Speranza
2008-07-03 22:25:52 UTC
Sono seduto su una di quelle poltrone da ufficio,
braccioli, schienale e levetta sotto per andare su e
giù.
Lo schienale è mobile all'indietro ma oppone resistenza
per sostenere la zona renale.
Sotto c'è una mollona con in mezzo una vitona per fare
la pressione necessaria ma opponibile. La forza con cui
la mollona schiaccia verso l'alto e oppone resistenza è
regolato dalla vitona che più è stretta e più la molla è
già contratta e quindi opporrà maggiore resistenza.
La poltrona nuova, ha qualche mese, s'è messa pian piano
a fare un rumore francamente notevole. Di notte la si
sente distintamente in tutta la casa anche con la porta
chiusa, anche dalla camera di mio figlio che ha meno di
un anno e che rischia di svegliarsi ogni volta che
voglio sistemarmi meglio sulla sedia.
Ho provato a smontare e a capire ma non mi è chiaro cosa
provochi lo scricchiolio.
E' proprio quel rumore "gneeck!" che se lo fai produrre
piano fa "gne-e-e-e-e-eck!".
Viene prodotto solo quando faccio tornare su lo
schienale. Non quando lo schiaccio indietro.
Ho provato ad ascoltare, ho provato a toccare per
sentire da dove vengano le vibrazioni, ma come sapete il
suono si trasmette molto bene nei solidi (meglio che nei
gas e nei liquidi - ricordo delle elementari) e quindi
non è chiarissimo.
Però la parte interessata è quella della mollona e
vitona che schiacciano. Il tutto è all'interno di una
specie di contenitore in plastica e il tutto schiaccia
contro la parte metallica mobile dello schienale fatto a
L: la parte lunga della L è lo schienale vero e proprio
mentre la parte corta è quella che va sotto il sedile e
su cui da sotto insiste la vitona nel contenitore di
plastica.
La mollona in sé e per sé comunque non è. Presa in mano
e schiacciandola non produce alcuno scricchiolio.
Secondo me è proprio quel rumore tipico di due superfici
schiacciate fra loro che resistono all'attrito e poi
cedono facendo un passino ed emettendo il gne-, poi
ancora attrito, cedimento e altro e-, ecc. fino a quando
il movimento delle due superfici è terminato.
Cosa si può fare per cercare di capire/risolvere?
Vi ringrazio.
braccioli, schienale e levetta sotto per andare su e
giù.
Lo schienale è mobile all'indietro ma oppone resistenza
per sostenere la zona renale.
Sotto c'è una mollona con in mezzo una vitona per fare
la pressione necessaria ma opponibile. La forza con cui
la mollona schiaccia verso l'alto e oppone resistenza è
regolato dalla vitona che più è stretta e più la molla è
già contratta e quindi opporrà maggiore resistenza.
La poltrona nuova, ha qualche mese, s'è messa pian piano
a fare un rumore francamente notevole. Di notte la si
sente distintamente in tutta la casa anche con la porta
chiusa, anche dalla camera di mio figlio che ha meno di
un anno e che rischia di svegliarsi ogni volta che
voglio sistemarmi meglio sulla sedia.
Ho provato a smontare e a capire ma non mi è chiaro cosa
provochi lo scricchiolio.
E' proprio quel rumore "gneeck!" che se lo fai produrre
piano fa "gne-e-e-e-e-eck!".
Viene prodotto solo quando faccio tornare su lo
schienale. Non quando lo schiaccio indietro.
Ho provato ad ascoltare, ho provato a toccare per
sentire da dove vengano le vibrazioni, ma come sapete il
suono si trasmette molto bene nei solidi (meglio che nei
gas e nei liquidi - ricordo delle elementari) e quindi
non è chiarissimo.
Però la parte interessata è quella della mollona e
vitona che schiacciano. Il tutto è all'interno di una
specie di contenitore in plastica e il tutto schiaccia
contro la parte metallica mobile dello schienale fatto a
L: la parte lunga della L è lo schienale vero e proprio
mentre la parte corta è quella che va sotto il sedile e
su cui da sotto insiste la vitona nel contenitore di
plastica.
La mollona in sé e per sé comunque non è. Presa in mano
e schiacciandola non produce alcuno scricchiolio.
Secondo me è proprio quel rumore tipico di due superfici
schiacciate fra loro che resistono all'attrito e poi
cedono facendo un passino ed emettendo il gne-, poi
ancora attrito, cedimento e altro e-, ecc. fino a quando
il movimento delle due superfici è terminato.
Cosa si può fare per cercare di capire/risolvere?
Vi ringrazio.