Discussione:
Tubi dell'acqua messi a terra
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio G.
2006-03-27 13:41:43 UTC
Permalink
So' che è vietatissimo "costruirsi" una terra collegandosi ai tubi
dell'acqua.

E' pero' possibile (o consigliabile) fare il contrario? Ovvero porre ad
un potenziale di terra "solido" i tubi dell'acqua mediante regolare
messa a terra?
Senza messa a terra "diretta" i tubi sono ad un potenziale di terra che
potrebbe essere "debole", e quindi in caso di dispersione la loro
tensione potrebbe crescere a livelli pericolosi. Con la terra "forte",
invece rimarrebbero a "zero".
Io credo proprio sia possibile fare questa cosa, anzi consigliabile.
Che mi dite?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
NewMedioevo
2006-03-27 14:03:29 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
So' che è vietatissimo "costruirsi" una terra collegandosi ai tubi
dell'acqua.
E' pero' possibile (o consigliabile) fare il contrario? Ovvero porre ad
un potenziale di terra "solido" i tubi dell'acqua mediante regolare
messa a terra?
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.

Per le ringhiere invero non lo fa nessuno, ma per i tubi e tondini si.
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2006-03-27 14:05:15 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.
Per le ringhiere invero non lo fa nessuno, ma per i tubi e tondini si.
Non so se è così anche in Italia, ma inoltre qui il rubinetto
principale e il contatore vanno pontati con un cavo da almeno 6 mmq.

Boiler
inaltomare
2006-03-27 14:08:37 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.
Per le ringhiere invero non lo fa nessuno, ma per i tubi e tondini si.
cioè, secondo te tutte le tubature e i tondini di ferro all'interno dei
pilastri in cementoarmato sono collegati all'impanto di terra?

Allora perchè è vietato collegare la massa di un elettrodomestico (tipo
lavatrice) al rubinetto? Tanto anche i tubi sarebbero collegati a
terra...
Boiler
2006-03-27 14:17:36 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Post by NewMedioevo
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.
Per le ringhiere invero non lo fa nessuno, ma per i tubi e tondini si.
cioè, secondo te tutte le tubature e i tondini di ferro all'interno dei
pilastri in cementoarmato sono collegati all'impanto di terra?
Allora perchè è vietato collegare la massa di un elettrodomestico (tipo
lavatrice) al rubinetto? Tanto anche i tubi sarebbero collegati a
terra...
Perche' il rubinetto è in metallo. Il tubo che ci sta dietro non
necessariamente.

Boiler
NewMedioevo
2006-03-28 08:21:24 UTC
Permalink
Post by inaltomare
cioè, secondo te tutte le tubature e i tondini di ferro all'interno dei
pilastri in cementoarmato sono collegati all'impanto di terra?
Non "secondo me", ma secondo le normative.
Una bellissima guida la trovi qui:
http://www.installatori.bticino.it/areadoc/detail.jsp?loc_doc=it_IT&site=www.installatori.bticino.it&category=5&id=60
Post by inaltomare
Allora perchè è vietato collegare la massa di un elettrodomestico (tipo
lavatrice) al rubinetto? Tanto anche i tubi sarebbero collegati a
terra...
Perchè è obbligatorio circolare a destra in autostrada? Tanto anche la
corsia di sinistra è in asfalto... :-)

Il fatto che i tubi in ferro debbano esser messi a terra non significa che
siano utilizzabili come conduttori, e per tanti motivi:
- non è detto che ci sia effettiva continuità (p.es. parte del tubo può
esser in plastica)
- il tubo viene messo a terra per evitare possibili folgorazione nel caso
di un cortocircuito accidentale sul tubo; ovvero, il classico filo mezzo
bruciato che brucia anche la guaina ed il tubo ed entra in contatto col
tubo... a questo punto, la corrente si scarica a terra invece che sul
povero cristo che vuole solo lavarsi le mani.
Se invece usi il tubo come presa di terra per la lavatrice, eventuali
correnti generate dalla lavatrice verranno scaricate sul tubo... ed
aumenti quindi le possibilità di rischio per il povero cristo che continua
solo a volersi lavare le mani.
ecc. ecc.

Archi
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elbarto
2006-03-27 14:40:37 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.
Giusto, comunque un bravo elettricista che fa impianti in condomini mi ha
detto che con i tubi in rame l'impianto dell'acqua ha una messa a
terra molto migliore di quella fornita dalla classica palina.
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Swift
2006-03-27 14:41:03 UTC
Permalink
"Elbarto" ha scritto nel messaggio
Post by Elbarto
Post by NewMedioevo
Il "collegamento equipotenziale" alla terra di TUTTE le masse metalliche
importanti di un edificio (compresi tubi dell'acqua, tondini di armatura,
e financo ringhiere) sarebbe obbligatorio.
Giusto, comunque un bravo elettricista che fa impianti in condomini mi ha
detto che con i tubi in rame l'impianto dell'acqua ha una messa a
terra molto migliore di quella fornita dalla classica palina.
può essere ma per collegarsi a terra usando i tubi si dovrebbe chiedere il
permesso al proprietario delle condotte, cioò il locale acquedotto, che ben
difficilmente concederà tale uso in quanto nel momento in cui dovesse per
manutenzione o altro levare un tubo andrebbe a "manomettere" anche
l'impianto di terra con le conseguenze del caso e quindi chi glielo fa fare?
Ciao
Swift
NewMedioevo
2006-03-28 08:26:42 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Giusto, comunque un bravo elettricista che fa impianti in condomini mi ha
detto che con i tubi in rame l'impianto dell'acqua ha una messa a
terra molto migliore di quella fornita dalla classica palina.
Bah, mi sa un po' di "parole in libertà", e per tanti motivi...

1 - l'elettricista deve misurare e verificare la bontà del dispersore di
terra (puntazza o piastra che sia) indipendentemente dai collegamenti
equipotenziali

2 - i tubi in rame sono SEMPRE coperti da guaine isolanti, e quindi ben
poco possono fare come dispersori

3 - quanto può dispoerdere un tubo in rame, anche nudo, murato dentro una
muratura secca che più secca non si può?

4 - il conduttore equipotenziale ha comunque collegamenti che sono un
terzo rispetto quelli verso il dispersore; quindi, anche se per assurdo il
tubo "scaricasse" quanto la puntazza, verso il tubo comunque se ne
andrebbe circa solo il 25% della corrente, mentre il resto se ne andrebbe
comunque verso il dispersore
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elbarto
2006-03-28 16:41:54 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
1 - l'elettricista deve misurare e verificare la bontà del dispersore
di terra (puntazza o piastra che sia) indipendentemente dai collegamenti
equipotenziali
Questo è ovvio, ma cosa c'entra?
Post by NewMedioevo
2 - i tubi in rame sono SEMPRE coperti da guaine isolanti, e quindi ben
poco possono fare come dispersori
Non so che dire, in una vecchia casa avevo la terra fatta così e
funzionava.
Post by NewMedioevo
3 - quanto può dispoerdere un tubo in rame, anche nudo, murato dentro
una muratura secca che più secca non si può?
Considera la superficie di una palina e quella dell'intero impianto di
riscaldamento...
Post by NewMedioevo
4 - il conduttore equipotenziale ha comunque collegamenti che sono un
terzo rispetto quelli verso il dispersore; quindi, anche se per assurdo
il tubo "scaricasse" quanto la puntazza, verso il tubo comunque se ne
andrebbe circa solo il 25% della corrente, mentre il resto se ne
andrebbe comunque verso il dispersore
Mica ho detto il contrario...
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Steve dei Bernardi
2006-03-28 16:45:21 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by NewMedioevo
3 - quanto può dispoerdere un tubo in rame, anche nudo, murato dentro
una muratura secca che più secca non si può?
Considera la superficie di una palina e quella dell'intero impianto di
riscaldamento...
SI ma il muro secco conduce zero...
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Elbarto
2006-03-28 17:06:42 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
SI ma il muro secco conduce zero...
Si ma i tubi arrivano fino all'acquedotto =)
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Steve dei Bernardi
2006-03-29 09:51:29 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Steve dei Bernardi
SI ma il muro secco conduce zero...
Si ma i tubi arrivano fino all'acquedotto =)
Si ma è vietato usare l'acquedeotto come terra e non sai se hanno un
isolatore (spesso) e se la tubazione è tutta metallica, spesso le
derivazioni oggi son fatte in "plastica"
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Elbarto
2006-03-29 10:37:03 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Si ma è vietato usare l'acquedeotto come terra e non sai se hanno un
isolatore (spesso) e se la tubazione è tutta metallica, spesso le
derivazioni oggi son fatte in "plastica"
Si ma io non ho detto che va usata come terra, ho detto che spesso
disperde meglio della palina, è diverso =)
E poi "si ma" sempre una volta più di te =P
Ciao
Luca
--
Ho rinunciato a lottare per la verità.
Troppa fatica, troppi pochi risultati.
Steve dei Bernardi
2006-03-29 10:33:17 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Steve dei Bernardi
Si ma è vietato usare l'acquedeotto come terra e non sai se hanno un
isolatore (spesso) e se la tubazione è tutta metallica, spesso le
derivazioni oggi son fatte in "plastica"
Si ma io non ho detto che va usata come terra, ho detto che spesso
disperde meglio della palina, è diverso =)
E poi "si ma" sempre una volta più di te =P
Si ok ok.. hai rgione tu.. almeno sei contento...
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Enrico
2006-03-29 16:37:30 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Si ma i tubi arrivano fino all'acquedotto =)
L'acquedotto è un'ottimo dispersore, molto meglio di una puntazza da 2
metri... ma non lo puoi usare come dispersore, c'è poco da discutere ;)

Enrico.

Enrico
2006-03-27 16:08:48 UTC
Permalink
Ciò che chiami messa a terra è più propriamente detto collegamento
equipotenziale. E' assolutamente OBBLIGATORIO che tutte le masse estranee di
un edificio siano ASSICURATE ad un inico potenziale, cioè a quello di terra
dell'impianto elettrico, in modo che sia reso impossibile trovare differenze
di potenziale che ne sò, tra la lavatrice ed il tubo dell'acqua, tra la
cucina ed il rubinetto del gas ecc...

Il fatto che questo collegamento sia OBBLIGATORIO non deve far credere che
sia possibile usare come terra il tubo della lavatrice (esempio classico),
inquanto è VIETATO fare cose di questo tipo.

Il collegamento equipotenziale deve collegarsi anche ai plinti di fondazione
del fabbricato, che da soli possono essere tranquillamente utilizzati come
dispersori di fatto, notare che tale collegamento è realizzato sui plinti,
cioè a livello del suolo. E' assolutamente vietato invece ad esempio farsi
la terra dell'appartamento al terzo piano collegandosi ad un pilastro... è
VIETATO usare i ferri d'armatura come CONDUTTORI di terra perchè non ne può
essere garantita la continuità.


L'impianto di terra di un'impianto elettrico dovrebbe essere realizzato
così:


Puntazza ====>Nodo principale di terra.

Dal Nodo principale dovrebbero partire conduttori di terra equipotenziali
verso tutte le tubazioni ecc entranti, verso le fondazioni, verso eventuali
altre masse estranee ecc... E dovrebbe partirne uno di questi conduttori
verso l'impianto elettrico.

Normalmente il 95% degli impianti che vedo fare in giro, o non hanno proprio
l'equipotenziale, oppure c'è un unico morsettone che collega tutte le terre
e via. Ciò non va bene, la barra principale deve ricevere ogni conduttore
equipotenziale e di terra principale separatamente gli uni dagli altri in
maniera tale da permetterne la sconnessione temporanea in caso di verifiche
ecc e di permettere che lavorando sull'impianto non vengano a mancare le
connessioni equipotenziali principali.


Enrico.
Continua a leggere su narkive:
Loading...