Discussione:
Mattoni... refrattari?
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2007-05-17 11:53:37 UTC
Permalink
Oggi ho fatto un test con i mattoni che intederei usare per il mio grill
da giardino.

Si tratta di mattoni denominati "silico-calcarei".
All'aspetto si presentano grigi chiari. Sembrano di calcestruzzo chiaro
con dei sassolini come inerte.

Non sono venduti come mattoni refrattari, ma sono noti per la loro buona
resistenza alla temperatura e alle intemperie.

Ho tagliato un cubetto di 6-7 cm di lato da un mattone e l'ho messo nella
mia forgia artigianale.

Dapprima l'ho scaldato dolcemente fino a quando, togliendolo dal fuoco, il
calore che irradiava a 5 cm era insopportabile per la mano.

A questo punto gli ho dato un colpetto per terra. Non si è rotto.

L'ho lasciato scaldare ancora un po' e poi sono andato "a tutta manetta".
Dopo alcuni minuti l'ho nuovamente tolto dal fuoco.
Gli spigoli della faccia a contatto con il fuoco erano giallo vivo e
sfumavano sulla faccia verso l'arancione.

Ho spento la forgia e l'ho lasciato raffreddare lentamente nel carbone.

Qualche minuto fa l'ho preso in mano.
L'aspetto è identico al mattone originale.
La parte che è diventata gialla si sbriciola facilmente se grattata con un
dito.
C'è una piccola crepa, ma l'aspetto è compatto.
Ci posso salire sopra in piedi senza che si rompa.

Ma...
.. con due mani riesco a spezzare il cubetto (cosa impossibile prima del
test).

Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza usare i
costosissimi refrattari chamotte?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2007-05-17 12:22:59 UTC
Permalink
Post by Boiler
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza
usare i costosissimi refrattari chamotte?
ehm. sai che non ho l'eta' per ricordare "l'uso che voglio farne"? Alla
mia eta' ormai i ricordi sono confusi, sull'uso dei mattoni: parabrezza dei
cellulari in manifestazione, vetrine delle banche e delle sedi di
multinazionali... cosa era l'uso che intendevi? :)
A parte le battute: hai fatto un test estremo. Se dovessi pensare
all'impiego domestico in forno, proverei a vedere che succede alla
temperatura dei soliti 350°.
E che sono i costosissimi chamotte? quando ho dato 1 euro cadauno per i 4
matoni che impiego in forno, ho anche detto al venditore "se tutti la
pagassero cosi' potrebbe andare in pensione da ricco entro breve tempo"
Post by Boiler
Boiler
Paolo
Boiler
2007-05-17 14:01:11 UTC
Permalink
Post by PMF
ehm. sai che non ho l'eta' per ricordare "l'uso che voglio farne"?
olla peppa...
era scritto a inizio thread...
per il grill da giardino...
Post by PMF
E che sono i costosissimi chamotte?
Vedi risposta a Felix...

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2007-05-17 16:45:41 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by PMF
ehm. sai che non ho l'eta' per ricordare "l'uso che voglio farne"?
olla peppa...
era scritto a inizio thread...
per il grill da giardino...
Filgiolo (ehm ehm), sono reduce dall'adunata nazionale degli Alpini, a
Cuneo. Secondo te sono in condizioni di risalire un thread? manco i gradini
del camper, nei giorni scorsi... :)
ribadisco, appoggio e mi accodo al suggerimento di Felix: refrattari, in
Italy, da normale rivenditore di materiali edili. una telefonata
oltreconfine (se nont i costa troppo), po ricerhcina su paginegialle.it per
trovare a colpo sicuro il piu' adatto.
Post by Boiler
Boiler
Paolo
Boiler
2007-05-17 19:28:49 UTC
Permalink
Post by PMF
Filgiolo (ehm ehm), sono reduce dall'adunata nazionale degli Alpini
OK... tutto chiaro ;-)

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-17 19:49:40 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by PMF
Filgiolo (ehm ehm), sono reduce dall'adunata nazionale degli Alpini
OK... tutto chiaro ;-)
Mica tanto per lui!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2007-05-18 06:27:18 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Post by PMF
Filgiolo (ehm ehm), sono reduce dall'adunata nazionale degli Alpini
OK... tutto chiaro ;-)
Mica tanto per lui!!!
nonnoo, e' chiarissimo. l'idea che mi ero fatta era in fondo esatta.
Ovvero, l'esperimento del mattone scaldato nella forgia era un test
"esagerato" per l'impiego cui era destinato il mattone. Temperatura troppo
elevata, calore diretto della fiamma. il normale refrattario fa
perfettamente il suo sporco lavoro per il normale impiego da
braciere/camino/forno casalingo.
Non dimenticare che in quanto alpino (e responsabile della logistica&cucina
del mio gruppo) il braciere/focolare e' un elemento centrale delle adunate
nazionali! :)

Il suo problema nasceva altrove: il prezzo di mercato sul mercato extraUE
del mattone refrattario, ma pare che anche questo sia un punto risolto.

Paolo
felix.
2007-05-18 06:36:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by felix.
Post by Boiler
Post by PMF
Filgiolo (ehm ehm), sono reduce dall'adunata nazionale degli Alpini
OK... tutto chiaro ;-)
Mica tanto per lui!!!
nonnoo, e' chiarissimo. l'idea che mi ero fatta era in fondo esatta.
Ovvero, l'esperimento del mattone scaldato nella forgia era un test
......................................................................

Stiamo parlando della "chiarezza" che si puo' avere dopo una adunata
di alpini!!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2007-05-18 07:36:49 UTC
Permalink
Stiamo parlando della "chiarezza" che si puo' avere dopo una adunata di
alpini!!! :-)
si, avevo capito benissimo a cosa ti riferivi. d'altro canto credo tu ne
veda parecchi nella tua zona partire e tornare. nel mio caso pero' non
illuderti: nulla a che fare con il grado alcoolico. Sono un raro caso di
ufficiale alpino, sardo e astemio, praticamente la vergogna della categoria!
:)
Paolo
Marco@Li
2007-05-18 10:57:54 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by PMF
Post by Boiler
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza
usare i costosissimi refrattari chamotte?
ehm. sai che non ho l'eta' per ricordare "l'uso che voglio farne"?
Alla
mia eta' ormai i ricordi sono confusi, sull'uso dei mattoni: parabrezza dei
cellulari in manifestazione, vetrine delle banche e delle sedi di
multinazionali
ahh collega di G8 :)
PMF
2007-05-18 11:39:56 UTC
Permalink
Post by ***@Li
ahh collega di G8 :)
Come ebbi gia' a dire: "figliolo" (ehm ehm), all'epoca del G8 ciavevo gia'
i capelli bianchi, e ridevo (amaramente oime') di fronte alla TV.
qui se non l'hai cpaito, si parla di 77 e dintorni :)

Paolo

felix.
2007-05-17 12:24:14 UTC
Permalink
Post by Boiler
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza usare i
costosissimi refrattari chamotte?
Quelli che hai testato appaiono inidonei, ma invece di arricchire
ancora
di piu' gli svizzeri scendi in terronia, a Como per esempio e' compra 50
mattoni refrattari con un nome che non assomigli ad una torta al ciocco-
lato!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2007-05-17 13:59:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Quelli che hai testato appaiono inidonei
:-(
Post by felix.
ma invece di arricchire
ancora
di piu' gli svizzeri
Tu scherzi, ma non hai un'idea di quanto esageratissimi siano i prezzi del
materiale edile qui.
Ti faccio giusto due esempi:
- Cemento CEM II/B-LL 32.5 R, 25 kg, 3.33 EUR (IVA esclusa)
- Mattone refrattario 25 x 12 x 3, al pezzo, 1.60 EUR (IVA esclusa)

Tra l'altro, i mattoni refrattari non si riescono a trovare di spessore
decente... al massimo 6 cm, così mi tocca comprarne ancora di piu' e il
costo lievita.
Post by felix.
scendi in terronia, a Como per esempio
Apro or ora un thread a proposito.
Post by felix.
mattoni refrattari con un nome che non assomigli ad una torta al ciocco-
lato!
Mi stupisci Felix!
Chamotte è il nome di un materiale (in inglese, in francese e in tedesco,
suppongo anche in italiano). Sono mattoni di colore giallo o salmone,
leggeri, dall'aspetto poroso, resistenti al fuoco ma fragili come vetro.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-17 14:45:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
Mi stupisci Felix!
Chamotte è il nome di un materiale (in inglese, in francese e in tedesco,
suppongo anche in italiano). Sono mattoni di colore giallo o salmone,
leggeri, dall'aspetto poroso, resistenti al fuoco ma fragili come vetro.
Perche' stupirti, dimentichi che io abito a sud del Rubicone se ti dico
rasaglia o azolo tu cosa pensi? :-)) ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2007-05-17 19:32:50 UTC
Permalink
Post by felix.
Perche' stupirti, dimentichi che io abito a sud del Rubicone se ti dico
rasaglia o azolo tu cosa pensi? :-)) ciao.
A quello che pensi anche tu, perche' ho appena fatto un'interessante
ricerca con google ;-)

Piuttosto... mi è venuto in mente che ho sempre visto nei caminetti
prefabbricati il focolare rivestito di mattoni refrattari sottili (un paio
di cm di spessore).
In tal caso la costruzione deve essere anche lei refrattaria o basta quel
sottile rivestimento e posso usare mattoni normali?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-17 19:49:03 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Perche' stupirti, dimentichi che io abito a sud del Rubicone se ti dico
rasaglia o azolo tu cosa pensi? :-)) ciao.
A quello che pensi anche tu, perche' ho appena fatto un'interessante
ricerca con google ;-)
Ho lavorato alle pendici dell'Etna quindi......:-)
Post by Boiler
Piuttosto... mi è venuto in mente che ho sempre visto nei caminetti
prefabbricati il focolare rivestito di mattoni refrattari sottili (un paio
di cm di spessore).
Esattamente 3 cm! Sono comunissimi.
Post by Boiler
In tal caso la costruzione deve essere anche lei refrattaria o basta quel
sottile rivestimento e posso usare mattoni normali?
Basta quello poiche il mattone normale resiste al calore ma non al
contatto con fiamma viva o brace!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2007-05-17 20:15:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Basta quello poiche il mattone normale resiste al calore ma non al
contatto con fiamma viva o brace!
Ah... ma allora è tutto meno tragico...
Sono appoggiati, incastrati o fissati con malta?

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-17 20:19:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Basta quello poiche il mattone normale resiste al calore ma non al
contatto con fiamma viva o brace!
Ah... ma allora è tutto meno tragico...
Sono appoggiati, incastrati o fissati con malta?
Io li ho fissati con colla per piastrelle, se in orizzontale
bastera' appoggiarli, la malta refrattaria regge finche dura.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2007-05-17 20:28:19 UTC
Permalink
Post by felix.
Io li ho fissati con colla per piastrelle
OK, fughe? Immagino vuote, per permettere la dilatazione, ma che spessore?

Grazie per la pazienza ;-)
Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-17 20:34:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Io li ho fissati con colla per piastrelle
OK, fughe? Immagino vuote, per permettere la dilatazione, ma che spessore?
Zero, altrimenti cosa sighificherebbe...refrattario?? :-))
felix.
Passaci un velo di colla o malta!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dodi
2007-05-17 12:51:41 UTC
Permalink
Post by Boiler
Oggi ho fatto un test con i mattoni che intederei usare per il mio grill
da giardino.
Si tratta di mattoni denominati "silico-calcarei".
All'aspetto si presentano grigi chiari. Sembrano di calcestruzzo chiaro
con dei sassolini come inerte.
Non sono venduti come mattoni refrattari, ma sono noti per la loro buona
resistenza alla temperatura e alle intemperie.
Ho tagliato un cubetto di 6-7 cm di lato da un mattone e l'ho messo nella
mia forgia artigianale.
Dapprima l'ho scaldato dolcemente fino a quando, togliendolo dal fuoco, il
calore che irradiava a 5 cm era insopportabile per la mano.
A questo punto gli ho dato un colpetto per terra. Non si è rotto.
L'ho lasciato scaldare ancora un po' e poi sono andato "a tutta manetta".
Dopo alcuni minuti l'ho nuovamente tolto dal fuoco.
Gli spigoli della faccia a contatto con il fuoco erano giallo vivo e
sfumavano sulla faccia verso l'arancione.
Ho spento la forgia e l'ho lasciato raffreddare lentamente nel carbone.
Qualche minuto fa l'ho preso in mano.
L'aspetto è identico al mattone originale.
La parte che è diventata gialla si sbriciola facilmente se grattata con un
dito.
C'è una piccola crepa, ma l'aspetto è compatto.
Ci posso salire sopra in piedi senza che si rompa.
Ma...
.. con due mani riesco a spezzare il cubetto (cosa impossibile prima del
test).
Pensate che siano adatti all'uso che voglio farne o devo per forza usare i
costosissimi refrattari chamotte?
Boiler
Quelli che hai usato, sono con tutta probabilità dei mattoni isolanti. Il
modo più evidente per accertarsene, è il peso. Questi infatti sono assai
leggeri, circa come un mattone pieno da costruzione. Sono porosi, e vengono
venduti indicandone la classe , 24, 26, 30... e così via a seconda della
temperatura di funzionamento in gradi Farhrenheit in atmosfera ossidante.
Sono ottimi per isolare in temperatura, ma anno scarsa resistenza meccanica.
Tu devi acquistare un normalissimo mattone refrattario denso. Dove? Non so
dove tu abiti, ma in elenco puoi cercare , ad esempio, la Unistara, la Tec
ref, la Thermal Ceramics, o sulle pagine gialle indirizzi alla voce
refrattari, o cercare da qualche ferramenta ben fonito. Per inciso, i
refrattari densi, costano poco.
ciao

dodi
Boiler
2007-05-17 14:04:04 UTC
Permalink
Post by Dodi
Quelli che hai usato, sono con tutta probabilità dei mattoni isolanti. Il
modo più evidente per accertarsene, è il peso. Questi infatti sono assai
leggeri
No, sono decisamente pesanti!
Post by Dodi
Tu devi acquistare un normalissimo mattone refrattario denso. Dove? Non so
dove tu abiti
Ticino (Svizzera), ma non ho problemi ad andare a Como, Varese, Luino & co.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...