Post by Antonio PellatiSul pressostato dovrebbero esserci due viti: quella che determina la
pressione di stacco (massima pressione arrivati alla quale la pompa si
spegne) e quella che determina la pressione di attacco (la pressione minima
arrivati alla quale la pompa deve riaccendersi).
Se regolando le due viti non si riesce a raggiungere un funaionamento
ottimale i casi sono due: pressostato da sostituire, pompa che non riesce
più a raggiungere la massima pressione necessaria.
Propendo per una taratura e/o sostituzione del pressostato.
Antonio
Innanzitutto grazie infinite per la risposta. Aggiungo degli elementi:
Il pressostato è uno Square D FS-G2 9013. Questo dovrebbe essere il suo
manuale di istruzioni:
http://www.dabpumps.com/dep/OM_001350081_EUROINOX_MP.pdf
Riporto la parte di interesse:
b) Telemecanique / Square D - Telemecanique / Italtecnica:
? avvitare il dado B per diminuire il valore della pressione di partenza,
variando di conseguenza il
differenziale;
? avvitare il dado A per aumentare il valore della pressione di arresto;
? agire sui dadi A e B in senso opposto per effettuare l'operazione
contraria.
Il dado A è quello più grande mentre quello B è il più piccolo.
Ora se io provo ad svitare il dado A diminuendo il valore della pressione di
arresto il pressostato stacca. La pressione al piano 0 è accettabile ma al
primo piano i rubinetti erogano pochissimo, appena qualche rivolo quando
nulla.
Ho smontato il pressostato ed ho pulito sia l'attacco su di esso che quello
sull'elettropompa.
Ho letto su altri forum che dovrei anche controllare la girante e la valvola
di non ritorno che io non vedo montata da nessuna parte. Vedo solo nibbles e
i due flessibili di mandata e ritorno. All'impianto è collegato l'acquedotto
e succede che se apro il rubinetto di quest'ultimo il pressostato stacca
anche se ho precedentemente provveduto ad elevare la pressione avvitando il
dado A di cui discorro sopra.
------------------------------------
Taralo così:
Apri un rubinetto al piano superiore e avviti il dado A fino a far partire
la pompa..
Quindi prendi nota della pressione. Chiudendo il rubinetto la pressione
dovrebbe aumentare e quindi il pressostato dovrebbe spegnere la pompa. Se
non lo fa prova a svitare leggermente il dado A e vedi se spegne la pompa.
Riprova a vedere se la portata del rubinetto è accettabile (magari aprendo
un rubinetto al piano basso per far partire la pompa con il pressostato) e
poi chiudi tutto per vedere se ora si spegne correttamente. Se non si
ottiene questo e la pompa fa salire la pressione di almeno mezzo bar quando
è tutto chiuso rispetto a quando il rubinetto del piano di sopra è aperto
significa che il pressostato ha perso sensibilità e occorre cambiarlo. Se
l'operazione di prima è riuscita occorre regolare il dado B non toccando più
il dado A fino ad ottenere che la pompa parte quando si apre il rubinetto
del piano superiore e si spegne quando si chiude il rubinetto (potrebbe
esserci un certo ritardo dall'istante della chiusura per arrivare alla
pressione di spegnimento).
Do per scontato che la pressione dell'acquedotto sia sempre la stessa e non
sia diminuita e che la pompa sia in buone condizioni. Se quando è accesa
fissa al rubinetto del piano di sopra arriva l'acqua in buona quantità
significa che la pompa va bene.
Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it