare questo.
Paperon de Paperoni
2005-10-27 15:46:26 UTC
Permalink
Post by X.
La filiera della Lidl la utilizzerò per ripassare la filettatura dove ho
eseguito il taglio per fare in modo che il dado entri in modo più agevole.
Spero che la filiera della Lidl sia in grado almeno di fare questo.
per questo basta inserire un dado prima di tagliare e poi risvitarlo, magari
fare un po' avanti e indietro quando sta a' meta'
Steve dei Bernardi
2005-10-28 10:03:02 UTC
Permalink
Il Wed, 26 Oct 2005 05:03:37 GMT, "X."
Post by X.
Ok, penso che la soluzione migliore sia quella di procurarmi una barra già
filettata e tagliarla a mio piacimento.
La filiera della Lidl la utilizzerò per ripassare la filettatura dove ho
eseguito il taglio per fare in modo che il dado entri in modo più agevole.
Spero che la filiera della Lidl sia in grado almeno di fare questo.
Prima di tagliare avviti un dado che sviterai dopo il taglio in tal
modo ti "rettificherà" la filettatura. Usando due dadi lascindo uno
spazio minimo fra i due eviti pure di tagliare storto se non hai buona
mano

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
X.
2005-10-26 20:14:11 UTC
Permalink
, ma ti assicuro
Post by paulhass
che filettare M12 un tondo di acciaio da 12 mm preciso è dura anche per
una ottima filiera professionale.
Anzi, quasi impossibile se la filiera non è del tipo aperto e quindi
regolabile.
Hai mai provato a misurare il diametro di una vite M 12 ?
Troverai stranamente che....non è da 12 mm.
Come regola generale, il diametro del pezzo da filettare deve essere
pari al diametro nominale (12 mm nel tuo caso), diminuito di un valore
che vale 0,1-0,2 volte il valore del passo della filettatura.
Quindi, nel tuo caso, il diametro del tondo da filettare dovrà aggirarsi tra
11,7 ed 11,8 mm circa, in quanto il passo M12 vale 1,75 mm.
Ti può sembrare poca cosa ma è importante.
Ti ringrazio per questa precisazione. A me servirebbe per il momento
filettare le due estremità di un tondino lungo 77 mm per circa 15 mm.
Quindi domani sera farò un altro tentativo e proverò a far ruotare
l'estremità del tondino contro la mola da banco e ridurre il diametro dei
primi 15 mm da 12 mm a 11,5 mm circa.
Poi ritenterò di filettare e vedrò se la filiera riesce a fare presa e ad
iniziare la filettatura.
X.
2005-10-27 19:42:53 UTC
Permalink
Fatto !
In pratica ho molato il primi 15 mm alle due estremità del tondino. All'
inizio, per facilitare l'imboccatura ho ridotto il diametro a 11 mm e poi
gradualmente sono arrivato a 11,7 mm circa. In questo modo ho filettato le
estremità a 2 tondini pari a 4 filettature lunghe 15 mm.
La filiera sembra ancora in ottimo stato e quindi per filettature così corte
e su acciaio dolce dovrebbe funzionare ancora per parecchie altre occasioni.
Ringrazio Paul per il suggerimento.
Claudio(BS)
2005-10-26 08:48:41 UTC
Permalink
Post by X.
Dove ho sbagliato?
Non saprei, avrei fatto anch'io le stesse cose eccetto una, la pressione
nell'avvitamento.

Secondo la mia esperienza il trucco stà nella pressione che devi
esercitare nei primi giri, appena senti che la filiera fà presa nel
materiale, premi con tuttala forza che ti riesce e gira, dovrebbe andar
giù per forza ;-)

Ora verrò assalito dalle critiche dei perfezionisti :-P
--
Claudio(BS)

L'unico problema per l'uomo non sta nella difficoltà delle sue imprese
ne' nella quantità di denaro necessario per compierle, ma nella durata
della sua esistenza. (Claudio 14.02.2004)

NB. Protezione antispam
Per rispondere aggiungere claudio
Continua a leggere su narkive:
Loading...