Discussione:
Parquet Iroko o acajou?
(troppo vecchio per rispondere)
batisgrulla
2007-02-16 15:27:53 UTC
Permalink
Doverosa premessa: non ci capisco una mazza di parquet.

Ho comprato da poco casa, oggi mi hanno proposto la scelta tra tre
differenti tipi di parquet (compresi nel capitolato) da mettere in
opera nella zona notte.

Visto che uno era veramente troppo chiaro (non c'entra nulla con le
finestre) la scelta si è restretta a due: Iroko o acajou. Il secondo
si accosta leggermente di più al colore delle finestre.

Sono stato costretto a comunicare la mia scelta al costruttore già
oggi, ma volevo cmq richiedervi un parere tecnico per sapere se ho
commesso un errore (magari posso ancora cambiare ......). A me è stato
detto che dal punto di vista qualitativo erano + o - uguali.

Grazie in anticipo
Batisgrulla
bear
2007-02-16 18:04:24 UTC
Permalink
Post by batisgrulla
la scelta si è restretta a due: Iroko o acajou.
hmmm.. Da esperto di parquet ho imparato che di tanto in tanto compaiono sul
mercato legni esotici "strani"... che nel volgere di qualche tempo
spariscono come... meteore.
Questo acajou (d'africa o d'america?) non è che io lo conosca e ti possa
dare una valutazione delle caratteristiche tecniche, comunque sembra essere
pittosto un legno da ebanisteria.
Quali che siano le sue caratteristiche principali (stabilità dimensionale,
durezza, durabilità, resistenza agli xilofagi ecc ecc) ritengo che
difficilmente possano almeno eguagliare quelle dell'iroko (che seppur di
poco, sono superiori al teak!).
Ammettiamo che eguaglino quelle dell'iroko (che è il principe tra i legni
"stabili", in RE è il "muninga"), resta una valutazione commerciale:
Ogni tanto vengo interpellato per restauri a vecchi pavimenti e debbo
desistere sempre di fronte a legni commercialmente irreperibili o legni che
"vanno" e "vengono" (balau, ibiraro, mengris ecc).
Non è che non esistono, semplicemente non si trova un fondo di magazzino con
quattro tavole da rilavorare...
Magari se fai una ricerca trovi pure un tronco ricomposto quattro regioni
più in là, ma poi di fronte agli oneri ed ai tempi di lavorazione e
stagionatura ed essiccazione, di fronte all'assoluta incertezza di "beccare"
una tonalità almeno affine all'esistente, si finisce in questi casi, per
smantellare tutto e rifare il pavimento.
Una tavola di iroko, pur all'attuale esagerato tasso di sfruttamento, la
troverai sicuramente anche tra 50 anni.
bear
P.S. comunque ti dico che fatte salve eventuali imprescindibili
pregiudiziali tecniche, per principio, il miglior legno per un parquet è
quello che più ti pace.
repo
2007-02-16 22:32:00 UTC
Permalink
Post by bear
hmmm.. Da esperto di parquet ho imparato che di tanto in tanto compaiono sul
mercato legni esotici "strani"... che nel volgere di qualche tempo
spariscono come... meteore.
Questo acajou (d'africa o d'america?) non è che io lo conosca e ti possa
dare una valutazione delle caratteristiche tecniche, comunque sembra essere
pittosto un legno da ebanisteria.
Da una ricerca con google la gran parte delle pagine trovate sono in
francese

google lingue traduce dal francese all'inglese "acajou" come "mahogany tree"
e dall'inglese all'italiano "mahogany tree" come "mogano".

Ammesso che sia mogano viene da chiedersi se l'idea di chiamarlo con il suo
nome francese serva solo a renderne più difficile l'identificazione e
l'eventuale confronto di prezzo fra i diversi venditori :-))

Repo
Boiler
2007-02-17 11:15:39 UTC
Permalink
Post by repo
Ammesso che sia mogano viene da chiedersi se l'idea di chiamarlo con il suo
Ammesso che sia mogano, io lo lascerei stare se ti sta minimamente a cuore
il pianeta sui cui vivi.
Secondo il WWF e' in assoluto il peggiore:
http://tinyurl.com/2xnjuu

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
batisgrulla
2007-02-17 13:37:23 UTC
Permalink
Grazie mille per le risposte.
Purtroppo l'ho già scelto! Poi son tornato a casa e mi sono fatto
venire un sacco di dubbi .... Le cose sono andate più o meno così:

io: che differenze ci sono in caratteristiche meccaniche?
architetto: sono uguali
io: sono indeciso tra i due, quale costa di più, tanto per farmi
un'idea?
arch. : costano più o meno lo stesso
io: lei quale metterebbe a casa sua?
arch.: io ho preso casa nel suo stesso comparto ed ho messo l'acajou
per questioni cromatiche (si adatta meglio agli infissi ed alle
porte) .....
io: beh allora facciamo acajou. Posso cambiare se cambio idea oggi o
domani?
arch.: no devo fare l'ordine oggi. Deve essere sicuro.
io: va bene così allora.

Ho speso una barca di soldi per questa casa ed ho dovuto scegliere
tutti i materiali in un'ora ..... magari lunedì provo a richiamarli.
Grazie per l'aiuto, se avete altri suggerimenti sono ben accetti.
bear
2007-02-17 10:14:57 UTC
Permalink
Ecco, adesso ci siamo, Wikipedia, cerca MOGANO, leggi ed a un certo punto
dice:

"Nel mercato mondiale viene spesso venduto come mogano il legno di una
specie africana del genere Khaya, sempre della famiglia delle Meliaceae."



Cioè questo acajou.

Qundi ha solo l'aspetto simile al mogano, mentre non è detto abbia le stesse
caratteristiche tecniche, che comunque nel mogano non sono certa le più
idoneee a farne parquet.... insomma per farlo si fa ma non è certo dei
migliori o consigliabili, ecco.



bear
Loading...