Discussione:
Umidità all'interno del frigorifero
(troppo vecchio per rispondere)
cl1979
2010-06-07 10:50:17 UTC
Permalink
Nel mio frigorifero si forma sempre umidità sulle pareti interne. Ci
sono le goccioline d'acqua sulla parete che fa da schianale. Ho
verificato il foro di scarico della condensa ed è pulito. Il frigo è
abbastanza nuovo, perchè ha 3 anni, ed è ad incasso. Ogni tanto lo
sbrino e lo asciugo, ma dopo pochi giorni siamo daccapo, si riformano
le goccioline e restano. Quali possono essere le cause che provocano
questa umidità, a mio avviso superiore alla norma?
Claudia
2010-06-07 10:54:29 UTC
Permalink
Post by cl1979
Nel mio frigorifero si forma sempre umidità sulle pareti interne. Ci
sono le goccioline d'acqua sulla parete che fa da schianale. Ho
verificato il foro di scarico della condensa ed è pulito. Il frigo è
abbastanza nuovo, perchè ha 3 anni, ed è ad incasso. Ogni tanto lo
sbrino e lo asciugo, ma dopo pochi giorni siamo daccapo, si riformano
le goccioline e restano. Quali possono essere le cause che provocano
questa umidità, a mio avviso superiore alla norma?
è normale se lo apri molto in questo periodo è condensa!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
bama
2010-06-07 11:49:01 UTC
Permalink
Post by cl1979
Nel mio frigorifero si forma sempre umidità sulle pareti interne. Ci
sono le goccioline d'acqua sulla parete che fa da schianale. Ho
verificato il foro di scarico della condensa ed è pulito. Il frigo è
abbastanza nuovo, perchè ha 3 anni, ed è ad incasso. Ogni tanto lo
sbrino e lo asciugo, ma dopo pochi giorni siamo daccapo, si riformano
le goccioline e restano. Quali possono essere le cause che provocano
questa umidità, a mio avviso superiore alla norma?
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola
fuori ad evaporare sul motore..
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-07 11:53:43 UTC
Permalink
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma ghiaccio
da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola fuori ad
evaporare sul motore..
no, no, non mi torna una cosa...anzi due:
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
bama
2010-06-07 12:03:40 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by bama
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola fuori
ad evaporare sul motore..
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni e senza neanche
pubblicizzarlo, da qui arguisco che anche op abbia il no frost.
Se così non fosse stato avrebbe avuto una cassettina in alto, con
vaschtta raccoglitore, ed un bel blocco di ghiaccio crescente con il
tempo.
I primi nofrost avevano una resistenza in serie al termostato che si
inseriva ad ogni spegnimento per sciogliere il ghiaccio.
L'evoluzione della specie portò a risparmiare corrente giocando con
l'isteresi del termostato e, ricordando che fintanto che vi è ghiaccio
la temperatura è inferiore allo zero, bastò dare insteresi per portare
l'ON a + 1 indipendentemente dalla temperatura di OFF.
L'ulteriore evoluzione portò successivamente a scoprire che per avere 4
gradi positivi non era necessario avere piastre sottozero, bastava
ventilare il radiatore, magari all'interno dell'intercapedine,
risparmiando quindi superfici gocciolanti ed omogeneizzaando la
temperatura proprio come nei forni.
L'ulteriore passo estese questa tecnica anche al congelatore
sottostante.
L'uomo non finirà mai di stupire... :-) :-)
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-07 12:08:08 UTC
Permalink
Post by bama
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni e senza neanche
pubblicizzarlo, da qui arguisco che anche op abbia il no frost.
no, i no frost sono no frost, gli altri sono ventilati al massimo o
nulla e funzionano coem hai detto tu alla fine del tuo discorso
precedente!
Post by bama
Se così non fosse stato avrebbe avuto una cassettina in alto, con vaschtta
raccoglitore, ed un bel blocco di ghiaccio crescente con il tempo.
I primi nofrost avevano una resistenza in serie al termostato che si inseriva
ad ogni spegnimento per sciogliere il ghiaccio.
i no frost hanno un sistema di deumidificazione che , se non stai
attento a sistemare la roba nei contenitori, ti rende cartapecora ad
esempio il prosciutto!
non tutti i frigo sono così!
io ho un frigo ventilato, lo stesso modello (quando ho comperato il
mio) esisteva in versione no frost!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
cl1979
2010-06-07 12:17:35 UTC
Permalink
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost. Per quanto riguarda l'utilizzo che faccio del
frigo, non metto mai piatti ancora caldi dentro, e cerco sempre di
mettere tutto nei contenitori chiusi. Non so se la guarnizione possa
essere difettosa o chiudere male. A occhio sembra che chiuda bene,
però non ne ho la certezza assoluta. Ma allora i frigo no frost
sviluppano più umidità di quelli di una volta o no?
Albe V°
2010-06-07 12:21:52 UTC
Permalink
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost. Per quanto riguarda l'utilizzo che faccio del
frigo, non metto mai piatti ancora caldi dentro, e cerco sempre di
mettere tutto nei contenitori chiusi. Non so se la guarnizione possa
essere difettosa o chiudere male. A occhio sembra che chiuda bene,
però non ne ho la certezza assoluta. Ma allora i frigo no frost
sviluppano più umidità di quelli di una volta o no?
No, una volta l'umidità condensava e poi ghiacciava contro le zone più
fredde, tanto che ogni tanto si doveva svuotare il frigo e far
sghiacciare tutto.
I no-frost, appunto come dice il termine, non fanno ghiacciare questa
umidità, ma lasciano che questa condensi e caschi giù fino a sfogarsi
dallo scarico.
In condizioni normali, un frigo no-frost non ha mai bisogno del ciclo
di sbrinamento, puoi lasciarlo andare per sempre senza problemi.

Ciao

Alberto
Il Russo
2010-06-07 12:25:45 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost. Per quanto riguarda l'utilizzo che faccio del
frigo, non metto mai piatti ancora caldi dentro, e cerco sempre di
mettere tutto nei contenitori chiusi. Non so se la guarnizione possa
essere difettosa o chiudere male. A occhio sembra che chiuda bene,
però non ne ho la certezza assoluta. Ma allora i frigo no frost
sviluppano più umidità di quelli di una volta o no?
No, una volta l'umidità condensava e poi ghiacciava contro le zone più
fredde, tanto che ogni tanto si doveva svuotare il frigo e far sghiacciare
tutto.
I no-frost, appunto come dice il termine, non fanno ghiacciare questa
umidità, ma lasciano che questa condensi e caschi giù fino a sfogarsi
dallo scarico.
... temo tu abbia un po' di confusione coi termini ...
Albe V°
2010-06-07 12:38:26 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Albe V°
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost. Per quanto riguarda l'utilizzo che faccio del
frigo, non metto mai piatti ancora caldi dentro, e cerco sempre di
mettere tutto nei contenitori chiusi. Non so se la guarnizione possa
essere difettosa o chiudere male. A occhio sembra che chiuda bene,
però non ne ho la certezza assoluta. Ma allora i frigo no frost
sviluppano più umidità di quelli di una volta o no?
No, una volta l'umidità condensava e poi ghiacciava contro le zone più
fredde, tanto che ogni tanto si doveva svuotare il frigo e far sghiacciare
tutto.
I no-frost, appunto come dice il termine, non fanno ghiacciare questa
umidità, ma lasciano che questa condensi e caschi giù fino a sfogarsi dallo
scarico.
... temo tu abbia un po' di confusione coi termini ...
Esattamente, in che punto?


Alberto
Loris_ro
2010-06-07 12:38:00 UTC
Permalink
quì mi attacco per fare una domandina....

qualche mese fa non più di 2 ho omprato un nuovo frigo indesit (non so il
modello) no frost, non sono stato troppo a guardare, è un frigo che dovrò
lasciare nell'appartamento che occupo in ringraziamento per avero potuto
utilizzarlo aggratis.

orbene, il frigo in questione non genera ghiaccio o almeno come la funzione
nofrost spiega, si fomra il ghiaccio, poi si scioglie e cola giù dove viene
raccolto e se ne va.

un bel giorno la mia dolce metà apre il frigo e avvezza come al solito
lasciaandare la porta convinta che si chiuda da solo e se ne va, invecie il
frigo che non so se si comporta bene o ha un difetto non si chiude e rimane
con la porta accostata per un intero pomeriggio.

quando torno me ne accorgo e chiudo ma intanto è rimasto acceso a pompare
freddo per tutto il pomeriggio.

come effetto ho che da allora sul fondo del frigo all'atezza del primo
ripiano c'è un blocchetto di ghiaccio sulla parete che rimane li fisso, non
diminuisce ne aumenta perchè probabilmente il frigo riesce a non fare
crescere la quantità di ghiaccio.

nessuno conosce un trucco per farlo sciogliere un po alla volta senza dover
spegnere il frigo che sarebbe un casotto?

avevo pensato di prendere acqua e sale e sprussaglielo sopra un po alla
volta finchè si scioglie tutto...

che ne pensate?

Lo
Il Russo
2010-06-07 12:54:41 UTC
Permalink
come la funzione nofrost spiega, si fomra il ghiaccio, poi si scioglie e
cola giù dove viene raccolto e se ne va.
... ma anche no ...
Loris_ro
2010-06-08 07:25:36 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... ma anche no ...
beh prima qunado aprivo mentre il motore era avviato si vedevano delle
gocioline ghiacciate sulla parete posteriore, quandos i spegne e aspetti un
attimino se apri vedi le goccioline liquide che colicchiano giù.

ciao.

Lo
Il Russo
2010-06-08 07:34:39 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by Il Russo
... ma anche no ...
beh prima qunado aprivo mentre il motore era avviato si vedevano delle
gocioline ghiacciate sulla parete posteriore, quandos i spegne e aspetti
un attimino se apri vedi le goccioline liquide che colicchiano giù.
... quello si chiama "sbrinamento automatico" ...

... nei frigoriferi no-frost non vedi nessuna gocciolina, né ghiacciata né
bagnata ...
bama
2010-06-08 07:44:23 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Loris_ro
Post by Il Russo
... ma anche no ...
beh prima qunado aprivo mentre il motore era avviato si vedevano delle
gocioline ghiacciate sulla parete posteriore, quandos i spegne e aspetti un
attimino se apri vedi le goccioline liquide che colicchiano giù.
... quello si chiama "sbrinamento automatico" ...
... nei frigoriferi no-frost non vedi nessuna gocciolina, né ghiacciata né
bagnata ...
Interessante, anche l'occhio vuole la sua parte....
--
Saluti,
Bama
Il Russo
2010-06-07 12:21:28 UTC
Permalink
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost.
... sicuro? ... marca e modello? ...
cl1979
2010-06-07 12:24:48 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost.
... sicuro? ... marca e modello? ...
E' un rex preso 3 anni fa, da incasso. Il modello non lo ricordo, devo
verificarlo quando sono a casa. Ma ricordo che l'avevo comprato con la
funzione no frost.
Il Russo
2010-06-07 12:26:46 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by cl1979
Intanto grazie per le risposte. Sì, scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo è no frost.
... sicuro? ... marca e modello? ...
E' un rex preso 3 anni fa, da incasso. Il modello non lo ricordo, devo
verificarlo quando sono a casa. Ma ricordo che l'avevo comprato con la
funzione no frost.
... è un combinato? (congelatore sotto, frigorifero sopra) ...
cl1979
2010-06-07 12:31:24 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Intanto grazie per le risposte. S , scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo no frost.
... sicuro? ... marca e modello? ...
E' un rex preso 3 anni fa, da incasso. Il modello non lo ricordo, devo
verificarlo quando sono a casa. Ma ricordo che l'avevo comprato con la
funzione no frost.
... un combinato? (congelatore sotto, frigorifero sopra) ...
No, il contrario, frigo sotto e congelatore sopra. La formazione delle
gocce è nella parte alta del frigorifero, sullo schienale.
Il Russo
2010-06-07 12:53:36 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Intanto grazie per le risposte. S , scusate, non l'ho specificato ma
il mio frigo no frost.
... sicuro? ... marca e modello? ...
E' un rex preso 3 anni fa, da incasso. Il modello non lo ricordo, devo
verificarlo quando sono a casa. Ma ricordo che l'avevo comprato con la
funzione no frost.
... un combinato? (congelatore sotto, frigorifero sopra) ...
No, il contrario, frigo sotto e congelatore sopra.
... allora dubito "fortemente" che si tratti di un no-frost ... piuttosto si
tratta di un frigorifero con "sbrinamento automatico" ...
La formazione delle
gocce è nella parte alta del frigorifero, sullo schienale.
.... alternate a gocce gelate, è assolutamente normale ...
pestoamaro
2010-06-07 18:41:24 UTC
Permalink
Il 07/06/2010 14:24, cl1979 ha scritto
Post by cl1979
E' un rex preso 3 anni fa, da incasso. Il modello non lo ricordo, devo
verificarlo quando sono a casa. Ma ricordo che l'avevo comprato con la
funzione no frost.
molto probabilmente non è nofrost
o è nofrost solo il congelatore
dicci il modello....
Il Russo
2010-06-07 12:17:31 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Claudia
Post by bama
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola
fuori ad evaporare sul motore..
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni
... eh? ...
bama
2010-06-07 14:02:15 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by bama
Post by Claudia
Post by bama
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola
fuori ad evaporare sul motore..
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni
... eh? ...
Senti, bisogna intendersi.
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa espressa
in lingue diverse: non occorre periodicamente spegnere ( o premere il
famoso pulsante rosso) per liberarlo dal ghiaccio accumulato.
Come dicevo nel primo post ci sono varie tecniche, compresa la
ventilazione ( che ha i suoi difetti) ma il succo è sempre questo:
o non fai formare il ghiaccio perchè hai un grande radiante mantenuto
comunque sopra lo zero, o ad ogni spegnimento fai un ciclo per
disciogliere il ghiaccio e smaltire l'acqua di condensa.
Con qualunque sistema si forma, come nei condizionatori, acqua che deve
essere poi evaporata, a prescindere che l'utilizzatore se ne accorga o
no.
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-07 14:06:21 UTC
Permalink
Post by bama
Senti, bisogna intendersi.
hai perfettamente ragione......
Post by bama
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa espressa in
no, esiste specifica dicitura per il funzionamento no frost.e
soprattutto non è coem dici tu che tutti i frigo odierni sono no frost,
i frigo odierrni hanno sistemi diversi di anticondensa.
Post by bama
non occorre periodicamente spegnere ( o premere il famoso
pulsante rosso) per liberarlo dal ghiaccio accumulato.
e quetsop è adssodato ma da qui a dire che ogni frigo poichè nn va
sbrinato è no frost è diverso....esistono diciture particolari per il
settore del commercio che vanno rispettate e non tradotte semplicemente
Post by bama
Come dicevo nel primo post ci sono varie tecniche, compresa la ventilazione (
o non fai formare il ghiaccio perchè hai un grande radiante mantenuto
comunque sopra lo zero, o ad ogni spegnimento fai un ciclo per disciogliere
il ghiaccio e smaltire l'acqua di condensa.
beh prima mi pare tu dicessi altro ..ma soprassederò....non ho voglia
di fare chiacchiere
Post by bama
Con qualunque sistema si forma, come nei condizionatori, acqua che deve
essere poi evaporata, a prescindere che l'utilizzatore se ne accorga o no.
e qui , se ricordi bene ti evevo detto ceh il discorso
sull'evaporazione e sullo scorrimento della condensa sulla parte
posteriore era giusto.
il mio no assoluto era sul discorso tutti i frigo sono no frost e il no
frost è in ogni frigo...balla!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
cl1979
2010-06-07 14:09:59 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by bama
Senti, bisogna intendersi.
hai perfettamente ragione......
Post by bama
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa espressa in
no, esiste specifica dicitura per il funzionamento no frost.e
soprattutto non coem dici tu che tutti i frigo odierni sono no frost,
i frigo odierrni hanno sistemi diversi di anticondensa.
Post by bama
non occorre periodicamente spegnere ( o premere il famoso
pulsante rosso) per liberarlo dal ghiaccio accumulato.
e quetsop adssodato ma da qui a dire che ogni frigo poich nn va
sbrinato no frost diverso....esistono diciture particolari per il
settore del commercio che vanno rispettate e non tradotte semplicemente
Post by bama
Come dicevo nel primo post ci sono varie tecniche, compresa la ventilazione (
o non fai formare il ghiaccio perch hai un grande radiante mantenuto
comunque sopra lo zero, o ad ogni spegnimento fai un ciclo per disciogliere
il ghiaccio e smaltire l'acqua di condensa.
beh prima mi pare tu dicessi altro ..ma soprasseder ....non ho voglia
di fare chiacchiere> Con qualunque sistema si forma, come nei condizionatori, acqua che deve
Post by bama
essere poi evaporata, a prescindere che l'utilizzatore se ne accorga o no.
e qui , se ricordi bene ti evevo detto ceh il discorso
sull'evaporazione e sullo scorrimento della condensa sulla parte
posteriore era giusto.
il mio no assoluto era sul discorso tutti i frigo sono no frost e il no
frost in ogni frigo...balla!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Ma allora è vero il discorso che i no frost, proprio perchè devono
sciogliere il ghiaccio o comunque evitare che si formi, formano più
condensa?
Claudia
2010-06-07 14:11:36 UTC
Permalink
Post by cl1979
Ma allora è vero il discorso che i no frost, proprio perchè devono
sciogliere il ghiaccio o comunque evitare che si formi, formano più
condensa?
da che ne so io (ma non per toccato con mano visto che me ne son tentua
alla larga) no.
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
bama
2010-06-07 15:57:49 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by bama
Senti, bisogna intendersi.
hai perfettamente ragione......
Post by bama
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa espressa in
no, esiste specifica dicitura per il funzionamento no frost.e soprattutto non
è coem dici tu che tutti i frigo odierni sono no frost, i frigo odierrni
hanno sistemi diversi di anticondensa.
Post by bama
non occorre periodicamente spegnere ( o premere il famoso pulsante rosso)
per liberarlo dal ghiaccio accumulato.
e quetsop è adssodato ma da qui a dire che ogni frigo poichè nn va sbrinato è
no frost è diverso....esistono diciture particolari per il settore del
commercio che vanno rispettate e non tradotte semplicemente
Post by bama
Come dicevo nel primo post ci sono varie tecniche, compresa la ventilazione
o non fai formare il ghiaccio perchè hai un grande radiante mantenuto
comunque sopra lo zero, o ad ogni spegnimento fai un ciclo per disciogliere
il ghiaccio e smaltire l'acqua di condensa.
beh prima mi pare tu dicessi altro ..ma soprassederò....non ho voglia di fare
chiacchiere
Post by bama
Con qualunque sistema si forma, come nei condizionatori, acqua che deve
essere poi evaporata, a prescindere che l'utilizzatore se ne accorga o no.
e qui , se ricordi bene ti evevo detto ceh il discorso sull'evaporazione e
sullo scorrimento della condensa sulla parte posteriore era giusto.
il mio no assoluto era sul discorso tutti i frigo sono no frost e il no frost
è in ogni frigo...balla!
Bacio
Cai
Siccome le diciture commerciali sono molto spesso orientate a colpire
il cliente affinchè compri,
ti sarei grato se ci illustrassi le diverse tecniche che alla fine
evitino il formarsi di ghiaccio permanente ( parliamo di frigo, non
surgelatori):
Cosiddetti 'statici'
Cosiddetti 'nofrost'
Cosiddetti 'ventilati'
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-07 16:09:36 UTC
Permalink
ti sarei grato se ci illustrassi le diverse tecniche che alla fine evitino il
Cosiddetti 'statici'
Cosiddetti 'nofrost'
Cosiddetti 'ventilati'
beh .. se cerchi con google so per certo che troverai le definizioni
perfette....non mi metto io qui a specificartele in maniera da dover
essere precisa se no ti appigli alle parole......
comquenu son ben contenta che pure tu abbia deciso di mettere i no
frost in categoria separata da i ventilati e gli statici....segno
quidni che non tutti i frigo sono uguali come inizalemtne affermavi!
il mio darti contro è e lo ripeto per l'ennesima volta riguardante la
tua affermazione che dice (copio e incollo così non vengo tacciata di
libera interpretazione)
*I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni e senza neanche
pubblicizzarlo*
e in particolare dissento dal tuo uso del concetto *no-frost* poichè
commercialmente indica un particolare sistema e non il generico
concetto che deriva dalla traduzione letteraria!
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
bama
2010-06-07 16:34:11 UTC
Permalink
Post by Claudia
e in particolare dissento dal tuo uso del concetto *no-frost* poichè
commercialmente indica un particolare sistema e non il generico concetto che
deriva dalla traduzione letteraria!
io, anche googlando non ho ancora capito la tecnologia del cosiddetto
"no frost" ed in che cosa si differenzi da quello che ho descritto io.
Speravo tu lo sapessi, ma evidentemente ti fidi delle grida
commerciali.
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-07 16:44:56 UTC
Permalink
io, anche googlando non ho ancora capito la tecnologia del cosiddetto "no
frost" ed in che cosa si differenzi da quello che ho descritto io.
Speravo tu lo sapessi, ma evidentemente ti fidi delle grida commerciali.
e secondo te le grida commerciali ti vendono un frigo che è no frost ma
non è scritto da nessuna parte allo stesso prezzo di quello che ha
stampigliato ben bene il NO FROST sopra!!?? 8-o
ahahahahahh bella politica commerciale!!! :oÞ

kk
cai
--
Cai
(Pisa)
Il Russo
2010-06-07 17:21:09 UTC
Permalink
Post by Claudia
e in particolare dissento dal tuo uso del concetto *no-frost* poichè
commercialmente indica un particolare sistema e non il generico concetto
che deriva dalla traduzione letteraria!
io, anche googlando non ho ancora capito la tecnologia del cosiddetto "no
frost" ed in che cosa si differenzi da quello che ho descritto io.
Speravo tu lo sapessi, ma evidentemente ti fidi delle grida commerciali.
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/msg/9d89dd502ca9e096?hl=it
bama
2010-06-07 21:27:01 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Claudia
e in particolare dissento dal tuo uso del concetto *no-frost* poichè
commercialmente indica un particolare sistema e non il generico concetto
che deriva dalla traduzione letteraria!
io, anche googlando non ho ancora capito la tecnologia del cosiddetto "no
frost" ed in che cosa si differenzi da quello che ho descritto io.
Speravo tu lo sapessi, ma evidentemente ti fidi delle grida commerciali.
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/msg/9d89dd502ca9e096?hl=it
Questa ipotesi l'avevo 'ventilata' ovvero l'estrazione del freddo per
ventilazione in ambiente diverso dalla camera frigo: la condensa c'è ma
non si vede perchè scorre all'interno.
Bene: in un modo o nell'altro la ventilazione c'è.
I cosiddetti ventilati fanno invece circolare l'aria direttamente nella
camera frigo anzichè contro una parete scambiatrice?
Probabilmente la differenza è questa, tranne che gira aria a contatto
dei cibi.
Detto questo, dove starebbe la differenza rispetto ai cosiddetti
'sbrinamento automatico' se non nel fatto che lo scambiatore è più
piccolo perchè c'è una ventolina ( che può diventare rumorosa) e che il
tutto è mascherato da un pannello di plastica?
Il cosiddetto nofrost è solo una soluzione costruttiva più economica ma
non aggiunge nulla al rendimento, che secondo me è dato solo dalla
capacità di raffreddamento della serpentina oltre che dall'isolamento
del mobile.
--
Saluti,
Bama
Claudia
2010-06-08 07:27:33 UTC
Permalink
Il cosiddetto nofrost è solo una soluzione costruttiva più economica ma non
aggiunge nulla al rendimento, che secondo me è dato solo dalla capacità di
raffreddamento della serpentina oltre che dall'isolamento del mobile.
è da mo che te lo sto dicendo...ma tu vuoi per forza che qualcuno ti
dia ragione.....e stai girando e rigirando il discorso fino a ceh non
srà così ben impastato da poterti far affermare *l'avevo detto io!*
il no-frost (nome commerciale) è un particolare sistema, non atomico nè
nucleare ovvio ma NON E' insito in ogni frigo e NON E' uguale a tutti i
sistemi di antibrina automatici!
punto.
spero tu ti sia capito ora (specie dopo che il Russo ti ha trovato un
link!)
KK
Cai
--
Cai
(Pisa)
bama
2010-06-08 07:49:56 UTC
Permalink
Il cosiddetto nofrost è solo una soluzione costruttiva più economica ma non
aggiunge nulla al rendimento, che secondo me è dato solo dalla capacità di
raffreddamento della serpentina oltre che dall'isolamento del mobile.
è da mo che te lo sto dicendo...ma tu vuoi per forza che qualcuno ti dia
ragione.....e stai girando e rigirando il discorso fino a ceh non srà così
ben impastato da poterti far affermare *l'avevo detto io!*
il no-frost (nome commerciale) è un particolare sistema, non atomico nè
nucleare ovvio ma NON E' insito in ogni frigo e NON E' uguale a tutti i
sistemi di antibrina automatici!
punto.
spero tu ti sia capito ora (specie dopo che il Russo ti ha trovato un link!)
KK
Cai
A parte che il link dice pochino ed è solo uno scambio di pareri, io ci
trovo poca differenza se le goccioline scorrono dietro ad un pannello o
davanti, a vista.
Ripeto, per me è solo una trovata commerciale di nessun valore aggiunto
concreto, nessun risparmio energetico, nessuna maggiore resa.
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
73.
--
Saluti,
Bama
Bernardo Rossi
2010-06-08 08:28:13 UTC
Permalink
Post by bama
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
Il salto generazionale non e' necessario, a volte basta anche un
apparecchio di un colore diverso per convincere a buttare quello
vecchio.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Claudia
2010-06-08 08:46:36 UTC
Permalink
Post by bama
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
sarà ma in tempo in cui il no-frost impazzava ho comperato un frigo NO
-no-frost scartando l'opzione che tu reputi figurativa proprio per
evitare l'eccessivo prosciugamento dei cibi che in altri sistemi non si
ha.....
l'importante è fare acquisti con cognizione e convinzione (non dico che
sia la scelta giusta ma almeno è quella ragionata!!!)
comunque....metterò in atto il mio proposito di non risponderti più....
stai cercando in modo estremo di vincere almeno una ragione....e questa
cosa non mi piace.....anzi a dire il vero mi fa sentire presa per il
cucù.....
buona giornata e buone convinzioni!
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
Il Russo
2010-06-08 08:50:23 UTC
Permalink
Post by bama
Post by bama
Il cosiddetto nofrost è solo una soluzione costruttiva più economica ma
non aggiunge nulla al rendimento, che secondo me è dato solo dalla
capacità di raffreddamento della serpentina oltre che dall'isolamento
del mobile.
è da mo che te lo sto dicendo...ma tu vuoi per forza che qualcuno ti dia
ragione.....e stai girando e rigirando il discorso fino a ceh non srà
così ben impastato da poterti far affermare *l'avevo detto io!*
il no-frost (nome commerciale) è un particolare sistema, non atomico nè
nucleare ovvio ma NON E' insito in ogni frigo e NON E' uguale a tutti i
sistemi di antibrina automatici!
punto.
spero tu ti sia capito ora (specie dopo che il Russo ti ha trovato un link!)
KK
Cai
A parte che il link dice pochino ed è solo uno scambio di pareri, io ci
trovo poca differenza se le goccioline scorrono dietro ad un pannello o
davanti, a vista.
Ripeto, per me è solo una trovata commerciale di nessun valore aggiunto
concreto, nessun risparmio energetico, nessuna maggiore resa.
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
... perché la vedi come "salto generazionale"? ... i frigoriferi a
sbrinamento automatico ed i no frost stanno convivendo con alterne fortune
da circa 40 anni ...

... e comunque, la differenza non è nelle goccioline che scorrono a vista o
dietro un pannello ... la differenza è proprio sostanziale ...

... e vista la tua supponenza, posso dirti che non sarò io a raccontarti
questa "profonda" differenza ...

... che lo capisca tu, non mi può interessare minimamente ... semplicemente
mi spiacerebbe che qualcuno prendesse per buone le baggianate che scrivi,
ancorché scritte in un italiano corretto ...
bama
2010-06-08 13:19:51 UTC
Permalink
non sarò io a raccontarti questa "profonda" differenza ...
Peccato, a questo punto non la imparerò mai più.
Tutti suscettibili ed espertissimi/e sulla materia, ma quando si prova
ad entrare nei particolari si viene accusati di trollismo, supponenza e
quant'altro.
E meno male che non ho citato i Peltier..
--
Saluti,
Bama
pestoamaro
2010-06-08 13:18:08 UTC
Permalink
Post by bama
A parte che il link dice pochino ed è solo uno scambio di pareri, io
ci trovo poca differenza se le goccioline scorrono dietro ad un
pannello o davanti, a vista.
Ripeto, per me è solo una trovata commerciale di nessun valore
aggiunto concreto, nessun risparmio energetico, nessuna maggiore resa.
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
73.
non è trovata commerciale, nei frigoriferi no frost l'aria che vi
circola dentro è priva o quasi di umidita
cosa che non avviene per i frigoriferi statici, questo comporta molti
vantaggi ma anche qualche inconveniente.
bama
2010-06-08 13:24:57 UTC
Permalink
Post by bama
A parte che il link dice pochino ed è solo uno scambio di pareri, io ci
trovo poca differenza se le goccioline scorrono dietro ad un pannello o
davanti, a vista.
Ripeto, per me è solo una trovata commerciale di nessun valore aggiunto
concreto, nessun risparmio energetico, nessuna maggiore resa.
Solo per fare credere che ci sia un alto generazionale e convincerti a
buttare il 'vecchio' sbrinamento automatico.
73.
non è trovata commerciale, nei frigoriferi no frost l'aria che vi circola
dentro è priva o quasi di umidita
cosa che non avviene per i frigoriferi statici, questo comporta molti
vantaggi ma anche qualche inconveniente.
Perchè pensi che nei cosiddetti statici l'aria sia umida?
Essa circola, più debolmente ed in modo naturale, investe la piastra
fredda e si condensa: se la piastra è inferiore allo zero si forma
ghiccio, sennò goccioline.
In ogni caso l'aria è meno umida, per legge fisica e come per i
condizionatori.
A mio modesto parere.
--
Saluti,
Bama
pestoamaro
2010-06-07 17:24:13 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Claudia
e in particolare dissento dal tuo uso del concetto *no-frost* poichè
commercialmente indica un particolare sistema e non il generico
concetto che deriva dalla traduzione letteraria!
io, anche googlando non ho ancora capito la tecnologia del cosiddetto
"no frost" ed in che cosa si differenzi da quello che ho descritto io.
Speravo tu lo sapessi, ma evidentemente ti fidi delle grida commerciali.
questi frigoriferi hanno un sistema che permette la condensazione
dell'umidita e successiva eliminazione quindi si ha un freddo secco
la presenza di una ventola produce una diffusione uniforme del freddo
pestoamaro
2010-06-07 17:27:28 UTC
Permalink
Post by pestoamaro
questi frigoriferi hanno un sistema che permette la condensazione
dell'umidita e successiva eliminazione quindi si ha un freddo secco
la presenza di una ventola produce una diffusione uniforme del freddo
inoltre questo comporta notevoli vantaggi
ma anche qualche inconveniente
Il Russo
2010-06-07 17:10:31 UTC
Permalink
Post by bama
Post by Il Russo
Post by bama
Post by Claudia
Post by bama
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola
fuori ad evaporare sul motore..
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni
... eh? ...
Senti, bisogna intendersi.
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa
... ecco ... pensi male ...
bama
2010-06-07 21:30:10 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by bama
Post by Il Russo
Post by bama
Post by Claudia
Post by bama
Lo deve fare perchè è no frost: durante la corsa del motore si forma
ghiaccio da condensa, durante la sosta il ghiaccio si scioglie e cola
fuori ad evaporare sul motore..
uno dove è scritto che il suo frigo è no frost
due...se fosse no frost deumidificherebbe quidni niente condensa!!!
mi torna invece il discorso finale (ma on applicato ad un no frost)
Bacio
Cai
I frighi 'normali' sono nofrost da svariati decenni
... eh? ...
Senti, bisogna intendersi.
No frost o sbrinamento automatico penso siano la stessa cosa
... ecco ... pensi male ...
Senti, Russo, le tue non sono mai risposte, ma solo sentenze o mugugni
monosillabici; forse hai le artriti alle dita ed in tal caso mi
dispiacerebbe, ma non si può dire che leggerti sia un piacere.
--
Saluti,
Bama
Il Russo
2010-06-07 22:56:41 UTC
Permalink
Post by bama
ma non si può dire che leggerti sia un piacere.
... non posso che contraccambiare ...
Bernardo Rossi
2010-06-07 11:53:12 UTC
Permalink
On Mon, 7 Jun 2010 03:50:17 -0700 (PDT), cl1979
Post by cl1979
le goccioline e restano. Quali possono essere le cause che provocano
questa umidità, a mio avviso superiore alla norma?
Puo' essere che:
metti dentro pietanze ancora calde
lo apri spesso, o non lo chiudi bene
non metti le pietanze in contenitori chiusi
ci sia la guarnizione della porta difettosa
metti cose a contatto con la piastra raffreddante
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Loading...