Discussione:
aiutino su rpm... tensione e barre filettate!
(troppo vecchio per rispondere)
junkme...
2014-09-13 19:33:58 UTC
Permalink
ciao a tutti, per realizzare una "guida" meccanica (per fare un dolly)
vorrei creare un binario ed un cursore mosso da una barra filettata.

Ovvero un motorino elettrico collegato ad una barra filettata M8; sulla
barra metto un "cursore" con un dado fissato... il motorino gira, la
barra filettata gira e il dado, fissato sul "cursore", non potendo
girare scorre in avanti.

Il tutto lentamente... e opzionalmente avanti e indietro...

VI chiedo: fare in modo che il cursore per percorrere una barra
filettata da 100cm ci metta due ore... quanti rpm deve avere il motore?
eo più semplicemente... in un centimetro di barra filettata M8... quanti
giri di dado ci stanno?

Poi vi chiedo...

Se prendo questo motore

http://www.ebay.it/itm/New-GF370-DC3V-6V-12V-24V-High-Torque-Square-Worm-Gear-DC-Motor

-with-Gearbox-/331234201737?pt=Apparel_Merchandise&var=&hash=item4d1f18d089

in versione 6v ad 6 rpm se poi lo alimento con 3v va a 3rpm? o non
parte? sotto c'è una tabella ma non la capisco...

grazie a tutti!
jap
2014-09-13 19:38:10 UTC
Permalink
Post by junkme...
ciao a tutti, per realizzare una "guida" meccanica (per fare un dolly)
vorrei creare un binario ed un cursore mosso da una barra filettata.
Ovvero un motorino elettrico collegato ad una barra filettata M8; sulla
barra metto un "cursore" con un dado fissato... il motorino gira, la
barra filettata gira e il dado, fissato sul "cursore", non potendo
girare scorre in avanti.
Il tutto lentamente... e opzionalmente avanti e indietro...
VI chiedo: fare in modo che il cursore per percorrere una barra
filettata da 100cm ci metta due ore... quanti rpm deve avere il motore?
eo più semplicemente... in un centimetro di barra filettata M8... quanti
giri di dado ci stanno?
M8 passo 1,25 un giro di barra 1,25 mm di traslazione del dado.
Michele - Ipe
2014-09-13 20:08:55 UTC
Permalink
Post by jap
Post by junkme...
ciao a tutti, per realizzare una "guida" meccanica (per fare un dolly)
vorrei creare un binario ed un cursore mosso da una barra filettata.
Ovvero un motorino elettrico collegato ad una barra filettata M8; sulla
barra metto un "cursore" con un dado fissato... il motorino gira, la
barra filettata gira e il dado, fissato sul "cursore", non potendo
girare scorre in avanti.
Il tutto lentamente... e opzionalmente avanti e indietro...
VI chiedo: fare in modo che il cursore per percorrere una barra
filettata da 100cm ci metta due ore... quanti rpm deve avere il motore?
eo più semplicemente... in un centimetro di barra filettata M8... quanti
giri di dado ci stanno?
M8 passo 1,25 un giro di barra 1,25 mm di traslazione del dado.
Proseguendo nel conto:
1000 mm equivalgono a 800 giri (1000/1.25 = 800)
Quindi occorrono 800 giri in due ore corrispjndetni a 6.666 rpm: lentissimo.

Michele
Pier GSi
2014-09-13 20:06:38 UTC
Permalink
VI chiedo: fare in modo che il cursore per percorrere una barra filettata
da 100cm ci metta due ore... quanti rpm deve avere il motore? eo più
semplicemente... in un centimetro di barra filettata M8... quanti giri di
dado ci stanno?
un giro di barra -> 1.25mm di traslazione

100 / 0.125 = 800 giri = 1 metro

800/60 = per spostare il carrello in un ora il motore che comanda la barra
deve ruotare a 13.3 giri/minuto.

P.S. le barre filettate commerciali non sono ovviamente concepite per
funzionare come viti di manovra per cui non sono ne' cementate ne' temprate
ed il profilo non sarebbe molto adeguato a questo utilizzo.

Per garantire una discreta longevita' ti consiglio di spalmare
abbondantemente la barra e l'interno del dado con grasso al litio additivato
con bisolfuro di molibdeno (quello classico per giunti omocinetici).
Poi vi chiedo...
Se prendo questo motore
http://www.ebay.it/itm/New-GF370-DC3V-6V-12V-24V-High-Torque-Square-Worm-Gear-DC-Motor
-with-Gearbox-/331234201737?pt=Apparel_Merchandise&var=&hash=item4d1f18d089
in versione 6v ad 6 rpm se poi lo alimento con 3v va a 3rpm? o non parte?
sotto c'è una tabella ma non la capisco...
Il link non funziona ma se il limite inferiore del range dichiarato di
tensione è 3V credo che si', alimentandolo a 6V dovrebbe girare circa a
doppia velocita'.
grazie a tutti!
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
junkme...
2014-09-13 21:24:20 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
P.S. le barre filettate commerciali non sono ovviamente concepite per
funzionare come viti di manovra per cui non sono ne' cementate ne' temprate
ed il profilo non sarebbe molto adeguato a questo utilizzo.
grazie mille per i conteggi... e grazie per l'interessante PS.

ma quindi esistono barre filettate diverse e più adatte allo scopo?
hanno un nome particolare?
Bernardo Rossi
2014-09-13 21:31:07 UTC
Permalink
Post by junkme...
ma quindi esistono barre filettate diverse e più adatte allo scopo?
hanno un nome particolare?
Barre filettate trapezoidali
https://www.google.it/search?q=barre+filettate+trapezoidali&biw=1177&bih=645&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aLcUVPviDZPjaqbrgoAC&ved=0CD0QsAQ
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Bernardo Rossi
2014-09-13 21:37:18 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Barre filettate trapezoidali
https://www.google.it/search?q=barre+filettate+trapezoidali&biw=1177&bih=645&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aLcUVPviDZPjaqbrgoAC&ved=0CD0QsAQ
Se cerchi qualcosa di meglio ancora:
viti a ricircolo di sfere
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
jap
2014-09-14 18:11:18 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Bernardo Rossi
Barre filettate trapezoidali
https://www.google.it/search?q=barre+filettate+trapezoidali&biw=1177&bih=645&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=aLcUVPviDZPjaqbrgoAC&ved=0CD0QsAQ
viti a ricircolo di sfere
Meglio ancora, viti idrostatiche.
Bernardo Rossi
2014-09-14 18:17:14 UTC
Permalink
Post by jap
Meglio ancora, viti idrostatiche.
Dai che prima o poi troviamo qualcosa per soddisfare il cliente.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
junkme...
2014-09-13 21:33:13 UTC
Permalink
scusate... ecco il link:

http://tinyurl.com/mcx7z5q
matteou
2014-09-14 13:17:14 UTC
Permalink
Post by junkme...
ciao a tutti, per realizzare una "guida" meccanica (per fare un dolly)
vorrei creare un binario ed un cursore mosso da una barra filettata.
Come hai intenzione di fare il binario e il carrello?
Post by junkme...
Ovvero un motorino elettrico collegato ad una barra filettata M8; sulla
barra metto un "cursore" con un dado fissato... il motorino gira, la barra
filettata gira e il dado, fissato sul "cursore", non potendo girare scorre
in avanti.
Come intendi fissare il dado al carrello?

Io ho appena finito di realizzare un coso simile, cura l'allineamento della
barra filettata.
Se non e' parallela alle guide vedrai, in ripresa, degli scatti.
Post by junkme...
Il tutto lentamente... e opzionalmente avanti e indietro...
Per fare avanti-indietro basta invertire la polarita' del motore. Puoi anche
fare un regolatore di giri (classico pwm con 555 e un mosfet) cosi' puoi
variare anche la velocita'.
Post by junkme...
VI chiedo: fare in modo che il cursore per percorrere una barra filettata
da 100cm ci metta due ore... quanti rpm deve avere il motore? eo più
semplicemente... in un centimetro di barra filettata M8... quanti giri di
dado ci stanno?
Su questo ti hanno gia' risposto.
Per chi ti consigliava le viti trapezie mah, alla fine per lo sforzo che
deve fare la vite, una comune vite a profilo triangolare va piu' che bene.
Se il tutto e' ben allineato, anche l'usura sara' pari a zero, visto il
basso numero di giri e lo sforzo a cui e' sottoposta (sia la vite che la
chiocciola).
Post by junkme...
Se prendo questo motore
http://www.ebay.it/itm/New-GF370-DC3V-6V-12V-24V-High-Torque-Square-Worm-Gear-DC-Motor
-with-Gearbox-/331234201737?pt=Apparel_Merchandise&var=&hash=item4d1f18d089
in versione 6v ad 6 rpm se poi lo alimento con 3v va a 3rpm? o non parte?
sotto c'è una tabella ma non la capisco...
Dovrebbe andare a 3rpm ma con coppia dimezzata.
Occhio che sono riduttori a vite senza fine, quindi non reversibili (cioe'
non puoi girare la ruota condotta). Quindi se vuoi muovere a mano il
carrello, o stacchi la chiocciola oppure devi sganciare il motore (non puoi
mettere un volantino dall'altro lato della vite e muovere la vite con
quello, salvo sbregare la ruota condotta o la vite senza fine del
riduttore).
junkme...
2014-09-14 16:31:02 UTC
Permalink
Post by matteou
Come hai intenzione di fare il binario e il carrello?
per il binario pensavo di fare una cosa molto semplice... due listelli
di legno paralleli e un pezzo di legno che scorre in mezzo.

tu come hai fatto?
Post by matteou
Dovrebbe andare a 3rpm ma con coppia dimezzata.
Occhio che sono riduttori a vite senza fine, quindi non reversibili (cioe'
non puoi girare la ruota condotta). Quindi se vuoi muovere a mano il
carrello, o stacchi la chiocciola oppure devi sganciare il motore (non puoi
mettere un volantino dall'altro lato della vite e muovere la vite con
quello, salvo sbregare la ruota condotta o la vite senza fine del
riduttore).
però se posso far girare al contrario il motorino non ho bisogno di
riavvolgere a mano. no?
matteou
2014-09-14 20:21:59 UTC
Permalink
per il binario pensavo di fare una cosa molto semplice... due listelli di
legno paralleli e un pezzo di legno che scorre in mezzo.
E come scorre il carrello? Per sfregamento legno con legno?
Su cuscinetti?
No buona idea...
tu come hai fatto?
Io ho usato dei cuscinetti lineari con relative barre.
Poi ho fatto dei distanziali in alluminio per tenerle parallele, il carrello
fissato ai cuscinetti, i supporti per la vite (con relativi cuscinetti) e il
supporto per il motore (motoriduttore e trasmissione a cinghia).
La chiocciola all'inizio l'ho fatta in alluminio ma complice la filettatura
non proprio dritta correva male. Poi l'ho rifatta in bronzo, filettando a
macchina (all'inizio non avevo voglia di togliere il portapinze per cacciare
su il maschiatore) e adesso scorre benone.
Qua puoi vedere un video di prova:

Il video e' accelerato (ci mette 7 minuti per fare un metro) e ho usato un
85mm come ottica.
Post by matteou
non puoi girare la ruota condotta). Quindi se vuoi muovere a mano il
carrello, o stacchi la chiocciola oppure devi sganciare il motore (non puoi
mettere un volantino dall'altro lato della vite e muovere la vite con
quello, salvo sbregare la ruota condotta o la vite senza fine del
riduttore).
però se posso far girare al contrario il motorino non ho bisogno di
riavvolgere a mano. no?
Si, pero' ti viene il magone ad aspettare due ore che faccia il percorso
inverso ;-)
junkme...
2014-09-14 21:01:12 UTC
Permalink
Post by matteou
per il binario pensavo di fare una cosa molto semplice... due listelli di
legno paralleli e un pezzo di legno che scorre in mezzo.
E come scorre il carrello? Per sfregamento legno con legno?
Su cuscinetti?
No buona idea...
sfregamento legno su legno... dici che non va?
junkme...
2014-09-14 21:13:04 UTC
Permalink
Post by matteou
Io ho usato dei cuscinetti lineari con relative barre.
Poi ho fatto dei distanziali in alluminio per tenerle parallele, il carrello
fissato ai cuscinetti, i supporti per la vite (con relativi cuscinetti) e il
Ok. capito. Credo che la tua versione sia un tantino meglio...

intendi cuscinetti tipo questi? http://tinyurl.com/mvegdrv

dentro posso metterci un qualsiasi tubo di alluminio di 8mm o serve
qualcosa di particolare?

grazie ancora...
Bernardo Rossi
2014-09-15 04:58:40 UTC
Permalink
Post by junkme...
dentro posso metterci un qualsiasi tubo di alluminio di 8mm o serve
qualcosa di particolare?
Sicuramente non un tubo di alluminio.
Ci andra' un tondino di acciaio, non so se debba essere anche
rettificato.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
matteou
2014-09-15 08:59:38 UTC
Permalink
Post by junkme...
intendi cuscinetti tipo questi? http://tinyurl.com/mvegdrv
No, devono essere aperti sotto (altrimenti devi usare delle barre sospese
che, oltre a rischiare di flettersi, non ti permettono di agganciarti ad un
treppiede).
Ti conviene prendere qualcosa come questo: http://tinyurl.com/lry55cj
Post by junkme...
dentro posso metterci un qualsiasi tubo di alluminio di 8mm o serve
qualcosa di particolare?
La barra deve essere rettificata e possibilmente indurita (visto la bassa
velocita' dubito si usuri molto presto anche se non e' cementata/temprata).
Pero' se non hai un minimo di strumentazione la vedo dura.
Devi prendere due barre e almeno 2 cuscinetti (4 sarebbe meglio).
Poi devi fare dei distanziali per tenere le barre parallele (e devono essere
parallele, non all'incirca, altrimenti il carrello non scorre. Per capirsi
devi scendere sotto il decimo di mm e siamo gia' al limite come tolleranza).
Devi fare un pezzo di alluminio che colleghi i 2 o 4 cuscinetti, in modo che
questi siano paralleli alle guide (quindi i fori sulla piastra di alluminio
devono essere al posto giusto).
Poi devi fare i supporti per la madrevite in modo che la vite sia parallela
alle guide (e, se prendi roba cinese, facile che siano inbananate, quindi
dovrai misurare tra carro e vite agli estremi e fare gli aggiustamenti).
Infine devi fare un supporto per il motore.
Insomma, senza una fresatrice (o un trapano fresa) e strumenti di misura
adeguati (almeno calibro serio e comparatore) e' abbastanza dura...
junkme...
2014-09-14 21:18:16 UTC
Permalink
Post by matteou
Io ho usato dei cuscinetti lineari con relative barre.
Poi ho fatto dei distanziali in alluminio per tenerle parallele, il carrello
fissato ai cuscinetti, i supporti per la vite (con relativi cuscinetti) e il
supporto per il motore (motoriduttore e trasmissione a cinghia).
La chiocciola all'inizio l'ho fatta in alluminio ma complice la filettatura
non proprio dritta correva male. Poi l'ho rifatta in bronzo, filettando a
macchina (all'inizio non avevo voglia di togliere il portapinze per cacciare
su il maschiatore) e adesso scorre benone.
http://youtu.be/2e0LC7xzOgY
Il video e' accelerato (ci mette 7 minuti per fare un metro) e ho usato un
85mm come ottica.
ottimo... molto stabile!! nel mio caso serve per i time lapse quindi
molto più lento... per quello pensavo che sfregamento legno/legno
potesse andare... ad esempio per fare 1m io vorrei fargli impiegare
un'oretta e mezza...
matteou
2014-09-15 09:05:33 UTC
Permalink
ottimo... molto stabile!! nel mio caso serve per i time lapse quindi molto
più lento... per quello pensavo che sfregamento legno/legno potesse
andare... ad esempio per fare 1m io vorrei fargli impiegare un'oretta e
mezza...
Non e' problema del tempo, se il carrello salta lo vedi sia a 1mt/min sia a
1mt/ora.
Cosi', su due piedi, potresti provare a prendere due tubi di acciaio
trafilato e una barra di teflon.
I tubi devono essere da almeno 16mm di diametro (altrimenti flettono).
Prendi la barra di teflon, ne tagli 4 tronconi da circa 50mm e le fori al
centro (con una punta di diamentro uguale al diametro del tubo che hai
preso).
Ora butta svitol a pieno sulla barra e prova a infilare la boccola di teflon
nel tondino e vedi come scorre.
Se scorre bene sei a posto, altrimenti pulisci lo svitol, prendi carta di
vetro e comincia a levigare la barra di ferro, finche' la boccola di teflon
non scorre.
Per fare il carrello e per collegare la vite lascio alla tua immaginazione
;-)
junkme...
2014-09-15 13:13:34 UTC
Permalink
Post by matteou
ottimo... molto stabile!! nel mio caso serve per i time lapse quindi molto
più lento... per quello pensavo che sfregamento legno/legno potesse
andare... ad esempio per fare 1m io vorrei fargli impiegare un'oretta e
mezza...
Non e' problema del tempo, se il carrello salta lo vedi sia a 1mt/min sia a
1mt/ora.
mmm a strumentazione sono messo male... se in alternativa usassi una
puleggia con cinghia il mio binario scaruso sarebbe più adatto?
matteou
2014-09-15 14:50:30 UTC
Permalink
Post by junkme...
Post by matteou
Non e' problema del tempo, se il carrello salta lo vedi sia a 1mt/min sia a
1mt/ora.
mmm a strumentazione sono messo male... se in alternativa usassi una
puleggia con cinghia il mio binario scaruso sarebbe più adatto?
Sarebbe un'alternativa ma devi costruire sempre i supporti per le pulegge.
Avresti piu' liberta' nel piazzare le pulegge ad altezza giusta (la cinghia
e' un po' elastica).
Ulteriore alternativa sarebbe:
1. vai in un brico e cerca qualche guida per cassetti. Se trovi quella
giusta potrebbe venir fuori un lavorino interessante
2. vai in una casa del cuscinetto. Vendono binari e carrelli gia' pronti.
Non so il prezzo pero' (mi par di ricordare un 150E per un metro di binario
e un carrello).

Altrimenti sarebbe la volta buona di prendere un tornio e una fresatrice ed
entrare nel tunnel della meccanica (perche' se cominci non esci piu'...
peggio della droga ;-)

junkme...
2014-09-14 16:35:12 UTC
Permalink
Post by matteou
Per fare avanti-indietro basta invertire la polarita' del motore. Puoi anche
fare un regolatore di giri (classico pwm con 555 e un mosfet) cosi' puoi
variare anche la velocita'.
in pratica intendi un potenziometro? cioè... per regolare i giri basta
ridurre l'energia in ingresso da 6v a 5v o 3v?
matteou
2014-09-14 20:27:39 UTC
Permalink
Post by junkme...
Post by matteou
Per fare avanti-indietro basta invertire la polarita' del motore. Puoi anche
fare un regolatore di giri (classico pwm con 555 e un mosfet) cosi' puoi
variare anche la velocita'.
in pratica intendi un potenziometro? cioè... per regolare i giri basta
ridurre l'energia in ingresso da 6v a 5v o 3v?
No, un potenziometro e' proprio brutale come soluzione e forse non
praticabile (vediamo, il motore assorbe 250mA, 3V di caduta di tensione sul
potenziometro dovresti dissipare 0.75W, troppi per un comune pot).
La mia soluzione e' un po' piu' elegante, praticamente trasformi la corrente
continua in corrente alternata (onda quadra) con duty-cycle variabile.
Se non vuoi entrare nel dettaglio, hai il vantaggio di non dissipare potenza
dalle batterie (e anche calore, tranne l'rdson del mosfet, che per quelle
correnti e' praticamente ininfluente).
Loading...