Discussione:
Cappa cucina con foro di aereazione troppo piccolo....
(troppo vecchio per rispondere)
FrancoP
2023-03-02 11:29:54 UTC
Permalink
Ciao,
Ho installato a casa una cappa cucina ( Elica Majestic ) per piani ad
induzione ma NON aspira.

Chiamato un tecnico dice che la cappa e' troppo potente ed il foro di
areazione e' troppo piccolo ( 10cm) mentre dovrebbe essere di 15cm e la
cappa si *ingolfa*

Vero o e' una scusa ?

Grazie
Felice
2023-03-02 11:42:32 UTC
Permalink
Post by FrancoP
Vero o e' una scusa ?
ti leggo in grande spolvero
G. Malli
2023-03-02 11:57:34 UTC
Permalink
Post by FrancoP
Ciao,
Ho installato a casa una cappa cucina ( Elica Majestic ) per piani ad
induzione ma NON aspira.
Chiamato un tecnico dice che la cappa e' troppo potente ed il foro di
areazione e' troppo piccolo ( 10cm) mentre dovrebbe essere di 15cm e la
cappa si *ingolfa*
Vero o e' una scusa ?
Perchè il tecnico dovrebbe usare una scusa?
Il lavoro l'hai fatto tu o l'ha fatto lui?
FrancoP
2023-03-02 14:47:08 UTC
Permalink
Il 02/03/2023 12:57, G. Malli ha scritto:
.....
Post by G. Malli
Post by FrancoP
Vero o e' una scusa ?
Perchè il tecnico dovrebbe usare una scusa?
Il lavoro l'hai fatto tu o l'ha fatto lui?
Lo ha fatto un terzo quando ha montato i mobili tempo fa, ora non e'
piu' reperibile..

Essendo un tecnico Majestic potrebbe voler salvaguardare il suo prodotto...
El_Ciula
2023-03-02 15:04:25 UTC
Permalink
Post by FrancoP
.....
Post by G. Malli
Post by FrancoP
Vero o e' una scusa ?
Perchè il tecnico dovrebbe usare una scusa?
Il lavoro l'hai fatto tu o l'ha fatto lui?
Lo ha fatto un terzo quando ha montato i mobili tempo fa, ora non e'
piu' reperibile..
Essendo un tecnico Majestic potrebbe voler salvaguardare il suo prodotto...
10cm 5x5x3.14=78.5cm2
15cm 7.5x7.5x3.14=176.62cm2

176.62-78.5=98.125cm2 di passaggio in meno.

Più le perdite dovute a turbolenza sull'adattore di diametro.



--
FrancoP
2023-03-02 18:09:10 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
10cm 5x5x3.14=78.5cm2
15cm 7.5x7.5x3.14=176.62cm2
176.62-78.5=98.125cm2 di passaggio in meno.
Più le perdite dovute a turbolenza sull'adattore di diametro.
Urka, ho trovato un' esperto ! :-)

Infatti *tira* poco quando collegata al condotto da 10 cm.

Attualmente e' collegata tramite un tubo corrugato che fa una "S" +
adattatore da 15 a 10 cm.

Visto che il diametro del condotto non e' modificabile, cosa mi
consiglieresti di fare ?

La cappa mi e' costata 800 euro.. :-(

grazie 1000 !
gio_46
2023-03-02 18:13:01 UTC
Permalink
Post by FrancoP
Visto che il diametro del condotto non e' modificabile, cosa mi
consiglieresti di fare ?
Non puoi diminuire la velocità della ventola?
FrancoP
2023-03-03 07:29:26 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by FrancoP
Visto che il diametro del condotto non e' modificabile, cosa mi
consiglieresti di fare ?
Non puoi diminuire la velocità della ventola?
Sembra di no, forse esiste qualcosa che limita la velocita' regolando la
tensione d' ingresso ?
Renato
2023-03-02 18:17:44 UTC
Permalink
Il 02/03/2023 19:09, FrancoP ha scritto:

[CUT]
Post by FrancoP
Infatti *tira* poco quando collegata al condotto da 10 cm.
Attualmente e' collegata tramite un tubo corrugato che fa una "S" +
adattatore da 15 a 10 cm.
Visto che il diametro del condotto non e' modificabile, cosa mi
consiglieresti di fare ?
La cappa mi e' costata 800 euro.. :-(
grazie 1000 !
L'anno scorso, quando parlavi di un disassamento del condotto di scarico
della cappa, mi ero detto " chissa' come funzionera' " senza un
ulteriore aspiratore centrifugo lungo il percorso.

Oggi la risposta... Purtroppo.

Buon lavoro
--
Renato
FrancoP
2023-03-03 07:31:22 UTC
Permalink
Il 02/03/2023 19:17, Renato ha scritto:
....0 !
Post by Renato
L'anno scorso, quando parlavi di un disassamento del condotto di scarico
della cappa, mi ero detto " chissa' come funzionera' "  senza un
ulteriore aspiratore centrifugo lungo il percorso.
Cioe' potrei installare un aspiratore centrifugo vicino al foro del muro
al quale collegare il tubo corrugato di 10 cm proveniente dalla cappa ?
Post by Renato
Oggi la risposta... Purtroppo.
Buon lavoro
Grazie
Renato
2023-03-03 12:29:57 UTC
Permalink
Post by FrancoP
....0 !
Post by Renato
L'anno scorso, quando parlavi di un disassamento del condotto di
scarico della cappa, mi ero detto " chissa' come funzionera' "  senza
un ulteriore aspiratore centrifugo lungo il percorso.
Cioe' potrei installare un aspiratore centrifugo vicino al foro del muro
al quale collegare il tubo corrugato di 10 cm proveniente dalla cappa ?
Esatto...

Se vai su di un prodotto di marca (a due velocita') che ti dirotta il
flusso gia' a 90° come il seguente probabilmente/sicuramente risolvi
alla grande.

Nella scheda tecnica puoi vedere la capacita' di estrazione in metri
cubi orari.
Post by FrancoP
Post by Renato
https://www.vortice.it/it/ventilazione-residenziale/centrifughi/in-line/10204<
Un caffe' virtuale, grazie.
:-)
--
Renato
El_Ciula
2023-03-02 18:28:58 UTC
Permalink
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
10cm 5x5x3.14=78.5cm2
15cm 7.5x7.5x3.14=176.62cm2
176.62-78.5=98.125cm2 di passaggio in meno.
Più le perdite dovute a turbolenza sull'adattore di diametro.
Urka, ho trovato un' esperto ! :-)
Infatti *tira* poco quando collegata al condotto da 10 cm.
Attualmente e' collegata tramite un tubo corrugato che fa una "S" +
adattatore da 15 a 10 cm.
Visto che il diametro del condotto non e' modificabile, cosa mi
consiglieresti di fare ?
La cappa mi e' costata 800 euro.. :-(
grazie 1000 !
Ah pure la S?

Eh c'è poco da fare...

Ma sto 10 dove è?

Passa solo un muro?
--
FrancoP
2023-03-03 07:37:58 UTC
Permalink
Il 02/03/2023 19:28, El_Ciula ha scritto:
....
Post by El_Ciula
Ah pure la S?
Eh c'è poco da fare...
Ma sto 10 dove è?
Passa solo un muro?
Entra in un muro divisorio ed ha la condotta che, credo, vada sul tetto.

Ho chiesto al costruttore e mi ha detto che potrei fare un foro su una
parete verso l' esterno ma e' a 2 mt di distanza dalla cappa, quindi
dovrei mettere un tubo di 2mt, che esce a 90 gradi dalla cappa e va sul
nuovo foro ma, vista la distanza, non mi sembra una grande soluzione,
magari mi trovo con un buco in piu' e basta.. :-(

Renato consiglia un aspiratore centrifugo installato in prossimita' del
foro da 10 cm ? Potrebbe essere una valida soluzione ?

Grazie
El_Ciula
2023-03-03 08:03:55 UTC
Permalink
Post by FrancoP
....
Post by El_Ciula
Ah pure la S?
Eh c'è poco da fare...
Ma sto 10 dove è?
Passa solo un muro?
Entra in un muro divisorio ed ha la condotta che, credo, vada sul tetto.
Ho chiesto al costruttore e mi ha detto che potrei fare un foro su una
parete verso l' esterno ma e' a 2 mt di distanza dalla cappa, quindi
dovrei mettere un tubo di 2mt, che esce a 90 gradi dalla cappa e va sul
nuovo foro ma, vista la distanza, non mi sembra una grande soluzione,
Invece secondo me è molto meglio che perdere tutto quel diametro
e viaggiare nel 10cm.
Post by FrancoP
magari mi trovo con un buco in piu' e basta.. :-(
Renato consiglia un aspiratore centrifugo installato in prossimita' del
foro da 10 cm ? Potrebbe essere una valida soluzione ?
Grazie
Si può fare, ma deve avere una portata superiore al flusso che gli
arriva.

Quindi scordati un estrattore da "bagno" cioè a filo parete con
motorino cipolla, va messo un aspiratore esterno.

Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
--
FrancoP
2023-03-03 10:36:21 UTC
Permalink
Il 03/03/2023 09:03, El_Ciula ha scritto:
...
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Ho chiesto al costruttore e mi ha detto che potrei fare un foro su una
parete verso l' esterno ma e' a 2 mt di distanza dalla cappa, quindi
dovrei mettere un tubo di 2mt, che esce a 90 gradi dalla cappa e va sul
nuovo foro ma, vista la distanza, non mi sembra una grande soluzione,
Invece secondo me è molto meglio che perdere tutto quel diametro
e viaggiare nel 10cm.
Ok, ma un condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90°, non
strozza un po ?
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Renato consiglia un aspiratore centrifugo installato in prossimita' del
foro da 10 cm ? Potrebbe essere una valida soluzione ?
Grazie
Si può fare, ma deve avere una portata superiore al flusso che gli
arriva.
Cioe' deve *spingere* in uscita piu' di quanto gli arriva in ingresso ?
Post by El_Ciula
Quindi scordati un estrattore da "bagno" cioè a filo parete con
motorino cipolla, va messo un aspiratore esterno.
Pensavo di metterlo in *serie* al tubo corrugato che esce dalla cappa,
quindi: cappa + tubo da 10cm + aspiratore centrifugo + Foro da 10 cm nel
muro.
Post by El_Ciula
Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
Ma non dovrebbe evitare l'ingolfamento attuale ? Forse a ridurre la
velocità della ventola la cappa non funzionera' piu' bene in aspirazione ?

Grazie
El_Ciula
2023-03-03 10:49:34 UTC
Permalink
Post by FrancoP
...
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Ho chiesto al costruttore e mi ha detto che potrei fare un foro su una
parete verso l' esterno ma e' a 2 mt di distanza dalla cappa, quindi
dovrei mettere un tubo di 2mt, che esce a 90 gradi dalla cappa e va sul
nuovo foro ma, vista la distanza, non mi sembra una grande soluzione,
Invece secondo me è molto meglio che perdere tutto quel diametro
e viaggiare nel 10cm.
Ok, ma un condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90°, non
strozza un po ?
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Renato consiglia un aspiratore centrifugo installato in prossimita' del
foro da 10 cm ? Potrebbe essere una valida soluzione ?
Grazie
Si può fare, ma deve avere una portata superiore al flusso che gli
arriva.
Cioe' deve *spingere* in uscita piu' di quanto gli arriva in ingresso ?
Presumo di si, non è semplice fare ste valutazioni, perché le 2
ventole si influenzano a vicenda.
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Quindi scordati un estrattore da "bagno" cioè a filo parete con
motorino cipolla, va messo un aspiratore esterno.
Pensavo di metterlo in *serie* al tubo corrugato che esce dalla cappa,
quindi: cappa + tubo da 10cm + aspiratore centrifugo + Foro da 10 cm nel
muro.
Lo avevo capito.
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
Ma non dovrebbe evitare l'ingolfamento attuale ? Forse a ridurre la
velocità della ventola la cappa non funzionera' piu' bene in aspirazione ?
L ingolfamento c'è a qualunque velocità "utile" secondo me, e
ridurresti solo la portata.
Post by FrancoP
Grazie
Niente
--
FrancoP
2023-03-03 11:03:41 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Cioe' deve *spingere* in uscita piu' di quanto gli arriva in ingresso ?
Presumo di si, non è semplice fare ste valutazioni, perché le 2
ventole si influenzano a vicenda.
Post by FrancoP
Pensavo di metterlo in *serie* al tubo corrugato che esce dalla cappa,
quindi: cappa + tubo da 10cm + aspiratore centrifugo + Foro da 10 cm nel
muro.
Lo avevo capito.
:-)
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
Ma non dovrebbe evitare l'ingolfamento attuale ? Forse a ridurre la
velocità della ventola la cappa non funzionera' piu' bene in aspirazione ?
L ingolfamento c'è a qualunque velocità "utile" secondo me, e
ridurresti solo la portata.
Ok, quindi, secondo te, la soluzione migliore sarebbe quella di un
condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90° ?

Molto meglio dell' aspiratore ?

Grazie
El_Ciula
2023-03-03 11:30:10 UTC
Permalink
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Cioe' deve *spingere* in uscita piu' di quanto gli arriva in ingresso ?
Presumo di si, non è semplice fare ste valutazioni, perché le 2
ventole si influenzano a vicenda.
Post by FrancoP
Pensavo di metterlo in *serie* al tubo corrugato che esce dalla cappa,
quindi: cappa + tubo da 10cm + aspiratore centrifugo + Foro da 10 cm nel
muro.
Lo avevo capito.
:-)
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
Ma non dovrebbe evitare l'ingolfamento attuale ? Forse a ridurre la
velocità della ventola la cappa non funzionera' piu' bene in aspirazione ?
L ingolfamento c'è a qualunque velocità "utile" secondo me, e
ridurresti solo la portata.
Ok, quindi, secondo te, la soluzione migliore sarebbe quella di un
condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90° ?
Molto meglio dell' aspiratore ?
Grazie
Non so risponderti, io fossi in te farei la cosa più pratica.

Io ho una curva a 90 gradi e mezzo metro e spinge bene, a sto
punto manda una mail al produttore spiegando la situazione
attuale e la possibilità di curva più 2 Mt e senti loro che lo
sanno di certo.

Sappi che pure la griglia soffoca, ora cosa hai messo su?

Prova a levarla momentaneamente, e vedi se cambia.


--
FrancoP
2023-03-03 16:23:31 UTC
Permalink
Il 03/03/2023 12:30, El_Ciula ha scritto:
....
Post by El_Ciula
Non so risponderti, io fossi in te farei la cosa più pratica.
Io ho una curva a 90 gradi e mezzo metro e spinge bene, a sto
punto manda una mail al produttore spiegando la situazione
attuale e la possibilità di curva più 2 Mt e senti loro che lo
sanno di certo.
Ok, ci provo..
Post by El_Ciula
Sappi che pure la griglia soffoca, ora cosa hai messo su?
Prova a levarla momentaneamente, e vedi se cambia.
Non c'e' griglia, il tubo corrugato va direttamente nel condotto.

Togliendo il tubo corrugato la cappa funziona benissimo.
Grazie
El_Ciula
2023-03-03 16:37:00 UTC
Permalink
Post by FrancoP
....
Post by El_Ciula
Non so risponderti, io fossi in te farei la cosa più pratica.
Io ho una curva a 90 gradi e mezzo metro e spinge bene, a sto
punto manda una mail al produttore spiegando la situazione
attuale e la possibilità di curva più 2 Mt e senti loro che lo
sanno di certo.
Ok, ci provo..
Post by El_Ciula
Sappi che pure la griglia soffoca, ora cosa hai messo su?
Prova a levarla momentaneamente, e vedi se cambia.
Non c'e' griglia, il tubo corrugato va direttamente nel condotto.
Togliendo il tubo corrugato la cappa funziona benissimo.
Grazie
Si ma il condotto dove va e quanto è lungo?
--
FrancoP
2023-03-03 17:03:10 UTC
Permalink
Il 03/03/2023 17:37, El_Ciula ha scritto:
...
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Non c'e' griglia, il tubo corrugato va direttamente nel condotto.
Togliendo il tubo corrugato la cappa funziona benissimo.
Grazie
Si ma il condotto dove va e quanto è lungo?
Dalla cappa al foro del condotto ci sono circa 50 cm, poi il condotto
non so dove va, probabilmente sul tetto.

Grazie
El_Ciula
2023-03-03 17:20:57 UTC
Permalink
Post by FrancoP
...
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Non c'e' griglia, il tubo corrugato va direttamente nel condotto.
Togliendo il tubo corrugato la cappa funziona benissimo.
Grazie
Si ma il condotto dove va e quanto è lungo?
Dalla cappa al foro del condotto ci sono circa 50 cm, poi il condotto
non so dove va, probabilmente sul tetto.
Grazie
E sti cazzi...

Ora lo dici?!

Curva a S poi viaggio sul tetto non aspiri un cazzo.

Mrtti il 120 e vedrai che va.
--
roberto Imperatori
2023-03-03 17:21:25 UTC
Permalink
Post by FrancoP
...
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Non c'e' griglia, il tubo corrugato va direttamente nel condotto.
Togliendo il tubo corrugato la cappa funziona benissimo.
Grazie
Si ma il condotto dove va e quanto è lungo?
Dalla cappa al foro del condotto ci sono circa 50 cm, poi il condotto
non so dove va, probabilmente sul tetto.
Grazie
Ciao,
opta per l'opzione rifare il foro a due metri e risolvi il problema a questo punto.
Mai montato una cappa con fuoriuscita sul tetto, tutte laterali ed in orizzontale ( anche se poi in pratica il tubo lo metti un poco fuori bolla per evitare che la condensa ti ritorni in cappa.

Alegher

gio_46
2023-03-03 15:00:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Cioe' deve *spingere* in uscita piu' di quanto gli arriva in ingresso ?
Presumo di si, non è semplice fare ste valutazioni, perché le 2
ventole si influenzano a vicenda.
Post by FrancoP
Pensavo di metterlo in *serie* al tubo corrugato che esce dalla cappa,
quindi: cappa + tubo da 10cm + aspiratore centrifugo + Foro da 10 cm nel
muro.
Lo avevo capito.
:-)
Post by El_Ciula
Post by FrancoP
Post by El_Ciula
Poi x chi ti ha detto di ridurre la velocità della ventola
tangenziale della cappa non ne capisco il motivo, più riduci meno
spingi.
Ma non dovrebbe evitare l'ingolfamento attuale ? Forse a ridurre la
velocità della ventola la cappa non funzionera' piu' bene in aspirazione ?
L ingolfamento c'è a qualunque velocità "utile" secondo me, e
ridurresti solo la portata.
Se la diminuzione dei giri della ventola non funziona, prova a fargli
un convogliatore conico che evita l'angolo di 90° fra il foro nel muro di 10
e il tubo di 15. Son tutte prove... ma per quello che costano perché non farle?
roberto Imperatori
2023-03-03 16:10:08 UTC
Permalink
Post by FrancoP
....
Post by El_Ciula
Ah pure la S?
Eh c'è poco da fare...
Ma sto 10 dove è?
Passa solo un muro?
Entra in un muro divisorio ed ha la condotta che, credo, vada sul tetto.
Ho chiesto al costruttore e mi ha detto che potrei fare un foro su una
parete verso l' esterno ma e' a 2 mt di distanza dalla cappa, quindi
dovrei mettere un tubo di 2mt, che esce a 90 gradi dalla cappa e va sul
nuovo foro ma, vista la distanza, non mi sembra una grande soluzione,
magari mi trovo con un buco in piu' e basta.. :-(
Grazie
Ok, ma un condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90°, non
strozza un po ?

Ciao, io monto anche cucine e di solito quando ci si trova con un 100mm di esistenze tubazione per la cappa ci si comporta cosi'.
Dalla cappa che di solito e' 150mm o anche 125mm si ricduce a 100mm.
La regola da seguire e' non piu' di 4mt dalla cappa al foro di uscita ed al massimo due curve a 90 ma non consecutive tipo S.
Ho fatto molte installazioni partendo dalla cappa salendo girando di 90 ed andare fuori diritto, oppure ho dovuto mettere la prima curva e poi una seconda quando monto cucine a L.
Mai avuto problemi di estrazione e di surriscaldamento e mal funzionamento della cappa.
In teoria poi per l'effetto Venturi quando l'aria partendo da un 150 o 125 incontra un 100 aumenta di velocita',anche se in teoria sarebbe un mezzo effetto Venturi o una cosa simile.
Se noti quando compri una cappa quasi tutte hanno gia' compresa la riduzione da 150 a 125, ma se poi da 125 a 100 va bene lo stesso.

Alegher
FrancoP
2023-03-03 16:43:15 UTC
Permalink
Il 03/03/2023 17:10, roberto Imperatori ha scritto:
...
Post by FrancoP
Ok, ma un condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90°, non
strozza un po ?
Ciao, io monto anche cucine e di solito quando ci si trova con un 100mm di esistenze tubazione per la cappa ci si comporta cosi'.
Dalla cappa che di solito e' 150mm o anche 125mm si ricduce a 100mm.
Ok, fatto
Post by FrancoP
La regola da seguire e' non piu' di 4mt dalla cappa al foro di uscita ed al massimo due curve a 90 ma non consecutive tipo S.
Solo 1 curva ad S e la distanza della cappa dal foro e' di 50 cm
Post by FrancoP
Ho fatto molte installazioni partendo dalla cappa salendo girando di 90 ed andare fuori diritto, oppure ho dovuto mettere la prima curva e poi una seconda quando monto cucine a L.
Mai avuto problemi di estrazione e di surriscaldamento e mal funzionamento della cappa.
In teoria poi per l'effetto Venturi quando l'aria partendo da un 150 o 125 incontra un 100 aumenta di velocita',anche se in teoria sarebbe un mezzo effetto Venturi o una cosa simile.
Se noti quando compri una cappa quasi tutte hanno gia' compresa la riduzione da 150 a 125, ma se poi da 125 a 100 va bene lo stesso.
Ok, ma a me non funziona, forse potrebbe essere la cappa che spinge
troppo ?

Elica Cappa Cucina Aspirante a Parete

Larghezza 90 cm Tecnologia Anti condensa
in Vetro colore Nero - PRF0147732
MAJESTIC NO DRIP BL/A/90

https://t.ly/koQk
Post by FrancoP
Alegher
Ciao e grazie
roberto Imperatori
2023-03-03 17:18:40 UTC
Permalink
Post by FrancoP
...
Post by FrancoP
Ok, ma un condotto da 2mt che parte, per 10 cm, con un angolo a 90°, non
strozza un po ?
Ciao, io monto anche cucine e di solito quando ci si trova con un 100mm di esistenze tubazione per la cappa ci si comporta cosi'.
Dalla cappa che di solito e' 150mm o anche 125mm si ricduce a 100mm.
Ok, fatto
Post by FrancoP
La regola da seguire e' non piu' di 4mt dalla cappa al foro di uscita ed al massimo due curve a 90 ma non consecutive tipo S.
Solo 1 curva ad S e la distanza della cappa dal foro e' di 50 cm
Post by FrancoP
Ho fatto molte installazioni partendo dalla cappa salendo girando di 90 ed andare fuori diritto, oppure ho dovuto mettere la prima curva e poi una seconda quando monto cucine a L.
Mai avuto problemi di estrazione e di surriscaldamento e mal funzionamento della cappa.
In teoria poi per l'effetto Venturi quando l'aria partendo da un 150 o 125 incontra un 100 aumenta di velocita',anche se in teoria sarebbe un mezzo effetto Venturi o una cosa simile.
Se noti quando compri una cappa quasi tutte hanno gia' compresa la riduzione da 150 a 125, ma se poi da 125 a 100 va bene lo stesso.
Ok, ma a me non funziona, forse potrebbe essere la cappa che spinge
troppo ?
Elica Cappa Cucina Aspirante a Parete
Larghezza 90 cm Tecnologia Anti condensa
in Vetro colore Nero - PRF0147732
MAJESTIC NO DRIP BL/A/90
https://t.ly/koQk
Post by FrancoP
Alegher
Ciao e grazie
Ciao, ho letto adesso questa tua risposta " Dalla cappa al foro del condotto ci sono circa 50 cm, poi il condotto
non so dove va, probabilmente sul tetto".
Se va sul tetto la vedo dura allora, forse il motivo e' quello, un tragitto troppo lungo.
Le cappe da cucina sono "studiate" per un uscita laterale ed in orizzonatale,tra l'altro come dicevo a me la SMEG ha sempre detto non piu' di 4mt in totale tra cappa e foro di uscita ed al massimo due curve a 90 ma non vicine.

Alegher
Loading...