Discussione:
Riparare cisterna in plastica
(troppo vecchio per rispondere)
as<f (Roby)
2006-09-27 09:22:35 UTC
Permalink
Anni fa ho acquistato una cisterna da 1000 litri in plastica (di quelle con
l'intelaiatura metallica esterna) che utilizzo d'estate per bagnare il
giardino.
Ieri ho notato che vicino allo spigolo inferiore si è formata una crepa da
cui spilla l'acqua :-(
La crepa risulta essere lunga una decina di cm, ma non è particolarmente
larga (meno di 1 mm).
Domanda: ci sono metodi per ripararla o devo rassegnarmi a buttarla e
comprarne una nuova?
Avevo pensato di utilizzare del silicone, ma non sono sicuro che tenga a
causa della pressione e della dilatazione termica.
Che mi dite?

Grazie

Roby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2006-09-27 10:07:12 UTC
Permalink
Post by as<f (Roby)
Anni fa ho acquistato una cisterna da 1000 litri in plastica (di quelle con
l'intelaiatura metallica esterna) che utilizzo d'estate per bagnare il
giardino.
Ieri ho notato che vicino allo spigolo inferiore si è formata una crepa da
cui spilla l'acqua :-(
La crepa risulta essere lunga una decina di cm, ma non è particolarmente
larga (meno di 1 mm).
Domanda: ci sono metodi per ripararla o devo rassegnarmi a buttarla e
comprarne una nuova?
Avevo pensato di utilizzare del silicone, ma non sono sicuro che tenga a
causa della pressione e della dilatazione termica.
Che mi dite?
Dovessi tentare una riparazione utilizzerei il metodo "Toppa" un pezzo di
plastica dello stesso tipo appiccicato con il silicone sulla parte
danneggiata.

dippiù ninzo.

ciao.

Lo
felix.
2006-09-27 10:24:14 UTC
Permalink
Post by as<f (Roby)
Anni fa ho acquistato una cisterna da 1000 litri in plastica (di quelle con
l'intelaiatura metallica esterna) che utilizzo d'estate per bagnare il
giardino.
.......................................................................
Post by as<f (Roby)
Avevo pensato di utilizzare del silicone, ma non sono sicuro che tenga a
causa della pressione e della dilatazione termica.
Che mi dite?
Dovrebbe essere polietilene si salda facilmente a caldo con la pistola
termica ed altro materiale di apporto, leggi la stampigliatura.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco 72
2006-09-27 10:37:06 UTC
Permalink
Post by as<f (Roby)
Anni fa ho acquistato una cisterna da 1000 litri in plastica (di quelle con
l'intelaiatura metallica esterna) che utilizzo d'estate per bagnare il
giardino.
tu riesci ad arrivare allo spigolo dall'interno?
Personalmente se ce la fai pulisci la parte con molta cura (raschietto
leggero) ed asciugala accuratamente. Esistono dei fogli preimpregnati
di poliestere che puoi applicare poi per tappare la falla che
ovviamente lavorano bene se messi dall'interno.
Ne trovi specialmente in negozi dedicati alla pesca ed alle
imbarcazioni perche' usati per tappare le falle negli scafi.

In alternativa applica un'epossidica facendo attenzione che penetri
completamente nella fessura e che non lasci bolle, lascia asciugare per
qualche tempo e poi da una seconda passata per riempire eventuali vuoti
lasciati dal ritiro.
Starflex
2006-09-27 10:55:14 UTC
Permalink
Post by as<f (Roby)
Che mi dite?
Che tutto si aggiusta..ma bisogna vedere se ne vale la pena!!
Come prima cosa devi individuare il tipo di plastica (polipropile,e ABS, o
fibro rinforzato).e in base a quello puoi decidere come procedere.
Il polipropilene è un po' più rognoso da incollare ma, essendo
termoplastico, lo ripari abbastanza bene come suggerito da Felix.
l' ABS un po' meno bene, pur essendo anch'esso termoplastico, ma puoi
inserire all' interno una toppa di fibra di vetro + resina poliestere (come
suggerito da Marco72).Idem se hai un fibro rinforzato (es, poliammide
caricato con fibra di vetro), con risultati ancora migliori.
Bisogna vedere,pero', se "ne vale la pena" nel senso che, magari, è tutta la
cisterna che pian piano ti sta abbandonando...
Comunque, pulisci molto bene la zona in cui internevire, con solvente
(nitro) e carteggiando in caso di "pezza".
Esistono anche delle ottime colle, ad uso carrozzeria,estremamente
robuste...valuta se usare quelle!
Marco 72
2006-09-27 11:43:42 UTC
Permalink
Post by Starflex
Che tutto si aggiusta..ma bisogna vedere se ne vale la pena!!
Come prima cosa devi individuare il tipo di plastica (polipropile,e ABS, o
fibro rinforzato).e in base a quello puoi decidere come procedere.
giustissima osservazione.
Io avevo dato per scontato che si trattasse di vetroresina :-)
Roby
2006-09-28 06:20:20 UTC
Permalink
Purtroppo non riesco ad arrivare dall'interno...

Stasera guardo il materiale, poi agisco (o almeno ci provo)

Grazie x le dritte

Roby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...