Discussione:
Tornio, consiglio prima del passo finale
(troppo vecchio per rispondere)
yenazza
2005-09-11 14:43:19 UTC
Permalink
Tornio (a volte tornano)

Innanzitutto un saluto al NG, come avrete capito anch'io sto cercando
un tornio da metalli, e vi assicuro che mi sono letto parecchi post
vecchi e sono giunto alla conclusione di lasciar perdere la roba cinese
perchè e troppo cara per quel che ti danno e preferirei orientarmi sul
nuovo per evitare di avere una macchina strausata o ancora peggio
seminuova ma usata male.

Sono arrivato quasi alla decisione finale, il proxxon PD 230 oppure un
unimat 4, che dispongono di una nutrita serie di accessori e la
reperibilità è molto ampia, però prima del passo finale volevo un
vostro parere

Secondo voi, o ancora meglio, se qualcuno usa uno dei modelli elencati,
quale dei due è il più preciso e versatile, lo so che poi la mano
umana, sopratutto la mia, è fonte di imprecisioni, però se già la
macchina non e precisa figuriamoci cosa ne esce fuori, lo ammetto non
sono molto pratico, ma ho già eseguito alcune lavorazioni sul tornio
del mio meccanico e mi sono già letto i libri della Hoepli, ora devo
solo fare pratica, molta pratica, però la cosa mi piglia e sono già
diversi mesi che ho degli attacchi di creativita purtroppo repressa :-)
(e il meccanico era in ferie)

A giudicare dai post letti e anche dal costo penserei che il migliore
sia il proxxon, però non si sa mai, magari si paga il nome, anche se
il proxxon di base è più fornito dell'unimat

Parlando di costi, diciamo che se la macchina li vale spendere qualcosa
di più non è un problema, però per la macchina base vorrei tenermi
sui 600-800 euro, (accessori e utensili a parte) il Ceriani, nominato
in molti post è già fuori portata, e cmq anche se ho detto che
spendere qualcosa di più non è problema spendere moooooolto di più
comincia a esserlo, più che altro per l'uso limitato che poi ne farò,
inoltre comprando ora una macchina valida sotto ogni aspetto se un
domani mi servisse una macchina più professionale ho sempre qualcosa
di valido da rivendere

Sono graditi consigli, anche di altre macchine, sono più propenso
all'acquisto di macchine dal nome conosciuto perchè in giro ho trovato
molti nomi ma poi gira e rigira alla fine tanti avevano macchine
praticamente uguali, segno di importazioni sicuramenti cinesi e poi
rimarchiati in tutte le salse.

Vi elenco a grandi linee l'uso che ne farò, innanzitutto che sia una
macchina compatta, ho una cantina da 3x3 già piena e metterlo in
salotto non credo che sia molto gradito alla consorte, principalmente
lo usero per tornitura di pezzi in rame, ottone, alluminio da massimo
30 mm con lunghezze variabili da 40 a 100 mm, raramente anche tornitura
di piccole parti in acciaio e ... naturalmente tornitura di tutti i
pezzi che mi chiederanno amici e conoscenti dopo aver saputo
dell'acquisto (e per questo che cerco un tornietto, così quando viene
qualcuno a trovarmi lo nascondo meglio)

Forse lo userò anche per fresare, magari aggiungendo solo la squadra a
fresare o in futuro proprio la testa frestrice (o mi prenderò una
fresatrice), cmq per ora la fresatura non è indispensabile, però se
avete consigli o commenti in merito sono graditi

Rimango in attesa dei vostri graditi commenti
Roby
giuseppe Garbolino
2005-09-11 14:56:40 UTC
Permalink
ciao, sono anche io nelle tue stesse condizioni, stò girando e rigirando per
un tornietto, però io non disprezzo i cinesi, li ho visti lavorare e non
sono male, la precisione mi pare si aggiri sù 1/10 o giù di lì, comunque più
che sufficiente per l'uso modellistico, a meno di non volersi costruire un
accoppiamento motore pistone camicia.....hihihi, il mio problema è che deve
pesare poco, in modo da poter essere tirato fuori al momento opportuno, poi
dovrebbe avere già la testa per torniture coniche, cosa che sia il proxxon
che l'unimat lo vendono a parte, avanzamento automatico ecc....ho visto dei
cinesi a circa 500 euro, nuovi, peso 44 kg, con tutte le caratteristiche
che ho detto prima......e stò valutando.....fammi sapere su che modello ti
orienterai...ciao Giuseppe

"yenazza" <***@freemail.it> ha scritto nel messaggio news:***@g49g2000cwa.googlegroups.com...
Tornio (a volte tornano)

Innanzitutto un saluto al NG, come avrete capito anch'io sto cercando
un tornio da metalli, e vi assicuro che mi sono letto parecchi post
vecchi e sono giunto alla conclusione di lasciar perdere la roba cinese
perchè e troppo cara per quel che ti danno e preferirei orientarmi sul
nuovo per evitare di avere una macchina strausata o ancora peggio
seminuova ma usata male.

Sono arrivato quasi alla decisione finale, il proxxon PD 230 oppure un
unimat 4, che dispongono di una nutrita serie di accessori e la
reperibilità è molto ampia, però prima del passo finale volevo un
vostro parere

Secondo voi, o ancora meglio, se qualcuno usa uno dei modelli elencati,
quale dei due è il più preciso e versatile, lo so che poi la mano
umana, sopratutto la mia, è fonte di imprecisioni, però se già la
macchina non e precisa figuriamoci cosa ne esce fuori, lo ammetto non
sono molto pratico, ma ho già eseguito alcune lavorazioni sul tornio
del mio meccanico e mi sono già letto i libri della Hoepli, ora devo
solo fare pratica, molta pratica, però la cosa mi piglia e sono già
diversi mesi che ho degli attacchi di creativita purtroppo repressa :-)
(e il meccanico era in ferie)

A giudicare dai post letti e anche dal costo penserei che il migliore
sia il proxxon, però non si sa mai, magari si paga il nome, anche se
il proxxon di base è più fornito dell'unimat

Parlando di costi, diciamo che se la macchina li vale spendere qualcosa
di più non è un problema, però per la macchina base vorrei tenermi
sui 600-800 euro, (accessori e utensili a parte) il Ceriani, nominato
in molti post è già fuori portata, e cmq anche se ho detto che
spendere qualcosa di più non è problema spendere moooooolto di più
comincia a esserlo, più che altro per l'uso limitato che poi ne farò,
inoltre comprando ora una macchina valida sotto ogni aspetto se un
domani mi servisse una macchina più professionale ho sempre qualcosa
di valido da rivendere

Sono graditi consigli, anche di altre macchine, sono più propenso
all'acquisto di macchine dal nome conosciuto perchè in giro ho trovato
molti nomi ma poi gira e rigira alla fine tanti avevano macchine
praticamente uguali, segno di importazioni sicuramenti cinesi e poi
rimarchiati in tutte le salse.

Vi elenco a grandi linee l'uso che ne farò, innanzitutto che sia una
macchina compatta, ho una cantina da 3x3 già piena e metterlo in
salotto non credo che sia molto gradito alla consorte, principalmente
lo usero per tornitura di pezzi in rame, ottone, alluminio da massimo
30 mm con lunghezze variabili da 40 a 100 mm, raramente anche tornitura
di piccole parti in acciaio e ... naturalmente tornitura di tutti i
pezzi che mi chiederanno amici e conoscenti dopo aver saputo
dell'acquisto (e per questo che cerco un tornietto, così quando viene
qualcuno a trovarmi lo nascondo meglio)

Forse lo userò anche per fresare, magari aggiungendo solo la squadra a
fresare o in futuro proprio la testa frestrice (o mi prenderò una
fresatrice), cmq per ora la fresatura non è indispensabile, però se
avete consigli o commenti in merito sono graditi

Rimango in attesa dei vostri graditi commenti
Roby
Steve dei Bernardi
2005-09-11 15:10:53 UTC
Permalink
Il Sun, 11 Sep 2005 16:56:40 +0200, "giuseppe Garbolino"
Post by giuseppe Garbolino
cinesi a circa 500 euro, nuovi, peso 44 kg, con tutte le caratteristiche
che ho detto prima......e stò valutando.....fammi sapere su che modello ti
orienterai...ciao Giuseppe
Ecco mentre aspetti le risposte potresti per favore leggere:

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Grazie

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
yenazza
2005-09-11 15:25:05 UTC
Permalink
Post by giuseppe Garbolino
ciao, sono anche io nelle tue stesse condizioni, stò girando e rigirando per
un tornietto, però io non disprezzo i cinesi, li ho visti lavorare e non
sono male, la precisione mi pare si aggiri sù 1/10 o giù di lì, comunque più
che sufficiente per l'uso modellistico, a meno di non volersi costruire un
accoppiamento motore pistone camicia.....hihihi
Ciao, no non devo costruirci motori, almeno non per ora, anzi in ambito
modellistico mi sto convertendo all'elettrico, solo che leggevo di
alcuni cinesi che hanno alcune parti in plastica, tipo ingranaggi e/o
boccole, volantini, scale graduate sballate, ed effettivamente su
alcuni siti si vede qualche cosa del genere, da nuovi penso che vadano
bene, ma dopo un po non saprei, forse andrebbero anche bene, basta
rifarsi i pezzi prima di mettersi a lavorare, però a questo punto
preferisco comprare direttamente una macchina valida anche perchè il
rifarsi i pezzi implica l'essere già capaci.
Ad esempio l'unimat (che non so se sia valido però leggendo in giro
molti lo hanno) l'ho trovato ad un prezzo base di circa 450 euro, si
che poi ci devi aggiungere gli accessori, però se come sembra è una
macchina valida alla fine non penso che uno spende molto di più,
ovviamente c'è da fare i conti dei singoli pezzi, magari mi sbaglio.

Queste mie decisioni sono dettate anche dal fatto che sono rimasto
scottato con alcuni elettroutensili Valex, roba praticamente usa e
getta, poi magari altri "cinesi" sono migliori.

Ogni consiglio e ben accetto
Ciao
Roby
paulhass
2005-09-11 15:26:48 UTC
Permalink
Post by yenazza
Sono graditi consigli, anche di altre macchine
A parte la qualità intrinseca (direttamente proporzionale al costo),
una macchina utensile si valuta dal peso, dalla potenza e dalla
funzionalità.
Quanto pesa il tornietto che hai scelto ?
Che potenza ha il motore ?
Dispone (immagino come dotazione a parte) di una torretta
a cambio rapido degli utensili ?
Prova a cercare di meglio....:-)))
Cordialità.

Paul
yenazza
2005-09-11 17:10:39 UTC
Permalink
Post by paulhass
A parte la qualità intrinseca (direttamente proporzionale al costo),
una macchina utensile si valuta dal peso, dalla potenza e dalla
funzionalità.
Quanto pesa il tornietto che hai scelto ?
Che potenza ha il motore ?
Dispone (immagino come dotazione a parte) di una torretta
a cambio rapido degli utensili ?
Essendo appunto tornietti penso che peso e potenza siano comunque
contenuti, accessori ne hanno molti, tra i tanti mi pare anche la
torretta a cambio rapido.
Per il peso limitato (cmq sui 10 chili) avevo già pensato di fissarlo
su una base, non ho il problema di spostarlo, una volta messo sul banco
che tra l'altro e fatto di cemento li rimane, potrei anche
imbullonarlo, praticamente si tratta di una sorta di grande mensola in
cemento armato ancorata hai pilastri della casa, mio padre era muratore
anche i mobili e piano di lavoro della cucina sono in muratura, non
tanto pratici se si volesse cambiare arredamento ma indubbiamente
robusti
Post by paulhass
Prova a cercare di meglio....:-)))
Mi stai forse dicendo che questi due torni non sono all'altezza del
nome, eppure vedo il proxxon osannato da tanti, è una settimana che
sto cercando e in pochi secondi mi crolla tutto :-)))
Immagino che ci sia di meglio, però i costi sono sempre alti, e roba
piccola e funzionale non si trova ovunque, ovunque si trovano i cinesi
rimarchiati e strarimarchiati che c'è sempre il rischio di prendere un
bidone, poi ci saranno anche i cinesi buoni, però io non sono in grado
di valutare la bontà di un tornio, l'unico mio punto di ricerca è il
web e leggendo bene degli Unimat e ancora meglio dei Proxxon li prendo
come macchine di riferimento (ovviamente per l'uso per cui sono state
concepite) anche perchè il negozio più fornito dalle mie parti come
massima espressione di macchine utensili ha un bel multifunzione della
Valex che oltretutto per me è enorme come dimensioni, una macchina da
50-60 cm riesco a piazzarla in pianta stabile in cantina, più grossa
no, la cantina è quella che è
pieffe
2005-09-11 17:05:20 UTC
Permalink
Post by yenazza
Tornio (a volte tornano)
Innanzitutto un saluto al NG, come avrete capito anch'io sto cercando
un tornio da metalli, e vi assicuro che mi sono letto parecchi post
vecchi e sono giunto alla conclusione di lasciar perdere la roba cinese
perchè e troppo cara per quel che ti danno e preferirei orientarmi sul
nuovo per evitare di avere una macchina strausata o ancora peggio
seminuova ma usata male.
Sono arrivato quasi alla decisione finale, il proxxon PD 230 oppure un
unimat 4, che dispongono di una nutrita serie di accessori e la
reperibilità è molto ampia, però prima del passo finale volevo un
vostro parere
Secondo voi, o ancora meglio, se qualcuno usa uno dei modelli elencati,
quale dei due è il più preciso e versatile, lo so che poi la mano
umana, sopratutto la mia, è fonte di imprecisioni, però se già la
macchina non e precisa figuriamoci cosa ne esce fuori, lo ammetto non
sono molto pratico, ma ho già eseguito alcune lavorazioni sul tornio
del mio meccanico e mi sono già letto i libri della Hoepli, ora devo
solo fare pratica, molta pratica, però la cosa mi piglia e sono già
diversi mesi che ho degli attacchi di creativita purtroppo repressa :-)
(e il meccanico era in ferie)
A giudicare dai post letti e anche dal costo penserei che il migliore
sia il proxxon, però non si sa mai, magari si paga il nome, anche se
il proxxon di base è più fornito dell'unimat
Parlando di costi, diciamo che se la macchina li vale spendere qualcosa
di più non è un problema, però per la macchina base vorrei tenermi
sui 600-800 euro, (accessori e utensili a parte) il Ceriani, nominato
in molti post è già fuori portata, e cmq anche se ho detto che
spendere qualcosa di più non è problema spendere moooooolto di più
comincia a esserlo, più che altro per l'uso limitato che poi ne farò,
inoltre comprando ora una macchina valida sotto ogni aspetto se un
domani mi servisse una macchina più professionale ho sempre qualcosa
di valido da rivendere
Sono graditi consigli, anche di altre macchine, sono più propenso
all'acquisto di macchine dal nome conosciuto perchè in giro ho trovato
molti nomi ma poi gira e rigira alla fine tanti avevano macchine
praticamente uguali, segno di importazioni sicuramenti cinesi e poi
rimarchiati in tutte le salse.
Io ho un cinese di cui sono molto soddisfatto. Ha delle ottime
caratteristiche e una buona solidità. Tra parentesi permette anche le
filettature sinistrorse.
Ha un buon diametro passante e la contropunta decentrabile per torniture
coniche.
Lo distribuisce(all'ingrosso) la http://www.veprug.it/ che ha anche i
pezzi di ricambio. (Cercare sotto macchine utensili - torni paralleli - il
primo dell'elenco)
L'ho comprato alla fiera dell'elettronica di Gonzaga (che ci sarà di nuovo
il 24 e 25 settembre), per 750 euro con in omaggio due lunette.
Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
yenazza
2005-09-11 17:32:31 UTC
Permalink
Post by pieffe
Io ho un cinese di cui sono molto soddisfatto.
Lo prenderò in considerazione, come ho detto nei precedenti post non
sono in grado di valutare l'affidabilità di una macchina utensile, e
leggendo in giro si vede sempre tornio_cinese = brutto, proxxon =
bello, almeno questa e la maggior parte di post che ho trovato, e
quindi per andare sul sicuro mi sono buttato sui modelli che ho
elencato nel primo post.

Che poi il problema non è tanto il tornio cinese o europeo, il
problema sono i canoni di qualità, e dalla Cina escono molte cose di
bassa qualità che uno se non è esperto non sa riconoscere il prodotto
affidabile dalla miriade di robaccia, o uno si butta sperando che gli
vada bene oppure sono soldi buttati, e leggendo i vari post in archivio
sembra più facile prendere bidoni che fare l'acquisto giusto

Ciao
Roby
pieffe
2005-09-11 20:52:54 UTC
Permalink
Post by yenazza
Post by pieffe
Io ho un cinese di cui sono molto soddisfatto.
Lo prenderò in considerazione, come ho detto nei precedenti post non
sono in grado di valutare l'affidabilità di una macchina utensile, e
leggendo in giro si vede sempre tornio_cinese = brutto, proxxon bello,
almeno questa e la maggior parte di post che ho trovato, e
Post by yenazza
quindi per andare sul sicuro mi sono buttato sui modelli che ho
elencato nel primo post.
Che poi il problema non è tanto il tornio cinese o europeo, il
problema sono i canoni di qualità, e dalla Cina escono molte cose di
bassa qualità che uno se non è esperto non sa riconoscere il prodotto
affidabile dalla miriade di robaccia, o uno si butta sperando che gli
vada bene oppure sono soldi buttati, e leggendo i vari post in archivio
sembra più facile prendere bidoni che fare l'acquisto giusto
E' vero, o almeno lo era prima che tutte le ditte anche le più blasonate
facessero costruire in Cina, omologando così i risultati.
Ti posso dire che un mio amico comprò circa 20 anni fa(quindi i cinesi non
c'erano ancora) un tornietto tedesco, piuttosto costoso anche se limitato
nelle possibilità (era giallo e mi pare fosse marcato Hobby).
Dato che me ne aveva vantato la raffinata qualità, sono andato da lui con
barra rettificata e comparatore e ho riscontrato che aveva un disassamento
della testa talmente marcato che su 200 mm. di barra faceva un errore
superiore ai 3mm. Il bello è che non c'erano punti di registrazione e per
rimetterlo un po' in allineamento ho dovuto smontarlo tutto e arrabattarmi
con spessori. Forse è stato molto sfortunato, comunque il mio cinesino
alla stessa prova risponde con 4 centesimi di mm.
Probabilmente la qualità dei materiali usati è inferiore, quindi alla
lunga può mostrare la corda, ma ci sono tante raffinatezze: per esempio i
carrelli con lardoni e viti di registrazione del gioco come nei torni
"veri" e poi la cremagliera per spostarsi rapidamente da un punto ad un
altro del pezzo in lavorazione senza dover smanettare un quarto d'ora col
volantino della vite-madre.
In ogni caso, nella fascia di prezzo, penso che Proxxon sia una buona
scelta.
Ciao, Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
E. Delacroix
2005-09-11 23:09:30 UTC
Permalink
Post by yenazza
Forse lo userò anche per fresare, magari aggiungendo solo la squadra a
fresare o in futuro proprio la testa frestrice (o mi prenderò una
fresatrice), cmq per ora la fresatura non è indispensabile, però se
avete consigli o commenti in merito sono graditi
Rimango in attesa dei vostri graditi commenti
Ancora non sai quello che ti verrà voglia di fare ...guardati ben bene la pagina
di link all'indirizzo in calce, ci vouole qualche giorno per farsi un'idea, poi
comincia a fare ordine in cantina ...

http://proshoppublishing.com/Links.htm

Salutoni
E. Delacroix
yenazza
2005-09-12 18:31:37 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Ancora non sai quello che ti verrà voglia di fare ...guardati ben bene la pagina
di link all'indirizzo in calce, ci vouole qualche giorno per farsi un'idea,
Per ora lo so quello che voglio fare, l'ho anche scritto nel post, la
fresa non mi serve però una volta che ci prendi la mano poi qualsiasi
cosa ti è indispensabile e dato che questi tornietti hanno anche la
possibilità di inserire una testa fresatrice (con le ovvie limitazioni
naturalmente) che poi con il tempo e anche possibile comprare solo la
tavola a croce e montandoci la testa che era sul tornio si ha una
fresatrice completa
Ovviamente parlando di piccole macchine sono limitate nella dimensione
dei pezzi in lavorazione, però a me vanno bonone, devo fare solo
cosette piccole, quello che mi preoccupa sono le tolleranze, giochi e
disassamenti vari

poi
Post by E. Delacroix
comincia a fare ordine in cantina ...
penso che questa sia la fase più delicata :-)
Post by E. Delacroix
http://proshoppublishing.com/Links.htm
Grazie del link, vedo che c'è molto, mi sa che comincio subito la
lettura altrimenti il tornio nemmeno a natale lo prendo

Continua a leggere su narkive:
Loading...