Discussione:
Incollare plastica
(troppo vecchio per rispondere)
john
2007-11-14 10:18:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho bisogno di riparare il trasduttore dell'ecoscandaglio. Per
semplicità di spiegazione, ho inserito la foto del pezzo (e del
danno!!).

http://tinypic.com/view.php?pic=6x7rlfb&s=1

Le due alette che si sono rotte costituiscono il pezzo che va
collegato al supporto attaccato al gommone e devono essere
riposizionate in pratica a fianco del cavo nero.

Tenete presente che, ovviamente, il tutto rimane costantemente a bagno
e che quando si naviga il trasduttore è comunque immerso nell'acqua e
quindi deve supportare uno sforzo notevole per l'attrito dell'acqua.

Volevo chiedervi quale tipo di colla usare (non so qual è il tipo di
plastica usata) e un suggerimento su come eventualmente rinforzare la
giuntura.

Grazie 1000

Ciao

fabio
Bernardo Rossi
2007-11-14 10:37:09 UTC
Permalink
Post by john
Volevo chiedervi quale tipo di colla usare (non so qual è il tipo di
plastica usata) e un suggerimento su come eventualmente rinforzare la
giuntura.
sarebbe gia' difficile usando la colla apposita per quel tipo di plastica
li (sapendolo)

in definitiva, io non avrei molte speranze.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-11-14 10:45:27 UTC
Permalink
Post by john
Ciao a tutti,
ho bisogno di riparare il trasduttore dell'ecoscandaglio. Per
semplicità di spiegazione, ho inserito la foto del pezzo (e del
danno!!).
http://tinypic.com/view.php?pic=6x7rlfb&s=1
Le due alette che si sono rotte costituiscono il pezzo che va
collegato al supporto attaccato al gommone e devono essere
riposizionate in pratica a fianco del cavo nero.
Tenete presente che, ovviamente, il tutto rimane costantemente a bagno
e che quando si naviga il trasduttore è comunque immerso nell'acqua e
quindi deve supportare uno sforzo notevole per l'attrito dell'acqua.
Volevo chiedervi quale tipo di colla usare (non so qual è il tipo di
plastica usata) e un suggerimento su come eventualmente rinforzare la
giuntura.
E' gia' difficile in genere incollare la plastica, se non se ne
conosce
poi la composizione la faccenda si fa improba, solo le
termoplastiche, tipo polietilene, sono saldabili a caldo con risultato
decente, nel tuo caso poi, la posizione e la destinazione delle
linguette complicano ancora di piu' le cose.

Nel tuo caso io creerei una staffa a "C" squadrata , metallica
ma resistente alla
ossidazione, quindi alluminio, rame, ottone, inox con le sue
brave
alette forate e con la piastra che le connette fissata sul
supporto
di base con resina e viti, rivetti etc etc
ciaofelix:-)
Cordy
2007-11-14 11:50:40 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by john
ho bisogno di riparare il trasduttore dell'ecoscandaglio.
Nel tuo caso io creerei una staffa a "C" squadrata , metallica
ma resistente alla
ossidazione, quindi alluminio, rame, ottone, inox con le sue
brave
alette forate e con la piastra che le connette fissata sul
supporto
di base con resina e viti, rivetti etc etc
ciaofelix:-)
Riflettevo...

L'ecoscandaglio agisce sul principio del sonar. Non so su quali
frequenze. Se basse, c'è il problema delle vibrazioni, che ti smontano
tutto (in navigazione... :-( ). Se alte, capisco perchè hanno usato
plastica in modo così massiccio: per evitare riflessioni.
Insomma: potrebbe non essere così facile come sembra. Il ricambio costa
proprio uno sproposito, eh?
john
2007-11-14 12:50:41 UTC
Permalink
On 14 Nov, 12:50, Cordy
Post by Cordy
Post by felix.
Post by john
ho bisogno di riparare il trasduttore dell'ecoscandaglio.
Nel tuo caso io creerei una staffa a "C" squadrata , metallica
ma resistente alla
ossidazione, quindi alluminio, rame, ottone, inox con le sue
brave
alette forate e con la piastra che le connette fissata sul
supporto
di base con resina e viti, rivetti etc etc
ciaofelix:-)
Riflettevo...
L'ecoscandaglio agisce sul principio del sonar. Non so su quali
frequenze. Se basse, c'è il problema delle vibrazioni, che ti smontano
tutto (in navigazione... :-( ). Se alte, capisco perchè hanno usato
plastica in modo così massiccio: per evitare riflessioni.
Insomma: potrebbe non essere così facile come sembra. Il ricambio costa
proprio uno sproposito, eh?
più o meno 80 euri

costa quasi più il trasduttore dell'eco!!

La mia idea iniziale era di incollare i due pezzi e poi di rinforzare
il tutto ad esempio con una passata di stucco per carrozziere o
vetroresina. Però mi sembra che sia un'idea balzana....

Il grosso problema è che il tutto è terribilmente liscio (e non
potrebbe essere altrimenti) e non si può forare.
ziggio
2007-11-14 14:28:21 UTC
Permalink
Post by john
La mia idea iniziale era di incollare i due pezzi e poi di rinforzare
il tutto ad esempio con una passata di stucco per carrozziere o
vetroresina. Però mi sembra che sia un'idea balzana....
Se riesci a recuperare un millimetro di spessore su goni lato del
supporto al quale il trasduttore va fissato, potresti fare un
sandwich. Incolli le alette (cercando di capire che colla va meglio in
funzione del materiale). Poi incolli (con una colla epossidica per
materiali rigidi, resistente all'acqua) su ciascuno dei due lati degli
attacchi una rondella inox a basso spessore di diametro e foro più
vicini possibile a quello delle flange di supporto. Data l'ampiezza
della superficie interessata, a occhio direi più di 5 cmq per ogni
lato, l'adesione dovrebbe garantire una buona tenuta.
Di rondelle simili ne ho viste parecchie. Il loro spessore, anche per
diametri di circa tre centimetri, non è supeiorre al millimetro.
ciao.ziggio

Loading...