Boiler
2007-05-17 11:53:37 UTC
Oggi ho fatto un test con i mattoni che intederei usare per il mio grill
da giardino.
Si tratta di mattoni denominati "silico-calcarei".
All'aspetto si presentano grigi chiari. Sembrano di calcestruzzo chiaro
con dei sassolini come inerte.
Non sono venduti come mattoni refrattari, ma sono noti per la loro buona
resistenza alla temperatura e alle intemperie.
Ho tagliato un cubetto di 6-7 cm di lato da un mattone e l'ho messo nella
mia forgia artigianale.
Dapprima l'ho scaldato dolcemente fino a quando, togliendolo dal fuoco, il
calore che irradiava a 5 cm era insopportabile per la mano.
A questo punto gli ho dato un colpetto per terra. Non si è rotto.
L'ho lasciato scaldare ancora un po' e poi sono andato "a tutta manetta".
Dopo alcuni minuti l'ho nuovamente tolto dal fuoco.
Gli spigoli della faccia a contatto con il fuoco erano giallo vivo e
sfumavano sulla faccia verso l'arancione.
Ho spento la forgia e l'ho lasciato raffreddare lentamente nel carbone.
Qualche minuto fa l'ho preso in mano.
L'aspetto è identico al mattone originale.
La parte che è diventata gialla si sbriciola facilmente se grattata con un
dito.
C'è una piccola crepa, ma l'aspetto è compatto.
Ci posso salire sopra in piedi senza che si rompa.
Ma...
.. con due mani riesco a spezzare il cubetto (cosa impossibile prima del
test).
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza usare i
costosissimi refrattari chamotte?
Boiler
da giardino.
Si tratta di mattoni denominati "silico-calcarei".
All'aspetto si presentano grigi chiari. Sembrano di calcestruzzo chiaro
con dei sassolini come inerte.
Non sono venduti come mattoni refrattari, ma sono noti per la loro buona
resistenza alla temperatura e alle intemperie.
Ho tagliato un cubetto di 6-7 cm di lato da un mattone e l'ho messo nella
mia forgia artigianale.
Dapprima l'ho scaldato dolcemente fino a quando, togliendolo dal fuoco, il
calore che irradiava a 5 cm era insopportabile per la mano.
A questo punto gli ho dato un colpetto per terra. Non si è rotto.
L'ho lasciato scaldare ancora un po' e poi sono andato "a tutta manetta".
Dopo alcuni minuti l'ho nuovamente tolto dal fuoco.
Gli spigoli della faccia a contatto con il fuoco erano giallo vivo e
sfumavano sulla faccia verso l'arancione.
Ho spento la forgia e l'ho lasciato raffreddare lentamente nel carbone.
Qualche minuto fa l'ho preso in mano.
L'aspetto è identico al mattone originale.
La parte che è diventata gialla si sbriciola facilmente se grattata con un
dito.
C'è una piccola crepa, ma l'aspetto è compatto.
Ci posso salire sopra in piedi senza che si rompa.
Ma...
.. con due mani riesco a spezzare il cubetto (cosa impossibile prima del
test).
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza usare i
costosissimi refrattari chamotte?
Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it