Discussione:
Ruota bicicletta storta
(troppo vecchio per rispondere)
Guru
2009-10-28 14:16:11 UTC
Permalink
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?

Ho una bici la cui ruota sbanda contro il freno a ogni giro, non è
tanto, solo qualche millimetro, ma basta...
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
PWD
2009-10-28 14:29:31 UTC
Permalink
Post by Guru
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?
Ho una bici la cui ruota sbanda contro il freno a ogni giro, non è
tanto, solo qualche millimetro, ma basta...
I raggi della ruota sono incastrati nel mozzo a destra e a sinistra.
Se ruoti in modo da tirare il raggio di destra il cerchio sarà piegato a
destra, se il raggio destro è teso e lo molli, il cerchio va verso sinistra.

Devi bilanciare la tensione in modo che i raggi siano + o - tutti tesi
uguale nella zona che vuoi raddrizzare.
Vedrai che, visto che il cerchio è scentrato, troverai qualche raggio
nelle vicinanze meno teso degli altri.

Girando verso sinistra si tende il raggio, viceversa si molla.

Ciao ciao
Cordy
2009-10-28 14:37:05 UTC
Permalink
Post by PWD
I raggi della ruota sono incastrati nel mozzo a destra e a sinistra.
Se ruoti in modo da tirare il raggio di destra il cerchio sarà piegato a
destra, se il raggio destro è teso e lo molli, il cerchio va verso sinistra.
Devi bilanciare la tensione in modo che i raggi siano + o - tutti tesi
uguale nella zona che vuoi raddrizzare.
Vedrai che, visto che il cerchio è scentrato, troverai qualche raggio
nelle vicinanze meno teso degli altri.
Questa è la teoria. Per passare alla pratica, aggiungerei una postazione
di lavoro confortevole: una vecchia forcella da bici, solidamente
fissata al banco (ad esempio tramite la morsa) ad altezza occhi. E poi
ti manca solo un filo di ferro da fissare solidamente e che ti faccia da
riferimento: deve arrivare a strisciare appena appena sul cerchio. Anzi:
meglio averne due: uno perpendicolare al piano del cerchione ed uno
parallelo ai raggi. Non vorrai ovalizzare il tuo cerchio, vero?

E... POCA tensione.

E molta pratica...
Cordy
2009-10-28 14:38:45 UTC
Permalink
Post by Cordy
E... POCA tensione.
E molta pratica...
Dimenticai... e tempo e pazienza...
vattelappesca
2009-10-29 10:21:49 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Cordy
E... POCA tensione.
E molta pratica...
Dimenticai... e tempo e pazienza...
lol
giuste tutte e quattro le "chiose"!
funkpowa
2009-10-28 14:41:14 UTC
Permalink
anche i più tecnici ciclisti manutentori fai da te di mia conoscenza
(e non parliamo di grazielle ^^) ritengono che per tirare i raggi si
debba andare da chi ne sa.

Augh!

saluti
PWD
2009-10-28 14:52:43 UTC
Permalink
Post by funkpowa
anche i più tecnici ciclisti manutentori fai da te di mia conoscenza
(e non parliamo di grazielle ^^) ritengono che per tirare i raggi si
debba andare da chi ne sa.
Augh!
saluti
Sottinteso!
Infatti la teoria, come scrive Cordy, la conosco... ma di cerchioni
dritti non me ne sono mai venuti!!! :-(

Ciao ciao
Marco
Cordy
2009-10-28 15:39:30 UTC
Permalink
Post by PWD
Post by funkpowa
anche i più tecnici ciclisti manutentori fai da te di mia conoscenza
(e non parliamo di grazielle ^^) ritengono che per tirare i raggi si
debba andare da chi ne sa.
Augh!
saluti
Sottinteso!
Infatti la teoria, come scrive Cordy, la conosco... ma di cerchioni
dritti non me ne sono mai venuti!!! :-(
Ciao ciao
Marco
E' meno difficile di quello che sembra, se il cerchione è diritto ma
solo leggermente sviato o sbandato rispetto all'asse di rotazione. Se il
cerchione ha preso una botta, ci vuole il martello, un po' di
sensibilità e molta fortuna. Se il cerchione è DAVVERO storto (oltre il
cm di sbandamento) si fa prima a buttarlo. E se è di quelli d'alluminio
meglio buttarlo comunque: una volta raddrizzati si spezzano senza
avvisare. Cosa piuttosto spiacevole, perché di solito avviene mentre sei
SULLA bici...
Guru
2009-10-28 14:57:09 UTC
Permalink
Post by funkpowa
anche i più tecnici ciclisti manutentori fai da te di mia conoscenza
(e non parliamo di grazielle ^^) ritengono che per tirare i raggi si
debba andare da chi ne sa.
Lo so anche io, ma quella che ho è un catorcio, sullo stile
dell'antifurto tipico della città universitaria. Antifurto in quanto
nessuno sano di mente la ruberebbe! ;-)
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
..Ghigo..
2009-10-28 16:27:43 UTC
Permalink
Post by Guru
Post by funkpowa
anche i più tecnici ciclisti manutentori fai da te di mia conoscenza
(e non parliamo di grazielle ^^) ritengono che per tirare i raggi si
debba andare da chi ne sa.
Lo so anche io, ma quella che ho è un catorcio, sullo stile
dell'antifurto tipico della città universitaria. Antifurto in quanto
nessuno sano di mente la ruberebbe! ;-)
Hai pensato di agire sul Gommino del Freno ??

E' molto + semplice che andare per Raggi... !! ;))
Guru
2009-10-28 17:19:16 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Guru
Lo so anche io, ma quella che ho è un catorcio, sullo stile
dell'antifurto tipico della città universitaria. Antifurto in quanto
nessuno sano di mente la ruberebbe! ;-)
Hai pensato di agire sul Gommino del Freno ??
E' molto + semplice che andare per Raggi... !! ;))
Sbanda per qualche millimetro, per cui se allargo la ganasca del freno
poi lo stesso risulta "mollo", con la corsa più lunga. E comunque
sbandando solo da una parte e per poca lunghezza di circonferenza
allargare il freno non mi va, mi sentirei meno sicuro nella frenata!
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
..Ghigo..
2009-10-28 18:14:45 UTC
Permalink
Post by Guru
Sbanda per qualche millimetro, per cui se allargo la ganasca del freno
poi lo stesso risulta "mollo", con la corsa più lunga. E comunque
sbandando solo da una parte e per poca lunghezza di circonferenza
allargare il freno non mi va, mi sentirei meno sicuro nella frenata!
io nn so di che bicicletta stai parlando, ma se ha meno di 20 anni -senza
allargare la ganascia- puoi spostare semplicemente il piolo del gommino del
freno ....
..Ghigo..
2009-10-28 16:24:51 UTC
Permalink
Post by Cordy
Questa è la teoria. Per passare alla pratica, aggiungerei una postazione
di lavoro confortevole: una vecchia forcella da bici, solidamente fissata
al banco (ad esempio tramite la morsa) ad altezza occhi. E poi ti manca
solo un filo di ferro da fissare solidamente e che ti faccia da
meglio averne due: uno perpendicolare al piano del cerchione ed uno
parallelo ai raggi. Non vorrai ovalizzare il tuo cerchio, vero?
E... POCA tensione.
E molta pratica...
insomma vai da 1 rivenditore-riparatore di biciclette... e in 5 min risolvi
!! ;))

NB: io ho il tiraraggi, ma quelle rare volte che ho avuto problemi sono
andato da chi mi ha venduto la bici .... ;))
Guru
2009-10-28 17:19:16 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
insomma vai da 1 rivenditore-riparatore di biciclette... e in 5 min risolvi
!! ;))
Ho già speso 11 euro per gomma e copertone, mi spiace spenderne altri 5
per il tiraggio visto che la bici è un catorcione!! ;-)
E poi voglio far pratica, non si sa mai! :-D
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
"Roccia" Max
2009-10-28 14:48:58 UTC
Permalink
Post by Guru
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?
Sicuro.

Allora, ti servono del nastro adesivo, un calendario e un paio di
matite o simili.

metti sottosopra la bicicletta, con lo scotch attacchi le matite alla
forcella in modo che vadano a sfiorare il cerchione.
Giri piano piano la ruota, quando vedi che il cerchione sta andando
contro alla matita ti segni il punto e becchi i due raggi adiacenti:
uno andra' verso un'estremita' del mozzo, l'altro all'estremita'
opposta. Devi smollare un po' il raggio che "tira" il cerchione contro
la matita, e parallelamente tendere quello adiacente che va dalla
parte opposta. Sempre della stessa quantita', se dai un giro al raggio
da tirare, devi dare un giro anche al raggio da smollare. Se hai
corretto tanto (un giro o piu'), ritocca anche i raggi adiacenti in
modo che la deviazione sia progressiva. Proseguire finche' la ruota
non e' dritta.
Per fare le cose per bene, ci sarebbe da togliere il copertone e fare
il lavoro con tre matite, una per controllare la circolarita', ma se
la ruota non e' orrendamente ovalizzata non e' proprio
indispensabile...

cia'
Max
Guru
2009-10-28 14:57:08 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Allora, ti servono del nastro adesivo, un calendario e un paio di
matite o simili.
metti sottosopra la bicicletta, con lo scotch attacchi le matite alla
forcella in modo che vadano a sfiorare il cerchione.
Giri piano piano la ruota, quando vedi che il cerchione sta andando
uno andra' verso un'estremita' del mozzo, l'altro all'estremita'
opposta. Devi smollare un po' il raggio che "tira" il cerchione contro
la matita, e parallelamente tendere quello adiacente che va dalla
parte opposta. Sempre della stessa quantita', se dai un giro al raggio
da tirare, devi dare un giro anche al raggio da smollare. Se hai
corretto tanto (un giro o piu'), ritocca anche i raggi adiacenti in
modo che la deviazione sia progressiva. Proseguire finche' la ruota
non e' dritta.
Per fare le cose per bene, ci sarebbe da togliere il copertone e fare
il lavoro con tre matite, una per controllare la circolarita', ma se
la ruota non e' orrendamente ovalizzata non e' proprio
indispensabile...
Grazie mille, è perfetto!

Ho un vecchio cerchione tutto sbilenco su cui fare delle prove prima, e
il cerchione che devo raddrizzare ha solo 1 punto in cui devia di
qualche millimetro.
La descrizione è perfetta, grazie!
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
Roby Ross
2009-10-28 18:38:08 UTC
Permalink
Post by Guru
Post by "Roccia" Max
Allora, ti servono del nastro adesivo, un calendario e un paio di
matite o simili.
metti sottosopra la bicicletta, con lo scotch attacchi le matite alla
forcella in modo che vadano a sfiorare il cerchione.
Giri piano piano la ruota, quando vedi che il cerchione sta andando
uno andra' verso un'estremita' del mozzo, l'altro all'estremita'
opposta. Devi smollare un po' il raggio che "tira" il cerchione contro
la matita, e parallelamente tendere quello adiacente che va dalla
parte opposta. Sempre della stessa quantita', se dai un giro al raggio
da tirare, devi dare un giro anche al raggio da smollare. Se hai
corretto tanto (un giro o piu'), ritocca anche i raggi adiacenti in
modo che la deviazione sia progressiva. Proseguire finche' la ruota
non e' dritta.
Per fare le cose per bene, ci sarebbe da togliere il copertone e fare
il lavoro con tre matite, una per controllare la circolarita', ma se
la ruota non e' orrendamente ovalizzata non e' proprio
indispensabile...
Grazie mille, è perfetto!
Ho un vecchio cerchione tutto sbilenco su cui fare delle prove prima, e
il cerchione che devo raddrizzare ha solo 1 punto in cui devia di
qualche millimetro.
La descrizione è perfetta, grazie!
prima direi di dare una controllata alla tensione di tutti i raggi,
di solito in queste condizioni ne trovi qualcuno che tira poco o niente.
Penultimo
2009-10-28 19:14:29 UTC
Permalink
Roby Ross scriveva il 28/10/2009 :
cut
Post by Roby Ross
Post by Guru
Ho un vecchio cerchione tutto sbilenco su cui fare delle prove prima, e
il cerchione che devo raddrizzare ha solo 1 punto in cui devia di
qualche millimetro.
La descrizione è perfetta, grazie!
prima direi di dare una controllata alla tensione di tutti i raggi,
di solito in queste condizioni ne trovi qualcuno che tira poco o niente.
l' unica indicazione in più che posso dare è di non regolare mai i
raggi a ruota gonfia
Rusty
2009-10-29 11:13:40 UTC
Permalink
""Roccia" Max" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:79f3e38f-28da-419e-88e3-
Post by "Roccia" Max
Allora, ti servono del nastro adesivo, un calendario e un paio di
matite o simili.
Ho letto tutta la tua risposta ma non spieghi l'uso del calendario, una
mezza idea me la sono fatta:-DD
ciao
Rusty
..Ghigo..
2009-10-29 19:02:41 UTC
Permalink
Post by Rusty
news:79f3e38f-28da-419e-88e3-
Post by "Roccia" Max
Allora, ti servono del nastro adesivo, un calendario e un paio di
matite o simili.
Ho letto tutta la tua risposta ma non spieghi l'uso del calendario, una
mezza idea me la sono fatta:-DD
Tipo, Ti metti a Guardare le donne nude quando capisci che hai fatto 1
Cazzata a voler tirare i Raggi Fai da te ?? ;))
"Roccia" Max
2009-10-29 21:06:31 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Tipo, Ti metti a Guardare le donne nude quando capisci che hai fatto 1
Cazzata a voler tirare i Raggi Fai da te ?? ;))
Mah, pensavo piu' a un prontuario per tanti nomi di santi ancora non
chiamati in causa quando cominci a renderti conto di aver interpellato
tutti quelli che ricordi, in genere associandoli a animali da
fattoria, professioni poco edificanti e/o dubbi di paternita', ma
tutto sommato anche la tua soluzione puo' andar bene.

Se trovi un calendario da camionista con anche i nomi dei santi prendi
due piccioni con una fava.

cia'
Max
Rusty
2009-10-30 09:14:47 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Post by ..Ghigo..
Tipo, Ti metti a Guardare le donne nude quando capisci che hai fatto 1
Cazzata a voler tirare i Raggi Fai da te ?? ;))
Mah, pensavo piu' a un prontuario per tanti nomi di santi ancora non
chiamati in causa quando cominci a renderti conto di aver interpellato
tutti quelli che ricordi, in genere associandoli a animali da
fattoria, professioni poco edificanti e/o dubbi di paternita', ma
tutto sommato anche la tua soluzione puo' andar bene.
Se trovi un calendario da camionista con anche i nomi dei santi prendi
due piccioni con una fava.
Ero propenso per la soluzione donne nude, in ogni VERA officina che si
rispetti ci devono essere per normativa almeno due calendari con poppone:-))
ciao
Rusty
"Roccia" Max
2009-10-30 09:26:32 UTC
Permalink
Post by Rusty
Ero propenso per la soluzione donne nude, in ogni VERA officina che si
rispetti ci devono essere per normativa almeno due calendari con poppone:-))
E i fogli col passare dei mesi non si buttano, si appendono di fianco.
Dopo qualche anno non c'e' un centimetro di parete che manchi di una
certa quota di grazie femminili... e per i santi, c'e' l'imbarazzo
della scelta :D :D

cia'
Max
..Ghigo..
2009-10-31 16:30:15 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Post by Rusty
Ero propenso per la soluzione donne nude, in ogni VERA officina che si
rispetti ci devono essere per normativa almeno due calendari con poppone:-))
E i fogli col passare dei mesi non si buttano, si appendono di fianco.
Dopo qualche anno non c'e' un centimetro di parete che manchi di una
certa quota di grazie femminili... e per i santi, c'e' l'imbarazzo
della scelta :D :D
Che Bello, Essere Cicondato da Gente Come Voi ....

Se Fossi parlamentare o politico in genere (magari presidente di qualke
regione...), dovrei camminare raso raso al muro ... !!! ;))

Piotre
2009-10-28 15:44:43 UTC
Permalink
Post by Guru
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?
prova su it.sport.ciclismo
ciao
piotre
abele
2009-10-28 16:56:01 UTC
Permalink
Post by Guru
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?
Ho una bici la cui ruota sbanda contro il freno a ogni giro, non è
tanto, solo qualche millimetro, ma basta...
--
Guru Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
http://video.google.it/videosearch?hl=it&source=hp&q=wheel+bicicle&um=1&ie=UTF-8&ei=yHfoSqmWM9aMsAbI_pGSDg&sa=X&oi=video_result_group&ct=title&resnum=6&ved=0CC8QqwQwBQ#


Abele
Roberto Deboni
2009-10-28 17:42:23 UTC
Permalink
Post by Guru
Ho la chiave per "girare" i raggi, ma non lo so fare.
Lo posso imparare da qualche parte (si legga "link") e con un po' di
pratica?
Ho una bici la cui ruota sbanda contro il freno a ogni giro, non è
tanto, solo qualche millimetro, ma basta...
A completare i consigli di questo thread, le consiglio, prima di
cominciare, di controllare che non ci sia un raggio rotto. Non sempre la
cosa e' evidente, perche' il raggio risulta incastrato in mezzo ai raggi
"sani". La rottura si nota, o tirando con decisione i raggi, quello
rotto cede, oppure guardando attentamente dove sono attaccati al mozzo.

La faccenda e' che se c'e' un raggio rotto, prima di iniziare tutte le
regolazioni, va sostituito. Infatti e' possibile che solo rimpiazzandolo
e tirando la ruota torni dritta.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Loading...