Discussione:
108 volt tra lavello e lavastoviglie?!
(troppo vecchio per rispondere)
November17
2008-02-07 17:56:16 UTC
Permalink
Ero poggiato con la mano sul lavello in acciaio inox quando ho aperto la
lavastoviglie ad incasso che ho perchè aveva appena finito di lavare..è
stato toccando la parete metallica interna che ho preso la scossa.
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata tra
lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
E' normale una cosa del genere?!

Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
linus@
2008-02-07 17:55:33 UTC
Permalink
Post by November17
Ero poggiato con la mano sul lavello in acciaio inox quando ho aperto la
lavastoviglie ad incasso che ho perchè aveva appena finito di lavare..è
stato toccando la parete metallica interna che ho preso la scossa.
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata tra
lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
E' normale una cosa del genere?!
Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
Non è normale! ci deve essere una dispersione! e fra l'altro anche il
differenziale non ti funziona.
Bernardo Rossi
2008-02-07 18:08:36 UTC
Permalink
On Thu, 7 Feb 2008 18:56:16 +0100, "November17"
Post by November17
Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
L'impianto di terra c'e'? E' funzionante? Ci hai collegato la presa
della lavastoviglie? Collegaci anche il lavandino. Da quanto tempo non
hai provato il differenziale?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
LAB
2008-02-07 18:12:45 UTC
Permalink
...ma... ...ehm... ...hai il differenziale, vero?...
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
slayer
2008-02-08 10:15:43 UTC
Permalink
Post by LAB
...ma... ...ehm... ...hai il differenziale, vero?...
Perche' lo chiedi a "Bernardo Rossi"?
Bernardo Rossi
2008-02-08 11:06:03 UTC
Permalink
Post by slayer
Perche' lo chiedi a "Bernardo Rossi"?
Beh, io ce l'ho il differenziale.
E ogni tano mi ricordo pure di premere il pulsantino di test.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Il Russo
2008-02-07 18:36:57 UTC
Permalink
Post by November17
Ero poggiato con la mano sul lavello in acciaio inox quando ho aperto
la lavastoviglie ad incasso che ho perchè aveva appena finito di
lavare..è stato toccando la parete metallica interna che ho preso la
scossa.
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata
tra lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
E' normale una cosa del genere?!
Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
... a occhio direi che hai "una serie" di problemi ...

- lavastoviglie che disperde
- impianto di messa a terra inefficiente
- differenziale inesistente o guasto
November17
2008-02-07 19:29:07 UTC
Permalink
Post by Il Russo
- lavastoviglie che disperde
Come si risolve?
Post by Il Russo
- impianto di messa a terra inefficiente
Come verifico?
Post by Il Russo
- differenziale inesistente o guasto
ehm...che cosa sarebbe il differenziale (non matematico che quello lo so
:-) )? ^___^
linus@
2008-02-07 19:30:15 UTC
Permalink
Post by November17
ehm...che cosa sarebbe il differenziale (non matematico che quello lo so
:-) )? ^___^
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale

Linus@
Gatto Murr
2008-02-07 19:51:08 UTC
Permalink
Post by November17
Come si risolve?
Come verifico?
Direi che la cosa migliore da fare sia il chiamare un tecnico del settore...

---
ciao, Piero
Bernardo Rossi
2008-02-08 07:46:25 UTC
Permalink
On Thu, 7 Feb 2008 20:29:07 +0100, "November17"
Post by November17
Post by Il Russo
- differenziale inesistente o guasto
ehm...che cosa sarebbe il differenziale (non matematico che quello lo so
Chiama un elettricista.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
November17
2008-02-08 09:17:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Chiama un elettricista.
In effetti penso sia la cosa pià giusta da fare.
Grazie a tutti per i consigli.
Bernardo Rossi
2008-02-08 09:24:58 UTC
Permalink
On Fri, 8 Feb 2008 10:17:45 +0100, "November17"
Post by November17
Post by Bernardo Rossi
Chiama un elettricista.
In effetti penso sia la cosa pià giusta da fare.
Grazie a tutti per i consigli.
E non farti timori a osservare bene cosa fa, fargli domande ecc.

Sono tutte informazioni che possono tornarti utili in futuro.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
OrteiP
2008-02-07 19:26:57 UTC
Permalink
Post by November17
Ero poggiato con la mano sul lavello in acciaio inox quando ho aperto la
lavastoviglie ad incasso che ho perchè aveva appena finito di lavare..è
stato toccando la parete metallica interna che ho preso la scossa.
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata tra
lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
E' normale una cosa del genere?!
Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
370ma, ma sei sicuro?e se ti metti in serie tu?
ovvero lavastoviglie- tester- tu - lavello... riesci a leggere più di 30
milliamp?

se si stai sbagliando qualcosa, con 30 ma di solito si è già saltati in aria
da un pezzo..
pit
November17
2008-02-07 19:34:28 UTC
Permalink
Post by OrteiP
370ma, ma sei sicuro?e se ti metti in serie tu?
nono chiaramente ho solo cortocircuitato lavello -> lavastoviglie e leggo
0.37 A
e se mi metto io non voglio provare perchè prendo la scossa e ODIO prendere
la scossa ^_^
Alcide
2008-02-07 19:49:10 UTC
Permalink
In data 07 febbraio 2008 alle ore 18:56:16, November17
Post by November17
Ero poggiato con la mano sul lavello in acciaio inox quando ho aperto la
lavastoviglie ad incasso che ho perchè aveva appena finito di lavare..è
stato toccando la parete metallica interna che ho preso la scossa.
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata tra
lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
E' normale una cosa del genere?!
Si verifica sia a lavatsoviglie accesa che a lavastoviglie spenta.
Praticamente hai metà tensione alimentazione il che mi fa pensare ai
classici fltri di ingresso che filtrano la 220V (ci sono in molti apparati
elettonici anche nel PC)e per essere efficaci necessita del collegamento a
terra che evidentemente la tua lavastoviglie non ha(o non è efficace.
per la corrente, spero che hai sbagliato a misurarla , comunque essendo
corrente che esce da un partitore di condensatori potrebbe essere molto
sfasata con la tensione e praticamente non sviluppare potenza attiva, ma
di questo non sono per niente sicuro, però altrimenti dovrebbe scattare il
salvavita (se c'è!)

Ciao
antonyfrank
2008-02-07 20:31:14 UTC
Permalink
Post by November17
Ho preso il tester cinese che ho e mi misurava 108 volt in alternata tra
lavello e lavastoviglie, e una corrente di 370 mA..
e come hai fatto a misurare la corrente ??
November17
2008-02-08 09:13:32 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
e come hai fatto a misurare la corrente ??
Cortocircuitando con i puntali del tester i due punti a diverso
potenziale..per quello che ne so, dovrebbe fluire una corrente che varia con
la resistenza di quello che usi per cortocirtcuitare.. l'amperometro
dovrebbe avere una resistenza molto piccola, ecco spiegato il motivo della
corrente relativamente elevata
Loading...