Discussione:
colla per incollare ganascia di una frizione centrifuga
(troppo vecchio per rispondere)
pippo
2010-12-31 11:56:29 UTC
Permalink
salve
devo incollare il materiale consumabile di una frizione centrifuga che si è
parzialmente staccato/scollato dalla sua ganascia in acciaio.
la frizione ha tre ganasce ed è accoppiata ad un motore da 6 cv e fa parte
di una macchia agricola
cerco un consiglio per una colla affidabile .
incasa ho questa bicomponente della bostik per materiali edili,cosa ne
pensate?
http://www.ferramenta.biz/PRODOTTI-BOSTIK_BOSTIK-MATERIALI-EDILI-ML-130-------D2369.1.4.5.gp.107095.-1.uw.aspx
che prodotto specifico potrei usare?
grazie per le risposte e auguro buon anno a tutti.
Mirko
2010-12-31 12:37:17 UTC
Permalink
Post by pippo
salve
devo incollare il materiale consumabile di una frizione centrifuga che si
è parzialmente staccato/scollato dalla sua ganascia in acciaio.
la frizione ha tre ganasce ed è accoppiata ad un motore da 6 cv e fa parte
di una macchia agricola
cerco un consiglio per una colla affidabile .
Qualcosa mi suggerisce che il materiale d'attrito sia soggetto anche a
consistenti riscaldamenti. Pertanto avrai l'esigenza di un adesivo che
resista bene (anche) all'alta temperatura.
Io cercherei tra i prodotti loctite.
Ciao.
Mirko.
Marco&Li
2010-12-31 15:21:13 UTC
Permalink
Post by pippo
salve
devo incollare il materiale consumabile di una frizione centrifuga che si
è parzialmente staccato/scollato dalla sua ganascia in acciaio.
la frizione ha tre ganasce ed è accoppiata ad un motore da 6 cv e fa parte
di una macchia agricola
cerco un consiglio per una colla affidabile .
incasa ho questa bicomponente della bostik per materiali edili,cosa ne
pensate?
http://www.ferramenta.biz/PRODOTTI-BOSTIK_BOSTIK-MATERIALI-EDILI-ML-130-------D2369.1.4.5.gp.107095.-1.uw.aspx
che prodotto specifico potrei usare?
grazie per le risposte e auguro buon anno a tutti.
Ummhh, complimenti alla marca produttrice della frizione....l'ultima delle
cose che dovrebbe poter succedere è il distacco della pasticca, vengono
anche verificate con prove distruttive, va beh.... a livello industriale
l'incollatura è ottenuta con colle data col collante molto diluito con
fenoli alcooli poi lasciato essicare, in una fase sucessiva si appoggia il
segmento alias pasticca, e si porta in un forno a induzione per qualche
minuto con una certa pressione, qualche centinaio di kg a cmQ, cosi si
ottiene un incollaggio decente :) le colle usate sono Bayer e Raichim per la
maggioranza e la loro formula è top secret ;) si sa solo che dentro ci sono
almeno 4 o 5 elementi cancerogeni accertati.... :(
Sostituire questa incollatura in casa con la resistenza termica che deve
avere non è tanto facile....non trovi il pezzo di ricambio?
Piero
2010-12-31 17:12:36 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Ummhh, complimenti alla marca produttrice della frizione....l'ultima delle
cose che dovrebbe poter succedere è il distacco della pasticca, vengono
anche verificate con prove distruttive
A me si sono staccate le pastiglie del freno anteriore dello scooter, mentre
stavo guidando ...
Poi ho scoperto che era successo anche ad un'altra persona (stessa marca di
scooter).

ciao,
Piero
pippo
2010-12-31 18:25:52 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Sostituire questa incollatura in casa con la resistenza termica che deve
avere non è tanto facile....non trovi il pezzo di ricambio?
per il ricambio credo che si trovi solo la frizione completa ,anche perche
no vi è nessun marchio del produtore.
speravo di cavarmela con poco,ma da quello che dici non è alla mia portata.
comunque provo con la bicomponente della bostik che regge i 120°.tutto
sommato la frizione non credo che scaldi molto,in quanto attacca e stacca
quasi in modo istantaneo.
Gustavo
2010-12-31 20:07:55 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by Marco&Li
Sostituire questa incollatura in casa con la resistenza termica che deve
avere non è tanto facile....non trovi il pezzo di ricambio?
per il ricambio credo che si trovi solo la frizione completa ,anche perche
no vi è nessun marchio del produtore.
Posta marca, modello e riferimenti della macchina agricola in oggetto e
(forse) ti potrei dare i codici d'ordinazione.
Dette frizioni sono tutte commerciali. ;-)

Ciao.

pietro18
2010-12-31 16:01:20 UTC
Permalink
Post by pippo
salve
devo incollare il materiale consumabile di una frizione centrifuga che si è
parzialmente staccato/scollato dalla sua ganascia in acciaio.
Quando, qualche anno fa, si sostituivano le ganasce dei freni a
tamburo usurate con quelle rigenerate, queste ultime non erano
incollate ma rivettate, con i rivetti in battuta in una sede ricavata
nel ferodo in modo da non sporgere.
Può essere un'idea?

Pietro18
Penultimo
2010-12-31 16:23:49 UTC
Permalink
Post by pietro18
Post by pippo
salve
devo incollare il materiale consumabile di una frizione centrifuga che si è
parzialmente staccato/scollato dalla sua ganascia in acciaio.
Quando, qualche anno fa, si sostituivano le ganasce dei freni a
tamburo usurate con quelle rigenerate, queste ultime non erano
incollate ma rivettate, con i rivetti in battuta in una sede ricavata
nel ferodo in modo da non sporgere.
si fa comunemante anche oggi nei mezzi pesanti

ciao
pippo
2010-12-31 18:34:23 UTC
Permalink
Quando, qualche anno fa, si sostituivano le ganasce dei freni a
tamburo usurate con quelle rigenerate, queste ultime non erano
incollate ma rivettate, con i rivetti in battuta in una sede ricavata
nel ferodo in modo da non sporgere.
Può essere un'idea?

Pietro18
quel tipo di ferrodi lo conosco ma non credo che sia applicabile in queste
frizioni ,perche le parti sono soggette alla forza centrifuga della
rotazione .finire col sbilanciare tutto. inoltre i ferrodi sono relavamente
piccoli ,circa 5cm x2.
Loading...