Discussione:
Luce per autoclave
(troppo vecchio per rispondere)
Fly_1001
2009-06-28 06:48:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti e buona domenica

Intanto vi posto lo schemino Loading Image...
Il problema è il seguente ... ho l'autoclave distante una ventina di
metri dalla casa, chiuso in un box in muratura, siccome in passato è
capitato diverse volte che a causa di una rottura di un tubo, o la
perdita da qualche altra parte, il motore si sia attivato in
continuazione, e siccome data la distanza non sento quando si attiva,
mi era venuta in mente un idea ... (e questa è la domada) è possibile
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore? in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
il motore, e in quali fili dovrei intervenire? quelli del motore
presuppongo, ma quali di preciso?
spero di essere stato abbastanza chiaro, casomai chiedete

grazie in anticipo
Fabbrogiovanni
2009-06-28 07:11:24 UTC
Permalink
"Fly_1001" <***@excite.it> ha scritto nel messaggio news:64038abd-8fe4-4fda-b3d8-***@a7g2000yqk.googlegroups.com...

mi era venuta in mente un idea ... (e questa è la domada) è possibile
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore? in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
il motore, e in quali fili dovrei intervenire? quelli del motore
presuppongo, ma quali di preciso?
Come fabbro, e gli amici del reparto elettrico mi correggeranno se sbaglio:

1- Lampadina normale, così non devo impasticciarmi con i led.

2- Apro il coperchietto del motore, attacco due fili ai due morsetti e li
porto al portalampada.

Risultato: quando al motore arriva corrente arriverà anche alla lampadina.

Se poi vuoi davvero fare il figo: spendi 40 euro e compri un lampeggiante da
cancello elettrico (scegliendo quelli a 220 V)
Quando la pompa è in funzione avrai la lucina gialla che lampeggia, i vicini
rimarranno stupiti a bocca aperta:-)
--
Fabbrogiovanni
marco75 (ex marco)
2009-06-28 07:20:18 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
mi era venuta in mente un idea ... (e questa è la domada) è possibile
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore? in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
il motore, e in quali fili dovrei intervenire? quelli del motore
presuppongo, ma quali di preciso?
1- Lampadina normale, così non devo impasticciarmi con i led.
2- Apro il coperchietto del motore, attacco due fili ai due morsetti e li
porto al portalampada.
Risultato: quando al motore arriva corrente arriverà anche alla lampadina.
Se poi vuoi davvero fare il figo: spendi 40 euro e compri un lampeggiante
da cancello elettrico (scegliendo quelli a 220 V)
Quando la pompa è in funzione avrai la lucina gialla che lampeggia, i
vicini rimarranno stupiti a bocca aperta:-)
Oppure ai morsetti ci colleghi un temporizzatore tarato a x minuti o ore,
poi ci colleghi la tua spia.
Se l' autoclave gira più di x minuti la spia ti avverte.


Ciao
Boiler
2009-06-28 08:36:03 UTC
Permalink
On Sun, 28 Jun 2009 09:11:24 +0200, "Fabbrogiovanni"
Solo due piccoli appunti...
Post by Fabbrogiovanni
1- Lampadina normale, così non devo impasticciarmi con i led.
Ci sono lampadine con attacco a vite E27 a LED (erano in offerta tempo
fa al lidl). Hanno il vantaggio che consumano meno e durano di piú.
Post by Fabbrogiovanni
2- Apro il coperchietto del motore, attacco due fili ai due morsetti e li
porto al portalampada.
Giusto, se il motore è monofase.
Se hai un motore trifase, tra due fasi ci sono 400 V.
In tal caso bisogna fare il collegamento tra un morsetto del motore e
il neutro.

Se il neutro non è presente:
- ce lo portiamo
- mettiamo un (auto)trasformatore 400 V --> 230 V
- passiamo ai LED alimentandoli tramite un'opportuna resistenza

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-06-28 09:35:56 UTC
Permalink
Post by Boiler
Solo due piccoli appunti...
Post by Fabbrogiovanni
1- Lampadina normale, così non devo impasticciarmi con i led.
Ci sono lampadine con attacco a vite E27 a LED (erano in offerta tempo
fa al lidl). Hanno il vantaggio che consumano meno e durano di piú.
Ok, questa te la concedo.
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
2- Apro il coperchietto del motore, attacco due fili ai due morsetti e li
porto al portalampada.
Giusto, se il motore è monofase.
Se hai un motore trifase, tra due fasi ci sono 400 V.
In tal caso bisogna fare il collegamento tra un morsetto del motore e
il neutro.
Hai visto il disegnino della casa?
http://img15.imageshack.us/img15/8805/immaginemgy.jpg

Ha una porta e due finestre, io dico che al 99,9999% l'autoclave va a 220 V
:-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-06-28 09:51:33 UTC
Permalink
On Sun, 28 Jun 2009 11:35:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Hai visto il disegnino della casa?
http://img15.imageshack.us/img15/8805/immaginemgy.jpg
Ha una porta e due finestre, io dico che al 99,9999% l'autoclave va a 220 V
:-)
;-P
Arrangiologo
2009-06-28 10:08:37 UTC
Permalink
Volevo specificare che il sistema da me proposto funziona anche in
caso di trifase senza neutro, in qual caso si shunta una qualsiasi
delle fasi.
Boiler
2009-06-28 10:29:15 UTC
Permalink
On Sun, 28 Jun 2009 03:08:37 -0700 (PDT), Arrangiologo
Post by Arrangiologo
Volevo specificare che il sistema da me proposto funziona anche in
caso di trifase senza neutro, in qual caso si shunta una qualsiasi
delle fasi.
Il tuo sistema è migliorabile: due volte due diodi in antiparallelo
invece della resistenza forniscono un sistema piú affidabile.

Meno potenza sprecata, caduta di tensione grossomodo indipendente dal
carico, sicurezza (se la resistenza si brucia, tu hai 230 V sul diodo,
nel mio caso, se un diodo di brucia, subentra la seconda coppia, che
prima era inattiva a causa del coefficiente termico dei diodi).

Boiler
Arrangiologo
2009-06-28 11:18:58 UTC
Permalink
Post by Boiler
due volte due diodi in antiparallelo
invece della resistenza forniscono un sistema piú affidabile.
Immagino che le 2 coppie di diodi vadano messe in serie tra loro per
avere la caduta di 1,4volt circa necessaria ad accendere il led,
giusto?
Post by Boiler
Meno potenza sprecata
Perchè? I diodi scaldano anche loro...
Post by Boiler
caduta di tensione grossomodo indipendente dal
carico,
Perfetto, così non si deve calcolare lo shunt
Post by Boiler
sicurezza (se la resistenza si brucia, tu hai 230 V sul diodo
Per bruciare una resistenza da 1,5ohm 10W (che per un motore che
assorbe 1A mi dà la caduta di tensione necessaria) ci vogliono almeno
5A, certo che se non c'è né fusibile né salvamotore né termico si
brucia in caso di grippaggio o di cortocircuito, ma penso che anche i
diodi subirebbero una bella scaldata...
Post by Boiler
nel mio caso, se un diodo di brucia, subentra la seconda coppia, che
prima era inattiva a causa del coefficiente termico dei diodi).
Non essendo attiva (suppongo perchè in parallelo alla prima, o no? Non
conosco le dinamiche di comportamento dei diodi legate alla loro
temperatura) significa che la caduta complessiva non è di 1,4V ma di
0,7V? Non è sufficente, allora, per il led. Puoi dirmi qualcosa
sull'influenza del coefficente termico dei diodi in questo caso
particolare?
Grazie dell'attenzione.
Boiler
2009-06-29 06:02:18 UTC
Permalink
On Sun, 28 Jun 2009 04:18:58 -0700 (PDT), Arrangiologo
Post by Arrangiologo
Immagino che le 2 coppie di diodi vadano messe in serie tra loro per
avere la caduta di 1,4volt circa necessaria ad accendere il led,
giusto?
No, così:

[FIDOCAD]
LI 30 15 30 50
LI 30 50 20 50
LI 30 50 40 50
MC 20 50 1 0 200
MC 25 50 1 0 200
MC 35 65 3 0 200
MC 40 65 3 0 200
LI 30 100 30 65
LI 30 65 20 65
LI 40 65 30 65

Per salire alla tensione necessaria per il led usiamo dei diodi
schottky messi a moltiplicatore di tensione.
Post by Arrangiologo
Perchè? I diodi scaldano anche loro...
Sì, ma scaldano I*0.7, non I*tensione_diodio.
Post by Arrangiologo
0,7V? Non è sufficente, allora, per il led. Puoi dirmi qualcosa
sull'influenza del coefficente termico dei diodi in questo caso
particolare?
Guarda lo schema sopra: ci sono sempre due diodi in parallelo. A causa
delle tolleranze di produzione, non saranno esattamente uguali. Uno
dei due avrà una caratteristica un po' piú bassa e condurrà di piú. In
questo modo si scalderà piú dell'altro diodo. Scaldandosi condurrà
ancora meglio e così via... fino a quando solo uno dei diodi porterà
quasi tutta la corrente.

Boiler
Arrangiologo
2009-06-29 17:29:58 UTC
Permalink
On 29 Giu, 08:02, Boiler <***@gggmail.com> wrote:
[cut]
Post by Boiler
Boiler
Capito tutto, sei stato chiarissimo.
Grazie
LoriX
2009-06-28 13:59:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ha una porta e due finestre, io dico che al 99,9999% l'autoclave va a
220 V :-)
Ti piace vincere facile, eh?
:-)
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux squeeze/sid
Fabbrogiovanni
2009-06-28 15:53:49 UTC
Permalink
Post by LoriX
Post by Fabbrogiovanni
Ha una porta e due finestre, io dico che al 99,9999% l'autoclave va a
220 V :-)
Ti piace vincere facile, eh?
:-)
Si, però non c'è gusto, è come sparare sulla Croce Rossa.-)
--
Fabbrogiovanni
Maria Stella
2009-06-28 12:14:10 UTC
Permalink
Post by Boiler
Giusto, se il motore è monofase.
Se hai un motore trifase, tra due fasi ci sono 400 V.
In tal caso bisogna fare il collegamento tra un morsetto del motore e
il neutro.
- ce lo portiamo
- mettiamo un (auto)trasformatore 400 V --> 230 V
- passiamo ai LED alimentandoli tramite un'opportuna resistenza
Boiler
fra una fase e terra ci sono 230 volt..il neutro è a terra e si può creare
un neutro locale e avere la monofase fra una fase e terra
gs
2009-06-28 15:48:01 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
fra una fase e terra ci sono 230 volt..il neutro è a terra
in cabina MT/BT... non nell'impianto dell'utente. Non è proprio la stessa
cosa.
Post by Maria Stella
e si può creare un neutro locale e avere la monofase fra una fase e terra
Clack... e il differenziale a monte interviene.
--
Giorgio
Arrangiologo
2009-06-28 09:30:49 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
Ciao a tutti e buona domenica
Intanto vi posto lo scheminohttp://img15.imageshack.us/img15/8805/immaginemgy.jpg
Il problema è il seguente ... ho l'autoclave distante una ventina di
metri dalla casa, chiuso in un box in muratura, siccome in passato è
capitato diverse volte che a causa di una rottura di un tubo, o la
perdita da qualche altra parte, il motore si sia attivato in
continuazione, e siccome data la distanza non sento quando si attiva,
mi era venuta in mente un idea ... (e questa è la domada) è possibile
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore? in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
il motore, e in quali fili dovrei intervenire? quelli del motore
presuppongo, ma quali di preciso?
Se l'autoclave la vuoi monitorare con un led che si accende dentro
casa, puoi mettere (in serie al neutro o alla fase) all'origine della
linea che la alimenta una resistenza da 10watt circa (che farà da
shunt); allo shunt andrà collegato in parallelo un led con in serie
una resistenzina di caduta da 1/2watt per ammortizzare le
sovratensioni transitorie (lo shunt dovrà essere da pochi decimi di
ohm o pochi ohm a seconda del led che gli metterai in parallelo e a
seconda dell'assorbimento del motore, e la resistenzina
ammortizzatrice da 1/2watt avrà un valore di qualche ohm o qualche
decina di ohm, dipende dal led); ai capi dello shunt, quando il motore
parte, ci sarà una caduta di tensione sufficente a far accendere il
led che potrà essere messo nello stesso scatolotto dove metterai lo
shunt e la resistenzina, dentro casa dove preferisci. In pratica il
led fa da spia di corrente in linea, e la tensione che arriva al
motore sarà più bassa di 1,5volt circa.
Bernardo Rossi
2009-06-28 13:10:41 UTC
Permalink
On Sat, 27 Jun 2009 23:48:47 -0700 (PDT), Fly_1001
Post by Fly_1001
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore? in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
Colleghi al motore una dinamo, cosi' quando gira produce corrente e
accende la lampadina.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gs
2009-06-28 16:05:27 UTC
Permalink
quelli del motore presuppongo,
ma quali di preciso?
Quelli che arrivano dal pressostato. Forse hai più spazio per collegarti (e
per far uscire il cavo) collegandoti proprio nei morsetti del pressostato,
piuttosto che nella morsettiera motore.
Per alimentare lampada/led/quel che vuoi, usa un cavo con guaina (non fili
singoli), con fili sezione 1,5 mmq. Anche se il carico fosse da pochi watt.
Così si evitano problemi in caso di cortocircuito (=se l'impianto è fatto
bene mantieni la protezione; se fosse fatto male... non peggioreresti).

Se "il qualcosa" vuoi che si accenda dentro casa e se preverisci una
soluzione pronta, potreti usare un relè amperometrico di minima corrente.
Esempio ABB codice EG5985 (oppure Lovato, Merlin Gerin, ecc). Ovviamente la
comodità si paga...

PS dando per scontato che sia una semplice abitazione con alimentazione 230V
--
Giorgio
Fly_1001
2009-06-28 19:08:54 UTC
Permalink
Post by gs
Quelli che arrivano dal pressostato. Forse hai più spazio per collegarti (e
per far uscire il cavo) collegandoti proprio nei morsetti del pressostato,
piuttosto che nella morsettiera motore.
quindi ricapitolando devo collegare il cavo del portalampada ai fili/
morsetti del presscontrol ? o a quelli del motore? o è la stessa
cosa?
gs
2009-06-28 19:35:08 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
quindi ricapitolando devo collegare il cavo del portalampada ai fili/
morsetti del presscontrol ? o a quelli del motore? o è la stessa
cosa?
Aspetta... aspetta... pensavo a pompa+pressostato+vaso espansione. Non
sistemi più evoluti.
Il presscontrol lavora solo on/off o regola anche il regime della pompa
(inverter)? Hai uno schema (o marca/modello) da farci vedere?
--
Giorgio
Fly_1001
2009-06-28 22:21:02 UTC
Permalink
Post by gs
Aspetta... aspetta... pensavo a pompa+pressostato+vaso espansione. Non
sistemi più evoluti.
Il presscontrol lavora solo on/off o regola anche il regime della pompa
(inverter)? Hai uno schema (o marca/modello) da farci vedere?
allora, adesso è tardi per cercare il modello esatto, se riesco lo
posto domani, comunque è molto simile a questo
Loading Image...
comunque domani cerco di darvi maggiori informazioni ... buonanotte
Roberto Deboni
2009-06-29 16:26:50 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
Ciao a tutti e buona domenica
Intanto vi posto lo schemino http://img15.imageshack.us/img15/8805/immaginemgy.jpg
Il problema è il seguente ... ho l'autoclave distante una ventina di
metri dalla casa, chiuso in un box in muratura, siccome in passato è
capitato diverse volte che a causa di una rottura di un tubo, o la
perdita da qualche altra parte, il motore si sia attivato in
continuazione, e siccome data la distanza non sento quando si attiva,
mi era venuta in mente un idea ... (e questa è la domada) è possibile
mettere una lampadina (magari a led) che si attivi quando entra in
funzione il motore?
Senz'altro, le hanno proposto parecchie soluzioni, ma forse si puo'
migliorare la risposta (e ridurre costi ed impegno) se risponde ad un
paio di domande:

a) che potenza assorbe il motore ?
b) la spia (magari combinata con una cicalina) dove la vuole ?
Post by Fly_1001
in modo che da lontano mi accorgo quando si attiva
il motore, e in quali fili dovrei intervenire? quelli del motore
presuppongo, ma quali di preciso?
Perche' mettere le mani sul motore ?
Meno si tocca, meglio e' (e' una mia regola da "ingegnere" :-)

Roberto Deboni
Fly_1001
2009-07-03 12:20:42 UTC
Permalink
Scusa ma mi sono accorto solo ora della risposta, spero di essere
ancora in tempo :-D
Post by Roberto Deboni
Senz'altro, le hanno proposto parecchie soluzioni, ma forse si puo'
migliorare la risposta (e ridurre costi ed impegno) se risponde ad un
a) che potenza assorbe il motore ?
non so di preciso, devo controllare, comunque è un motore pedrollo da
0,7 cavalli circa, comunque non arriva a 1 ... per l'assorbimento
esatto devo verificare comunque
Post by Roberto Deboni
b) la spia (magari combinata con una cicalina) dove la vuole ?
basta che sia vicino al motore, si e no 1 metro, e non serve il
cicalino
(ammetto che avere la spia dentro casa sarebbe una bella comodità, ma
se c'è troppo lavoro da fare, non so se riesco)
Post by Roberto Deboni
Perche' mettere le mani sul motore ?
Meno si tocca, meglio e' (e' una mia regola da "ingegnere" :-)
allora come si fa? sono tutto orecchi :-D
Bernardo Rossi
2009-07-03 12:44:55 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
non so di preciso, devo controllare, comunque è un motore pedrollo da
0,7 cavalli circa, comunque non arriva a 1 ... per l'assorbimento
1 cavallo sono 700 watt circa
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Roberto Deboni
2009-07-06 21:58:10 UTC
Permalink
Post by Fly_1001
non so di preciso, devo controllare, comunque è un motore pedrollo da
0,7 cavalli circa, comunque non arriva a 1 ... per l'assorbimento
esatto devo verificare comunque
Quindi 500-700W ?
Post by Fly_1001
basta che sia vicino al motore, si e no 1 metro, e non serve il
cicalino
(ammetto che avere la spia dentro casa sarebbe una bella comodità, ma
se c'è troppo lavoro da fare, non so se riesco)
...snip...
Post by Fly_1001
allora come si fa? sono tutto orecchi :-D
In altre parole, il "desiderata" e' avere la spia dentro casa, e non "si
e no 1 metro dal motore".

Quello che mi pare di capire e' che lei e' interessato a sapere quando
il motore e' in funzione, non a lampadine ed alberi di natale.

A) In ogni caso, ecco la soluzione con la spia. Basta ricordarsi che
quando il motore elettrico e' acceso, nei cavi fluisce una corrente.
Ebbene sfruttiamo questo fatto, spiando ... la corrente.

Suppongo che il cavo del motore parta dalla casa.

Non deve fare altro che "intercettarlo", se e' un cavo multipolare,
togliere la guaina esterna, in modo da separare i fili (non tagli
l'isolante).

Poi si procura:
- un trasformatore amperometrico, ad esempio un Bticino Btdin F8/50 TA
50/5A del costo di circa 20 euro
- un po' di filo elettrico della stessa sezione dei fili del cavetto (o
maggiore)
- un led
- alcuni morsetti
- quanto occorre per isolare/inscatolare il tutto

1) Prende il filo elettrico e lo passa due volte nel trasformatore (che
si presenta come una specie di ciambella), faccendo insomma due giri
(due spire).
2) Fissa il led tra i due morsetti del TA (e' una soluzione un po'
brutale, ad ogni sovraccarico potrebbe bruciarsi, pero' e' la piu' semplice)
3) Taglia uno dei fili del cavo, e lo giunta ai filo elettrico che ha
fatto girare dentro il TA, usando i morsetti. Ovviamente tagliare il
filo aggiuntivo su misura in modo che non ci sia inutile esubero.

Se ha fatto tutto correttamente, ogni volta che parte il motore, il led
si accende. Notare che se il motore e' piu' potente, intorno al cavallo
di potenza, basta una sola spira.

B) Soluzione senza "spia".

Taglia il cavo, sul pezzo proveniente dal contatore ci fissa una presa
schuko (meglio se e' da parete, o un frutto inserita in una scatola da
parete o incassata).
Sull'altro pezzo ci fissa una spina schuko volante.
Acquista un wattmetro Lidl.

Per sapere quando il motore e' in funzione, deve solo dare un'occhiata
al wattmetro. Meno appariscente della spia, pero' le da' ulteriori
informazioni, ad esempio quanta corrente consuma in un mese, oppure se
c'e' qualche anomalia (indicata dal fatto che la potenza indicata e'
maggiore del solito).

Roberto Deboni
gs
2009-07-08 21:24:23 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
2) Fissa il led tra i due morsetti del TA (e' una soluzione un po'
brutale, ad ogni sovraccarico potrebbe bruciarsi, pero' e' la piu' semplice)
Indipendentemente da cosa verrà collegato come sistema di segnalazione,
meglio dire che un morsetto del TA dovrà essere collegato a terra.

--
Giorgio
Roberto Deboni
2009-07-08 22:09:34 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Roberto Deboni
2) Fissa il led tra i due morsetti del TA (e' una soluzione un po'
brutale, ad ogni sovraccarico potrebbe bruciarsi, pero' e' la piu' semplice)
Indipendentemente da cosa verrà collegato come sistema di segnalazione,
meglio dire che un morsetto del TA dovrà essere collegato a terra.
Per quale motivo ?

Roberto Deboni
Boiler
2009-07-09 08:14:43 UTC
Permalink
On Wed, 8 Jul 2009 23:24:23 +0200, "gs"
Post by gs
Indipendentemente da cosa verrà collegato come sistema di segnalazione,
meglio dire che un morsetto del TA dovrà essere collegato a terra.
Un TA deve SEMPRE lavorare in quasi-cortocircuito (ovvero con un
carico a bassa impedenza)!.
In questo modo bruci non solo il LED, ma anche il TA e se hai sfiga
pure la baracca in toto.

Boiler
Boiler
2009-07-09 08:15:22 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by gs
Indipendentemente da cosa verrà collegato come sistema di segnalazione,
meglio dire che un morsetto del TA dovrà essere collegato a terra.
Un TA deve SEMPRE lavorare in quasi-cortocircuito (ovvero con un
carico a bassa impedenza)!.
In questo modo bruci non solo il LED, ma anche il TA e se hai sfiga
pure la baracca in toto.
Ehm... ho risposto al post sbagliato...
Roberto Deboni
2009-07-09 09:43:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Boiler
Un TA deve SEMPRE lavorare in quasi-cortocircuito (ovvero con un
carico a bassa impedenza)!.
In questo modo bruci non solo il LED, ma anche il TA e se hai sfiga
pure la baracca in toto.
Ehm... ho risposto al post sbagliato...
Hmmm ... quindi era rivolto a me ?
La preoccupa la spira che ho suggerito di fare (altrimenti il led non si
accendeva) ?

Roberto Deboni
Boiler
2009-07-09 11:12:07 UTC
Permalink
On Thu, 09 Jul 2009 09:43:37 +0000, Roberto Deboni
Post by Roberto Deboni
Post by Boiler
Un TA deve SEMPRE lavorare in quasi-cortocircuito (ovvero con un
carico a bassa impedenza)!.
In questo modo bruci non solo il LED, ma anche il TA e se hai sfiga
pure la baracca in toto.
Hmmm ... quindi era rivolto a me ?

Post by Roberto Deboni
La preoccupa la spira che ho suggerito di fare (altrimenti il led non si
accendeva) ?
No, non questo, che è un uso lecito di un TA (stando entro i limiti di
corrente del costruttore).

Il problema è che sul secondario del TA ci mettiamo un LED.
Il secondario deve sempre vedere una bassa impedenza.

Il LED messo così ha vita breve e, peggio ancora, dopo la sua morte,
il TA avrà un'uscita aperta: sovratensioni nell'ordine di grandezza
delle decine di kV sono preprogrammate.

Inoltre il nucleo del TA inizierà a saturare a dipendenza delle
condizioni di carico. Si scalderà parecchio (rischio di incendio).

La procedura corretta è di mettere uno shunt sul secondario e con un
circuito esterno (attivo) rilevare la corrente sullo shunt e accendere
il led.

Boiler
Roberto Deboni
2009-07-10 00:04:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Thu, 09 Jul 2009 09:43:37 +0000, Roberto Deboni
Post by Roberto Deboni
Post by Boiler
Un TA deve SEMPRE lavorare in quasi-cortocircuito (ovvero con un
carico a bassa impedenza)!.
In questo modo bruci non solo il LED, ma anche il TA e se hai sfiga
pure la baracca in toto.
Hmmm ... quindi era rivolto a me ?

Post by Roberto Deboni
La preoccupa la spira che ho suggerito di fare (altrimenti il led non si
accendeva) ?
No, non questo, che è un uso lecito di un TA (stando entro i limiti di
corrente del costruttore).
Il problema è che sul secondario del TA ci mettiamo un LED.
Il secondario deve sempre vedere una bassa impedenza.
Il LED messo così ha vita breve e, peggio ancora, dopo la sua morte,
Non e' il risultato delle mie prove.
Il led si accende stabilmente a mezza intensita' e non vedo perche'
debba bruciarsi.
Post by Boiler
il TA avrà un'uscita aperta: sovratensioni nell'ordine di grandezza
delle decine di kV sono preprogrammate.
E da dove dovrebbero "nascere" ?
Mi scusi, ma francamente non riesco ad immaginare.
Ho misurato 0,1-0,2Volt ... a circuito aperto.

Preciso che per le prove ho usato una resistenza da 800W, ma con potenze
cosi basse rispetto alla portata del TA non vedo perche' temere lo
spunto di un motore da 1 cavallo o meno. Anzi, forse dovra' dare una
spira in piu'.
Post by Boiler
Inoltre il nucleo del TA inizierà a saturare a dipendenza delle
condizioni di carico. Si scalderà parecchio (rischio di incendio).
Temo che lei sta pensando a situazioni diverse. Ho suggerito apposta
l'uso di un TA da 60A ...

Roberto Deboni
Roberto Deboni
2009-07-10 21:06:33 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Temo che lei sta pensando a situazioni diverse. Ho suggerito apposta
l'uso di un TA da 60A ...
Ammetto che la soluzione e' un po' "cruda", ad esempio una resistenza in
serie, ed un zener possono allungare la vita al led.

Roberto Deboni

Continua a leggere su narkive:
Loading...