Discussione:
[1/3 OT] Colonna fecale...
(troppo vecchio per rispondere)
Seeker
2006-02-07 08:37:47 UTC
Permalink
...o come altro si chiama la colonna che passa accanto al WC che porta
l'acqua chiara e porta via l'acqua scura.
Ebbene, sulla superficie di questa colonna si vede una stria nerastra
dall'aspetto "nebulizzato", riferibile secondo me a muffa da infiltrazione,
che va dall'alto verso il basso, in modo abbastanza lineare. La signora di
sopra dice che ha riparato da un po' di giorni la sua colonna fecale (o come
altro si chiama), forse dunque dovrei farlo anche io.
Le domande (una sola OT) sono queste:

1) Che tipo di danno si potrebbe essere prodotto, e per quale causa?
Invecchiamento? Deperimento d'uso? O dipende dai lavori fatti dalla signora
di sopra?

2) E' possibile ripararla in modo amatoriale? Altrimenti, quanto costa la
riparazione di una colonna fecale (o come altro si chiama)?

3) La spesa per la riparazione/sostituzione della colonna fecale (o come
altro si chiama) spetta al proprietario dell'immobile o al condominio, alla
scala, allo stabile....?Bisogna avvertire l'amministratore? E' il primo
danno "non del tutto mio" a cui devo mettere una pezza.

Bye.
felix.
2006-02-07 10:28:57 UTC
Permalink
....o come altro si chiama la colonna che passa accanto al WC che porta
l'acqua chiara e porta via l'acqua scura.
........................................................................
scala, allo stabile....?Bisogna avvertire l'amministratore? E' il primo
danno "non del tutto mio" a cui devo mettere una pezza.
Qualunque cosa sia quello di cui parli e' parte di un impianto
condominiale le relative riparazioni, salvo le disostruzioni, vanno
eseguite a cura dell'amministratore ed a carico dei condomini che
ne traggono utilita'.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pekilan
2006-02-07 12:01:05 UTC
Permalink
Post by Seeker
...o come altro si chiama la colonna che passa accanto al WC che porta
l'acqua chiara e porta via l'acqua scura.
Ebbene, sulla superficie di questa colonna si vede una stria nerastra
dall'aspetto "nebulizzato", riferibile secondo me a muffa da
infiltrazione,
Prima di rispondere e' importante capire di cosa si tratta.
A) Tocca il muro dove e' nero: e' umido ?
B) Fai una incisione dove c'e' la striscia nera: sotto l'intonaco e' umido o
asciutto o polveroso ?
C) Quale e' la temperatura dell'ambiente ? (termometro)
D) Quale e' la temperatura delle pareti (toccando con la mano)
E) Quale e' la temperatura della parete su cui c'e' la stria nerastra ?
F) Questa e' difficile da rispondere obbiettivamente se non hai un
igrometro: l'ambiente e' umido ? Se ha un'igrometro, che percentuale hai ?

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Seeker
2006-02-07 12:58:27 UTC
Permalink
Post by Pekilan
A) Tocca il muro dove e' nero: e' umido ?
Non ce l'ho sottomano, ma non mi è sembrato umido, comunque non in modo
macroscopico. Voglio dire, l'intonaco non è bagnato, non come quando, per
esempio, c'è una perdita dal soffitto....
Post by Pekilan
C) Quale e' la temperatura dell'ambiente ? (termometro)
Fredda, perché la casa è sfitta (spero di iniziarci i fatidici lavori di
ristrutturazione tra 6 mesi), quindi la temperatura sarà di poco superiore a
quella esterna (Roma). Prima, invece, i ragazzi che hanno affittato
l'appartamento tenevano i caloriferi quasi sempre accesi, quindi immagino si
scoppiasse di caldo. I gradi precisi: non saprei.
Post by Pekilan
D) Quale e' la temperatura delle pareti (toccando con la mano)
Al termotatto è fredda.
Post by Pekilan
E) Quale e' la temperatura della parete su cui c'e' la stria nerastra ?
Fredda. Uguale, penso...
Post by Pekilan
F) Questa e' difficile da rispondere obbiettivamente se non hai un
igrometro: l'ambiente e' umido ? Se ha un'igrometro, che percentuale hai ?
Non ho purtroppo l'igrometro, a mala pena so come è fatto...Forse l'ambiente
è un po' umido (piano terra, sotto ci sono le cantine...non so se mi
spiego), ma non è che cola acqua da tutte le parti....E poi, in realtà, non
ho mai visto né una traccia d'umido in alto, né umidità di risalita in basso
(benedetto il piano cantine che non mi appoggiare casa sul terreno), e
questa striscia nera di tipo "muffoso" è l'unica traccia in tutta
casa...abbastanza ben delineata, e, guarda caso, in corrispondenza della
colonna d'acqua. La traccia si interrompe alle piastrelle, e corrisponde al
contatore dell'acqua (che è poco sopra il pavimento). Ecco perché ho pensato
a collegare le due cose...
Post by Pekilan
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Non è il mio caso, questo post lo dimostra :-(
Pekilan
2006-02-07 15:03:22 UTC
Permalink
Non ce l'ho sottomano, ma non mi � sembrato umido, comunque non in modo
macroscopico. Voglio dire, l'intonaco non � bagnato, non come quando, per
esempio, c'� una perdita dal soffitto....
...
Fredda, perch� la casa � sfitta (spero di iniziarci i fatidici lavori di
ristrutturazione tra 6 mesi), quindi la temperatura sar� di poco
superiore a quella esterna (Roma). Prima, invece, i ragazzi che hanno
affittato l'appartamento tenevano i caloriferi quasi sempre accesi, quindi
immagino si scoppiasse di caldo. I gradi precisi: non saprei.
Lava via la macchia scura (muffa) con la varecchina e ritinteggia.

E' probabile che i ragazzi tenessero chiuso senza arieggiare, ed essendo
anche in piu' persone, c'era' molta umidita', alta temperatura dell'aria e
quindi condensa sui punti freddi, come le colonne che portano i tubi di
scarico.
La condensa che quindi si deponeva abbondante forniva un microclima ideale
per le muffe.

Le infiltrazioni si distinguono dalla condensa perche' l'intonaco e' bagnato
in profondita', per questo ti ho suggerito di scavare per controllare come
e' "sotto".

Pekilan
--
La genialita' si riconosce nella facilita' a spiegare quello che e'
complesso
Loading...