PaBlo
2007-01-22 18:19:53 UTC
Ciao a tutti, un dubbio che mi è sorto al momento di posare il
battiscopa in legno:
il pavimento (piastrellato) è staccato dalle pareti laterali di circa
5-10mm. Questa fuga (lasciata per via della dilatazione termica dovuta
all'impianto di riscaldamento a pavimento) la devo/posso riempire con
silicone prima di fissare il battiscopa alla parete?
Non vorrei diventasse una dimora accogliente per acari o altri simpatici
insetti :-)
Curiosità: è vero che il pavimento riscaldato si "muove", cioè le
piastrelle si trovano di qualche mm più in alto in inverno (impianto
acceso) rispetto all'estate? Devo tenerne conto per applicare il battiscopa?
Grazie
PaBlo
battiscopa in legno:
il pavimento (piastrellato) è staccato dalle pareti laterali di circa
5-10mm. Questa fuga (lasciata per via della dilatazione termica dovuta
all'impianto di riscaldamento a pavimento) la devo/posso riempire con
silicone prima di fissare il battiscopa alla parete?
Non vorrei diventasse una dimora accogliente per acari o altri simpatici
insetti :-)
Curiosità: è vero che il pavimento riscaldato si "muove", cioè le
piastrelle si trovano di qualche mm più in alto in inverno (impianto
acceso) rispetto all'estate? Devo tenerne conto per applicare il battiscopa?
Grazie
PaBlo