Discussione:
sverniciare,quale metodo veloce?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2013-02-05 20:11:40 UTC
Permalink
Ultimamente vi sto tempestando di domande,ma sono in preda a mille lavori
fai da me :-D

Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una in
metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000 watt,di
quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la vernice (stando
particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar via la vernice con
un raschietto,mentre il problema si fa più insidioso per una ringhiera in
ferro lavorato a mano,in questo caso essendo tanta la lunghezza circa 15
metri e le sbarre di piccole dimensioni,rischierei di usare TANTA corrente
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro metodo
valido potrei usare?

Grazie.
Fabbrogiovanni
2013-02-05 20:24:49 UTC
Permalink
il problema si fa più insidioso per una ringhiera in ferro lavorato a mano
quale altro metodo valido potrei usare?
Questo è un metodo sicuramente valido:-)
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2013-02-05 20:24:51 UTC
Permalink
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro metodo
valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula
2013-02-05 20:56:12 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro
metodo valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
Quoto, che poi in pratica è soda caustica in una sostanza gelidificante.
Scroto
2013-02-05 20:58:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro
metodo valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
Quoto, che poi in pratica è soda caustica in una sostanza gelidificante.
Ma te scrivi cazzate solo perche' hai una tastiera?
Lo sverniciatore per legno, ma anche per metallo
e' a base di cloruro di metilene.
La soda caustica la usano i bauscia come te
che non capiscono un cazzo.
El_Ciula
2013-02-05 21:05:27 UTC
Permalink
Post by Scroto
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro
metodo valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
Quoto, che poi in pratica è soda caustica in una sostanza
gelidificante.
Ma te scrivi cazzate solo perche' hai una tastiera?
Lo sverniciatore per legno, ma anche per metallo
e' a base di cloruro di metilene.
La soda caustica la usano i bauscia come te
che non capiscono un cazzo.
Il diclorometano sono 22 anni che al massimo puo' essere contenuto in
percentuale massima dellp 0,1% nei prodotti di libera vendita al pubblico,
quindi aggiornati e VAI A CAGARE!
Scroto
2013-02-05 21:09:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Scroto
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro
metodo valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
Quoto, che poi in pratica è soda caustica in una sostanza
gelidificante.
Ma te scrivi cazzate solo perche' hai una tastiera?
Lo sverniciatore per legno, ma anche per metallo
e' a base di cloruro di metilene.
La soda caustica la usano i bauscia come te
che non capiscono un cazzo.
Il diclorometano sono 22 anni che al massimo puo' essere contenuto in
percentuale massima dellp 0,1% nei prodotti di libera vendita al pubblico,
quindi aggiornati e VAI A CAGARE!
Aggiornati te bell'imbecille e vai ovunque
e li trovi al cloruro di metilene.
Scroto
2013-02-05 21:12:54 UTC
Permalink
Post by Scroto
Post by El_Ciula
Post by Scroto
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
Post by Marco
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro
metodo valido potrei usare?
Sverniciatore chimico.
Quoto, che poi in pratica è soda caustica in una sostanza
gelidificante.
Ma te scrivi cazzate solo perche' hai una tastiera?
Lo sverniciatore per legno, ma anche per metallo
e' a base di cloruro di metilene.
La soda caustica la usano i bauscia come te
che non capiscono un cazzo.
Il diclorometano sono 22 anni che al massimo puo' essere contenuto in
percentuale massima dellp 0,1% nei prodotti di libera vendita al pubblico,
quindi aggiornati e VAI A CAGARE!
Aggiornati te bell'imbecille e vai ovunque
e li trovi al cloruro di metilene.
...li trovi ancora.
La messa al bando e' del 2011, bell'imbecille
e comunque quello che era nei magazzini puo'
ancora essere venduto.
Ed il sostituto NON E' LA SODA CAUSTICA,
bell'imbecille.
El_Ciula
2013-02-05 22:18:15 UTC
Permalink
Post by Scroto
...li trovi ancora.
La messa al bando e' del 2011, bell'imbecille
e comunque quello che era nei magazzini puo'
ancora essere venduto.
Ed il sostituto NON E' LA SODA CAUSTICA,
bell'imbecille.
Messa al bando 2011 ma limiteda 22 anni, va che i vetri scivolano...
Scroto
2013-02-06 10:55:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Scroto
...li trovi ancora.
La messa al bando e' del 2011, bell'imbecille
e comunque quello che era nei magazzini puo'
ancora essere venduto.
Ed il sostituto NON E' LA SODA CAUSTICA,
bell'imbecille.
Messa al bando 2011 ma limiteda 22 anni, va che i vetri scivolano...
Il sostituto non e' la soda caustica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
El_Ciula
2013-02-06 11:40:25 UTC
Permalink
Post by Scroto
Il sostituto non e' la soda caustica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A me la hanno venduta così, ma puo' essere altro, non discuto.
Scroto
2013-02-06 17:59:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Scroto
Il sostituto non e' la soda caustica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A me la hanno venduta così, ma puo' essere altro, non discuto.
Ma certo che si usa anche la soda caustica,
ma per vernici su legno e comunque e' un sistema
da marocchini, rumeni e altri bravi artigiani.
userid
2013-02-05 21:17:26 UTC
Permalink
Ultimamente vi sto tempestando di domande,ma sono in preda a mille lavori fai
da me :-D
Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una in
metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000 watt,di
quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la vernice (stando
particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar via la vernice con
un raschietto,mentre il problema si fa più insidioso per una ringhiera in
ferro lavorato a mano,in questo caso essendo tanta la lunghezza circa 15
metri e le sbarre di piccole dimensioni,rischierei di usare TANTA corrente
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro metodo
valido potrei usare?
Grazie.
temo dovrai farti una bella scorta di questo:
http://tinyurl.com/cyvl2kk

Ciao. :-)

userid
pelmo
2013-02-05 23:48:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Ultimamente vi sto tempestando di domande,ma sono in preda a mille lavori
fai da me :-D
Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una in
metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000 watt,di
quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la vernice
(stando particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar via la
vernice con un raschietto,mentre il problema si fa più insidioso per una
ringhiera in ferro lavorato a mano,in questo caso essendo tanta la
lunghezza circa 15 metri e le sbarre di piccole dimensioni,rischierei di
usare TANTA corrente elettrica per ottenere un risultato abbastanza
scadente,quale altro metodo valido potrei usare?
Grazie.
non so perchè vuoi togliere tutta la vernice dalla ringhiera se non è
sfogliata male non fa se la lasci sotto.
usa piuttosto una spazzola con i fili di ferro attaccata a un trapano
http://www.mirstore.it/product/497/RUOTA-SPAZZOLA-CIRCOLARE-A-FILO-DI-ACCIAIO-%C3%98-100mm.html
e togli la vernice che si stacca e la ruggine che c'è e poi dai una bella
verniciata
puoi usare un antiruggine e poi una vernice oppure direttamente questa
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/61_Fernovus_Gel_Vernice/

ciao pelmo
David
2013-02-06 08:00:12 UTC
Permalink
Post by pelmo
non so perchè vuoi togliere tutta la vernice dalla ringhiera se non è
sfogliata male non fa se la lasci sotto.
usa piuttosto una spazzola con i fili di ferro attaccata a un trapano
http://www.mirstore.it/product/497/RUOTA-SPAZZOLA-CIRCOLARE-A-FILO-DI-ACCIAIO-%C3%98-100mm.html
e togli la vernice che si stacca e la ruggine che c'è e poi dai una bella
verniciata
Quoto
Post by pelmo
puoi usare un antiruggine e poi una vernice oppure direttamente questa
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/61_Fernovus_Gel_Vernice/
Qui invece non sono d'accordo. Ho provato sia il prodotto che citi che
quello dell'Arexons. Sono meno che mediocri in fatto di durata e stabilità
del colore. Provato in prima persona, il bianco perde lucentezza e
ingiallisce, il nero brillante è opaco dopo un anno. Niente sostituisce una
mano di buon antiruggine e una mano di buona smalto. Disgustato dalla
riuscita del fernovus, 2 anni fa ho comprato un barattolo di smalto Sikkens
(24 euro), una leggera carteggiata e ho ridipinto tutte le parti nere
(ringhiera bicolore accidenti...). Inutile dire che sembra pitturata
ieri.....
Saluti, David.
pelmo
2013-02-06 09:15:05 UTC
Permalink
Post by David
Post by pelmo
non so perchè vuoi togliere tutta la vernice dalla ringhiera se non è
sfogliata male non fa se la lasci sotto.
usa piuttosto una spazzola con i fili di ferro attaccata a un trapano
http://www.mirstore.it/product/497/RUOTA-SPAZZOLA-CIRCOLARE-A-FILO-DI-ACCIAIO-%C3%98-100mm.html
e togli la vernice che si stacca e la ruggine che c'è e poi dai una bella
verniciata
Quoto
Post by pelmo
puoi usare un antiruggine e poi una vernice oppure direttamente questa
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/61_Fernovus_Gel_Vernice/
Qui invece non sono d'accordo. Ho provato sia il prodotto che citi che
quello dell'Arexons. Sono meno che mediocri in fatto di durata e stabilità
del colore. Provato in prima persona, il bianco perde lucentezza e
ingiallisce, il nero brillante è opaco dopo un anno. Niente sostituisce
una mano di buon antiruggine e una mano di buona smalto. Disgustato dalla
riuscita del fernovus, 2 anni fa ho comprato un barattolo di smalto
Sikkens (24 euro), una leggera carteggiata e ho ridipinto tutte le parti
nere (ringhiera bicolore accidenti...). Inutile dire che sembra pitturata
ieri.....
Saluti, David.
quando si citano i vari prodotti si sbaglia sempre.
certamente non contraddico la tua esperienza e indicando la fernovus
intendevo indicare una ferromicacea, ma ho toppato.
chiedo venia, mi cospargo il capo con un pizzico di cenere.
con la ferromicaceo ci ho verniciato una struttura esterna che è come appena
verniciata da 2 anni.
David
2013-02-06 09:30:17 UTC
Permalink
Post by pelmo
quando si citano i vari prodotti si sbaglia sempre.
certamente non contraddico la tua esperienza e indicando la fernovus
intendevo indicare una ferromicacea, ma ho toppato.
chiedo venia, mi cospargo il capo con un pizzico di cenere.
con la ferromicaceo ci ho verniciato una struttura esterna che è come
appena verniciata da 2 anni.
Sulla ferromicaceca della Saratoga non mi pronuncio perchè non l'ho mai
utilizzata. Sui prodotti gel antiruggine+smalto posso dirti di più. Dove
lavoro vendiamo il Vernifer dell'Arexons e naturalmente lo utilizziamo per
tutte le manutenzioni. Il verde smeraldo brillante dopo alcuni mesi diventa
un colore assurdo tendente all'azzurro e perde tutta la brillantezza
(cancelli, grate, recinzioni). Il bianco come già detto ingiallisce e perde
la lucentezza. Inutile dirti che quando mi chiedono lumi sul prodotto
rimango "freddino" e sicuramente per me non lo userò mai più.
Saluti, David.
pot
2013-02-06 11:24:24 UTC
Permalink
Post by David
Post by pelmo
non so perchè vuoi togliere tutta la vernice dalla ringhiera se non è
sfogliata male non fa se la lasci sotto.
usa piuttosto una spazzola con i fili di ferro attaccata a un trapano
http://www.mirstore.it/product/497/RUOTA-SPAZZOLA-CIRCOLARE-A-FILO-DI-ACCIAIO-%C3%98-100mm.html
e togli la vernice che si stacca e la ruggine che c'è e poi dai una bella
verniciata
Quoto
Post by pelmo
puoi usare un antiruggine e poi una vernice oppure direttamente questa
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/61_Fernovus_Gel_Vernice/
Qui invece non sono d'accordo. Ho provato sia il prodotto che citi che
quello dell'Arexons. Sono meno che mediocri in fatto di durata e stabilità
del colore. Provato in prima persona, il bianco perde lucentezza e
ingiallisce, il nero brillante è opaco dopo un anno.
Io ho usato da tanti anni il verde bandiera Fernovus con soddisfazione:
facile da stendere, durevole, asciuga in fretta se non si esagera con lo
spessore, il colore rimane stabile.
Max
2013-02-06 16:42:30 UTC
Permalink
2 anni fa ho comprato un barattolo di smalto Sikkens (24 euro)
Ah, la marca di vernici usate nella celebre trasmissione "Paint Your
Life" sul canale 31!!


Max
unodiquelli.
2013-02-06 09:19:01 UTC
Permalink
mentre il problema si fa più insidioso per una ringhiera in ferro lavorato
a mano,
Sabbiatrice; ho visto però anche certe idropulitrici sverniciare altrettanto
bene le ringhiere.
felix...
2013-02-06 10:21:34 UTC
Permalink
Post by Marco
Ultimamente vi sto tempestando di domande,ma sono in preda a mille lavori
fai da me :-D
Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una in
metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000 watt,di
quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la vernice (stando
particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar via la vernice con
un raschietto,mentre il problema si fa più insidioso per una ringhiera in
ferro lavorato a mano,in questo caso essendo tanta la lunghezza circa 15
metri e le sbarre di piccole dimensioni,rischierei di usare TANTA corrente
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro metodo
valido potrei usare?
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/61_Fernovus_Gel_Vernice/

felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jk
2013-02-06 12:26:13 UTC
Permalink
Post by Marco
Ultimamente vi sto tempestando di domande,ma sono in preda a mille
lavori fai da me :-D
Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una
in metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000
watt,di quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la
vernice (stando particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar
per quella in legno il metodo della pistola termica è ok.
per quella in metallo assolutamente no.
Io ho sverniciato una intera cancellata con bruciatore a gpl (quello da
catramare i tetti) e spatola. La spatola è meglio di quelle apposta da
sverniciare che sono + spesse e dure, ci si fa il filo a lama e svernici
che è un piacere. Finiture con spazzola di ferro su smerigliatrice.
ciao
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
lemuel
2013-02-06 15:26:06 UTC
Permalink
per quella in legno il metodo della pistola termica � ok.
per quella in metallo assolutamente no.
Io ho sverniciato una intera cancellata con bruciatore a gpl (quello da
catramare i tetti) e spatola. La spatola � meglio di quelle apposta da
sverniciare che sono + spesse e dure, ci si fa il filo a lama e svernici
che � un piacere. Finiture con spazzola di ferro su smerigliatrice.
sono parzialmente d'accordo, e aggiungerei che quando si consiglia la spazzola di ferro su smerigliatrice, bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla smerigliatrice..
Bernardo Rossi
2013-02-06 15:59:09 UTC
Permalink
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'

Loading Image...
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Paperino
2013-02-06 17:46:36 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente
dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla
smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
Per la smerigliatrice ho una sega circolare per legno,
di quelle con i riporti in widia.
Dopo cinque minuti di uso iniziano a partire i riporti
alla velocità di un proiettile... L'ho usata tre volte
in tutto e l'ho ovviamente buttata, anche perché con i
riporti mancanti e i denti spezzati tutti da una parte
lo sbilanciamento e le vibrazioni erano cosa da pazzi.
Però devo ammettere che finchè è durata in otto minuti
ci ho potato tre alberi :-D

Bye, G.
lemuel
2013-02-06 18:25:42 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente
dell'accessorio piᅵ pericoloso che si possa montare sulla
smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
Per la smerigliatrice ho una sega circolare per legno,
di quelle con i riporti in widia.
Dopo cinque minuti di uso iniziano a partire i riporti
alla velocitᅵ di un proiettile... L'ho usata tre volte
in tutto e l'ho ovviamente buttata, anche perchᅵ con i
riporti mancanti e i denti spezzati tutti da una parte
lo sbilanciamento e le vibrazioni erano cosa da pazzi.
Perᅵ devo ammettere che finchᅵ ᅵ durata in otto minuti
ci ho potato tre alberi :-D
hai ragione probabilmente è proprio questo l'accessorio più pericoloso per la smerigliatrice.. la mia mente l'aveva filtrato perchè un aggeggio del genere è fuori dalla mia concezione, per quanto mi riguarda non dovrebbe neanche esistere..
Paperino
2013-02-06 18:27:24 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente
dell'accessorio piᅵ pericoloso che si possa montare sulla
smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che
anche quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
Per la smerigliatrice ho una sega circolare per legno, di quelle
con i riporti in widia. Dopo cinque minuti di uso iniziano a
partire i riporti alla velocitᅵ di un proiettile... L'ho usata
tre volte in tutto e l'ho ovviamente buttata, anche perchᅵ con i
riporti mancanti e i denti spezzati tutti da una parte lo
sbilanciamento e le vibrazioni erano cosa da pazzi. Perᅵ devo
ammettere che finchᅵ ᅵ durata in otto minuti ci ho potato tre
alberi :-D
hai ragione probabilmente è proprio questo l'accessorio più
pericoloso per la smerigliatrice.. la mia mente l'aveva filtrato
perchè un aggeggio del genere è fuori dalla mia concezione, per
quanto mi riguarda non dovrebbe neanche esistere..
Dopo che l'ho provata, sono d'accordo :-). Magari, se fosse
stata fatta meglio, più robusta e che non perdesse pezzi...

Bye, G.
lemuel
2013-02-06 18:50:39 UTC
Permalink
Post by Paperino
Dopo che l'ho provata, sono d'accordo :-). Magari, se fosse
stata fatta meglio, più robusta e che non perdesse pezzi...
(avevi letto il numero di giri massimi ammessi per quel disco?)
anche coi denti giusti, il mio neurone non riesce a concepire un disco dentato che giri a 8000 giri, per di più senza appoggio, in mano a un essere vivente, controllate pure il numero di giri che fa invece la classica sega elettrica manuale per legno..
Se si incastra la catena di una motosega, questa non ti ruota in mano! ..non fatemi elencare tutto quel che potrebbe succedere se dovesse incastrarsi un disco del genere..
Paperino
2013-02-06 19:13:20 UTC
Permalink
Post by lemuel
Dopo che l'ho provata, sono d'accordo :-). Magari, se fosse stata
fatta meglio, più robusta e che non perdesse pezzi...
(avevi letto il numero di giri massimi ammessi per quel disco?)
Yep. 11.000 dichiarati.
Post by lemuel
anche coi denti giusti, il mio neurone non riesce a concepire un
disco dentato che giri a 8000 giri, per di più senza appoggio, in
mano a un essere vivente, controllate pure il numero di giri che fa
invece la classica sega elettrica manuale per legno.. Se si incastra
la catena di una motosega, questa non ti ruota in mano! ..non fatemi
elencare tutto quel che potrebbe succedere se dovesse incastrarsi un
disco del genere..
Ai tempi, trent'anni fa, avevo lavorato spesso con una sega
circolare da banco, e già allora credo fosse al di fuori di
qualunque norma di legge :-D. Nessuna protezione, meccanica
o elettrica che fosse, lama scoperta che sporgeva dal basso
fino a cinque o sei centimetri. Il disco era, a memoria, da
una trentina di centimetri o più.
Aveva anche la pialla, scoperta anche quella. Se ci ripenso
oggi rabbrividisco, ma allora tagliavamo tranquilli i pezzi
di compensato multistrato marino a mano... ===8-(

Sì, OK, so quello che state pensando: ero un imbecille.

Bye, G.
userid
2013-02-06 18:33:44 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente
dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla
smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
Per la smerigliatrice ho una sega circolare per legno,
di quelle con i riporti in widia.
Dopo cinque minuti di uso iniziano a partire i riporti
alla velocità di un proiettile... L'ho usata tre volte
in tutto e l'ho ovviamente buttata, anche perché con i
riporti mancanti e i denti spezzati tutti da una parte
lo sbilanciamento e le vibrazioni erano cosa da pazzi.
Però devo ammettere che finchè è durata in otto minuti
ci ho potato tre alberi :-D
Bye, G.
io mi ero deciso a comprarla, fortunatamente prima di farlo ho chiesto
un parere qui..

Ciao.

userid
lemuel
2013-02-06 18:20:26 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
il fatto è che quei grossi denti incutono timore e si viene automaticamente portati a maneggiare il frullino con maggiore attenzione, la spazzola d'acciaio invece sembra innocua e talvolta si abbassa la guardia, è questo a renderla pericolosa, inoltre c'è da dire che man mano che la spazzola si usura, spara fili di acciaio a notevole velocità anche mentre non stai spazzolando, con la sola rotazione..
Jk
2013-02-07 08:27:50 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Bernardo Rossi
Post by lemuel
bisogna necessariamente avvisare che si tratta probabilmente dell'accessorio più pericoloso che si possa montare sulla smerigliatrice..
Io cio' questo con intorno una catena da motosega, pare che anche
quello non scherzi come pericolosita'
http://i44.tinypic.com/2n6uatw.jpg
il fatto è che quei grossi denti incutono timore e si viene automaticamente portati a maneggiare il frullino con maggiore attenzione, la spazzola d'acciaio invece sembra innocua e talvolta si abbassa la guardia, è questo a renderla pericolosa, inoltre c'è da dire che man mano che la spazzola si usura, spara fili di acciaio a notevole velocità anche mentre non stai spazzolando, con la sola rotazione..
allora: IMHO se maneggi con disinvoltura un aggeggio che ruota a 8000
giri/1' sei pronto per i Darwin Awards ;-)
le spazzole sono di 2 tipi principali: filo ritorto o dritto.
Da cui poi hai le tangenziali ritorto che sono le + potenti e +
pericolose, però io ne ho consumate un bel pò e al max mi sono trovato
qualche filo piantato sulle gambe.
Ovviamente "molare" senza occhiali, grembiule pesante eccetera è
rischiosissimo "ca va sans dire"
cmq quelle ritorte non tangenziali
Loading Image...
sono molto molto meno "spara-aculei" e su lavori in piano con pochi
angoli vanno altrettanto bene.
ciao
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)
userid
2013-02-06 16:41:54 UTC
Permalink
Post by Jk
spazzola di ferro su smerigliatrice
mai vista sono queste http://tinyurl.com/b6p2sel ? di solito uso quelle
da mettere sul trapano..

Ciao.

userid
tosellisimon
2013-02-06 18:05:13 UTC
Permalink
...si cercano collaboratori per un forum che fa 500 visitatori al giorno...( forum no profit e senza scopo di lucro )
...gli interessati possono mandare un email a : ***@email.it
( chi ha un proprio sito/blog potrà metterlo in firma sul forum per farsi pubblicità )
lemuel
2013-02-06 15:37:20 UTC
Permalink
Post by Marco
Dunque,devo eliminare la vecchia vernice da una porta in legno e da una in
metallo,in entrambi i casi pensavo di usare una pistola da 2000 watt,di
quelle con cui ci si può cucinare un pollo per riscaldare la vernice (stando
particolarmente attento a non bruciare il legno) e tirar via la vernice con
un raschietto,mentre il problema si fa più insidioso per una ringhiera in
ferro lavorato a mano,in questo caso essendo tanta la lunghezza circa 15
metri e le sbarre di piccole dimensioni,rischierei di usare TANTA corrente
elettrica per ottenere un risultato abbastanza scadente,quale altro metodo
valido potrei usare?
il legno non si brucia così facilmente come credi.. comunque i metodi per sverniciare sono molteplici e le mani che li usano anche.. ci sono le pistole termiche+spatola, ci sono i gel sverniciatori, ci sono le spazzole d'acciaio a mano o da montare su elettroutensile, ci sono le pistole per sabbiare da usare col compressore di casa e ci sono le sabbiatrici industriali. Tutto dipende dalla quantità di vernice da levare, dal budget a disposizione, dal tempo a disposizione, eccetera eccetera.
Per restare nel fai-da-te, visto che capita che verniciature diverse o su supporti diversi reagiscano diversamente ai vari metodi, non ti resta che fare delle prove coi metodi più banali, ovvero pistola termica, gel sverniciatore, spazzola d'acciaio su trapano.. le indicazioni dei vari metodi le troverai sulla confezione, ma riassumendo velocemente:
- la pistola termica meglio usarla in locale arieggiato
- il gel va usato coi guanti e con gli occhiali e in locale arieggiato
- la spazzola d'acciaio su trapano va usata con gli occhiali e magari mascherina
- la spazzola d'acciaio su smerigliatrice va usata con occhiali, mascherina e guanti di pelle e grembiule in pelle
Loading...