Post by SalvatChiave inglese o brugola da quanti mm ?
Ti infili sotto, guardi e misuri, ma mi pare ti abbiano già risposto. Sul
libretto Uso e Manutenzione troverai dove è posizionato il tappo e dove è
situato il filtro.
Un cacciavite serve sempre, due è meglio, infilati nella tasca dei pantaloni
pronti all'uso :-)
Se poi non li dovessi usare....fai sempre scena per chi ti guarda :-)
Post by SalvatContenitore per olio esausto
Un catino, una vecchia tanica tagliata a metà, un contenitore abbastanza
ampio, un paio di bottiglie in pet in cui andrai a versare il beltolto e che
poi consegnarai alla locale isola ecologica.
Post by SalvatChe tipo di olio ? (che vada bene anche in inverno)
Ma ficcaci un Sint 2000 o quello che al mercatone in quel momento è in
offerta. Un semisintetico, come già stato detto 10w40 e vivi felice.
Libretto Uso e Manutenzione oppure guggla alla ricerca del dato.
Hai voglia! Abbiamo appena iniziato :-)
Post by SalvatAccorgimenti ?
Tanti :-)
Post by SalvatCosa dovrei svitare sotto la vettura e dove e' posta ? La devo sollevare
con il crick ?
Mai infilarsi sotto la macchina sollevata solo dal crick detto jack!!!!!
MAI!!!!
Se pensi di continuare nel futuro a curare la manutenzione della tua
macchina, investi due lire e acquista due cavalletti per auto, ci piazzi la
macchina sollevata dal crick e solo allora puoi fidarti con relativa
tranquillità a metterci la tua cassa toracica sotto.
Post by SalvatInsomma, avrete capito che sono proprio inesperto e non del mestiere, mi
aiutereste ?
Cambia anche il filtro, lo trovi negli autoricambi, costa poco e serve a
tanto.
Well, procediamo con la procedura standard. Controlla sulla tua Bibbia (1) e
se c'hai, anche sul Nuovo Testamento (2), che sia corretto.
Scalda il morore per ualche minuto, in uesto modo l'olio risulterà fluido ed
abbandonerà la coppa con maggio dinamicitrà.
Piazza la macchina sui cavalletti, metti la 1° e tira il freno a mano,
piazza due cunei sulle ruote posteriori. No cavalletti? Scordti di usare il
crick e fai tutto a livello serpente.
Apri il codano, estrai l'asta per misurare il livello olio, togli il tappo
olio dalla testata del motore.
Piazzati sotto la macchina con la chiave-brugola impugnata, e magari un tubo
che ti possa fa da prolunga de il dado risultasse "tosto".Molla il
dado-brugola-sarcazzo, non dovrebbe uscire olio subito, ma tieni pronto il
catino. togli il dado, cadrà dentro il catino, seguito dalla sua guarnizione
metallica (o forse no, se il tuo motore non la prevede). Goditi lo
spettacolo e assaporati con soddisfazione il profumo dell'olio tiepido...son
soddisfazioni....
Lascia scolare per benino. Rimetti il tappo, ore dedicati al filtro olio.
Generalmente il filtro è bastardo dentro e non si mollerà a mano, opzioni,
lo perfori col cacciavitone (visto che serve) e col suddetto lo ruoti fino a
toglierlo, usi l'apposita chiave a nastro-catena-lamina, magari c'hai un
bicipite da 60 e te la cavi a mano... :-) potrebbe..eh si...potrebbe uscire
olio e imbrattarti tutto il grugno...molto macho...ma a noi non piacciono le
frocierie e l'olio dal grugno ce lo lecchiamo via :-)
Se c'hai la fronte bella imbrattata di olio esausto, passaci l'ultima
falange dell'indice dx, se mancino, sx, e con il medesimo vai ad ungere
l'o-ring del filtro nuovo, che sicuramente ti sarai dimenticato, da qualche
parte, magarisul tavolo in cucina, o sul letto, quidi esci da sotto e vai a
recuperarlo, cercando di non rovesciare il catino contenente l'olio.
L'o-ring è quella guarnizione nera toroidale che vedi sulla faccia superiore
del filtro, si unge perchè non si incolli al motore e per non smadonnare al
prox cambio. Visto che ci sei,e che ci stai prendendo gusto, diamo una bella
unta alche al filetto del filtro, che così lo avvitiamo meglio. Il filtro va
stretto a mano non troppo, ma neanche da mezza sega. Una cosa buona e
giusta.
Ora torniamo sotto la coppa e togliamo il dado che avevamo rimesso, uscirà
ancora un po di olio, quindi attenzione pronto col catino, che a stopunto
dovrebbe essere vuoto perchè avrai pensato bene di rovesciarlo in giro :-)
Quando ti sei stufato di vedere scendere le nere goccie, che lasciate li,
uscirebbero per l'eternità ,riavvita il dado, con eventuale guarnizione
dedicata, con la giusta coppia possibilmente, diciamo duretto e
speriamoinDio.
Adesso riempi il circuito con l'olio fresco, aiutati con un imbuto e non
smerdare il vano motore di lubrificante. La Bibbia(1) ti dirà la capacità
del tuo circuito, guarda la tabella cambio olio _e_ filtro, e ne versi di
conseguenza. Meglio sempre di meno che di più che ad aggiungere semplicium
est.
Rimetti l'astina, chiudi il tappo, sali in macchina, imbratta pure la chiave
accensione, il sedile il volante. Avvia, non sgasare, un paio di secondi e
la spia rossa di insufficiente pressione olio si dovrà spegnere, fai girare
30 secondi e poi spegni. Controlla il livello dell'olio con l'astina, deve
trovarsi tra le due tacche, se fosse troppo, con una siringona l'aspiri, se
poco ne aggiungi. Controlla sotto se il tappo e il filtro abbiano una
qualche perdita, nel caso 1/8...1/4 di di gito in più ci potrebbe stare.
Prima di partire in tromba, felice, contento e arrapato, ricordati che la
macchina si trova sui cavalletti.
Recati all'isola ecologica e consegna l'olio esausto, non friggerci la
patatine, non usarlo come olio solare, non darlo da bere al cane.
Ti sarà mooolto utile un flacone, meglio due, di Chante & Clair, profumo di
marsiglia, e un rotolone di carta assorbente. Meglio un paio di vecchi
stracci. perchè il cambio lo può eseguire anche una ventiduenne bionda, ma
mai si potrà effettuare senza adeguata scorta di sgrassatore :-)
Divertiti e buon lavoro
Ciao
Booster
ps, quando facciamo il liquido di reffreddamento? :-)
(1)) Libretto Uso e Manutenzione
(2) Manuale d'Officina