Discussione:
Aiuto, autoclave che non si spegne
(troppo vecchio per rispondere)
Baragiones
2006-07-19 16:02:11 UTC
Permalink
Salve, ho un autoclave che non vuole saperne di spegnersi e sono
costretto a staccare direttamente dall'interrutore.
C'è qualcosa che posso fare per evitare di chiamare un idraulico?
Un po' sono pratico di idraulica, l'ho montata io, ma questo modello
(per me è moderno!) è senza il grosso pallone/polmone e senza manometro
e dunque non so veramente dove mettere le mani. Cos'è che regola lo
spegnimento e l'accensione? c'è qualche cosa da regolare? qualche
valvola da pulire?
Vi metto delle foto per farvi capire di che modello si tratta

Loading Image...

Loading Image...

Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei molto grato.
Grazie in anticipo, ciao
Davide M
2006-07-19 18:00:37 UTC
Permalink
On 2006-07-19 18:02:11 +0200, Baragiones
questo modello (per me è moderno!) è senza il grosso pallone/polmone e
senza manometro e dunque non so veramente dove mettere le mani. Cos'è
che regola lo spegnimento e l'accensione? c'è qualche cosa da regolare?
qualche valvola da pulire?
Non so aiutarti, però sono anch'io molto curioso di conoscere il
principio di funzionamento di questi sistemi. Se qualcuno ha voglia di
chiarirci le idee...

ciao
Davide
--
~ ------------------------------- ~
http://www.cogitamus.it/
L'inutile tensione verso l'infinito
~ ------------------------------- ~
paulhass
2006-07-19 18:07:31 UTC
Permalink
Non so aiutarti, però sono anch'io molto curioso di conoscere il principio
di funzionamento di questi sistemi. Se qualcuno ha voglia di chiarirci le
idee...
Guarda qui :
http://www.orlando.it/sitoitaliano/regolatori_pressione/PRESSCONTROL/presscontrol.htm

Cordialità.

Paul
Gi
2006-07-19 19:49:09 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://www.orlando.it/sitoitaliano/regolatori_pressione/PRESSCONTROL/presscontrol.htm
Sembra che tu la conosca, ti chiedo quindi: che tu sappia andrebbe bene per
un piccolo condominio di 15 utenze sviluppato su 4 piani FT ? Magari
mettendone una di backup...
Se vengono eliminati i vasi espansione è tutta manutenzione in meno. Magari
sapresti anche dire il costo, spannometrico ovvio.
Mille grazie anticipate in ogni caso
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
paulhass
2006-07-19 20:29:34 UTC
Permalink
Post by Gi
Sembra che tu la conosca, ti chiedo quindi: che tu sappia andrebbe bene
per un piccolo condominio di 15 utenze sviluppato su 4 piani FT ?
Non va bene.
Per 15 utenze la cosa migliore è un' autoclave classica :
pompa, serbatoio di accumulo (senza membrana), ben dimensionato,
compressore dell' aria di pressurizzazione.
Cordialità.

Paul
Gi
2006-07-19 21:02:11 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non va bene.
Immaginavo, ma ci ho sperato.
Grazie mille per l'attenzione.
Vordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Davide M
2006-07-19 20:10:05 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://www.orlando.it/sitoitaliano/regolatori_pressione/PRESSCONTROL/presscontrol.htm
OK,
adesso è chiaro :). Devo dire però che sono rimasto un po' deluso,
pensavo a qualcosa di più sofisticato... che so, una variazione
elettornica della velocità di rotazione della pompa per adeguarsi alla
portata richiesta.
In questo modo se apro un filino il rubinetto la pompa partirà
immediatamente, e avrà la mandata quasi completamente strozzata. Non è
il massimo dell'efficienza... tutto sommato avendo un po' di spazio il
caro vecchio vaso di espansione (e di accumulo) sembra migliore.

ciao
Davide
--
~ ------------------------------- ~
http://www.cogitamus.it/
L'inutile tensione verso l'infinito
~ ------------------------------- ~
Gatto Murr
2006-07-19 19:53:16 UTC
Permalink
Post by Baragiones
Cos'è che regola lo
spegnimento e l'accensione? c'è qualche cosa da regolare? qualche
valvola da pulire?
Come ha gia' indicato il Paulhass, si tratta di un pressoflussostato, dove
accensione e spegnimento sono comandati da sensori magnetici che testano
pressione e scorrere del fluido (acqua, in genere) e dall'elettronica ad
essi collegata che provvede ad azionare o a spegnere la pompa tramite un
rele'.
A parte gli eventuali guasti dell'elettronica, e dando per contato che non
vi siano perdite - anche piccole - nella tubazione, una causa potrebbe
essere il bloccaggio (sabbia, detriti, alghe, ruggine) dell'elemento mobile
che testa il passaggio dell'acqua: se e' rimasto bloccato in alto,
l'apparecchio pensa che l'acqua stia ancora scorrendo e di conseguenza
mantiene l'assenso al funzionamento della pompa (sul sito segnalato dal
Paulhass mi pare ci sia uno spaccato molto chiaro).

Prova a smontare e a pulire, facendoci passare acqua e scuotendo.

ciao, Piero
Baragiones
2006-07-20 07:11:25 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Come ha gia' indicato il Paulhass, si tratta di un pressoflussostato, dove
accensione e spegnimento sono comandati da sensori magnetici che testano
pressione e scorrere del fluido (acqua, in genere) e dall'elettronica ad
essi collegata che provvede ad azionare o a spegnere la pompa tramite un
rele'.
A parte gli eventuali guasti dell'elettronica, e dando per contato che non
vi siano perdite - anche piccole - nella tubazione, una causa potrebbe
essere il bloccaggio (sabbia, detriti, alghe, ruggine) dell'elemento mobile
che testa il passaggio dell'acqua: se e' rimasto bloccato in alto,
l'apparecchio pensa che l'acqua stia ancora scorrendo e di conseguenza
mantiene l'assenso al funzionamento della pompa (sul sito segnalato dal
Paulhass mi pare ci sia uno spaccato molto chiaro).
Prova a smontare e a pulire, facendoci passare acqua e scuotendo.
ciao, Piero
Grazie dei consigli ora vedrò di aprire e controllare se è pulita o meno.
Trattandosi di acqua di pozzo usata per l'irrigazione, ci sono delle
impurità e quel che è peggio, l'acqua è calcarea quindi penso che ci sia
qualche incrostazione da rimuovere.
Vediamo cosa ne vien fuori, ciao
Stephen
2006-07-20 06:34:51 UTC
Permalink
...... c'è qualche cosa da regolare? qualche
valvola da pulire?
Ciao,
Io farei subito due prove (chiudi naturalmente i rubinetti prima)
1) il mio modello Lowara ha una vite in testa che regola il punto di
innesco della pressione alla quale l'autoclave deve partire, prova a
verificare che ci sia anche da te e prova ad avvitare e svitare e vedi
se stacca. (occhio che sarà nasosta da qualche coperchio o peggio
adesivo.
2)all'ingresso dell'acqua dove hai il contatore (ma forse anche da
qualche altra parte) dovresti avere una valvola di ritegno ossia una
valvola che impedisce all'acqua di fare il percorso inverso ossia da
casa tua alla rete di distribuzione. A volte capita che per la ruggine
o per qualche impurtà dell'acqua questa valvola si blocchi e non
funzioni causando l'effetto di un rubinetto aperto ... prova a dargli
qualche colpo con un martello (senza distruggerla) e vedi se cambia
qualche cosa altrimenti smonta e pulisci .... certo se non è lei hai
fatto un lavoro inutile :-(


Tieni presente che questi pressoflussostato rispetto al "pallone" sono
molto più sensibili e una perdita qualsiasi ti fa partire l'autoclave
.....

Ciao

Stefano
Baragiones
2006-07-20 07:18:52 UTC
Permalink
Post by Stephen
Ciao,
Io farei subito due prove (chiudi naturalmente i rubinetti prima)
1) il mio modello Lowara ha una vite in testa che regola il punto di
innesco della pressione alla quale l'autoclave deve partire, prova a
verificare che ci sia anche da te e prova ad avvitare e svitare e vedi
se stacca. (occhio che sarà nasosta da qualche coperchio o peggio
adesivo.
2)all'ingresso dell'acqua dove hai il contatore (ma forse anche da
qualche altra parte) dovresti avere una valvola di ritegno ossia una
valvola che impedisce all'acqua di fare il percorso inverso ossia da
casa tua alla rete di distribuzione. A volte capita che per la ruggine
o per qualche impurtà dell'acqua questa valvola si blocchi e non
funzioni causando l'effetto di un rubinetto aperto ... prova a dargli
qualche colpo con un martello (senza distruggerla) e vedi se cambia
qualche cosa altrimenti smonta e pulisci .... certo se non è lei hai
fatto un lavoro inutile :-(
Tieni presente che questi pressoflussostato rispetto al "pallone" sono
molto più sensibili e una perdita qualsiasi ti fa partire l'autoclave
.....
Grazie dei consigli. Perdite non ce ne dovrebbero essere ma io mi chiedo
cosa spinga la pompa se l'acqua nn esce da nessuna parte? ho paura che
si bruci il motore.
Nella foto che ho messo si vede un cerchietto nero, al vertice della
parte conica di colore blu. In quel punto c'è una vite di plastica, ho
provato a girare ma nn è successo nulla e poi avevo paura di rovinare
tutto girando a sproposito.
Se risolvo metto la "soluzione", a futura memoria per chi avrà lo stesso
problema in futuro.
Ciao

Loading...