Discussione:
qualità dell'acqua depurata con depuratori ad osmosi inversa
(troppo vecchio per rispondere)
stero
2006-07-19 14:48:48 UTC
Permalink
Qualcuno che non abbia un interesse a vendere, sa dirmi se l'acqua ottenuta
dalla depurazione di un impianto ad uso domestico è della stessa qualità di
quella acquistata?

a livello di mercato qualcuno sa dirmi quali siano le marche più prestigiose
in questo settore
e quali siano i costi dell'impianto e i costi annuali di manutenzione?

Grazie.
Ganoso
2006-07-19 15:26:52 UTC
Permalink
Post by stero
Qualcuno che non abbia un interesse a vendere, sa dirmi se l'acqua
ottenuta dalla depurazione di un impianto ad uso domestico è della stessa
qualità di quella acquistata?
a livello di mercato qualcuno sa dirmi quali siano le marche più
prestigiose in questo settore
e quali siano i costi dell'impianto e i costi annuali di manutenzione?
Grazie.
Quella dell'acquedotto è la migliore acqua in commercio... a livello di
controlli :)
L'impianto ad osmosi devi leggere piu' sotto. Sono alla fine tutti uguali o
quasi.. visto chele membrane sono le stesse ;)
Syncron70
2006-07-19 15:48:13 UTC
Permalink
l'acqua dell'acquedotto non è controllata all'uscita del rubinetto però...

per quanto riguarda gli impianti ad osmosi costano sui 2000 euro... una
cifra assolutamente fuori mercato.
Ganoso
2006-07-19 16:06:33 UTC
Permalink
Post by Syncron70
l'acqua dell'acquedotto non è controllata all'uscita del rubinetto però...
per quanto riguarda gli impianti ad osmosi costano sui 2000 euro... una
cifra assolutamente fuori mercato.
Partono da 50 euro.
Syncron70
2006-07-19 16:14:59 UTC
Permalink
Post by Ganoso
Partono da 50 euro.
Che prodotto è? In un negozio di elettrodomestici ho visto un samsung e
costava circa 2000euro

ciao
Kal
2006-07-19 17:09:53 UTC
Permalink
Post by Syncron70
Post by Ganoso
Partono da 50 euro.
Che prodotto è? In un negozio di elettrodomestici ho visto un samsung e
costava circa 2000euro
quelli per acquari partono da quei prezzi,
poi bisogna considerare che l'acqua d'osmosi pura non è molto
potabile.........
stero
2006-07-19 17:28:51 UTC
Permalink
Post by Kal
quelli per acquari partono da quei prezzi,
poi bisogna considerare che l'acqua d'osmosi pura non è molto
potabile.........
come non è potabile? fanno i depuratori ad osmosi inversa e dici che non è
potabile?
non ci capisco più niente.

se qualche esperto vuole chiarire le idee a tutti è ben accetto.
Ganoso
2006-07-19 18:09:39 UTC
Permalink
Post by stero
se qualche esperto vuole chiarire le idee a tutti è ben accetto.
e' potatile.. solo che dovresti reintegrare l'acqua delle sostanze minerali
;)
Bernardo Rossi
2006-07-19 18:29:49 UTC
Permalink
Post by stero
come non è potabile? fanno i depuratori ad osmosi inversa e dici che non è
potabile?
non ci capisco più niente.
Perche' noi bevendo approfittiamo anche delle sostanze minerali
disciolte nell'acqua, invece in quell'acqua li non c'e' piu' niente
oltre all'acqua e di fatto risulta insalubre.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Valerio Dal Monte
2006-07-19 19:09:48 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Perche' noi bevendo approfittiamo anche delle sostanze minerali
disciolte nell'acqua, invece in quell'acqua li non c'e' piu' niente
oltre all'acqua e di fatto risulta insalubre.
c'è in vendita uno strumentino che misura il totale dei sali discolti in
acqua (60euro).
dopo essere passata per l'impianto di depurazione a o.i., l'acqua
dell'acquedotto contiene lo stesso residuo della lauretana che costa 50cent
a bottiglia.

in più è stata privata di pesticidi, calcare e metalli pesanti (come quella
in bott.).
throw it away...

:-)
stero
2006-07-19 19:22:07 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
in più è stata privata di pesticidi, calcare e metalli pesanti (come quella
in bott.).
throw it away...
:-)
versioni discordanti, chi avrà ragione? booooo!
Valerio Dal Monte
2006-07-19 19:34:33 UTC
Permalink
il problema è che nessuno installa il depuratore a o.i. e poi fa analizzare
l'acqua in uscita dal dep. e quella dal solito rubinetto.

l'ARPA dovrebbe eseguire controlli su ogni comune.
wh1sp3r
2006-07-19 20:51:00 UTC
Permalink
Post by stero
versioni discordanti, chi avrà ragione? booooo!
Visto che ho letto un bel po' di confusione, cercherò, per quanto posso, di
fare un po' di chiarezza:

La conducibilità elettrica dell'acqua è un indice che ci dice quanto conduce
l'acqua, ed è il reciproco della resistenza (1/R) che si misura in mho (al
contrario di ohm), o molto più comunemente in Siemens.
La conducibilità da' un'idea di quanti sali e metalli pesanti siano presenti
in acqua.
Per la comune acqua in bottiglia puoi leggere la sua conducibilità, in
microsiemens, direttamente sulla confezione, altrimenti hai bisogno di un
banale strumentino.
L'acqua osmotica pura, supponendo un impianto *perfetto*, ha conducibilità
prossima allo zero.
Tale acqua è molto dannosa per l'organismo, in quanto le nostre membrane
interne sono fatte per supportare una certa pressione osmotica, per acqua
praticamente distillata avviene il disastro: lo stomaco (e tutto il resto)
non riescono a contenere l'acqua, che rischia di filtrare nel resto degli
organi e causare danni più o meno gravi.
Se ti bevi l'acqua osmotica pura e non hai ancora avuto problemi, ringrazia
il filtro che era economico, riprova con un filtro professionale e fammi
sapere...

Un depuratore ad osmosi inversa si inizia a trovare sulla cinquantina di
euro, ma va bene solo per i pesci: loro sopportano basse pressioni
osmotiche, è per questo che un pesce di acqua dolce, in acqua salata,
generalmente stramazza.
Un depuratore per esseri umani, non fa altro che:
- usare componenti di più alta qualità, in modo da funzionare meglio e più a
lungo
- usare generalmente uno sterilizzatore ad ultravioletti per ammazzare
eventuali micro-organismi
e soprattutto:
- aggiungere in uscita parte dell'acqua non filtrata, per evitare che
l'acqua sia *totalmente* distillata.
L'acqua in uscita da un depuratore del genere avrà conducibilità bassa, più
bassa dell'acqua originale, ma non troppo bassa da risultare pericolosa.

Il depuratore ha così eliminato metalli pesanti, sali, ecc.
Il problema è che questi metalli, sali, ecc., al nostro organismo servivano,
perciò adesso siamo in deficit di alcune sostanze.

Da tutta questa storia possiamo trarne due conseguenze:

- i depuratori domestici sono una truffa semplicemente perchè costano troppo
rispetto al valore intrinseco che hanno
- bere tale acqua è stupido perchè NON è migliore dell'acqua in bottiglia,
NON è più economica (visto il costo dell'apparato) e GENERALMENTE non è
migliore dell'acqua del rubinetto.

Un impianto potrebbe essere utile *se e soltanto se* la tua acqua è molto
calcarea e non hai intenzione di comprare acqua in bottiglia, fermo restando
una certa quantità di acqua prodotta tale da ammortizzare l'impianto (che ha
pure costi di manutenzione e filtri però)

Poi potrei anche raccontarvi una storiella molto simpatica che mi è capitata
da parte di un venditore di questi accrocchi, che avrà avuto sì e no un
diploma da ragioniere e voleva convincere me, un quasi ingegnere :p
Bye!
Valerio Dal Monte
2006-07-19 21:12:28 UTC
Permalink
Post by wh1sp3r
un quasi ingegnere :p
è il "quasi" che ti frega !
Post by wh1sp3r
:->
Polesano
2006-07-19 21:15:17 UTC
Permalink
Post by wh1sp3r
Poi potrei anche raccontarvi una storiella molto simpatica che mi è
capitata da parte di un venditore di questi accrocchi, che avrà avuto sì e
no un diploma da ragioniere e voleva convincere me, un quasi ingegnere :p
Bye!
Questa e' la grande forza dei venditori, nel bene e nel male.
Venditori si nasce, ingegneri si diventa !!!
wh1sp3r
2006-07-19 21:43:15 UTC
Permalink
Post by Polesano
Questa e' la grande forza dei venditori, nel bene e nel male.
Venditori si nasce, ingegneri si diventa !!!
Ho trovato un po' di tempo per raccontarvi sommariamente la storiella:
Il venditore venuto a casa voleva convincere la mia famigliola ad acquistare
l'accrocchio...
Esce fuori scale, dati (inventati) ecc. fino ad uscire fuori (musichetta
alla indiana jones...) lo IONIZZATORE!!! :-D
Tale aggeggio era niente altro che una boccia di vetro con due elettrodi ed
una presa alla 220.
Con l'acqua depurata col suo depuratore, nessun effetto, con la mia acqua di
rubinetto si generava una melma schifosa e maleodorante che il venditore
sosteneva fosse già presente in acqua (e noi ce la beviamo tutti i giorni,
che schifo! - diceva -) e il suo mitico IONIZZATORE aveva semplicemente
separato la schifezza dall'acqua...
Il tutto aveva il chiaro fine di inorridire dinnanzi a quale porcheria noi
beviamo tutti i giorni (la melma che lo "ionizzatore" aveva separato dal
resto)

Spegazione di tutto:
Lo "ionizzatore" altro non era che un banalissimo apparato elettrolitico, e
la melma non era che il precipitato che inevitabilmente si generava dal
passaggio di materia anodo-catodo, era quindi metallo delle barre stesse,
nulla a che vedere con l'acqua.
Ovviamente l'acqua osmotica avendo conducibilità molto più bassa non
permetteva la reazione.

Epilogo:
Il venditore è sbiancato quando ho messo un pizzico di sale nella sua acqua
super-fighissima-mega-salutare ed ho acceso lo *ionizzatore*.
Il precipitato stavolta era doppio.

Ovvio concludere che quel giorno il venditore ha avuto una commissione in
meno...
Bye!
stero
2006-07-19 22:29:53 UTC
Permalink
Post by wh1sp3r
Il venditore è sbiancato quando ho messo un pizzico di sale nella sua
acqua super-fighissima-mega-salutare ed ho acceso lo *ionizzatore*.
Il precipitato stavolta era doppio.
Ovvio concludere che quel giorno il venditore ha avuto una commissione in
meno...
Bye!
complimenti per l'esposizione dei contenuti, ora però se voglio bere l'acqua
del mio lavandino cosi com'è non è meglio se la faccio analizzare in un
laboratorio di analisi, visto che da zona a zona la qualità può cambiare?

in comune c'è un ufficio in cui richiedere i test sull'acqua che ci arriva
in casa da far visionare a qualcuno che ne capisca?

Grazie.
wh1sp3r
2006-07-19 23:25:30 UTC
Permalink
Post by stero
complimenti per l'esposizione dei contenuti, ora però se voglio bere
l'acqua del mio lavandino cosi com'è non è meglio se la faccio analizzare
in un laboratorio di analisi, visto che da zona a zona la qualità può
cambiare?
Qui la cosa cambia da posto a posto...
L'acqua comunale è, di norma, abbastanza buona, anche se per esempio qui in
Sicilia scarseggia già di suo :(
Il problema, per un essere umano, resta soprattutto il calcare, che con gli
anni si accumula e poi sappiamo tutti da dove usciranno i calcoli renali :p
Ci sono posti in cui l'acqua è talmente buona che puoi berla
tranquillamente, ce ne sono altri dove non la berrei nemmeno a fucilate.
Se senti odore di cloro dal rubinetto è perchè "in centrale" hanno trovato
concentrazioni batteriche troppo elevate, allora si aggiunge il cloro per
compensare, ma nota che sia il cloro che le alte concentrazioni batteriche
sono un problema per la nostra salute, ne segue che è meglio se non bevi.
L'acqua comunale è generalmente di buona qualità, perchè sottoposta a
controlli costanti...
Ma il problema più grande di tutti resta uno: come ci arriva l'acqua fino a
casa tua?
Se abiti in un palazzo avrai quasi sicuramente un'autoclave.
Orbene, un'autoclave presenta un serbatoio abbastanza grande, commisurato al
condominio, ed una pompa per portare l'acqua ai piani alti.
Il tuo serbatoio è abbastanza pulito? Ogni quanto viene lavato?
Se ci sono colonie batteriche come fai a saperlo senza analisi?
(Per non parlare poi delle acque prese dai pozzi là dove l'acqua comunale
non arriva...)
Post by stero
in comune c'è un ufficio in cui richiedere i test sull'acqua che ci arriva
in casa da far visionare a qualcuno che ne capisca?
Dipende dal comune, sicuramente ci sarà un ufficio igiene da qualche parte
nella tua città, così come una miriade di laboratori privati a cui chiedere
l'analisi dell'acqua del rubinetto, ricorda però che la qualità può variare
nel tempo...
"L'indicatore di calcare" più semplice sono i nostri sanitari, se sono
troppo spesso pieni di calcare vuol dire che qualcosa non va, il calcare è
probabilmente troppo!
Bye.
wh1sp3r
2006-07-19 21:45:00 UTC
Permalink
Post by Polesano
Venditori si nasce, ingegneri si diventa !!!
Ah dimenticavo, quanto sopra è falso.
Anche ingegneri si nasce ;)
paulhass
2006-07-19 21:48:45 UTC
Permalink
Post by wh1sp3r
Visto che ho letto un bel po' di confusione, cercherò, per quanto posso,
[ c u t ]

Grazie. Meno male che qualcuno che dica cose sensate c' è ancora...
Cordialità.

Paul
stero
2006-07-20 10:31:11 UTC
Permalink
Post by wh1sp3r
Il depuratore ha così eliminato metalli pesanti, sali, ecc.
Il problema è che questi metalli, sali, ecc., al nostro organismo
servivano, perciò adesso siamo in deficit di alcune sostanze.
- i depuratori domestici sono una truffa semplicemente perchè costano
troppo rispetto al valore intrinseco che hanno
- bere tale acqua è stupido perchè NON è migliore dell'acqua in bottiglia,
NON è più economica (visto il costo dell'apparato) e GENERALMENTE non è
migliore dell'acqua del rubinetto.
però adesso mi chiedo una cosa, quei depuratori che vendono ad osmosi
inversa
sono a norma di legge, quindi l'acuqa erogata non dovrebbe essere dannosa
come dici.
a meno che chi ha dato la conformità non sia stato corrotto.

come staranno le cose?
wh1sp3r
2006-07-20 11:15:52 UTC
Permalink
Post by stero
però adesso mi chiedo una cosa, quei depuratori che vendono ad osmosi
inversa
sono a norma di legge, quindi l'acuqa erogata non dovrebbe essere dannosa
come dici.
a meno che chi ha dato la conformità non sia stato corrotto.
come staranno le cose?
Ma caspita, allora non hai capito...
L'acqua erogata da un depuratore *perfetto* e *non* per umani, è dannosa in
quanto distillata (chiamala acqua per i pesci, se vuoi), l'acqua erogata da
un depuratore domestico invece è potabile a tutti gli effetti, perchè viene
poi miscelata a quella originale.
A questo punto il discorso si sposta sulla QUALITA' di tale acqua,
*inferiore* a quella di molte acque in bottiglia e quella di alcuni
rubinetti, ma *superiore* a quella di altri acquedotti, dove magari il
calcare è maggiore.
In medio stat virtus, come sempre, non possiamo dire che siano apparati
inutili o indispensabili: dipende, come tutte le cose del resto.
Quello che posso dirti invece con certezza è che nella maggior parte dei
casi, questi apparecchi costano troppo per i materiali effettivamente
impiegati, tutto qui.
Polesano
2006-07-19 19:48:55 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
Post by Bernardo Rossi
Perche' noi bevendo approfittiamo anche delle sostanze minerali
disciolte nell'acqua, invece in quell'acqua li non c'e' piu' niente
oltre all'acqua e di fatto risulta insalubre.
c'è in vendita uno strumentino che misura il totale dei sali discolti in
acqua (60euro).
dopo essere passata per l'impianto di depurazione a o.i., l'acqua
dell'acquedotto contiene lo stesso residuo della lauretana che costa
50cent a bottiglia.
Il vero problema non e' la quantita', ma QUALI sali contiene.
Post by Valerio Dal Monte
in più è stata privata di pesticidi, calcare e metalli pesanti (come
quella in bott.).
Beh, in realta' quelle in bottiglia (di buona qualita') non li hanno proprio
fin dall'origine.
E' una cosa un tantino diversa.
Valerio Dal Monte
2006-07-19 20:56:43 UTC
Permalink
Post by Polesano
Il vero problema non e' la quantita', ma QUALI sali contiene.
se parti dal presupposto che l'acqua dell'acquedotto è ricchissima di sali
minerali mentre quelle oligominerali sono povere, il dep. riduce nella
stessa percentuale tutti i sali, non discrimina tra potassio e sodio.
Post by Polesano
Beh, in realta' quelle in bottiglia (di buona qualita') non li hanno
proprio fin dall'origine.
E' una cosa un tantino diversa.
tuttavia non penso che tu preferisca continuare a fare la pasta con i
pesticidi, oppure lavare la frutta, farti il caffe...
io spendo circa 350 euro l'anno in acqua oligominerale in bottiglia di
ottima qualità.
non dico che non la comprerò + ma almeno mi mangio una pastasciutta fatta
con acqua pulita.
metalli pesanti ce ne sono già abbastanza nei cibi. un recento post sul sito
di beppegrillo ha evidenziato come sia addirittura stato requisito un
potente microscopio elettronico a due ricercatori italiani per impedire loro
di aggiornare l'elenco di importanti aziende (barilla per esempio) che
producono alimenti contaminati dai pericolosissimi metalli.
p***@hotmail.com
2006-07-19 21:15:31 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Valerio Dal Monte
tuttavia non penso che tu preferisca continuare a fare la pasta con i
pesticidi, oppure lavare la frutta, farti il caffe...
ma è detto che quella dell'acquedotto abbia dentro per forza pesticidi
piombo ecc?
insomma, mica è così certo...

qualche tempo fa ho scoperto che un amico ha una azienda di analisi
chimiche e fa anche i controlli sull'acqua, è un istituto privato
quindi li fa come si deve

ero incuriosito per il discorso acqua, filtri domestici ecc, stavo
facendo su casa :)

mi ha chiesto se sarei più sicuro a usare un filtro per la mia acqua,
un modello per forza di cose "economico" e non certo di livello
professionale, e che non so come funziona, che diventa un comodo
ambiente di coltura batterica se non effettuo regolare manutenzione
se prendessi un filtro... farei manutenzione tutte le settimane?
controlli dell'acqua tutti i giorni? mi ha un po' spiazzato

gli ho chiesto quale acqua bere allora... mi ha detto che beve quella
dell'acquedotto :)
viene controllata, i filtri puliti, e quella della nostra zona è
ottima a livello di molte minerali in bottiglia. si può dire...
testato personalmente :P
Post by Valerio Dal Monte
io spendo circa 350 euro l'anno in acqua oligominerale in bottiglia di
ottima qualità.
io meno, la prendo perchè è frizzante :P
Diego Marson
2006-07-20 09:38:01 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
se parti dal presupposto che l'acqua dell'acquedotto è ricchissima di sali
minerali mentre quelle oligominerali sono povere, il dep. riduce nella
stessa percentuale tutti i sali, non discrimina tra potassio e sodio.
Secondo me questo è un presupposto errato, però.
Ad esempio copio ( con immensa fatica ;-) ) le caratteristiche
dell'acqua immessa in rete da una bolletta trovata per casa:

pH 8,07
Torbidità 0.7 NTU
Durezza totale 16 °F
Res. fisso 180° 195 mg/l
Oss. sec. Kubel <0.5 mg/l
Cloruri 1.1 mg/l
Fluoruri <0.1 mg/l
Solfati 5.7 mg/l
Ammoniaca <0.05 mg/l
Nitriti <0.05 mg/l
Nitrati 4.1 mg/l
Calcio 36.7 mg/l
Magnesio 16.7 mg/l
Sodio <0.1 mg/l
Potassio 0.3 mg/l
Cloro res. lib 0 mg/l
Coliformi tot. 0 UFC/100ml
Coliformi fec. 0 UFC/100ml
Streptoc. fec. 0 UFC/100ml
Esch. coli 0 UFC/100ml

A parte gli ultimi quattro, che *devono* essere così, mi sembra un
analisi decisamente simile a quella di un acqua oligominerale in
bottiglia. Contando che, compresi fognatura, depurazione, quota fissa,
iva e tutto il resto costa meno di 0,90€/lt direi che la spesa non vale
la resa.
--
Ciao
Diego
Valerio Dal Monte
2006-07-20 15:11:00 UTC
Permalink
Contando che, compresi fognatura, depurazione, quota fissa, iva e tutto il
resto costa meno di 0,90€/lt direi che la spesa non vale la resa.
la rete dell'acquedotto (almeno la nostra) è mooolto lunga.
spero proprio che l'acqua che esce dal tuo rubinetto abbia gli stessi
valori.
purtroppo nella mia bolletta non sono mai presenti le caratteristiche.

andrò nei loro uffici a farmele dare e quindi le posterò per un cfr.
Diego Marson
2006-07-20 15:40:12 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
spero proprio che l'acqua che esce dal tuo rubinetto abbia gli stessi
valori.
Beh, l'indagine viene fatta nel serbatoio dell'acquedotto che è in paese.
Post by Valerio Dal Monte
purtroppo nella mia bolletta non sono mai presenti le caratteristiche.
Nemmeno in quella di casa (basso livenza) è presente, quella è riferita
ad una altra utenza, servita da "alto vicentino servizi"
Sarebbe cosa buona e giusta che le pubblicassero sempre, invece di altre
pagine di pubblicità inutile.
--
Ciao
Diego
Polesano
2006-07-20 22:43:16 UTC
Permalink
Post by Diego Marson
Post by Valerio Dal Monte
spero proprio che l'acqua che esce dal tuo rubinetto abbia gli stessi
valori.
Beh, l'indagine viene fatta nel serbatoio dell'acquedotto che è in paese.
Post by Valerio Dal Monte
purtroppo nella mia bolletta non sono mai presenti le caratteristiche.
Nemmeno in quella di casa (basso livenza) è presente, quella è riferita ad
una altra utenza, servita da "alto vicentino servizi"
Sarebbe cosa buona e giusta che le pubblicassero sempre, invece di altre
pagine di pubblicità inutile.
Stavo giusto chiedendoti la zona, infatti quella e' una ottima acqua
che si puo' trovare appunto in zone pedemontane.
Ma per molte parti d'Italia purtroppo non e' cosi'.
Valerio Dal Monte
2006-07-20 15:13:08 UTC
Permalink
acqua distillata.

mi sono informato:
bere acqua distillata non uccide:
al più consumandola per lunghissimi periodi potrebbe causare un'ulcera.

l'acqua osmotizzata non è distillata e quindi non c'è pericolo.
stero
2006-07-20 17:54:58 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
acqua distillata.
al più consumandola per lunghissimi periodi potrebbe causare un'ulcera.
l'acqua osmotizzata non è distillata e quindi non c'è pericolo.
speriamo, dove ti sei informato? da uno che vende depuratori? :)
Valerio Dal Monte
2006-07-20 21:59:30 UTC
Permalink
Post by stero
speriamo, dove ti sei informato? da uno che vende depuratori? :)
is
Polesano
2006-07-20 23:00:45 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
acqua distillata.
al più consumandola per lunghissimi periodi potrebbe causare un'ulcera.
l'acqua osmotizzata non è distillata e quindi non c'è pericolo.
E perche' mai un'ulcera ? perche' e' leggermente acida ?
Chissa' allora cosa dovrebbe procurarti una qualsiasi bevanda gasata.

Ben altri sono i "potenziali danni" , ti altera l'equilibrio
salino del sangue.
Se tu immetti acqua pura i sali invece di passare dall'acqua al sangue
(nel colon) passano dal sangue all'acqua.
Valerio Dal Monte
2006-07-21 14:45:51 UTC
Permalink
Post by Polesano
Ben altri sono i "potenziali danni" , ti altera l'equilibrio
salino del sangue.
Se tu immetti acqua pura i sali invece di passare dall'acqua al sangue
(nel colon) passano dal sangue all'acqua.
non ho capito se sei un medico...
in caso afermativo devi vedertela con altri tuoi colleghi (tre) che mi hanno
detto che ben altro.
l'acqua distillata viene usata anche per determinati esami in dosi non
proprio minime (1/2 litro).

riporto:
... può determinare il rigonfiamento e l'esplosione delle cellule
della mucosa gastrica, insomma non muori, ma se continui a lungo a bere
acqua distillata ti può venire una bella ulcera.
Polesano
2006-07-21 17:32:27 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte
Post by Polesano
Ben altri sono i "potenziali danni" , ti altera l'equilibrio
salino del sangue.
Se tu immetti acqua pura i sali invece di passare dall'acqua al sangue
(nel colon) passano dal sangue all'acqua.
non ho capito se sei un medico...
in caso afermativo devi vedertela con altri tuoi colleghi (tre) che mi
hanno detto che ben altro.
l'acqua distillata viene usata anche per determinati esami in dosi non
proprio minime (1/2 litro).
... può determinare il rigonfiamento e l'esplosione delle cellule
della mucosa gastrica, insomma non muori, ma se continui a lungo a bere
acqua distillata ti può venire una bella ulcera.
Appunto, avviene una osmosi inversa nell'organismo, pero' a me risultava nel
colon.
angelo
2006-07-22 08:32:56 UTC
Permalink
Post by Polesano
Appunto, avviene una osmosi inversa nell'organismo, pero' a me risultava nel
colon.
Magari dico una cacchiata, ma piu' che dello stomaco o del colon, mi
preoccuperei della dilavazione del plasma e dell'eccessivo lavoro del
tampone sanguigno per riportare il pH nel ristretto range che consente
il lavoro di un sacco di enzimi e il mantenimento dell'equilibrio
osmotico( in pratica la vita!). Magari , di cacchiata, ne dico un'altra
, e cioe' che il calcio che serve per il tampone viene reso disponibile
dagli osteoliti che lo ciucciano dalle ossa.
Nonfraintendetemi non voglio dire che si muore bevendo un bicchiere di
acqua demineralizzata ma eviterei...
Ciao
--
Lasciatemi stare... Sono arrabbiato per non aver saputo mungere
a fonndo quella vacca della vita...
Valerio Dal Monte
2006-07-21 14:46:54 UTC
Permalink
beviamoci un bel bicchiere di grappa distillata...
cugino.it
2006-07-21 19:20:14 UTC
Permalink
Concordo con l'assurdità dell'osmosi

Ma un bel filtro a carboni attivi per togliere quel tanfo di CLORO????

Che dite è valido???

Saluti
wh1sp3r
2006-07-21 23:27:42 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Ma un bel filtro a carboni attivi per togliere quel tanfo di CLORO????
Che dite è valido???
Come avevo accennato, se c'è troppa puzza di cloro è perchè in "centrale"
hanno riscontrato alte concentrazioni batteriche, e non potendo nè cambiare
l'acqua, nè buttarla via, aggiungono il cloro per compensare.
Quindi, se c'è cloro è perchè c'erano troppi batteri, il filtro a carboni
attivi aiuta, ma periodicamente va cambiato.
Considera anche che per rimuovere il cloro, che è abbastanza volatile, basta
generalmente una notte di riposo dell'acqua in un recipiente aperto...
Bye!
cugino.it
2006-07-22 11:28:35 UTC
Permalink
Per cui se la faccio bollire il Cloro evapora subito, giusto?

Oggi provo e vediamo se puzza anche dopo, altrimenti vuol dire che
c'era un cane morto dentro i serbatoi del Comune :-((

Saluti

Continua a leggere su narkive:
Loading...