Discussione:
Fiat Seicento : Cambio olio motore
(troppo vecchio per rispondere)
Salvat
2011-07-19 09:09:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
qualcuno di voi e' in grado di aiutare un inesperto come me nella
sostituzione dell'olio motore della mia seicento che ha 11 anni ed ho
appena
acquistato ?
Mi servirebbe sapere cosa mi servirebbe come attrezzatura :

Chiave inglese o brugola da quanti mm ?
Cacciavite ?
Contenitore per olio esausto
Che tipo di olio ? (che vada bene anche in inverno)
Quanti kg ?
Altro ?
Accorgimenti ?

Cosa dovrei svitare sotto la vettura e dove e' posta ? La devo sollevare
con il crick ?
Aiutooooooooooooooooooooooooooo!

Insomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Grazie 1000 a tutti.
Salvat
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cleber
2011-07-19 10:22:11 UTC
Permalink
Post by Salvat
qualcuno di voi e' in grado di aiutare un inesperto come me nella
sostituzione dell'olio motore della mia seicento che ha 11 anni
Che motore? Fire o ACB?
Post by Salvat
Chiave inglese o brugola da quanti mm ?
Brugola da 12.
Post by Salvat
Cacciavite ?
No.
Post by Salvat
Contenitore per olio esausto
Ovvio, mica vorrai scaricarlo in un tombino?!
Post by Salvat
Che tipo di olio ? (che vada bene anche in inverno)
Un buon 5 (o 10) W40 semisintetico, lo trovi a buon prezzo nei
supermercati.
Post by Salvat
Quanti kg ?
Non so che motore tu abbia, cmq sulla 600 non sono mai piu' di 4 kg.
Post by Salvat
Altro ?
Cambia anche il filtro se puoi, non ti vedo molto esperto ma e'
importante.
Post by Salvat
La devo sollevare con il crick ?
Non e' necessario, e' abbastanza alta da terra.
--
Un politico è una macchina a 2 stati:
stato 1: mi conviene,
stato 2: non mi conviene.
Gustavo
2011-07-19 10:32:45 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by Salvat
qualcuno di voi e' in grado di aiutare un inesperto come me nella
sostituzione dell'olio motore della mia seicento che ha 11 anni
cut
Post by cleber
Cambia anche il filtro se puoi, non ti vedo molto esperto ma e'
importante.
Occhio che il Tappo olio motore NON è quello sotto il Cambio! :-)
cleber
2011-07-19 10:42:35 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by cleber
Cambia anche il filtro se puoi, non ti vedo molto esperto ma e'
importante.
Occhio che il Tappo olio motore NON è quello sotto il Cambio! :-)
Visto tanti anni fa su una vecchia Lancia, cambio secco e 10 kg d'olio nel
motore... :-D
--
Un politico è una macchina a 2 stati:
stato 1: mi conviene,
stato 2: non mi conviene.
Gustavo
2011-07-19 10:47:24 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by Gustavo
Post by cleber
Cambia anche il filtro se puoi, non ti vedo molto esperto ma e'
importante.
Occhio che il Tappo olio motore NON è quello sotto il Cambio! :-)
Visto tanti anni fa su una vecchia Lancia, cambio secco e 10 kg d'olio nel
motore... :-D
....come volevasi dimostrare... :-)
Salvat
2011-07-19 11:28:00 UTC
Permalink
Grazie Clebert,

il filtro dell'olio lo trovo da Norauto, oppure...?

E' una Fiat seicento Hobby del 2001, non credo sia Fire...

Grazie.
Salvat
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cleber
2011-07-19 12:48:34 UTC
Permalink
Post by Salvat
E' una Fiat seicento Hobby del 2001, non credo sia Fire...
Non puoi postare una foto del tuo motore?
Cmq li puo' montare entrambi, guarda sul libretto (meglio se hai quello di
assistenza, li' c'e' il codice MVS) se e' un 899 o 1108.
--
Un politico è una macchina a 2 stati:
stato 1: mi conviene,
stato 2: non mi conviene.
Martin
2011-07-19 10:31:26 UTC
Permalink
Post by Salvat
Insomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Ma perchè ? Vai dal meccanico e fattelo fare.
Non hai neanche un idea di come fare,
potresti fare danni e farti male,
e non pensare di risparmiare nulla.

A volte il sistema più semplice
è quello migliore

Martin
Fox
2011-07-19 11:02:23 UTC
Permalink
Post by Martin
CUT
potresti fare danni e farti male,
e non pensare di risparmiare nulla.
Almeno il 50%(percento).
--
Furio
Mirko
2011-07-19 11:17:54 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Salvat
Insomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Ma perchè ? Vai dal meccanico e fattelo fare.
Non hai neanche un idea di come fare,
potresti fare danni e farti male,
e non pensare di risparmiare nulla.
A volte il sistema più semplice
è quello migliore
Per ogni problema (anche complicato) esiste una soluzione semplice.
Che nella maggior parte dei casi non funziona.
Se uno si fa il cambio olio della propria macchina risparmia sicuramente in
"dubbi" che gli abbiano messo un olio pagato a caro prezzo... ma proveniente
da non si sa dove.
Poi scola bene la coppa.
Poi cambia il filtro.
Poi scola anche la tanica dell'olio.
Tutta una serie di cose che solleticano anche l'incompetente a istruirsi per
procedere autonomamente.
Direi che come lavoro non e' complicato e nemmeno pericoloso, nella misura
in cui uno sia abbastanza cauto.
Gia' il chieder consiglio sul NG puo' costituire un indizio di buona
volonta' per fare una cosa a ragion veduta senza fingersi "esperti" quando
si e' ignoranti in materia.
Se su un gruppo di faidateisti qualcuno consiglia ad un altro utente di non
farsi il cambio dell'olio sulla 600... forse ha sbagliato NG?
Mi pare l'ABC del faidate.
Non so se gli altri condividano o meno la mia idea.
Ciao.
Mirko.
Gustavo
2011-07-19 11:27:00 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Martin
Post by Salvat
Insomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Ma perchè ? Vai dal meccanico e fattelo fare.
Non hai neanche un idea di come fare,
potresti fare danni e farti male,
e non pensare di risparmiare nulla.
A volte il sistema più semplice
è quello migliore
Per ogni problema (anche complicato) esiste una soluzione semplice.
Che nella maggior parte dei casi non funziona.
Se uno si fa il cambio olio della propria macchina risparmia sicuramente
in "dubbi" che gli abbiano messo un olio pagato a caro prezzo... ma
proveniente da non si sa dove.
Poi scola bene la coppa.
Poi cambia il filtro.
Poi scola anche la tanica dell'olio.
Tutta una serie di cose che solleticano anche l'incompetente a istruirsi
per procedere autonomamente.
Direi che come lavoro non e' complicato e nemmeno pericoloso, nella misura
in cui uno sia abbastanza cauto.
Gia' il chieder consiglio sul NG puo' costituire un indizio di buona
volonta' per fare una cosa a ragion veduta senza fingersi "esperti" quando
si e' ignoranti in materia.
Se su un gruppo di faidateisti qualcuno consiglia ad un altro utente di
non farsi il cambio dell'olio sulla 600... forse ha sbagliato NG?
Mi pare l'ABC del faidate.
Non so se gli altri condividano o meno la mia idea.
Ciao.
Mirko.
Questo NG ha come titolo: "HOBBY - Fai da Te... " :-)
Che NON significa affatto:
Fai-da-te-IN-STATO-DI-NECESSITA'!
oppure.... Fai-Da-Te-CHE-RISPARMI!

hobby
s. ingl. (pl. hobbies); in it. s.m. inv. (o pl. orig.), pr. adatt.•
Svago, passatempo, occupazione preferiti: avere l'h. della pesca

vedi:
<http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/H/hobby.shtml>
Martin
2011-07-19 12:47:56 UTC
Permalink
Post by Mirko
Se su un gruppo di faidateisti qualcuno consiglia ad un altro utente di non
farsi il cambio dell'olio sulla 600... forse ha sbagliato NG?
Una volta ho cambiato l´olio in D-I-Y...
Mi sono steso sotto l´auto a mò di biscia, con il calibro per misurare
che chiave ci volesse. Sono uscito e mi sono comprato una bella
brugola che è stata usata una volta sola..
Ho comprato l´olio, filtro ecc.
Mi sono costruito una rampa e ci sono salito con la macchina.
Togliere il filtro olio.
Recipiente per l´olio vecchio, togliere il dado che ti cade
inesorabilmente nella vasca con l´olio.
Lasciare sgocciolare bene.
Rimettere il tappo e il filtro.
Riempire con olio nuovo.

Avviare il motore e scendere dalla rampa.
Alfine di tutto ciò, ho risparmiato 10000 lire (diecimila) rispetto
ad un meccanico, se escludiamo l´acquisto della brugola apposta.
Ci ho messo mezza giornata ed ho tribolato come una bestia.

Ma vaffanculo.

Cambio olio dal meccanico senza il minimo dubbio.

E perchè non ho comprato la chiave per svitare i filtri...

Martin
Quik
2011-07-19 13:02:12 UTC
Permalink
Post by Martin
Ci ho messo mezza giornata ed ho tribolato come una bestia.
Ma vaffanculo.
Io a parte in periodo di garanzia mi son sempre cambiato olio e filtri da
solo, credo senza far conti strani di aver risparmiato da quando ho
cominciato i soldi per una piccola utilitaria...
Martin
2011-07-19 18:38:09 UTC
Permalink
Post by Quik
credo senza far conti strani di aver risparmiato da quando ho
cominciato i soldi per una piccola utilitaria...
Se credi di aver sempre risparmiato,
potresti chiedere e scoprire che forse non è così,
o comunque il risparmio non compensa il lavoro.
berny
2011-07-19 14:59:12 UTC
Permalink
"Martin" >
Post by Martin
togliere il dado che ti cade
inesorabilmente nella vasca con lŽolio.
penso proprio che fai bene a fartelo fare dal meccanico :-)
Martin
2011-07-19 18:45:04 UTC
Permalink
Post by berny
penso proprio che fai bene a fartelo fare dal meccanico :-)
Infatti, concordo con te :-))
berny
2011-07-19 19:11:22 UTC
Permalink
"Martin" <
Post by Martin
Post by berny
penso proprio che fai bene a fartelo fare dal meccanico :-)
Infatti, concordo con te :-))
ma solo perchè ti cade (inesorabilmente) il dado nell'olio :-)
A me per sfiga non succede, se mi fai pensare alle ore di lavoro buttate e
le mani sporche mi viene male.........
Me la sarei cavata solo con qualche centone al colpo, intanto mi bevevo pure
uno spriz al bar :-)
Vabbè, nella prossima vita faccio come te.
ciao.
ice
2011-07-19 12:56:43 UTC
Permalink
Post by Mirko
Per ogni problema (anche complicato) esiste una soluzione semplice.
Che nella maggior parte dei casi non funziona.
dovresti riportare l'autore di questa grande citazione :)
Post by Mirko
Se su un gruppo di faidateisti qualcuno consiglia ad un altro utente di non
farsi il cambio dell'olio sulla 600... forse ha sbagliato NG?
Mi pare l'ABC del faidate.
Non so se gli altri condividano o meno la mia idea.
condivido

-ice-
Gustavo
2011-07-19 18:07:19 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Mirko
Per ogni problema (anche complicato) esiste una soluzione semplice.
Che nella maggior parte dei casi non funziona.
dovresti riportare l'autore di questa grande citazione :)
Post by Mirko
Se su un gruppo di faidateisti qualcuno consiglia ad un altro utente di non
farsi il cambio dell'olio sulla 600... forse ha sbagliato NG?
Mi pare l'ABC del faidate.
Non so se gli altri condividano o meno la mia idea.
condivido
-ice-
Certo che uno che NON sa nemmeno che tipo di motore monta la sua auto...
difficilmente sarà all'altezza di "mettere" le mani in pasta!
Probabilmente NON avrà mai cambiato neanche una gomma!
:-(
Martin
2011-07-19 18:32:12 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Certo che uno che NON sa nemmeno che tipo di motore monta la sua auto...
difficilmente sarà all'altezza di "mettere" le mani in pasta!
Probabilmente NON avrà mai cambiato neanche una gomma!
Hai capito bravo.
E non ha neanche mai aperto il manuale in dotazione per sapere che
olio ci vuole, e quanto ce ne vuole,
e se và bene c´è anche il disegno del fondo della coppa, con freccia
"svitare qui".

Martin
cleber
2011-07-19 22:24:24 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Gustavo
Certo che uno che NON sa nemmeno che tipo di motore monta la sua
auto... difficilmente sarà all'altezza di "mettere" le mani in pasta!
E non ha neanche mai aperto il manuale in dotazione per sapere che
olio ci vuole, e quanto ce ne vuole,
Ovviamente consigliano il Selenia, cmq c'e' tutto, quantita' gradazione e
specifiche (se uno vuol mettere olii di altre marche).
Post by Martin
e se và bene c´è anche il disegno del fondo della coppa, con freccia
"svitare qui".
Chiedi troppo.
--
Un politico è una macchina a 2 stati:
stato 1: mi conviene,
stato 2: non mi conviene.
Booster
2011-07-19 15:27:08 UTC
Permalink
Post by Salvat
Chiave inglese o brugola da quanti mm ?
Ti infili sotto, guardi e misuri, ma mi pare ti abbiano già risposto. Sul
libretto Uso e Manutenzione troverai dove è posizionato il tappo e dove è
situato il filtro.
Post by Salvat
Cacciavite ?
Un cacciavite serve sempre, due è meglio, infilati nella tasca dei pantaloni
pronti all'uso :-)
Se poi non li dovessi usare....fai sempre scena per chi ti guarda :-)
Post by Salvat
Contenitore per olio esausto
Un catino, una vecchia tanica tagliata a metà, un contenitore abbastanza
ampio, un paio di bottiglie in pet in cui andrai a versare il beltolto e che
poi consegnarai alla locale isola ecologica.
Post by Salvat
Che tipo di olio ? (che vada bene anche in inverno)
Ma ficcaci un Sint 2000 o quello che al mercatone in quel momento è in
offerta. Un semisintetico, come già stato detto 10w40 e vivi felice.
Post by Salvat
Quanti kg ?
Libretto Uso e Manutenzione oppure guggla alla ricerca del dato.
Post by Salvat
Altro ?
Hai voglia! Abbiamo appena iniziato :-)
Post by Salvat
Accorgimenti ?
Tanti :-)
Post by Salvat
Cosa dovrei svitare sotto la vettura e dove e' posta ? La devo sollevare
con il crick ?
Mai infilarsi sotto la macchina sollevata solo dal crick detto jack!!!!!
MAI!!!!
Se pensi di continuare nel futuro a curare la manutenzione della tua
macchina, investi due lire e acquista due cavalletti per auto, ci piazzi la
macchina sollevata dal crick e solo allora puoi fidarti con relativa
tranquillità a metterci la tua cassa toracica sotto.
Post by Salvat
Insomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Cambia anche il filtro, lo trovi negli autoricambi, costa poco e serve a
tanto.

Well, procediamo con la procedura standard. Controlla sulla tua Bibbia (1) e
se c'hai, anche sul Nuovo Testamento (2), che sia corretto.
Scalda il morore per ualche minuto, in uesto modo l'olio risulterà fluido ed
abbandonerà la coppa con maggio dinamicitrà.
Piazza la macchina sui cavalletti, metti la 1° e tira il freno a mano,
piazza due cunei sulle ruote posteriori. No cavalletti? Scordti di usare il
crick e fai tutto a livello serpente.
Apri il codano, estrai l'asta per misurare il livello olio, togli il tappo
olio dalla testata del motore.
Piazzati sotto la macchina con la chiave-brugola impugnata, e magari un tubo
che ti possa fa da prolunga de il dado risultasse "tosto".Molla il
dado-brugola-sarcazzo, non dovrebbe uscire olio subito, ma tieni pronto il
catino. togli il dado, cadrà dentro il catino, seguito dalla sua guarnizione
metallica (o forse no, se il tuo motore non la prevede). Goditi lo
spettacolo e assaporati con soddisfazione il profumo dell'olio tiepido...son
soddisfazioni....
Lascia scolare per benino. Rimetti il tappo, ore dedicati al filtro olio.
Generalmente il filtro è bastardo dentro e non si mollerà a mano, opzioni,
lo perfori col cacciavitone (visto che serve) e col suddetto lo ruoti fino a
toglierlo, usi l'apposita chiave a nastro-catena-lamina, magari c'hai un
bicipite da 60 e te la cavi a mano... :-) potrebbe..eh si...potrebbe uscire
olio e imbrattarti tutto il grugno...molto macho...ma a noi non piacciono le
frocierie e l'olio dal grugno ce lo lecchiamo via :-)
Se c'hai la fronte bella imbrattata di olio esausto, passaci l'ultima
falange dell'indice dx, se mancino, sx, e con il medesimo vai ad ungere
l'o-ring del filtro nuovo, che sicuramente ti sarai dimenticato, da qualche
parte, magarisul tavolo in cucina, o sul letto, quidi esci da sotto e vai a
recuperarlo, cercando di non rovesciare il catino contenente l'olio.
L'o-ring è quella guarnizione nera toroidale che vedi sulla faccia superiore
del filtro, si unge perchè non si incolli al motore e per non smadonnare al
prox cambio. Visto che ci sei,e che ci stai prendendo gusto, diamo una bella
unta alche al filetto del filtro, che così lo avvitiamo meglio. Il filtro va
stretto a mano non troppo, ma neanche da mezza sega. Una cosa buona e
giusta.
Ora torniamo sotto la coppa e togliamo il dado che avevamo rimesso, uscirà
ancora un po di olio, quindi attenzione pronto col catino, che a stopunto
dovrebbe essere vuoto perchè avrai pensato bene di rovesciarlo in giro :-)
Quando ti sei stufato di vedere scendere le nere goccie, che lasciate li,
uscirebbero per l'eternità ,riavvita il dado, con eventuale guarnizione
dedicata, con la giusta coppia possibilmente, diciamo duretto e
speriamoinDio.
Adesso riempi il circuito con l'olio fresco, aiutati con un imbuto e non
smerdare il vano motore di lubrificante. La Bibbia(1) ti dirà la capacità
del tuo circuito, guarda la tabella cambio olio _e_ filtro, e ne versi di
conseguenza. Meglio sempre di meno che di più che ad aggiungere semplicium
est.
Rimetti l'astina, chiudi il tappo, sali in macchina, imbratta pure la chiave
accensione, il sedile il volante. Avvia, non sgasare, un paio di secondi e
la spia rossa di insufficiente pressione olio si dovrà spegnere, fai girare
30 secondi e poi spegni. Controlla il livello dell'olio con l'astina, deve
trovarsi tra le due tacche, se fosse troppo, con una siringona l'aspiri, se
poco ne aggiungi. Controlla sotto se il tappo e il filtro abbiano una
qualche perdita, nel caso 1/8...1/4 di di gito in più ci potrebbe stare.
Prima di partire in tromba, felice, contento e arrapato, ricordati che la
macchina si trova sui cavalletti.
Recati all'isola ecologica e consegna l'olio esausto, non friggerci la
patatine, non usarlo come olio solare, non darlo da bere al cane.
Ti sarà mooolto utile un flacone, meglio due, di Chante & Clair, profumo di
marsiglia, e un rotolone di carta assorbente. Meglio un paio di vecchi
stracci. perchè il cambio lo può eseguire anche una ventiduenne bionda, ma
mai si potrà effettuare senza adeguata scorta di sgrassatore :-)
Divertiti e buon lavoro
Ciao
Booster
ps, quando facciamo il liquido di reffreddamento? :-)



(1)) Libretto Uso e Manutenzione
(2) Manuale d'Officina
Martin
2011-07-19 18:45:04 UTC
Permalink
Bravo Booster.
Simpatico. :-))


Martin
Continua a leggere su narkive:
Loading...