yenazza
2005-09-11 14:43:19 UTC
Tornio (a volte tornano)
Innanzitutto un saluto al NG, come avrete capito anch'io sto cercando
un tornio da metalli, e vi assicuro che mi sono letto parecchi post
vecchi e sono giunto alla conclusione di lasciar perdere la roba cinese
perchè e troppo cara per quel che ti danno e preferirei orientarmi sul
nuovo per evitare di avere una macchina strausata o ancora peggio
seminuova ma usata male.
Sono arrivato quasi alla decisione finale, il proxxon PD 230 oppure un
unimat 4, che dispongono di una nutrita serie di accessori e la
reperibilità è molto ampia, però prima del passo finale volevo un
vostro parere
Secondo voi, o ancora meglio, se qualcuno usa uno dei modelli elencati,
quale dei due è il più preciso e versatile, lo so che poi la mano
umana, sopratutto la mia, è fonte di imprecisioni, però se già la
macchina non e precisa figuriamoci cosa ne esce fuori, lo ammetto non
sono molto pratico, ma ho già eseguito alcune lavorazioni sul tornio
del mio meccanico e mi sono già letto i libri della Hoepli, ora devo
solo fare pratica, molta pratica, però la cosa mi piglia e sono già
diversi mesi che ho degli attacchi di creativita purtroppo repressa :-)
(e il meccanico era in ferie)
A giudicare dai post letti e anche dal costo penserei che il migliore
sia il proxxon, però non si sa mai, magari si paga il nome, anche se
il proxxon di base è più fornito dell'unimat
Parlando di costi, diciamo che se la macchina li vale spendere qualcosa
di più non è un problema, però per la macchina base vorrei tenermi
sui 600-800 euro, (accessori e utensili a parte) il Ceriani, nominato
in molti post è già fuori portata, e cmq anche se ho detto che
spendere qualcosa di più non è problema spendere moooooolto di più
comincia a esserlo, più che altro per l'uso limitato che poi ne farò,
inoltre comprando ora una macchina valida sotto ogni aspetto se un
domani mi servisse una macchina più professionale ho sempre qualcosa
di valido da rivendere
Sono graditi consigli, anche di altre macchine, sono più propenso
all'acquisto di macchine dal nome conosciuto perchè in giro ho trovato
molti nomi ma poi gira e rigira alla fine tanti avevano macchine
praticamente uguali, segno di importazioni sicuramenti cinesi e poi
rimarchiati in tutte le salse.
Vi elenco a grandi linee l'uso che ne farò, innanzitutto che sia una
macchina compatta, ho una cantina da 3x3 già piena e metterlo in
salotto non credo che sia molto gradito alla consorte, principalmente
lo usero per tornitura di pezzi in rame, ottone, alluminio da massimo
30 mm con lunghezze variabili da 40 a 100 mm, raramente anche tornitura
di piccole parti in acciaio e ... naturalmente tornitura di tutti i
pezzi che mi chiederanno amici e conoscenti dopo aver saputo
dell'acquisto (e per questo che cerco un tornietto, così quando viene
qualcuno a trovarmi lo nascondo meglio)
Forse lo userò anche per fresare, magari aggiungendo solo la squadra a
fresare o in futuro proprio la testa frestrice (o mi prenderò una
fresatrice), cmq per ora la fresatura non è indispensabile, però se
avete consigli o commenti in merito sono graditi
Rimango in attesa dei vostri graditi commenti
Roby
Innanzitutto un saluto al NG, come avrete capito anch'io sto cercando
un tornio da metalli, e vi assicuro che mi sono letto parecchi post
vecchi e sono giunto alla conclusione di lasciar perdere la roba cinese
perchè e troppo cara per quel che ti danno e preferirei orientarmi sul
nuovo per evitare di avere una macchina strausata o ancora peggio
seminuova ma usata male.
Sono arrivato quasi alla decisione finale, il proxxon PD 230 oppure un
unimat 4, che dispongono di una nutrita serie di accessori e la
reperibilità è molto ampia, però prima del passo finale volevo un
vostro parere
Secondo voi, o ancora meglio, se qualcuno usa uno dei modelli elencati,
quale dei due è il più preciso e versatile, lo so che poi la mano
umana, sopratutto la mia, è fonte di imprecisioni, però se già la
macchina non e precisa figuriamoci cosa ne esce fuori, lo ammetto non
sono molto pratico, ma ho già eseguito alcune lavorazioni sul tornio
del mio meccanico e mi sono già letto i libri della Hoepli, ora devo
solo fare pratica, molta pratica, però la cosa mi piglia e sono già
diversi mesi che ho degli attacchi di creativita purtroppo repressa :-)
(e il meccanico era in ferie)
A giudicare dai post letti e anche dal costo penserei che il migliore
sia il proxxon, però non si sa mai, magari si paga il nome, anche se
il proxxon di base è più fornito dell'unimat
Parlando di costi, diciamo che se la macchina li vale spendere qualcosa
di più non è un problema, però per la macchina base vorrei tenermi
sui 600-800 euro, (accessori e utensili a parte) il Ceriani, nominato
in molti post è già fuori portata, e cmq anche se ho detto che
spendere qualcosa di più non è problema spendere moooooolto di più
comincia a esserlo, più che altro per l'uso limitato che poi ne farò,
inoltre comprando ora una macchina valida sotto ogni aspetto se un
domani mi servisse una macchina più professionale ho sempre qualcosa
di valido da rivendere
Sono graditi consigli, anche di altre macchine, sono più propenso
all'acquisto di macchine dal nome conosciuto perchè in giro ho trovato
molti nomi ma poi gira e rigira alla fine tanti avevano macchine
praticamente uguali, segno di importazioni sicuramenti cinesi e poi
rimarchiati in tutte le salse.
Vi elenco a grandi linee l'uso che ne farò, innanzitutto che sia una
macchina compatta, ho una cantina da 3x3 già piena e metterlo in
salotto non credo che sia molto gradito alla consorte, principalmente
lo usero per tornitura di pezzi in rame, ottone, alluminio da massimo
30 mm con lunghezze variabili da 40 a 100 mm, raramente anche tornitura
di piccole parti in acciaio e ... naturalmente tornitura di tutti i
pezzi che mi chiederanno amici e conoscenti dopo aver saputo
dell'acquisto (e per questo che cerco un tornietto, così quando viene
qualcuno a trovarmi lo nascondo meglio)
Forse lo userò anche per fresare, magari aggiungendo solo la squadra a
fresare o in futuro proprio la testa frestrice (o mi prenderò una
fresatrice), cmq per ora la fresatura non è indispensabile, però se
avete consigli o commenti in merito sono graditi
Rimango in attesa dei vostri graditi commenti
Roby