Discussione:
Chiave dinamometrica per bici
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2012-10-17 20:29:09 UTC
Permalink
Quanto può costare una buona chiave dinamometrica per bici che mi copra
il range 5-45 Nm? 70 euro sono troppi?

Lo chiedo perché mi hanno regalato una bella bici nuova, sul cui
manualetto di istruzioni sono segnate le varie coppie di serraggio, il
cui valore minimo per l'appunto è 5 e il massimo è 45.

Max
El_Ciula
2012-10-17 20:31:26 UTC
Permalink
Post by Max
Quanto può costare una buona chiave dinamometrica per bici che mi
copra il range 5-45 Nm? 70 euro sono troppi?
Lo chiedo perché mi hanno regalato una bella bici nuova, sul cui
manualetto di istruzioni sono segnate le varie coppie di serraggio, il
cui valore minimo per l'appunto è 5 e il massimo è 45.
Max
70 sono il giusto, comunque per una bici sono soldi buttati, non vedrai
manco il meccanico di Chiappucci che prende in mano la dinamometrica.
Max
2012-10-17 20:38:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
70 sono il giusto, comunque per una bici sono soldi buttati, non vedrai
manco il meccanico di Chiappucci che prende in mano la dinamometrica.
Sul manuale sono segnati determinati valori e dicono di usare la
dinamometrica. Non vorrei far danni stringendo troppo, pure impostando
l'avvitatore a batteria sul 12 o sul 15. Se poi alcuni materiali come
l'alluminio sono pure teneri e facili a rovinarsi...


Max
El_Ciula
2012-10-17 20:46:00 UTC
Permalink
Post by Max
Post by El_Ciula
70 sono il giusto, comunque per una bici sono soldi buttati, non
vedrai manco il meccanico di Chiappucci che prende in mano la
dinamometrica.
Sul manuale sono segnati determinati valori e dicono di usare la
dinamometrica. Non vorrei far danni stringendo troppo, pure impostando
l'avvitatore a batteria sul 12 o sul 15. Se poi alcuni materiali come
l'alluminio sono pure teneri e facili a rovinarsi...
Non lo metto in dubbio, sei uno che ha l'hobby della bici, allora
compratela.

E' come mettere il telo sulla macchina la sera e toglierlo la mattina, piu'
o meno la pippa è quella.
Max
2012-10-17 21:22:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
E' come mettere il telo sulla macchina la sera e toglierlo la mattina, piu'
o meno la pippa è quella.
Veramente non è una questione di pippe mentali. Il mio avvitatore a
batteria ha una coppia di serraggio di 6 Nm nella posizione 22 della
frizione, e la coppia di serraggio del trapano arriva a 26 Nm. Se mi
occorre una coppia di serraggio fino a 45 Nm, l'avvitatore come vedi non
ce la fa.


Max
Drizzt do' Urden
2012-10-17 21:47:43 UTC
Permalink
Post by Max
Post by El_Ciula
E' come mettere il telo sulla macchina la sera e toglierlo la
mattina, piu' o meno la pippa è quella.
Veramente non è una questione di pippe mentali. Il mio avvitatore a
batteria ha una coppia di serraggio di 6 Nm nella posizione 22 della
frizione, e la coppia di serraggio del trapano arriva a 26 Nm. Se mi
occorre una coppia di serraggio fino a 45 Nm, l'avvitatore come vedi
non ce la fa.
Max
Gia' la dinamometrica, che nasce per questo tipo di lavori, non e' proprio
precisa al massimo, io dell'avvitatore non mi fiderei per niente, anzi,
sulla bici non lo userei mai, molto meglio a mano se uno ha l'esperienza e
con la bici in alluminio, invece per il carbonio ci andrei molto delicato
anche con la dinamometrica, anche le costose a quei tiraggi minimi non sono
precise e questo me lo ha detto il mio amico meccanico biciclettaio da una
vita.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
El_Ciula
2012-10-18 06:22:06 UTC
Permalink
Post by Max
Post by El_Ciula
E' come mettere il telo sulla macchina la sera e toglierlo la
mattina, piu' o meno la pippa è quella.
Veramente non è una questione di pippe mentali. Il mio avvitatore a
batteria ha una coppia di serraggio di 6 Nm nella posizione 22 della
frizione, e la coppia di serraggio del trapano arriva a 26 Nm. Se mi
occorre una coppia di serraggio fino a 45 Nm, l'avvitatore come vedi
non ce la fa.
L'avvitatore è la cosa piu' sbagliata del mondo per lavori di precisione, si
usano le mani che sono molto piu' precise di qualunque strumento se
comandate da un cervello dototo di esperienza.
Massimo_M.
2012-10-18 17:10:31 UTC
Permalink
Post by Max
Veramente non è una questione di pippe mentali. Il mio avvitatore a
batteria ha una coppia di serraggio di 6 Nm nella posizione 22 della
frizione, e la coppia di serraggio del trapano arriva a 26 Nm. Se mi
occorre una coppia di serraggio fino a 45 Nm, l'avvitatore come vedi non
ce la fa.
l'avvitatore per serrare viti su una bici? no, guarda, dimentica
l'avvitatore, e piuttosto chiedi a un tuo amico ciclista.
ripeto, occhio all'alluminio, basta un nulla e si spana, e con
l'avvitatore
fai la frittata di sicuro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Poker Face
2012-10-18 08:04:41 UTC
Permalink
Post by Max
Sul manuale sono segnati determinati valori e dicono di usare la
dinamometrica. Non vorrei far danni stringendo troppo, pure impostando
l'avvitatore a batteria sul 12 o sul 15.
su tutti i manuali seri sono riportati questi valori, la tua bicicletta
non è un marchingegno più speciale di altri marchingegni di altre
persone. Non credere tutto il pianeta fino a ieri stesse usando la
chiave dinamometrica a tua insaputa. lol
Secondo me è anche una questione di esperienza, e questa era una buona
occasione avvelersi del transfert di più esperienze aspecifiche, senza
attendere prima di rimanere appiedati con la bicicletta.
Anche la chiave (normale) di solito è dimensionata per imprimere solo un
certo tipo di forza.
Post by Max
Se poi alcuni materiali come l'alluminio sono pure teneri e facili a
rovinarsi.
appunto, un dado o un perno che avviti e sviti più di una volta perderà
lo standard stabilito sul manuale, e se non vuoi ricomprare i pezzi
nuovi, come capita spesso te lo devi flirtare fino alla fine. lol
Detto tra noi, se hai intenzione di adoperarti con svitaggi e avvitaggi
ricorrenti hai scelto il materiale meno indicato per un newbie.

In linea generale non vale mai la pena serrare forte o incollare perni o
bulloni che non sono soggetti a vibrazioni, tanto non si sviteranno mai.
Poi dipende anche dai gusti... O-\O
--
l'abito fa l'uomo, meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito.
berny
2012-10-18 15:26:08 UTC
Permalink
"El_Ciula"

, comunque per una bici sono soldi buttati, non vedrai
Post by El_Ciula
manco il meccanico di Chiappucci che prende in mano la dinamometrica.
si e no, per un meccanico con esperienza sono soldi buttati.
per un faidateista senza nessuna esperienza tirare dei bulloni a pancia su
bici di fascia alta,
magari con particolari in carbonio può avere effetti deleteri, anche per la
sicurezza,
certe bici sono più delicate del motore di una Ferrari,
logico che per la bici da supermercato da 200 euro non serve ad una mazza.
Massimo_M.
2012-10-18 16:59:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
non vedrai
manco il meccanico di Chiappucci che prende in mano la dinamometrica.
quoto, mai visto un sivende con in mano la dinamometrica, se non per
tirare
sul cartonio.

per il resto ci fa la mano (occhio sull'alluminio!) e l'esperienza.
e un filo di frenafiletti, non guasta mai
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
primula
2012-10-18 06:37:49 UTC
Permalink
Post by Max
Quanto può costare una buona chiave dinamometrica per bici che mi copra
il range 5-45 Nm? 70 euro sono troppi?
Lo chiedo perché mi hanno regalato una bella bici nuova, sul cui
manualetto di istruzioni sono segnate le varie coppie di serraggio, il
cui valore minimo per l'appunto è 5 e il massimo è 45.
Max
ciao
dunque se 5 Nm equivalgono a 500g per 1 metro basta ce usi la
proporzione e vedi il risultato esempio con la chiave da 10 (la mia è 11
cm) basta una forza di 5 Kg e cosi via...

ciao primula
PMF
2012-10-18 06:48:21 UTC
Permalink
dunque se 5 Nm equivalgono a 500g per 1 metro basta ce usi la proporzione e
vedi il risultato esempio con la chiave da 10 (la mia è 11 cm) basta una
forza di 5 Kg e cosi via...
In linea di principio bisogna concordare in pieno con quanto scritto da
Ciula: e' questo il tipo di lavori in cui la mano (collegata al cervello)
non ha rivali in alcuno strumento di precisione.
Paolo
Loading...