Discussione:
Rilevatore wi-fi cassetta posta (lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Omega3
2008-08-28 06:45:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)

Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera ed avrò l'accesso in casa direttamente dal box interrato
(oltre che la normale entrata dal giardino). Gli appartamenti sono ad
ingresso indipendente collegati da un vialetto centrale che parte
dall'entrata primaria del complesso (cancelletto con tettoia).
Le cassette della posta verranno posizionate sotto questa tettoia.
Ora, visto che il 99% delle volte entrerò in casa passando dal box,
capiterà sicuramente che con la testa che ho mi dimenticherò di
ritirare la posta (e le bollette....)

La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).

Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?

Grazie
Omega
ice
2008-08-28 07:03:50 UTC
Permalink
"Omega3" <***@yahoo.it> wrote in message news:0b2591bd-7976-43d5-8dca-***@b1g2000hsg.googlegroups.com...

*Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?*

con il wifi non so... con un modulo gsm è fattibile
magari facendoti fare uno squillo sul cellulare per evitare di pagare un sms
ogni volta che hai posta
rimane il fatto che nei pressi della cassetta deve esserci corrente
elettrica altrimenti poi hai il problema delle batterie
inoltre conta che solo di materiale ci vorranno 70/80 euro (molto indicativo
ma il modulo gsm costa poi ci vuole un po' di elettronica)

-ice-
Omega3
2008-08-28 07:13:56 UTC
Permalink
Post by ice
*Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?*
con il wifi non so... con un modulo gsm è fattibile
magari facendoti fare uno squillo sul cellulare per evitare di pagare un sms
ogni volta che hai posta
rimane il fatto che nei pressi della cassetta deve esserci corrente
elettrica altrimenti poi hai il problema delle batterie
inoltre conta che solo di materiale ci vorranno 70/80 euro (molto indicativo
ma il modulo gsm costa poi ci vuole un po' di elettronica)
-ice-
sinceramente il wi-fi mi ispirava di più... vedo che le sveglie che
danno anche indicazioni meteo funzionano a onde radio con un raggio di
20-30m dal sensore esterno. si potrebbe utilizzare la stessa
tecnologia...
Comunque l'idea è che funzioni tutto a batterie visto che
difficilmente potrò avere corrente alla cassetta della posta.
adriano
2008-08-28 07:22:25 UTC
Permalink
Post by Omega3
sinceramente il wi-fi mi ispirava di più... vedo che le sveglie che
ok, ma il wi-fi e' essenzialmente l'equivalente wireless di una rete
ethernet. Cio' implica che in ingresso ci debba essere l'equivalente di
un minicomputer.
Post by Omega3
danno anche indicazioni meteo funzionano a onde radio con un raggio di
20-30m dal sensore esterno. si potrebbe utilizzare la stessa
tecnologia...
collegamento wireless, non wi-fi; ed e' comunque sprecato: devi
trasmettere solo uno stato on-off, non dei dati. E' piu' simile ad un
telecomando apricancello. Se spulci fra i progetti di nuova elettronica
o di futura elettronica probabilmente trovi qualcosa, ma non mi viene
in mente nulla di semplice per l'attivazione della trasmissione
Post by Omega3
Comunque l'idea è che funzioni tutto a batterie visto che
difficilmente potrò avere corrente alla cassetta della posta.
ma non e' piu' pratico ed economico andare a prendere la posta invece
di fare lo stesso tragitto per cambiare le batterie?

Adriano
Omega3
2008-08-28 07:25:43 UTC
Permalink
Post by adriano
ma non e' piu' pratico ed economico andare a prendere la posta invece
di fare lo stesso tragitto per cambiare le batterie?
La mia sveglietta con una batteria mi dura 6 mesi se non di più...
naturalmente se la cosa implica una batteria a settimana direi che il
discorso decade ;)
adriano
2008-08-28 07:36:15 UTC
Permalink
Post by Omega3
La mia sveglietta con una batteria mi dura 6 mesi se non di più...
naturalmente se la cosa implica una batteria a settimana direi che il
discorso decade ;
Quelle della mia oregon non mi durano tanto (intendo il modulo
esterno); se poi lascio attiva la funzione di lettura della sonda
esterna, durano davvero poco. Per non parlare della portata che e'
davvero minima. Se ti serve piu' potenza, anche l'assorbimento aumenta

Adriano
JohnnyRun
2008-08-28 07:10:30 UTC
Permalink
Post by Omega3
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
Grazie
Omega
Io partirei da un campanello cinese senza fili.. Costo 5/10 euro.
Spesso la parte "campanello che suona" ha anche un led.
Apri il campanello, togli il cicalino e cerchi di alimentarlo con un
alimentatore esterno (4.5 volt).
Per la parte "campanello da pigiare" va sicuramente alimentata (12 V)
esternamente e modificata per attivarsi quando c'è peso.
Occhio che variando la sorgente di alimentazione, potresti portare
l'aggeggio fuori frequenza, data la componentistica cinese.
Altrimenti prendi un altro tasto/campanello/apricancello.
Se parti dal campanello cinese io come prima cosa farei l'alimentazione.

Ciao
JohnnyRun
Polesano
2008-08-28 09:53:18 UTC
Permalink
Post by JohnnyRun
Post by Omega3
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
Grazie
Omega
Io partirei da un campanello cinese senza fili.. Costo 5/10 euro.
Dove sono reperibili cotali campanelli ?
Un link grazie.
JohnnyRun
2008-08-28 19:53:56 UTC
Permalink
Post by Polesano
Dove sono reperibili cotali campanelli ?
Un link grazie.
Io l'ho comprato dal marocchino al mercato..
cmq cerca google o ebay, saran tutti uguali
JohnnyRun
Infra
2008-08-28 07:14:17 UTC
Permalink
Post by Omega3
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
Stessa situazione tua. Ci avevo pensato anch'io, ma usando un
conduttore inutilizzato del cavo del citofono. Basta un semplice
microswitch nella cassetta della posta e un circuitino di memoria che,
al limite, puoi fare anche con un piccolo relè. Eviterei soluzioni
radio per in modo da eliminare il problema delle batterie. Comunque wi-
fi mi sembra veramente eccessivo, in caso basterebbe un piccolo modulo
a 433MHz.
Post by Omega3
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
Ho abbandonato l'idea dopo aver constatato che tutti i giorni,
compresa la domenica, passano a riempirmi la cassetta della posta di
volantini, riviste omaggio, offerte ed ogni altra immondizia
immaginabile. In questo modo, l'indicatore sarebbe sempre attivo
vanificandone l'utilità...

Oppure bisognerebbe pensare ad un anti-spam per cassette della posta.
Qualcuno ha qualche idea? :-)

Ciao,
Marco
Omega3
2008-08-28 07:22:43 UTC
Permalink
Post by Infra
Ho abbandonato l'idea dopo aver constatato che tutti i giorni,
compresa la domenica, passano a riempirmi la cassetta della posta di
volantini, riviste omaggio, offerte ed ogni altra immondizia
immaginabile. In questo modo, l'indicatore sarebbe sempre attivo
vanificandone l'utilità...
Ho pensato anche io a questa cosa ma ho notato che dalle mie parti
tendono a inserire i volantini della pubblicità nel boccettone delle
cassette in quanto sono troppo grandi per entrare... invece le lettere
normali vengono infilate completamente e toccano il fondo della
cassetta.
Pensavo che cmq il sensore dovesse mandare un solo impulso di posta
rilevata, diciamo ad ogni cambio di stato.
Infra
2008-08-28 08:26:24 UTC
Permalink
Post by Omega3
Ho pensato anche io a questa cosa ma ho notato che dalle mie parti
tendono a inserire i volantini della pubblicità nel boccettone delle
cassette in quanto sono troppo grandi per entrare... invece le lettere
normali vengono infilate completamente e toccano il fondo della
cassetta.
Non ho questa fortuna: da me posta ed immondizia sono indistinte :-(
Post by Omega3
Pensavo che cmq il sensore dovesse mandare un solo impulso di posta
rilevata, diciamo ad ogni cambio di stato.
Se vuoi/devi usare una connessione radio, lascia perdere il wi-fi che,
come ti hanno detto, è ethernet senza fili e, oltre alla complessità
circuitale, ti costringerebbe ad usare una batteria da automobile per
avere un autonomia decente.

Queste cose si realizzano con un trasmettitore a 433MHz modulato OOK
(On-Off keying). Questo è il sistema usato dai vari sensori di
temperatura, ecc. tipo Oregon e dalla gran parte dei telecomandi. Se
non vuoi adattare un telecomando esitente come ti hanno consigliato
(campanello radio, apriporta, ecc.) prendi un modulo TX (ad esempio
Aurel) lo colleghi ad una batteria tramite un microswitch posto in
posizione "strategica" all'interno della cassetta della posta. Il
preoblema è che, non avendo una codifica, se il vicino usa lo stesso
sistema si potrebbe creare della confusione.

Meglio sarebbe pilotare il TX con un PIC che rilevi lo stato della
cassetta della posta ed invii un segnale codificato univocamente. Però
in realtà staresti rifacendo un telecomando e non ci sarbbero vantaggi
rispetto a prenderne uno bello e fatto...

Ciao,
Marco
ugo_z
2008-08-28 08:52:20 UTC
Permalink
Forse la mia soluzione è viziata dal fatto che lavoro in banca ma non
sarebbe più facile la domiciliazione delle utenze? A casa ti vengono
recapitate le bollette già pagate così anche se non le ritiri dalla
cassetta non succede nulla.

P.S. La domiciliazione è gratuita così non paghi nemmeno l'euro di
tassa sul conto corrente postale.
Omega3
2008-08-28 09:00:35 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Forse la mia soluzione è viziata dal fatto che lavoro in banca ma non
sarebbe più facile la domiciliazione delle utenze? A casa ti vengono
recapitate le bollette già pagate così anche se non le ritiri dalla
cassetta non succede nulla.
P.S. La domiciliazione è gratuita così non paghi nemmeno l'euro di
tassa sul conto corrente postale.
ok.... ma il problema non sono le bollette... non sussite il
problema...
è solo un idea che mi sarebbe piaciuto fare per evitare di dover
sempre andare a controllare se c'è posta...
Polesano
2008-08-28 09:55:37 UTC
Permalink
"Omega3" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:7bc8efa6-d73e-403c-8b26-***@r66g2000hsg.googlegroups.com...
ok.... ma il problema non sono le bollette... non sussite il
problema...
è solo un idea che mi sarebbe piaciuto fare per evitare di dover
sempre andare a controllare se c'è posta...

Non per scoraggiare le tue voglie iperautomatizzanti
ma fare una passeggiatina tutte le sere dopo essere
stato magari molti minuti seduto in auto potrebbe
rivelarsi una sana abitudine.
Omega3
2008-08-28 10:10:18 UTC
Permalink
Post by Omega3
ok.... ma il problema non sono le bollette... non sussite il
problema...
è solo un idea che mi sarebbe piaciuto fare per evitare di dover
sempre andare a controllare se c'è posta...
Non per scoraggiare le tue voglie iperautomatizzanti
ma fare una passeggiatina tutte le sere dopo essere
stato magari molti minuti seduto in auto potrebbe
rivelarsi una sana abitudine.
ok ok.... allora mettiamola cosi....
entro in casa con amici e dico... "toh... ho della posta da
ritirare..." e gli amici pensano... "che figata..." :p

Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
Sinceramente non ne ho mai visti nelle bancarelle.

Grazie
Ciao
ValeRyo Saeba
2008-08-28 10:16:30 UTC
Permalink
Post by Omega3
Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
Sinceramente non ne ho mai visti nelle bancarelle.
<http://shop.ebay.it/__Citofoni-e-Campanelli_W0QQ_catZ14953QQ_mdoZElettronicaQ2ddiQ2dConsumoQQ_pcatsZ48633Q2c293>

Li ho visti a 5 euro sulle bancarelle.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
Omega3
2008-08-28 11:17:24 UTC
Permalink
Post by Omega3
Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
Sinceramente non ne ho mai visti nelle bancarelle.
<http://shop.ebay.it/__Citofoni-e-Campanelli_W0QQ_catZ14953QQ_mdoZElet...>
Li ho visti a 5 euro sulle bancarelle.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" -http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
ok, ho trovato dei sistemi anche con fotocellula (che forse è meglio
del citofono...) resta il fatto che dovrei dire al ricevitore che non
deve sempre suonare quando riceve il segnale ma deve solo accendere un
led... con tanto di reset...
Dite che è fattibile?

ho trovato anche questo articolo : http://www.nutchip.com/progetti/postino/postino.htm
E' esattamente quello che mi serve ma temo di non avere le conoscenze
per costruirlo....sigh...
ValeRyo Saeba
2008-08-28 11:30:58 UTC
Permalink
Post by Omega3
ok, ho trovato dei sistemi anche con fotocellula (che forse è meglio
del citofono...) resta il fatto che dovrei dire al ricevitore che non
deve sempre suonare quando riceve il segnale ma deve solo accendere un
led... con tanto di reset...
Dite che è fattibile?
Certo, non è una cosa semplicissima ma neppure impossibile.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
Alberto Rubinelli
2008-08-28 10:24:41 UTC
Permalink
Post by Omega3
entro in casa con amici e dico... "toh... ho della posta da
ritirare..." e gli amici pensano... "che figata..." :p
io direi "che spreco" :))
Post by Omega3
Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
prova alla DMail, ricordo che lo avevano
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
dacodac
2008-08-28 11:20:11 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Omega3
entro in casa con amici e dico... "toh... ho della posta da
ritirare..." e gli amici pensano... "che figata..." :p
io direi "che spreco" :))
Post by Omega3
Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
prova alla DMail, ricordo che lo avevano
... sabato, a Cerea ;)
Alberto Rubinelli
2008-08-28 11:32:24 UTC
Permalink
Post by dacodac
... sabato, a Cerea ;)
io ho una mezza idea di andarci, non tanto per comprare, tanto ormai e'
tutta roba cinese, ma per fare un giro, sempre se finisco domani di
spaccare, mettere canaline e tubi ... poi cosi' domenica faccio la parte
da frigorista di fino :)

Tu ci vai ? qualcun altro del gruppo ci va ?

Ciao.ALberto.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
dacodac
2008-08-28 20:37:53 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by dacodac
... sabato, a Cerea ;)
io ho una mezza idea di andarci, non tanto per comprare, tanto ormai e'
tutta roba cinese, ma per fare un giro, sempre se finisco domani di
spaccare, mettere canaline e tubi ... poi cosi' domenica faccio la parte
da frigorista di fino :)
Tu ci vai ? qualcun altro del gruppo ci va ?
Ciao.ALberto.
Io di sicuro. E magari (se mi ricordo;) porto in tasca una vecchia spina
D-25 con corpo in bachelite. Puta caso che ti incontro ;)
Alberto Rubinelli
2008-08-28 20:56:39 UTC
Permalink
Post by dacodac
Io di sicuro. E magari (se mi ricordo;) porto in tasca una vecchia spina
D-25 con corpo in bachelite. Puta caso che ti incontro ;)
Io sono in forse ... devo vedere se domani finisco i lavori di muratura
che sto facendo. Non posso piantarli qua a meta', lunedi' riapre la ditta.
Se riesco a fare il piu' grosso, magari sabato faccio il mio giro a
cerea, cosi', tanto per prendere una boccata d'aria :)
Poi magari c'e' anche qualcosa di bello da vedere.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Boston
2008-08-28 11:18:14 UTC
Permalink
"Omega3"
Post by Omega3
ok ok.... allora mettiamola cosi....
entro in casa con amici e dico... "toh... ho della posta da
ritirare..." e gli amici pensano... "che figata..." :p
ullalla che figata :D
Post by Omega3
Domanda per tutti : riuscite a trovarmi un link sul famoso campanello
cinese?
Sinceramente non ne ho mai visti nelle bancarelle.
Sicuramente avrai gia ricevuto notizie utili al tuo intento,
quindi permetti una critica sull'uso di tutte queste cazzate cinesi
sul loro inquinamento e sulla compatibilita elettromagnetica di questi
gingilli,
i quali dovrebbero essere garantiti dal marchio CE ma molto
spesso sono garantiti dal marchio C E, e qui si profila qualche piccola
differenza.
Questo per dirla breve, fa del tuo gingillo cinese un gran vanto, ma per
qualcun altro
all'esterno, il tuo gioiello potrebbe essere visto come un un rumore,
un distrurbo o addirittura un danno, quindi con uno sprettro di rompimeto di
palle
che va dal telecomando auto alle apparecchiature elettromedicali.
E tutto questo perche vuoi esattamente sapere quando ricevi la pubblicità in
buca?
Un buon consiglio ti è statto dato, ma lo hai malamente rifiutato,
insisto, fatti 2 passi nel tuo bel giardino, controllati il tuo rosmarino o
quello che vuoi tu
un saluto cordiale ai vicini ( magari è una bella figa) e poi ti vai a
controllare la tua posta.
f***@virgilio.it
2008-08-28 11:00:44 UTC
Permalink
ugo_z scrive
Post by ugo_z
P.S. La domiciliazione è gratuita così non paghi nemmeno l'euro di
tassa sul conto corrente postale.
Tanto è la prima volta che sbagliano ad addebitarti consumi non
veritieri.
Così prima paghi, poi te ne accorgi ; prima o poi li recuperi.
Omega3
2008-08-28 09:08:33 UTC
Permalink
Post by Infra
Post by Omega3
Ho pensato anche io a questa cosa ma ho notato che dalle mie parti
tendono a inserire i volantini della pubblicità nel boccettone delle
cassette in quanto sono troppo grandi per entrare... invece le lettere
normali vengono infilate completamente e toccano il fondo della
cassetta.
Non ho questa fortuna: da me posta ed immondizia sono indistinte :-(
Post by Omega3
Pensavo che cmq il sensore dovesse mandare un solo impulso di posta
rilevata, diciamo ad ogni cambio di stato.
Se vuoi/devi usare una connessione radio, lascia perdere il wi-fi che,
come ti hanno detto, è ethernet senza fili e, oltre alla complessità
circuitale, ti costringerebbe ad usare una batteria da automobile per
avere un autonomia decente.
Queste cose si realizzano con un trasmettitore a 433MHz modulato OOK
(On-Off keying). Questo è il sistema usato dai vari sensori di
temperatura, ecc. tipo Oregon e dalla gran parte dei telecomandi. Se
non vuoi adattare un telecomando esitente come ti hanno consigliato
(campanello radio, apriporta, ecc.) prendi un modulo TX (ad esempio
Aurel) lo colleghi ad una batteria tramite un microswitch posto in
posizione "strategica" all'interno della cassetta della posta. Il
preoblema è che, non avendo una codifica, se il vicino usa lo stesso
sistema si potrebbe creare della confusione.
Meglio sarebbe pilotare il TX con un PIC che rilevi lo stato della
cassetta della posta ed invii un segnale codificato univocamente. Però
in realtà staresti rifacendo un telecomando e non ci sarbbero vantaggi
rispetto a prenderne uno bello e fatto...
Ciao,
  Marco
Finalmente qualcosa di propositivo :)

Ricapitolando :
per il sensore interno alla cassetta mi servirebbero un modulo TX +
una batteria + uno switch per sentire il cambio stato.
(lo switch è solo meccanico o esiste qualcosa tipo fotocellula?)

per il display da tenere in casa invece?

Grazie
Omega
ValeRyo Saeba
2008-08-28 09:44:09 UTC
Permalink
Post by Omega3
Finalmente qualcosa di propositivo :)
Ti avevano già consigliato di modificare un campanello wireless, di
quelli che trovi a pochi euro sulle bancarelle dei cinesi.
Il trasmettitore non richiede modifiche, per il ricevitore io metterei
l'uscita a pilotare un piccolo relé che accenda un led.
Quando ritiri la posta con un pulsante togli alimentazione al relé e
spegni il led.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
adriano
2008-08-28 07:24:31 UTC
Permalink
Post by Infra
Stessa situazione tua. Ci avevo pensato anch'io, ma usando un
conduttore inutilizzato del cavo del citofono. Basta un semplice
ormai sono molto diffusi i citofoni digitali. Passano dei minicoassiali
non ci puoi fare altro :-(

Adriano
f***@virgilio.it
2008-08-28 07:32:01 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by Infra
Stessa situazione tua. Ci avevo pensato anch'io, ma usando un
conduttore inutilizzato del cavo del citofono. Basta un semplice
ormai sono molto diffusi i citofoni digitali. Passano dei minicoassiali
non ci puoi fare altro :-(
Adriano
scusate ma le cassette della posta come in america con la bandierina
che si alza ? poi per quanto riguarda la pubblicità da noi a grosseto
in tutta la città vicino alle cassette della posta ce n'è una molto
più grande dove c'è scritto cassetta per pubblicità e tutte le
pubblicità le infilano la
edi1973
2008-08-28 07:42:56 UTC
Permalink
Post by f***@virgilio.it
Post by adriano
Post by Infra
Stessa situazione tua. Ci avevo pensato anch'io, ma usando un
conduttore inutilizzato del cavo del citofono. Basta un semplice
ormai sono molto diffusi i citofoni digitali. Passano dei minicoassiali
non ci puoi fare altro :-(
Adriano
scusate ma le cassette della posta come in america con la bandierina
che si alza ?
se hai, come un mio amico, il postino a cui non interessa il
giochetto... è come se fosse sempre vuota :-) praticamente la bandierina
è per bellezza :-D
comunque la sua richiesta mi sembra diversa, perchè per vedere la
bandierina c'è bisogna di "vedere la cassetta" e a questo punto potrebbe
avvicinarsi e controllare da solo. Probabilmente passando dall'interno
non arriva proprio vicino alla tettoia

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
Infra
2008-08-28 08:07:52 UTC
Permalink
Post by adriano
ormai sono molto diffusi i citofoni digitali. Passano dei minicoassiali
non ci puoi fare altro :-(
Hmmm... sì, è vero. Io però ho portato due cavi a 5 coppie per
l'integrazione del citofono con il sistema VoIP di casa e per il
sistema di HA che controlla lo stato della serratura che in alcuni
casi è aperta anche se a vista non lo sembrerebbe.

Però è vero che io tendo ad esagerare un po' e non sono
rappresentativo dell'impianto medio... ;-)

Ciao,
Marco
Marco&Li
2008-08-28 08:56:36 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Infra
Ho abbandonato l'idea dopo aver constatato che tutti i giorni,
compresa la domenica, passano a riempirmi la cassetta della posta di
volantini, riviste omaggio, offerte ed ogni altra immondizia
immaginabile. In questo modo, l'indicatore sarebbe sempre attivo
vanificandone l'utilità...
metti a lato della tua cassetta una specifica per la pubblicta con tanto di
etichetta a norm ai di legge, ovvio in quella non ci metti nessun controllo
:) nell'altra io mi studirei un sistema a telecameramina wireless puntato da
vedere la cassetta e la mia entrata pedonale, male non ti viene...
marcus
2008-08-28 07:14:30 UTC
Permalink
Post by Omega3
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)
Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera ed avrò l'accesso in casa direttamente dal box interrato
(oltre che la normale entrata dal giardino). Gli appartamenti sono ad
ingresso indipendente collegati da un vialetto centrale che parte
dall'entrata primaria del complesso (cancelletto con tettoia).
Le cassette della posta verranno posizionate sotto questa tettoia.
Ora, visto che il 99% delle volte entrerò in casa passando dal box,
capiterà sicuramente che con la testa che ho mi dimenticherò di
ritirare la posta (e le bollette....)
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
un bel ferma-carte con su scritto "posta" da tenere in cucina come
promemoria?no?
se si rompe l'aggeggino elettronico?chi ti avviserà che le bollette sono li
da un mese e la tua spia wifi è rotta per colpa della nebbia autunnale?
edi1973
2008-08-28 07:22:17 UTC
Permalink
Post by Omega3
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)
forse... ma allora dovrebbero accettare terapie di gruppo per molti di
noi :-)
Post by Omega3
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
sinceramente, fosse solo per le bollette, risolverei con l'addebito su
conto corrente :-D
scherzi a parte, io sono un informatico, appassionato delle tecnologie,
ma tutte queste onde che girano per casa mi stanno cominciando a
stufare, non saranno pericolose? E non interagiscono tra loro? (l'atro
giorno hanno regalato una macchinetta radiotelecomandata al bambino,
Fischer price non cinese almeno ufficialmente, che cammina
tranquillamente pigiando qualsiasi tasto di qualsiasi telecomando di casa)
ripeto, sono informatico e appassionato di tecnologia... ma credo che a
tutti faccia bene un ritorno alla campagna, un po' di moto e un po' meno
di vita frenetica che ti fa dimenticare di guardare la cassetta della
posta....
scusate per lo sfogo filosofico, non volevo assolutamente riferirmi al
post in oggetto ma ho colto al balzo l'occasione per un mio
personalissimo pensiero ;-)

ciao
Emanuele

P.S. anche se appassionato di tecnologia, non ho visto niente di quello
che cerchi e non mi viene in mente niente a riguardo, scusa per
l'improduttività di questa risposta
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
ValeRyo Saeba
2008-08-28 07:28:29 UTC
Permalink
Post by edi1973
stufare, non saranno pericolose? E non interagiscono tra loro? (l'atro
giorno hanno regalato una macchinetta radiotelecomandata al bambino,
Fischer price non cinese almeno ufficialmente, che cammina
tranquillamente pigiando qualsiasi tasto di qualsiasi telecomando di
casa) ripeto, sono informatico e appassionato di tecnologia... ma
credo che a tutti faccia bene un ritorno alla campagna, un po' di
moto
Allora stai tranquillo, funziona ad infrarossi :-)
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
edi1973
2008-08-28 07:38:42 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by edi1973
stufare, non saranno pericolose? E non interagiscono tra loro? (l'atro
giorno hanno regalato una macchinetta radiotelecomandata al bambino,
Fischer price non cinese almeno ufficialmente, che cammina
tranquillamente pigiando qualsiasi tasto di qualsiasi telecomando di
casa) ripeto, sono informatico e appassionato di tecnologia... ma
credo che a tutti faccia bene un ritorno alla campagna, un po' di
moto
Allora stai tranquillo, funziona ad infrarossi :-)
Se ti riferisci al giocattolo, visto il tuo quotare, lo sapevo grazie,
ancora riesco a distinguere i diversi tipi di segnale, era solo per fare
un esempio di interazione tra segnali, ma forse mi sono spiegato male io

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
Omega3
2008-08-28 07:49:28 UTC
Permalink
quindi, per non andare OT.... i problemi principali sono :

- tipo di segnale per coprire 20m
- alimentazione

Però vi faccio un esempio... telecomandi dell'antifurto delle auto a
volte tirano fino a 50 metri a volte anche oltre...
Sempre per le auto, la batteria dura anni e il telecomando lo si usa
più volte al giorno.
dmax
2008-08-28 08:21:29 UTC
Permalink
Post by Omega3
Però vi faccio un esempio... telecomandi dell'antifurto delle auto a
volte tirano fino a 50 metri a volte anche oltre...
Sempre per le auto, la batteria dura anni e il telecomando lo si usa
più volte al giorno.
Ovvio, ma il circuito in ricezione always on è nell'auto, alimentato con la
batteria dell'auto.
--
dmax
Marco&Li
2008-08-28 08:58:29 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by dmax
Post by Omega3
Però vi faccio un esempio... telecomandi dell'antifurto delle auto a
volte tirano fino a 50 metri a volte anche oltre...
Sempre per le auto, la batteria dura anni e il telecomando lo si usa
più volte al giorno.
Ovvio, ma il circuito in ricezione always on è nell'auto, alimentato con la
batteria dell'auto.
ma vi fate sti problemi poi orami abbiamo 9 ripetitori a 2400Mhz puntati fra
le orecchie ogni mt che fai per strada? ...
ValeRyo Saeba
2008-08-28 07:59:09 UTC
Permalink
Post by edi1973
Se ti riferisci al giocattolo, visto il tuo quotare, lo sapevo
grazie, ancora riesco a distinguere i diversi tipi di segnale, era
solo per fare un esempio di interazione tra segnali, ma forse mi sono
spiegato male io
Alzato male stamattina? Ti è sfuggita la faccina?
Certo che mi riferivo al giocattolo, ho quotato apposta quella parte.

Se la macchina funziona ad infrarossi non è 'radiotelecomandata'
secondo il senso comune del termine. Se poi ho capito il tipo di
giocattolo, funziona puntandoci contro una qualunque sorgente di
infrarossi, non c'è alcuna interazione, hanno semplicemente
montato un ricevitore ad infrarossi con funzione di on-off per il
motorino.

Onestamente non capisco chi si preoccupa delle onde e/m 'artificiali',
quando siamo costantemente invasi da tutti i tipi di radiazioni naturali.
Basta semplicemente evitare di mettersi un trasformatore 10000V
sul comodino, allo stesso modo con cui si evita di mettersi per 12 ore
al sole dei Caraibi senza protezione.
Sfogo filosofeggiante anche il mio, non ce l'ho certo con te.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
edi1973
2008-08-28 08:01:54 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Onestamente non capisco chi si preoccupa delle onde e/m 'artificiali',
quando siamo costantemente invasi da tutti i tipi di radiazioni naturali.
Basta semplicemente evitare di mettersi un trasformatore 10000V
sul comodino, allo stesso modo con cui si evita di mettersi per 12 ore
al sole dei Caraibi senza protezione.
Sfogo filosofeggiante anche il mio, non ce l'ho certo con te.
di certo non me la sono presa :-)
lo so che basta uscire di casa per essere invasi da tutti i tipi di
radiazione ma, sempre folosofeggiando, è che io sto cercando , nel mio
piccolissimo, di ridurle dentro casa mia, o quanto meno di dirlo :-D
ma forse l'unica cosa che riesco a fare è mettermi la protezione quando
vado sotto il sole... anche quello del mediterraneo

ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------

***@libero.it.invalid
ValeRyo Saeba
2008-08-28 08:09:39 UTC
Permalink
Post by edi1973
lo so che basta uscire di casa per essere invasi da tutti i tipi di
radiazione ma, sempre folosofeggiando, è che io sto cercando , nel mio
piccolissimo, di ridurle dentro casa mia, o quanto meno di dirlo :-D
Ci avevo pensato anche io, ma poi mi sono reso conto che era una
causa persa. Abito in centro città, in casa ho 100% di campo gsm/umts
con qualunque gestore, prendo 3-4 reti wi-fi altrui, il mio vicino ha un
trasmettitore video wireless... mi sono arreso e ho montato un router
wi-fi anche io :-)
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
Omega3
2008-08-28 08:14:51 UTC
Permalink
Per favore non andate OT con la questione sulle onde elettromagnetice
ecc. ecc. Apritevi un altro post ;)

I problemi principali sono :

- tipo di segnale per coprire 20m
- alimentazione


Però vi faccio un esempio... telecomandi dell'antifurto delle auto a
volte tirano fino a 50 metri a volte anche oltre...
Sempre per le auto, la batteria dura anni e il telecomando lo si usa
più volte al giorno.
Marco&Li
2008-08-28 09:03:43 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by ValeRyo Saeba
Onestamente non capisco chi si preoccupa delle onde e/m 'artificiali',
quando siamo costantemente invasi da tutti i tipi di radiazioni naturali.
Basta semplicemente evitare di mettersi un trasformatore 10000V
sul comodino, allo stesso modo con cui si evita di mettersi per 12 ore
al sole dei Caraibi senza protezione.
Sfogo filosofeggiante anche il mio, non ce l'ho certo con te.
vero vero, ma l'arrossamento della pelle il bruciore il prurito
l'insolazione sono avvisi del nostro corpo umano che abbiamo in via genetica
da milioni di anni, le varie emissioni EM microTesla ectctct non le possiamo
conoscere, non le possiamo rilevare valutare ergo difenderci, anche a
malattia insorta (Gratt GRattTT) non si è mai certi di poter affermare che
la zimologia siano le emissioni diq ualche genere....
Cmq se provi a girare per casa con un rilevatore per microTesla ben tarato,
scopri che nons erve un trasformatore da 1000V ma basta una sveglietta
cinese col suo bel trasformatorino a parete, che i caricatori nokia per i
cellulari sono armi da vietare per legge, altresi scopri che dietro un LCD
non è bene dormirci :) ma che magari un quadro elettrico intero non emette
un cippicibicibecco di nulla e cosi via....io non mi son schermato i
corrugati in camera con carta stagnola a massa, ne mi son messo un
biointeruttore però tanti giri dietro la zona testiera non li ho fatti coi
fili e sul comodino e vicinanze niente trasformatorini di sorta solo pile.
Poi va beh esci fuori di casa e addio..però ci si prova :)
xblitz
2008-08-28 12:21:22 UTC
Permalink
Post by edi1973
scherzi a parte, io sono un informatico, appassionato delle tecnologie,
ma tutte queste onde che girano per casa mi stanno cominciando a
stufare, non saranno pericolose? E non interagiscono tra loro? (l'atro
giorno hanno regalato una macchinetta radiotelecomandata al bambino,
Fischer price non cinese almeno ufficialmente, che cammina
tranquillamente pigiando qualsiasi tasto di qualsiasi telecomando di casa)
ripeto, sono informatico e appassionato di tecnologia... ma credo che a
tutti faccia bene un ritorno alla campagna, un po' di moto e un po' meno
di vita frenetica che ti fa dimenticare di guardare la cassetta della
posta....
scusate per lo sfogo filosofico, non volevo assolutamente riferirmi al
post in oggetto ma ho colto al balzo l'occasione per un mio
personalissimo pensiero ;-)
ciao
Emanuele
P.S. anche se appassionato di tecnologia, non ho visto niente di quello
che cerchi e non mi viene in mente niente a riguardo, scusa per
l'improduttività di questa risposta
La penso esattamente come te (e sono anche io un informatico :-D
Alberto Rubinelli
2008-08-28 09:29:49 UTC
Permalink
Post by Omega3
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
wifi non l'ho mai visto, ma con filo ogni rivista ne ha pubblicato uno,
negli anni. molto in voga nelle praterie americane :)

pero', secondo il mio punto di vista, e' una di quelle automazioni che
consumano risorse (tempo, materiale, energia) per risolvere un problema
che non e' un problema :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
F M&S
2008-08-28 09:34:54 UTC
Permalink
Post by Omega3
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
Che ne dici di un campanello senza fili posizionato in orizzontale in fondo
alla cassetta della posta? Sopra al pulsante ci si potrebbe poggiare una
lamina metallica abbastanza ampia in modo che la posta la colpisca sempre, e
di peso tale che inneschi quasi il pulsante. Con un minimo peso in più (la
posta) il pulsante dovrebbe attivarsi.

Ciao, fms
F M&S
2008-08-28 09:36:58 UTC
Permalink
Ho visto solo ora che qualcuno ci aveva già pensato, mi scuso...

Ciao, fms
xblitz
2008-08-28 12:21:14 UTC
Permalink
Post by Omega3
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)
Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera ed avrò l'accesso in casa direttamente dal box interrato
(oltre che la normale entrata dal giardino). Gli appartamenti sono ad
ingresso indipendente collegati da un vialetto centrale che parte
dall'entrata primaria del complesso (cancelletto con tettoia).
Le cassette della posta verranno posizionate sotto questa tettoia.
Ora, visto che il 99% delle volte entrerò in casa passando dal box,
capiterà sicuramente che con la testa che ho mi dimenticherò di
ritirare la posta (e le bollette....)
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
Grazie
Omega
Molti hanno consigliato moduli wi-fi o GSM, altri switch meccanici e chi
pià ne ha più ne metta... ora arrivo io e dico l'eresia... ma un bel
fotodiodo collegato ad un latch SR che pilota un LED no?! Potrebbero
insorgere problemi con i cablaggi... ma facciamo 2 conti.
Il libro di elettronica che ho a portata di mano dice che la resistività
del rame è di 0.0178Ohm*mm^2/m quindi la resistenza del filo (di sezione
pari ad un millimetro) è di

0.0178*20/1 = 3.56*10^-7Ohm

Nel caso il conduttore sia esposto ad una temperatura di -20°C la sua
resistenza sarebbe pari a

0.0178*10^-7*[1+0.0039*(40)]=2.057*10-9

Se la temperatura raggiungesse i 40°C allora la resistenza sarebbe pari
a: 1.71*10^-9.

Tutto sto casino per dire che problemi di resistenza del filo non
*dovrebbero* esserci (spero di non aver sbagliato i conti).
Tornando al latch SR e al fotodiodo: il fotodiodo lo metti nella
cassetta delle lettere difronte alla fessura che si apre per ficcare la
posta e lo collegi tra l'entrata S del latch e +Vcc poi metti un
pulsantino all'entrata R del latch e +Vcc (per far spegnere il LED).
Collegi il LED all'uscita Q del latch ed il gioco è fatto... Se il
fotodiodo non dovesse andare bene puoi sostituiròp con qualcosa di più
adatto. Potrebbe funzionare.
Ciao!
Omega3
2008-08-28 15:39:24 UTC
Permalink
Post by xblitz
Post by Omega3
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)
Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera ed avrò l'accesso in casa direttamente dal box interrato
(oltre che la normale entrata dal giardino). Gli appartamenti sono ad
ingresso indipendente collegati da un vialetto centrale che parte
dall'entrata primaria del complesso (cancelletto con tettoia).
Le cassette della posta verranno posizionate sotto questa tettoia.
Ora, visto che il 99% delle volte entrerò in casa passando dal box,
capiterà sicuramente che con la testa che ho mi dimenticherò di
ritirare la posta (e le bollette....)
La mia idea consisteva nel costruire (se non esiste già) un dispotivo
wi-fi costituito da un sensore da mettere nella cassetta della posta e
un piccolo display da mettere in casa (sotto il citofono). Quando è
presente della posta dovrei arrivare in casa e vedere il display che
lampeggia (o qualcosa del genere).
Cosa ne pensate? E' una cosa fantascientifica frutto della mia
sfrenata fantasia tecnologica o è possibile realizzarla? Sapete se
esiste qualcosa del genere?
Grazie
Omega
Molti hanno consigliato moduli wi-fi o GSM, altri switch meccanici e chi
pià ne ha più ne metta... ora arrivo io e dico l'eresia... ma un bel
fotodiodo collegato ad un latch SR che pilota un LED no?! Potrebbero
insorgere problemi con i cablaggi... ma facciamo 2 conti.
Il libro di elettronica che ho a portata di mano dice che la resistività
del rame è di 0.0178Ohm*mm^2/m quindi la resistenza del filo (di sezione
pari ad un millimetro) è di
0.0178*20/1 = 3.56*10^-7Ohm
Nel caso il conduttore sia esposto ad una temperatura di -20°C la sua
resistenza sarebbe pari a
0.0178*10^-7*[1+0.0039*(40)]=2.057*10-9
Se la temperatura raggiungesse i 40°C allora la resistenza sarebbe pari
a: 1.71*10^-9.
Tutto sto casino per dire che problemi di resistenza del filo non
*dovrebbero* esserci (spero di non aver sbagliato i conti).
Tornando al latch SR e al fotodiodo: il fotodiodo lo metti nella
cassetta delle lettere difronte alla fessura che si apre per ficcare la
posta e lo collegi tra l'entrata S del latch e +Vcc poi metti un
pulsantino all'entrata R del latch e +Vcc (per far spegnere il LED).
Collegi il LED all'uscita Q del latch ed il gioco è fatto... Se il
fotodiodo non dovesse andare bene puoi sostituiròp con qualcosa di più
adatto. Potrebbe funzionare.
Ciao!- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
sarebbe fattibile in ambito di casa privata.. ma prova a immaginare un
vialetto di 20 metri in comune con gli altri inquilini delle
villette... non posso mettermi a far passare cavini e cavetti ;)

L'idea del campanello wireless è bella ma il problema è come
adattarlo...
Dave
2008-08-28 20:41:33 UTC
Permalink
Ho letto la gran quantità di risposte tecniche ma non ho trovato
consigli del tipo "..e fare dieci passi per andare a controllare la
cassetta della posta tutti i giorni?"

L'automazione va bene (e piace anche a me) ma mi sembra che questo sia
un "problema non problema" (come ha detto il buon Alberto Rubinelli).

ciaoDave ;-))
Omega3
2008-08-29 06:41:07 UTC
Permalink
Post by Dave
Ho letto la gran quantità di risposte tecniche ma non ho trovato
consigli del tipo "..e fare dieci passi per andare a controllare la
cassetta della posta tutti i giorni?"
L'automazione va bene (e piace anche a me) ma mi sembra che questo sia
un "problema non problema" (come ha detto il buon Alberto Rubinelli).
ciaoDave   ;-))
La posta cmq non arriva da sola in casa.... non è un automatismo per
evitare di andare alla cassetta ma per migliorare la situazione in un
contesto "scomodo".
Naturalmente se ogni giorno... lavori... vai a fare la spesa... dopo
il lavoro vai in palestra o piscina o altro... esci con gli amici...
fai un po' i cavoli tuoi....
non è che guastano i 30m da fare per vedere se è arrivata posta, ma
sicuramente in tutto quello che avresti da fare sarebbe comodo sapere
se almeno c'è posta...

ciao
Omega
Boston
2008-08-29 06:44:46 UTC
Permalink
"Dave"
Ho letto la gran quantità di risposte tecniche ma non ho trovato consigli
del tipo "..e fare dieci passi per andare a controllare la cassetta della
posta tutti i giorni?"
leggi meglio...
L'automazione va bene (e piace anche a me) ma mi sembra che questo sia un
"problema non problema" (come ha detto il buon Alberto Rubinelli).
quoto
Dave
2008-08-29 07:39:59 UTC
Permalink
Post by Boston
"Dave"
Ho letto la gran quantità di risposte tecniche ma non ho trovato consigli
del tipo "..e fare dieci passi per andare a controllare la cassetta della
posta tutti i giorni?"
leggi meglio...
Hai ragione, ti avevo "saltato"

ciaoDave ;-))
alberto
2008-08-29 10:31:03 UTC
Permalink
"Omega3" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:0b2591bd-7976-43d5-8dca-***@b1g2000hsg.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)

Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera


domanda... la villetta e' ancora in construzione ?
se si, la cosa e' banale... fai arrivare un doppino tra la
cassetta e il citofono... con quel doppino poi e' un'attimo
fare un circuito che indichi la presenza di posta !

alberto
Omega3
2008-08-29 10:35:16 UTC
Permalink
Post by Omega3
Ciao a tutti,
vi vorrei proporre un idea che mi è venuta chiedendovi un parere sulla
fattibilità e se ho bisogna di andare in psicoanalisi ;)
Dunque, l'anno prossimo andrò ad abitare in una porzione di villetta a
schiera
domanda... la villetta e' ancora in construzione ?
se si, la cosa e' banale... fai arrivare un doppino tra la
cassetta e il citofono... con quel doppino poi e' un'attimo
fare un circuito che indichi la presenza di posta !
alberto
eheh a parte che hanno già fatto l'entrata... se avessi potuto l'avrei
fatto ma il costruttore non ne vuole sapere...
tony pedi
2008-08-29 14:18:08 UTC
Permalink
Post by Omega3
eheh a parte che hanno già fatto l'entrata... se avessi potuto l'avrei
fatto ma il costruttore non ne vuole sapere...
ti fai dire *dove* c'è un po' di spazio in *quale* canalina già presente

e ti metti TU ad infilare il doppino aggiuntivo fino al tuo appartamento

credo che questo lo accetterebbe senza troppi indugi ;-)

ciao :-)
Pino
2008-08-29 15:33:02 UTC
Permalink
On 28 Ago, 08:45, Omega3 <***@yahoo.it> wrote:
cut
Omega
Pannellino solare sulla cassetta ad inseguimento ottico che ricarica
una batteria, switch quando c'e' posta una bella luce rotante sopra la
cassetta rotante rossa, timer che nelle ore diurne attiva anche una
mini sirena.
Dopo due giorni saranno i vicini a portarti la posta.

Ciao

Pino ;))))
xblitz
2008-08-30 14:17:34 UTC
Permalink
Post by Pino
cut
Omega
Pannellino solare sulla cassetta ad inseguimento ottico che ricarica
una batteria, switch quando c'e' posta una bella luce rotante sopra la
cassetta rotante rossa, timer che nelle ore diurne attiva anche una
mini sirena.
Dopo due giorni saranno i vicini a portarti la posta.
Ciao
Pino ;))))
e con tutta questa roba nella cassetta tu pensi che la posta ce la
faccia ad entrare? :-)

Loading...