gio_46
2009-08-16 07:11:11 UTC
Quesito:
il pozzetto della mia terrazza (superficie di circa 55 mq) scarica in un
tubo di d.80. Visto che tra poco inizieranno le pioggie (sempre più
torrenziali) chiederei gentilmente a chi è pratico con i calcoli, di
stabilire se tale scarico è sufficiente e come si fa a calcolare la sua
portata, riferita anche ai mm di acqua caduta nell'unità di tempo dei
pluviometri.
E poi se ci sono dei sistemi empirici per capire in quale momento lo
scarico non riceverà più e la terrazza comincerà ad allagarsi e l'acqua
salira in altezza. La guaina sul muro non credo che sia tanto alta, per
cui sapere questi dati mi potrebbe essere d'aiuto, anche per prendere le
necessarie contromisure.
Grazie
il pozzetto della mia terrazza (superficie di circa 55 mq) scarica in un
tubo di d.80. Visto che tra poco inizieranno le pioggie (sempre più
torrenziali) chiederei gentilmente a chi è pratico con i calcoli, di
stabilire se tale scarico è sufficiente e come si fa a calcolare la sua
portata, riferita anche ai mm di acqua caduta nell'unità di tempo dei
pluviometri.
E poi se ci sono dei sistemi empirici per capire in quale momento lo
scarico non riceverà più e la terrazza comincerà ad allagarsi e l'acqua
salira in altezza. La guaina sul muro non credo che sia tanto alta, per
cui sapere questi dati mi potrebbe essere d'aiuto, anche per prendere le
necessarie contromisure.
Grazie
--
Giovanni
Giovanni