Post by felix.Non capisco allora le preoccupazioni di Pietro, e' da quando hanno
inventato la ruota che i contruttori di slitte si lamentano!!
ciaofelix:-)
come per la sana alimentazione di tratta di una questione di dosi.
Ho l'impressione (mia personale ovvio) che all'attuale livello del
progresso tecnico/tecnologico sia possibile entro, un lasso di tempo
non biblico, la sostanziale estromissione umana dai processi
produttivi e anche da una discreta parte dei servizi (le cassiere
p.es.). Tutto a discapito di chi lavora; e non solo 'workers' (operai)
ma anche di livelli di attivita' oggi considerati superiori.
La competitivita' si basa quasi sempre e sempre di piu' sul
contenimento delle spese di produzione, personale in primis. Cina
insegna. La stessa Cina sta rapidamente spostando la sua attivita'
produttiva verso i settori di media e medio-alta tecnologia; per la
'robetta' (tipo abbigliamento da poco, giocattoli e oggettistica)
stanno venendo gia' fuori paesi in concorrenza a minor costo (Vietnam,
Pakistan p.es.). La Sud Corea e' abbastanza alle corde gia' da un po'.
Mi capita, o mi viene naturale ..non lo so, ragionare per cause ed
effetto.
Se si 'impoverisce' chi lavora, chi compra quello che si produce?
Ovviamente nel corso del processo imprese falliranno.
Alcuni beni o tipologie di beni potranno anche sparire del tutto dalla
richiesta e il fallimento di TUTTE le imprese collegate sara'
irrilevante.
Alcune colmeranno lo spazio lasciato dalle altre per continuare a
produrre irrinunciabili beni a richiesta rigida (p.es. alimentari)
All'estremo come l'higlander 'ne restera' soltanto una'.
LA MONOPOLISTA. O meglio LE monopoliste, ognuna del suo dominio.
E chi detiene il capitale rappresentato dal sistema produttivo
de-unamizzato che interesse ha nel pagare per dei servizi generali che
puo' comprare 'ad personam' quando e solo se ne ha bisogno vista la
sua strapotenza economica?
Poi chi ha monopolio esercita potere.
Che genera sopraffazione e totalitarismo.
Alternativa. Il genere umano sempre piu' affrancato dal lavoro
materiale per dedicarsi alla produzione/erogazione di servizi?
Puo' darsi. Ma chi paga, le infermiere, badanti, i dip. pubblici, le
ff.oo., l'esercito ecc. se non chi lavora? Ma se non lavora piu'
nessuno?
Le macchine e i robot oltre a non rompere con i sindacati e i diritti
umani non hanno bisogno di ass. medica, sociale, pensionistica. Non
devono essere protette dagli stupratori e nemmeno dai borseggiatori
della metro. NON hanno bisogno della Metro e nemmeno di riposare. E
quando non generano + reddito le rottami e ricavi quell'ultimo sprazzo
possibile di utile un tanto al kg. e via col nuovo modello. Subito
all'apice della cap. produttiva senza trafila di pannolini, giocattoli
scuole, universita' ecc.
Esistono per il genere umano delle 'valvole' di autoregolazione del
regime di funzionamento che hanno funzionato nel passato.
Ma si chiamano; conflitti, rivoluzioni, pestilenze; catastrofi in
genere.
Adesso Stop!
Sara' una innata tendenza alla depressione la mia ma vedo che molto e'
cambiato gia' solo da 15 anni fa ad ora. E come e' naturale la
velocita' del processo aumenta col progredire delle cause ingeneranti.
Sbaglio? Lo spero. Ditemi dove.
Io forse la sfango, ma mia figlia?
--
___ *
Ciao /___) /*\
/ietro /* *\
/*_|_*\
| | Buon Natale
Felice Anno Nuovo!
[X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato