Discussione:
Come diavolo si fora ?!?
(troppo vecchio per rispondere)
Fabiano71
2006-05-29 21:56:43 UTC
Permalink
Oggi ho cercato di forare con una punta HsCo 8% una molla a balestra di
erpice, (non so se avete capito cosa è di preciso ma in rete non trovo
una foto decente)... ma non sono riuscito neppure a scalfirla... come
cavolo si fa? Ho rotto 3 punte, riaffilate una decina di volte (il
resto lo bucano come il burro) e sbucciato una nocca contro la morsa
(quella sì è tutta colpa mia).
Qualcuno ha già affrontato e risolto il problema?
Ciao a tutti.
paulhass
2006-05-29 23:25:17 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Oggi ho cercato di forare con una punta HsCo 8% una molla a balestra di
erpice, (non so se avete capito cosa è di preciso ma in rete non trovo
una foto decente)... ma non sono riuscito neppure a scalfirla... come
cavolo si fa?
Per certi materiali/manufatti la durezza degli stessi può essere veramente
elevata (da 40 punti di durezza Rockwell-C in sù), ed in pratica lavorazioni
per asportazione di truciolo (come la foratura) possono risultare quasi
impossibili.
Bisogna lavorare prima dei trattamenti termici, oppure far ricorso,
se possibile e conveniente, ad altri tipi di tecnologie, come la
elettroerosione...
Cordialità.

Paul
Fabiano71
2006-05-30 11:02:38 UTC
Permalink
Post by paulhass
Bisogna lavorare prima dei trattamenti termici, oppure far ricorso,
se possibile e conveniente, ad altri tipi di tecnologie, come la
elettroerosione...
Cu' iè sta cuosa? Immagino sia un procedimento decisamente fuori dalla
portata di un Hobbista, nevvero? In che cosa consiste?
Post by paulhass
Cordialità.
Paul
paulhass
2006-05-30 11:14:06 UTC
Permalink
"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@j33g2000cwa.googlegroups.com...

Cu' iè sta cuosa? Immagino sia un procedimento decisamente fuori dalla
portata di un Hobbista, nevvero? In che cosa consiste?

Guarda qui :
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettroerosione

Oppure cerca su Google "elettroerosione".
Cordialità.

Paul
R.L. Deboni
2006-05-30 01:05:20 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Oggi ho cercato di forare con una punta HsCo 8% una molla a balestra di
erpice, (non so se avete capito cosa è di preciso ma in rete non trovo
una foto decente)... ma non sono riuscito neppure a scalfirla... come
cavolo si fa? Ho rotto 3 punte, riaffilate una decina di volte (il
resto lo bucano come il burro) e sbucciato una nocca contro la morsa
(quella sì è tutta colpa mia).
Qualcuno ha già affrontato e risolto il problema?
Prova a dare un punto con la saldatrice elettrica.

Il calore dovrebbe essere sufficiente a stemprare il materiale nei
dintorni del punto che vuoi forare.

R.L.Deboni
Lepetit
2006-05-30 04:57:23 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Oggi ho cercato di forare con una punta HsCo 8% una molla a balestra di
erpice, (non so se avete capito cosa è di preciso ma in rete non trovo
una foto decente)... ma non sono riuscito neppure a scalfirla... come
Che diametro di foro devi eseguire? Che spessore devi forare?
Poiche' il materiale sarà trattato o magari è acciaio "armonico" è
sicuramente di durezza elevata.
I consigli che ti hanno dato finora sono corretti, aggiungo un "trucco"
economico che spesso funziona, ipotizzando un diamtero fino a 12 mm, oltre
non ho mai provato. Utilizza una punta per forare il muro girando abbastanza
veloce (non mi sbilancio non sapendo i diametri). L'accoppiata Widia e
calore sviluppato dalla velocità fa si' che si abbia una sorta di
rinvenimento della zona da forare e si riesce ad eseguire il foro. Io lo uso
su acciaio temprato sui 60 HRC. Questo se non hai esigenze di precisione sul
diametro perche' il diamtero reale di suddette punte è qualche decimo
superiore a quello indicato.
Il rischio di rovinare la punta esiste quando stai per uscire dalla
superficie da forare e generalmente se ci sono vibrazioni o colpi forti
durante la lavorazione.
Ma se hai necessità di questo foro a mio avviso puoi permetterti di
investire in qualche punta di queste dato che costano relativamente pooco.
Esistono punte in widia integrale ma sono decisamente più costose e
necessitano di una rigidità maggiore nella tenuta del pezzo e nella macchina
in generale.
Mi auguro che tu possa smontare il pezzo e tenerlo in una morsa o staffarlo
su un trapano a colonna altrimenti se devi forare a mano libera con un
trapanino prova solo con la punta da muro...
Fammi sapere :-)
P.
m***@di.unito.it
2006-05-30 08:32:26 UTC
Permalink
Post by Lepetit
economico che spesso funziona, ipotizzando un diamtero fino a 12 mm, oltre
non ho mai provato. Utilizza una punta per forare il muro girando abbastanza
veloce (non mi sbilancio non sapendo i diametri). L'accoppiata Widia e
calore sviluppato dalla velocità fa si' che si abbia una sorta di
rinvenimento della zona da forare e si riesce ad eseguire il foro. Io lo uso
su acciaio temprato sui 60 HRC. Questo se non hai esigenze di precisione sul
diametro perche' il diamtero reale di suddette punte è qualche decimo
superiore a quello indicato.
Mi associo all'idea della punta da muro: abbi cura che sia ben affilata
come per la foratura senza percussione. Quelle che vendono adesso
sono spesso invece col tagliente a scalpello, cioe' inclinato
rispetto entrambi i lati della placchetta.

Marino
Lepetit
2006-05-30 09:10:44 UTC
Permalink
Post by m***@di.unito.it
Mi associo all'idea della punta da muro: abbi cura che sia ben affilata
come per la foratura senza percussione. Quelle che vendono adesso
sono spesso invece col tagliente a scalpello, cioe' inclinato
rispetto entrambi i lati della placchetta.
Mi dissocio o magari non ho compreso cosa intendevi...
per forare materiali temprati il tagliente della punta deve essere affilato
"in negativo". Dovrei andare a rivedere la definizione corretta dei vari
angoli di spoglia, più artigianalmente ;-) posso indicare di rompere lo
spigolo ossia eliminarlo, appiattirlo, per fare in modo che non salti
subito. Ovviamente bisogna utilizzare una mola con mescola per il Widia che
magari non tutti hanno a disposizione :-|
m***@di.unito.it
2006-05-30 10:07:00 UTC
Permalink
La punta che ho usato l'ho affilata
creando solo l'angolo posteriore
sui 20 gradi, mentre quello anteriore e'
creato dalla placchetta (si dice di 0 gradi?).
Non sono un esperto, ma mi sono
immaginato che una punta a tagliente
negativo su materiali tenaci come l'acciaio
tendesse a scivolare di piu'.
La moletta che ho usato e' una di quelle
hobbistiche per widia (pochi euro)
montata sul trapano.
Non ho provato, ma credo che volendo
se hai il flessibile col disco diamantato
a taglio continuo (non a settori) le affili
lo stesso, ovviamente per lavori grezzi.

Marino
Fabiano71
2006-05-30 11:07:01 UTC
Permalink
Post by Lepetit
Che diametro di foro devi eseguire? Che spessore devi forare?
Mi serve un foro max. da 3.25, anche perchè devo tenere abbastanza
"pasta" per garantire tenuta. Si tratta di una parte delicata su un
sistema in movimento: se si rompe faccio danni.
Post by Lepetit
Poiche' il materiale sarà trattato o magari è acciaio "armonico" è
sicuramente di durezza elevata.
I consigli che ti hanno dato finora sono corretti, aggiungo un "trucco"
economico che spesso funziona, ipotizzando un diamtero fino a 12 mm, oltre
non ho mai provato. Utilizza una punta per forare il muro girando abbastanza
veloce (non mi sbilancio non sapendo i diametri). L'accoppiata Widia e
calore sviluppato dalla velocità fa si' che si abbia una sorta di
rinvenimento della zona da forare e si riesce ad eseguire il foro. Io lo uso
su acciaio temprato sui 60 HRC. Questo se non hai esigenze di precisione sul
diametro perche' il diamtero reale di suddette punte è qualche decimo
superiore a quello indicato.
Il rischio di rovinare la punta esiste quando stai per uscire dalla
superficie da forare e generalmente se ci sono vibrazioni o colpi forti
durante la lavorazione.
Ma se hai necessità di questo foro a mio avviso puoi permetterti di
investire in qualche punta di queste dato che costano relativamente pooco.
Esistono punte in widia integrale ma sono decisamente più costose e
necessitano di una rigidità maggiore nella tenuta del pezzo e nella macchina
in generale.
Mi auguro che tu possa smontare il pezzo e tenerlo in una morsa o staffarlo
su un trapano a colonna altrimenti se devi forare a mano libera con un
trapanino prova solo con la punta da muro...
Fammi sapere :-)
P.
Senza dubbio proverò questa sera al rientro dal lavoro e vi informerò
sui risultati. Purtroppo però potrò fare affidamento al solo trapano
a mano (mi rifiuto di comprare un trapanino a colonna Valex e spesso
pago per questa mia ostinatezza!!) e sull' ausilio di una buona morsa.
Fabiano71
2006-05-30 10:52:00 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Prova a dare un punto con la saldatrice elettrica.
Il calore dovrebbe essere sufficiente a stemprare il materiale nei
dintorni del punto che vuoi forare.
Il problema è che a me l' elasticità della barra serve ancora, a
maggior ragione in un punto delicato come quel foro, che fungerà da
fulcro. Ma mi sa che è come volere botte piena e moglie ubriaca.
Post by R.L. Deboni
R.L.Deboniù
Grazie del consiglio, forse in ultima istanza proverò col tuo sistema.
cugino.it
2006-05-30 11:34:19 UTC
Permalink
Se usi il trapano a mano scordatelo di forarla, almeno di usare punte
al carburo di tungsteno molto costose.

vai da un fabbro che col trapano a colonna di quelli grandi forano
tutto senza scomodare punte Esotiche.

Saluti
Lepetit
2006-05-30 11:36:43 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Se usi il trapano a mano scordatelo di forarla, almeno di usare punte
al carburo di tungsteno molto costose.
vai da un fabbro che col trapano a colonna di quelli grandi forano
tutto senza scomodare punte Esotiche.
Saluti
Una punta da 3 per il muro costerà 2-3 euro, mi sembra che almeno un
tentativo lo possa fare...
m***@libero.it
2006-05-30 17:34:01 UTC
Permalink
"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@y43g2000cwc.googlegroups.com...
Oggi ho cercato di forare con una punta HsCo 8% una molla a balestra di
erpice, (non so se avete capito cosa è di preciso ma in rete non trovo
una foto decente)... ma non sono riuscito neppure a scalfirla... come
cavolo si fa? Ho rotto 3 punte, riaffilate una decina di volte (il
resto lo bucano come il burro) e sbucciato una nocca contro la morsa
(quella sì è tutta colpa mia).
Qualcuno ha già affrontato e risolto il problema?
Ciao a tutti.
Prova a fare una fresatura col dremel utilizzando i dischetti da taglio poi
le punte rosa per arrotondare il foro. Io quando la voravo come
odontotecnico riuscivo a forare con le fresette da laboratorio molti
matreiali che col trapano e punte normali non si foravano. Ciao Donato
Fabiano71
2006-05-30 20:25:08 UTC
Permalink
Questo pomeriggio, prima di montare in officina, ho tentato per una
decina di minuti col suggerimento della punta da muro.... in lontananza
sento ancora l' eco delle risate della balestra, e vi confesso che la
cosa mi ha scosso.
Credo che cambierò leggermente il progetto, trovando una alternativa
al foro.
Lepetit
2006-05-31 04:59:08 UTC
Permalink
"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@y43g2000cwc.googlegroups.com...
Questo pomeriggio, prima di montare in officina, ho tentato per una
decina di minuti col suggerimento della punta da muro.... in lontananza
sento ancora l' eco delle risate della balestra, e vi confesso che la
cosa mi ha scosso.
Credo che cambierò leggermente il progetto, trovando una alternativa
al foro.


Mi spiace tu non sia riuscito :-(
Mi sono permesso di darti il consiglio visto che è un'esperienza provata più
volte su acciaio temprato e quindi più ostico dell'acciaio per balestre che
se non erro dovrebbe essere un C75. Magari non ha funzionato qualche
parametro tipo il nr. di giri insufficiente, il trapano manuale o
l'affilatura della punta...o magari non ho capito una cippa io su cosa devi
forare. buona giornata, P.
Fabiano71
2006-05-31 19:21:56 UTC
Permalink
Post by Lepetit
Mi spiace tu non sia riuscito :-(
Mi sono permesso di darti il consiglio visto che è un'esperienza provata più
volte su acciaio temprato e quindi più ostico dell'acciaio per balestre che
se non erro dovrebbe essere un C75. Magari non ha funzionato qualche
parametro tipo il nr. di giri insufficiente, il trapano manuale o
l'affilatura della punta...o magari non ho capito una cippa io su cosa devi
forare.
Spero tu non abbia frainteso le mie parole; anzi, appena ho potuto ci
ho provato ma tant'era l' entusiasmo che il fallimento è stato più
bruciante ;-p Ti ringrazio molto della dritta, che avrò modo di
risperimentare, ma è ovvio che ho sbagliato qualcosa, come l'
affilatura o il fatto che in questi casi il trapano a colonna è
davvero indispensabile! Pensi che un fabbro possa risolvermi il
problema? Uno che ho intervistato io (un ragazzetto, comunque) mi ha
detto di lasciar perdere, ma non è che mi fidi tanto.
Riguardo alla variante sul progetto, mi è venuto in mente che potrei
saldare un "buco" sopra la piastra..... Cavolate a parte, l' idea è
seria: se il foro per il perno non può passare dentro la barra, non
possiamo applicarglielo sopra, "saldandoci" un manicottino con un foro
adeguato? Probabilmente manicotto è il termine meno adatto in assouto
ma spero abbiate capito; ma come lo si blocca? Saldandoci sopra la
barra diviene fragile (ho preferito sacrificare questa barretta -tanto
ne ho altre- per saggiare il comportamento dopo saldatura) ed altre
idee non me ne vengono. Volete aiutarmi?
Ciao a tutti.
Fabbrogiovanni
2006-05-31 19:39:53 UTC
Permalink
"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@c74g2000cwc.googlegroups.com...

Riguardo alla variante sul progetto, mi è venuto in mente che potrei
saldare un "buco" sopra la piastra.....
Splashhhhhhhhhhhhh (secchio di acqua gelida per raffreddare i tuoi
entusiasmi) :-)))
Se non sei riuscito a convincere il metallo a lasciarsi forare sarà molto
più difficile spiegargli di lasciarsi saldare.
--
Fabbrogiovanni
Fabiano71
2006-05-31 19:56:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Splashhhhhhhhhhhhh (secchio di acqua gelida per raffreddare i tuoi
entusiasmi) :-)))
Se non sei riuscito a convincere il metallo a lasciarsi forare sarà molto
più difficile spiegargli di lasciarsi saldare.
Opps, come non detto! Allora, esiste un metodo alternativo, pratico,
veloce e a freddo per bloccare le due cose?
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
Ciao.
Fabbrogiovanni
2006-05-31 20:19:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se non sei riuscito a convincere il metallo a lasciarsi forare sarà molto
più difficile spiegargli di lasciarsi saldare.
Opps, come non detto! Allora, esiste un metodo alternativo, pratico,
veloce e a freddo per bloccare le due cose?

In un altro 3D stanno attaccando le mensole al muro con al "millechiodi".
Fattene prestare un po' e proviamo?

Seriamente: non saprei come aiutarti.
--
Fabbrogiovanni
Fabiano71
2006-06-01 19:46:15 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Post by Fabbrogiovanni
Se non sei riuscito a convincere il metallo a lasciarsi forare sarà molto
più difficile spiegargli di lasciarsi saldare.
Opps, come non detto! Allora, esiste un metodo alternativo, pratico,
veloce e a freddo per bloccare le due cose?
In un altro 3D stanno attaccando le mensole al muro con al "millechiodi".
Fattene prestare un po' e proviamo?
Hazperol.... non ci avevo pensato! ;-))
Post by Fabiano71
Seriamente: non saprei come aiutarti.
Ci mancherebbe! Grazie mille per tutto lo sbattimento che vi siete
presi. Ma ho studiato un' altra alternativa, che però,
scaramanticamente per ora non voglio descrivere (forse neppure ci
riuscirei!); posterò ampia documentazione fotografica quando (e quando
se continuo con questi orari in officina?) avrò ultimato.
Post by Fabiano71
Fabbrogiovanni
Grazie ancora, ciao.
Liberty Kid
2006-05-31 07:22:42 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Questo pomeriggio, prima di montare in officina, ho tentato per una
decina di minuti col suggerimento della punta da muro.... in lontananza
sento ancora l' eco delle risate della balestra, e vi confesso che la
cosa mi ha scosso.
Credo che cambierò leggermente il progetto, trovando una alternativa
al foro.
Se lo spessore della balestra non è eccessivo forse puoi risolvere con la
punzonatura.
Costruirsi un punzone guidato non è difficile ed io con questo sistema ho
risolto diversi problemi, come per esempio forare le molle da saracinesca
senza doverle ricuocere.

Cordialità
Liberty Kid
Fabiano71
2006-05-31 19:31:32 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Se lo spessore della balestra non è eccessivo forse puoi risolvere con la
punzonatura.
Non so cosa si intenda per "spessore non eccessivo" ma credo che 12 mm
siano troppi... o no?
Post by Liberty Kid
Costruirsi un punzone guidato non è difficile ed io con questo sistema ho
risolto diversi problemi, come per esempio forare le molle da saracinesca
senza doverle ricuocere.
Comunque la cosa si presenta molto interessante; potresti spegarmi in
linea di massima di cosa avrei bisogno per realizzarla? Perchè in
officina ne abbiamo 3 per punzonare l' alluminio ma la meno costosa
costa 1500 € (vabbeh, certo, questa funziona ad aria).

Hai parlato di ricuocere: è possibile stemperare la balestra, forare,
e poi ritemperarla come era prima?
Post by Liberty Kid
Cordialità
Liberty Kid
Ciao e grazie mille.
Fabbrogiovanni
2006-05-31 19:42:57 UTC
Permalink
"Fabiano71" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:***@u72g2000cwu.googlegroups.com...


Comunque la cosa si presenta molto interessante; potresti spegarmi in
linea di massima di cosa avrei bisogno per realizzarla? Perchè in
officina ne abbiamo 3 per punzonare l' alluminio ma la meno costosa
costa 1500 ? (vabbeh, certo, questa funziona ad aria).

Ri-splashhhhh, secondo secchio di acqua gelida:-)
Non ho seguito con la dovuta attenzione ma mi pare di aver letto che il foro
che ti serve sia da 3 o 4 mm.
Con questo diametro non hai speranze di punzonare su spessore 12, neanche se
il metallo fosse tenero.
--
Fabbrogiovanni

ps: mi spiace non avere soluzioni da suggerire, apprezza almeno l'acqua che
sto sprecando.
Fabiano71
2006-06-01 19:52:16 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Comunque la cosa si presenta molto interessante; potresti spegarmi in
linea di massima di cosa avrei bisogno per realizzarla? Perchè in
officina ne abbiamo 3 per punzonare l' alluminio ma la meno costosa
costa 1500 ? (vabbeh, certo, questa funziona ad aria).
Ri-splashhhhh, secondo secchio di acqua gelida:-)
Acc!! Corro a prendere spugna e bagnoschiuma... come dice mio padre
cerca il lato positivo nelle cose!
Post by Fabiano71
Non ho seguito con la dovuta attenzione ma mi pare di aver letto che il foro
che ti serve sia da 3 o 4 mm.
Con questo diametro non hai speranze di punzonare su spessore 12, neanche se
il metallo fosse tenero.
--
Fabbrogiovanni
ps: mi spiace non avere soluzioni da suggerire, apprezza almeno l'acqua che
sto sprecando.
Figurati. Ora che sono sdocciato vado fuori a spaccare a craniate la
balestra. Almeno uesta soddisfazione me la devo prendere!
p.s. Secontinui così ti faccio pagare una decine di sedute del mio
psicanalista!! ;-D
Ciao Fabbrogiovanni.
Liberty Kid
2006-06-01 07:55:04 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Non so cosa si intenda per "spessore non eccessivo" ma credo che 12 mm
siano troppi... o no?
Si, purtroppo penso proprio di si.
Post by Fabiano71
Comunque la cosa si presenta molto interessante; potresti spegarmi in
linea di massima di cosa avrei bisogno per realizzarla? Perchè in
officina ne abbiamo 3 per punzonare l' alluminio ma la meno costosa
costa 1500 ? (vabbeh, certo, questa funziona ad aria).
Tre blocchetti d'acciaio di cui quello centrale ha lo spessore della lamina
da forare ed è più piccolo rispetto agli altri
Si sovrappongono e si bloccano con qualche punto di saldatura, si fora il
blocco in un punto dove non è presente il blocchetto centrale con una punta
di diametro uguale al foro da fare.
Il foro nel blocchetto inferiore dovrà essere allargato di un mezzo
millimetro.
Un asta rotonda del diametro del foro da fare costituirà il punzone (può
essere anche una vecchia punta da trapano).
Si introduce la lamina da forare nello spazio tra i due blocchetti estremi,
si infila il punzone nella foro superiore, si dà una sonora martellata e di
solito il foro è fatto.
Post by Fabiano71
Hai parlato di ricuocere: è possibile stemperare la balestra, forare,
e poi ritemperarla come era prima?
Non credo, io stemperavo solo un piccolo tratto in corrispondenza del foro
da fare, immancabilmente, dopo un po' di uso, la molla si tranciava in
corrispondenza tra la parte temperata e la parte ricotta.
Con il sistema del punzone la rottura è molto meno probabile.

Cordialità
Liberty Kid
Lepetit
2006-06-01 10:36:09 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Tre blocchetti d'acciaio di cui quello centrale ha lo spessore della
lamina da forare ed è più piccolo rispetto agli altri
Si sovrappongono e si bloccano con qualche punto di saldatura, si fora il
blocco in un punto dove non è presente il blocchetto centrale con una
punta di diametro uguale al foro da fare.
In linea di principio e a livello pratico è spiegata a sufficienza,
purtroppo però i fattori in gioco sono diversi.
Tipo di acciaio, spessore, diametro del foro, posizione dello stesso,
qualità e forma del punzone, qualità della matrice, numero di fori da
eseguire, resistenza del materiale al taglio son tutti parametri da
considerare e la tua spiegazione seppur buona trova applicazione in una
casistica limitata.
Il tutto ovviamente, IMHO.
Ciao, P.
Fabiano71
2006-06-01 19:59:34 UTC
Permalink
Post by Fabiano71
Non so cosa si intenda per "spessore non eccessivo" ma credo che 12 mm
siano troppi... o no?
Si, purtroppo penso proprio di si.ù
Lo sospettavo, purtroppo.
Post by Fabiano71
Comunque la cosa si presenta molto interessante; potresti spegarmi in
linea di massima di cosa avrei bisogno per realizzarla? Perchè in
officina ne abbiamo 3 per punzonare l' alluminio ma la meno costosa
costa 1500 ? (vabbeh, certo, questa funziona ad aria).
Tre blocchetti d'acciaio di cui quello centrale ha lo spessore della lamina
da forare ed è più piccolo rispetto agli altri
Si sovrappongono e si bloccano con qualche punto di saldatura, si fora il
blocco in un punto dove non è presente il blocchetto centrale con una punta
di diametro uguale al foro da fare.
Il foro nel blocchetto inferiore dovrà essere allargato di un mezzo
millimetro.
Un asta rotonda del diametro del foro da fare costituirà il punzone (può
essere anche una vecchia punta da trapano).
Si introduce la lamina da forare nello spazio tra i due blocchetti estremi,
si infila il punzone nella foro superiore, si dà una sonora martellata e di
solito il foro è fatto.
Veramente ingegnoso ma in effetti per forare la mia piastra dovrei
martellare con una mazzetta da 800.
Kg, ovviamente.
Post by Fabiano71
Hai parlato di ricuocere: è possibile stemperare la balestra, forare,
e poi ritemperarla come era prima?
Non credo, io stemperavo solo un piccolo tratto in corrispondenza del foro
da fare, immancabilmente, dopo un po' di uso, la molla si tranciava in
corrispondenza tra la parte temperata e la parte ricotta.
Con il sistema del punzone la rottura è molto meno probabile.
In effetti sto valutando altre soluzione sicuramente meno eleganti ma
più sicure (quello della sicurezza è il parametro più importante tra
tutti perchè se l' accrocchio si spezza faccio danni).
Cordialità
Liberty Kid
Ciao e grazie mille.

Loading...