Discussione:
Alzare la porta blindata di 2mm
(troppo vecchio per rispondere)
fk
2006-01-02 10:38:26 UTC
Permalink
Buona giornata a tutti,
Ho messo il parquet sopra il pavimento esistente e
la porta blindata striscia leggermente sul bordino
in ottone applicato sotto (coprisoglia ?), mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Alternativamente cosa mi consigliate di mettere al posto
del bordino attuale che ha uno spessore di 1,2 mm?
Grazie per i Vs. consigli.
last.one
2006-01-02 11:14:44 UTC
Permalink
Post by fk
Ho messo il parquet sopra il pavimento esistente e
la porta blindata striscia leggermente sul bordino
in ottone applicato sotto (coprisoglia ?), mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Con dei tondini metallici nei perni dei cardini della porta?
marcoT
2006-01-02 11:16:19 UTC
Permalink
Post by fk
mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Ad alzarla ci vuole poco, basta mettere sui perni dei cardini le apposite
rondelle metalliche che trovi in qualsiasi ferramenta. Poi pero' avrai il
problema che i paletti della serratura non entreranno piu' negli appositi
fori del telaio per cui, con una lima semitonda, dovrai "ovalizzare"
questi fori.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
al
2006-01-02 11:33:26 UTC
Permalink
di solito i perni della porta sono regolabili con una chiave a brugola,
comunque il probblema è che sicuramente alzandola non ti entra proprio nel
telaio, nella parte superiore, mi sembra che i due tre mm siano pochini sei
sicuro.. ciao -al-
fk
2006-01-02 12:44:10 UTC
Permalink
Post by al
di solito i perni della porta sono regolabili con una chiave a brugola,
buono a sapersi, provo a guardare meglio se ci sono brugole
Post by al
comunque il probblema è che sicuramente alzandola non ti entra proprio nel
telaio, nella parte superiore, mi sembra che i due tre mm siano pochini sei
sicuro.. ciao -al-
2 o 3 mm mi basterebbero per evitare che la porta strisci.
Ciao
fk
2006-01-02 12:50:59 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by fk
mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Ad alzarla ci vuole poco, basta mettere sui perni dei cardini le apposite
rondelle metalliche che trovi in qualsiasi ferramenta. Poi pero' avrai il
problema che i paletti della serratura non entreranno piu' negli appositi
fori del telaio per cui, con una lima semitonda, dovrai "ovalizzare"
questi fori.
Marco
OK! , devo trovare chi mi aiuta a tirarla su e procurarmi un po' di
rondelle, soprattutto la lima....altrimenti non riesco più a
chiuderla...giusto?
Ciao
Fabbrogiovanni
2006-01-02 13:29:10 UTC
Permalink
Post by fk
OK! , devo trovare chi mi aiuta a tirarla su e procurarmi un po' di
rondelle, soprattutto la lima....altrimenti non riesco più a
chiuderla...giusto?
Frena, aspettiamo a fare fatiche inutili.
Prova a descrivere bene come sono i barilotti delle cerniere, come già detto
da altri può darsi che ci sia una regolazione per "salire" la porta.

Anche i fori nel telaio di solito sono asolati in altezza e se sei fortunato
potrebbe bastare il margine che c'è ora per evitare di limare.
--
Fabbrogiovanni
fk
2006-01-02 15:55:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by fk
OK! , devo trovare chi mi aiuta a tirarla su e procurarmi un po' di
rondelle, soprattutto la lima....altrimenti non riesco più a
chiuderla...giusto?
Frena, aspettiamo a fare fatiche inutili.
Prova a descrivere bene come sono i barilotti delle cerniere, come già detto
da altri può darsi che ci sia una regolazione per "salire" la porta.
Anche i fori nel telaio di solito sono asolati in altezza e se sei fortunato
potrebbe bastare il margine che c'è ora per evitare di limare.
Stasera faccio qualche foto e le posto, grazie.
fk
2006-01-02 19:03:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Frena, aspettiamo a fare fatiche inutili.
Prova a descrivere bene come sono i barilotti delle cerniere, come già detto
da altri può darsi che ci sia una regolazione per "salire" la porta.
Anche i fori nel telaio di solito sono asolati in altezza e se sei fortunato
potrebbe bastare il margine che c'è ora per evitare di limare.
Qui ho messo qualche foto, non riesco a vedere nulla per fare qualche
regolazione, dacci un'occhiata, per quello che si riesce a vedere.
Grazie

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Fabbrogiovanni
2006-01-02 23:17:25 UTC
Permalink
Post by fk
Qui ho messo qualche foto, non riesco a vedere nulla per fare qualche
regolazione, dacci un'occhiata, per quello che si riesce a vedere.
Da quel poco che si vede non mi pare che ci sia la regolazione sui cardini.
Controlla bene dal vivo, se sotto al barilotto cilindrico c'è un tappo di
plastica allora si, se invece è un blocco unico di metallo allora no.

Per procurarti le rondelle giuste: a porta aperta cerca di sollevarla con
una leva, mettici uno spessore e poi misura con un calibro il diametro dello
spinotto.
Come lima prendi una tonda diametro 8 o 10 mm.

Per sfilare la porta: una cinghia da tapparella o roba simile, passata sotto
in centro alla porta, avvolta sulla mano ad altezza giusta, tu da una parte
e l'aiutante dall'altra.
--
Fabbrogiovanni
marcoT
2006-01-03 13:35:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Come lima prendi una tonda diametro 8 o 10 mm.
Non e' meglio una semitonda con un diametro abbastanza simile a quello del
foro da asolare ?

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-01-03 14:23:33 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by Fabbrogiovanni
Come lima prendi una tonda diametro 8 o 10 mm.
Non e' meglio una semitonda con un diametro abbastanza simile a quello del
foro da asolare ?
Hai poca corsa avanti e indietro e devi lavorare senza poter impugnare bene
la lima con una mano in punta.
La lima semitonda avrà troppi denti in appoggio, hai presente l'effetto sci?
--
Fabbrogiovanni
Mauro
2006-01-02 15:59:11 UTC
Permalink
Post by fk
Buona giornata a tutti,
Ho messo il parquet sopra il pavimento esistente e
la porta blindata striscia leggermente sul bordino
in ottone applicato sotto (coprisoglia ?), mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Alternativamente cosa mi consigliate di mettere al posto
del bordino attuale che ha uno spessore di 1,2 mm?
Grazie per i Vs. consigli.
Ti consiglio di abbassare il coprisoglia raspando o fresando il parquet
sottostante il listello di ottone per quanto necessario.
E' il lavoro migliore e non si vedrà nulla
fk
2006-01-02 19:09:41 UTC
Permalink
Post by Mauro
Post by fk
Buona giornata a tutti,
Ho messo il parquet sopra il pavimento esistente e
la porta blindata striscia leggermente sul bordino
in ottone applicato sotto (coprisoglia ?), mi basterebbe
alzare la porta blindata di 1 o 2 mm, si può fare?
Alternativamente cosa mi consigliate di mettere al posto
del bordino attuale che ha uno spessore di 1,2 mm?
Grazie per i Vs. consigli.
Ti consiglio di abbassare il coprisoglia raspando o fresando il parquet
sottostante il listello di ottone per quanto necessario.
E' il lavoro migliore e non si vedrà nulla
L'idea è buona, devo però pensare bene come fresarlo,
dovrei inventarmi una dima per delimitare la zona da
fresare e soprattutto qualche stratagemma per farlo
con la giusta profondità.
Grazie del suggerimento.
Mauro
2006-01-03 10:53:44 UTC
Permalink
Usa una levigatrice, la trovi in qualsiasi bricoshop oppure te la fai
prestare.
Per delimitare la zona basta che applichi sul pavimento del nastro
adesivo (quello che usano i carrozzieri)
fk
2006-01-03 15:45:35 UTC
Permalink
Post by Mauro
Usa una levigatrice, la trovi in qualsiasi bricoshop oppure te la fai
prestare.
Per delimitare la zona basta che applichi sul pavimento del nastro
adesivo (quello che usano i carrozzieri)
OK per la levigatrice ma usando solo il nastro adesivo temo che
non ho grandi possibilità di andare dritto.
Proverò a mettere un listello di legno attaccato con del biadesivo
e usarlo come guida.
Grazie.
Mauro
2006-01-04 08:31:07 UTC
Permalink
Se non ti và di armeggiare molto, potresti applicare un nastro adesivo
antiscivolo (quello che si mette sugli scalini) al posto del listello
di ottone :)
fk
2006-01-04 09:18:49 UTC
Permalink
Post by Mauro
Se non ti và di armeggiare molto, potresti applicare un nastro adesivo
antiscivolo (quello che si mette sugli scalini) al posto del listello
di ottone :)
Eh no! cosi non vale, è troppo facile.
Scherzo ma non è affatto una brutta idea, esteticamente
non è il massimo ma è sicuramente a prova di "calpestio".
bear
2006-01-05 11:15:31 UTC
Permalink
"fk" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

Se non avessi già messo le mani alla cosa, e soprattutto se il problema
risiede SOLO in corrispondenza della soglietta di ottone:

Chiama il parquettista e fatti montare una soglia di raccordo in legno!
Così è ancora più pulito il lavoro e non devi spostare niente.
Potresti, se fosse del prefinito, provvedere anche col faidate (sempre
procurandolti una soglia di raccordo già fatta)
bear
bear
2006-01-05 11:20:16 UTC
Permalink
tiè, ecco + o - la sezione...


[FIDOCAD ]
LI 5 45 205 45
LI 10 15 5 15
LI 5 15 55 15
LI 55 15 55 30
LI 55 30 45 30
LI 45 30 45 35
LI 45 35 55 35
LI 55 35 55 45
LI 56 15 56 31
LI 56 31 46 31
LI 46 31 46 34
LI 46 34 56 34
LI 56 34 56 45
LI 56 15 79 15
LI 79 15 171 39
BE 171 39 172 39 175 42 171 45
fk
2006-01-05 13:06:35 UTC
Permalink
Post by bear
tiè, ecco + o - la sezione...
[FIDOCAD ]
LI 5 45 205 45
LI 10 15 5 15
LI 5 15 55 15
LI 55 15 55 30
LI 55 30 45 30
LI 45 30 45 35
LI 45 35 55 35
LI 55 35 55 45
LI 56 15 56 31
LI 56 31 46 31
LI 46 31 46 34
LI 46 34 56 34
LI 56 34 56 45
LI 56 15 79 15
LI 79 15 171 39
BE 171 39 172 39 175 42 171 45
Purtroppo non posso adottare una soluzione simile perchè
il bordo del parquet non è dritto, sono obbligato ad usare
una soglia come quella classica in ottone proprio per coprire
il bordo.
grazie comunque per il consiglio.

Loading...