Discussione:
sbloccare serratura grate
(troppo vecchio per rispondere)
sayd
2014-09-13 07:39:29 UTC
Permalink
Buongiorno,
si è bloccata la serratura di una grata, credo per via della ruggine interna alla truttura in ferro della grata. Ho provato già con sbloccante e ho rotto due chiavi.
Ovviamente la serratura con la grata chiusa com'è non è smontabile in alcun modo.
Cosa si fa in questi casi?
La chiave è tipo questa:
http://it.tinypic.com/r/1gg5dy/8
Grazie
Sayd
Fabbrogiovanni
2014-09-13 12:04:41 UTC
Permalink
Post by sayd
Buongiorno,
si è bloccata la serratura di una grata, credo per via della ruggine interna
alla truttura in ferro della grata.
Ipotesi valida solo se la grata è stata chiusa per almeno 5 anni, e
nessuno l'ha mai aperta.
Post by sayd
Ho provato già con sbloccante
Se lo sbloccante lo hai spruzzato dentro a dove infili la chiave hai
solo peggiorato le cose:-(
Post by sayd
Ovviamente la serratura con la grata chiusa com'è non è
smontabile in alcun modo.
Capisco, brutta gatta da pelare.
Post by sayd
Cosa si fa in questi casi?
Si adottano metodi più o meno brutali, cercando di minimizzare i danni.
Qualche foto della grata, anche dalla parte cardini, aiuterebbe ad
aiutarti.
--
Fabbrogiovanni
ramundo
2014-09-13 12:53:42 UTC
Permalink
Post by sayd
Buongiorno,
si ï¿oe bloccata la serratura di una grata, credo per via della ruggine interna
alla truttura in ferro della grata.
Ipotesi valida solo se la grata ï¿oe stata chiusa per almeno 5 anni, e
nessuno l'ha mai aperta.
Post by sayd
Ho provato giï¿oe con sbloccante
Se lo sbloccante lo hai spruzzato dentro a dove infili la chiave hai
solo peggiorato le cose:-(
Post by sayd
Ovviamente la serratura con la grata chiusa com'ï¿oe non ï¿oe
smontabile in alcun modo.
Capisco, brutta gatta da pelare.
Post by sayd
Cosa si fa in questi casi?
Si adottano metodi piï¿oe o meno brutali, cercando di minimizzare i danni.
Qualche foto della grata, anche dalla parte cardini, aiuterebbe ad
aiutarti.
--
Fabbrogiovanni
il "trucco" di rimuovere la sporgenza sulla chiave o segare via un'"ala" (di cui ti ringrazio ancora) non aiuterebbe ......... magari tanto per provare?
Fabbrogiovanni
2014-09-14 09:24:47 UTC
Permalink
Post by ramundo
Si adottano metodi piï¿oe o meno brutali, cercando di minimizzare i danni.
Qualche foto della grata, anche dalla parte cardini, aiuterebbe ad
aiutarti.
il "trucco" di rimuovere la sporgenza sulla chiave o segare via un'"ala" (di
cui ti ringrazio ancora) non aiuterebbe ......... magari tanto per provare?
Se il blocco è stato per conseguenza di salto mappa il metodo è
sicuramente valido.

Restiamo in attesa che Sayd ci fornisca ulteriori dettagli su come si è
verificato il blocco, è stato istantaneo, la serratura ha dato segnali
preventivi, ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
sayd
2014-09-15 08:39:42 UTC
Permalink
Se il blocco ï¿oe stato per conseguenza di salto mappa il metodo ï¿oe
sicuramente valido.
Restiamo in attesa che Sayd ci fornisca ulteriori dettagli su come si ï¿oe
verificato il blocco, ï¿oe stato istantaneo, la serratura ha dato segnali
preventivi, ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
Non credo che il problema riguardi la serratura che non ha dato alcun "avviso", anche perché sarà stata aperta l'ultima volta anni fa.
Credo che il guaio sia dovuto alle barre che partendo dalla serratura chiudono sui montanti in alto e in basso. La grata è esposta alle intemperie e si è formata ruggine all'interno del profilo dove scorrono (scorrevano...) le barre. Esternamente regge la zincatura che a questo punto credo sia stata fatta a cavolo di cane...
Ieri mi sono accorto di avere identico problema con l'altra grata esposta e aperta ad "ogni morte di papa", le grate non esposte non danno alcun problema.
Grazie
Sayd
Fabbrogiovanni
2014-09-15 13:00:30 UTC
Permalink
Post by sayd
Non credo che il problema riguardi la serratura che non ha dato alcun
"avviso", anche perché sarà stata aperta l'ultima volta anni fa. Credo che il
guaio sia dovuto alle barre che partendo dalla serratura chiudono sui
montanti in alto e in basso. La grata è esposta alle intemperie e si è
formata ruggine all'interno del profilo dove scorrono (scorrevano...) le
barre. Esternamente regge la zincatura che a questo punto credo sia stata
fatta a cavolo di cane... Ieri mi sono accorto di avere identico problema con
l'altra grata esposta e aperta ad "ogni morte di papa", le grate non esposte
non danno alcun problema. Grazie Sayd
Ok, mi fido della tua diagnosi, e supponiamo che siano le aste
verticali ad essere bloccate.

E' comunque molto insolito che, dopo averle inondate di svitol, non si
mmuovano.

Suggerire come e dove intervenire, senza poter vedere il paziente, è
quasi impossibile.

A volte, dipende da come sono fatti, la soluzione meno distruttiva è
quella di intervenire dal lato cardini.
--
Fabbrogiovanni
sayd
2014-09-16 07:25:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok, mi fido della tua diagnosi, e supponiamo che siano le aste
verticali ad essere bloccate.
E' comunque molto insolito che, dopo averle inondate di svitol, non si
mmuovano.
Suggerire come e dove intervenire, senza poter vedere il paziente, ï¿oe
quasi impossibile.
A volte, dipende da come sono fatti, la soluzione meno distruttiva ï¿oe
quella di intervenire dal lato cardini.
--
Fabbrogiovanni
Inserendo la chiave nella serratura fa circa mezzo giro, poi si blocca. Non so dire se questo mezzo giro produca o meno un movimento nelle due barre.
Ieri sono stato dal ferramenta qui a Roma, il titolare è anche fabbro. Mi ha detto che può venire lui a sbloccarmela (40 euro se non c'è da tagliare) e che si tratta di "scavallare" la serratura, mo vai a capire che significa "scavallare".
Sayd
Fabbrogiovanni
2014-09-16 10:31:29 UTC
Permalink
Post by sayd
Inserendo la chiave nella serratura fa circa mezzo giro, poi si blocca. Non
so dire se questo mezzo giro produca o meno un movimento nelle due barre.
Ieri sono stato dal ferramenta qui a Roma, il titolare è anche fabbro. Mi ha
detto che può venire lui a sbloccarmela (40 euro se non c'è da tagliare) e
che si tratta di "scavallare" la serratura, mo vai a capire che significa
"scavallare". Sayd
Scavallare è un'operazione magica che usiamo noi fabbri, e dovremmo
tenerla rigorosamente segreta:-)

Non è detto che funzioni nel tuo caso, ma tentar non nuoce.

Ci serve una chiave da poter sacrificare.
Ne hai una di scorta?

Suppongo tu abbia già notato che la chiave si infila solo in un verso,
se la metti al contrario c'è qualcosa che le impedisce di entrare.

Guardala attentamente e dimmi se questo qualcosa è una righina in
rilievo oppure è una riga incassata.

Se fosse una riga in rilievo devi limarla e farla scomparire.
Così facendo potrai infilare la chiave al contrario.
Poi la ruoti di uno scatto.
La estrai.
La ribalti
La reinfili nel verso solito.
La serratura dovrebbe funzionare.

Se invece è una riga incassata dovrai limare via il dentino
corrispondente che si trova sulla parete della serratura.
Togli prima eventuali copritoppa di ottone o altro materiale.

Ora puoi infilare la chiave con le stesse sequenze descritte al
paragrafo precedente.
--
Fabbrogiovanni
Fox
2014-09-16 11:09:42 UTC
Permalink
Post by sayd
Inserendo la chiave nella serratura fa circa mezzo giro, poi si blocca. Non
so dire se questo mezzo giro produca o meno un movimento nelle due barre.
Ieri sono stato dal ferramenta qui a Roma, il titolare è anche fabbro. Mi
ha detto che può venire lui a sbloccarmela (40 euro se non c'è da tagliare)
e che si tratta di "scavallare" la serratura, mo vai a capire che significa
"scavallare". Sayd
Scavallare è un'operazione magica che usiamo noi fabbri, e dovremmo tenerla
rigorosamente segreta:-)
CUT
Una denuncia all'O.d.F. (ORDINE dei FABBRI) non te la leva nessuno.
Potresti essere punito p.es. ad emettere 20 fatture al mese - importo
minimo 373,00 € (senza incassare ovviamente) pagandoci IVA e TASSE. Per
almeno DUE anni. :-)
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
Fabbrogiovanni
2014-09-16 21:28:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Scavallare è un'operazione magica che usiamo noi fabbri, e dovremmo
tenerla rigorosamente segreta:-)
Una denuncia all'O.d.F. (ORDINE dei FABBRI) non te la leva nessuno. Potresti
essere punito p.es. ad emettere 20 fatture al mese - importo minimo 373,00 €
(senza incassare ovviamente) pagandoci IVA e TASSE. Per almeno DUE anni. :-)
Ho trovato un tuo ritratto:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Fox
2014-09-16 22:00:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Scavallare è un'operazione magica che usiamo noi fabbri, e dovremmo
tenerla rigorosamente segreta:-)
Una denuncia all'O.d.F. (ORDINE dei FABBRI) non te la leva nessuno.
Potresti essere punito p.es. ad emettere 20 fatture al mese - importo
minimo 373,00 € (senza incassare ovviamente) pagandoci IVA e TASSE. Per
almeno DUE anni. :-)
http://cdn.ucadia.net/images/one-evil.org/images_navigation_people_large/people_15_Torquemada.jpg
No, quello é solo un mio allievo; nemmeno tanto bravo, volonteroso ma
mancava di fantasia
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
sayd
2014-09-16 12:46:59 UTC
Permalink
Scavallare ï¿oe un'operazione magica che usiamo noi fabbri, e dovremmo
tenerla rigorosamente segreta:-)
me cojons, come dicono dalle mie parti... :-)
Non ï¿oe detto che funzioni nel tuo caso, ma tentar non nuoce.
Ci serve una chiave da poter sacrificare.
Ne hai una di scorta?
Yes, ne ho rotte già due e posso usare una di quelle rotte usando una pinza a pappagallo.
Suppongo tu abbia giï¿oe notato che la chiave si infila solo in un verso,
se la metti al contrario c'ï¿oe qualcosa che le impedisce di entrare.
Guardala attentamente e dimmi se questo qualcosa ï¿oe una righina in
rilievo oppure ï¿oe una riga incassata.
Trattasi di righina in rilievo
Se fosse una riga in rilievo devi limarla e farla scomparire.
Cosï¿oe facendo potrai infilare la chiave al contrario.
Poi la ruoti di uno scatto.
La estrai.
La ribalti
La reinfili nel verso solito.
La serratura dovrebbe funzionare.
Provo in serata e faccio report.
Mi aiuto con sbloccante per serrature o non serve a nulla?
Grazie
Sayd
Fabbrogiovanni
2014-09-16 21:29:55 UTC
Permalink
Post by sayd
Provo in serata e faccio report.
Allora?
La serata sta finenedo.
A che punto siamo?
Post by sayd
Mi aiuto con sbloccante per serrature o non serve a nulla?
Come già detto ieri, nelle serrature a doppia mappa lo sbloccante fa
più male che bene.
--
Fabbrogiovanni
sayd
2014-09-17 07:20:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sayd
Provo in serata e faccio report.
Allora?
La serata sta finenedo.
A che punto siamo?
Post by sayd
Mi aiuto con sbloccante per serrature o non serve a nulla?
Come giï¿oe detto ieri, nelle serrature a doppia mappa lo sbloccante fa
piï¿oe male che bene.
--
Fabbrogiovanni
Provato e riprovato, in tutti i modi possibili, non cambia nulla, fa sempre il mezzo giro che ho detto prima.
Proverò il metodo suggerito da Grilli ma arrivare al punto dove il paletto si infila nel montante sarà parecchio complesso, anche con la cannuccia in dotazione con lo svitol. Alternativa inondare la parte con cospicua quantità del prodotto sperando che un po' vada a finire li dentro.
Vi aggiorno e grazie ancora come sempre.
Sayd
b1
2014-09-13 12:57:39 UTC
Permalink
Post by sayd
Buongiorno,
si è bloccata la serratura di una grata, credo per via della ruggine interna alla truttura in ferro della grata.
Ho provato già con sbloccante e ho rotto due chiavi.
Post by sayd
Ovviamente la serratura con la grata chiusa com'è non è smontabile in alcun modo.
Cosa si fa in questi casi?
http://it.tinypic.com/r/1gg5dy/8
Grazie
Sayd
Quando è successo a me hanno tagliato le barre sopra e sotto con il flex
.Poi hanno cambiato la serratura e messo le nuove barre. è stato
necessario saldare anche una piastrina sopra e sotto la grata dove era
stato fatto il taglio e riverniciare.
Costo 150E prezzo "amico"
Alberto Rubinelli
2014-09-16 13:10:29 UTC
Permalink
Post by sayd
Buongiorno,
si è bloccata la serratura di una grata, credo per via della ruggine
Ho visto che ti hanno gia' dato diversi consigli.
Non so se sia applicabile, ma io ho risolto un paio di casi disperati
analoghi scaldando con il cannello le parti incrostate.
Ovviamente non deve esserci attorno niente che si danneggi con la fiamma.

Ciao.Alberto.
--
****** POSTAZIONE FUORI UFFICIO ******
Alberto Rubinelli
Via per Occhieppo, 29 13891CAMBURZANO (BI)
Mail : ***@retrocomputing.net
Visita il mio museo di vecchi computers
Http://www.retrocomputing.net
------------------------------------------------------------
Per favore,scrivetemi in testo ascii 7 bit,NO html
Evitate di scrivermi con indirizzo reply alterato
=================================
f***@gmail.com
2018-09-29 11:21:45 UTC
Permalink
e se non entra al contrario?
c***@gmail.com
2020-06-14 15:09:28 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
e se non entra al contrario?
Dino Rossi
2021-05-21 15:12:58 UTC
Permalink
ciao ragazzi a me è successa la stessa cosa, molto probabilmente la ruggine che sta nei listelli che chiudono sotto e sopra la bloccano. ho comprato wd40specialist per la ruggine vediamo se funziona. comunque unaltra invece l'ho dovuta far tagliare, e adesso è accostata e legata con catene e lucchetti, volevo chiedervi a voi che ve ne intendete ma la possono sfilare chiusa così dalle guide quindi posso lasciarla così per il momento? Sennò devo cambiare tutto ed economicamente non posso adesso, però vorrei fare sogni tranquilli finchè non la farò sistemare grazie aspetto vostri consigli
Fabbrogiovanni
2021-05-21 17:12:59 UTC
Permalink
Post by Dino Rossi
ciao ragazzi a me è successa la stessa cosa, molto probabilmente la ruggine
che sta nei listelli che chiudono sotto e sopra la bloccano. ho comprato
wd40specialist per la ruggine vediamo se funziona. comunque unaltra invece
l'ho dovuta far tagliare, e adesso è accostata e legata con catene e
lucchetti, volevo chiedervi a voi che ve ne intendete ma la possono sfilare
chiusa così dalle guide quindi posso lasciarla così per il momento? Sennò
devo cambiare tutto ed economicamente non posso adesso, però vorrei fare
sogni tranquilli finchè non la farò sistemare grazie aspetto vostri consigli
Certo che ce ne intendiamo, o almeno, riusciamo a farlo credere, ed è
questo che conta:-)

Aiutarti però non è facile, io leggo il tuo intervento, accodato a uno
precedente del 2020, accodato al precedente del 2018.

Mi manca tutto quello che c'è stato prima e non posso immaginare a cosa
ti riferisci quando dici di qualcosa che è stato tagliato e se ora può
o non può essere sfilato dalle guide.

Se provvedi a integrare i dati mancanti vediamo cosa possiamo fare.
--
Fabbrogiovanni
Dino Rossi
2021-05-25 17:09:29 UTC
Permalink
Ciao Giovanni, stavo dicendo che a me è successa la stessa cosa, i listelli che chiudono sotto e sopra arruginiti, molto probabilmente bloccano l'apertura della grata. Ho comprato wd40specialist per la ruggine e non funziona. Invece poi un altra l'ho dovuta far tagliare, e adesso è accostata e legata con catene e lucchetti, volevo sapere se la possono sfilare chiusa così, dalle guide quindi se posso lasciarla così per il momento e stare un pò tranquillo finchè non la farò sistemare, grazie ancora.
Fabbrogiovanni
2021-05-25 19:26:39 UTC
Permalink
Post by Dino Rossi
Ciao Giovanni, stavo dicendo che a me è successa la stessa cosa, i listelli
che chiudono sotto e sopra arruginiti, molto probabilmente bloccano
l'apertura della grata. Ho comprato wd40specialist per la ruggine e non
funziona. Invece poi un altra l'ho dovuta far tagliare, e adesso è accostata
e legata con catene e lucchetti, volevo sapere se la possono sfilare chiusa
così, dalle guide quindi se posso lasciarla così per il momento e stare un pò
tranquillo finchè non la farò sistemare, grazie ancora.
Sto cercando di immaginare codesta tua grata ora legata con catene e
lucchetti ma senza almeno una foto dove si veda come è fatta, come è
montata, cosa c'è intorno, come sono icardini, ecc. ecc. vedo talmente
tante variabili da non riuscire a darti una risposta.

Per quanto riguarda l'altra con le aste che tu dici bloccate da
ruggine: è molto strano, un po' di svitol messo nei punti giusti e
tornano, magari con fatica, a scorrere.
Il movimento è comandato da una chiave o da una maniglia?
--
Fabbrogiovanni
Cristiano Grilli
2014-09-17 05:24:29 UTC
Permalink
Di norma in questi casi sono i paletti a bloccarsi, mi pare che qualcuno lo abbia già detto. Potrebbe essere anche la chiave invertita, ma è remoto. Ebbene: devi inondare di svitol il paletto (quella asta che parte dalla serratura, come la chiami tu) nel punto in cui esce dall'anta e si infila per terra, oppure nella traversina di ferro inferiore. NOTA: è fondamentale che lo svitol arrivi lì, perchè è lì che serve. Infili un cacciavitone/scalpello tra l'anta e il pavimento, oppure se il telaio ha una traversa inferiore tra l'anta e il telaio. Insomma: il cacciavite/scalpello deve cercare di sollevare l'anta, come se volessi sfilarla dalle sue cerniere (cosa impossibile naturalmente con grata chiusa).
Mentre con una mano fai "giocare" su e giu l'anta, con l'altra tieni la chiave in tensione ad aprire. vedrai che magicamente comincia a girare e apri tutto. Sempre che tu stia usando la chiave giusta.
Le grate di solito fanno talmente pochi cicli di apertura che le chiavi non arrivano mai a consumarsi fino all'inversione della mandata.
Mò la denuncia all'odf me la becco io. Ecchèpazzo. :)
Ricky
2014-09-17 13:11:44 UTC
Permalink
Di norma in questi casi sono i paletti a bloccarsi, .....
CUTTONE

Ma se sono i paletti inchiodati dalla ruggine forse anche qualche colpetto
di martello ( con opportuna delicatezza ) lungo tutta parte in cui
scorrono i paletti potrebbe aiutare o sto dicendo una bestiata ?
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Fabbrogiovanni
2014-09-17 16:37:24 UTC
Permalink
Post by Ricky
Di norma in questi casi sono i paletti a bloccarsi, .....
CUTTONE
Ma se sono i paletti inchiodati dalla ruggine forse anche qualche colpetto
di martello ( con opportuna delicatezza ) lungo tutta parte in cui
scorrono i paletti potrebbe aiutare o sto dicendo una bestiata ?
No, l'idea è buona.
Solo che per scuotere sul serio le aste bloccate dobbiamo dimenticare
la delicatezza.
--
Fabbrogiovanni
Cristiano Grilli
2014-09-18 20:08:47 UTC
Permalink
la delicatezza è riposta in altri mestieri. :)
Loading...