Discussione:
LIDL le cassiere più veloci del West!!!
(troppo vecchio per rispondere)
cugino.it
2004-12-10 13:06:14 UTC
Permalink
Non sò dalle vostre parti,

ma quà da me sono una cosa incredibile, mai viste cassiere così veloci, è
una corsa a mettere dentro il carrello la robba.

Non esiste centro commerciale o supermercato paragonabile.
Ma gli fanno un corso speciale : )

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
(.T.M.®.)
2004-12-10 13:25:29 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Non esiste centro commerciale o supermercato paragonabile.
Ma gli fanno un corso speciale : )
A me sembra che la poca superficie disponibile x chi compra (cosa sarà?
mezzo metro quadro?) in pratica ti rende il carico della spesa una corsa..
Bill Dal Monte
2004-12-10 16:28:47 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Non sò dalle vostre parti,
ma quà da me sono una cosa incredibile, mai viste cassiere così veloci, è
una corsa a mettere dentro il carrello la robba.
Non esiste centro commerciale o supermercato paragonabile.
Ma gli fanno un corso speciale : )
non so di dove sei ma qua a pisa fino a qulche tempo
fa era così ora non so

Bye
Pietro
2004-12-11 15:27:51 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Non sò dalle vostre parti,
ma quà da me sono una cosa incredibile, mai viste cassiere così veloci, è
una corsa a mettere dentro il carrello la robba.
Non esiste centro commerciale o supermercato paragonabile.
Ma gli fanno un corso speciale : )
..si tratta di un discorso molto piu' complesso. E serio.

Attiene in buona sostanza alle politiche del lavoro di questo stato e
alla loro applicazione da parte della catena LIDL.

Usa google-gruppi con chiave di ricerca LIDL nel NG
it.lavoro.sindacato in un arco di tempo dal 2002 ad oggi e potrai
farti una idea.

Ammetto che a qualche offertina ci sono andato anche io e che l'ho
fatto conoscere a mia moglie che 'si e' appassionata', per i suoi
paciughi.

Saro' un sentimentale ma la consapevolezza che una parte del mio utile
(il minor costo/la maggior convenienza) e' dovuto ad una forma di
sfruttamento di miei pari piu' bisognosi mi crea qualche 'litigio' a
livello di coscienza; detesto i prepotenti, specie se si approfittano
di chi ha bisogno di lavorare.

E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
--
___
Ciao /___)
/ietro

[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
Fabbrogiovanni
2004-12-11 18:28:55 UTC
Permalink
Post by Pietro
Saro' un sentimentale ma la consapevolezza che una parte del mio utile
(il minor costo/la maggior convenienza) e' dovuto ad una forma di
sfruttamento di miei pari piu' bisognosi mi crea qualche 'litigio' a
livello di coscienza; detesto i prepotenti, specie se si approfittano
di chi ha bisogno di lavorare.
Sul detestare prepotenti & C. sono perfettamente d'accordo.
Sul fatto di non contribuire ad arricchire il Sig. Lidl un po' meno.
Supponiamo che tu non fai più acquisti da lui, io non farò più acquisti da
lui, tutto il NG smetterà di comprargli le livelle laser e le macchine per
il pane, nessuno entrerà più al Lidl, la nostra coscienza sarà a posto
perchè le cassiere non saranno più sfruttate?
Fabbrogiovanni.
Stefano
2004-12-11 19:57:24 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Dec 2004 18:28:55 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
lui, tutto il NG smetterà di comprargli le livelle laser e le macchine per
il pane, nessuno entrerà più al Lidl, la nostra coscienza sarà a posto
perchè le cassiere non saranno più sfruttate?
E se la cosa prende piede, nel frattempo saranno state licenziate...


***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Fabbrogiovanni
2004-12-11 21:11:25 UTC
Permalink
Post by Stefano
E se la cosa prende piede, nel frattempo saranno state licenziate...
Fin che venderanno qualcosa di interessante ma inutile continuerò a spendere
le mie mance al Lidl.
Qualch emiglioramento però si potrebbe proporre.
Magari potremmo inviare una petizione popolare e suggerire al responsabile
di farsi un giro all'Auchan e copiare.
Va bene risparmiare su tutto ma quel grembiulino blu che passa la ditta l'è
pròpi brütt
Fabbrogiovanni.
Post by Stefano
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
Pietro
2004-12-12 09:15:55 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Dec 2004 21:11:25 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Sul detestare prepotenti & C. sono perfettamente d'accordo.
Sul fatto di non contribuire ad arricchire il Sig. Lidl un po' meno.
Supponiamo che tu non fai più acquisti da lui, io non farò più acquisti da
lui, tutto il NG smetterà di comprargli le livelle laser e le macchine per
il pane, nessuno entrerà più al Lidl, la nostra coscienza sarà a posto
perchè le cassiere non saranno più sfruttate?
Ovviamente no! Per tanti motivi primo tra i quali che non esiste un
sig.LIDL ma una soc. di capitali che ha come unico scopo il massimo
lucro 'a prescindere'. In secondo luogo il senso di colpa (parola
grossa) e' primariamente contro me stesso non per l'acquisto in se e
per il conseguente utile al 'sig. LIDL' di 5-10 EUR, o 20 cent
...quelli che siano relativi al mio acquisto, ma per la mia
incapacita' continente (o se vogliamo inerzia, pigrizia) nel non
trovare un modo per esternare la mia disapprovazione in modo che
questa sia partecipata a chi ha ruoli di rilevo in quella
organizzazione.
Vorrei ricordare a questo proposito che una soc. farmaceutica
britannica ha dovuto pesantemente variare la propria politica
commerciale nei confronti dei paesi del terzo mondo perche' gli
appartenenti ad un fondo pensione (partendo dall'iniziativa di una
signora, poi allargatosi prima col passaparola e poi grazie alla
stampa) hanno ordinato al fondo di ritirare dalla loro quota di
investimento la partecipazione al capitale di quella soc.
Post by Fabbrogiovanni
[rispondendo a Stefano]
E se la cosa prende piede, nel frattempo saranno state licenziate...
Fin che venderanno qualcosa di interessante ma inutile continuerò a spendere
le mie mance al Lidl.
Qualch emiglioramento però si potrebbe proporre.
Magari potremmo inviare una petizione popolare e suggerire al responsabile
di farsi un giro all'Auchan e copiare.
Va bene risparmiare su tutto ma quel grembiulino blu che passa la ditta l'è
pròpi brütt
...ecco una buona idea. Tra l'altro avere di fronte personale disteso,
che sai non 'vessato' (altra parola grossa ...ma per rendere l'idea)
ben vestito ecc. almeno da parte mia mi invoglierebbe alla
frequentazione (quindi bene o male all'acquisto) specie se ci devo,
come nel mio caso andare apposta, dato che e' proprio dalla parte
opposta della citta' e sotto casa tra iper,super,mini e discount ne ho
a disposizione atri 6 o 7, tra 'stand-alone' o inclusi in
c.commerciali a cui vanno aggiunti Brico, MediaWorld e TechnoStore.

--
___ *
Ciao /___) /*\
/ietro /* *\
/*_|_*\
| | Buon Natale
Felice Anno Nuovo!

[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
Fabbrogiovanni
2004-12-12 21:46:22 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ovviamente no! Per tanti motivi primo tra i quali che non esiste un
sig.LIDL ma una soc. di capitali che ha come unico scopo il massimo
lucro 'a prescindere'.
Forse il Sig. Lidl è volato in cielo ma credo sia esistito e abbia fondato
la catena insieme al Sig Schwarz.
Almeno, così abbiamo dedotto come da informazioni di NetWorm in data
25.06.2004 :-)

http://groups.google.it/groups?q=lidl+germania&hl=it&lr=&group=it.hobby.fai-da-te&selm=cbi0fi%24fmm%241%40news.newsland.it&rnum=1


Cercare di ottenere il massimo lucro penso sia normale, non solo per le
società di capitali ma anche per tutte le altre categorie, commercianti,
artigiani, lavoratori dipendenti, cassintegrati, lavoratori in mobilità e
pensionati.
Che poi che per alcune categorie sia più facile, per altre il lucro non sia
a titolo di denaro ma di altri vantaggi e che per alcune sia molto difficile
o impossibile fa parte delle ingiustizie umane che dovremmo tutti impegnarci
ad eliminare.
Nell'elenco della pigrizia/inerzia/piccolo egoismo mi ci metto anche io, e
probabilmente su un gradino più alto.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-12-11 18:33:56 UTC
Permalink
Post by Pietro
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
Cosa e' RFID ? ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-12-11 18:51:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Pietro
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
Cosa e' RFID ? ciaofelix:-)
Suppongo sia un'evoluzione, riempi il carrello e quando passi nella corsia
di uscita ti trovi il totale già pronto.
Anche qui ci sarebbe da discutere.
Quando a inizio '900 arrivarono dall'America le falciatrici meccaniche
(trainate da cavalli) che facevano il lavoro di 10 falciatori ci furono
preoccupazioni.
Fabbrogiovanni.
Stefano
2004-12-11 20:01:17 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Dec 2004 18:51:02 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Pietro
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
Cosa e' RFID ? ciaofelix:-)
Suppongo sia un'evoluzione, riempi il carrello e quando passi nella corsia
di uscita ti trovi il totale già pronto.
Anche qui ci sarebbe da discutere.
Quando a inizio '900 arrivarono dall'America le falciatrici meccaniche
(trainate da cavalli) che facevano il lavoro di 10 falciatori ci furono
preoccupazioni.
Senza aggiungere che le cassiere non fanno solo le cassiere ma
approvvigionano gli scaffali etc... e a quello per ora non c'e'
soluzione, robot che fanno quel lavoro sono di la da venire.

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-13 06:50:10 UTC
Permalink
On Sat, 11 Dec 2004 21:01:17 +0100, Stefano
Post by Stefano
Senza aggiungere che le cassiere non fanno solo le cassiere ma
approvvigionano gli scaffali etc... e a quello per ora non c'e'
soluzione, robot che fanno quel lavoro sono di la da venire.
Non credo sia difficile da realizzare, basterebbe carrellare i
soffitti e mettere dei bracci meccanici. I codici a barre ci sono già
e quindi...

Casomai si potrebbe disquisire che i costi sarebbero eccessivi per un
punto vendita tipo lidl, ma un auchan di quelli grossi ne avrebbe un
aumento di efficienza (niente assenza di merce, vero controllo delle
giacenze, ecc) notevole


KOALAma forse il vero problema è che ci vorrebbe lo stesso del
personale umano per rimettere a posto le confezioni lasciate in giro
dai clienti e quindi, a questo punto...
Fabbrogiovanni
2004-12-13 07:16:27 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAma forse il vero problema è che ci vorrebbe lo stesso del
personale umano per rimettere a posto le confezioni lasciate in giro
dai clienti e quindi, a questo punto...
Arrivati a questo punto basta aggiungere apposito software vocale che in
tempo reale e a mezzo altoparlante sputtana pubblicamente il cliente pigro
che cambia idea e abbandona la merce fuori posto.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-12-13 21:58:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Arrivati a questo punto basta aggiungere apposito software vocale che in
tempo reale e a mezzo altoparlante sputtana pubblicamente il cliente pigro
che cambia idea e abbandona la merce fuori posto.
C'e' una catena di General Store, vendono di tutto escluso alimentari,
funziona cosi: Prendi una scheda e man mano che giri per il negozio
scrivi il codice dell'articolo e la quantita', quando hai finito passi
alla cassa, pochissime poiche' rapidissime, pagni e ti danno uno
scontrino, subito dopo ci sono le consegne qui aspetti qualche minuto, ci
sono anche delle poltroncine,il caffe' qualche dolcetto, poi prendi il
pacco e te ne vai.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
manray
2004-12-14 09:17:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Arrivati a questo punto basta aggiungere apposito software vocale che in
tempo reale e a mezzo altoparlante sputtana pubblicamente il cliente pigro
che cambia idea e abbandona la merce fuori posto.
orwell 1984
film rivisto un mese fa. bello ed angiosciante.
la fine e' una vera liberazione


ciao, massimo
no all'ammasso dei cervelli

per favore quotate
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-14 15:16:07 UTC
Permalink
On Mon, 13 Dec 2004 07:16:27 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
altoparlante sputtana pubblicamente il cliente pigro
che cambia idea e abbandona la merce fuori posto.
"Lei!! Rimetta subito a posto quella scatola!!!"


KOALAil tutto con aggiunta di fari modello antiaerea dal soffitto o,
meglio, di mirino laser puntato preciso in mezzo alla fronte... :))
Stefano
2004-12-13 11:02:53 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Non credo sia difficile da realizzare, basterebbe carrellare i
soffitti e mettere dei bracci meccanici. I codici a barre ci sono già
e quindi...
Robottizare una cosa in cui la posizione degli oggetti varia
saualmente a mano mano che i clienti prendo in pacchetti li gardano,
li riposano mescolano abbandonano in posti diversi l'oggetto etc etc
non è banale, occorrono sistemi di riconoscimento visivo, "decisioni"
etc etc, oltre alla irrealizzabilità di rifornire al volo come accade
normalmente nei supermercati con gli acquirenti presenti (sicurezza).

Con gli RFID però è possibile avere cose del tipo:

A) Scaffali intelligenti che sanno quanti pezzi sono presenti sui loro
ripiani e quando vanno in sottoscorta "avvertono" il retronegozio per
il rifornimento, non si vedrebbero più gli omini con i terminali
portatile che giarano per gli scaffali

B) segnalazione dei prodotti in scadenza

C) Possibilità di avere cartellini prezzo elettronici che mostrino il
prezzo dell'articolo su cui si trovano senza necessitàdi stampare,
posizionare, riposizionare in caso di riorganizzazione scaffali etc
etc.

E molte altre cose.. da qui ad eliminare operatori umani per il
rifornimento, riassetto, pulizia scaffali la vedo ancora lontana :)
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAma forse il vero problema è che ci vorrebbe lo stesso del
personale umano per rimettere a posto le confezioni lasciate in giro
dai clienti e quindi, a questo punto...
Questo con RFID potrebbe essere facile, avere un operatore che viene
guidato nei punti dove ci sono prodotti furi posto (sopratutto i
deperibili come i surgelati) per rimetterli a posto


***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-14 15:16:07 UTC
Permalink
On Mon, 13 Dec 2004 12:02:53 +0100, Stefano
Post by Stefano
oltre alla irrealizzabilità di rifornire al volo come accade
normalmente nei supermercati con gli acquirenti presenti (sicurezza).
Non proprio, basterebbe alimentare la fila da dietro dove un sistema
di distribuzione centralizzato distribuirebbe le scatole.
Post by Stefano
E molte altre cose.. da qui ad eliminare operatori umani per il
rifornimento, riassetto, pulizia scaffali la vedo ancora lontana :)
Beh, per il riassetto basterebbe chiudere gli scaffali come per i
surgelati e inventarsi un sistema di rifornimento automatico dei
carrelli. Se poi uno ci ripensa deve lasciare il pacco in un
determinato punto di raccolta che provvede a ridistribuirlo al posto
giusto. Grazie al sistema radio se invece facesse il furbo o aprisse
la confezione potrebbe essere individuato immediatamente e redarguito
come dice Fabbrogiovanni :)

Per invogliare all'ordine, poi, basterebbe garantire un extra sconto
ai clienti ordinati


KOALAin realtà il vero problema sarebbe il costo dell'ambaraban
giustificabile solo da iper davvero grossi al limite dell'ingestibile
con sistemi tradizionali
Stefano
2004-12-14 16:43:42 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
On Mon, 13 Dec 2004 12:02:53 +0100, Stefano
Post by Stefano
oltre alla irrealizzabilità di rifornire al volo come accade
normalmente nei supermercati con gli acquirenti presenti (sicurezza).
Non proprio, basterebbe alimentare la fila da dietro dove un sistema
di distribuzione centralizzato distribuirebbe le scatole.
Che implicherebbe uno spazio (non esiguo) dietro uno scaffale e
siccome la superficiè è un costo diciamo ch a parità di scaffali
ccorrerebbe una superficie del 10% in più per questi macchinari,
inoltre cosa fa? spinge le scatole presnti in avanti ? AIHAIH... e la
sicurezza? Se spinge una bottihlia mentre la vecchian la sta
prendendo, cade e spacca l'alluce alla sciura? Prendi i magazzini
robottizzati? Hanno tutti sistemi di sicurezza per impedire che i
robot si muovano se c'e' perosnale all'interno della zone operative...
i costi non varrebbero i benefici.

E po se sullo scaffale si rompe una confezione di farina chi la
pulisce? Chi si accorge? La cos funzionerebbe se il magazzino fosse
virtuale, vedi un campione del prodotto e scegli da un carrerllo
elettronico se e quanti pz. ne vuoi arrivi alla cassa e li trovi i
tuoi prodotti che arrivano da un magazzino robotizzato, cosa che
ottimizzerebbe il tutto ed annullerebbe i furti... solo che sarebbe
freddo impersonale, e poi annullerebbe gli acquisti di impulso che
sono una bella fetta delle vendite ;)

COn RFID posso avere un magazzino robottizzato posteriore, che prepare
carrelli elettrici che un operatore umano guida secondo un percorso
ottimizzato e rifornisce manualmente gli scaffali secondo priorità
date dalle velocità di vendita di merci mentre oggi ase guardi, si
mette la pasta, poi ile bibite etc, e queso sia si che ne so la
cocacola è finita e la fanta è solo a meta e nel frattempo le linguine
sono finite ma non è nancora ilt urno della pasta



***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-17 22:40:04 UTC
Permalink
On Tue, 14 Dec 2004 17:43:42 +0100, Stefano
Post by Stefano
Che implicherebbe uno spazio (non esiguo) dietro uno scaffale e
siccome la superficiè è un costo diciamo ch a parità di scaffali
ccorrerebbe una superficie del 10% in più per questi macchinari,
Basterebbe ridurre lo spazio magazzino e gestire il tutto in tempo
reale per l'approvvigionamento
Post by Stefano
inoltre cosa fa? spinge le scatole presnti in avanti ? AIHAIH... e la
sicurezza? Se spinge una bottihlia mentre la vecchian la sta
prendendo, cade e spacca l'alluce alla sciura?
isolvibile con un sistema a sensori o, meglio, con uno sportello da
aprire per il prelievo che blocca il meccanismo
Post by Stefano
Prendi i magazzini
robottizzati? Hanno tutti sistemi di sicurezza per impedire che i
robot si muovano se c'e' perosnale all'interno della zone operative...
i costi non varrebbero i benefici.
Su questo sono d'accordo e infatti l'ho detto fin dall'inizio
Post by Stefano
E po se sullo scaffale si rompe una confezione di farina chi la
pulisce? Chi si accorge?
Risolvibile con un sensore locale combinato con l'etichetta


KOALAtutto si può fare ma, come dicevo, non necessariamente i costi
possono essere concorrenziali
felix.
2004-12-12 11:35:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Suppongo sia un'evoluzione, riempi il carrello e quando passi nella corsia
di uscita ti trovi il totale già pronto.
In USA ci sono le Fast-line dove passi tu le etichette sui rilevatori,
e peghi con credit-debit-o cash! E c'e' un addetto che controlla (piu'
per aiutare gli imbranati) 4 piste contemporaneamente,ma non vedo il
problema poiche' se passi li ti fanno un piccolo sconto automatico.
Quindi e' un vantaggio non uno svantaggio!
Questa idea che le macchine levano lavoro e' dura a morire!!!
Post by Fabbrogiovanni
Anche qui ci sarebbe da discutere.
Quando a inizio '900 arrivarono dall'America le falciatrici meccaniche
(trainate da cavalli) che facevano il lavoro di 10 falciatori ci furono
preoccupazioni.
Inutili ovviamente!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Virgola
2004-12-12 15:45:36 UTC
Permalink
Post by felix.
In USA ci sono le Fast-line dove passi tu le etichette sui rilevatori,
e peghi con credit-debit-o cash! E c'e' un addetto che controlla (piu'
per aiutare gli imbranati)
anche all'auchan ci sono!
Stefano
2004-12-12 17:13:32 UTC
Permalink
Post by Virgola
Post by felix.
In USA ci sono le Fast-line dove passi tu le etichette sui rilevatori,
e peghi con credit-debit-o cash! E c'e' un addetto che controlla (piu'
per aiutare gli imbranati)
anche all'auchan ci sono!
Vero le ho viste andandoci con mio fratello quando son andto a
trovarlo recentemente, però mi parevano poco frequentate e se non
sbaglio erano limitate a un nr. max di pezzi.... per contro ho vvisto
che all'auchan di Rescaldina (il primo bipiano che abbia mai visto)
l'insacchettamento alle casse normali lo fanno le cassiere stesse.

Cosa che funziona solo se hai uan mare di cassiere ma che almeno evita
che, come spesso accade, quella davanti a te con un megacarrello,
perda 15 minuti a mettere le cose dal carrello al nastro, aspetta che
passi tutto, che esca lo scontrino, solo allora cerca il portafoglio,
il bancomata, paga rimette tutto in borsa e con calma inizia a
inscchettarsi la roba ingombrando tutta la zona di scarico e
pigliandosi regolarmente le mie maledizioni (solo pensate ma prima o
poi...)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Fabbrogiovanni
2004-12-12 21:51:35 UTC
Permalink
Post by Stefano
Vero le ho viste andandoci con mio fratello quando son andto a
trovarlo recentemente, però mi parevano poco frequentate e se non
sbaglio erano limitate a un nr. max di pezzi.... per contro ho vvisto
che all'auchan di Rescaldina (il primo bipiano che abbia mai visto)
l'insacchettamento alle casse normali lo fanno le cassiere stesse.
Credo sia una prassi comune a tutti gli Auchan.
Come hai notato anche tu sembra un lavoro più lungo ma alla fine ci sono
vantaggi, lungo ma regolare e senza intoppi.
Fabbrogiovanni.
Post by Stefano
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
Stefano
2004-12-13 11:04:16 UTC
Permalink
Il Sun, 12 Dec 2004 21:51:35 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Stefano
Vero le ho viste andandoci con mio fratello quando son andto a
trovarlo recentemente, però mi parevano poco frequentate e se non
sbaglio erano limitate a un nr. max di pezzi.... per contro ho vvisto
che all'auchan di Rescaldina (il primo bipiano che abbia mai visto)
l'insacchettamento alle casse normali lo fanno le cassiere stesse.
Credo sia una prassi comune a tutti gli Auchan.
Come hai notato anche tu sembra un lavoro più lungo ma alla fine ci sono
vantaggi, lungo ma regolare e senza intoppi.
COsa che odierei, e preferirei le casse self service, io scchetto
priam e più in fretta, dal Lidl il tempo che chi è cn me paga ed io ho
son già lonttano col carrello ad insacchettare.... :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
felix.
2004-12-13 21:49:21 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:
.
Post by Fabbrogiovanni
Credo sia una prassi comune a tutti gli Auchan.
Come hai notato anche tu sembra un lavoro più lungo ma alla fine ci sono
vantaggi, lungo ma regolare e senza intoppi.
Nei supermarket USA mentre metti la firma sullo scontrino della
credit card, la commessa ti dice Tank You,nel fattempo un pensionato
ha insacchettato tutti i tuoi acquisti separandoli diligentemente e te
li mette nel carrello dicendoti Tank You, poi lasci il carrello a ca@@o
di cane e mentre manovri un'altro pensionato prende il trabiccolo e ti
dice Tank You! Il giorno dopo riporti la mayonese che erroneamente hai
preso Low Fat e leccata pure, e te la cambiano con un Tank You!! :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Macs
2004-12-14 07:31:49 UTC
Permalink
Post by felix.
Nei supermarket USA mentre metti la firma sullo scontrino della
credit card, la commessa ti dice Tank You,nel fattempo un pensionato
ha insacchettato tutti i tuoi acquisti separandoli diligentemente e te
di cane e mentre manovri un'altro pensionato prende il trabiccolo e ti
dice Tank You! Il giorno dopo riporti la mayonese che erroneamente hai
preso Low Fat e leccata pure, e te la cambiano con un Tank You!! :-)))
Beh, anche in Italy e' quasi la stessa cosa, solo che al posto del
tenchiu', pensionati e non ti rispondono........ fancu' :-))

Ciao
Macs
felix.
2004-12-12 20:40:07 UTC
Permalink
Post by Virgola
Post by felix.
In USA ci sono le Fast-line dove passi tu le etichette sui rilevatori,
e peghi con credit-debit-o cash! E c'e' un addetto che controlla (piu'
per aiutare gli imbranati)
anche all'auchan ci sono!
Ed hanno licenziato per questo? :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2004-12-12 21:49:07 UTC
Permalink
Post by Virgola
Post by felix.
In USA ci sono le Fast-line dove passi tu le etichette sui rilevatori,
e peghi con credit-debit-o cash! E c'e' un addetto che controlla (piu'
per aiutare gli imbranati)
anche all'auchan ci sono!
Qui nella Bassa Lombardia il nostro Auchan non si è ancora attrezzato, la
prossima volta che ci capito vado a informarmi dalle gentili signorine della
reception..... come mai siamo sempre gli ultimi ad avere le novità
tecnologiche?
Fabbrogiovanni.
Stefano
2004-12-13 11:05:58 UTC
Permalink
Il Sun, 12 Dec 2004 21:49:07 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Virgola
anche all'auchan ci sono!
Qui nella Bassa Lombardia il nostro Auchan non si è ancora attrezzato, la
prossima volta che ci capito vado a informarmi dalle gentili signorine della
reception..... come mai siamo sempre gli ultimi ad avere le novità
tecnologiche?
Quanto è grosso? Magari se il numero di casse non è grandissimo non è
possibile implementare la cosa... come dico io l'ho visto pr la prima
volta all'Auchan di Rescaldina che è bipiano, per chi lo conosce come
avere un Iper di Rozzano (che è enorme) però doppio

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Fabbrogiovanni
2004-12-13 15:22:26 UTC
Permalink
Post by Stefano
Quanto è grosso? Magari se il numero di casse non è grandissimo non è
possibile implementare la cosa... come dico io l'ho visto pr la prima
volta all'Auchan di Rescaldina che è bipiano, per chi lo conosce come
avere un Iper di Rozzano (che è enorme) però doppio
Le casse credo sianouna trentina, forse più.
Tutto a sviluppo orizzontale, il tetto lo hanno sfruttato come
parcheggio...... il centro commerciale è ridosso dell'argine del Po e avere
le auto appena al di sopra del livello di piena da una certa sicurezza a
noi clienti.

Fabbrogiovanni.
Post by Stefano
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Personal: http://www.40annibuttati.it/
Bernardo Rossi
2004-12-13 15:42:33 UTC
Permalink
On Mon, 13 Dec 2004 15:22:26 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
parcheggio...... il centro commerciale è ridosso dell'argine del Po e avere
le auto appena al di sopra del livello di piena da una certa sicurezza a
noi clienti.
Mi pare giusto. Cosi' in caso di piena improvvisa i clienti affogano,
ma le auto sono salve :-)
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Giacomo Savastano
2004-12-14 14:09:18 UTC
Permalink
Il Mon, 13 Dec 2004 15:42:33 GMT, tal *Bernardo Rossi
Post by Bernardo Rossi
Cosi' in caso di piena improvvisa i clienti affogano,
ma le auto sono salve :-)
le auto costano, i clienti sono gratis
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Stefano
2004-12-11 20:00:00 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Pietro
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
Cosa e' RFID ? ciaofelix:-)
Etichette "intelligenti", consultabili via radio da appositi
ricevitori. Attualmente ancora troppo costose (centesimi di euro
contro i necessari millesimi) per essere applicate diffusamente su
oggetti a basso valore... ma è solo questione di tempo, i vantaggi di
logistica sono troppi rispetto gli svantaggi, innescatosi il solito
"ciclo virtuoso" di riduzione del prezzo li avremo dappertutto....

Per il resto, con i RFID si potrà fare come dice Fabbrogiovanni

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Pietro
2004-12-12 09:34:13 UTC
Permalink
Il Sat, 11 Dec 2004 21:00:00 +0100, Stefano
Post by Stefano
Post by felix.
Post by Pietro
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
Cosa e' RFID ? ciaofelix:-)
Etichette "intelligenti", consultabili via radio da appositi
ricevitori.
l'evoluzione dei chip transponder delle chiavi degli antifurto, dei
badge controllo accessi, o delle + comuni macchinette del caffe'.
Post by Stefano
Attualmente ancora troppo costose (centesimi di euro
contro i necessari millesimi) per essere applicate diffusamente su
oggetti a basso valore... ma è solo questione di tempo, i vantaggi di
logistica sono troppi rispetto gli svantaggi, innescatosi il solito
"ciclo virtuoso" di riduzione del prezzo li avremo dappertutto....
Per il resto, con i RFID si potrà fare come dice Fabbrogiovanni
.... e un RFID anche nella tua carta di credito che viene letta ed
addebitata senza nemmeno l'impiccio di tirarla fuori dal portafoglio o
borsetta. L'autorizzazione 'formale' viene fornita dal titolare con
metodologie biometriche.

L'IBM UK ha messo a punto dei prototipi. Un carrello colmo di
minutaglia viene letto in meno di 3" compresa la c/credito del
titolare. La sbarra si alza con l'autorizzazione fornita dalla
scansione dell'impronta digitale. Ma si punta al riconoscimento
'matematico' della morfologia del viso.
--
___ *
Ciao /___) /*\
/ietro /* *\
/*_|_*\
| | Buon Natale
Felice Anno Nuovo!

[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
felix.
2004-12-12 11:29:45 UTC
Permalink
Post by Stefano
Etichette "intelligenti", consultabili via radio da appositi
ricevitori. Attualmente ancora troppo costose (centesimi di euro....
Non capisco allora le preoccupazioni di Pietro, e' da quando hanno
inventato la ruota che i contruttori di slitte si lamentano!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro
2004-12-12 14:50:42 UTC
Permalink
Post by felix.
Non capisco allora le preoccupazioni di Pietro, e' da quando hanno
inventato la ruota che i contruttori di slitte si lamentano!!
ciaofelix:-)
come per la sana alimentazione di tratta di una questione di dosi.

Ho l'impressione (mia personale ovvio) che all'attuale livello del
progresso tecnico/tecnologico sia possibile entro, un lasso di tempo
non biblico, la sostanziale estromissione umana dai processi
produttivi e anche da una discreta parte dei servizi (le cassiere
p.es.). Tutto a discapito di chi lavora; e non solo 'workers' (operai)
ma anche di livelli di attivita' oggi considerati superiori.

La competitivita' si basa quasi sempre e sempre di piu' sul
contenimento delle spese di produzione, personale in primis. Cina
insegna. La stessa Cina sta rapidamente spostando la sua attivita'
produttiva verso i settori di media e medio-alta tecnologia; per la
'robetta' (tipo abbigliamento da poco, giocattoli e oggettistica)
stanno venendo gia' fuori paesi in concorrenza a minor costo (Vietnam,
Pakistan p.es.). La Sud Corea e' abbastanza alle corde gia' da un po'.

Mi capita, o mi viene naturale ..non lo so, ragionare per cause ed
effetto.

Se si 'impoverisce' chi lavora, chi compra quello che si produce?
Ovviamente nel corso del processo imprese falliranno.
Alcuni beni o tipologie di beni potranno anche sparire del tutto dalla
richiesta e il fallimento di TUTTE le imprese collegate sara'
irrilevante.
Alcune colmeranno lo spazio lasciato dalle altre per continuare a
produrre irrinunciabili beni a richiesta rigida (p.es. alimentari)
All'estremo come l'higlander 'ne restera' soltanto una'.
LA MONOPOLISTA. O meglio LE monopoliste, ognuna del suo dominio.
E chi detiene il capitale rappresentato dal sistema produttivo
de-unamizzato che interesse ha nel pagare per dei servizi generali che
puo' comprare 'ad personam' quando e solo se ne ha bisogno vista la
sua strapotenza economica?
Poi chi ha monopolio esercita potere.
Che genera sopraffazione e totalitarismo.

Alternativa. Il genere umano sempre piu' affrancato dal lavoro
materiale per dedicarsi alla produzione/erogazione di servizi?

Puo' darsi. Ma chi paga, le infermiere, badanti, i dip. pubblici, le
ff.oo., l'esercito ecc. se non chi lavora? Ma se non lavora piu'
nessuno?
Le macchine e i robot oltre a non rompere con i sindacati e i diritti
umani non hanno bisogno di ass. medica, sociale, pensionistica. Non
devono essere protette dagli stupratori e nemmeno dai borseggiatori
della metro. NON hanno bisogno della Metro e nemmeno di riposare. E
quando non generano + reddito le rottami e ricavi quell'ultimo sprazzo
possibile di utile un tanto al kg. e via col nuovo modello. Subito
all'apice della cap. produttiva senza trafila di pannolini, giocattoli
scuole, universita' ecc.

Esistono per il genere umano delle 'valvole' di autoregolazione del
regime di funzionamento che hanno funzionato nel passato.
Ma si chiamano; conflitti, rivoluzioni, pestilenze; catastrofi in
genere.

Adesso Stop!

Sara' una innata tendenza alla depressione la mia ma vedo che molto e'
cambiato gia' solo da 15 anni fa ad ora. E come e' naturale la
velocita' del processo aumenta col progredire delle cause ingeneranti.

Sbaglio? Lo spero. Ditemi dove.

Io forse la sfango, ma mia figlia?
--
___ *
Ciao /___) /*\
/ietro /* *\
/*_|_*\
| | Buon Natale
Felice Anno Nuovo!

[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
felix.
2004-12-12 20:38:50 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ho l'impressione (mia personale ovvio) che all'attuale livello del
progresso tecnico/tecnologico sia possibile entro, un lasso di tempo
...........................................................................
Post by Pietro
Sara' una innata tendenza alla depressione la mia ma vedo che molto e'
cambiato gia' solo da 15 anni fa ad ora. E come e' naturale la
velocita' del processo aumenta col progredire delle cause ingeneranti.
Temo proprio che tu sia un pessimista,prova a pensare cosa e' avvenuto
dal 1900 ad oggi, e ti renderai conto che tutto cio' che e' stato inse-
rito nei processi produttivi non ha peggiorato il tenore di vita di
nes-
suno e la popolazione mondiale e' paurosamente aumentata migliorando.
Post by Pietro
Sbaglio? Lo spero. Ditemi dove.
Sei solo apprensivo e basta.
Post by Pietro
Io forse la sfango, ma mia figlia?
Se la cavera' molto meglio di te specie se assomiglia alla mamma!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro
2004-12-14 21:28:53 UTC
Permalink
Post by felix.
Temo proprio che tu sia un pessimista,prova a pensare cosa e' avvenuto
dal 1900 ad oggi, e ti renderai conto che tutto cio' che e' stato inse-
rito nei processi produttivi non ha peggiorato il tenore di vita di
nes-
suno e la popolazione mondiale e' paurosamente aumentata migliorando.
Ti copincollo un brevissimo estratto di una mail che ho ricevuto.
E' esattamente quello sento e che non sono stato in grado di rendere
con le mie parole

***** inizia *****
i paragoni con le varie rivoluzioni industriali: telai,
macchina a vapore, mietitrici che non hanno causato i
disastri temuti non sono calzanti perche' allora c'erano
ampi margini non sfruttati. ora no, si vive al limite di
tutto .....
***** finisce *****

ecco credo che la saturazione (il collasso) sia ...come diceva
Costanzo? ...Dietro l'angolo.
Post by felix.
Post by Pietro
Sbaglio? Lo spero. Ditemi dove.
Sei solo apprensivo e basta.
Questo e' indubbio.
Post by felix.
Post by Pietro
Io forse la sfango, ma mia figlia?
Se la cavera' molto meglio di te specie se assomiglia alla mamma!!
Uppero' qualche foto da qualche parte e faccio giudicare a usenet :-))
--
___ *
Ciao /___) /*\
/ietro /* *\
/*_|_*\
| | Buon Natale
Felice Anno Nuovo!

[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
Bernardo Rossi
2004-12-15 08:26:49 UTC
Permalink
Post by Pietro
ecco credo che la saturazione (il collasso) sia ...come diceva
Costanzo? ...Dietro l'angolo.
Anche questa frase l'avranno detta con ogni rivoluzione o
rivoluzioncina industriale passata.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
uc2k
2004-12-15 15:47:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Pietro
ecco credo che la saturazione (il collasso) sia ...come diceva
Costanzo? ...Dietro l'angolo.
Anche questa frase l'avranno detta con ogni rivoluzione o
rivoluzioncina industriale passata.
L'importanza del rispetto delle regole. Dovunque non c'è rispeto delle regole c'è qualcuno che sta male. I dipendenti LIDL
guadagnano poco, ma grazie ai super discount possono comunque acquistare beni a basso prezzo.Non puoi chiudere i discount per
salvaguardare i dipendenti., poichè freghi tutti gli altri (tutti noi) che dalla chiusura dei discount possono solo perderci,
poichè compreremmo gli stessi beni a prezzi maggiori. Con i supermercati hanno chiuso molti piccoli negozi, ma vuoi mettere la
possibilità di aqcuisto che hai oggi un un grande supermercato rispetto al piccolo negozio di periferia?? Incomparabile sia per i
prezzi che soprattutto per la disponibilità di prodotti. Mezzo secolo fa, mio padre per fare la spesa partiva a piedi con il mulo,
faceva 15 km di mulattiera e faceva la spesa di zucchero, sale, olio, riso, ecc. ed il prezzo era quello, prendere o lasciare:
magari nel paese poco piu in la, a "mezz'oretta di auto" i prezzi erano la metà, ma vacci un po con il mulo!! E' anche vero che
adesso se non abbiamo l'ultimo modello di cellulare non siamo contenti, ma comunque oggi alla domenica pomeriggio, se vogliamo,
cazzeziamo tutto il giorno col cellulare nuovo, mezzo secolo fa che facevano?cazzeggiavano con l'ultima bottiglia di olio?? Forse
era meglio andare nella stalla a dare da mangiare alle vacche perchè loro hanno fame anche alla domenica...

Il futuro della specie umana è quello di vivere la vita in modo da avere sempre maggiori spazi da dedicare a ciò che uno vuole.
Questo è il progresso.
Una volta, la maggior parte delle persone non aveva la possibilità di dedicare nulla a cio che avrebbe voluto: il prorpio tempo
apparteneva al padrone oppure doveva essere "usato" come prevedeva la "casta" di appartenenza ( addirittura anche la classe ricca,
ad esempio doveva comunque attenersi uno stile di vita consono alla casta).L'evoluzione della società portò all' avvento della
classe boghese, più recentemente sono migliorate le condizioni di lavoro un po' per tutti, per i belli e per i brutti, (vedi ad es.
la conquista delle 8 ore 5 gg a settimana) ecc.
Bene o male oggi la maggioranza della popolazione ha la possibilità di andare in vacanza almeno una/due volte l'anno. Poche decine
di anni fa c'erano solo le vacanze estive, ancora prima lo facevano solo i più abbienti, e così via; adesso chiudono anche le scuole
per andare in settimana bianca.
Quindi, a parte questi tre/quattro anni di maretta sociale ed economica (guerre, crisi economica, ecc.) si spera che il progresso
riprenda nel senso giusto.
Magari tra un millennio non esisterà più il lavoro come concetto in se, ma sarà inteso come il ruolo che ogni singolo svolge nella
società e sarà talmente ottimizzato rispetto ad oggi che sarà sufficiente lavorare 4 ore al giorno, 3 giorni della settimana, 6
mesi all'anno (e gli altri sei mesi magari tutti a scuola) :-).
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-17 22:40:04 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
Post by Bernardo Rossi
Anche questa frase l'avranno detta con ogni rivoluzione o
rivoluzioncina industriale passata.
Peggio, se ti leggi un po' di storia della letteratura latina ti rendi
conto che anche all'epoca si favoleggiava di tempi passati migliori
del presente.

Virgilio era uno specializzato in questo


KOALAtutte balle, ovviamente

KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-12-13 06:50:11 UTC
Permalink
On Sat, 11 Dec 2004 21:00:00 +0100, Stefano
Post by Stefano
Per il resto, con i RFID si potrà fare come dice Fabbrogiovanni
Solo quando le confezioni sapranno rimettersi a posto da sé, quelle
aperte immolarsi volando nella pattumiera ecc.


KOALAe poi ragionateci: sistemi di conteggi via radio? la vedo
difficile: quanto tempo pensate che ci vorrà perché escano dei sistemi
che trasmettono informazioni sbagliate? Se hanno clonato i cellulari
una trasmittente ad hoc sarà facilissima da fare, ergo...
cugino.it
2004-12-12 17:10:37 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by cugino.it
Non sò dalle vostre parti,
ma quà da me sono una cosa incredibile, mai viste cassiere così veloci, è
una corsa a mettere dentro il carrello la robba.
Non esiste centro commerciale o supermercato paragonabile.
Ma gli fanno un corso speciale : )
..si tratta di un discorso molto piu' complesso. E serio.
Attiene in buona sostanza alle politiche del lavoro di questo stato e
alla loro applicazione da parte della catena LIDL.
Usa google-gruppi con chiave di ricerca LIDL nel NG
it.lavoro.sindacato in un arco di tempo dal 2002 ad oggi e potrai
farti una idea.
Ammetto che a qualche offertina ci sono andato anche io e che l'ho
fatto conoscere a mia moglie che 'si e' appassionata', per i suoi
paciughi.
Saro' un sentimentale ma la consapevolezza che una parte del mio utile
(il minor costo/la maggior convenienza) e' dovuto ad una forma di
sfruttamento di miei pari piu' bisognosi mi crea qualche 'litigio' a
livello di coscienza; detesto i prepotenti, specie se si approfittano
di chi ha bisogno di lavorare.
E per calcare la mano; tempo qualche anno (non moltissimi) e grazie
agli RFID le cassiere dei supermercati (LIDL, Penny, Conad e
compagnia) saranno tutte un ricordo. E la tristezza aumenta. :-(
--
___
Ciao /___)
Pensavo che venissero pagate con fisso + percentuale sul fatturato di cassa,
ciò avrebbe spiegato la velocità relativistica.

Però non mi sembrano depresse, sicuro che vengono sfruttate?!?!?!

Ma quanto guadagnano????

Certo che se c'è qualche forma di sfruttamento lampande và perseguita,
Bertinotti dov'è??

Il fatto che sia in arrivo un metodo completamente automatizzato, penso che
sia un BENE

i lavori ripetitivi che sminuiscono l'uomo, meglio farli fare alle macchine.

Interessante il libro "La fine del lavoro" di Jeremy Rifkin
http://www.azetalibri.it/main/product.asp?sku=1927140&idaff=0

Ciao





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
2marco2
2004-12-11 20:55:12 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Non sò dalle vostre parti,
-^- ..E l'accento?...
Post by cugino.it
ma quà da me sono una cosa incredibile, mai viste cassiere
così veloci, è una corsa a mettere dentro il carrello la robba.
Non esiste centro commerciale o supermercato
paragonabile. Ma gli fanno un corso speciale : )
Saluti
-^- Al LIDL dove vado io ogni tanto, a 2 km da casa, le cassiere
sono COSTRETTE a essere veloci in quanto hanno un solo
scivolo corto e la roba dev'essere immediatamente
scaricata di nuovo nel carrello. Finisce un cliente e inizia
subito l'altro, a ciclo continuo, senza un minimo di margine


-^- tgtt



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alberto Rubinelli
2004-12-12 13:26:25 UTC
Permalink
Post by 2marco2
-^- Al LIDL dove vado io ogni tanto, a 2 km da casa, le cassiere
sono COSTRETTE a essere veloci in quanto hanno un solo
scivolo corto e la roba dev'essere immediatamente
scaricata di nuovo nel carrello. Finisce un cliente e inizia
subito l'altro, a ciclo continuo, senza un minimo di margine
Stessa ambientazione anche in quello vicino a casa mia: non le invidio le
cassiere :)

ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Loading...