Discussione:
Rimuovere perno rotto
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio
2009-12-30 20:20:44 UTC
Permalink
Ciao.
Svitando dalla carrozzeria un perno a testa esagonale con chiave a bussola
da 10, mi si è spezzata la testa ed è rimasto il gambo nella carrozzeria.
E' possibile rimuoverlo salvando la filettatura?
Al limite avrei anche un kit filiera comprato alla lidl ma non sono molto
pratico di questa operazione, quindi se potessi risparmiarmela...
Grazie anticipatamente!
Luca Gava
2009-12-30 20:34:53 UTC
Permalink
Post by Valerio
Ciao.
Svitando dalla carrozzeria un perno a testa esagonale con chiave a bussola
da 10, mi si è spezzata la testa ed è rimasto il gambo nella carrozzeria.
E' possibile rimuoverlo salvando la filettatura?
Al limite avrei anche un kit filiera comprato alla lidl ma non sono molto
pratico di questa operazione, quindi se potessi risparmiarmela...
Grazie anticipatamente!
Se si è "rotto"... ci sarà un perchè....

sicuramente è "bloccato dentro" e non sarà facile "estrarlo" con gli
Estrattori Viti rotte....

<Loading Image...&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll%3FViewItem%26item%3D130241704784&usg=__JBlpELDpuV6NhUBzInfO5kWSko8=&h=327&w=288&sz=24&hl=it&start=5&tbnid=FDmEpfX4CnpuHM:&tbnh=118&tbnw=104&prev=/images%3Fq%3Destrattori%2Bviti%2Brotte%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa%3DG>

Comunque puoi provare com quelli... poi si vedrà... ;-(

Ciao
Slaine Mc Roth
2009-12-30 20:39:04 UTC
Permalink
Post by Valerio
Ciao.
Svitando dalla carrozzeria un perno a testa esagonale con chiave a
bussola da 10, mi si è spezzata la testa ed è rimasto il gambo nella
carrozzeria. E' possibile rimuoverlo salvando la filettatura?
Al limite avrei anche un kit filiera comprato alla lidl ma non sono
molto pratico di questa operazione, quindi se potessi
risparmiarmela... Grazie anticipatamente!
Una volta ho visto in un officina togliere un dado rotto con una maschio speciale.
In pratica, se ho capito bene, si fa un foro col trapano di diametro inferiore al bullone rotto, poi
si filetta col maschio speciale (che ha il filetto al contrario). In questo modo girando in senso
antiorario il maschio questo tende ad avvitarsi nel bullone e così riesci a svitarlo.
Purtroppo non so altro perchè ho visto la procedura solo alla fine e mi è stata spiegata per sommi capi.
Se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.
--
Tutti i corpi, il firmamento, le stelle, la terra coi suoi regni non valgono
lo spirito piu' piccolo; tutti i corpi insieme, tutti gli spiriti insieme,
non valgono quanto il piu' piccolo atto di carita'. (Blaise Pascal)
Luca Gava
2009-12-30 20:52:34 UTC
Permalink
Post by Valerio
Ciao.
Svitando dalla carrozzeria un perno a testa esagonale con chiave a
bussola da 10, mi si è spezzata la testa ed è rimasto il gambo nella
carrozzeria. E' possibile rimuoverlo salvando la filettatura?
Al limite avrei anche un kit filiera comprato alla lidl ma non sono
molto pratico di questa operazione, quindi se potessi
risparmiarmela... Grazie anticipatamente!
Una volta ho visto in un officina togliere un dado rotto con una maschio speciale.
In pratica, se ho capito bene, si fa un foro col trapano di diametro
inferiore al bullone rotto, poi
si filetta col maschio speciale (che ha il filetto al contrario). In questo
modo girando in senso
antiorario il maschio questo tende ad avvitarsi nel bullone e così riesci a svitarlo.
Purtroppo non so altro perchè ho visto la procedura solo alla fine e mi è
stata spiegata per sommi capi.
Se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.
Sono quelli a cui ho messo il link. ;-)

MA... se il gambo bloccato è "duro"... tanto da rompere la testa... ben
poco si potrà fare con l'estrattore...

Senza contare che se la testa era da 10.... la vite dovrebbe essere da
M6... che sul fondo filetto si riduce a 5 mm.

Ora il foro per l'estrattore dovrebbe essere 1/3 del gambo percui si va
sugli 1,75 mm...

Praticamente il più piccolino della serie...

N.- 1 della Serie USAG - 458/6 - da M3 a M6 -

....ce l'ho qui davanti per copiare i dati... ;-)

Vedi tu che "sforzo" ci puoi applicare....

Auguri.
Peps
2009-12-30 20:56:56 UTC
Permalink
spianare se possibile la base del perno rotto, in maniera da poter centrare
con cura una punta da trapano.
forare con una punta piccola in maniera da non toccare i filetti
se il foro è venuto perfettamente centrale o quasi ripassarlo con una punta
più grande fino a sfiorare i filetti
a questo punto le rimanenze del perno saranno abbastanza indebolite così da
rimuoverle con un maschio da filettare
Mirko
2009-12-30 23:25:42 UTC
Permalink
Post by Peps
spianare se possibile la base del perno rotto, in maniera da poter
centrare con cura una punta da trapano.
forare con una punta piccola in maniera da non toccare i filetti
se il foro è venuto perfettamente centrale o quasi ripassarlo con una
punta più grande fino a sfiorare i filetti
Aggiungo a corollario di quanto spiegato in modo eccellente da Peps, che se
il foro non e' perfettamente centrato si puo' accomodare la situazione con
una lima tonda senza eccessiva fatica.
Post by Peps
a questo punto le rimanenze del perno saranno abbastanza indebolite così
da rimuoverle con un maschio da filettare
Se si vuole preservare al massimo la condizione della madrevite (fatto sul
quale in piu' occasioni si puo' tranquillamente soprassedere), e' meglio
fermarsi in anticipo col trapano e ritoccare a lima la centratura (cosa piu'
agevole quando il foro comincia ad approssimare la filettatura residua). A
quel punto con una punta da 5 si da' la botta finale, cosa che tipicamente
strappa anche via l'elicoil residuo che probabilmente risultera' arrugginito
e semibloccato nella filettatura madre. Se disponi del maschio M6 e strappi
via il filetto residuo per un paio di giri, ti sara' agevole ripristinare
perfettamente la situazione perche' imbocchi perfettamente la filettatura
originale, certezza che non avresti passando direttamente col maschio senza
precauzioni. A volte non serve neppure il maschio! Agganci il filetto
residuo con una pinza a becchi fini e attorcigli... il filetto residuo si
separa bene dalla madrevite. Pero' perche' ti riesca la magia, devi essere
anche un po' fortunato e sovente non tiri via tutto in un colpo ma su piu'
riprese, separando il filetto piu' profondo con l'aiuto di un appuntito
punteruolo (io uso sempre un vecchio uncinetto rotto di mia madre, piegato
ad angolo e appuntito).
Come diceva Peps ti conviene dedicare massima attenzione alla centratura
iniziale in quanto tutta la precisione dedicata in tale fase si traduce in
un lavoro decisamente piu' snello.
Posso garantirti che con un po' di attenzione il risultato e' abbastanza
sicuro.
Agevola avere una ottima illuminazione nel foro, che consente di vedere
l'elica quando si lavora di fino con la lima, senza andare ad intaccare la
madrevite.
Unico dubbio puo' essere rappresentato dal fatto che la tua madrevite
risulti ancorata alla carrozzeria dell'auto in posizione infelice.
Anche in tal caso puoi intervenire ma la cosa migliore sarebbe rappresentata
dall'opzione di avere tutto sul banco di lavoro. Quando cio' non e'
possibile (capita!), bisogna fare attenzione soprattutto alla coassialita'
con cui si fora perche' un conto e' ripassare nella vite con un trapano a
colonna, un'altro e' farlo magari sdraiati sotto l'auto con un'inclinazione
del trapano stimata con una certa approssimazione.
Se la madrevite e' in lega la cura con cui forare la vite deve essere
decisamente maggiore.
Un cliente piu' cattivo e' costituito da filettature profonde che richiedono
accuratezza oltre che per la centratura iniziale anche e soprattutto per la
giacitura dell'asse di foratura stesso.
Buon lavoro.
Ciao.
Mirko.
Luca Gava
2009-12-31 00:11:35 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Peps
spianare se possibile la base del perno rotto, in maniera da poter
centrare con cura una punta da trapano.
forare con una punta piccola in maniera da non toccare i filetti
se il foro è venuto perfettamente centrale o quasi ripassarlo con una
punta più grande fino a sfiorare i filetti
Aggiungo a corollario di quanto spiegato in modo eccellente da Peps, che
se il foro non e' perfettamente centrato si puo' accomodare la situazione
con una lima tonda senza eccessiva fatica.
Post by Peps
a questo punto le rimanenze del perno saranno abbastanza indebolite così
da rimuoverle con un maschio da filettare
Se si vuole preservare al massimo la condizione della madrevite (fatto sul
quale in piu' occasioni si puo' tranquillamente soprassedere), e' meglio
fermarsi in anticipo col trapano e ritoccare a lima la centratura (cosa
piu' agevole quando il foro comincia ad approssimare la filettatura
residua). A quel punto con una punta da 5 si da' la botta finale, cosa che
tipicamente strappa anche via l'elicoil residuo che probabilmente
risultera' arrugginito e semibloccato nella filettatura madre. Se disponi
del maschio M6 e strappi via il filetto residuo per un paio di giri, ti
sara' agevole ripristinare perfettamente la situazione perche' imbocchi
perfettamente la filettatura originale, certezza che non avresti passando
direttamente col maschio senza precauzioni. A volte non serve neppure il
maschio! Agganci il filetto residuo con una pinza a becchi fini e
attorcigli... il filetto residuo si separa bene dalla madrevite. Pero'
perche' ti riesca la magia, devi essere anche un po' fortunato e sovente
non tiri via tutto in un colpo ma su piu' riprese, separando il filetto
piu' profondo con l'aiuto di un appuntito punteruolo (io uso sempre un
vecchio uncinetto rotto di mia madre, piegato ad angolo e appuntito).
Come diceva Peps ti conviene dedicare massima attenzione alla centratura
iniziale in quanto tutta la precisione dedicata in tale fase si traduce in
un lavoro decisamente piu' snello.
Posso garantirti che con un po' di attenzione il risultato e' abbastanza
sicuro.
Agevola avere una ottima illuminazione nel foro, che consente di vedere
l'elica quando si lavora di fino con la lima, senza andare ad intaccare la
madrevite.
Unico dubbio puo' essere rappresentato dal fatto che la tua madrevite
risulti ancorata alla carrozzeria dell'auto in posizione infelice.
Anche in tal caso puoi intervenire ma la cosa migliore sarebbe
rappresentata dall'opzione di avere tutto sul banco di lavoro. Quando cio'
non e' possibile (capita!), bisogna fare attenzione soprattutto alla
coassialita' con cui si fora perche' un conto e' ripassare nella vite con
un trapano a colonna, un'altro e' farlo magari sdraiati sotto l'auto con
un'inclinazione del trapano stimata con una certa approssimazione.
Se la madrevite e' in lega la cura con cui forare la vite deve essere
decisamente maggiore.
Un cliente piu' cattivo e' costituito da filettature profonde che
richiedono accuratezza oltre che per la centratura iniziale anche e
soprattutto per la giacitura dell'asse di foratura stesso.
Buon lavoro.
Ciao.
Mirko.
Ciao Mirko.

Bello il lavoro di.... Lima... ;-)

...se il foro fosse.... PASSANTE!

Belle anche tutte le altre istruzioni....

MA lunghe... difficili... e di improbabile risultato...

Alla Alessandro Magno:

VIA il Nodo Gordiano e... Imperatore del Mondo!

Vite rotta da M6 ?

Foro diretto, fondo quanto basta, da..... 6 mm! ;-)

Filettatura con Maschio Helicoil M6...

Montaggio Helicoil da M6 e....

CIAO!

Via il Dente.... via il Dolore! ;-)

Semplice.... Rapido... Preciso...

Ciao e Buon Anno!
Peps
2009-12-31 00:18:35 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Mirko
Post by Peps
spianare se possibile la base del perno rotto, in maniera da poter
centrare con cura una punta da trapano.
forare con una punta piccola in maniera da non toccare i filetti
se il foro è venuto perfettamente centrale o quasi ripassarlo con una
punta più grande fino a sfiorare i filetti
Aggiungo a corollario di quanto spiegato in modo eccellente da Peps, che
se il foro non e' perfettamente centrato si puo' accomodare la situazione
con una lima tonda senza eccessiva fatica.
Post by Peps
a questo punto le rimanenze del perno saranno abbastanza indebolite così
da rimuoverle con un maschio da filettare
Se si vuole preservare al massimo la condizione della madrevite (fatto
sul quale in piu' occasioni si puo' tranquillamente soprassedere), e'
meglio fermarsi in anticipo col trapano e ritoccare a lima la centratura
(cosa piu' agevole quando il foro comincia ad approssimare la filettatura
residua). A quel punto con una punta da 5 si da' la botta finale, cosa
che tipicamente strappa anche via l'elicoil residuo che probabilmente
risultera' arrugginito e semibloccato nella filettatura madre. Se disponi
del maschio M6 e strappi via il filetto residuo per un paio di giri, ti
sara' agevole ripristinare perfettamente la situazione perche' imbocchi
perfettamente la filettatura originale, certezza che non avresti passando
direttamente col maschio senza precauzioni. A volte non serve neppure il
maschio! Agganci il filetto residuo con una pinza a becchi fini e
attorcigli... il filetto residuo si separa bene dalla madrevite. Pero'
perche' ti riesca la magia, devi essere anche un po' fortunato e sovente
non tiri via tutto in un colpo ma su piu' riprese, separando il filetto
piu' profondo con l'aiuto di un appuntito punteruolo (io uso sempre un
vecchio uncinetto rotto di mia madre, piegato ad angolo e appuntito).
Come diceva Peps ti conviene dedicare massima attenzione alla centratura
iniziale in quanto tutta la precisione dedicata in tale fase si traduce
in un lavoro decisamente piu' snello.
Posso garantirti che con un po' di attenzione il risultato e' abbastanza
sicuro.
Agevola avere una ottima illuminazione nel foro, che consente di vedere
l'elica quando si lavora di fino con la lima, senza andare ad intaccare
la madrevite.
Unico dubbio puo' essere rappresentato dal fatto che la tua madrevite
risulti ancorata alla carrozzeria dell'auto in posizione infelice.
Anche in tal caso puoi intervenire ma la cosa migliore sarebbe
rappresentata dall'opzione di avere tutto sul banco di lavoro. Quando
cio' non e' possibile (capita!), bisogna fare attenzione soprattutto alla
coassialita' con cui si fora perche' un conto e' ripassare nella vite con
un trapano a colonna, un'altro e' farlo magari sdraiati sotto l'auto con
un'inclinazione del trapano stimata con una certa approssimazione.
Se la madrevite e' in lega la cura con cui forare la vite deve essere
decisamente maggiore.
Un cliente piu' cattivo e' costituito da filettature profonde che
richiedono accuratezza oltre che per la centratura iniziale anche e
soprattutto per la giacitura dell'asse di foratura stesso.
Buon lavoro.
Ciao.
Mirko.
Ciao Mirko.
Bello il lavoro di.... Lima... ;-)
...se il foro fosse.... PASSANTE!
Belle anche tutte le altre istruzioni....
MA lunghe... difficili... e di improbabile risultato...
VIA il Nodo Gordiano e... Imperatore del Mondo!
Vite rotta da M6 ?
Foro diretto, fondo quanto basta, da..... 6 mm! ;-)
Filettatura con Maschio Helicoil M6...
Montaggio Helicoil da M6 e....
CIAO!
Via il Dente.... via il Dolore! ;-)
Semplice.... Rapido... Preciso...
Ciao e Buon Anno!
averceli gli helicoil
nella mia zona, 5 ferramente enormi, nessuna li tiene.
eppoi mentre sei li che fai il foro ti accorgi che se fossi stato mezzo
millimetro più scarso col diametro della punta avresti salvato il filetto,
ritornando alle istruzioni principali che avevo dato all' inizio.
Luca Gava
2009-12-31 01:05:31 UTC
Permalink
"Peps" <***@Soccmel.Bo> ha scritto nel messaggio news:4b3beddc$0$1105$***@reader4.news.tin.it...
cut
Post by Peps
Post by Luca Gava
Ciao Mirko.
Bello il lavoro di.... Lima... ;-)
...se il foro fosse.... PASSANTE!
Belle anche tutte le altre istruzioni....
MA lunghe... difficili... e di improbabile risultato...
VIA il Nodo Gordiano e... Imperatore del Mondo!
Vite rotta da M6 ?
Foro diretto, fondo quanto basta, da..... 6 mm! ;-)
Filettatura con Maschio Helicoil M6...
Montaggio Helicoil da M6 e....
CIAO!
Via il Dente.... via il Dolore! ;-)
Semplice.... Rapido... Preciso...
Ciao e Buon Anno!
averceli gli helicoil
nella mia zona, 5 ferramente enormi, nessuna li tiene.
eppoi mentre sei li che fai il foro ti accorgi che se fossi stato mezzo
millimetro più scarso col diametro della punta avresti salvato il filetto,
ritornando alle istruzioni principali che avevo dato all' inizio.
Come dicevano ai Savoia in Montenegro:

"Non di fanno nozze coi Fichi Secchi!"

Se NON ci sono.... non ci sono!

Però "riuscire" a forare esattamente in centro una vite rotta èun'impresa da
pochi...

Ammesso che si arrivi a forare al diametro 5... IMBOCCARE il Maschio col
filetto "giusto" è un'altra operazione da non poco...

Il Maschio ha tre o quattro "scanalature" e in ognuna di esse il filetto è
un sesto o un ottavo di giro "spostato" ripetto al precedente...

Riuscire ad imboccare il "primo" del Maschio col "primo" del pezzo è un vero
e proprio Terno al Lotto...

E' ovvio che se "imbocchi" con uno qualsiasi degli altri... CIAO filetto!

Inoltre quel "profilo triangolare" che devi asportare NON ne vuol saper di
"tagliarsi" ma tende ad avvolgersi (incunearsi) dentro le scanalature del
maschio... bloccandolo!

Così si passa da una "Vite Rotta" ad un... "Maschio Rotto!"

Esperienza vissuta... ;-(

Ciao.
Mirko
2009-12-31 09:07:50 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Però "riuscire" a forare esattamente in centro una vite rotta èun'impresa
da pochi...
Allora puoi annoverarmi tra i pochi, perche' come dicevo sopra ne ho
sistemati non pochi! A me non piace la soluzione basata sull'Helicoil in
quanto preferisco riutilizzare la vecchia filettatura a costo di metterci il
tempo che serve.
Post by Luca Gava
Ammesso che si arrivi a forare al diametro 5... IMBOCCARE il Maschio col
filetto "giusto" è un'altra operazione da non poco...
Infatti ho descritto lo stratagemma da seguire per non maciullare la
filettatura originale.
Post by Luca Gava
Il Maschio ha tre o quattro "scanalature" e in ognuna di esse il filetto è
un sesto o un ottavo di giro "spostato" ripetto al precedente...
Infatti.... (a parte che e' un terzo o un quarto di giro rispettivamente,
cioe' 120 o 90 gradi, che linearmente significa un terzo o un quarto del
passo).
Post by Luca Gava
Riuscire ad imboccare il "primo" del Maschio col "primo" del pezzo è un
vero e proprio Terno al Lotto...
Direi impossibile se non strappi un paio di giri (almeno) del vecchio
filetto residuo, in quanto il maschio si imbocca comunque essendo all'inizio
smussato (cioe' di bocca buona!) :)
Non per niente ho spiegato in dettaglio tale approccio. Perche' farlo e'
diverso da spiegarlo.
Post by Luca Gava
E' ovvio che se "imbocchi" con uno qualsiasi degli altri... CIAO filetto!
Non puoi imboccare sfasato proprio di 2pi/3 o 2pi/4, se ci pensi. E' un
falso problema. Non imbocchi e basta. E lo sfasamento puo' andare
praticamente da 0 a 2pi con continuita'.
Post by Luca Gava
Inoltre quel "profilo triangolare" che devi asportare NON ne vuol saper di
"tagliarsi" ma tende ad avvolgersi (incunearsi) dentro le scanalature del
maschio... bloccandolo!
Ci hai provato!!! Solo chi ha provato conosce questo sgradevolissimo effetto
collaterale (e' assolutamente molto piu' agevole filettare un foro vergine
che rifilettare un foro gia' filettato con la filettatura residua presente).
I residui si incuneano di netto e devi continuare a manina con un uncinetto
piegato (io maschio soltanto alla fine per ripulire bene).
Post by Luca Gava
Così si passa da una "Vite Rotta" ad un... "Maschio Rotto!"
Verissimo.
Post by Luca Gava
Esperienza vissuta... ;-(
Hai ragione da vendere, (ma poca pazienza).
Disponibilissimo ad eseguirti il lavoro su 10 M6 tranciati fissati col
Loctite 270. Anche su foro cieco in lega. Scommetti che ti riapro le
filettature originali senza rovinarle?
Ovvio che se uno ha fretta la cosa si sposa poco con l'esigenza di procedere
pazientemente.
Anche il foro cieco puo' dar noia anche perche' ti impedisce di lavorare di
lima (almeno in parte). Ci sono pero' in quei casi degli stratagemmi, come
la fresetta in metallo duro per rifinire e centrare "ad occhio" prima di
strappare il filetto residuo.
Ad ogni modo io sono per il restauro (tempo permettendo) tu per la soluzione
"industriale".
Sono approcci che si sposano ad esigenze diverse. :)
Per capirsi, quando capita bisogna preventivare un'oretta di lavoro per
risolvere (a volte bastano 15 minuti... a volte 2 ore, dipende anche da
altri fattori, e soprattutto dal fondoschiena).
Ciao. :)
Mirko.
Luca Gava
2009-12-31 12:38:53 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Però "riuscire" a forare esattamente in centro una vite rotta èun'impresa
da pochi...
Allora puoi annoverarmi tra i pochi, perche' come dicevo sopra ne ho
sistemati non pochi! A me non piace la soluzione basata sull'Helicoil in
quanto preferisco riutilizzare la vecchia filettatura a costo di metterci
il tempo che serve.
cut
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Inoltre quel "profilo triangolare" che devi asportare NON ne vuol saper
di "tagliarsi" ma tende ad avvolgersi (incunearsi) dentro le scanalature
del maschio... bloccandolo!
Ci hai provato!!! Solo chi ha provato conosce questo sgradevolissimo
effetto collaterale (e' assolutamente molto piu' agevole filettare un foro
vergine che rifilettare un foro gia' filettato con la filettatura residua
presente). I residui si incuneano di netto e devi continuare a manina con
un uncinetto piegato (io maschio soltanto alla fine per ripulire bene).
Post by Luca Gava
Così si passa da una "Vite Rotta" ad un... "Maschio Rotto!"
Verissimo.
Post by Luca Gava
Esperienza vissuta... ;-(
Hai ragione da vendere, (ma poca pazienza).
cut
Post by Mirko
Ciao. :)
Mirko.
Io "usavo" gli Helicoil° da M6 quando TUTTI i Meccanici "bravi" usavano l'
M7x1.00.

Io "usavo" gli Helicoil° da M8 quando TUTTI i Meccanici "bravi" usavano l'
M9x1,25.

Idem per M11x1,5 e altri filetti "strani" fuori standard commerciale...

Il bello erano i lungli "Prigionieri" delle Testate Cilindri... in
Bagnomaria... ruggini e corrosi fino all'osso!

Tutti i "bravi" Meccanici ricorrevano ai "Prigionieri maggiorati" (Serie
Rettifica - vedi sopra) anzichè inserire l'Helicoil° e utilizzare
Prigionieri Originali!

Per chi non lo sapesse "esistono" anche gli Helicoil° MASCHI per riportare i
Filetti su Prigionieri e affini...

Ma... hanno lo svantaggio di ridurre il nocciolo del filetto dello spessore
di un Verme... (inteso come sezione filetto).

Si "ripassa" con la loro Filiera e si rimonta col loro Attrezzo e.... CIAO!
Affare Fatto!

Sulle Strutture in Alluminio o altri materiali poco tenaci... dove i
montaggi e gli smontaggi sono continui e ripetuti (F1 e MotoGP) tutti i
filetti mascono con l'Helicoil° appunto perchè... TIENE...

altrimenti dopo un paio di Svita-Avvita i Filetti risultano "strappati" e
non tengono più un acca....

Lo stesso lo facevo (ma non lo dicevo a nessuno!) con certe Pompe e Motori
Idraulici per Uso Marino....

Fatti in Ghisa e posizionati on Stiva o in Coperta... ARRUGGINIVANO che era
un piacere.... vederli!

(Le Flangie SAE 3000 o 6000 dei Raccordi Tubazioni Flessibili)...

NON altrettanto "Smontarli"!

Utilizzando gli Helicoil°... le Viti 10K venivano via che era un piacere....
alla faccia dei presenti... abituati a bestemmiare per ore ore... ;-)

Da domani, 2010, faccio DIECI LUSTRI di esperienza "pratica"...

HANDS-ON come si dice in Inglese....

Sia in funzione di Back-Engineering che di How-to...


Ciao e, nuovamente.... Auguri.


PS.- Una volta ci chiamavano Eggs-Heads.... ;-)
Mirko
2009-12-31 13:00:51 UTC
Permalink
"Luca Gava" scriveva:

[big snip]
Post by Luca Gava
Ciao e, nuovamente.... Auguri.
PS.- Una volta ci chiamavano Eggs-Heads.... ;-)
Ricambio gli auguri e pensa un po': io di Helicoil non ne ho mai usati.
Sara' perche' da hobbista ho sempre dovuto investire tempo al posto di soldi
per risolvere questioni... del genere.
Ciao!
Mirko.
Slaine Mc Roth
2009-12-30 21:04:06 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Sono quelli a cui ho messo il link. ;-)
MA... se il gambo bloccato è "duro"... tanto da rompere la testa...
ben poco si potrà fare con l'estrattore...
Senza contare che se la testa era da 10.... la vite dovrebbe essere
da M6... che sul fondo filetto si riduce a 5 mm.
Ora il foro per l'estrattore dovrebbe essere 1/3 del gambo percui si
va sugli 1,75 mm...
Praticamente il più piccolino della serie...
N.- 1 della Serie USAG - 458/6 - da M3 a M6 -
....ce l'ho qui davanti per copiare i dati... ;-)
Vedi tu che "sforzo" ci puoi applicare....
Mmmhh. Hai ragione.
In questo caso penso non rimanga altro da fare che seguire il metodo di Peps.

Ciao.
--
"La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio cosi' netto che
ogni parte abbia soltanto dell'uno". (Alessandro Manzoni)
marco-a75
2009-12-30 20:57:37 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Una volta ho visto in un officina togliere un dado rotto con una maschio speciale.
Io dico che si trattava di una vite :-)


Ciao
Slaine Mc Roth
2009-12-30 21:00:26 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Io dico che si trattava di una vite :-)
Ops!! Ovviamente hai ragione. Piccolo lapsus :))
Era lo (stelo/perno) di un bullone da 8 o 10 mm a cui si era rotta la testa esagonale.
--
Con la concordia le piccole cose crescono, mentre nella discordia
le piu' grandi vanno in rovina. (Sallustio)
gio_46
2009-12-31 14:51:06 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Post by marco-a75
Io dico che si trattava di una vite :-)
Ops!! Ovviamente hai ragione. Piccolo lapsus :))
Era lo (stelo/perno) di un bullone da 8 o 10 mm a cui si era rotta la testa esagonale.
Tanto per allargare e complicare "leggermente"il discorso:

e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?

Ciao
Giovanni
Fabbrogiovanni
2009-12-31 15:17:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
In questo caso è utile l'elenco dei santi, possibilmente quello usato dai
muratori bergamaschi:-)
--
Fabbrogiovanni
Slaine Mc Roth
2009-12-31 15:37:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
In questo caso è utile l'elenco dei santi, possibilmente quello usato
dai muratori bergamaschi:-)
giusto nel caso non te li ricordassi tutti a memoria :)
--
"Mi trascinarono nel vicolo e mi picchiarono tanto a lungo che quando ebbero finito
le prime ferite si erano gia' cicatrizzate." (Ratman)
Bernardo Rossi
2009-12-31 16:49:08 UTC
Permalink
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La soluzione piu' pratica e' rifare il buco in un'altra posizione e
lasciare il maschio rotto li dov'e'.
Senno' si puo' provare ad estrarre i frammenti e/o svitare quel che e'
rimasto, ma e' una cosa molto aleatoria.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Luca Gava
2009-12-31 16:57:32 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...

cut
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
Ciao
Giovanni
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)

Ora che gli apparecchi li fanno anche i Cinesi.....

sono molto più reperobili in commercio...

Vedi:

http://www.logismarket.it/utensileria-lughese/disintegratore-di-utensili-ad-elettroerosione/1270817465-924949641-p.html

(una selle tante.... tanto per dare un'idea...)


Ciao
Mirko
2009-12-31 21:04:16 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)
Io stavo per scrivere "passo", ma dopo aver visto la risposta di Luca (che
ne sa una peggio di Bertoldo...) mi permetto di chiedere quanto tempo deve
funzionare l'attrezzo per disintegrare ad esempio un maschio M6 spezzato per
2 cm dentro al foro, visto che non ne fanno menzione al link suggerito
(parlano di rapido intervento, ma in una situazione simile "rapido" puo'
significare tante cose diverse).
Ciao e grazie.
Mirko.
Luca Gava
2010-01-01 00:16:59 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)
Io stavo per scrivere "passo", ma dopo aver visto la risposta di Luca (che
ne sa una peggio di Bertoldo...) mi permetto di chiedere quanto tempo deve
funzionare l'attrezzo per disintegrare ad esempio un maschio M6 spezzato
per 2 cm dentro al foro, visto che non ne fanno menzione al link suggerito
(parlano di rapido intervento, ma in una situazione simile "rapido" puo'
significare tante cose diverse).
Ciao e grazie.
Mirko.


Misure ad occhio.... tempo a cronometro... ;-)
Peps
2010-01-01 00:28:06 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)
Io stavo per scrivere "passo", ma dopo aver visto la risposta di Luca (che
ne sa una peggio di Bertoldo...) mi permetto di chiedere quanto tempo deve
funzionare l'attrezzo per ...
io invece mi chiedo quanti maschi bisogna spezzare dentro ad un foro per
giustificare l' acquisto di un apparecchio del genere e chi sia così
maldestro da arrivare al punto di doverlo acquistare;)))
gio_46
2010-01-01 16:09:24 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)
Io stavo per scrivere "passo", ma dopo aver visto la risposta di Luca (che
ne sa una peggio di Bertoldo...) mi permetto di chiedere quanto tempo deve
funzionare l'attrezzo per ...
io invece mi chiedo quanti maschi bisogna spezzare dentro ad un foro per
giustificare l' acquisto di un apparecchio del genere e chi sia così
maldestro da arrivare al punto di doverlo acquistare;)))
Nel link non ho trovato il prezzo dell'apparecchio. Però ho l'impressione che
nelle officine metalmeccaniche non farebbe per niente scomodo.

Io alcuni anni or sono mi sono dovuto rivolgere ad una officina che faceva
stampi, che con l'elettroerosione a tuffo mi salvò un pezzo di 200 euro nel
quale mi si era rotto un maschio di M3.
Quello era un amico che conoscevo e con 30 Euro me la cavai, ma altrimenti
sarebbe stato un bel problema. Difatti l'alternativa era rifare il pezzo.

Ora come ho detto non conosco il prezzo di tale apparecchio, ma penso che in
un'officina grande che non ha elettroerosione a tuffo, sarebbe indispensabile.
Addirittura uno lo potrebbe tenere proprio per fare le riparazioni per le altre
ditte. Difatti se ci fosse uno del genere nella mia zona ne approfitterei
volentieri e spesso, con quanto maschi capita di rompere dentro i pezzi.

Comunque il problema maggiore sono proprio le misure piccole tipo M3-M4; per le
misure maggiori invece da M6 in su il problema si può agevolmente risolvere alla
fresa a controllo usando una fresa "vecchia" a 3/4 tagli in metallo duro, che
con avanzamento bassissimo e refrigerante a volontà mangi il nocciolo del
maschio rotto.
Naturalmente sempre che il pezzo si possa ancora fissare sulla macchina.

Ciao
Giovanni
Luca Gava
2010-01-01 16:20:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Peps
Post by Mirko
Post by Luca Gava
Post by gio_46
e nell'ipotesi che invece della vite ci sia da togliere un maschio rotto?
La "parolina magica" è.... Elettroerosione... ;-)
Io stavo per scrivere "passo", ma dopo aver visto la risposta di Luca (che
ne sa una peggio di Bertoldo...) mi permetto di chiedere quanto tempo deve
funzionare l'attrezzo per ...
io invece mi chiedo quanti maschi bisogna spezzare dentro ad un foro per
giustificare l' acquisto di un apparecchio del genere e chi sia così
maldestro da arrivare al punto di doverlo acquistare;)))
Nel link non ho trovato il prezzo dell'apparecchio. Però ho l'impressione che
nelle officine metalmeccaniche non farebbe per niente scomodo.
Io alcuni anni or sono mi sono dovuto rivolgere ad una officina che faceva
stampi, che con l'elettroerosione a tuffo mi salvò un pezzo di 200 euro nel
quale mi si era rotto un maschio di M3.
Quello era un amico che conoscevo e con 30 Euro me la cavai, ma altrimenti
sarebbe stato un bel problema. Difatti l'alternativa era rifare il pezzo.
Ora come ho detto non conosco il prezzo di tale apparecchio, ma penso che in
un'officina grande che non ha elettroerosione a tuffo, sarebbe
indispensabile.
Addirittura uno lo potrebbe tenere proprio per fare le riparazioni per le altre
ditte. Difatti se ci fosse uno del genere nella mia zona ne approfitterei
volentieri e spesso, con quanto maschi capita di rompere dentro i pezzi.
Comunque il problema maggiore sono proprio le misure piccole tipo M3-M4; per le
misure maggiori invece da M6 in su il problema si può agevolmente risolvere alla
fresa a controllo usando una fresa "vecchia" a 3/4 tagli in metallo duro, che
con avanzamento bassissimo e refrigerante a volontà mangi il nocciolo del
maschio rotto.
Naturalmente sempre che il pezzo si possa ancora fissare sulla macchina.
Ciao
Giovanni
In giro per il mondo "esistono" Ditte specializzate che fanno quel lavoro" a
domicilio.

Sono attrezzate con un furgoncino con il quali si "spostano" di volta in
volta...

Di Apparecchi ce ne sono di "grandi" e di "piccoli"... di costosi e di
economici...

dipende dall'uso e dalla necessità.... ;-)

Comunque vedi questo...

NON mi dirai che è.... troppo grosso!

http://www.southbaytech.com/pdfs/Electroerosion%20Unit.PDF

Ciao.
gio_46
2010-01-01 16:42:52 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
In giro per il mondo "esistono" Ditte specializzate che fanno quel
lavoro" a domicilio.
Sono attrezzate con un furgoncino con il quali si "spostano" di volta
in volta...
Post by Luca Gava
Di Apparecchi ce ne sono di "grandi" e di "piccoli"... di costosi e
di economici...
dipende dall'uso e dalla necessità.... ;-)
Comunque vedi questo...
NON mi dirai che è.... troppo grosso!
http://www.southbaytech.com/pdfs/Electroerosion%20Unit.PDF
Ciao.
Ho visto il link, quello è veramente "micro".
Però a questo punto visto che ne sai una più del diavolo, ti vorrei
chiedere questo:
siccome il problema con tali apparecchi sarà quello di poter centrare
l'elettrodo esattamente in asse con il foro, sarebbe interessante avere
un apparecchio da applicare direttamente sul mandrino del centro di
lavoro.
Sarebbe possibile? esisterà già qualcosa del genere? Oppure ci sono
delle controindicazioni per un applicazione del genere?
--
Ciao
Giovanni
Luca Gava
2010-01-01 17:30:57 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Luca Gava
In giro per il mondo "esistono" Ditte specializzate che fanno quel
lavoro" a domicilio.
Sono attrezzate con un furgoncino con il quali si "spostano" di volta
in volta...
Post by Luca Gava
Di Apparecchi ce ne sono di "grandi" e di "piccoli"... di costosi e
di economici...
dipende dall'uso e dalla necessità.... ;-)
Comunque vedi questo...
NON mi dirai che è.... troppo grosso!
http://www.southbaytech.com/pdfs/Electroerosion%20Unit.PDF
Ciao.
Ho visto il link, quello è veramente "micro".
Però a questo punto visto che ne sai una più del diavolo, ti vorrei
siccome il problema con tali apparecchi sarà quello di poter centrare
l'elettrodo esattamente in asse con il foro, sarebbe interessante avere
un apparecchio da applicare direttamente sul mandrino del centro di
lavoro.
Sarebbe possibile? esisterà già qualcosa del genere? Oppure ci sono
delle controindicazioni per un applicazione del genere?
--
Ciao
Giovanni
In sostanza il sistema EDM - Electric Discharge Machining -

NON è altro che una "specie" di Candela Auto senza l'elettrodo davanti.

In pratica la "scintilla" scocca tra l'elettrodo (utensile) che scende e il
pezzo che c'è sotto...

Una Scintilla alla volta e il pezzo si... consuma.

Se l'elettrodo sarà configurato a stella.... il foro sarà una stella...

Se l'elettrodo sarà "cilindrico"... il foro sarà cilindrico..

NOTA: cilindrico-cilindrico NON conico o svasato come avviene col Canello o
col Water-jet o col Plasma!

Se vuoi fare un foro "svasato"... sono cavoli amari... ;-)

Naturalmente esistono centinaia di variazioni sul tema... ma la "Testata"
non è altro che la Pinza Porta-eletrodo....

Collegata con cavi al Generatore di Corrente e all'Elettronica di comando e
controllo.

In pratica (molto indicativamente) è tome "tagliare o forare" con
l'elettrodo!

Corrente alta... elettrodo verticale... movimento alternativo su-e-giù...
finchè hai fatto il foro..

(Elettrodi da taglio > Castolin).

Nel modello Linda la "discesa" è comandata da una.... MOLLA!

Se NON hai mai visto una macchina di Elettroerosione....

NON è altro che un Vertical Machine Center - CNC - con un "grande" impianto
di circolazione di liquido conduttivo.

Si fanno.... STAMPI! Vedi tu...

Ciao.
gio_46
2010-01-02 00:04:27 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
In sostanza il sistema EDM - Electric Discharge Machining -
NON è altro che una "specie" di Candela Auto senza l'elettrodo davanti.
In pratica la "scintilla" scocca tra l'elettrodo (utensile) che scende e il
pezzo che c'è sotto...
Una Scintilla alla volta e il pezzo si... consuma.
Se l'elettrodo sarà configurato a stella.... il foro sarà una stella...
Se l'elettrodo sarà "cilindrico"... il foro sarà cilindrico..
NOTA: cilindrico-cilindrico NON conico o svasato come avviene col Canello o
col Water-jet o col Plasma!
Se vuoi fare un foro "svasato"... sono cavoli amari... ;-)
Naturalmente esistono centinaia di variazioni sul tema... ma la "Testata"
non è altro che la Pinza Porta-eletrodo....
Collegata con cavi al Generatore di Corrente e all'Elettronica di comando e
controllo.
In pratica (molto indicativamente) è tome "tagliare o forare" con
l'elettrodo!
Corrente alta... elettrodo verticale... movimento alternativo su-e-
giù...
Post by Luca Gava
finchè hai fatto il foro..
(Elettrodi da taglio > Castolin).
Nel modello Linda la "discesa" è comandata da una.... MOLLA!
Se NON hai mai visto una macchina di Elettroerosione....
NON è altro che un Vertical Machine Center - CNC - con un "grande" impianto
di circolazione di liquido conduttivo.
Si fanno.... STAMPI! Vedi tu...
Ciao.
Tutto chiaro, pero non hai risposto alla mia domanda: tali sistemi
possono
essere applicati al mandrino della fresa cnc?
--
Ciao
Giovanni
Michele_eSSe
2010-01-01 12:55:47 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 30 Dec 2009 21:57:37 +0100 "marco-a75"
Post by marco-a75
Io dico che si trattava di una vite :-)
Ops!! Ovviamente hai ragione. Piccolo lapsus :))
Era lo (stelo/perno) di un bullone da 8 o 10 mm a cui si era rotta la testa esagonale.
Appunto, di una vite, non un bullone.;-))
Il bullone è l' insieme del dado e della vite

Ciao
Michele
Slaine Mc Roth
2010-01-01 13:08:16 UTC
Permalink
il Fri, 01 Jan 2010 13:55:47 +0100, Michele_eSSe in un attimo di follia ha
Appunto, di una vite, non un bullone.;-)) Il bullone è l' insieme del
dado e della vite
Aridanghete!
Scusate nuovamente.
Prima o poi i vapori dell'alcool evaporeranno. Spero :)

--

Gran parte dei difetti del fratello sono nella retina del nostro occhio.
(Igino Giordani)
Loading...