Post by albertPost by FonntuggnioPost by albertin caso di ultimo piano dove d'estate si arriva a 35 gradi,
il tetto ventilato è l'unica soluzione è di quanto
potrebbe migliorare la situazione e se con isolante
apposito si puo' avere lo stesso risultato?
beh identico no.
L'isolamento ha l'unico effetto (anche positivissimo per
carità) di spianare le fluttuazioni di T sulla media
giornaliera, e di spostare in ritardo il picco massimo e
minimo (entrambi meno accentuati che senza).
ma ad esempio lana di roccia un 10 cm sposta di quanto il
picco?
eh ma non lo so!!! il locale non avrà soltanto il tetto, ma
pure un pavimento (conta poco) e pareti laterali. Bisogna
anche vedere quanto isolate sono quelle, se sono ottime,
medie, ponti termici etc. Se l'isolamento è eccellente
ovunque (e non apri finestre), sposti di 6/8 ore. E il picco
è moderato.
Post by albertPost by Fonntuggnionon credo si possa dire senza vedere uno schema preciso e
capire chi è fissato a cosa e come, ma considerato che
chi lo mette non è un coglione, dovrebbe garantire
resistenza simile.
Cmq la sicurezza totale è solo un getto di calcestruzzo
verniciato : qualunque tegolame potrà sempre trovare la
tromba d'aria abbastanza forte da aspirare le tegole.
dici anche le guaine ardesiate
in genere sono sotto, e se sono sopra tendono a essere
incollate per fusione o avere adesivo a freddo (in più sono
pesanti). Le stacchi a fatica col raschietto.
Post by alberto i pannelli a lastre tipo finte tegole in pvc o lamiera
dovrebbero resistno o possono essere strappate anche ?
se è tegolame posato, un vento molto forte e turbinoso le
può levare (specie nello sbalzo e vicino al colmo),
specialmente senza tavolato continuo sotto.
Le lastre normalmente sono avvitate con tirafondi alle travi
o al tavolato e tendono a comportarsi più monoliticamente,
cioè difficile rancare una singola lastra, se vola parte
tutto il tetto insieme tipo farfallona :D
La cosa è più comune in capannoni e fienili con almeno una
grandissima luce aperta che possa far entrare vento però. Se
il locale sotto è chiuso su 4 lati l'unica "vela" sono gli
sbalzi, e non è banale sradicare il tetto coi soli sbalzi di
manco un metro. Chiaro che se batte un vento a 250 orari
siamo fuori garanzia
Post by albertdi queste pero' non so la resistenza nel tempo se
scoloriscono etc
il fatto è che già ogni tanto un evento eccezionale puo'
esserci
sì ma eccezionale quanto ? Staccare roba avvitata coi
tirafondi è veramente arduo.
Post by albertma visti gli ultimi eventi iniziano a ripetere che saranno
sempre piu frequenti;
non ho fatto ricerca ma credo negli usa o altrove dove i
tornado sono piu frequenti forse hanno risolto o
migliorato questo aspetto costruttivo; avranno
accorgimenti superiori rispetto anoi
hanno anche una visione della casa molto diversa da noi e
tendono a usare molto il legno. Che per anti-sismica è
eccezionale, contro i tornado un po' meno (lo raccontavano
già ai bimbi del Kansas, la storia dei tre porcellini).
Poi cmq in genere i tornado sfracellano le semi-baraccopoli
le vecchie e più rare case stile europeo mica tanto.
A me in 22 anni è capitato una singola volta che si sia
rovesciato un capanno leggero (per carità è relativamente
riparato dalla massa della casa sul lato più vulnerabile),
ma davvero fatto di soli tubi giuntati ed un tettuccio in
vetroresina doppia ondulata legata con fil di ferro ai tubi
ed al alcuni travetti miseri inclinati e tondini miseri da 5
o 6 mm. Fa conto che era aperto su tutti i lati e una sola
falda inclinata di 4 m x 1.2 ... per il vento dal davanti è
un invito a nozze. Da quando ho aggiunto pareti laterali
fatte di legno di bancali e ben legate ai tubi ferro, cmq
non si è mai più mosso. Il tetto è leggerissimo : due
onduline di vetroresina. Ed è legato a fil di ferro
abbastanza sottile (però ogni ondina è legata al tubo
sottostante). Era legato così bene che l'ho rialzato
praticamente illeso (si era coricato sulle erbacce).
Uno a fianco, parecchio più alto con tettuccio simile (ma
orizzontale e con aggiunta di uno strato di coppi), e con
qualche carico appeso sotto, non si era manco ribaltato
affatto. Questo però come struttura è un riciclo di ponteggi
da muratore, che pesano 3 volte tanto il tubettino zincato
dell'altro, ed ha anche dei dorsi di fibrocemento legati.
Non ha mai perso un solo coppo (e qui la vetroresina è
solamente POS