Discussione:
Ha senso montare un flussostato su una pompa sommersa?
(troppo vecchio per rispondere)
dot
2012-02-09 22:14:44 UTC
Permalink
Un mio vicino di casa ha un pozzo (150 metri) alla cui sommità è montato
un flussostato (Smart Press della DAB).
La pompa carica una cisterna di 2000 litri dalla quale una pompa esterna
(questa con un press controll) invia alla rete di casa.
Visto che la pompa del pozzo carica la cisterna, che senso ha l'aver
installato lo Smart Press in uscita del pozzo?

A) visto che l'attrezzo in caso di mancanza di acqua, spegne la pompa
(ed effettua nuovi tentativi ogni 30'), può servire a preservare la
pompa stessa? (*)

Inoltre, sulla scheda del prodotto
("http://www.hitechsystems.in/Downloads/Man_Istr_SmartPress_IT_1_5_3HP.pdf")
è scritto di montare la valvola di non ritorno "a monte"
dell'apparecchio. Questo vuol dire che, salendo dalla pompa sommersa,
incontro PRIMA la valvola di non ritorno e DOPO lo SmartPress, giusto?

(*) ... ma a tale scopo non ci sono delle sonde di "pescaggio"?
Gustavo.
2012-02-10 12:43:39 UTC
Permalink
Post by dot
Un mio vicino di casa ha un pozzo (150 metri) alla cui sommità è montato
un flussostato (Smart Press della DAB).
La pompa carica una cisterna di 2000 litri dalla quale una pompa esterna
(questa con un press controll) invia alla rete di casa.
Visto che la pompa del pozzo carica la cisterna, che senso ha l'aver
installato lo Smart Press in uscita del pozzo?
A) visto che l'attrezzo in caso di mancanza di acqua, spegne la pompa (ed
effettua nuovi tentativi ogni 30'), può servire a preservare la pompa
stessa? (*)
Inoltre, sulla scheda del prodotto
("http://www.hitechsystems.in/Downloads/Man_Istr_SmartPress_IT_1_5_3HP.pdf")
è scritto di montare la valvola di non ritorno "a monte" dell'apparecchio.
Questo vuol dire che, salendo dalla pompa sommersa, incontro PRIMA la
valvola di non ritorno e DOPO lo SmartPress, giusto?
(*) ... ma a tale scopo non ci sono delle sonde di "pescaggio"?
Andiamo per esclusione:

La pompa inizia a mandare acqua in superficie = tutto OK.
A.- Manca acqua da pompare: chi lo dice alla pompa?
B.- Si rompe il giunto motore<>pompa = il motore gira... la pompa no.
Chi lo dice al motore?
C.- La Valvola di non ritorno si "blocca" per un qualsiasi motivo (andata
locata)... chi lo dice alla pompa?

Sulle pompe di sentina o di circolazione delle barche si mette una "spia"
che indica se c'è un flusso d'acqua nelle tubazioni:
E' semplicemente una pallina "sbattuta" dal flusso e posta dentro un
contenitore trasparente (visibile ad occhio) oppure un Flussostato (segnala
il solo passaggio non la quantità come un Flussometro) che manda il segnale
in cabina comando.

Forse è questa quella che tu chiami "sonda di passaggio" (Flussostato).

Ciao
dot
2012-02-10 17:26:51 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by dot
Un mio vicino di casa ha un pozzo (150 metri) alla cui sommità è montato
un flussostato (Smart Press della DAB).
La pompa carica una cisterna di 2000 litri dalla quale una pompa esterna
(questa con un press controll) invia alla rete di casa.
Visto che la pompa del pozzo carica la cisterna, che senso ha l'aver
installato lo Smart Press in uscita del pozzo?
A) visto che l'attrezzo in caso di mancanza di acqua, spegne la pompa (ed
effettua nuovi tentativi ogni 30'), può servire a preservare la pompa
stessa? (*)
Inoltre, sulla scheda del prodotto
("http://www.hitechsystems.in/Downloads/Man_Istr_SmartPress_IT_1_5_3HP.pdf")
è scritto di montare la valvola di non ritorno "a monte" dell'apparecchio.
Questo vuol dire che, salendo dalla pompa sommersa, incontro PRIMA la
valvola di non ritorno e DOPO lo SmartPress, giusto?
(*) ... ma a tale scopo non ci sono delle sonde di "pescaggio"?
La pompa inizia a mandare acqua in superficie = tutto OK.
A.- Manca acqua da pompare: chi lo dice alla pompa?
B.- Si rompe il giunto motore<>pompa = il motore gira... la pompa no.
Chi lo dice al motore?
C.- La Valvola di non ritorno si "blocca" per un qualsiasi motivo (andata
locata)... chi lo dice alla pompa?
Sulle pompe di sentina o di circolazione delle barche si mette una "spia"
E' semplicemente una pallina "sbattuta" dal flusso e posta dentro un
contenitore trasparente (visibile ad occhio) oppure un Flussostato (segnala
il solo passaggio non la quantità come un Flussometro) che manda il segnale
in cabina comando.
Forse è questa quella che tu chiami "sonda di passaggio" (Flussostato).
Ciao
No no, è proprio un attrezzo elettronico/meccanico che fa si che la
pompa eroghi sempre la stessa quantità d'acqua, in modo costante.
Lo puoi vedere a
"http://www.pratoerboso.org/product_reviews.php?products_id=95&osCsid=8s3oc354hh2sckehngpiv4gho1".
Pier GSi
2012-02-10 18:10:41 UTC
Permalink
No no, è proprio un attrezzo elettronico/meccanico che fa si che la pompa
eroghi sempre la stessa quantità d'acqua, in modo costante.
Lo puoi vedere a
"http://www.pratoerboso.org/product_reviews.php?products_id=95&osCsid=8s3oc354hh2sckehngpiv4gho1".
Quindi l'avviamento della pompa avviene in funzione del segnale pressione
(se < 1.5 bar avvia) e l'arresto in base al segnale portata ?

Ma in questo modo non si rischia di mandarla in cavitazione, quando funziona
con una portata non tanto ridotta da farla disinserire ma che potrebbe
generare una troppo elevata prevalenza in mandata ?



Ciao,
Pier.

www.piergm.com
dot
2012-02-11 08:03:58 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
No no, è proprio un attrezzo elettronico/meccanico che fa si che la pompa
eroghi sempre la stessa quantità d'acqua, in modo costante.
Lo puoi vedere a
"http://www.pratoerboso.org/product_reviews.php?products_id=95&osCsid=8s3oc354hh2sckehngpiv4gho1".
Quindi l'avviamento della pompa avviene in funzione del segnale pressione
(se< 1.5 bar avvia) e l'arresto in base al segnale portata ?
Ma in questo modo non si rischia di mandarla in cavitazione, quando funziona
con una portata non tanto ridotta da farla disinserire ma che potrebbe
generare una troppo elevata prevalenza in mandata ?
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Bho? In sincerità non ci ho capito granché! Il tizio ha questa pompa con
su questo flussostato. Poi la pompa carica una cisterna con sonde di
livello. Presumo, visto che pure il tizio non ci capisce, che le sonde
di livello della cisterna pilotino (azionino e spengano) il flussostato.
Ma siccome la pompa del pozzo ha anche altre due uscite (due rubinetti)
che se aperti la azionano a prescindere dalla cisterna, detto
flussostato funzioni ANCHE per conto suo. ... Troppo complicato per le
mie attuali capacita' elettro/idrauliche! A peggiorare la situazione vi
è il fatto che al quadro elettrico in prossimità del pozzo arrivano
quattro fili (trifase), ma il flussostato va a 220 standard!
E così, praticamente, tralascindo i cablaggi elettrici, si ha che la
pompa sommersa carica la cisterna tramite le sonde e può lavorare "a
differenza di pressione" tramite il flussostato. O almeno così ho
interpretato!
Gustavo.
2012-02-11 10:33:02 UTC
Permalink
"dot" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

big cut
Post by dot
Bho? In sincerità non ci ho capito granché! Il tizio ha questa pompa con
su questo flussostato. Poi la pompa carica una cisterna con sonde di
livello. Presumo, visto che pure il tizio non ci capisce, che le sonde di
livello della cisterna pilotino (azionino e spengano) il flussostato. Ma
siccome la pompa del pozzo ha anche altre due uscite (due rubinetti) che
se aperti la azionano a prescindere dalla cisterna, detto flussostato
funzioni ANCHE per conto suo. ... Troppo complicato per le mie attuali
capacita' elettro/idrauliche! A peggiorare la situazione vi è il fatto
che al quadro elettrico in prossimità del pozzo arrivano quattro fili
(trifase), ma il flussostato va a 220 standard!
E così, praticamente, tralascindo i cablaggi elettrici, si ha che la pompa
sommersa carica la cisterna tramite le sonde e può lavorare "a differenza
di pressione" tramite il flussostato. O almeno così ho interpretato!
In base ai dati ora esposti... il funzionamento "potrebbe" essere il
seguente:

1.- Da una Fase della 380 trifase e Neutro si ottiene la 220 Monofase...
per cui nessun problema in questo caso.

2.- Se la cisterna a "rubinetti" propri (esempio: Galleggiante).. il tratto
di tubazione tra il Flusso-Pressostato RESTA in pressione e la Pompa FERMA
(in base alle pressioni impostate).

3.- Aprendo un rubinetto qualsiasi... posto sulla linea... si creerà una
caduta di pressione che avvierà la pompa mediante il detto
Flusso-Pressostato.

4.- Una volta CHIUSI tutto i rubinetti (in linea o galleggiante) la
pressione aumenta fino a farlo scattare e spegnere la pompa.

Questo "schema" è FUNZIONANTE.

Solo che l'amico ne aveva da spendere e si è fatto fare un lavoro coi
fiocchi.
Questa è solo una parte di un COMPLESSO circuito di pompaggio.

Ciao.

Loading...