Discussione:
pesciolini d'argento
(troppo vecchio per rispondere)
nola
2006-10-11 05:05:55 UTC
Permalink
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è un
veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto che sono
molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
f.rouge
2006-10-11 07:11:49 UTC
Permalink
eh??

se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).

visto che siamo sul sito del fai-da-te, forse qualcuno più esperto di me
potrà consigliarti un buon prodotto delle nostre industrie
farmaceutiche(devi assumerlo tu, non darlo ai pasciolini).


se ti ricorderai di questo thread, toremnna per farci sapere com'è andata.
auguri



:-)
MotoCiclante
2006-10-11 07:16:35 UTC
Permalink
Post by f.rouge
eh??
se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).
[cut]

...i pesciolini d'argento sono degli insetti innocui che somigliano
vagamente ai preistorici trilobiti.

Anche io ne trovo qualcuno per casa ogni tanto ma, ripeto, sono innocui.
Certo, se ne hai una colonia in giro, la cosa diventa complessa.

Ci sono ditte che eseguono disinfestazioni ecologiche ovvero, mettono il
minimo veleno indispensabile e solo dove serve in maniera "calibrata".

Ciao.

MotoCiclante
-----------------------
http://www.lamateriagrigia.com ...tutto si trasforma
gian_74
2006-10-11 07:32:13 UTC
Permalink
Post by MotoCiclante
Post by f.rouge
eh??
se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).
[cut]
...i pesciolini d'argento sono degli insetti innocui che somigliano
vagamente ai preistorici trilobiti.
Anche io ne trovo qualcuno per casa ogni tanto ma, ripeto, sono innocui.
Certo, se ne hai una colonia in giro, la cosa diventa complessa.
Ci sono ditte che eseguono disinfestazioni ecologiche ovvero, mettono il
minimo veleno indispensabile e solo dove serve in maniera "calibrata".
... Oppure ti prendi un gatto! ;)
Le rare volte che questi insetti provano a tirare fuori la testolina
sono facile preda del mio amico felino. Alla fine del gioco non ne
rimane traccia! ;)


--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
Bernardo Rossi
2006-10-11 07:34:39 UTC
Permalink
On Wed, 11 Oct 2006 09:11:49 +0200, "f.rouge"
Post by f.rouge
se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).
Per chi non sapesse cosa sono i pesciolini d'argento:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lepisma_saccharina
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
pervinca
2006-10-11 07:43:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
http://it.wikipedia.org/wiki/Lepisma_saccharina
grazie :)
--
ciao
GiorgiaG
letterine a pervinca at tiscali punto fr
f.rouge
2006-10-11 07:53:17 UTC
Permalink
aah, le"forbicine"!

in effetti so' bruttarelle, non mi farebbe piacere ritrovarmele nel letto
:-)
gian_74
2006-10-11 07:54:20 UTC
Permalink
Post by f.rouge
aah, le"forbicine"!
in effetti so' bruttarelle, non mi farebbe piacere ritrovarmele nel letto
:-)
NO... Le forbicine sono i *predatori* dei pesciolini... ;)


--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
ishka
2006-10-11 13:04:43 UTC
Permalink
Post by f.rouge
eh??
se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).
Ti proporremo per zelig :-D

Non credo che tu sia cosi abissalmente ignorante come vuoi far apparire
da non sapere che "pesciolini d'argento" e' il nome volgare dei lepisma della saccarina.
Bernardo Rossi
2006-10-11 13:54:53 UTC
Permalink
Post by ishka
Non credo che tu sia cosi abissalmente ignorante come vuoi far apparire
da non sapere che "pesciolini d'argento" e' il nome volgare dei lepisma della saccarina.
Fino a poco fa non lo sapevo neanche io.
Cioe', sapevo che esistono i pesciolini, ma non che il loro nome fosse
lepisma eccetera.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
ishka
2006-10-12 00:19:40 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Fino a poco fa non lo sapevo neanche io.
Cioe', sapevo che esistono i pesciolini, ma non che il loro nome fosse
lepisma eccetera.
a me me lo ha "imparato" bonolis con i pacchi :-D
e' stata una domanda per poter giocare nella trasmissione :-D

Poi da bravo googlatore ho googlato verso lidi con maggiore informazione.

Posso aggiungere che di lepisma ce ne sono due varieta' che possiamo trovare in casa in base alle caratteristiche ambientali
quello della saccarina, ghiotto di amido, in particolare di alcuni tipi di vecchi libri che ne contengono
in quantita' maggiore rispetto a quella che di solito si usa ai nostri giorni perche' presente nella colla
di rilegatura, ora si usa il vinavil che ha un saporaccio :-D
Infatti ho parecchi libri stranieri che hanno qualche pagina mangiucchiata :-(
Che e' di colore argenteo con corpo liscio e predilige la parte umida della casa.

Poi c'e' Thermobia domestica con la stesso appetito del cugino ma corpo piu' tozzo e antenne e zampe piu' lunghe, colori piu' spenti.
Diciamo che l'appetito della thermobia forse e' maggiore visto che predilige le cucine, notoriamente ambienti piu' caldi :-D
Va sotto il nome volgare di pesciolino delle case.

Sono cmq degli esserini appartenenti alla grossa famiglia dei tisanuri dove conta anche esemplari come il lepisma aurea che vive in formicai, temitai
o cortecce, ma anche lui come quelli aristocratici da appartamento ama l'amido :-D ed ha un bel colore dorato.
Il lepisma ciliata, il perisiensis, la pilifera e la lineata, sono sparsi per regioni italiche, non sempre sono presenti in tutta Italia, se
non vado errato ad esempio l'aurea e' piu' diffusa in sardegna.


Insomma una grossa famiglia diffusa in tutto il mondo e per lo piu' poco conosciuta e poco classificata
e pensare che come specie ha qualche milioncino di anni :-D
fastweb
2006-10-12 07:11:55 UTC
Permalink
Ciao,
esiste un prodotto usato da chi ha cani e gatti e ciclicamente è invaso da
pulci che attaccano anche l'uomo.
A me è successo una volta e ancora me lo ricordo, cazzo...
Allora... vai in negozi di animali e chiedi il Solfac
Sono bombolette spray che sistemi nella casa ...
Ne metti una in ogni stanza a partire dalla più lontana dalla porta e poi
schiacci...
La bomboletta continua da sola ad emettere il gas sino ad esaurimento...
Okkio che è roba tosta...
Quando hai finito (nel senso del percorso verso la porta di casa) chiudi e
torni dopo 8/10 ore...
E' un pò incasinato ma ti assicuro che non vedrai bestie in casa per almeno
un anno GARANTITO

cerca solo di non respirare quella roba... o le bestie mangeranno te


"f.rouge"
Post by f.rouge
eh??
se sei circondata da malefici pesci che vivono negli stipiti, nella carta e
sul pavimento di casa tua la soluzione per eliminarli è rivolgersi ad un
buon... psichiatra( a meno che tu non sia una sirena).
visto che siamo sul sito del fai-da-te, forse qualcuno più esperto di me
potrà consigliarti un buon prodotto delle nostre industrie
farmaceutiche(devi assumerlo tu, non darlo ai pasciolini).
se ti ricorderai di questo thread, toremnna per farci sapere com'è andata.
auguri
:-)
rodolfo
2006-10-11 07:31:24 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è
un veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto
che sono molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
da Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Lepisma_saccharina
Disinfestazione
Il pesciolino d'argento viene spesso considerato insetto infestante, sebbene
i danni provocati da questo animaletto siano trascurabili e la sua presenza
non comporti alcun pericolo per la salute. Negli edifici, i pesciolini
d'argento sopravvivono solo in presenza di umidità e fessure in cui
nascondersi; eliminando almeno una di queste condizioni, spariranno. Altre
misure che si possono mettere in atto per eliminare i pesciolini d'argento
(o almeno decimarne temporaneamente la popolazione) includono:

a.. Una miscela 1:1 di borace e zucchero è un'esca efficace per uccidere i
pesciolini d'argento.
b.. L'odore di soluzioni a base di ammoniaca dovrebbe scacciare i
pesciolini d'argento nell'arco di 24 ore
c.. Per catturare i pesciolini d'argento, spruzzare intonaco su uno
strofinaccio umido e bianco, e lasciarlo per tutta la notte in un angolo,
vicino alla tana dei pesciolini.
d.. Un'altra tecnica consiste nel lasciare nei pressi della tana degli
insetti, sempre di notte, una patata grattuggiata. La mattina dopo la patata
può essere gettata via insieme ai pesciolini che vi saranno rimasti.
e.. Per allontanarle dai libri è sufficiente inserire tra i volumi qualche
foglia di alloro.
marcoT
2006-10-11 07:37:47 UTC
Permalink
Post by rodolfo
c.. Per catturare i pesciolini d'argento, spruzzare intonaco su uno
strofinaccio umido e bianco
??????

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NetWorm
2006-10-11 11:55:53 UTC
Permalink
Post by rodolfo
c.. Per catturare i pesciolini d'argento, spruzzare intonaco su uno
strofinaccio umido e bianco
DOpo quanto si può procedere a stendere la carta da parati sullo
strofinaccio?

Net
--
----------------------------------
"Se conosci Slackware conosci Linux...
se conosci RedHat, tutto quello che conosci è RedHat"
----------------------------------

Per scrivermi togli la mutanda ;o)
-| .\'et'//orm |-

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
f.rouge
2006-10-11 08:49:26 UTC
Permalink
Post by rodolfo
a.. Una miscela 1:1 di borace e zucchero è un'esca efficace per uccidere i
e daje co' 'sto Borace. :-)

a me lo avete consigliato per trattare il legno,
finalmente credo di aver trovato un negozio di Bergamo che lo vende.

però non so quanto devo usarne in diluizione con l'acqua(o con l'impregnante
all'acqua).

ma quanto deve costare questo Borace?
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2006-10-11 11:55:08 UTC
Permalink
Post by rodolfo
da Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Lepisma_saccharina
Disinfestazione
Il pesciolino d'argento viene spesso considerato insetto infestante,
sebbene i danni provocati da questo animaletto siano trascurabili.....
sempre da Wikipedia, anche questo:

Riproduzione
A causa delle abitudini notturne dei pesciolini d'argento, il loro
comportamento sessuale è stato scoperto solo di recente. Per tutto il
processo dell'accoppiamento, il maschio e la femmina corrono tutt'in giro.
Il maschio depone una spermatofora, una capsula di seme coperte da filamenti
simili a quelli di una ragnatela o di un bozzolo. La femmina trova la
capsula e la raccoglie, dando luogo a una "inseminazione indiretta".


MA CHE SFIGATI CHE SONO!!!
Ecco perché corrono sempre.... :-)))


B.
Mike De Petris
2006-10-12 06:12:39 UTC
Permalink
Hello, t!
tvc> MA CHE SFIGATI CHE SONO!!!
tvc> Ecco perché corrono sempre.... :-)))


In famiglia li chiamiamo "insetti velocissimi"

la loro velocita' e' sorprendente, ora si spiega.
--
http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Ulx
2006-10-11 07:33:19 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è un
veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto che sono
molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
Fai una ricerca su Goggle con "Lepisme", troverai ogni informazione; io
ho il tuo stesso problema, da anni: ormai mi son rassegnato, giacche'
non capisco dove riescano a sopravvivere, dop aver pulito e sterilizzato
ogni angolo di casa.
"Gigio2k [work]" @g2kweb.it>
2006-10-11 08:55:06 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è
un veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto
che sono molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
Sono questi ?
http://images.google.it/images?q=lepisma

Se si, prenditi in casa un gatto e risolvi !
Poi per il gatto prendi un Cane... e risolvi ...
--
Gigio2k
www.g2kweb.it
carmine
2006-10-11 22:16:10 UTC
Permalink
Post by "Gigio2k [work]" @g2kweb.it>
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è
un veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto
che sono molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
Sono questi ?
http://images.google.it/images?q=lepisma
Se si, prenditi in casa un gatto e risolvi !
Poi per il gatto prendi un Cane... e risolvi ...
per il cane, infine, assumi un coreano come domestico :)
"Gigio2k [work]" @g2kweb.it>
2006-10-12 09:03:39 UTC
Permalink
Post by carmine
per il cane, infine, assumi un coreano come domestico :)
per il sud coreano prendi il nord coreano
per il nord coreano un po di plutonio :-/
--
Gigio2k
www.g2kweb.it
AntoSca
2006-10-11 10:59:36 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è un
veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto che sono
molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
ho avuto il tuo stesso problema. Frotte di questi insetti scorazzanti, di
notte, ovunque e libri e altre cose cartacee (di cui sono pieno)
mangiucchiati.
Vivono in fessure o piccoli spazi in ambienti polverosi, nel mio caso
avevano colonizzato il retro dei battiscopa in legno. Ho dovuto togliere
tutti i battiscopa e bonificare con un insetticida apposito (uno spray che
si trova comunemente nei supermercati) (scostato di poco il battiscopa dal
muro, spruzzato abbondantemente l'insetticida, poi tolto del tutto il
battiscopa, tolto i cadaveri e richiuso con gesso tutte le fessure e i
buchi che c'erano sul muro. Ho anche sigillato con silicone acrilico tutte
le fessure tra le cornici di porte e finestre e il muro (sempre dopo avere
spruzzato l'insetticida. Periodicamente, soprattutto nella stagione calda
(diciamo una volta al mese) spruzzo un pò di insetticida lungo la base del
muro sotto i mobili bassi (libreria).
Adesso ogni tanto ne vedo qualcuno, ma molto di rado e non ho più trovato
tracce del loro passaggio.
Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andarma
2006-10-11 22:10:42 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è un
veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto che sono
molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
==================================
semplicissimo.....se te ne vuoi liberare usa del semplicissimo acido
borico.Lo metti dove passanoed il gioco è fatto.Ciao .....Andarma.
gioconda
2007-04-14 10:58:09 UTC
Permalink
Post by nola
Ma i maledetti vivono negli stipiti di legno?
Voglio dire, in casa di chi ha stipiti di marmo non se ne vedono? C'è un
veleno che si spruzza negli stipiti, anche se non so come, visto che sono
molto molto uniti alla parete!?
Non li avevo mai trovati nelle carte, solo a terra, ma adesso ne trovo
ovunque...help!!!
I pesciolini d'argento (Lepisma)
Questi insetti primitiva dell'ordine dei Thysamura, già presenti sulla terra 300 milioni di anni fa, possono essere considerati dei fossili viventi. Alcune specie, poco differenti dai loro antenati, si sono ben adattate alle condizioni climatiche delle abitazioni dell'uomo. I Tisanuri sono insetti a metamorfosi incompleta, lunghi, appiattiti, con il corpo coperto di scaglie: possono richiamare la forma di un pesciolino da cui prende il nome. Essi hanno tre lunghe appendici alla fine del corpo; durante la loro lunghissima vita, continuano a mutare anche dopo essere diventati adulti. Sono insetti notturni, che possono colonizzare ogni ambiente domestico, specie se relativamente umido. Mangiano ogni sorta di cibo e come le termiti, grazie alla presenza di microrganismi nel loro intestino, sono capaci di digerire la cellulosa. Preferiscono sostanze amidacee e sono attratti dalla colla della carta da parati e delle rilegature dei libri cui possono causare gravi danni.
Metodi di lotta
Gli insetticidi efficaci contro le blatte danno in genere un buon controllo del lepisme addizionato con un altro specifico prodotto agisce come fumigante raggiungendo gli insetti anche nelle crepe e negli spazi poco accessibili (librerie, archivi, ecc..).
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...