Discussione:
Disastro vasca idromassaggio
(troppo vecchio per rispondere)
Luke
2017-07-04 12:26:27 UTC
Permalink
Ciao, ho usato forse 2 anni fa l'idromassaggio e da allora mai usata la
vasca come "vasca da bagno" ma solo per doccia.
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che disastro..come
posso fare per ripulire i tubi interni?

Loading Image...
Bernardo Rossi
2017-07-04 12:38:02 UTC
Permalink
Post by Luke
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che disastro..come
posso fare per ripulire i tubi interni?
Esistono i prodotti sanificanti per idromassaggio.
Cerca su google, ebay, drogheria ecc.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
nn
2017-07-04 12:42:44 UTC
Permalink
Post by Luke
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che disastro..come
posso fare per ripulire i tubi interni?
https://www.dropbox.com/s/e25fnjaei1k95w6/20170704_130340.jpg?dl=0
cloro in polvere, io ho usato quello (pure sul bordino della doccia dove
tende a formarsi la muffa) ... quello delle piscinette per bambini
sciolto in un "bagno" che copra i bocchettoni, magari prima mettine un
po' sulla schifezza e risciacqua bene con la doccia a telefono, cosi ne
eliminiamo gia`un bel po'.

L'importante e` che dopo devi risciacquare bene le tubazioni con un
altro bagno la presenza del cloro.

bye

P.S. e magari se non la usi almeno una volta all'anno questo trattamento
Luke
2017-07-04 12:53:21 UTC
Permalink
Post by nn
P.S. e magari se non la usi almeno una volta all'anno questo trattamento
ok quindi faccio andare l'idromassaggio una decina di minuti prima del
trattamento e dopo giusto?
nn
2017-07-04 13:29:36 UTC
Permalink
Post by Luke
Post by nn
P.S. e magari se non la usi almeno una volta all'anno questo trattamento
ok quindi faccio andare l'idromassaggio una decina di minuti prima del
trattamento e dopo giusto?
piu` o meno... io agirei cosi`:

prima una bella pulita a quel bocchettone, un trattamento shock,sempre
usando cloro o anche candeggina, forse e` quello il punto piu` sporco in
quanto li si sono fermati molti residui come cellule morte e acqua in
modo da formare un terreno di coltura per i batteri, che hanno come
scopo principale quello di riprodursi... :-)

Lavaggio: riempire la vasca di acqua come per fare un bagno (deve
coprire gli ugelli) ed aggiungere il cloro (granulare o candeggina)
lasciare andare per 15/20 minuti, iniziamente liscia e dopo che le
schifezze si sono ammorbidite attivare il gorgogliatore d'aria, ricordo
che usciva della porcheria nero/verdastra.

risciacquo: di nuovo acqua tiepida e lo stesso prodotto che usi per
l'idromassaggio.

Da ripetere periodicamente (la sanitificazione) anche con minor
quantita` di cloro o con quei prodotti di cui accennava Bernardo Rossi.


Piccola riflessione sulle vasche da idromassaggio... sono (o sono state)
l'oscuro oggetto del desiderio di molti.... me compreso, l'avro` usata
si e no 10 volte nel primo anno, e` stata usata piu` dai nipoti che
dalla famiglia... soldi sprecati? ah saperlo saperlo... :-)
Apteryx
2017-07-04 13:33:22 UTC
Permalink
Post by nn
Piccola riflessione sulle vasche da idromassaggio... sono (o sono state)
l'oscuro oggetto del desiderio di molti.... me compreso, l'avro` usata
si e no 10 volte nel primo anno, e` stata usata piu` dai nipoti che
dalla famiglia... soldi sprecati? ah saperlo saperlo.
io non l'ho messa proprio perché ho ascoltato quelli che come te se ne
lamentavano, vuoi per lo scarso utilizzo, vuoi per altro ecc

così ho messo una kaldewei basica che ho sempre pagato un bel po'

però a dir la verità me ne son pentito, perché è uno stile di vita...
una volta adattatosi se ne hanno solo benefici
nn
2017-07-04 14:04:35 UTC
Permalink
Post by Apteryx
io non l'ho messa proprio perché ho ascoltato quelli che come te se ne
lamentavano, vuoi per lo scarso utilizzo, vuoi per altro ecc
come si dice(va)... chi naja non prova liberta` non apprezza... :-)
Post by Apteryx
così ho messo una kaldewei basica che ho sempre pagato un bel po'
perche` c'era compresa anche la ragazza? :-)

(bellissime le vasche) https://www.kaldewei.it/prodotti/vasche-da-bagno/
Post by Apteryx
però a dir la verità me ne son pentito, perché è uno stile di vita...
una volta adattatosi se ne hanno solo benefici
mica dico di no.... e` che almeno nel mio caso la vasca e` nel bagno
della zona giorno, quello destinato agli ospiti, quello che deve
rimanere uno specchio... allora per non avere rogne, meglio la doccia
della zona notte, con sedile incorporato e getti ausiliari... :-)

del resto alle comodita` ci si abitua subito... :-)

bye
Apteryx
2017-07-04 15:36:00 UTC
Permalink
Post by nn
come si dice(va)... chi naja non prova liberta` non apprezza... :-)
ce l'ahi e te ne lamenti non ce l'hai idem

cmq io mi pento di non poter salutare tutti quanti ritarglairmi il mio
silenzio e la domenica mattina infilarmi dentro l'idromassaggio per
almeno un'ora
Post by nn
perche` c'era compresa anche la ragazza? :-)
l'ho presa di una forma poco poco strana e in acciaio smaltato anche
all'epoca c'era la ragazza, che in tutta sincerità avrei anche preso, ma
me l'hanno impedito...
Post by nn
meglio la doccia
della zona notte, con sedile incorporato e getti ausiliari... :-)
del resto alle comodita` ci si abitua subito... :-)
quanto ti invio! io la doccia l'ho potua prendere classica perché più
grossa proprio non c'entrava

e poi all'epoca odiavo tutto ciò che era in resina et similia...
nn
2017-07-04 17:22:33 UTC
Permalink
Post by Apteryx
ce l'ahi e te ne lamenti non ce l'hai idem
si decisamente incontentabili... :-)

il mio problema sarebbe che poi devo rimettere a posto come prima...
pena i gusti rimbrotti della moglie e poi essendo nella zona giorno, se
arriva gente... mi diminuisce il relax ;-)
Post by Apteryx
quanto ti invio! io la doccia l'ho potua prendere classica perché più
grossa proprio non c'entrava
la mia e' solo uno schienale attrezzato (di resina) che fa anche da
sedile oltre che da struttura portante per i getti dorsali e cervicali,
simile a questa
Loading Image...

la doccia e' una di quelle a quarto di cerchio e per farci entrare
agevolmente la doccia attrezzata e l'utente, uno dei due lati piatti e'
stato spessorato lateralmente con una colonna di vetromattone, una cosa
piuttosto raccolta, ma funzionale.
Post by Apteryx
e poi all'epoca odiavo tutto ciò che era in resina et similia...
raffinato individuo :-)

bye
Luke
2017-07-04 14:25:49 UTC
Permalink
Post by Luke
Post by nn
P.S. e magari se non la usi almeno una volta all'anno questo trattamento
ok quindi faccio andare l'idromassaggio una decina di minuti prima del
trattamento e dopo giusto?
prima una bella pulita a quel bocchettone, un trattamento shock,sempre usando
cloro o anche candeggina, forse e` quello il punto piu` sporco in quanto li
si sono fermati molti residui come cellule morte e acqua in modo da formare
un terreno di coltura per i batteri, che hanno come scopo principale quello
di riprodursi... :-)
Lavaggio: riempire la vasca di acqua come per fare un bagno (deve coprire gli
ugelli) ed aggiungere il cloro (granulare o candeggina) lasciare andare per
15/20 minuti, iniziamente liscia e dopo che le schifezze si sono ammorbidite
attivare il gorgogliatore d'aria, ricordo che usciva della porcheria
nero/verdastra.
risciacquo: di nuovo acqua tiepida e lo stesso prodotto che usi per
l'idromassaggio.
Da ripetere periodicamente (la sanitificazione) anche con minor quantita` di
cloro o con quei prodotti di cui accennava Bernardo Rossi.
Piccola riflessione sulle vasche da idromassaggio... sono (o sono state)
l'oscuro oggetto del desiderio di molti.... me compreso, l'avro` usata si e
no 10 volte nel primo anno, e` stata usata piu` dai nipoti che dalla
famiglia... soldi sprecati? ah saperlo saperlo... :-)
Un negozio mi ha detto:
pulisci il grosso con un prodotto detergente (come da vostro consiglio
posso usare la candeggina).
Riempi la vasca e varsaci 1 litro di amuchina e fai andare 30 minuti.
Poi risciacqua con acqua pulita.
Bernardo Rossi
2017-07-04 14:28:58 UTC
Permalink
Il famoso negozio parlante.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
sandro
2017-07-04 13:47:21 UTC
Permalink
Post by Luke
Ciao, ho usato forse 2 anni fa l'idromassaggio e da allora mai usata la
vasca come "vasca da bagno" ma solo per doccia.
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che disastro..come
posso fare per ripulire i tubi interni?
https://www.dropbox.com/s/e25fnjaei1k95w6/20170704_130340.jpg?dl=0
Il mese scorso ho smontato la piletta del lavello cucina... mai fatto in
17 anni... e che ne sapevo, io... :(


Innanzitutto, non azionerei l'impianto prima di aver tolto tutto il
possibile, per evitare che troppa roba indesiderata s'infili poi dove
toglierla sarebbe un'impresa ardua.

Guanti per le pulizie, e rimuovi il grosso con pannocarta da buttare
direttamente, prima di fare come gia' suggerito, senno' i chimici devono
fare un iperlavoro.



sandro
Rafael
2017-07-04 14:26:44 UTC
Permalink
Post by Luke
Ciao, ho usato forse 2 anni fa l'idromassaggio e da allora mai usata la
vasca come "vasca da bagno" ma solo per doccia.
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che disastro..come
posso fare per ripulire i tubi interni?
https://www.dropbox.com/s/e25fnjaei1k95w6/20170704_130340.jpg?dl=0
Clorazione Shock con Ossigeno Attivo, lo trovi nei negozi xpiscine o su Amazon.

È meglio del cloro perché non puzza, calcola quanta acqua contirne la
vasca in metri cubi (lunghezza x larghezza x profondità).

Sarà sicuramente meno di 1 metro cubo, quindi segui le indicazioni che
trovi sulla scatola dell'ossigeno per la quantità da usare.

L'alternativa al cloro
Esiste un'opzione diversa all'utilizzo del cloro per il trattamento
shock. Si tratta dell'Oxone, un potente ossidante con una formulazione
a base di ossigeno attivo. L'utilizzo di questo prodotto elimina i
contaminanti di origine organica senza però innalzare i livelli di
cloro. In questo modo si evita il problema delle cloramine, prodotte
dalla reazione tra cloro e contaminanti all'interno della piscina che
provocano irritazioni cutanee e respiratorie o congiuntivite. Per il
trattamento shock con l'Oxone è sufficiente spargere il prodotto
uniformemente sulla superficie della piscina con i filtri in azione. È
consigliabile seguire attentamente le dosi consigliate sulla confezione
del prodotto. Per sicurezza è possibile fare un trattamento shock
preventivo, ripetendo il processo ogni settimana. Una delle imprese che
importa e distribuisce questo prodotto su tutto il territorio nazionale
è Medicaline: il Dupont Oxone (a circa 12 euro al kg).

Può andare bene anche il Bromo.
Franzthepanz
2017-07-04 19:10:25 UTC
Permalink
Post by Rafael
Può andare bene anche il Bromo
Mamma mia, fa paura solo a pronunciarlo ... BROMO.... Fa tanto
terra dei fuochi. :-)
--
Franco
Post by Rafael
Post by Luke
Ciao, ho usato forse 2 anni fa l'idromassaggio e da allora mai usata la
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Luke
2017-07-07 07:00:50 UTC
Permalink
Post by Rafael
Può andare bene anche il Bromo
Mamma mia, fa paura solo a pronunciarlo ... BROMO.... Fa tanto
terra dei fuochi. :-)
Alla fine ho usato 1 litro di amuchina. Siccome l'amuchina costa 6
euro....non potevo usare la candeggina? e' che non so quanta
mettercene..
Soviet_Mario
2017-07-07 13:20:54 UTC
Permalink
Post by Luke
Post by Rafael
Può andare bene anche il Bromo
Mamma mia, fa paura solo a pronunciarlo ... BROMO.... Fa
tanto
terra dei fuochi. :-)
Alla fine ho usato 1 litro di amuchina. Siccome l'amuchina
costa 6 euro....non potevo usare la candeggina?
ovvio, e sarebbe stata molto più rapida, essendo parecchio
più concentrata
Post by Luke
e' che non
so quanta mettercene..
fino a effetto raggiunto ...
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giampaolo Natali
2017-07-07 15:38:21 UTC
Permalink
Post by Luke
Post by Rafael
Può andare bene anche il Bromo
Mamma mia, fa paura solo a pronunciarlo ... BROMO.... Fa tanto
terra dei fuochi. :-)
Alla fine ho usato 1 litro di amuchina. Siccome l'amuchina costa 6
euro....non potevo usare la candeggina? e' che non so quanta
mettercene..
Non è difficile saperlo:

dalla scheda tecnica dell'amuchina rilevi la percentuale di candeggina
presente.
Diluisci la candeggina fino a raggiungere la medesima percentuale e sei a
cavallo.
Se poi raddoppi la dose di candeggina, farai semplicemente prima a terminare
il lavoro.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2017-07-07 13:19:08 UTC
Permalink
Post by Rafael
Post by Luke
Ciao, ho usato forse 2 anni fa l'idromassaggio e da allora
mai usata la vasca come "vasca da bagno" ma solo per doccia.
Ho aperto la bocchetta che aspira l'acqua e guardate che
disastro..come posso fare per ripulire i tubi interni?
https://www.dropbox.com/s/e25fnjaei1k95w6/20170704_130340.jpg?dl=0
Clorazione Shock con Ossigeno Attivo, lo trovi nei negozi
xpiscine o su Amazon.
È meglio del cloro perché non puzza, calcola quanta acqua
contirne la vasca in metri cubi (lunghezza x larghezza x
profondità).
Sarà sicuramente meno di 1 metro cubo, quindi segui le
indicazioni che trovi sulla scatola dell'ossigeno per la
quantità da usare.
L'alternativa al cloro
Esiste un'opzione diversa all'utilizzo del cloro per il
trattamento shock. Si tratta dell'Oxone, un potente
ossidante con una formulazione a base di ossigeno attivo.
L'utilizzo di questo prodotto elimina i contaminanti di
origine organica senza però innalzare i livelli di cloro. In
questo modo si evita il problema delle cloramine, prodotte
dalla reazione tra cloro e contaminanti all'interno della
piscina che provocano irritazioni cutanee e respiratorie o
congiuntivite. Per il trattamento shock con l'Oxone è
sufficiente spargere il prodotto uniformemente sulla
superficie della piscina con i filtri in azione. È
consigliabile seguire attentamente le dosi consigliate sulla
confezione del prodotto. Per sicurezza è possibile fare un
trattamento shock preventivo, ripetendo il processo ogni
settimana. Una delle imprese che importa e distribuisce
questo prodotto su tutto il territorio nazionale è
Medicaline: il Dupont Oxone (a circa 12 euro al kg).
Può andare bene anche il Bromo.
il bromo ??? A parte che non è di vendita commerciale, è tra
le sostanze più tossiche e allergizzanti che si possano
maneggiare (tra l'altro danneggia guarnizioni, gomma e varie
plastiche). L'odore è così ripugnante che il nome stesso,
bromos, significa "tanfo".
L'ossigeno attivo è decisamente più sicuro.
Ne esistono di varie potenze, si va da quello economico di
forza media (i cosiddetti percarbonati), che a T ambiente
sono piuttosto lenti, a quello estremamente potente (a base
potassio monopersolfato o perossisolfato), generalmente
usato negli sbiancanti per dentiere (non nei candeggianti da
abiti, perché massacra tutti i colori, e non è innocuo per
molte fibre). Il persolfato ha vari teschi stampigliati, e
va maneggiato con più attenzione dell'acqua ossigenata a 130
vol.
Non ho mai cercato se vendano su amazon o in qualche
banggood il sale tecnico senza additivi, ma ovviamente fa
piazza pulita di qualsiasi muffa, alghe, e schifezza
organica che non sia cheratina (capelli e peli, per i quali
è migliore la soda caustica concentrata, bollente).
Nei prodotti per dentiere il costo è molto speculativo, il
sale tecnico è sicuramente meno costoso di così.

Ah cmq se maneggiato puro, leggere la scheda di sicurezza (a
parte i soliti guanti e occhiali, credo che sia un
comburente e non vada mescolato non diluito con sostanze
potenzialmente ossidabili ... non che uno lo farebbe, ma boh)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rafael
2017-07-07 19:46:13 UTC
Permalink
il bromo ??? A parte che non è di vendita commerciale, è tra le
sostanze più tossiche e allergizzanti che si possano maneggiare (tra
l'altro danneggia guarnizioni, gomma e varie plastiche). L'odore è così
ripugnante che il nome stesso, bromos, significa "tanfo".
L'ossigeno attivo è decisamente più sicuro.
Quindi lei ignora del tutto che il bromo e l'ossigeno attivo vengono
regolarmente utilizzati per la disinfezione dell'acqua delle piscine e
delle spa in alternativa al cloro?

Faccia una rapida ricerca su Google con le voci 'Bromo ossigeno attivo
piscine spa' e le si aprirà un mondo.

Loading...