Discussione:
Motore monofase
(troppo vecchio per rispondere)
Claudio
2004-10-18 06:57:18 UTC
Permalink
Venerdì scorso, avendo ereditato un compressore a cinghia ceccato ma con
motore trifase ne ho comprato uno di pari potenza ma monofase per
sostituirlo.
Tutto bene, però il venditore, dopo essersi informato riguardo allo scopo,
me ne ha dato uno a detta sua con "disgiuntore", cosa che mi avrebbe
garantito una maggiore coppia all'avvio. In pratica anzichè avere un solo
condensatore ne aveva due. La mi perplessità nasce nel momento in cui quardo
la morsettiera e mi ritrovo tipo cinque o sei morsetti (cinque utilizzati)
con svariati fili ed uno schema peer il collegamento dei miei due fili.
Premettendo che il motore fa girare il compressore adeguatamente (per ora)
ma non è che mi hanno venduto un motore trifase modificato? come faccio per
saperlo?

Saluti a tutti.

Claudio
Cinghiale
2004-10-18 07:11:09 UTC
Permalink
Post by Claudio
Premettendo che il motore fa girare il compressore adeguatamente (per ora)
ma non è che mi hanno venduto un motore trifase modificato? come faccio per
saperlo?
Mah, dipende da come è realizzato lo spunto supplementare... potrebbe
semplicemente esserci un doppio condensatore, oppure un doppio condensatore
e doppio avvolgimento di spunto.
In quest'ultimo caso il motore dovrebbe essere piuttosto simile ad un
trifase, quanto a numero di avvolgimenti se non altro.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 101Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
paulhass
2004-10-18 11:36:44 UTC
Permalink
Post by Claudio
Premettendo che il motore fa girare il compressore adeguatamente (per ora)
ma non è che mi hanno venduto un motore trifase modificato? come faccio
per saperlo?
Tranquillo, è un motore monofase ad elevata coppia
di spunto, proprio adatto all' impiego che ne fai (compressore).
Tanto per chiaccherare :
I motori monofasi che devono avviarsi a carico possono essere
di due tipi :
- con avvolgimento principale e condensatore permanentemente
collegato, più un un avvolgimento speciale sdoppiato in due sezioni
che con un doppio deviatore manuale od apposito dispositivo
automatico vengono dapprima connesse in serie,
per passare dopo la fase di avviamento in posizione di parallelo
per la marcia continua.
Quindi hanno un solo condensatore, e non è il tuo caso.
- come quelli sopra, però dotati di un condensatore aggiuntivo
che tramite un relè amperometrico viene collegato in parallelo
al primo nella fase di avviamento e scollegato quando l' assorbimento
si stabilizza. Sono perciò dotati di due condensatori. E' il tuo caso.
Cordialità.

Paul
Claudio
2004-10-18 11:42:42 UTC
Permalink
Post by paulhass
Tranquillo, è un motore monofase ad elevata coppia
di spunto, proprio adatto all' impiego che ne fai (compressore).
I motori monofasi che devono avviarsi a carico possono essere
- con avvolgimento principale e condensatore permanentemente
collegato, più un un avvolgimento speciale sdoppiato in due sezioni
che con un doppio deviatore manuale od apposito dispositivo
automatico vengono dapprima connesse in serie,
per passare dopo la fase di avviamento in posizione di parallelo
per la marcia continua.
Quindi hanno un solo condensatore, e non è il tuo caso.
- come quelli sopra, però dotati di un condensatore aggiuntivo
che tramite un relè amperometrico viene collegato in parallelo
al primo nella fase di avviamento e scollegato quando l' assorbimento
si stabilizza. Sono perciò dotati di due condensatori. E' il tuo caso.
Cordialità.
Paul
Ok, grazie, in effetti è più o meno quello che mi hanno detto (mi hanno
parlato di dispositivo elettronico e non di relè amperometrico), ma una
conferma disinteressata mi tranquillizza.

Saluti, Claudio.

Loading...