Discussione:
Battiscopa
(troppo vecchio per rispondere)
PaBlo
2007-01-22 18:19:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti, un dubbio che mi è sorto al momento di posare il
battiscopa in legno:
il pavimento (piastrellato) è staccato dalle pareti laterali di circa
5-10mm. Questa fuga (lasciata per via della dilatazione termica dovuta
all'impianto di riscaldamento a pavimento) la devo/posso riempire con
silicone prima di fissare il battiscopa alla parete?
Non vorrei diventasse una dimora accogliente per acari o altri simpatici
insetti :-)
Curiosità: è vero che il pavimento riscaldato si "muove", cioè le
piastrelle si trovano di qualche mm più in alto in inverno (impianto
acceso) rispetto all'estate? Devo tenerne conto per applicare il battiscopa?

Grazie
PaBlo
felix.
2007-01-23 00:28:17 UTC
Permalink
Post by PaBlo
Ciao a tutti, un dubbio che mi è sorto al momento di posare il
il pavimento (piastrellato) è staccato dalle pareti laterali di circa
5-10mm. Questa fuga (lasciata per via della dilatazione termica dovuta
all'impianto di riscaldamento a pavimento) la devo/posso riempire con
silicone prima di fissare il battiscopa alla parete?
Non vorrei diventasse una dimora accogliente per acari o altri simpatici
insetti :-)
Curiosità: è vero che il pavimento riscaldato si "muove", cioè le
piastrelle si trovano di qualche mm più in alto in inverno (impianto
acceso) rispetto all'estate?
E' una sciocchezza!... Come pure e' immotivato il distacco di 10 mm
dalle pareti, la temperatura del riscaldamento radiante non ne'
maggiore di quella di una calda estate.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PaBlo
2007-01-23 08:16:50 UTC
Permalink
Post by felix.
E' una sciocchezza!... Come pure e' immotivato il distacco di 10 mm
dalle pareti, la temperatura del riscaldamento radiante non ne'
maggiore di quella di una calda estate.
ciaofelix:-)
ok, ma la fuga c'è... cosa faccio? Mi consigli di mettere il silicone o
lascio così?

Grazie
PaBlo
felix.
2007-01-23 11:13:05 UTC
Permalink
Post by PaBlo
Post by felix.
E' una sciocchezza!... Come pure e' immotivato il distacco di 10 mm
dalle pareti, la temperatura del riscaldamento radiante non ne'
maggiore di quella di una calda estate.
ciaofelix:-)
ok, ma la fuga c'è... cosa faccio? Mi consigli di mettere il silicone o
lascio così?
No metti pure un sigillante,
http://www.mapei.it/

Fughe colorate/mapesilac. (e' specifico!)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fantaman78
2007-01-23 12:56:00 UTC
Permalink
Post by felix.
E' una sciocchezza!... Come pure e' immotivato il distacco di 10 mm
dalle pareti, la temperatura del riscaldamento radiante non ne'
maggiore di quella di una calda estate.
ciaofelix:-)
Ma allora perchè gli idraulici mettono la gommapiuma attorno tra pannello
radiante e muro?
A me hanno anche consigliato di interrompere la piastrellatura sull'uscio
delle porte magari con una greca perchè altrimenti potevano rompersi le
piastrelle con la dilatazione.
Sono solo leggende metropolitane?
Ciao
felix.
2007-01-24 02:38:06 UTC
Permalink
Post by Fantaman78
Post by felix.
E' una sciocchezza!... Come pure e' immotivato il distacco di 10 mm
dalle pareti, la temperatura del riscaldamento radiante non ne'
maggiore di quella di una calda estate.
ciaofelix:-)
Ma allora perchè gli idraulici mettono la gommapiuma attorno tra pannello
radiante e muro?
Non ho capito esattamente di cosa parli ma presumo che lo mettano per
non disperdere il calore verso il muro.
Post by Fantaman78
A me hanno anche consigliato di interrompere la piastrellatura sull'uscio
delle porte magari con una greca perchè altrimenti potevano rompersi le
piastrelle con la dilatazione.
Sono solo leggende metropolitane?
Le piastrelle si rompono per la flessione positiva o negativa del
solaio, il coefficiente di dilatazione di una piastrella in ceramica
e' 0,000004 il che significa che con una escursione termica di
20 gradi un pavimento di 5 metri si allunghera' o accorcera' di
0,4 mm !!! quindi ogni fuga sara' compressa per circa 0,026 mm !!
Una persona che calca una piastrella esercita una azione ben piu'
energica!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fantaman78
2007-01-24 07:59:44 UTC
Permalink
Post by felix.
Non ho capito esattamente di cosa parli ma presumo che lo mettano per
Loading Image...
Loading Image...
http://www.masiniadelino.it/riscaldamento.html
In questi link si vede bene... lo chiamano "separatore"
Post by felix.
non disperdere il calore verso il muro.
Sicuramente questo può essere un ottimo motivo per metterlo
comunque a me hanno detto che serviva anche per la dilatazione....
Post by felix.
Le piastrelle si rompono per la flessione positiva o negativa del
solaio, il coefficiente di dilatazione di una piastrella in ceramica
e' 0,000004 il che significa che con una escursione termica di
20 gradi un pavimento di 5 metri si allunghera' o accorcera' di
0,4 mm !!! quindi ogni fuga sara' compressa per circa 0,026 mm !!
Una persona che calca una piastrella esercita una azione ben piu'
energica!
ciaofelix:-)
Ma quante ne sai?!?!?! :)
felix.
2007-01-24 08:42:55 UTC
Permalink
Post by Fantaman78
Post by felix.
Non ho capito esattamente di cosa parli ma presumo che lo mettano per
http://www.idraulicabeltramini.com/art/s_paviheat.jpg
http://www.stiferite.com/admin/newsimg/pavriscald.jpg
http://www.masiniadelino.it/riscaldamento.html
In questi link si vede bene... lo chiamano "separatore"
Post by felix.
non disperdere il calore verso il muro.
Sicuramente questo può essere un ottimo motivo per metterlo
comunque a me hanno detto che serviva anche per la dilatazione....
Ho capito perfettamente, il calcestruzzo ha un coefficiente di
dilatazione di 0,000012 quindi subira' una dilatazione
3 volte maggiore delle piastrelle infatti nella stessa situazione
avremo 1,2 mm comunque
ridicoli, ma utili a compensare la differenza con le piastrelle e
soprattutto necessario ad assorbire le compressioni derivanti dalla
elasticita' della struttura (*), in pratica sarebbe bene metterli
sempre
a prescindere dal riscaldamento radiante appunto per evitare i solleva-
menti dei quali accennavo in altro post.

(*) leggi oscillazioni orizzontali.

Le piastrelle si rompono per la flessione positiva o negativa del
solaio [ndr]
Post by Fantaman78
Ma quante ne sai?!?!?! :)
Quanto basta per non dare ascolto alle...."voci!"....
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fantaman78
2007-01-24 09:03:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Quanto basta per non dare ascolto alle...."voci!"....
ciaofelix:-)
Purtroppo, nella mia ignoranza, prendo una cosa per vera se 2 o 3 persone,
che lavarano nel campo, mi dicono la stessa cosa.
felix.
2007-01-25 11:28:16 UTC
Permalink
Post by Fantaman78
Post by felix.
Quanto basta per non dare ascolto alle...."voci!"....
ciaofelix:-)
Purtroppo, nella mia ignoranza, prendo una cosa per vera se 2 o 3 persone,
che lavarano nel campo, mi dicono la stessa cosa.
Lo so ma non si fanno mai due conti!

In genere gli operatori del settore per evitare grane tendono a
proporre soluzioni cautelative che spesso risultano eccessive, un
po come gli ingegneri calcolisti che dimensionano travi e pilastri
in cemento armato per una villetta di un piano con le stesse sezioni
e ferri di un fabbricato di 5 piani, tanto la differenza di costo e'
poca e loro dormono tranquilli!.......
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fantaman78
2007-01-25 13:53:22 UTC
Permalink
Post by felix.
come gli ingegneri calcolisti che dimensionano travi e pilastri
in cemento armato per una villetta di un piano con le stesse sezioni
e ferri di un fabbricato di 5 piani, tanto la differenza di costo e'
poca e loro dormono tranquilli!.......
ne so qualcosa!!!
..e soprattutto quella differenza non la pagano loro!!! :)

PaBlo
2007-01-24 10:15:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Le piastrelle si rompono per la flessione positiva o negativa del
solaio, il coefficiente di dilatazione di una piastrella in ceramica
e' 0,000004 il che significa che con una escursione termica di
20 gradi un pavimento di 5 metri si allunghera' o accorcera' di
0,4 mm !!! quindi ogni fuga sara' compressa per circa 0,026 mm !!
Una persona che calca una piastrella esercita una azione ben piu'
energica!
ciaofelix:-)
Grazie per le info, molto istruttive, come sempre :-)
PaBlo
Loading...