Post by MirkoPost by Pepsspianare se possibile la base del perno rotto, in maniera da poter
centrare con cura una punta da trapano.
forare con una punta piccola in maniera da non toccare i filetti
se il foro è venuto perfettamente centrale o quasi ripassarlo con una
punta più grande fino a sfiorare i filetti
Aggiungo a corollario di quanto spiegato in modo eccellente da Peps, che
se il foro non e' perfettamente centrato si puo' accomodare la situazione
con una lima tonda senza eccessiva fatica.
Post by Pepsa questo punto le rimanenze del perno saranno abbastanza indebolite così
da rimuoverle con un maschio da filettare
Se si vuole preservare al massimo la condizione della madrevite (fatto sul
quale in piu' occasioni si puo' tranquillamente soprassedere), e' meglio
fermarsi in anticipo col trapano e ritoccare a lima la centratura (cosa
piu' agevole quando il foro comincia ad approssimare la filettatura
residua). A quel punto con una punta da 5 si da' la botta finale, cosa che
tipicamente strappa anche via l'elicoil residuo che probabilmente
risultera' arrugginito e semibloccato nella filettatura madre. Se disponi
del maschio M6 e strappi via il filetto residuo per un paio di giri, ti
sara' agevole ripristinare perfettamente la situazione perche' imbocchi
perfettamente la filettatura originale, certezza che non avresti passando
direttamente col maschio senza precauzioni. A volte non serve neppure il
maschio! Agganci il filetto residuo con una pinza a becchi fini e
attorcigli... il filetto residuo si separa bene dalla madrevite. Pero'
perche' ti riesca la magia, devi essere anche un po' fortunato e sovente
non tiri via tutto in un colpo ma su piu' riprese, separando il filetto
piu' profondo con l'aiuto di un appuntito punteruolo (io uso sempre un
vecchio uncinetto rotto di mia madre, piegato ad angolo e appuntito).
Come diceva Peps ti conviene dedicare massima attenzione alla centratura
iniziale in quanto tutta la precisione dedicata in tale fase si traduce in
un lavoro decisamente piu' snello.
Posso garantirti che con un po' di attenzione il risultato e' abbastanza
sicuro.
Agevola avere una ottima illuminazione nel foro, che consente di vedere
l'elica quando si lavora di fino con la lima, senza andare ad intaccare la
madrevite.
Unico dubbio puo' essere rappresentato dal fatto che la tua madrevite
risulti ancorata alla carrozzeria dell'auto in posizione infelice.
Anche in tal caso puoi intervenire ma la cosa migliore sarebbe
rappresentata dall'opzione di avere tutto sul banco di lavoro. Quando cio'
non e' possibile (capita!), bisogna fare attenzione soprattutto alla
coassialita' con cui si fora perche' un conto e' ripassare nella vite con
un trapano a colonna, un'altro e' farlo magari sdraiati sotto l'auto con
un'inclinazione del trapano stimata con una certa approssimazione.
Se la madrevite e' in lega la cura con cui forare la vite deve essere
decisamente maggiore.
Un cliente piu' cattivo e' costituito da filettature profonde che
richiedono accuratezza oltre che per la centratura iniziale anche e
soprattutto per la giacitura dell'asse di foratura stesso.
Buon lavoro.
Ciao.
Mirko.
Ciao Mirko.
Bello il lavoro di.... Lima... ;-)
...se il foro fosse.... PASSANTE!
Belle anche tutte le altre istruzioni....
MA lunghe... difficili... e di improbabile risultato...
VIA il Nodo Gordiano e... Imperatore del Mondo!
Foro diretto, fondo quanto basta, da..... 6 mm! ;-)
Filettatura con Maschio Helicoil M6...
Montaggio Helicoil da M6 e....
Via il Dente.... via il Dolore! ;-)
Semplice.... Rapido... Preciso...