Discussione:
Cabina insonorizzata (per esercizi di canto)
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2006-03-16 02:41:16 UTC
Permalink
Salve sono nuovo di qui, ho solo 3 domande da farvi. Vorrei costruire una
cabina insonorizzata di piccole dimensioni (3 x 2,5 x 2) per esercitarmi nel
canto e effettuare registrazioni di sufficiente qualità a basso volume.

1) Problema: fonoimpedenza.
Domanda: esiste un materiale insonorizzante che costa poco? Più volte ho
visto scritto che a tale problema occorrono materiali di massa notevole come
il piombo... ma per avere tutto il piombo che mi occorre dovrei farmi
trivellare di pallottole dai discendenti di al capone... qualcuno conosce o
ha idea di una soluzione alternativa ed economica?

2) Problema: fonoassorbenza.
Domanda: mettendo da parte i portauova (scelta che non escludo), ho sentito
parlare di "schiumati fonoassorbenti" non ho capito bene cosa sono perché
nulla spiega... non ridete se dico cavolate... esistono per caso delle
"schiume" che poste in appositi stampi si solidificano dando alla luce quei
costosissimi pannelli fonoassorbenti che troviamo già belli fatti in giro?

3) Problema: il telaio.
Domanda: cerco un materiale leggerissimo e abbastanza resistente (sempre a
basso costo), quale consigliate?
p***@hotmail.com
2006-03-16 09:24:03 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Francesco
1) Problema: fonoimpedenza.
Domanda: esiste un materiale insonorizzante che costa poco? Più volte ho
...
Post by Francesco
2) Problema: fonoassorbenza.
...
Post by Francesco
3) Problema: il telaio.
...


ciao
doverosa premessa: non ne sono esperto :)

ma credo che la base di quanto ti serve rientri tra i materiali per
farsi le pareti in cartongesso
montanti e traverse del cartongesso sono quello che ti servono per il
telaio, costruiti apposta per il fai da te ed economici

felix ha parlato spesso delle lastre celenit, sono pannelli isolanti
anche acustici

mentre nelle domande isolamento rumore ecc ho visto spesso link a siti
che parlavano di appositi distanziatori in gomma per evitare che questo
telaio metallico appoggi alle pareti e trasmetta vibrazioni, e simili
problematiche

resta solo da fare quei conetti antirumore tipo scatole di uova di
cartone
scatole di uova? non è che una ditta che fa le scatole delle uova di
cartone compresso te ne vende un bancale, e con quelle rivesti? :)
Francesco
2006-03-16 15:29:24 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto
[CUT]
Post by p***@hotmail.com
credo che la base di quanto ti serve rientri tra i materiali per
farsi le pareti in cartongesso
montanti e traverse del cartongesso sono quello che ti servono per il
telaio, costruiti apposta per il fai da te ed economici
si l'ho sentito spesso, premetto che essendo alle prime armi di fai da te
non conosco le proprietà di questo materiale quindi mi informo per quanto
riguarda i prezzi e le proprietà
Post by p***@hotmail.com
felix ha parlato spesso delle lastre celenit, sono pannelli isolanti
anche acustici
questo celenit mi è nuovo mi fa pensare a qualcosa di tecnologico e costoso,
sono solo pregiudizi ovvio. Dove posso trovare questo genere di materiali?
(cartongesso, celenit)

[CUT]
Post by p***@hotmail.com
non è che una ditta che fa le scatole delle uova di
cartone compresso te ne vende un bancale, e con quelle rivesti? :)
d'accordissimo, è quello che ho intenzione di fare. grazie ;-)
Bernardo Rossi
2006-03-16 11:46:09 UTC
Permalink
Post by Francesco
Domanda: mettendo da parte i portauova (scelta che non escludo), ho sentito
parlare di "schiumati fonoassorbenti" non ho capito bene cosa sono perché
Gommapiuma tagliata in pezzi e incollata sulle pareti
Post by Francesco
Domanda: cerco un materiale leggerissimo e abbastanza resistente (sempre a
basso costo), quale consigliate?
Cartongesso
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Francesco
2006-03-16 15:32:19 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Francesco
Domanda: mettendo da parte i portauova (scelta che non escludo), ho sentito
parlare di "schiumati fonoassorbenti" non ho capito bene cosa sono perché
Gommapiuma tagliata in pezzi e incollata sulle pareti
Post by Francesco
Domanda: cerco un materiale leggerissimo e abbastanza resistente (sempre a
basso costo), quale consigliate?
Cartongesso
ho sentito dire che la gommapiuma è costosa è vero? dove è possibile
trovarla?
cmq per ora tutti d'accordo sul cartongesso, ok grazie anche a te ;-)
Bernardo Rossi
2006-03-16 20:04:12 UTC
Permalink
Post by Francesco
ho sentito dire che la gommapiuma è costosa è vero?
Quello dovrai deciderlo tu, io non conosco il contenuto del tuo
portafogli.
Post by Francesco
dove è possibile trovarla?
pagine gialle "materie plastiche" o "gomma" o robe simili
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Assembly Wizard
2006-03-16 23:20:21 UTC
Permalink
Post by Francesco
Salve sono nuovo di qui, ho solo 3 domande da farvi. Vorrei costruire una
cabina insonorizzata di piccole dimensioni (3 x 2,5 x 2) per esercitarmi nel
canto e effettuare registrazioni di sufficiente qualità a basso volume.
Queste dimensioni ti causeranno armoniche di risonanza fastidiosissime!
Informati sulle dimensioni migliori per evitare questo effetto!
Francesco
2006-03-17 00:17:18 UTC
Permalink
Post by Assembly Wizard
Post by Francesco
Salve sono nuovo di qui, ho solo 3 domande da farvi. Vorrei costruire una
cabina insonorizzata di piccole dimensioni (3 x 2,5 x 2) per esercitarmi
nel canto e effettuare registrazioni di sufficiente qualità a basso
volume.
Queste dimensioni ti causeranno armoniche di risonanza fastidiosissime!
Informati sulle dimensioni migliori per evitare questo effetto!
capisco che più ci si avvicina alla forma cubica peggio è ma considerando lo
spazio utilizzabile ho veramente poche alternative. Tieni conto che non ho
intenzione di usare volumi altissimi di conseguenza credo che gli effetti
negativi saranno di minore entità rispetto all'immaginabile. cmq non finisce
qui la ricerca, grazie del consiglio ;-)
Assembly Wizard
2006-03-18 15:45:16 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Assembly Wizard
Post by Francesco
Salve sono nuovo di qui, ho solo 3 domande da farvi. Vorrei costruire una
cabina insonorizzata di piccole dimensioni (3 x 2,5 x 2) per esercitarmi
nel canto e effettuare registrazioni di sufficiente qualità a basso
volume.
Queste dimensioni ti causeranno armoniche di risonanza fastidiosissime!
Informati sulle dimensioni migliori per evitare questo effetto!
capisco che più ci si avvicina alla forma cubica peggio è ma considerando lo
spazio utilizzabile ho veramente poche alternative. Tieni conto che non ho
intenzione di usare volumi altissimi di conseguenza credo che gli effetti
negativi saranno di minore entità rispetto all'immaginabile. cmq non finisce
qui la ricerca, grazie del consiglio ;-)
Ecco le dimensioni migliori. Mi raccomando non trascurare questo
particolare perché altrimenti sarà impossibile cantare anche a basso volume.

1:1,14:1,39 - 1:1,28:1,54 – 1:1,60:2,33 – 1:1,90:1,40 – 1:1,90:1.30 –
1:1,50:2,10.

La prima (che è la migliore) per te diventa: 2:2.28:2.78!
Francesco
2006-03-18 18:03:06 UTC
Permalink
Post by Assembly Wizard
Post by Francesco
capisco che più ci si avvicina alla forma cubica peggio è ma considerando
lo spazio utilizzabile ho veramente poche alternative. Tieni conto che non
ho intenzione di usare volumi altissimi di conseguenza credo che gli
effetti negativi saranno di minore entità rispetto all'immaginabile. cmq
non finisce qui la ricerca, grazie del consiglio ;-)
Ecco le dimensioni migliori. Mi raccomando non trascurare questo
particolare perché altrimenti sarà impossibile cantare anche a basso volume.
1:1,14:1,39 - 1:1,28:1,54 - 1:1,60:2,33 - 1:1,90:1,40 - 1:1,90:1.30 -
1:1,50:2,10.
La prima (che è la migliore) per te diventa: 2:2.28:2.78!
posso sapere dove hai trovato queste utilissime informazioni? magari c'è
qualcos'altro oltre a questo che mi può essere d'aiuto. cmq grazie ancora!
mitico! ;-)
uniposta
2006-03-18 23:53:30 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by Assembly Wizard
capisco che più ci si avvicina alla forma cubica peggio[..]
lo spazio utilizzabile ho veramente poche alternative[...]
Ecco le dimensioni migliori. Mi raccomando non trascurare questo
particolare perché altrimenti sarà impossibile cantare anche a basso volume.
1:1,14:1,39 - 1:1,28:1,54 - 1:1,60:2,33 -
1:1,90:1,40 - 1:1,90:1.30 - 1:1,50:2,10.
La prima (che è la migliore) per te diventa: 2:2.28:2.78!
- Quindi la piu' vicina alla sua sarebbe 2.08:2.37:2.89
(2m>>>2,08m - 2,5m>>>2,37m - 3m>>>2,89m)
Post by Francesco
posso sapere dove hai trovato queste utilissime informazioni?
- Lo voglio anch'io!
Piu' che altro il metodo che ci sta dietro
Post by Francesco
magari c'è qualcos'altro oltre a questo che mi può essere d'aiuto.
- Si', tra l'altro se ci sono da considerare tramezze, controsoffitti,
panneli
di rivestimento o altro... che allora le dimensioni vanno ritoccate.
Per quanto, ci sono materiali che rendono meno critiche le differenze.
Poi, se uno vuole proprio l'ovattato sordo del fonoassorbente, o
invece quel particolare lieve riverbero armonioso di certi materiali lignei
Post by Francesco
cmq grazie ancora! mitico! ;-)
- Aspetto anch'io


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco
2006-03-19 00:33:04 UTC
Permalink
Post by uniposta
Post by Francesco
magari c'è qualcos'altro oltre a questo che mi può essere d'aiuto.
- Si', tra l'altro se ci sono da considerare tramezze, controsoffitti,
panneli
di rivestimento o altro... che allora le dimensioni vanno ritoccate.
infatti c'avevo pensato, quelle misure si riferiscono cmq all'interno
insonorizzato non certo all'esterno certo
Post by uniposta
Per quanto, ci sono materiali che rendono meno critiche le differenze.
Poi, se uno vuole proprio l'ovattato sordo del fonoassorbente, o
invece quel particolare lieve riverbero armonioso di certi materiali lignei
forse mi sbaglio ma sono del parere che ottenere l'ovattato sordo in spazi
così ridotti è difficile per cui do già per scontato che sarà inevitabile
quel lieve riverbero di cui parli. non so, come sempre ogni consiglio è ben
accetto, grazie
uniposta
2006-03-19 23:24:16 UTC
Permalink
[...]
Post by Francesco
[..]da considerare tramezze, controsoffitti, pannelli di
rivestimento o altro... che allora le dimensioni vanno ritoccate.
infatti c'avevo pensato,
- e avevi pensato giusto
Post by Francesco
quelle misure si riferiscono cmq all'interno insonorizzato
non certo all'esterno certo
- Eh, magari. A dire il vero, se gli insonorizzanti fossero perfetti e
ideali
andrebbe bene una saletta di qualunque forma e grandezza. Ma siccome cosi'
non e', e i vari materiali hanno una loro curva di comportamento e
soprattutto
limiti e difetti, ecco che allora, se noi mettessimo un qualche cosa di
diverso
su una parete (o a maggior ragione sul pavimento) dovremmo di conseguenza
ritoccare o modificare le misure in quella direzione o in quelle ortogonali
ad essa
Post by Francesco
[..]l'ovattato sordo del fonoassorbente, o
[..]lieve riverbero armonioso di certi materiali lignei
forse mi sbaglio ma sono del parere che ottenere
l'ovattato sordo in spazi così ridotti è difficile
- ottieni un fastidioso residuo ineliminabile in bassa e medio-bassa
frequenza,
che, insieme all'assenza di riverberi in medioalta, e invece a una parziale
riflessione
sugli acuti superiori, ti da' quella classica sensazione di roba addosso che
ti opprime
Post by Francesco
per cui do già per scontato che sarà inevitabile quel lieve riverbero di
cui parli. non so, come sempre ogni consiglio è ben accetto, grazie
- io vedo 2 problemi, e cioe' i costi per rivestire con legno (di un certo
spessore)
35-40 metriquadri, e inoltre la difficolta' nel trovare e posare un legno
con le
armoniche giuste (dovrebbe essere in linea di massima un legno rigido e
leggero e NON poroso, ma la "linea di massima" in liuteria non basta).

Quindi non so... una via di mezzo tra fonoassorbente e riverberante, e
che costi poco?... Per il pavimento, mi vengono in mente quei pannelli di
foglie secche pressate, tipo i canadesi Douglas. Non lucidarlo con resine
sintetiche, mettici della cera (cera e basta, non l'emulsione acquosa
per pavimenti ceramici) e attento a non scivolare. Per altre superfici
avevo visto dei pannelli piuttosto grezzi e poco lisci che sembravano
in fibre di banano, li avevano usati per circondare un cantiere.
Ne sapra' di piu' felix, anche per altre cose grezze e poco lisce.

Fra i materiali un po' gommosi invece c'e' il sughero, ma non costa poco.
Fare tutto a tappi di sughero invece che in foglio, poi, non parliamone...

- il legno liscio lo usano molto nei grandi ambienti dalle forme studiate:

http://www.suonovivo.it/it/descrizione_tecnica.htm
http://www.suonovivo.it/it/struttura-1.htm#Top
http://www.suonovivo.it/it/struttura-1.htm#Plafoni
http://www.suonovivo.it/it/struttura-1.htm#Optionals

http://www2.comune.roma.it/dipterritorio/auditorium/tecnologie/tecnologie.html


...ma c'e chi non e' d'accordo, e la considera una "fissa"
dell'architettura:

http://acustica.ing.unibo.it/Researches/room/tesinaAPezzi/AcusticaSale.pdf

- Una cosa importante da non fare, se non ne si ha la conoscenza e il
controllo
(e il motivo), sono le intercapedini, che costituiscono delle camere di
risonanza
che accentuano certe frequenze e ne assorbono altre. Quindi, applicazione
diretta su pareti soffitto e pavimento, riempiendo bene gli eventuali
dislivelli


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco
2006-03-20 00:38:51 UTC
Permalink
Post by uniposta
Post by Francesco
forse mi sbaglio ma sono del parere che ottenere
l'ovattato sordo in spazi così ridotti è difficile
- ottieni un fastidioso residuo ineliminabile in bassa e medio-bassa
frequenza [...]
il problema che più temo è il rimbombo delle frequenze basse/medio-basse. Ho
dato un rapido sguardo ai link e ti ringrazio, si tratta di grandi opere
architettoniche dunque, attenzione, dubito ci sia qualcosa di paragonabile
al "buco" che intendo costruire, domani darò comunque un'occhiata
approfondita per soddisfare la curiosità
Post by uniposta
Per il pavimento [...]
- Una cosa importante da non fare, se non ne si ha la conoscenza e il
controllo
(e il motivo), sono le intercapedini [...]
per adesso in mente l'idea è questa:
- 5 pannelli di cartongesso (1 funge da soffitto);
- rivestimento interno interamente con cartone per uova;
- doppio tappeto (per il pavimento);
qualcosa tra il cartone da uova e il cartongesso ce la metterò di sicuro se
dovesse sentirsi la mia voce all'esterno ma bisogna provare, dubito che si
giunga all'ovattato sordo. Poi si vedrà se è il caso di spendere altro,
ancora grazie
uniposta
2006-03-21 08:05:53 UTC
Permalink
[.......]
Post by Francesco
- 5 pannelli di cartongesso (1 funge da soffitto);
- rivestimento interno interamente con cartone per uova;
- doppio tappeto (per il pavimento);
qualcosa tra il cartone da uova e il cartongesso ce la metterò di sicuro se
dovesse sentirsi la mia voce all'esterno ma bisogna provare, dubito che
si giunga all'ovattato sordo. Poi si vedrà se è il caso di spendere altro,
ancora grazie
- Dunque...

se si tratta solo di insonorizzare, ci sono i pannelli in fibra di legno
mineralizzata, che sono leggeri quasi quanto il polistirene espanso.
Ci sono anche abbinati a lana di vetro pressata. Non ricordo se li fanno
abbinati anche a cartongesso... ad ogni modo, il lato piu' assorbente
del pannello che scegli va rivolto verso i portauova in pasta di carta.
Portauova che vanno applicati con una colla elastica, gommosa,
che non irrigidisca le superfici. Anche di quelle colle nei barattoloni
per prodotti murali, purche' una volta asciutta rimanga gommosa.
A proposito di fibra di legno mineralizzata e di sughero, contro
altri materiali, segnalo qui piu' avanti un link e un testo.

Ora non ho capito se il cartongesso fa solo parte del rivestimento, o se
invece e' strutturale, cioe' in pratica lo usi per fare le pareti di una
cabina.

Se cosi' fosse, ti segnalo di nuovo quei pannelli di foglie pressate (dei
quali
non so il nome giusto, e in rete non ho trovato risultati, fai prima a
chiedere a
chi vende quei prodotti legnosi per pareti e pavimenti. Anzi... chiedi
magari
prima qui agli esperti vissuti di it.hobby.fai-da-te). Si prestano anche a
fare
pareti, al riguardo non ho esperienza di cabine voce ma di casse acustiche.
Hanno uno smorzamento interno molto elevato, sono pannelli molto pesanti
ma di gran lunga piu' sordi del medium density (MDF). E sono piu' sordi
del cartongesso, ma appunto pesano molto e sono molto piu' robusti.
E se tenuti in vista e lucidati (all'esterno della cabina) sono di
una bellezza estetica eccezionale. E tutto questo, costando poco.
Uno svantaggio marginale : fanno un po' di odore e sono piu' umidi.

- infine, a proposito di fibra di legno mineralizzata e di sughero,
segnalo il seguente link, del quale riporto una parte del testo (che
non mi sembra del tutto serio, mi sembra anche un po' di parte e
un po' cialtrone, ma qualche spunto di verita' sembra offrirlo):

http://www.bioediliziaonline.it/audiodinamika/pages/XVII-2_05/2-05_02.html

--- inizio della citazione ---

Scuola rumorosa (e fastidiosa)? Problema risolto

La scelta dei materiali.
Un punto fondamentale, dove si è tenuta presente la
necessità di garantire ambienti salubri sotto tutti gli aspetti
A questo punto bisognava decidere i materiali.
“I nostri input di progetto ci hanno portato escludere a priori l’impiego
di materassini in fibra sia minerale che sintetica – spiega Ribatti –
Il motivo è che questi materiali hanno elevate caratteristiche di
igroscopicità,
vale a dire che l’assorbimento di vapori deprime le caratteristiche
acustiche del pannello nel tempo e ne accelera anche il deperimento.
Quest’ultimo aspetto è essenziale: è infatti noto che i pannelli in fibra
minerale
o sintetica, con l’inevitabile deperimento susseguente alla messa in opera,
rilasciano nell’aria fibre sottilissime che rendono insalubre l’ambiente.
Per ovviare all’inconveniente i materassini dovrebbero essere imbustati, in
modo da impedire il rilascio di fibre. Però in questo modo le
caratteristiche
fonoassorbenti verrebbero fortemente ridotte, rendendo l’utilizzo
di questo materiale meno efficace dal punto di vista acustico”.
I progettisti hanno scartato anche l’impiego di spugne piramidali od
ondulate in poliuretano a cellule aperte. “Le spugne a cellule aperte
hanno sia l’inconveniente di essere deperibili in tempi ridotti, sia quello
di essere altamente ricettive di umidità e polveri. Tali caratteristiche
ne sconsigliano fortemente l’utilizzo dal punto di vista igienico”.
Risultavano invece idonei, rispetto alle caratteristiche esposte in
precedenza,
i pannelli in fibra di legno mineralizzata e i pannelli in sughero biondo
naturale. Alla luce di ulteriori considerazioni la scelta è caduta sul
sughero.
“Le due tipologie si differenziano tra loro per la rigidità: i pannelli in
fibra
di legno mineralizzata sono più rigidi, mentre il sughero è un materiale che
associa l’elasticità alla compattezza. Questa proprietà dei pannelli in
sughero
biondo naturale garantisce in definitiva prestazioni fonoassorbenti
superiori
rispetto ai pannelli di fibra di legno”. In effetti, un materiale elastico
come il sughero dissipa l’energia dell’onda sonora incidente, minimizzando
gli effetti di riflessione multipla tipici dell’effetto di riverberazione
che rende invivibili molti ambienti. Con ricadute positive anche in
termini di spesa. Infatti un maggiore fonoassorbimento dei materiali
si traduce, in termini di computo metrico, in una minore necessità di
superfici da trattare, con conseguente contenimento dei costi.
Tutte cose che, come detto, a Cologno avevano già sperimentato con
l’intervento di correzione acustica nella palestra di via Petrarca, sulla
scorta del quale la scelta del sughero è stata pressoché naturale.

Però il sughero non è tutto uguale
Ma dire sughero non basta. Presa la decisione sul materiale, bisogna
avere l’accortezza di usare pannelli che abbiano effettivamente le
caratteristiche vantate, che siano di ottima qualità, certificati, omologati
nella Classe 1 di resistenza al fuoco e che siano facili da posare. E’ a
questo punto che entra in gioco l’esperienza ventennale di[bla,bla,bla...]

--- fine della citazione ---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco
2006-03-21 18:50:11 UTC
Permalink
Post by uniposta
se si tratta solo di insonorizzare, ci sono i pannelli in fibra di legno
mineralizzata, che sono leggeri quasi quanto il polistirene espanso.
Ci sono anche abbinati a lana di vetro pressata. Non ricordo se li fanno
abbinati anche a cartongesso... [...]
Ora non ho capito se il cartongesso fa solo parte del rivestimento, o se
invece e' strutturale, cioe' in pratica lo usi per fare le pareti di una
cabina.
Se cosi' fosse, ti segnalo di nuovo quei pannelli di foglie pressate
[...]
http://www.bioediliziaonline.it/audiodinamika/pages/XVII-2_05/2-05_02.html
Senza dubbio l'articolo del link esercita un potere influenzante... per
adesso mi sono segnato i materiali citati, mi manca solo un confronto dei
prezzi che farò qui in zona. Sono curioso di sapere qualcosa in più sui
pannelli di foglie pressate, vediamo il ng cosa ci sa dire. Ancora un enorme
grazie per i consigli! ;-)

Loading...