Discussione:
Lidl contenitore compost
(troppo vecchio per rispondere)
Ambro
2020-03-04 16:15:10 UTC
Permalink
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica

qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?

non mi serve un contenitore enorme per il fazzoletto di prato che ho...

ricordandomi della buca fatta dal mio babbo anni fa per il compost, che
rendeva un buonissimo humus ... mi è venuta la voglia di farlo anch'io...


ciao a tutti
Bernardo Rossi
2020-03-04 16:38:12 UTC
Permalink
Post by Ambro
ricordandomi della buca fatta dal mio babbo anni fa per il compost, che
rendeva un buonissimo humus ... mi è venuta la voglia di farlo anch'io...
Allora aspetta ancora qualche settimana, dovrebbero mettere in vendita
le buche.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
n***@gmail.com
2020-03-05 17:18:37 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Ambro
ricordandomi della buca fatta dal mio babbo anni fa per il compost, che
rendeva un buonissimo humus ... mi č venuta la voglia di farlo anch'io...
Allora aspetta ancora qualche settimana, dovrebbero mettere in vendita
le buche.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
Ho avuto una soffiata: il mese prossimo venderanno direttamente i contenitori per compostaggio già pieni di "umido"!!
Giampaolo Natali
2020-03-04 16:59:05 UTC
Permalink
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
non mi serve un contenitore enorme per il fazzoletto di prato che ho...
ricordandomi della buca fatta dal mio babbo anni fa per il compost, che
rendeva un buonissimo humus ... mi è venuta la voglia di farlo anch'io...
ciao a tutti
Io l'ho da circa 5 anni e ne sono più che contento.
Lo uso soprattutto per l'umido di cucina, oltre che per gli scarti dell'orto
e giardino.
Tempo due anni e l'humus prodotto è perfetto.
Aggiungi pure che il Comune graziosamente mi fa lo sconto del 10% sulla
tassa raccolta dei rifiuti urbani ................
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
carletto
2020-03-04 17:14:34 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Io l'ho da circa 5 anni e ne sono più che contento.
Lo uso soprattutto per l'umido di cucina, oltre che per gli scarti
dell'orto e giardino.
Tempo due anni e l'humus prodotto è perfetto.
Qualcosa non mi torna...
L'umido di due anni riesci a stiparlo tutto in un cassonetto 60x60x80?

carletto
Giampaolo Natali
2020-03-04 17:55:26 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Giampaolo Natali
Io l'ho da circa 5 anni e ne sono più che contento.
Lo uso soprattutto per l'umido di cucina, oltre che per gli scarti
dell'orto e giardino.
Tempo due anni e l'humus prodotto è perfetto.
Qualcosa non mi torna...
L'umido di due anni riesci a stiparlo tutto in un cassonetto 60x60x80?
carletto
Aspetta, il mio è da 450 litri circa, pagato all'epoca 49,99 euro.
Dalla foto è identico il mio, intendo come forma.
A prescindere, il livello del contenuto ora è di -40 dal culmine,complici le
migliaia di bucce di arance.
Tempo un mese la quota scende di 40 cm.
Tieni anche presente che siamo in due in famiglia.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
xte
2020-03-04 18:05:39 UTC
Permalink
Non conosco lui in particolare ma faccio compost da molto tempo, di
tutte le soluzioni provate quelle che mi soddisfano un minimo sono
le classiche "cassette sovrapposte" da giardino perché se le usi
bene non fan realmente odore, le "smonti" quando prelevi la terra,
le "monti" man mano che aggiungi pezzi.

Le altre sono buone o per far percolato (non proprio salubre) o
roba "da pesca" o son troppo piccole e "monodose". Cmq la plastica
in qualcosa che sta al sole a lungo non mi ispira molto. Il legno
non dura, ma quando marcisce è lui stesso compost... La plastica
dura poco più del legno, ma non puoi che buttarla alla fine...
--
usenet⇒nntp per trovarmi
Giampaolo Natali
2020-03-04 18:48:09 UTC
Permalink
Post by xte
Non conosco lui in particolare ma faccio compost da molto tempo, di
tutte le soluzioni provate quelle che mi soddisfano un minimo sono
le classiche "cassette sovrapposte" da giardino perché se le usi
bene non fan realmente odore, le "smonti" quando prelevi la terra,
le "monti" man mano che aggiungi pezzi.
Le altre sono buone o per far percolato (non proprio salubre) o
roba "da pesca" o son troppo piccole e "monodose". Cmq la plastica
in qualcosa che sta al sole a lungo non mi ispira molto. Il legno
non dura, ma quando marcisce è lui stesso compost... La plastica
dura poco più del legno, ma non puoi che buttarla alla fine...
La compostiera dovrebbe essere posizionata all'ombra o a mezz'ombra.
Purtroppo la mia è in pieno sole e debbo riconoscerle una ottima durata nel
tempo.
E' ancora come nuova, non ha assunto per nulla la classica rigidità da
invecchiamento.
Presumo che mi porterà alla tomba, nel senso che durerà, sperabilmente, per
molti anni ancora.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Ambro
2020-03-05 08:43:26 UTC
Permalink
Post by xte
Non conosco lui in particolare ma faccio compost da molto tempo, di
tutte le soluzioni provate quelle che mi soddisfano un minimo sono
le classiche "cassette sovrapposte" da giardino perché se le usi
bene non fan realmente odore, le "smonti" quando prelevi la terra,
le "monti" man mano che aggiungi pezzi.
Le altre sono buone o per far percolato (non proprio salubre) o
roba "da pesca" o son troppo piccole e "monodose". Cmq la plastica
in qualcosa che sta al sole a lungo non mi ispira molto. Il legno
non dura, ma quando marcisce è lui stesso compost... La plastica
dura poco più del legno, ma non puoi che buttarla alla fine...
spiega meglio: cosa sono queste cassette?
e come le strutturi?

grazie
xte
2020-03-06 22:57:56 UTC
Permalink
Post by Ambro
spiega meglio: cosa sono queste cassette?
e come le strutturi?
Cassette, senza fondo tranne la prima, impilate una sopra
l'altra, coperchio finale...
--
usenet⇒nntp per trovarmi
guybonet
2020-03-04 21:17:43 UTC
Permalink
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
Mettici sotto una rete di ferro per i topi.
Bye, Guido.

--
Giampaolo Natali
2020-03-05 08:00:27 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
Mettici sotto una rete di ferro per i topi.
Bye, Guido.
Ottima idea, ma:

per tre anni sotto c'era la nuda terra.
Da allora, per averla esattamente verticale, l'ho messa sopra un plancito di
tavelloni.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Ambro
2020-03-05 08:45:50 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by guybonet
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
Mettici sotto una rete di ferro per i topi.
Bye, Guido.
per tre anni sotto c'era la nuda terra.
Da allora, per averla esattamente verticale, l'ho messa sopra un
plancito di tavelloni.
in pratica, se non ho capito male, devi posizionarla in modo tale che
sia stabile e non traballi ...
è così?

e di percolato, di cui parlava qualcuno sopra, ne hai mai avuto?
Giampaolo Natali
2020-03-05 09:25:25 UTC
Permalink
Post by Ambro
Post by Giampaolo Natali
Post by guybonet
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
Mettici sotto una rete di ferro per i topi.
Bye, Guido.
per tre anni sotto c'era la nuda terra.
Da allora, per averla esattamente verticale, l'ho messa sopra un
plancito di tavelloni.
in pratica, se non ho capito male, devi posizionarla in modo tale che
sia stabile e non traballi ...
è così?
e di percolato, di cui parlava qualcuno sopra, ne hai mai avuto?
Stabile è stabile, a terra appoggia tutta la base. Io l'avevo messa in un
punto dove la planarità non era il massimo :-(
Percolato mai notato, anche per il fatto che non metto mai dentro roba
liquida o quasi.
Tieni presente che la presenza di molti fori di aereazione fa sì che il
materiale si asciughi sufficientemente tanto da non avere percolato.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
elledi
2020-03-05 09:59:12 UTC
Permalink
Post by Ambro
questa settimana vendono il contenitore per compostaggio 61x61x83 in
plastica
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
non ho questo ma quello tondo di 3-4 anni fa. Mi trovo bene. Fa
terriccio nel giro di un anno con le dovute avvertenze che sarebbero:
- tenerlo umido ma non bagnato se no percola.
- non tenerlo al sole o almeno fargli ombra con un telo
- usare l'attivatore almeno all' inizio (si trova nei brico)
- non metterci mai proteici (carne, uova* , formaggio..) per via dei topi.
- rimescolare spesso gli strati sopra con una vanghetta.
*Delle uova solo il guscio ma si decompone dopo secoli, io non lo metto
più. E poi non ho galline.
Tieni conto che dopo un anno hai un contenitore vuoto per metà
(calcolate le 2 persone) perchè il volume si abbassa in maniera
clamorosa. Quindi non è sto chissà che aiuto come terriccio. Fai circa 3
sacchi da 15 litri.
Io ci metto anche la cenere di legna e un po' di calce agricola che il
terreno qui è acido.
In più metto una retina contro mosche e altri volanti tipo maggiolini
che andrebbero a depositare uova non desiderate.
Ho anche la buca ma non la uso più perchè è scomoda per la schiena. Alla
scuola agraria fanno il cumulo che già è meglio.
Se cerchi "compost descrilli" trovi il manuale della scuola agraria. Ce
ne sono diverse versioni più o meno didattiche.
Giacobino da Tradate (VA)
2020-03-05 13:16:42 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 4 Mar 2020 17:15:10 +0100
Post by Ambro
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
La compostiera e' inutile. Ne ho avuta una in passato quando il Comune
le distribuiva, l' ho usata 10 anni finche' la plastica e' caduta a
pezzi per gli ultravioletti. Poi ho fatto il mucchio, e il risultato e'
lo stesso.

Basta mettere una griglia sollevata (o un pallet, o delle travi di
scarto) per far entrare l'aria da sotto. Poi fai il mucchio alternando
rametti, cippato, avanzi di cucina compreso un po' di roba animale.
Tieni coperto con un telo e aspetti.

Il segreto e' ottenere il giusto rapporto C/N fra carbonio (cellulosa,
scarive vegetali) e azoto (scarti animali). Troppa erba soffocano la
compostiera, troppi scarti animali la bruciano.
--
la cripta dei giacobini
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ambro
2020-03-12 12:00:24 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate (VA)
Il giorno Wed, 4 Mar 2020 17:15:10 +0100
Post by Ambro
qualcuno in passato lo ha preso?
com'è?
La compostiera e' inutile. Ne ho avuta una in passato quando il Comune
le distribuiva, l' ho usata 10 anni finche' la plastica e' caduta a
pezzi per gli ultravioletti. Poi ho fatto il mucchio, e il risultato e'
lo stesso.
Basta mettere una griglia sollevata (o un pallet, o delle travi di
scarto) per far entrare l'aria da sotto. Poi fai il mucchio alternando
rametti, cippato, avanzi di cucina compreso un po' di roba animale.
Tieni coperto con un telo e aspetti.
Il segreto e' ottenere il giusto rapporto C/N fra carbonio (cellulosa,
scarive vegetali) e azoto (scarti animali). Troppa erba soffocano la
compostiera, troppi scarti animali la bruciano.
OK proviamo

Continua a leggere su narkive:
Loading...