Discussione:
riparare ukulele
(troppo vecchio per rispondere)
lemuel
2016-03-18 19:08:01 UTC
Permalink
ciao a tutti, purtroppo è successo un incidente a questo ukulele
Loading Image...
Loading Image...

non è uno strumento di livello tale da giustificare
l'intervento di un liutaio.. per cui mi sono parzialmente
proposto per aggiustarlo.. suggerimenti?
grazie
El_Ciula
2016-03-18 19:26:28 UTC
Permalink
Post by lemuel
ciao a tutti, purtroppo è successo un incidente a questo ukulele
http://i63.tinypic.com/15qyvwo.jpg
http://i63.tinypic.com/2yv8krc.jpg
non è uno strumento di livello tale da giustificare
l'intervento di un liutaio.. per cui mi sono parzialmente
proposto per aggiustarlo.. suggerimenti?
grazie
Vinilica, smolli le corde metti in posizione, lasci asciugare bene (giorni,
un 7 dovrebbero bastare) e poi si puo' ritendere il cordame.
unodiquelli
2016-03-18 22:05:37 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Vinilica, smolli le corde metti in posizione, lasci asciugare bene (giorni,
un 7 dovrebbero bastare) e poi si puo' ritendere il cordame.
Cercando di incollare il manico il piú parallelo (diritto) possibile
rispetto al corpo, altrimenti avrai tasti con corda piú alta e gli
ultimi piú bassa, e una intonazione molto approssimativa.
g***@gmail.com
2016-03-19 06:18:06 UTC
Permalink
Il giorno venerdì 18 marzo 2016 20:08:04 UTC+1, lemuel ha scritto:

Premetto di non intendermi di liuteria, ma solo un po' di legno.
Siete sicuri che la vinilica sia la soluzione migliore?
Come resistenza io preferirei una uroformaldeica (Cascamite) o una resorcinica (Ciba colla rossa)
El_Ciula
2016-03-19 07:26:52 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Premetto di non intendermi di liuteria, ma solo un po' di legno.
Siete sicuri che la vinilica sia la soluzione migliore?
Come resistenza io preferirei una uroformaldeica (Cascamite) o una
resorcinica (Ciba colla rossa)
Io ho suggerito vinilica perchè a mio avviso era incollata con quella, fosse
legno pulito ci sarebbero cose migliori, come suggerisci, ma su legno
sporco...
carletto
2016-03-19 16:54:11 UTC
Permalink
"lemuel" <-lemuel-@libero.it> ha scritto

non è uno strumento di livello tale da giustificare
l'intervento di un liutaio.. per cui mi sono parzialmente
proposto per aggiustarlo.. suggerimenti?
grazie

====

Ne' vinilica (mai in liuteria, anche spicciola: smorza le vibrazioni, per
via del fatto che tende ad essere gommosa), ne' altro.
Alifatica (Titebond), se le parti combaciano bene, oppure una qualunque
discreta epossidica.

carletto
lemuel
2016-03-20 11:10:21 UTC
Permalink
Post by lemuel
non è uno strumento di livello tale da giustificare
l'intervento di un liutaio.. per cui mi sono parzialmente
proposto per aggiustarlo.. suggerimenti?
grazie
====
Ne' vinilica (mai in liuteria, anche spicciola: smorza le vibrazioni, per
via del fatto che tende ad essere gommosa), ne' altro.
Alifatica (Titebond), se le parti combaciano bene, oppure una qualunque
discreta epossidica.
carletto
la resina poliuretanica bicomponente che si trova nei
'kit vetroresina' potrebbe andare bene lo stesso?
Anacleto Colombo
2016-03-20 12:11:35 UTC
Permalink
Post by lemuel
la resina poliuretanica bicomponente che si trova nei
'kit vetroresina' potrebbe andare bene lo stesso?
uh? nei kit vetroresina si trova di solito resina POLIESTERE (si sente la puzza di stirolo), che va bene per laccare il legno vetrificandolo a prova di acqua, ma non va bene per incollare il legno come colla.
carletto
2016-03-20 13:02:53 UTC
Permalink
"Anacleto Colombo" <***@gmail.com> ha scritto

uh? nei kit vetroresina si trova di solito resina POLIESTERE (si sente la
puzza di stirolo), che va bene per laccare il legno vetrificandolo a prova
di acqua, ma non va bene per incollare il legno come colla.

====

La poliestere e' una cosa, la poliuretanica tutt'altra cosa.

carletto
Anacleto Colombo
2016-03-20 15:12:17 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
uh? nei kit vetroresina si trova di solito resina POLIESTERE (si sente la
puzza di stirolo)
La poliestere e' una cosa, la poliuretanica tutt'altra cosa.
sì ma io nei "kit vetroresina" citati da lemuel (resina, catalizzatore, mat) ho sempre trovato dentro solo poliestere.

Com'è la resina poliuretanica?

di poliuretanica conosco la colla monocomponente (da montaggio, da costruzione, kostrufiss ecc.), quella che catalizza con l'umidità dell'aria.

La colla alifatica (giallina) per tante cose assomiglia alla vinilica, ma il risultato è in effetti più rigido, tant'è vero che spesso sul flacone per sottolineare il concetto scrivono "carteggiabile!" (la vinilica invece si impasta).
carletto
2016-03-20 15:25:04 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
sì ma io nei "kit vetroresina" citati da lemuel (resina, catalizzatore,
mat)
ho sempre trovato dentro solo poliestere.
E' vero, hai ragione.
Post by Anacleto Colombo
di poliuretanica conosco la colla monocomponente
(da montaggio, da costruzione, kostrufiss ecc.), quella che catalizza con
l'umidità dell'aria.
Ci sta pure la bicomponente, e ci stanno pure le vernici a base di.
E' una buona colla, ma si espande (si sfrutta questa sua proprieta' per gli
incollaggi che combaciano poco).
Post by Anacleto Colombo
La colla alifatica (giallina) per tante cose assomiglia alla vinilica,
ma il risultato è in effetti più rigido, tant'è vero che
spesso sul flacone per sottolineare il concetto scrivono
"carteggiabile!" (la vinilica invece si impasta).
Esatto. La differenza sostanziale, colore a parte, e' che l'alifatica
"vetrifica", la vinilica no.
Inoltre l'alifatica e' anche parzialmente reversibile, con l'aiuto del
calore.

carletto
L'Infante di Spagna
2016-03-22 09:30:54 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by Anacleto Colombo
La colla alifatica (giallina) per tante cose assomiglia alla vinilica,
ma il risultato è in effetti più rigido, tant'è vero che
Esatto. La differenza sostanziale, colore a parte, e' che l'alifatica
"vetrifica", la vinilica no.
Inoltre l'alifatica e' anche parzialmente reversibile, con l'aiuto del
calore.
Grazie ad entrambi per la spiegazione. In vari tutorial su youtube ho visto utilizzare della colla gialla per incollare il legno e mi chiedevo cosa fosse. Ora lo so. Vorrei pero' capire in quali casi e' da preferire la vinilica e in quali l'alifatica. Anche se, forse, per un hobbista come me, la vinilica e' piu' che sufficiente.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
carletto
2016-03-22 12:01:51 UTC
Permalink
"L'Infante di Spagna" <***@gmail.com> ha scritto

Grazie ad entrambi per la spiegazione. In vari tutorial su youtube ho visto
utilizzare della colla gialla per incollare il legno e mi chiedevo cosa
fosse. Ora lo so. Vorrei pero' capire in quali casi e' da preferire la
vinilica e in quali l'alifatica. Anche se, forse, per un hobbista come me,
la vinilica e' piu' che sufficiente.

=====

L'alifatica, oltre alla caratteristica del vetrificare, come detto, e'
scollabile abbastanza agevolmente a caldo (il che non sempre e' un
vantaggio). Inoltre quando solidifica (piu' rapidamente della vinilica)
tende a contrarsi, come una specie di "effetto ventosa". Ma comunque direi
che per lavori generici la vinilica e' piu' che sufficiente (oltre che piu'
economica): rimane sempre la colla regina per il legno.

carletto
lemuel
2016-03-24 10:26:14 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Grazie ad entrambi per la spiegazione. In vari tutorial su youtube ho visto
utilizzare della colla gialla per incollare il legno e mi chiedevo cosa
fosse. Ora lo so. Vorrei pero' capire in quali casi e' da preferire la
vinilica e in quali l'alifatica. Anche se, forse, per un hobbista come me,
la vinilica e' piu' che sufficiente.
=====
L'alifatica, oltre alla caratteristica del vetrificare, come detto, e'
scollabile abbastanza agevolmente a caldo (il che non sempre e' un
vantaggio). Inoltre quando solidifica (piu' rapidamente della vinilica)
tende a contrarsi, come una specie di "effetto ventosa". Ma comunque direi
che per lavori generici la vinilica e' piu' che sufficiente (oltre che piu'
economica): rimane sempre la colla regina per il legno.
carletto
allora, tornando a bomba, e considerando che metterò comunque
morsetto e che lo 'spessore' di colla sarà veramente esiguo,
considerando anche che l'ukulele in questione non è da migliaia
di euro.. posso andare sereno con la vinilica..?
carletto
2016-03-24 12:58:07 UTC
Permalink
"lemuel" <-lemuel-@libero.it> ha scritto

allora, tornando a bomba, e considerando che metterò comunque
morsetto e che lo 'spessore' di colla sarà veramente esiguo,
considerando anche che l'ukulele in questione non è da migliaia
di euro.. posso andare sereno con la vinilica..?

======

Bah, alla luce di quanto detto... puoi andare sereno anche con la colla di
acqua e farina, non muore nessuno...
Se vuoi che l'ukulele suoni come prima, forse e' meglio evitare la vinilica.
Se invece ti interessa solo una riparazione meccanica e usi l'ukulele come
soprammobile, va bene la vinilica, va bene qualunque colla, persino solo
chiodi o viti...
Se lo spessore e' realmente esiguo, seriamente, va benissimo anche l'attak.

carletto
lemuel
2016-03-21 18:17:58 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
uh? nei kit vetroresina si trova di solito resina POLIESTERE (si sente la
puzza di stirolo), che va bene per laccare il legno vetrificandolo a prova
di acqua, ma non va bene per incollare il legno come colla.
====
La poliestere e' una cosa, la poliuretanica tutt'altra cosa.
okok, probabilmente avrò letto o sentito sbagliato e sono
rimasto convinto così senza approfondire..

il fatto è che un barattolo di bicomponente epossidica costa
parecchio e si deteriora dopo l'apertura..
..ho un 'kit' epossidico acquistato una decina di anni fa
ormai a metà barattoli ma inservibile, o qualcuno ha la
formula magica per farla rivivere?
carletto
2016-03-21 18:29:29 UTC
Permalink
Post by lemuel
il fatto è che un barattolo di bicomponente epossidica costa
parecchio e si deteriora dopo l'apertura..
Perche' "barattolo"? Per quello che devi fare ne basta un mezzo cucchiaio.
Basta una qualunque confezione di quelle in due tubetti, di qualunque brico,
da pochi euro. Che comunque potrai utilizzare anche per altri usi. Stai solo
attento a non contaminare tra loro i due componenti quando la conservi (caso
tipico: scambiare i tappi), e si conservera' a lungo.

carletto
unodiquelli
2016-03-24 14:40:07 UTC
Permalink
Post by lemuel
il fatto è che un barattolo di bicomponente epossidica costa
parecchio e si deteriora dopo l'apertura..
..ho un 'kit' epossidico acquistato una decina di anni fa
ormai a metà barattoli ma inservibile, o qualcuno ha la
formula magica per farla rivivere?
Io ho i tue tubetti (siringhe) aperti e usati piú volte da oltre un
anno, nella cassetta. Non si butta via.

Peró, devo confessare: lo strato di colla, una volta asciutto, mi rimane
un po' gommoso, a occhio tanto quanto la vinilica. Quindi, se trovi una
colla come la mia, tanto vale la vinilica.
Meglio, piuttosto, una colla piú dura.
carletto
2016-03-24 15:09:11 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Peró, devo confessare: lo strato di colla, una volta asciutto, mi rimane
un po' gommoso, a occhio tanto quanto la vinilica. Quindi, se trovi una
colla come la mia, tanto vale la vinilica.
Questo e' anche vero, pero' dipende dalla qualita'/marca della colla, e
soprattutto dal dosaggio dei due componenti e dalla temperatura durante la
posa e l'indurimento.
Ovvero, meno indurente metti, piu' l'incollaggio sara' rigido (e rapido).
Piu' e' alta la temperatura (parliamo di temperature anche sopra i 100 C),
piu' sara rigido (e rapido).
Post by unodiquelli
Meglio, piuttosto, una colla piú dura.
Ho il ponticello di un charango incollato con l'attak: e' ancora al suo
posto, con le corde in tensione da almeno vent'anni...

carletto
carletto
2016-03-24 15:12:13 UTC
Permalink
Post by carletto
Ovvero, meno indurente metti, piu' l'incollaggio sara' rigido (e rapido).
...ooops e' il contrario: l'incollaggio sara' piu rigido, ma piu' lento

carletto

carletto
2016-03-20 13:04:58 UTC
Permalink
"lemuel" <-lemuel-@libero.it> ha scritto

la resina poliuretanica bicomponente che si trova nei
'kit vetroresina' potrebbe andare bene lo stesso?

========

Come potere collante puo' andare bene, ma ha l'inconveniente che tende ad
espandersi, quando indurisce, quindi ti potresti ritrovare col le parti
incollate leggermente fuori allineamento, ad essiccazione avvenuta. Vai di
epossidica e vivi felice.

carletto
Renaticus
2016-03-21 20:29:57 UTC
Permalink
Post by carletto
Ne' vinilica (mai in liuteria, anche spicciola: smorza le vibrazioni, per
via del fatto che tende ad essere gommosa), ne' altro.
Alifatica (Titebond), se le parti combaciano bene, oppure una qualunque
discreta epossidica.
Non metto in dubbio quello che dici, ma vorrei sapere cosa utilizzavano
i liutai prima delle colle più moderne? E prima che ci fosse anche la
vinilica con cosa incollavano gli strumenti?
carletto
2016-03-22 02:41:25 UTC
Permalink
Non metto in dubbio quello che dici, ma vorrei sapere cosa utilizzavano i
liutai prima delle colle più moderne? E prima che ci fosse anche la
vinilica con cosa incollavano gli strumenti?
Solo ed esclusivamente colla animale: di pesce, di coniglio, di ossa.
E se e' per questo, per i liutai seri, su strumenti di un certo pregio, e'
una scelta obbligata anche oggi, principalmente perche' e' perfettamente
reversibile con il calore, e vetrifica bene. Solo che e' un po' complicata
da usare.

carletto
Continua a leggere su narkive:
Loading...